Visualizza la versione completa : La mia prima vasca: cerco/accetto commenti e consigli !
piggreco
04-06-2011, 11:26
Ciao a tutti,
eccomi anch'io in questa sezione per presentarvi la mia nuova vaschetta:
un Askoll 170 litri lordi (155 veri) dolce di comunità (?).
Insomma, sto andando avanti senza cognizione di causa, step by step, con poche certezze e milioni di dubbi...
Ieri, dopo 2 settimane e mezza dall'avvio, sono andato dal negoziante "amico" (e quale non lo è??? #28c) con l'intenzione di mettere qualche "pulitore", per via delle palline marroni di alghe disseminate un pò in tutta la vasca... lui, il "fido" negoziante, da bravo allibratore, m'ha fatto tornare a casa con:
-2 "pulitori"
-3+3 Guppy_ni
-1 Betta
Io naturalmente ho ceduto senza remore, visto anche il tampinamento della mia bimba al seguito, e me li sono portati a casa!
Dopo varie arrampicature sugli specchi, durante il periodo di "warm-up" della vasca, i valori misurati dal negoziante hanno dato tutti un bel "verde", per cui sto abbastanza tranquillo... prova ne è la vivacità dei pesci poco dopo averli messi nella vasca: sembrano tutti molto ben ambientati e vispi (tranne il betta maschio, che ha su un broncio perenne, ma credo caratteristico, e che il primo pasto di ieri sera lo ha saltato #24#24#24)
Metto un paio di foto e inizio a tormentarvi:
- è normale che abbia del tutto ignorato il cibo al primo pasto somministrato (a scaglie rosse scure) e che al secondo pasto ne abbia mangiato pochissimo ???
Ciao a tutti ed inveite pure, consigli e critiche fanno solo bene al sapere!!!! -28
EDIT - Ora in vasca ho:
1 Ramirezi maschio
1 combattente blu
4 Guppy maschi
4 Guppy femmine
6 Neon (maschi o femmine? booo)
2 Gyrinocheilus Aymonieri albini
I valori aggiornati sono:
Temp. = 27,2 °
Ph = 7,0
Kh = 6,0
Gh = 6,0
Co2 = 23 (zona verde centrale della tabella)
No2 = 0,0
No3 = 12
Nh4 = 0,1
Nh3 = 0,003
Po4 = 0,9
Fe = 0,25
Cu = 0,0
Vasca Askoll ambiente 155 lt. netti - 2x 30W T8 - (1 Osram 865 + 1 Sun glow) filtro interno spugne-Perlon-cannolicchi - Piante molte, ma non_so_quali...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/393321vasca vuota.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/113248betta.jpg
Lorenzo56
04-06-2011, 11:42
Niente Betta con i Guppy! Innervosito dalle code li ucciderebbe!
L'acquario mi piace molto, ma per i "pulitori " occhio che non siano Pleco
http://s4.postimage.org/2bwzgbz8/aqaqa.jpg (http://postimage.org/image/2bwzgbz8/)
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa: perchè usi l'ossigenatore?
alessandro1984
04-06-2011, 11:48
Ciao complimenti per l'acquario. Purtroppo il negoziante ha "sbagliato" a darti subito i pesci perchè il picco dei nitriti potresti ancora non averlo avuto e si aggira verso la terza settimana, speriamo bene per i pesci.
Come dice anche Lorenzo niente betta con i guppy quindi bisognerebbe scegliere:-)
piggreco
04-06-2011, 11:58
Infatti ieri sera, cercando info sull'alimentazione del Betta, ho letto che potrebbe "dare addosso" a pescetti che sventolano code... #24
Ora però è fatta... controllerò per un pò la storia...
Per ora comunque sta sulle sue... s'è preso una parte di acquario e gira lì, ogni tanto va su per respirare, fa il "giro lungo" quando non trova traffico e poi torna dalla parte sua (che sarebbe all'opposto di dove esce l'acqua del filtro, perchè credo non gli piaccia il flusso forte).
Pleco? #24 boooo... adesso posto una foto anche di loro, ditemi che razza sono, vi prego...:-( e grazzzzzzie delle risposte !!!
Adesso sono giallo chiaro, ma il negoziante ha detto che con il tempo il colore si rafforzerà
(vista-ventre) ->
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/564262pulitori.jpg
------------------------------------------------------------------------
.........Un'altra cosa: perchè usi l'ossigenatore?
Boooooooooooo............. mi pareva gajardo.... mò ce l'ho: semmai lo accendo di sera e di notte, e di giorno lo lascio spento #24 ........................... o è meglio che ci gioco a spolverare la culla delle bambole???? #24
Mmm misà che sei stato troppo impaziente poichè, come ti hanno gia detto, molto probabilmente non si è ancora manifestato il picco dei nitriti, e quando accadrà difficilmente gli ospiti sopravviveranno. Complimenti comunque per la vasca, molto bella! L'unico consiglio che mi viene da darti è quello di spegnere il bubblemaker (areatore) poichè favorisce lo scambio di gas con l'esterno e quindi causa la perdita di CO2 necessaria alla flora presente.. Ti tornerà necessario solo in caso di eccessiva presenza di CO2 che farebbe soffrire i pesciolini.
piggreco
04-06-2011, 12:35
Per ora ho solamente le "striscette" per fare il test anche dei nitriti: li controllerò assiduamente e se sgarrano di un pò mi aiuterò con la chimica... #24
Certo, il venditore mi ha adulato, io volevo prendere solamente un paio di pulitori, ma lui m'ha ingarzullito con la storia che l'acqua era "a puntino"... -20 ...spero in bene...
......... Ti tornerà necessario solo in caso di eccessiva presenza di CO2 che farebbe soffrire i pesciolini.
Come si vede se il CO2 è eccessivo? Quali problemi dà ? #24
Può venire fuori un bel acquario, purtroppo la gestione attuale non e delle migliori ma neanche delle peggiori.
La co2 eccessiva si vede che i pesci boccheggiano a galla, e il ph e tendenzialmente basso per il proprio kh, in genere e sconsigliato superare i 30 mg/l.
Dai un occhiata a questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Comunque non sarebbe male che riportassi le ultime analisi effettuate.
Lorenzo56
04-06-2011, 13:23
Stai tranquillo, non sono assolutamente Pleco.
piggreco
04-06-2011, 13:28
Può venire fuori un bel acquario, purtroppo la gestione attuale non e delle migliori ma neanche delle peggiori.....
Comunque non sarebbe male che riportassi le ultime analisi effettuate.
Allora, quelle fatte dal negoziante prima di immettere i pesci:
- pH: 7,0
- kh: 6
- gh: 4
- No2: 0,01 mg/l
- No3: 10,0 mg/l
- CL: 0,01 mg/l
.....La co2 eccessiva si vede che i pesci boccheggiano a galla, e il ph e tendenzialmente basso per il proprio kh, in genere e sconsigliato superare i 30 mg/l. .....
No, solo il betta va di tanto in tanto a far visita all'ossigeno, gli altri son tranquilli e vispi... -37
______________________________
nella tabella del link starei a 19, comunque nel verde... -11
.
Il livello di co2 va bene.
Qui ti spiega come funziona l'aeratore.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
Firechris
04-06-2011, 13:45
il betta è assolutamente normale che vada a "boccheggiare", fa parte della sua natura, non preoccuparti, se gli altri non boccheggiano allora togli l'aeratore, che tenuto acceso, "smuoverebbe" soltanto il pelo dell'acqua facendo uscire dall'acqua stessa la CO2 (che nel tuo caso non è troppa, dato che non hai nemmeno un impianto apposito per la co2). Nota che la Co2 è a dir poco indispensabile per le piante, quindi con quell'aeratore stai togliendo loro un elemento fondamentale :L)
P.S. correggetemi se sbaglio
ah... poveri guppy, non appena il betta si spazientirà (più in là con il tempo visto le dimensioni non piccole della vasca) per loro sarà una bella lotta :D
piggreco
04-06-2011, 14:24
il betta è assolutamente normale che vada a "boccheggiare", fa parte della sua natura, non preoccuparti, se gli altri non boccheggiano allora togli l'aeratore, che tenuto acceso, "smuoverebbe" soltanto il pelo dell'acqua facendo uscire dall'acqua stessa la CO2 (che nel tuo caso non è troppa, dato che non hai nemmeno un impianto apposito per la co2). Nota che la Co2 è a dir poco indispensabile per le piante, quindi con quell'aeratore stai togliendo loro un elemento fondamentale :L)
P.S. correggetemi se sbaglio
ah... poveri guppy, non appena il betta si spazientirà (più in là con il tempo visto le dimensioni non piccole della vasca) per loro sarà una bella lotta :D
Ho messo l'aereatore al minimo, così non dovrebbe arrecare danni alla CO2;
In quanto a Peppe, il combattente, se si azzarderà ad infastidire i Guppyni....lo castro....oppure gli dò a corredo una bella giumentina??? #24#24#24
Edit: per ora comunque Peppe, il Betta, più che un combattente mi pare un pesce-gay... #24
Per me lo puoi spegnere ed e meglio che decidi asia o centro-america
piggreco
04-06-2011, 14:39
Per me lo puoi spegnere ed e meglio che decidi asia o centro-america
- Allora, intanto ho sgamato la razza dei 2 anti-alghe: dovrebbero essere 2 Gyrinocheilus aymonieri albini -
Si, + o - comprendo, ma non voglio ricreare un biotopo preciso... Così rischio di far casini con i parametri richiesti dalle diverse specie ?
Quale sarebbe la prossima mossa, otre che controllare maniacalmente gli No3 ?
Finora comunque le 3 specie si ignorano l'una con l'altra...#24
Firechris
04-06-2011, 14:42
più che gli No3 (comunque importanti in quanto causanti malattie) dovresti stare attento agli No2, sperando a questo punto che siano a 0 (di solito ci mettono 3 o 4 settimane ad arrivarci, poichè sono il VELENO per ogni specie di pesciotto :)
comunque l'aereatore è meglio toglierlo, lo userai solo in caso di malattie dei pesci (speriamo mai ^^)
piggreco
04-06-2011, 15:40
più che gli No3 (comunque importanti in quanto causanti malattie) dovresti stare attento agli No2, sperando a questo punto che siano a 0 (di solito ci mettono 3 o 4 settimane ad arrivarci, poichè sono il VELENO per ogni specie di pesciotto :)
comunque l'aereatore è meglio toglierlo, lo userai solo in caso di malattie dei pesci (speriamo mai ^^)
Allora: VENDESI AEREATORE, prezzo modico !!! :-D:-D:-D l'ho spento...
__________________________________________________ _____
Per quanto riguarda NO2 ed NO3, ho fatto ora il test con la "striscetta":
a 20 ore dall'immissione dei pesci e dopo 2 pasti, i valori sembrano tutti + che accettabili... #27
Bella la vasca,mi piace molto anche il layout
Non è il caso però di pensare a una soluzione differente per il combattente?
piggreco
04-06-2011, 15:56
Bella la vasca,mi piace molto anche il layout GRAZIE !!!
Non è il caso però di pensare a una soluzione differente per il combattente?
Che ci faccio? Lo metto nel brodino della minestra di stasera :-D o gli affianco una valchiria? #24
In effetti sembra proprio "solengo" -20;
i Guppy sono tutti accoppiati, perlomeno abbrancati, così come i 2 algofili... #24
Scusa, che lampade hai in vasca?
anche io ho un askoll e ho cambiato quella che dava la luce blu per evitare appunto problemi con le alghe
le piante non riescono ad assorbire lo spettro di quella lampada, e invece ci banchettano le alghe
se anche tu hai una AquaGlo io la cambierei ;)
Quoto gli altri
togli il betta da quella vasca (magari potresti comprare un piccolo acquarietto semplice semplice per la tua piccola? un litri netti andrà benissimo, e lei avrà il suo pescetto a cui dedicarsi:-) )
piggreco
04-06-2011, 19:48
Scusa, che lampade hai in vasca?
anche io ho un askoll e ho cambiato quella che dava la luce blu per evitare appunto problemi con le alghe
le piante non riescono ad assorbire lo spettro di quella lampada, e invece ci banchettano le alghe
se anche tu hai una AquaGlo io la cambierei ;)
Quoto gli altri
togli il betta da quella vasca (magari potresti comprare un piccolo acquarietto semplice semplice per la tua piccola? un litri netti andrà benissimo, e lei avrà il suo pescetto a cui dedicarsi:-) )
Ho i 2 neon "di serie": uno giallo piazzato posteriormente ed uno viola che illumina la parte anteriore, così come da acquisto...
Dici che quello viola fa bene solo alle alghe? #24
piggreco
04-06-2011, 21:51
Allora, aggiorno il 3ad con una novità per me molto strana:
oggi pomeriggio ho notato una certa agitazione nei Guppy...
Dopo un pò mi sono reso conto che inseguivano qualcosa#24
erano dei piccoli avannotti di ??? boooo... lì per lì ho creduto fossero stati depositati dalle Guppy, in quanto 2 hanno la pancia molto gonfia e con punti neri in trasparenza ben in evidenza .... #07
Sono rimasto basito per un pò, poi subito dopo mi sono accorto che la pompa del filtro se li inghiottiva uno ad uno... -05 ci sono rimasto come un collione!!!
Invece stasera, con mia somma gioia ho realizzato che si infilano nel filtro perchè lì ce il riscaldatore, ed infatti ne ho cioccati 2 lì dentro che facevano l'occhiolino!!! #27
Un altro, intanto, passeggiava tranquillamente per la vasca, prendendo ben bene in giro il Betta che lo inseguiva, con scarsi risultati... -11-11-11
Da dove verranno??? Dalle vasche del negoziante??? Perchè si sono "attaccati" al retino e sono finiti nel mio acquario???
Non credo siano Guppyni, le due femmine hanno sempre la pancia allo stesso modo...#24
E mò ??? Con che campano ??? Plancton ??? Spirito Santo ???
________________________________________________
Intanto il Betta non ha mangiato praticamente nulla neanche stasera.....-20-20-20
Speriamo ci sia un motivo... #24#24#24
.
Scusa, che lampade hai in vasca?
anche io ho un askoll e ho cambiato quella che dava la luce blu per evitare appunto problemi con le alghe
le piante non riescono ad assorbire lo spettro di quella lampada, e invece ci banchettano le alghe
se anche tu hai una AquaGlo io la cambierei ;)
Quoto gli altri
togli il betta da quella vasca (magari potresti comprare un piccolo acquarietto semplice semplice per la tua piccola? un litri netti andrà benissimo, e lei avrà il suo pescetto a cui dedicarsi:-) )
Ho i 2 neon "di serie": uno giallo piazzato posteriormente ed uno viola che illumina la parte anteriore, così come da acquisto...
Dici che quello viola fa bene solo alle alghe? #24
decisamente
anche io avendo comprato da poco avevo gli stessi neon montati di serie
cambia quello viola con uno con una gradazione compresa fra 4500 e 6000, puoi comprare anche dei semplici philips o osram, li trovi ad un prezzo irrisorio invece che quelli specifici e hanno quasi le stesse funzioni
quelle viola vanno bene per il marino (ne mettono una di un tipo e una di un altro di serie perchè non sanno per quale uso tu compri la vasca ;-) )
------------------------------------------------------------------------
i guppyni sicuramente provengono dalle tue guppe
a volte succede che inizino a partorire e poi si fermino, quindi sicuramente sono loro
per il mangime, prendi quello che dai di solito e un pochino frammentalo bene bene fra le dita
poco eh!
piggreco
05-06-2011, 10:13
Che dire: grazie dei consigli !!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)
secondo me se ci tieni a farli crescere dovresti dare a loro un po' di naupli di artemia salina senò fai pure come ti dice ladysab ma cresceranno moooooooolto piu lentamente ;-)
Firechris
05-06-2011, 10:53
beh si, può tranquillamente essere stata una delle guppyne che, avendo la pancia piena, ne ha lasciati alcuni... comunque l'importante è che il betta per ora non si fa vedere nè sentire :)
piggreco
05-06-2011, 11:17
beh si, può tranquillamente essere stata una delle guppyne che, avendo la pancia piena, ne ha lasciati alcuni... comunque l'importante è che il betta per ora non si fa vedere nè sentire :)
No, sta lì "in salamoia" e, per ora, ignora ed è ignorato dal resto della comunità...
E non ha mangiato praticamente nulla in 2 giorni...-05
Comunque pare stia bene, perlomeno è abbastanza attivo, anche se un pò ripetitivo nei percorsi:
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/382350IMG_0870-.jpg
Ripeto, se gli mettessi vicino una Betta_essa farei peggio anzichè meglio? Cioè loro due prenderebbero "forza" come coppia e prevaricherebbero tutto il resto?#24
Edit: ripensandoci, il pescivendolo me lo ha venduto "sottocosto", per via del suo aspetto un pò meno sfavillante rispetto ad altri esemplari (6 €)... non è che sia menomato??? #24 tipo non vedente o matto??? Scherzo, ma qualcosa di "tarato" potrebbe pure avercela !!!
piggreco
05-06-2011, 11:38
Un'altra cosa, che comunque riguarda noi super_principianti: ma l'Iva sugli animali possibile sia del 20% ??? #07#07#07
------------------------------------------------------------------------
Comunque, i veri tartassatori delle Guppy_esse sono i Guppy_ni maschi: non gli danno un attimo di tregua !!!#23#23#23
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/549771IMG_0865-.jpg
piggreco
05-06-2011, 12:06
Scusa, che lampade hai in vasca?
anche io ho un askoll e ho cambiato quella che dava la luce blu per evitare appunto problemi con le alghe le piante non riescono ad assorbire lo spettro di quella lampada, e invece ci banchettano le alghe se anche tu hai una AquaGlo io la cambierei ;)
Ho i 2 neon "di serie": uno giallo piazzato posteriormente ed uno viola che illumina la parte anteriore, così come da acquisto...
Dici che quello viola fa bene solo alle alghe? #24
decisamente
anche io avendo comprato da poco avevo gli stessi neon montati di serie cambia quello viola con uno con una gradazione compresa fra 4500 e 6000, puoi comprare anche dei semplici philips o osram, li trovi ad un prezzo irrisorio invece che quelli specifici e hanno quasi le stesse funzioni quelle viola vanno bene per il marino (ne mettono una di un tipo e una di un altro di serie perchè non sanno per quale uso tu compri la vasca ;-) )
Infatti sull'anteriore c'è: Aqua Glo 30W
però la Askoll la dà per:
La lampada preferita dalle piante d'acquario
Aqua-Glo è la lampada ideale per favorire la crescita rigogliosa delle piante. Eccellente anche per stimolare la colorazione naturale dei pesci.
La lampada fluorescente Aqua-Glo promuove uno sviluppo sano e lussureggiante delle piante perchè emette la maggioranza delle radiazioni nel campo del blu e del rosso, le stesse necessarie per il processo della fotosintesi. Aqua-Glo aiuta anche ad intensificare la naturale bellezza e colorazione degli orifiamma e dei pesci tropicali. Con la speciale miscela Kripton/Argon, Aqua-Glo si accende sempre rapidamente e facilmente. Ha un'intensità di luce ideale e antistress per i pesci.
Formato (cm) 89.5 Watt 30 Lumens 650 Lux 90 Kelvin 18000
Certo 18000 gradi K non so a cosa possano servire... in natura, a parte nel mare, in acqua dolce non credo possa esistere una tale gradazione...#24
Vedo che quella di Ferplast è a 10.000 k°, perlomeno "violetta" della metà...#24#24#24
Quà c'è il link "del contadino" -> http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110213121739AAW0KeW
------------------------------------------------------------------------
secondo me se ci tieni a farli crescere dovresti dare a loro un po' di naupli di artemia salina senò fai pure come ti dice ladysab ma cresceranno moooooooolto piu lentamente ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/artemie/default.asp #24#24#24 prima di Giovedi non la posso reperire... #24
Firechris
05-06-2011, 14:05
guarda, anche io ce l'ho quella da 18.000 kelvin, e sinceramente nella zona in cui è posizionata (nel mio Askoll Ambiente è nella parte posteriore) stanno crescendo alghe sia sul ghiaietto che filamentose sulle foglie, infatti devo provvedere a sostituirla
comunque per quanto riguarda la femmina non so (intendo di betta), in quanto il maschio a quel punto vedrebbe i guppy proprio come dei suoi rivali "in ambito riproduttivo"
marcios1988
05-06-2011, 15:48
una curiosità ma la tua vasca che tipo di askoll ambiente è? cioè non nè ho mai visto di questa forma...
Ps di norma il betta dovrebbe attaccare i guppy però ogni pesce ha un carattere diverso dagli altri..io ospitai 3 guppy di cui due maschi come dicevo qualche post fà...il betta manco li considerava...anzi quasi quasi i combattenti in vasca erano quei 2 maschiettiXD
Firechris
05-06-2011, 16:32
anche il mio di askoll ambiente è fatto in questo modo, effettivamente è piuttosto strana come forma, neanche io la avevo mai vista prima della mia ..
marcios1988
05-06-2011, 16:45
anche il mio di askoll ambiente è fatto in questo modo, effettivamente è piuttosto strana come forma, neanche io la avevo mai vista prima della mia ..
a eccoXD forse è la nuova linea Pure Askoll...dovrebbe essere il nuovo ambiente questo(lo avete acquistato da poco?)...sembra carino però non è che qualcuno mi posta delle foto dei dettagli non c'è nessuna scheda su questo nuovo prodotto tantomeno sul sito..
ops scusate out topic
Firechris
05-06-2011, 22:58
anche il mio di askoll ambiente è fatto in questo modo, effettivamente è piuttosto strana come forma, neanche io la avevo mai vista prima della mia ..
a eccoXD forse è la nuova linea Pure Askoll...dovrebbe essere il nuovo ambiente questo(lo avete acquistato da poco?)...sembra carino però non è che qualcuno mi posta delle foto dei dettagli non c'è nessuna scheda su questo nuovo prodotto tantomeno sul sito..
ops scusate out topic
eh si dovrebbe esere la linea nuova... comunque io nel mio non riesco a trovare la feritoia per la mangiatoia, cioè c'è... ma è messa sopra i neon e al di sotto di essa c'è un grande blocco di plastica che sorregge i neon...
comunquie il betta come va? tutto tranquillo?
piggreco
05-06-2011, 23:36
guarda, anche io ce l'ho quella da 18.000 kelvin, e sinceramente nella zona in cui è posizionata (nel mio Askoll Ambiente è nella parte posteriore) stanno crescendo alghe sia sul ghiaietto che filamentose sulle foglie, infatti devo provvedere a sostituirla
comunque per quanto riguarda la femmina non so (intendo di betta), in quanto il maschio a quel punto vedrebbe i guppy proprio come dei suoi rivali "in ambito riproduttivo"
Si, quando l'ho acquistato i ragazzi del negozio me l'hanno invertiti, mettendo il giallo dietro ed il viola davanti, dicendomi che l'uno (il giallo) sarebbe servito per le piante e l'altro (il violaceo) per gli animali... forse forse che mi pigghiarono poo_culu ??? #24
__________________________________________________ _____
Può essere... magari la presenza della femmina potrebbe effettivamente portarlo "su di giri" e tirar fuori le sue peculiarità finora non manifeste #09
una curiosità ma la tua vasca che tipo di askoll ambiente è? cioè non nè ho mai visto di questa forma...Ps di norma il betta dovrebbe attaccare i guppy però ogni pesce ha un carattere diverso dagli altri..io ospitai 3 guppy di cui due maschi come dicevo qualche post fà...il betta manco li considerava...anzi quasi quasi i combattenti in vasca erano quei 2 maschiettiXD
Forse perchè la mia è una "ADVANCED" !!! :-)) (così c'è scritto sulla placca anteriore)
__________________________________________________ ______________
Infatti, i veri rompiballe delle Guppy sono 2 Guppy maschi, anzichè il Betta ! #07
anche il mio di askoll ambiente è fatto in questo modo, effettivamente è piuttosto strana come forma, neanche io la avevo mai vista prima della mia ..
a eccoXD forse è la nuova linea Pure Askoll...dovrebbe essere il nuovo ambiente questo(lo avete acquistato da poco?)...sembra carino però non è che qualcuno mi posta delle foto dei dettagli non c'è nessuna scheda su questo nuovo prodotto tantomeno sul sito..
ops scusate out topic
eh si dovrebbe esere la linea nuova... comunque io nel mio non riesco a trovare la feritoia per la mangiatoia, cioè c'è... ma è messa sopra i neon e al di sotto di essa c'è un grande blocco di plastica che sorregge i neon...
comunquie il betta come va? tutto tranquillo?
Comunque la versione appunto "ADVANCED" sul sito della Askoll non c'è... #24
Il foro premarcato per la mangiatoia non è quello sopra, bensì quello davanti al centro, sulla curvatura. L'altra forma dovrebbe essere del Timer ma relativa ad un altro allestimento/modello, ripeto, credo...#24
__________________________________________________ _________
Comunque stasera il Betta ha trangugiato BEN 2 misere scagliette di cibo...
Che mangi le lumachine che da 2 giorni non vedo più??? #21
Invece gli avannotti si sono tolti dalle vicinanze del riscaldatore e stazionano sotto l'arco formato dalla piccola radice... sembra che la lunghezza, da 2/3 mm. sia già passata a 4 o 5 !!!
togli il neon, e sostituiscilo con uno con una gradazione compresa fra 4500 e 6000
comunque sia, i 10.000 k sono troppi
ne beneficerebbero solo le alghe, solo loro riescono a sfruttare quelle gradazione (quelle sfruttano ogni cosa)
piggreco
06-06-2011, 08:17
togli il neon, e sostituiscilo con uno con una gradazione compresa fra 4500 e 6000
comunque sia, i 10.000 k sono troppi
ne beneficerebbero solo le alghe, solo loro riescono a sfruttare quelle gradazione (quelle sfruttano ogni cosa)
...addirittura, non sono da 10.000 K°, bensì 18.000 !!! #28b
marcios1988
06-06-2011, 15:12
Anche della vecchia versione c'era la versione avanzata(praticamente è più profonda cosi da far montare due neon)
Comunque per la pappa hai propato qualche pisellino o zucchino sbollentato?..o magari un pò di cibo vivo...il betta è comunque un predatore..^^
piggreco
06-06-2011, 22:04
Anche della vecchia versione c'era la versione avanzata(praticamente è più profonda cosi da far montare due neon)
Comunque per la pappa hai propato qualche pisellino o zucchino sbollentato?..o magari un pò di cibo vivo...il betta è comunque un predatore..^^
no.. niente zucchina... appena posso parlo con un vecchio acquariofilo e mi faccio dare un pò di dritte in merito #24
Comune zucchina a piselli dell'orto? In quantità minima, penso #24
__________________________________________________ ___
Oggi gli avannotti di Guppy a spasso allo stato brado avvistati sono aumentati almeno a 6! #27#27#27
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/180237IMG_0877.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/331702IMG_0879.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/189010IMG_0895.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/444321IMG_0876.JPG
Firechris
06-06-2011, 23:43
che belli che sono gli avannotti... credo comunque che sia uno dei primi casi di avannotti di guppy che crescono senza problemi di convivenza con un betta :D
piggreco
06-06-2011, 23:49
che belli che sono gli avannotti... credo comunque che sia uno dei primi casi di avannotti di guppy che crescono senza problemi di convivenza con un betta :D
Mi sto sempre più convincendo di avere un Betta intronato come una campana....#07 : non mangia, non mozzica, non dà fastidio a nessuno... #30
Firechris
06-06-2011, 23:56
eh vabè basta che campa, non deve per forza essere un rompi-scatole xD comunque è davvero mooolto bello..
P.S. hai avuto problemi con gli No2 dato che dopo 2 settimane e mezzo hai già inserito i pesci?? ora a quanto sono?
piggreco
07-06-2011, 00:13
Ho effettuato un test, ma con la sempliciotta striscetta, Sabato pomeriggio, a 24 ore dall'inserimento dei pesci, ed è risultato tutto in regola...
Ieri ed oggi non l'ho fatto, ma domani me lo propongo, dato che è giunta l'ora anche di un piccolo cambio d'acqua, che so, di almeno 1/5 del totale... #24
E poi m'è venuto 'sto tarlo del neon davanti inadatto, come da voi consigliatomi e come letto e riletto da moltissime parti on-line, che mi assilla !!! #09
In realtà 18.000 K hanno un'efficenza bassissima e se è vero che contribuiscono più alle alghe che alle piante... -04-04-04
Effettivamente ho piante grandi si, ma giallognole e deboli, e, d'altro canto, qualche alga scura e nebbiosa si comincia a fare viva insistentemente...
Ho visto una lampada sempre della Askoll a 22#24 euro che credo farebbe al caso mio #24 Certo è che costa proprio un bottto !!! Però mi sembrerebbe l'optimum per la mia vasca...
LIFE GLO 2 T8 30W -> http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=21&products_id=4777&osCsid=9f37aab459edb7fe7d5f20fdd4d9b213
ti basta una normalissima lampada philips o osram, perdi un paio di watt ma l'efficienza è la stessa
e costa 1/5
io andrei piano coi cambi
il filtro non credo sia maturato appieno, e non è bene fare cambi finchè non è stabile
anche con una maturazione "classica" (un mese senza pesci e poi inserimento graduale) il primo cambio si fa dopo 15 gg, quindi dopo 45 gg dall'avvio
piuttosto corri a comprare un test per gli NO2, o se preferisci compra una valigetta con tutti i test insieme
le striscette non sono affidabili, e proprio in questo caso, con un filtro instabile, io vorrei essere ancora più sicura
piggreco
07-06-2011, 09:41
ti basta una normalissima lampada philips o osram, perdi un paio di watt ma l'efficienza è la stessa
e costa 1/5
io andrei piano coi cambi
il filtro non credo sia maturato appieno, e non è bene fare cambi finchè non è stabile
anche con una maturazione "classica" (un mese senza pesci e poi inserimento graduale) il primo cambio si fa dopo 15 gg, quindi dopo 45 gg dall'avvio
piuttosto corri a comprare un test per gli NO2, o se preferisci compra una valigetta con tutti i test insieme
le striscette non sono affidabili, e proprio in questo caso, con un filtro instabile, io vorrei essere ancora più sicura
Ho ordinato una Osram "865" a 3 euro, dal mio amico ferramenta... ;-) Male che vada la "perdita" sarà minima...
Per il cambio d'acqua allora aspetto ancora un pò...
Quanto "pesano" economicamente 'ste valigette? #24
___________________________________________
Cavoli !!! Almeno 86 euro !!! Conviene far morire qualche pesce per un test "pratico" :-D:-D:-D
Mah, semmai considero quello singolo.... #24
piggreco
07-06-2011, 14:01
Dunque, per il cambio parziale aspetto un'altra settimana, anche due...
E per la pulizia delle spugne (in plastica) del filtro?
E per quella della lana Perlon???
Vado con i tempi dell'acqua oppure devo anticipare???#24
_____________________________________________
Oggi alle 15 e 30, a 45 ore dall'immissione dei pesci in vasca: test con la striscetta: pare tutto ok, tranne che per il Ph, che anzichè 7,00 dovrebbe essere aumentato di un pelo (7,15??? #24)
Quanto "pesano" economicamente 'ste valigette? #24
___________________________________________
Cavoli !!! Almeno 86 euro !!! Conviene far morire qualche pesce per un test "pratico" :-D:-D:-D
Mah, semmai considero quello singolo.... #24
mmhhh, in un forum di acquariofilia...una frase del genere non è ben vista
ne va della tua incolumità -41
cmq, su zooplus la valigetta della sera costa circa 46 euro, con i 9 test principali
se li compri singoli spendi una media di 12/13 euro l'uno
io la valuterei ;-)
piggreco
07-06-2011, 16:05
mmhhh, in un forum di acquariofilia...una frase del genere non è ben vista ne va della tua incolumità -41
:-))
.......su zooplus la valigetta della sera costa circa 46 euro, con i 9 test principali se li compri singoli spendi una media di 12/13 euro l'uno io la valuterei ;-)
Ah ! tenkiù !
Io avevo visto su petttingros e, scontata, costa il doppio !!! #24 Forse è il modello "Luxus", ma effettivamente quella su "zoo" credo basti ed avanzi ... ;-)
Firechris
07-06-2011, 16:56
beh considera pure che di tutti i test in valigetta non ti serviranno tutti. Una volta che hai Ph, Kh, Gh, No2 ed No3 gli altri puoi anche non usarli :) e comprandoli singolarmente arrivi a circa 45/50 euro
piggreco
07-06-2011, 18:37
l'altro ieri :
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/661074100_1134.JPG
oggi:
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/238900100_1138.JPG
Firechris
07-06-2011, 21:28
BEH dai quasi invariati!!
piggreco
07-06-2011, 21:33
BEH dai quasi invariati!!
Di aumentato c'è il numero degli avannotti !!! Stasera almeno 10 ... -35
Un amico mi ha detto che se non si "sveglia" il Combattente fra tre lune avrò la vasca piena di Guppy !!!
Firechris
07-06-2011, 21:45
sisi ha ragione, tra pochi giorni se il combattente non ha fame (cosa che vedo) ti ritrovi pieno di guppyni... ce l'hai qualche pianta appropriata x i guppy>?
piggreco
07-06-2011, 21:52
sisi ha ragione, tra pochi giorni se il combattente non ha fame (cosa che vedo) ti ritrovi pieno di guppyni... ce l'hai qualche pianta appropriata x i guppy>?
Booooo....
Non so quali piante ho e non sapevo che i Guppy volessero delle piante... (per mangiarle o per nascondersi dentro ??? #24)
Aspè, ti incollo una foto dell'allestimento...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/532633vascavuota.jpg
Firechris
07-06-2011, 22:52
allora guarda, le usano per nascondersi al loro intrno (saranno piccoli ma sono già molto furbi)
l'unica che hai è quella sullo sfondo al centro, che dovrebbe essere una lemnophila sessiflora ... quella è utile x gli avannotti.. poi se puoi procurati un Ceratophyllum demersum, è molto utile! però attento che è fragile:
http://www.massimograndeacquari.com/la-ceratophyllum-demersum-%E2%80%93-pianta-per-avannotti/
piggreco
10-06-2011, 10:20
Inseriti ieri sera una coppia di Ramirezi, con la femmina con la pancia già ben rosata, e 6 "Neon" !!! Tutti molto belli !!! #22
Spero da non far casini grossi con l' NO2 e l'NO3 ... -15
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/463466100_1171.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/312721100_1174.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/538815100_1157.JPG
scusa, ma i ram e i neon assieme ai guppy proprio no!
vogliono valori opposti!!
ciao quoto ladysab valori non differenti ma.......opposti.
popolazione decisamente da rivedere.
occhio al frittomisto, è un attimo farlo o meglio sei sulla buona strada. ;-)
piggreco
10-06-2011, 11:29
#24 quali sono i parametri che "cozzano" fra il guazzabuglio di specie che ho ??? #24
PH o temperatura dell'acqua o che??? #24
Ditemi, sono nell'oscuro più totale !!! #23
per i ram dovresti abbassare il ph.
leggi le varie schede qui su AP e vedrai che non ti trovi coi valori.
durante la riproduzione io ram li tenevo in valori diversi dai tuoi
ph=5,5
gh=5
kh=3
temp=27/28°
guppy vogliono un ph di 7,5
piggreco
10-06-2011, 12:23
per i ram dovresti abbassare il ph.
leggi le varie schede qui su AP e vedrai che non ti trovi coi valori.
durante la riproduzione io ram li tenevo in valori diversi dai tuoi
ph=5,5
gh=5
kh=3
temp=27/28°
guppy vogliono un ph di 7,5
-e35... un Ph a 5 e mezzo non l'otterrei manco con tutta acqua d'osmosi...
infatti ti servirebbe la co2 o la torba per arrivare a un ph del genere, e comunque solo dopo aver fatto scendere il kh per evitare l'effetto tampone
piggreco
10-06-2011, 12:47
infatti ti servirebbe la co2 o la torba per arrivare a un ph del genere, e comunque solo dopo aver fatto scendere il kh per evitare l'effetto tampone
Vabbè, la cosa più sicura che farò d'ora in poi sarà quella di non affidarmi più alle parole ed alle lusinghe del pescivendolo, ma di fare prima un punto della situazione e chiedere consigli a voi...
Adesso il KH....... come si fa per farlo scendere???? Per me il buio si sta facendo totale !!! #07#07#07
Edit: con la torba nel filtro (acqua giallognola) e con l'acqua d'osmosi...??? #24
il gh si diminuisce un cambio parziale dell'acqua con acqua d'osmosi che di gh misura 0.
devi lavorare di co2 ma.....attento troppa co2 uccide i pesci.
quello che io dico sempre e di aspettare un mese per l'avvio della vasca, nel frattempo pensare al tipo di acquario voler realizzare,che tipologia di pesci inserire.
fatto questo è più semplice intervenire su ph, gh, kh ecc. senza dover ricorrere dopo a dover face delle scelte su quali pesci tenere e quelli da dare indietro.
se fosse per il pescivendolo ti rifilerebbe anche un bel pagliaccetto(pesce marino)e ti dice di aggiungere 200g di sale che starà benissimo.
Loro lo fanno per vendere noi per passione. sono pochi i negozianti che ne sanno qualcosa sui valori ottimali dei pesci.
quindi la prossima volta guarda sulle schede di AP, cosi vi li gia con le idee chiare.
l'acqua d'osmosi ha gh e kh a 0
facendo cambi con solo osmosi (piccoli cambi e almeno una settimana una dall'altro, visto che hai fauna in vasca) dovresti riuscire a farli scendere senza causare troppo stress ai pesci
una volta che avrai raggiunto i valori che ritieni giusti rispetto alla fauna, calcolerai quale rapporto acqua rubinetto/osmosi dovrai usare nei cambi
esistono dei prodotti (tipo il ph/kh minus della tetra) ma evitali!!
l'equilibrio in vasca non si ottiene con le sostanze chimiche
per abbassare il ph, io consiglierei prima di stabilizzare il kh, poi decidere se usare co2 o torba, tenendo a mente che la torba tende ad abbassare anche il kh, seppur leggermente
con pazienza, molta pazienza
non intervenire su più fronti e tutti assieme
per prima cosa, decidi cosa vuoi tenere e cosa dare via, e riporta i pesci inadatti al pescivendolo
piggreco
10-06-2011, 17:01
Ah, ecco !!!
Sono anni che mi informo, seppur alla leggera, su come realizzare un acquario, e dappertutto, sulle guide, sui libri, sui siti delle principali marche c'è sempre riportato: "rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia, lui saprà consigliarvi per ottenere il meglio dal vostro acquario"...
Ripeto, lo si trova scritto dappertutto!!!
Ed ecco il risultato: un guazzabuglio di vasca con flora, fauna ed acqua approssimativo, perennemente sull'orlo del collasso...
Finora, ogni mossa da me intrapresa (fatta dando retta alla "mitica" frase) si è rivelata un disastro !!!
Mah.... D'ora in poi sarà meglio che faccia di testa mia, visto che c'è questa comunità che ha milioni di informazioni... basta informarsi prima ed applicare SEMPRE (come del resto per tutte le situazioni) il detto "aiutati che Dio t'aiuta" !
beh dai io ne ho viste di peggio.
purtroppo sono errori che non dico tutti ma parecchi vanno(io compreso) ma l'importante è rimediare.
adesso fai una decisione di quali pesci tenere e in base alla specie fai le correzioni.
facci sapere qualcosa.
ciao
piggreco
11-06-2011, 14:53
Intanto ieri mattina ho trovato abbassato leggermente il livello dell'acqua e la pompa che pescava aria, soffiandola dentro e facendo un casino terribile...
Preso dal panico, e temendo si fosse attappato qualcosa, ho tolto dodici litri di acqua (che sono quelli che vanno nell'unico secchio pulito che per ora ho), c'ho sciaquato dentro le 2 spugne del filtro, poi ho sostituito la lana di perlon, molto sporca, soprattutto di terriccio, ho tolto e buttato il sacchetto di PhosGuard che mi era stato "appiccicato" dal pescivendolo per combattere le alghe, ho stiepidito una marmetta d'acqua di rubinetto e poi, con l'aggiunta di un pò di aquatan, ho rimesso dentro la vasca i 12 litri d'acqua.
La pompa non "sbruffava" più, ed oggi ho misurato con la striscetta i valori:
- Ph: 6,9
- Kh: 3
- Gh: >7
- No2: <1
- No3: 23
Che ne dite, l'No3 è troppo alto o solamente alto "un pò"?
E del Kh?
allarme nitriti.....come mai? che test usi? a sriscette?
i nitrati sono un po altini ma....quello che mi preocupa sono i nitriti.
piggreco
11-06-2011, 15:25
allarme nitriti.....come mai? che test usi? a sriscette?
i nitrati sono un po altini ma....quello che mi preocupa sono i nitriti.
Si, ho ancora solamente le striscette... :-(
Chiaramente i valori sono dati dalla "pesantezza" del colore, che va interpretato un bel pò...
Misà che sto un pò al limite di entrambi... #24 Comunque l'No3 è sceso un pochino, mentro al contrario è salito leggermente l'No2.
L'unica nota positiva è data dal Ph e dal Gh che si sono abbassati leggermente, favorendo un pò i ramirezi...
Niente, inutile proseguire a tentoni, ho bisogno della fatidica "valigetta"... -35
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo:
un mio amico, sempre con acquario d'acqua dolce, va a prendere l'acqua per il cambio in una fontana del paese vicino alla sorgente, non potabile perchè non "medicata" con varechina o cloro vari, perciò per questo priva di sozzerie che la renderebbero "potabile" per l'uomo...
Fa bene? #24 E' giusta la considerazione ?
.
i test a reagente è fondamentale, appena puoi prendila.
riguardo l'acqua della fontana....prova a fare dei test alla stessa o aspetta altri consigli.
non fidarti delle striscette.
per il discorso acqua nel vano pompa, a me è capitato quando "pigiavo" troppo la lana di perlon
ho iniziato e metterne un pochino meno e non ho più avuto il problema ;-)
quoto viniard
procurati al più presto i test e poi testa l'acqua della fontana, spesso è migliore di quella del rubinetto (sto pensando anche all'acqua di una fontanella vicino casa....mi sa che vado a provarla)
per il discorso acqua nel vano pompa, a me è capitato quando "pigiavo" troppo la lana di perlon
ho iniziato e metterne un pochino meno e non ho più avuto il problema ;-)
quoto viniard
procurati al più presto i test e poi testa l'acqua della fontana, spesso è migliore di quella del rubinetto (sto pensando anche all'acqua di una fontanella vicino casa....mi sa che vado a provarla)
io andavo a prenderla dove abita mia mamma (in montagna) ti assicuro che se non è uguale a quella del negozio poco ci manca...#36#
piggreco
11-06-2011, 17:16
i test a reagente è fondamentale, appena puoi prendila.
riguardo l'acqua della fontana....prova a fare dei test alla stessa o aspetta altri consigli.
non fidarti delle striscette.
La prossima spesa sarà la valigetta, quella da 46 euri suggeritami alcuni post fa dall'utentessa ladysab -37
Cosicchè potrò anche testare l'acqua della fontanella!!! ;-)
per il discorso acqua nel vano pompa, a me è capitato quando "pigiavo" troppo la lana di perlon
ho iniziato e metterne un pochino meno e non ho più avuto il problema ;-)
quoto viniard
procurati al più presto i test e poi testa l'acqua della fontana, spesso è migliore di quella del rubinetto (sto pensando anche all'acqua di una fontanella vicino casa....mi sa che vado a provarla)
L'amico mio di prima la usa senza alcun correttore come l'aquatan #24
__________________________________________________ ___
Infatti avevo messo troppa lana, era molto ma molto pressata... -20
per il discorso acqua nel vano pompa, a me è capitato quando "pigiavo" troppo la lana di perlon
ho iniziato e metterne un pochino meno e non ho più avuto il problema ;-)
quoto viniard
procurati al più presto i test e poi testa l'acqua della fontana, spesso è migliore di quella del rubinetto (sto pensando anche all'acqua di una fontanella vicino casa....mi sa che vado a provarla)
io andavo a prenderla dove abita mia mamma (in montagna) ti assicuro che se non è uguale a quella del negozio poco ci manca...#36#
Io sto a 500 msl, e l'acqua di cui parlavo nasce lì, dentro la parete a cui la fontanella stessa è attaccata. (trovato un link su panoramio #21: -> http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:RUynX8bsVzUJ:www.panoramio.com/photo/9156762+fontana+del+pidocchio&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it )
piggreco
17-06-2011, 10:41
Sostituito il neon aqua glo con un normale Osram 865: ora ho almeno il doppio di luce!
Non avrò più la gamma verso l'ultravioletto: meglio, era più idonea alle alghe che alle piante...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/328662100_1201.JPG
Ho problemi con 4 piante: queste 2, la grande che non riesce a fare foglie verdi, ma solo marroni che in breve si ammalano, e l'altra, la piccola, che ha la foglia grande ingiallita...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/982957100_1222.JPG
Poi c'è quella sullo sfondo, che assomiglia al finocchio, che è sempre malinconicamente marroncina... #24
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/875964100_1206.JPG
piggreco
23-06-2011, 22:54
Femmine di Guppy in coma!!!
--------------------------------------------------------------------------------
...e purtroppo è toccata anche a me, o per meglio dire alle mie 2 Guppy_e: da ieri una ha un occhio con sopra una patina biancastra, tipo cataratta, ed entrambe alcune macchie sul corpo, sempre biancastre... ed entrambe sono rimbambite, non mangiano, stanno a pelo dacqua e non cambiano più posto.
I 4 maschi di Guppy che finora davano loro l'assillo perennemente non se le filano più di pezzo...
Entrambe mi sembrano incinta, o perlomeno sono molto "gonfie"...
Gli altri pesci sembra stiano bene...
Ho controllato l'acqua (con la striscetta) e non sembra tutto ok, per quanto possa valere...
Non pensavo potesse dispiacermi così tanto !!!
Non ho nulla al momento per l'eventuale cura:
Cosa faccio con l'aereatore? (finora lo accendevo solo a neon spenti, con poco getto)
Casa faccio con il sale?
Cosa faccio con la temperatura? (fino a ieri stava a 26° - 26,5° , oggi sta a 27°)
Ho fatto un cambio d'acqua del 30% 2 giorni fa (lasciata a decantare per un giorno e spurgata con mezza dose di Sera Aquatan)
Ieri poi ho messo anche mezza dose di Sera Filter Biostart nei cannolicchi del filtro, visto che dall'inizio non l'avevo più fatto...
Help-me, anzi, aiutate_le !!!
I valori, (posto misure a naso, visto che ho solo le striscette), fissi già da 3 settimane, sono:
- Ph: 6,9
- Kh: 3
- Gh: >7
- No2: <1
- No3: 22
Dimenticavo forse la cosa più importante:
Martedi, al mio primo cambio d'acqua, ho usato 2 taniche nuove acquistate esclusivamente per fare icambi d'acqua: l'ho sciaquate, si, prima dell'uso, ma solo con acqua di rubinetto... saranno stati lì i batteri ??? Oppure nel pezzo di tubo che ho usto, preso da quello che usa mia moglie per annaffiare il giardino... e che ho infilato per una parte in vasca ???
Puoi escludere per le guppe ictio o idropsia? puoi postare delle immagini?
marcios1988
24-06-2011, 01:17
Sostituito il neon aqua glo con un normale Osram 865: ora ho almeno il doppio di luce!
Non avrò più la gamma verso l'ultravioletto: meglio, era più idonea alle alghe che alle piante...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/328662100_1201.JPG
Ho problemi con 4 piante: queste 2, la grande che non riesce a fare foglie verdi, ma solo marroni che in breve si ammalano, e l'altra, la piccola, che ha la foglia grande ingiallita...
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/982957100_1222.JPG
Poi c'è quella sullo sfondo, che assomiglia al finocchio, che è sempre malinconicamente marroncina... #24
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/875964100_1206.JPG
Allora posta un paio di foto della vasca cosi da riprendere tutte le piante almeno cerchiamo di chiarire che specie hai in vasca..e cosi di regolarti sui valori e da compilare una bella scheda completa sulla tua vasca...la pianta che se ne sta malinconicamente e che è sempre marroncina è la limnophyla sessiflora e richiede un buon rapporto watt/litro attualmente come stai messo superi almeno i 0.5 watt a litro? per quanto riguarda la pianta ingiallita le cause possono essere diverse...mancanza di elementi in vasca o mancanza di luce che non fvorendone la fotosintesi...o semplicemente la foglia è ancora giovane e in fase di crescita...quando l'hai presa la foglia incriminata c'era? e com'era? per quanto riguarda quella pianta che pensi stia morendo perchè ha le foglie brune sembrerebbe un echinodorus ozelot in quel caso tutto normale perchè son proprio cosi le foglie:)
per le piante, solo un appunto
le hai interrate troppo
solleva e togli il rizoma da sotto il ghiaino, per quanto riguarda la anubias (quella che ha la foglia gialla) e i microsorum
se le lasci così rischi a lungo andare che ti marciscano
per la anubias, lei vuole zone d'ombra, quindi prova a spostarla in un lato della vasca
per le guppe
i valori sono troppo bassi per i guppy
richiedono ph più alcalino che acido, e anche il gh dovrebbe essere sopra 12, come pure il kh più alto
hai ancora i neon assieme ai guppy?
decidi cosa vuoi tenere, perchè insieme non possono stare, a meno che tu non voglia vedere una delle due specie morire lentamente
perchè accendi l'aeratore di notte?
non credo che tu possa avere un eccesso tale di co2 da dover accenderlo, visto le piante che hai
piggreco
07-07-2011, 17:02
Ciao a tutti...
Non ho più postato perchè la morte di 3 (dico 3) pesci femmina nella mia modesta vasca mi ha turbato e non poco...#28f
Praticamente, la mattina dopo i miei post di richiesta d'aiuto, entrambe le Guppy femmina che avevo e che erano malate (il pescivendolo anzichè darmi 4 femmine e 2 maschi ha fatto a rovescio!!!#07 Praticamente la breve esistenza delle Guppy_e è stata solo tormento!!!#09) le ho trovate entrambe stecchite...#07
Più tardi, anche la Ramirezi ha deciso che era meglio andarsene altrove, almeno con lo Spirito!:-(
Niente, tolti tutti e 3 i pesci persi sono stato un paio di giorni a rifletterci su...#12
Ho ricambiato l'acqua nel pomeriggio, e, il giorno dopo, naturalmente vedendo solo pesci che stentavano ovunque (anche se solo nella mia immaginazione!!!#23) ho messo anche un paio di cucchiai di sale grosso...
Poi ho tolto le 2 piante brutte (che infatti erano morte) e tutte le foglie/rametti che non mi sembravano ad ok.
Dopo 3 giorni ho reimpiantato altre 6 piante nuove e, dopo una settimana di nuovo il cambio dell'acqua, con mezza dose di Acquatan E SENZA PIU' USARE IL TUBO DELLA VOLTA PRIMA!!!
Bene, oggi mi è arrivata la valigetta con i tes a reagente...-11
Naturalmente i valori che leggevo fino ad ora con le striscette non erano per nulla verosimili!!!-04
...non che fare un confronto colorimetrico fra un liquido ed una superfice piana sia facile, ma almeno adesso sto più tranquillo... #25
Mano a mano che procedo mi accorgo di non avere valori anomali, ed infatti sono alcuni giorni che noto di avere un'acqua molto limpida...#27
Comunque le striscette valgono poco, ma per fare tutti i test a reagente ci vuole mezza giornata di ferie!!! #28c
Beh, finora ero sopravvissuto al raptus del re_inserimento di altra fauna ma ora...#13 con questi valori, l'impulso sta diventando irrefrenabile #22
Ho deciso di orientarmi verso i vari Platy, Portaspada, Black Molly, di riinserire qualche Guppy femmina e forse, di dare una femmina al mio più che tranquillo combattente (che tutto è meno che aggressivo...)
Ora in vasca ho:
1 Ramirezi maschio
1 combattente blu di "seconda scelta"
4 Guppy maschi
4 Guppy femmine
6 Neon (maschi o femmine? booo)
2 Gyrinocheilus Aymonieri albini
I valori testati quest'oggi sono:
Temp. = 27,2 °
Ph = 7,0
Kh = 6,0
Gh = 6,0
Co2 = 23 (zona verde centrale della tabella)
No2 = 0,0
No3 = 12
Nh4 = 0,1
Nh3 = 0,003
Po4 = 0,9
Fe = 0,25
Cu = 0,0
Vasca Askoll ambiente 155 lt. netti - 2x 30W T8 - (1 Osram 865 + 1 Sun glow) filtro interno spugne-Perlon-cannolicchi - Piante molte, ma non_so_quali...
piggreco
07-07-2011, 17:12
Dunque, per alzare Kh e Gk ho preso Dennerle Gh/Kh+ -> http://www.zooplus.nl/bilder/1/ghkh250_bearbeitet1_1.jpg
Visto che ho deciso di indirizzarmi su Guppy ecc., che faccio, lo metto?
Ah! Non ho più acceso l'aereatore neanche di notte...
La settimana scorsa (non questa) di notte lasciavo il coperchio aperto per via delle alte temperature; ora c'è stata una pausa ma da domani ho paura che si ricomincia#24
Ma sopra i 28 gradi e mezzo è pericoloso anche per i pesci o solo per le piante? #24
bestiagrama
07-07-2011, 17:51
allora come prima cosa ti conviene riportare tutti i pesci in negozio e farti fare un buono perchè col casino che hai in vasca non hai un acquario ma una macchina di tortura letale per qualsiasi essere vivente animale o vegetale!!! se vuoi fare i trattamenti di sale li devi fare a parte, o se vuoi avere l'acqua della vasca con del sale cosa che non nuoce ai guppy devi però togliere piante e neon o moriranno!!!! decidi cosa vuoi tenere in vasca, dopodichè fai un post e ti verran detti i valori corretti per pesci/piante...
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il betta anche se vuole valori non troppo lontani a quelli dei guppy non può stare in vasca con loro perchè attratto dalle pinne colorate inizierà a morderle e questo porterà a infezioni batteriche che potrebbero portare anche alla morte...
piggreco
07-07-2011, 21:18
allora come prima cosa ti conviene riportare tutti i pesci in negozio e farti fare un buono perchè col casino che hai in vasca non hai un acquario ma una macchina di tortura letale per qualsiasi essere vivente animale o vegetale!!! se vuoi fare i trattamenti di sale li devi fare a parte, o se vuoi avere l'acqua della vasca con del sale cosa che non nuoce ai guppy devi però togliere piante e neon o moriranno!!!! decidi cosa vuoi tenere in vasca, dopodichè fai un post e ti verran detti i valori corretti per pesci/piante...
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il betta anche se vuole valori non troppo lontani a quelli dei guppy non può stare in vasca con loro perchè attratto dalle pinne colorate inizierà a morderle e questo porterà a infezioni batteriche che potrebbero portare anche alla morte...
1- Tutti e 3 i negozi che ho nel raggio di 50 Km. non accettano indietro pesci. E mi pare pure una cosa normale...#26
2- non vedo animali torturati... sarò cieco! Non dico che l'habitat sia per loro il top, il migliore da offrirgli... ma non credo di avere una vasca chiamata "Muthausen"#24
3- Ho messo 2 cucchiai di sale grosso in vasca, anche perchè, ripeto, non è che esco di casa e compro qualcosa per curare i pesci... non abito in città, tantopiù che il pescivendolo che ho più vicino (16 km.) ha avuto un incidente in macchina ed è stato chiuso per un pò, gli altri per me, nell'immediato, sono irraggiungibili... e comunque ho fatto qualcosa che hanno già fatto altri mille acquariofili inesperti come me e come sarai stato anche tu...#09
4-se tutte le risposte sono di stampo terroristico come la tua allora preferisco regalare l'acquario e dedicarmi alla cucina...
5- il MIO Betta sta benissimo in vasca con Guppy e Ramirez(o), finora sta con loro come stanno cane e gatto cresciuti insieme... hai presente? Se rileggi sopra, ho scritto che il mio Betta è un pò "a modo suo"...
Comunque grazie della risposta, io però non la vedo così tragica, dimmi piuttosto dov'è che stanno gli inghippi... #24
Edit: ma i Guppy ed il Betta che hai tu??? #24
bestiagrama
08-07-2011, 01:34
non te la prendere!!! allora i valori son sballati per i guppy ph,gh,kh bassi, questo li stressa e li portera ad ammalarsi, è solo questione di tempo fidati, se per sbaglio si pigliano qualcosa rischi che contagino la vasca e viene fuori un'ecatombe.
I ram son molto delicati, e oltretutto son molto territoriali, soprattutto in fase di deposizione, non credo che avrai mai problemi di questo tipo perchè non saranno mai vispi come dovrebbero salvo che non metti a posto i valori dell'acqua,e qui casca l'asino, più assecondi i ramirezi e neon più ti allontani dai valori dei guppy e del betta, quindi in ogni caso nuoci sempre a qualcuno, è per quello che ero così tragico nel messaggio di prima, purtroppo è un cane che si morde la coda, non potrai mai essere a posto. se vedi che i guppy stan male, assecondi loro e in automatico fai male ai ram e ai neon, a quel punto staranno male loro...
Cmq i negozianti ritirano tranquillamente i pesci che loro han venduto, soprattutto se a causa della loro incompetenza (credo in realtà sia "furbizia") ti ritrovi in vasca un casino del genere. Io i miei avannotti di guppy quando son maturi li porto al negoziante e lui mi fa un buono (quasi 4 anni)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, per fare i trattamenti col sale prendi un recipiente e fai la miscela di acqua e sale e ci metti il pesce dentro per mezz'ora, poi lo rimetti in vasca. Non puoi buttare sale in una vasca dove ci son le piante, per loro è veleno.
Gli avannotti di guppy dove son finiti? se nn li trovi più visto che il betta è sui generis cerca dentro la pancia dei ram... se vai a leggerti le schede dei pesci che hai ti renderai conto che sono li e sembra che vada tutto bene, ma questo accade perchè 1 non possono prendere e andarsene e 2 non possono mettersi a urlare. trova una soluzione, è come se ti mettessero a a dormire nel lettino di tuo figlio.
Ascolta bestiagrama, ha ragione su tutta la linea
se il tuo venditore non prende indietro i pesci, mettili nel mercatino o regalali a qualcuno che ha l'acquario (puoi mettere un annuncio su Subito, a volte riesci anche lì ;-) )
con i pesci che hai in vasca, non esistono valori "medi" che possano andare bene per tutti
i guppy vogliono acqua molto dura, i ram estremamente tenera
se asseconderai uno farai male all'altro
decidi cosa vuoi tenere e dai via il resto, altrimenti ti ritroverai fra poco con la maggior parte dei pesci morti
blackstar
08-07-2011, 08:47
dimmi piuttosto dov'è che stanno gli inghippi
mi pare che bestiagrama te li abbia elencati più e più volte
- hai pesci che vogliono valori diversi fra di loro
- hai messo del sale in vasca che non fa bene alle piante ed è mal tollerato dai pesci (dovevi fare un trattamento ai singoli pesci per pochi minuti, non alla vasca)
nonostante tu dica che i tuoi pesci stanno bene hai comunque avuto un ecatombe e non puoi negarlo quindi faresti meglio a seguire i consigli di chi ci è passato prima di te...
se dici di essere neofita accetta consigli e critiche.... i pesci non è che muoiono all'istante se li inserisci in un ambiente sbagliato (e sarebbe quasi meglio) magari tirano avanti per un pò ma saranno sempre e comunque suscettibili a stress e malattie...
dimenticavo:
il mio fidanzato aveva un betta tranquilissimo di giorno, che di notte faceva strage in vasca....
piggreco
08-07-2011, 10:02
Ok, m'avete fatto nero !!! #12#12#12
Il giorno dopo del sale comunque ho cambiato 1/3 dell'acqua, e comunque la sera prima ero nel panico più completo!!! -20
Avevo però già "sgamato" che avrei per forza di cose dovuto far ordine...
Certo è che Neon e Ramirez_o son di troppo...#24
Il Betta, vista la sua attitudine di "apparente bonaccione" lo tengo ... (anche perchè quando gli dò il cibo si fa carezzare!!!#21) ...anzi, ieri ho visto una Betta bianca che penso gli farebbe fare salti di gioia!!! ;-)
Ho pronta la confezione di Kh-Gh+ che volevo usare al prossimo cambio, però prima devo per forza di cose "disfarmi" di Neon e Ramirez_o #24
C'ho anche il problema che debbo mancare una settimanata da casa, non vorrei stravolgere tutto prima di andarmene... e neanche trovare brutte sorprese al mio ritorno...
Si, l'ecatombe c'è stata, ma la causa non è stata nei valori dell'acqua... Forse il famoso picco dei Nitriti dell'avviamento, avvenuto a scoppio ritardato?#24
GRAZIE COMUNQUE A TUTTI !!! GRAZIE !!! LE BASTONATE PIU' SONORE SON QUELLE CHE RIMANGONO PIU' IMPRESSE :-)):-)):-))
________________________________________
EDIT: certo che, riflettendoci, i valori che ho adesso sono più adatti per i Neon e per il Ramirez_o...#24 Se mi disfo di loro e vado sui Poecilidi devo poi correggere per sempre l'acqua... #24
blackstar
08-07-2011, 10:13
probabilmente l'ecatombe è stata più una contingenza di fattori dovuta all'avviamento scorretto della vasca....
Il Betta, vista la sua attitudine di "apparente bonaccione" lo tengo ... (anche perchè quando gli dò il cibo si fa carezzare!!!)
eheh si si lo fanno io li adoro comunque anche se sono un pò matti!
Ho pronta la confezione di Kh-Gh+ che volevo usare al prossimo cambio
invece di usare prodotti non potresti fare tagli con acqua di rubinetto+osmotica adeguatamente proporzionati in base ai valori che vuoi raggiungere??
C'ho anche il problema che debbo mancare una settimanata da casa, non vorrei stravolgere tutto prima di andarmene... e neanche trovare brutte sorprese al mio ritorno...
io sistemerei i pinnuti prima di andare, non può che aiutare....
piggreco
08-07-2011, 10:25
probabilmente l'ecatombe è stata più una contingenza di fattori dovuta all'avviamento scorretto della vasca....
Si, pure secondo me... e la colpa è più del pescivendolo che mia, anche se sono stato io ad ascoltarlo!!
Il Betta, vista la sua attitudine di "apparente bonaccione" lo tengo ... (anche perchè quando gli dò il cibo si fa carezzare!!!)
eheh si si lo fanno io li adoro comunque anche se sono un pò matti!
Ho pronta la confezione di Kh-Gh+ che volevo usare al prossimo cambio
invece di usare prodotti non potresti fare tagli con acqua di rubinetto+osmotica adeguatamente proporzionati in base ai valori che vuoi raggiungere??
Ma con l'acqua RO poi mi allontano ancora di più dai valori che servono ai Guppy & co. #24 Sbaglio? A me serve di alzare un pò K-P-G ...
C'ho anche il problema che debbo mancare una settimanata da casa, non vorrei stravolgere tutto prima di andarmene... e neanche trovare brutte sorprese al mio ritorno...
io sistemerei i pinnuti prima di andare, non può che aiutare....
Si, cambio d'acqua due giorni prima e prendere una decisione sul come si evolverà la scuderia ittica della vasca...
Se metti in vasca una sola femmina, può essere che ti muoia per lo stress, il maschio le romperebbe tanto.
E te l'avranno già detto, ma betta con guppy no, oltre il fatto che si rompono per le code ecc.. i valori sono opposti!
Scegli o betta (e ram, neon quindi pesci d'acqua acida e tenera ) o guppy ( acqua basica e dura )
tenedo tutto insieme, non solo avranno comportamenti poco naturali, ma la loro vita sarà ridotta.
blackstar
08-07-2011, 11:10
Ma con l'acqua RO poi mi allontano ancora di più dai valori che servono ai Guppy & co. Sbaglio? A me serve di alzare un pò K-P-G ...
in realtà non puoi fare questo ragionamento senza sacrificare le esigenze del betta....
cmq io ti spiegavo come in genere si fa quando si ha un'acqua di rubinetto calcarea.... in genere i guppy ci stanno benissimo in quest'acqua perchè è dura e leggermente basica... se hai esigenze di acqua tenera la tagli con RO...
nel tuo caso... se avessi un acqua di rubinetto calcarea (non esageratamente perchè sennò poi sballa parecchio il ph...) potresti fare i cambi con quella invece di aggiungere prodotti che...a quanto ne so io non sono poi così gestibili o danno un effetto assai temporaneo...
i prodotti magari usali se hai un'acqua di rubinetto tenera....
piggreco
08-07-2011, 12:22
[QUOTE]...i prodotti magari usali se hai un'acqua di rubinetto tenera....
Eeeee.... l'importanza delle Scuole "Alte"! -28d#___-37
Con Ph 7, e Kh e Gh 6,0 ho acqua un pò tenera, ottenuta, senza nulla aggiungere, dal rubinetto di casa...
Dunque l'ideale sarebbe immettere in vasca pesci adatti a questi valori, così da non essere costretti a nessuna correzione. Vero è che così non scelgo io le razze, però otterrei l'habitat ideale per la fauna...#24
Ora in vasca ho:
1 Ramirezi maschio
1 combattente blu
4 Guppy maschi
4 Guppy femmine
6 Neon (maschi o femmine? booo)
2 Gyrinocheilus Aymonieri albini
Se perciò, allo stato attuale tolgo i Guppy, gli altri pesci avrebbero "il suo" #24
Devi comunque abbassare il ph, tenerlo intorno al 6,5..
blackstar
08-07-2011, 12:41
Eeeee.... l'importanza delle Scuole "Alte"!
eh si guarda ho studiato dalle orsoline...:-))
vabbè cmq acidificare con quei valori non credo sarà difficile... con quei valori dell'acqua di rubinetto non aggiungerei RO perchè rischi che la durezza si abbassi troppo e perdi capacità tampone.... in pratica il ph diventa intabile....
probabilmente acidificare non ti sarà diffcile aggiungendo della torba da acquari nel filtro, o una foglia di catappa....
piggreco
08-07-2011, 12:50
Eeeee.... l'importanza delle Scuole "Alte"!
eh si guarda ho studiato dalle orsoline...:-))
...io più di "Arti e Mestieri" non c'ho!!! #23___#21
vabbè cmq acidificare con quei valori non credo sarà difficile... con quei valori dell'acqua di rubinetto non aggiungerei RO perchè rischi che la durezza si abbassi troppo e perdi capacità tampone.... in pratica il ph diventa intabile....
probabilmente acidificare non ti sarà diffcile aggiungendo della torba da acquari nel filtro, o una foglia di catappa....
Infatti, da quel poco che inizio a capire, avendo già Kh e Gh bassi, se usassi la chimica per acidificare il Ph rischierei di rovinare pure quelli...
Certo però che "l'acqua gialla" a me non piace per nulla...#24#24#24
blackstar
08-07-2011, 13:02
l'acqua gialla può non piacere ma è graditissima ai pinnuti.... loro in natura vivono per la maggior parte in acque tutto tranne che cristalline....
dufresne
08-07-2011, 13:46
l'acqua gialla può non piacere ma è graditissima ai pinnuti.... loro in natura vivono per la maggior parte in acque tutto tranne che cristalline....
eggià ...altro che cristallina, l'acqua limpida e cristallina piace solo a noi ed agli amici/parenti a cui facciamo vedere le vasche #06
http://www.youtube.com/watch?v=BwDCseB-D0Y
piggreco
08-07-2011, 16:24
l'acqua gialla può non piacere ma è graditissima ai pinnuti.... loro in natura vivono per la maggior parte in acque tutto tranne che cristalline....
eggià ...altro che cristallina, l'acqua limpida e cristallina piace solo a noi ed agli amici/parenti a cui facciamo vedere le vasche #06
...che schifezza!!!#19___:-D
Chissà se i valori saranno poi quelli "canonici" da Acquariofilia...#24
l'acqua gialla può non piacere ma è graditissima ai pinnuti.... loro in natura vivono per la maggior parte in acque tutto tranne che cristalline....
eggià ...altro che cristallina, l'acqua limpida e cristallina piace solo a noi ed agli amici/parenti a cui facciamo vedere le vasche #06
...che schifezza!!!#19___:-D
Chissà se i valori saranno poi quelli "canonici" da Acquariofilia...#24
tranquillo che in natura sono i pesci a scegliersi l'ambiente
se i valori non sono quelli giusti non li troverai
siamo noi in acquario che gli imponiamo un ambiente diverso dal loro ;-)
piggreco
08-07-2011, 19:04
@ Sabrina:
Come avrai letto, li ho preso i test a reagente!
(lo dico solo a te, sennò quà mi mettono sulla gogna#12...:) l'acqua da misurare, anzichè prenderla con la siringa dalla vasca, l'ho tirata su direttamente con le provette #23#23#23
Fortuna che le ho sciacquate bene ogni volta!!!
Verso gli ultimi test mi sono reso conto che fino a lì avevo maneggiato sostanze tossicissime!!! #23#23#23
Il novizio paga sempre dazio! -20
l'ideale sarebbe prendere una ciotolina d'acqua della vasca, e lavorare lontano dalla stessa per evitare che i reagenti finiscano in vasca
compra una ciotolina che userai solo per questo e sarai più tranquillo ;-)
piggreco
08-07-2011, 19:54
l'ideale sarebbe prendere una ciotolina d'acqua della vasca, e lavorare lontano dalla stessa per evitare che i reagenti finiscano in vasca
compra una ciotolina che userai solo per questo e sarai più tranquillo ;-)
Giusto !!!#25
Per non parlare dei vari "schizzetti" di veleno che escono dalle boccette... Ieri per 2 volte mi sono caduti sulla pelle delle mani, per via dell'apertura "da nuove"#07
Tranquillo che non succede niente con quelle sostanze..
blackstar
08-07-2011, 23:01
Tranquillo che non succede niente con quelle sostanze..
insomma... io non ci condirei la pasta, hanno delle etichette di rischio ben visibili sulle boccette... sarà deformazione professionale ma io ci sto sempre superattenta a quello che maneggio, l'ideale sarebbe usare i guanti
piggreco
09-07-2011, 00:51
Tranquillo che non succede niente con quelle sostanze..
insomma... io non ci condirei la pasta, hanno delle etichette di rischio ben visibili sulle boccette... sarà deformazione professionale ma io ci sto sempre superattenta a quello che maneggio, l'ideale sarebbe usare i guanti
In effetti alcune boccette sono segnalate per la pericolosità di ciò che contengono... magari per contatto sugli occhi o per ingestione, ma insomma... se non avessi sciacquato e poi asciugato ben bene le provette ogni volta mi sa che avrei fatto una strage!!! #12
_________________
La boccetta per il test del rame puzza di acqua sulfurea... e pure parecchio !!! #23
piggreco
13-07-2011, 23:20
proprio adesso ho acceso una coppia di ventole per cercare di abbassare la temperatura: 2 di queste in parallelo ->
http://shop.intos.de/ieos/images/produkte/closeup/33161.jpg
Fanno un gran rumore , ma il termometro aveva appena passato i 29° e alllora al diavolo, sennò rischio di cuocere tutto!!!
Adesso aspetto un pò e vedo se cala di un pò... ma la vedo dura, il termometro ambiente del salone mi da 28° !!! -04
Le ho prese simil-tangenziali, raccolgono l'aria da fuori e la buttano sul pelo dell'acqua con una inclinazione di circa 40°...
Misà che, visto il rumorone che fanno, le metto sotto Timer a cicli di mezz'ora... o di un'ora #24#24#24
Domani le provo con un alimentatore "più fiacco"...-15
__________________
EDIT: In meno di mezz'ora la temp. è scesa già di mezzo grado... ;-) bene bene bene...
Lascio sotto timer e domattina vedremo... #24
.
piggreco
14-07-2011, 09:05
Stamattina temperatura poco oltre i 27°!!! #22 (con l'accensione di un'ora si ed una no)
Ora, ficcanasando al lavoro ho trovato un alimentatore variabile !!! #27 Oggi pomeriggio proverò con meno tensione ;-)
_____________________________
EDIT: messe sotto 9 Volts, fanno poco rumore, perlomeno più che accettabile, e soffiano comunque abbastanza #25
Sul timer delle ventole c'ho attaccato l'aereatore, si accendono assieme...#24 è per via che con il caldo l'ossigeno cala, cala... -20
molto interessante la ventola... Forse la metterò anche io x abbassare la temperatura del mio acuario. va bene che gli endler sono pesci resistenti ma non mi va di rischiare ;)
piggreco
14-07-2011, 15:09
molto interessante la ventola... Forse la metterò anche io x abbassare la temperatura del mio acuario. va bene che gli endler sono pesci resistenti ma non mi va di rischiare ;)
Attenzione, se anche i tuoi Endler fanno come i miei Guppy, non mettere l'elica vicino all'acqua: ogni tanto vedo che saltano fuori dal pelo dell'acqua, potrebbero venir "ventolati"!!!:-)
(es. -> http://109.168.12.114/showthread.php?t=9033 )
Ciao .. comunque io la ventolina l'ho messa col timer a cicli di mezzora nelle ore piu calde e durante la notte.. cosi abbassa la temperatura e fa in modo che l'ossigeno non raggiunga livelli critici..
Ah gli endler nel loro biotopo vivono a 27- 28 gradi
Luca_fish12
15-07-2011, 01:10
Oddio che casino...-28d#
Ho letto praticamente tutte le pagine, dall'inizio e ci sono degli errori portati avanti da settimane che non possono passare inosservati...
Intanto come ha detto qualcuno i pesci che stai comprando senza motivo non fanno altro che creare problemi, per questo motivo prima di acquistare animali io ci penserei prima 3 volte e mi informerei, soprattutto visto che sei proprio alle prime armi...
Quando ho visto di punto in bianco i ramirezi e i neon mi sono messo le mani tra i capelli...
Poi vorrei ricordare che, a parte tutto il resto, nemmeno guppy e betta hanno gli stessi valori dell'acqua...e non capisco perchè sia ancora lì quel povero betta...sotto stress perchè è in una vasca non adatta a lui (è solo per questo che lo vedi così "gay" come hai detto...) ma appena gli prende un attimo di follia ti farà fuori tutto lì dentro, per cui riportalo al negozio se non hai un'altra vasca dove metterlo...
Quando usi i test a reagente (i migliori) metti i guanti perchè alcuni sono irritanti e non si sa mai, meglio essere prudenti e un tantino professionali!
E meno male che hai spento l'areatore...ora manca la sostituzione del neon (se non è già avvenuta)!
Un consiglio generale, se posso: visto che l'acquario non è un giocattolo, cerca di limitare i danni almeno informandoti prima di fare le cose...perchè altrimenti la vasca diventa un incubo, non una passione e ci rimettono soprattutto i tuoi pesci! ;-)
P.s. complimenti per la città dove vivi, l'ho visitata molte volte ed è proprio bella! ;-)
Ho letto praticamente tutte le pagine, dall'inizio e ci sono degli errori portati avanti da settimane che non possono passare inosservati
Io non ne so nulla ho letto solo l'ultimo messaggio #13
Luca_fish12
16-07-2011, 00:19
Ho letto praticamente tutte le pagine, dall'inizio e ci sono degli errori portati avanti da settimane che non possono passare inosservati
Io non ne so nulla ho letto solo l'ultimo messaggio #13
No ma tu non c'entri niente...è il post dall'inizio che è pieno di errori grossolani che non sono stati corretti mai fino ad ora...-28d#
piggreco
14-09-2011, 23:25
Allora, in questi mesi mi è morta 1 Ramirezi (l'altro l'ho regalato ad un amico prima che collassasse anche lui) ed anche 2 Guppy maschi... :-(
probabilmente la causa è stata che quando sono mancato per 1 settimana di ferie, ho lasciato la ventola per raffreddare la vasca accesa sotto timer;
il periodo è stato caldissimo, la casa chiusa; l'acqua con le ventole si sarà anche raffreddata un pò, però:
- è evaporata moltissima, per cui per 1 o 2 giorni il filtro ha girato quasi a vuoto !!! :-(
- avvertito del fatto da mio suocero, gli ho detto di reintegrarne il livello, con un pò d'acqua, anche se di rubinetto... nulla di peggiore !!! BEN 12 litri di acqua fredda, senza nessun "acquatan" e con i propri sali vari che si sono sommati a quelli rimasti in vasca dell'acqua evaporata...#30
Oltretutto, oltre alle perdite, invasione algale bestiale... -20 (con i PO4 a 2!!!)
Sinceramente ero lì lì per cedere ed abbandonare il tutto...
Ora invece sono riuscito a togliere gran parte di quelle alghe (togliere fisicamente, asportando le foglie delle piante infestate) e sostituendo alcune delle piante rovinate;
Ho fatto cambi d'acqua settimanali anzichè bisettimanali;
Ho abbassato i fosfato ad 1 (si, sono ancora molti, forse dovrei sifonare il fondo, ma con le piante che ho non ho gran spazi vuoti dove poter "succhiare")
Ho sempre Ph alto e Kh e Gh basso; ed i fosfati elevatissimi...
il Kh lo alzo artificialmente con dei sali, così come il Gh, in modo da non avere la CO2 sottozero e da avere un piccolo margine di sicurezza per le variazioni di Ph.
Ho installato proprio ieri la CO2, visto che le piante non crescevano più ed il Ph era arrivato ad 8 !!! :#O
Ora sto messo così:
Ph = 7,5
Kh = 8
Gh = 12
PO4 = 2
Nh3 = 0
Nh4 = 0
NO2 = 0
NO3 = 25
Fe = 0,4
Cu = 0
Temp. di sera (la + elevata) = 28°
CO2 = 10
Bolle CO2 = 21/min. (micron. Askoll)
155 litri-netti
piante molte, varie, in fase di crescita
_1 Betta maschio-PH 6-7-durezza 10- 18 °dGH-temperatura 25 - 29° C
_4 Guppy femmina- PH 5.5-8-durezza almeno 5 - 25 ° GH-temperatura 18 - 28° C
_2 Guppy maschio- PH 5.5-8-durezza almeno 5 - 25 ° GH-temperatura 18 - 28° C
_2 Portaspada- PH 7-8-durezza 12 - 30° GH-temperatura 18 - 28 ° C
_2 Black Molly- PH 7,5 - 8,2 Temperatura: 18 - 28° C
_2 Platy arancio- PH 7-8-durezza 12 - 30° GH-temperatura 18- 28 ° C
_2 Platy gialli- PH 7-8-durezza 12 - 30° GH-temperatura 18- 28 ° C
16 Neon- PH 5,5-6-durezza 4° GH-temperatura 24- 28 ° C
_6 Neritine
_4 corydoras aeneus- PH 6-7-durezza 5- 13° GH-temperatura 22- 28 ° C
_1 corydoras paleatus- PH 6-7-durezza 5- 13 °dGH-temperatura 22- 28 ° C
_2 Gyrinocheilus aymonieri gold-PH 6-7-durezza 5- 13 °dGH-temperatura 22 - 28° C
__________________________________________
Aspetto ansioso consigli e critiche!
Volevo porvi 1 domanda:
potrei, per abbassare un'altro pò il Ph e per dare "una pompata" alle piante, dare più bolle alla CO2, ma fino a che punto???
Ho letto che diventa pericolosa a valori superiori a 30, ma il 30 sarebbe quello che io ho ora a 10 ??? #24 (edotto dall'incrocio Ph<->Kh)
Ma interpretando così la cosa dovrei raggiungere almeno le 40 bolle al minuto, se non oltre!!! Non avvelenerei la vasca??? #24
Luca_fish12
14-09-2011, 23:35
Alla faccia che bel fritto misto che hai...ti credo che hai i valori sballati, con tutto quel carico organico!!
Dovresti per prima cosa leggere le guide per iniziare che sono nella sezione primo acquario, così ti rendi conto meglio della proporzione pesci/litri e dei vari meccanismi che governano un acquario!
Una volta sistemato questo si iniziano e risolvere i vari problemi... :-)
piggreco
14-09-2011, 23:39
Alla faccia che bel fritto misto che hai...ti credo che hai i valori sballati, con tutto quel carico organico!!
Ciao Luca!
Diciamo che lasco tutti i Poecilidi, i "pulitori" e le "lumache" #24
Praticamente tolgo il Betta ed i Neon, con automaticamente un pochino del carico organico;
Dovrebbero abbassarsi un pochino i fosfati ed i nitrati...
Quali rimarrebbero, a quel punto, le cose da aggiustare?
_____________________________________
Ah, il ferro è un pò basso perchè metto domani il fertilizzante: alterno pasticche e liquido, ma le pasticche fanno effetto lentissimamente ed il liquido invece dà la sensazione di durare pochi giorni...
Luca_fish12
14-09-2011, 23:53
[
Diciamo che lasco tutti i Poecilidi, i "pulitori" e le "lumache" #24
Quali rimarrebbero, a quel punto, le cose da aggiustare?
E già levi la bellezza di 18 pesci, mica roba da niente!
La cosa da sistemare è innanzitutto leggere le guide per i principianti, così riesci a vedere le cose con un occhio più critico e capisci meglio quello che succede nella tua vasca! ;-)
Dopo che hai letto le guide, ti accorgerai da te che alcune cose vanno cambiate, per esempio la gestione della vasca! :-)
I valori si sistemeranno in conseguenza alla diminuzione del carico organico e una volta stabilizzati si lavorerà sulla parte estetica!
Tutti i poecilidi mischiati non è comunque una buona cosa, magari scegli un paio di specie solamente (considera che in poco tempo ti riempiono la vasca di avannotti!) :-)
piggreco
15-09-2011, 00:16
.....Tutti i poecilidi mischiati non è comunque una buona cosa, magari scegli un paio di specie solamente (considera che in poco tempo ti riempiono la vasca di avannotti!) :-)
Si, gli avannotti sono apparsi, ma finora non se ne è salvato nessuno... :-(
Intanto ora "sbroglio" la taratura della CO2 e provo a "piazzare" qualche tipo di pesce: posso dividere, molto grossolanamente, poecilidi da una parte e neon+betta dall'altra...#24?
Unpassante
15-09-2011, 07:03
dividere in che senso ?? se hai 2 vasche ??
piggreco
15-09-2011, 08:46
dividere in che senso ?? se hai 2 vasche ??
No, già non riesco a controllarne una!#12
Intendevo che, per ridurre il "frittomisto", se lascio in vasca tutti i Poecilidi + i "pulitori ed i mangiaalghe" e tolgo Betta e Neon, (considerando che la mia acqua di rubinetto ha di norma un Ph un pò alcalino) ottengo una fauna un pò più omogenea dal punto di vista dei valori dell'acqua? #24
Unpassante
15-09-2011, 09:16
bè direi proprio di si ! e dimuirai il numero di pesci che male non sarebbe...
ma aspettiamo gli esperti !
Luca_fish12
15-09-2011, 09:36
Un solo Cory paleatus è inutile tenerlo, vivono in branchi della stessa specie. Inoltre se hai già 6 neritine io leverei anche i 2 girynochelius!
Al massimo metti due cory aeneus e arriva a 6 corydoras (unico branco di pesci da fondo, pulitori non lo sono per niente!)
Poi tutti i poecilidi così mischiati dipende, secondo me è difficile e non viene un bel risultato...io metterei solamente due specie, tipo guppy + portaspada (forse le due specie più belle tra quelle che ci sono nel tuo acquario) :-)
Il ph portalo a 7,5 e lascialo così!
piggreco
15-09-2011, 09:57
Un solo Cory paleatus è inutile tenerlo, vivono in branchi della stessa specie. Inoltre se hai già 6 neritine io leverei anche i 2 girynochelius!
Al massimo metti due cory aeneus e arriva a 6 corydoras (unico branco di pesci da fondo, pulitori non lo sono per niente!)
Poi tutti i poecilidi così mischiati dipende, secondo me è difficile e non viene un bel risultato...io metterei solamente due specie, tipo guppy + portaspada (forse le due specie più belle tra quelle che ci sono nel tuo acquario) :-)
Il ph portalo a 7,5 e lascialo così!
Stamattina c'era !!! -35 21 bolle/min. con Kh ad 8 ...
I poecilidi seguenti che ho sono tutte coppie:
2 gialli
2 rossi / coda nera
2 arancioni
2 bianchi
2 neri
2 guppy sull'arancio
esteticamente sono bellissimi...;-)
Luca_fish12
15-09-2011, 13:31
Scusa ma come facciamo a capire se chiami i pesci solo con il colore? #24
Se leggo 2 gialli e 2 rossi non so che pesci sono, poi ok, c'è scritto sopra, ma quando ho detto che sono i più belli non intendevo il colore! :-)
Io non li terrei tutti insime mischiati, farei due bei grupponi con le generazioni future e basta, poi però vedi tu, è una scelta tua! ;-)
piggreco
18-09-2011, 20:36
Ho da pochi giorni iniziato a somministrare CO2 in vasca perchè le piante non crescevano più, il PH era arrivato ad 8 (!) e le alghe non accennavano a diminuire...
Dopo 1 settimana pare che tutto vada meglio, il PH però sotto a 7,5 non scende...
Sto, con il micronizzatore Askoll, a 27 bolle/min: capisco che non sia un'indicazione valida, ma chiedo: fin quanto posso "aprire" la CO2 prima di avvelenare tutti i pesci???
Se aumento la quantità, chi mi dice quando mi avvicino alla zona di pericolo per la fauna, la TABELLA???
Per ora sto relativamente tranquillo, visto che su molti 3ad ho letto spesso "arriva a 30/35 bolle per minuto"... ecc., ma volevo un'illuminazione da voi
Tra l'altro, in rete, si trovano le famose tabelle che sono diverse tra loro!!!
Misurati ora PH e KH: sto sempre lì, Ph 7,5 e Kh ad 8 (giusto perchè metto "il sale" nell'acqua del cambio, altrimenti avrei il Kh a 5 )
Dalla tabella della Sera risulta che ho 10 mg/l di CO2 in vasca, nonostante le quasi 30 bolle/min...
Che dite, posso alzare ancora un pò o rischio di avvelenare i miei pesciolini?
Luca_fish12
18-09-2011, 20:39
Guarda che con i poecilidi il ph può essere benissimo 8! Non fare cose avventate, soprattutto se non le conosci bene, come la co2, che rischi di fare solo danni!
I guppy e gli altir poecilidi che hai vogliono acqua dura, e il ph a 8 andava bene, se ora è 7,5 lascialo così che è perfetto!
piggreco
18-09-2011, 20:54
Guarda che con i poecilidi il ph può essere benissimo 8! Non fare cose avventate, soprattutto se non le conosci bene, come la co2, che rischi di fare solo danni! I guppy e gli altir poecilidi che hai vogliono acqua dura, e il ph a 8 andava bene, se ora è 7,5 lascialo così che è perfetto!
No no, infatti chiedo...-28d#
Ok, vado avanti così. ;-)
Il problema è la bassa concentrazione di CO2 che ho, ed anche il fatto che debbo alzare il KH artificialmente, con dei sali, e questo non è certo il massimo... #24
Luca_fish12
18-09-2011, 23:49
Per i poecilidi va bene anche l'acqua di rubinetto, senza sali e senza co2... :-)
Con questi pesci puoi stare un po' più sereno per questi valori, l'importante è il ph, gli no2 e gli no3...poi per le piante ti regoli a seconda dell'illuminazione e del fondo che hai! :-)
framicola
19-09-2011, 13:37
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
il fatto che siete dei geni ,credo che sia stato detto fin anche troppo.
avrei dei problemi nel mio acquario di 95 lt.
vorrei sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare.
da alcuni giorni o notato che nell'acqua si sente una grossa puzza di muffa, ed aime alcuni pesci mi sono morti.
... e un po sovraffollato:20 guppy (circa), 4 corrydoras, 4 black molly, 2ancistrus, 5 neon, 4 rasbora .
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
il filtro e esterno, composto da spugne medio grandi , spugne fini, e cannolicchi.
l'uscita dell'acqua avviene tramite spry barr.
faccio cambi di acqua (osmosi) una volta a settimana al 50% introducendo anche biocondizionatore.
le piante sono di vario genere a crecita veloce di cui non ricordo il nome.
l'impianto di co2 e autocostruito con gel e lievito.
la temperatura attuale e di 26°.
ho notato anche che alcuni pesci hanno cambiato colore,e sono diventati piuttosto sbiaditi(tipo i blach molli) uno dei corydoras anche lui sbiadito, presenta alcuni ciuffetti bianchi che partono dalle pinne laterali fino quasi alla coda.
i neon ,presentano dei puntini bianchi tipo fosforescenti al disotto delle pinne laterali, che si intravedono quando si mettono a riflesso con la luce.
il fondale e di quarzo.
nelle pareti dei vetri, si forma come una specie di pattina oleosa molto fine di colore biancastra.
come alimentazione, faccio un composto di spirulina in fiocchi e vitamine (in giuste dosi) della sera fishtamin.
non so cosa sta succedendo,pero so che quando erano tutti nell'altra vasca (60 lt.) tuttocio non avveniva.
la vasca e stata avviata per 15 gg, per velocizzare un po il tutto ho introdotto i batteri della sera (filter biostart).
domani portero i pesci malati e quelli morti dal veterinario biologo portando anche un po di acqua, per cercare di capire cosa sta succedendo.
sono comunque ben accetti i vostri commenti, o suggerimenti in questione.
se volete sapere altre informazioni chiedetemele pure.
grazie a tutti...
PS: se possibile, inviate tramite mail: francesco.arcoleo@alice.i
piggreco
19-09-2011, 15:50
il fatto che siete dei geni ,credo che sia stato detto fin anche troppo.
mica tutti, ci sono anche le "spine" come te e me!!!
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
Butta le striscie, NO3 non possono stare a zero, pure con i test a reagente ci si capisce poco, ma con quelli a striscia meno che niente!
il filtro e esterno, composto da spugne medio grandi , spugne fini, e cannolicchi.
l'uscita dell'acqua avviene tramite spry barr.
Se muovi il pelo dell'acqua, di giorno sprechi CO2, forse un'uscita "dentro" sarebbe meglio...
faccio cambi di acqua (osmosi) una volta a settimana al 50% introducendo anche biocondizionatore.
Troppo il 50% per settimana, la metà è sufficente, così rubi alla vasca sporco ma anche batteri che servono...
l'impianto di co2 e autocostruito con gel e lievito.
mmmm.... io non mi auto_fiderei: soprattutto a composto nuovo, potresti dare delle "botte" molto pericolose...
Dal resto che scrivi, per odore, patina, sintomi sulla fauna sembra che stia andando tutto in putrefazione!!!
Se puoi, fai misurare l'acqua dal negozio, però comprendendo i valori di fosfato ed altro...
Aspetta comunque qualche altra risposta, io ne so poco e niente...
IN BOCCA AL LUPO, stai messo abbastanza male!!! #07
Luca_fish12
19-09-2011, 15:59
Ciao Framicola!
Appena torni dopo che sei andato dal veterinario scrivi un post nella sezione "malattie", oppure primo acquario con tutti i dati della vasca, i valori misurati con il reagente (perchè le striscette sono imprecise e mi sembra strano che i valori stiano a posto) e tutto il resto...
La maturazione del filtro è avvenuta correttamente? come gestisci la vasca? ci potrebbe essere un'infezione batterica, i puntini bianche potrebbe essere l'hychtio...ma non sono esperto nelle malattie, meglio un parere più autorevole! :-)
La cosa che posso dirti per ora è di scrivere tutto in un post tuo nella sezione, così riceverai più aiuto!
piggreco
21-09-2011, 22:05
Ragazzi, stasera ho notato che da dietro una foglia di Vallisneria, dalla punta, escono una fila di bollicine continue che vanno in superficie... è già mezzora che vanno avanti... sembrano generate artificialmente tanto sono precise!
Che roba può essere? Ossigeno o altro? E come mai finora non m'era mai successo? #24
EDIT: ho trovato questo in rete, dovrei aver trovato la risposta: -> "dopo alcune ore di illuminazione, in vasca si raggiunge una saturazione di ossigeno, in pratica quando si vedono le bollicine salire dalle foglie delle piante" #24
RE_Edit: -> http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=519444&postcount=5
RE_RE_Edit: ho trovato il perchè soltanto ora: perchè più è bassa la temperatura e più ossigeno c'è in vasca... e ieri, dopo mesi, ho rivisto il termometro sotto i 27° C#23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |