Visualizza la versione completa : My 45l, parte II
Grazie Ozelot
Ecco fatto...aperta la 2° parte del topic..però, non avrei mai pensato -05 hehe..
rispondo subito a Gjoio,
La vasca misura 60 x 30 x 30 e tiene 45 l netti. Come illuminazione ha 2 t8 da 15 W, le piante usate sono:
incominciando dal fondo, da destra verso sinistra: Echinodorus bleheri, Higrophila siamensis, Ehinodorus "rubin".
in primo piano, da destra verso sinistra: Cryptocoryne wendtii "brown", anubias nana, Micranthemum micranthemoides e sull'angolo sinistro prima c'era l'Eleocharis accicularis, ora l'ho sostituita con Ehinodorus tenellus.
metto una foto più recente.
ciau ;-)
Massimo Suardi
04-02-2006, 11:09
beh, non ho mai partecipato attivamente alla discussione....
ma, a mio avviso, ora hai raggiunto la fase, ho tante piante, è bello pieno, ne ho di tanti tipi...
bene, primo passo per raggiungere il livello successivo, inizio a mettere le piante in modo ordinato, non così schiacciate e sopratutto mi concentro sul layout... #24
Nightsky
04-02-2006, 14:13
è molto bello #25 :-)
digitalhawk
04-02-2006, 15:40
e' bellino,ma mi sembra un po' confusionario...forse colpa della radice troppo vicina al vetro?
japigino
04-02-2006, 16:02
a me piace così com'è.........cioè disordinato.........è molto naturale e non da la sensazione di qualcosa di studiato o finto.....
Poison Heart
04-02-2006, 16:12
a me piace così com'è.........cioè disordinato.........è molto naturale e non da la sensazione di qualcosa di studiato o finto.....
quoto!!!!!!!!!!!!!
japigino
04-02-2006, 16:21
beh, non ho mai partecipato attivamente alla discussione....
ma, a mio avviso, ora hai raggiunto la fase, ho tante piante, è bello pieno, ne ho di tanti tipi...
bene, primo passo per raggiungere il livello successivo, inizio a mettere le piante in modo ordinato, non così schiacciate e sopratutto mi concentro sul layout... #24
perchè concentrarsi troppo sul layout se è bello così?
Massimo Suardi
04-02-2006, 16:49
bello così... #24 #24 #24 #24
beh ognuno la vede a suo modo, non è brutto, ma è molto poco curato...sono semplicemente piante troppo pressate tra loro... #24 #24
ma la echino bleheri ha problemi di alghe??? #24 #24
Ehi quanti commenti, grazie mille!! :-))
Ho seguito un pò il consiglio di stardom, infatti ho tolto l'hygrophila incastonata nell'echino rubin, distanziato le crypto vicine la filtro e potato il Michrantemum. Purtroppo L'hygro è infestante tanto che devo cimarla ogni settimana -20. Mi spiace tanto buttare piante e potare ma è necessario purtroppo..La disposizione "selvaggia" è voluta e sinceramente mi piace molto.
Ho un problemone con le alghe diffuse, oltre che sul tronco, sulle echino, sia la bleheri che la rubin..nitriti e nitrati sono assenti, fertilizzo una volta alla settiamana, luce 9 ore...non capisco.. #24
Vorrei aggiungere un pò di luce ma purtroppo non ho più spazio :-(
Massimo Suardi
04-02-2006, 18:10
le echino tendono a crescere lentamente, e quindi è facile che siano preda di alghe...
hai mai misurato po4 e ferro????
che tipo di illuminazione hai???
complimenti!!
l'hai migliorato molto dalla prima volta!!!! #25
a me piace molto così disordinato, come detto prima, è più naturale :-)
@stardom: non ho i test per po4 e ferro, quindi non saprei dirti i valori. Per quanto riguarda l'illuminazione, ho due neon t8 da 15W...vorrei avere un pò di più luce per la rubin, ma è difficile aggiungere altro..non ho molto spazio. mi avevano consigliato una pl, e mi sto informando infatti sulle dimensioni per poterla incastrare da qualche parte. avevo aperto un topic nella sezione fai da te a riguardo
@Spartan: grazie mille, sei gentile. Certo il mio obiettivo sarebbe ottenere un paesaggio simile al seguente, ma capisco che per esperienza e mezzi è molto difficile....be, sognar non costa niente #13
ciau
Massimo Suardi
04-02-2006, 19:00
sai la gradazione dei tubi?
beh potrebbero anche essere i po4, ma ti sconsiglio di comprare un test apposito...
il mio negoziante li fa...il tuo no?
Suppaman
04-02-2006, 21:35
be devo dire che mi tocca quotare stardom..
no è male x niente, ma le piante sono cmq schiacciatissime tra loro..
cerca di fare un po di ordine e vedrai che verra davvero davvero bello|!!! ;-) ;-)
@stardom: la gradazione nn la so o per lo meno, non la riconosco #12
uno è un sylvania stardard t8 154 daylight; l'altro un danaos 18 inches fitostimolante. Per quanto riguarda il po4 mi sembra che lo faccia anche il mio neogoziante..cheiderò..
@Suppa: cosa intendi con un pò di ordine? dovrei togliere qualche pianta di hygrophila? disporre in modo differente?
grazie a tutti!!! :-))
ah, metto una foto fatta ieri dopo minimo di intervento
Massimo Suardi
05-02-2006, 16:08
già la rubin sta meglio...
per le lampade mi spiace ma non so nemmeno io le gradazioni...
japigino
05-02-2006, 16:37
il daylight di solito è un 5400°K
il "fitostimoltante" un 3200°K
grazie japigino :-))
Quindi come sono in quanto a luce? cambiereste qualcosa? intendo la gradazione..so già che 2 t5 sarebbero meglio.. -20
japigino
05-02-2006, 18:26
è necessario sapere di quanti watts hai a disposizione........
sono due neon da 15 W. come avevo già scritto, la possibilità di aggiungere altri neon è piuttosto limitata. Per questo sto cercando di trovare un posticino per un pl...il mio intento è quello di arrivare ad un rapporto l/W intorno a 1
japigino
05-02-2006, 19:46
posta una foto del coperchio............
Massimo Suardi
05-02-2006, 19:53
ma per la vasca e le piante che hai vanno bene così...
beh a me non piace quella da 3200, e la 5400 mai provata...
io andrei su 4000k e 6500k
@japigino: ti metto il link del topic che avevo aperto a riguardo tempo fa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=40351
io vorrei che la rubin diventasse un pò più rossa, ma al max la sposto più avanti.. #24
japigino
05-02-2006, 23:41
ma per la vasca e le piante che hai vanno bene così...
beh a me non piace quella da 3200, e la 5400 mai provata...
io andrei su 4000k e 6500k
prima di tutto stardom la 3200°K e la 4000°K sono pressochè uguali.....ovvero tendenti al giallo......man mano che si sale allora ci si avvicina alla luce "detta" bianca.....fino a 10000°K.
Quando si superano i 10000°K fino ai 20000°K allora la luce passa dai colori caldi ai freddi, ovvero dal bianco al blu.........
chiaro?
cmq io consiglierei a tutti quelli che hanno il dolce, di non eccedere oltre i 6500°K perchè non serve mettere una 10000°K......
le 950 che io ho montato sono un'ottimo compromesso tra il "giallore" delle 4000°K o delle 3200°K e le "bianche" ovvero le 6500°K..........sono a metà........poi voi fate come volete.........
per quanto riguarda la modifica del coperchio.....purtroppo dalle foto non si capisce quanto spazio hai a disposizione.........dovresti farti due calcoli e valutare se è possibile fare una modifica o no..........
Massimo Suardi
06-02-2006, 13:05
Quando si superano i 10000°K fino ai 20000°K allora la luce passa dai colori caldi ai freddi, ovvero dal bianco al blu.........
chiaro?
quando avrò bisogno di consigli lo chiedo, sinceramente non penso che tu possa aiutarmi... #24
cmq io consiglierei a tutti quelli che hanno il dolce, di non eccedere oltre i 6500°K perchè non serve mettere una 10000°K......
cmq è inutile darre questi consigli, senza sapere che tipo di vasca e di illuminazione uno usa...le 10000kk vanno bene in un dolce se supportate da altri tubi da 4000k e 6500k, messe davanti, per raggiungere meglio il prato, dato che penetrano meglio la colonna d'acqua... #24
poi vedi tu #24
japigino
06-02-2006, 13:35
Quando si superano i 10000°K fino ai 20000°K allora la luce passa dai colori caldi ai freddi, ovvero dal bianco al blu.........
chiaro?
quando avrò bisogno di consigli lo chiedo, sinceramente non penso che tu possa aiutarmi... #24
cmq io consiglierei a tutti quelli che hanno il dolce, di non eccedere oltre i 6500°K perchè non serve mettere una 10000°K......
cmq è inutile darre questi consigli, senza sapere che tipo di vasca e di illuminazione uno usa...le 10000kk vanno bene in un dolce se supportate da altri tubi da 4000k e 6500k, messe davanti, per raggiungere meglio il prato, dato che penetrano meglio la colonna d'acqua... #24
poi vedi tu #24
cmq le 10000°k non essendo fitostimolanti rallentano molto la crescita delle piante, per cui sono sconsigliate nel dolce.......comunque io ho questa visione delle cose........
per il pratino come dici tu.........o vai sulle HQL o sulle HQI........io ho sempre sentito di scarsi risultati con i tubi T8........
Massimo Suardi
06-02-2006, 13:40
cmq le 10000°k non essendo fitostimolanti rallentano molto la crescita delle piante, per cui sono sconsigliate nel dolce.......comunque io ho questa visione delle cose........
mi piacerebbe sapere cosa intendi per fitostimolante...
su tutti i tubi per acquari c'è scritto ciò...giusto forse su quelli del marino non lo scrivono...
per il pratino come dici tu.........o vai sulle HQL o sulle HQI........io ho sempre sentito di scarsi risultati con i tubi T8........
ecco, allora mi basta questo per capire che parli per sentito dire...
primo, HQL hanno resa uguale se non inferiore ai t8-->ergo pensare prima di parlare.
hai dimenticato i t5-->ergo pensare prima di parlare
bravo, le HQI vanno bene-->bene 1 su 3 #24
japigino
06-02-2006, 15:06
cmq le 10000°k non essendo fitostimolanti rallentano molto la crescita delle piante, per cui sono sconsigliate nel dolce.......comunque io ho questa visione delle cose........
mi piacerebbe sapere cosa intendi per fitostimolante...
su tutti i tubi per acquari c'è scritto ciò...giusto forse su quelli del marino non lo scrivono...
per il pratino come dici tu.........o vai sulle HQL o sulle HQI........io ho sempre sentito di scarsi risultati con i tubi T8........
ecco, allora mi basta questo per capire che parli per sentito dire...
primo, HQL hanno resa uguale se non inferiore ai t8-->ergo pensare prima di parlare.
hai dimenticato i t5-->ergo pensare prima di parlare
bravo, le HQI vanno bene-->bene 1 su 3 #24
vabbè non ho parole........hai bisogno di leggere un po' il forum e di studiarti un po' di elettronica e illuminotecnica prima di parlare e fare commenti inutili...............
poi se non sai il significato di fitostimolante, vai sul vocabolario di italiano e poi apri la bocca.............
Suppaman
06-02-2006, 15:27
e se invece se stessimo tutti un po piu tranquilli??
siamo qui x commentare e aiutare nn x incaxxxxarci!! ;-) ;-) #13 #13
Massimo Suardi
06-02-2006, 18:37
vabbè non ho parole........hai bisogno di leggere un po' il forum e di studiarti un po' di elettronica e illuminotecnica prima di parlare e fare commenti inutili...............
poi se non sai il significato di fitostimolante, vai sul vocabolario di italiano e poi apri la bocca.............
no, il concetto è diverso, so cosa vuol dire fitostimolante, vorrei sapere che caratteristiche deve avere una lampada fitostimolante.
e vorrei anche sapere cosa c'è secondo te nelle mie considerazioni sulle lampade che non tornano...io ti ho spiegato cosa non tornava nei tuoi suggerimenti..
tu hai solo detto che i miei sono sbaglaiti... #24 #23 #24 #23
japigino
06-02-2006, 19:07
io non ho detto che i tuoi suggerimenti sono sbagliati e se hai pensato questo ti chiedo scusa.........
ho detto solo che, a mio giudizio, nel dolce gradazioni superiori a 6500°k non servono, perchè non fitostimolanti e che la differenza tra le 3200°k e le 4000°k è irrisoria........
lo stesso nel marino: se si usassero le lampade con una gradazione inferiore ai 10000°k sarebbe controroducente..........
nel dolce gradazioni superiori a 6500°k non servono, perchè non fitostimolanti e che la differenza tra le 3200°k e le 4000°k è irrisoria........
lo stesso nel marino: se si usassero le lampade con una gradazione inferiore ai 10000°k sarebbe controroducente..........
Stae calmi ...
mario mi spiace contraddirti ma non mi trovi affatto d'accordo sulla considerazione che hai delle 10000°K
Anche nel dolce servono ... insieme a lampade con temperatura minore, certo.
Ma poi dimenticate tutti una cosa, dipende dalle piante che si hanno in vasca,
in quella in esame per esempio non vedo piante molto esigenti in termini
di luce, ergo lampade con una T sui 6500 °K vanno benissimo
temperature più basse favoriscono la crescita delle alghe,
indi le sconsiglio.
Ohhh e state tutti un po' calmini,
non c'è bisogno di scaldarsi,
anche perché penso che gran parte di quello che ognuno di noi sa sull'acquariofilia l'ha imparato su qesto bel forum,
non roviniamolo con discussioni inutili.
ciaooo -28
a tutti
japigino
06-02-2006, 19:54
nel dolce gradazioni superiori a 6500°k non servono, perchè non fitostimolanti e che la differenza tra le 3200°k e le 4000°k è irrisoria........
lo stesso nel marino: se si usassero le lampade con una gradazione inferiore ai 10000°k sarebbe controroducente..........
Stae calmi ...
mario mi spiace contraddirti ma non mi trovi affatto d'accordo sulla considerazione che hai delle 10000°K
Anche nel dolce servono ... insieme a lampade con temperatura minore, certo.
Ma poi dimenticate tutti una cosa, dipende dalle piante che si hanno in vasca,
in quella in esame per esempio non vedo piante molto esigenti in termini
di luce, ergo lampade con una T sui 6500 °K vanno benissimo
temperature più basse favoriscono la crescita delle alghe,
indi le sconsiglio.
Ohhh e state tutti un po' calmini,
non c'è bisogno di scaldarsi,
anche perché penso che gran parte di quello che ognuno di noi sa sull'acquariofilia l'ha imparato su qesto bel forum,
non roviniamolo con discussioni inutili.
ciaooo -28
a tutti
le 10000°k combinate alle altre......hai detto bene..... ;-)
nel caso specifico appunto non gli conviene eccedere oltre le 6500°k.......
Ehi raga, che mega dibattito...però non scannatevi dai, siamo qua tutti per imparare. Il bello del forum è scambiarsi consigli...peace and love ;-)
Grazie mille a tutti cmq...ciau :-))
japigino
07-02-2006, 15:15
cià!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |