Visualizza la versione completa : Filamenti bianco-verdastri!!
Illogicalspace
02-06-2011, 08:31
Ciao ragazzi, rieccomi nella sezione "malattie".... :-(
Ho risolto il precedente problema ictio, ma a quanto pare devo continuare a faticare. Il problema è questo: l'acquario è un 40lt (netti credo che siano 36 o 37), avviato da un mese e mezzo ormai, e dentro ho una guppy, una black molly, una molly bianca e una molly balloon. I valori dell'acqua, mi ha detto il rivenditore, sono ok, forse un pò altino il ph (7.5), e in questi giorni devo provvedere ad un cambio parziale con acqua d'osmosi. La molly balloon presenta alcuni strani filamenti di colore verde o bianco-verde, alla base delle pinne laterali e sulla coda (saranno 4-5 al massimo). Non ha latri sintoni, ha un buon appetito, nuota nromalmente, tutto ok insomma a parte questi "fili". Non ho riscontrato infezione nel punto in cui partono (non ci sono variazioni di colore alla base). Questi filamenti hanno la forma di una Y!!!
Potrebbe essere parassitosi da copepodi??? A parte la balloon, le altre pescette non hanno nulla :-)
#30
non ho idea di cosa possa essere...ma se vuoi un consiglio, se hai la possibilità isolala... eviti il contagio... e fai un bel cambio di acqua...!;-)
Illogicalspace
02-06-2011, 09:50
Scoperto l'arcano: è lernea! eccheccavolo!
Girando unpò ho letto che bisogna fisicamente togliere questi parassiti da sopra il pesce e così ho fatto. Solo che ne ha uno sulla coda e uno dietro una pinna...!! Togliendola dall'acqua è impossibile arrivare lì!
Il pH non è altino anzi...per la lernea, prima di togliere i parassiti metti i singoli pesci in acqua e sale, serve per intontirli (i parassiti) e si estraggono più facilmente.
Illogicalspace
02-06-2011, 16:23
Grazie mille! alla fine ne ho tolti 3, ma ne resta uno attaccato alla pinna destra e non so proprio come poterci arrivare, visto che non appena la pesciotta è fuor d'acqua la pinna si chiude :-(
Una domanda: ho letto che a parte i filamenti la lernea porta altri sintomi che, per fortuna, non ho riscontrato. La molly è rimasta cmq vispissima e affamatissima! Non riuscendo a togliere manualmente tutto, corro pericolo che la malattia non venga definitivamente debellata?
Non vorrei usare prodotti chimici anche perchè ho finito da poco tempo la cura x l'ictio e non voglio stressarli ancora (soprattutto le altre molly che non hanno mai avuto nulla!).
Posso usare solo il sale?
Poi un'altra domanda, che non c'entra nulla con la lernea: quando ho curato l'ictio ho tolto dal filtro il carbone ma ho dovuto lasciare i cannolicchi, avendo un filtro interno a scomparti non avrei potuto metterli da un'altra parte. Ora son due giorni che l'acqua è leggermente opaca, tendente al bianco, ma è una situazione che vedo solo a neon acceso. A luci spente l'acqua è normalissima.
Potrebbero essere i batteri...o lasciando il filtro biologico con il blu di metilene...posso andare a buttare i cannolicchi?!
Grazie mille x le risposte ^_^ -28
...so proprio come poterci arrivare, visto che non appena la pesciotta è fuor d'acqua la pinna si chiude
Mi spiace ma devi cercare di allargare delicatamente la pinna e togliere il parassita. Tieni il pesce fermo con un bel po' di scottex bagnata.
Se non togli tutto è come non avessi tolto niente e le lernee a lungo andare sono pericolose.
Assicurati che le piccole ferite non si infettino mettendo in acquario un po' di sale.
... Ora son due giorni che l'acqua è leggermente opaca, tendente al bianco, ma è una situazione che vedo solo a neon acceso. A luci spente l'acqua è normalissima.
Misura innanzitutto i valori dei nitriti e dei nitrati. Dopo la cura avevi fatto il cambio e filtrato con carbone attivo?
Probabilmente è una piccola esplosione batterica. In base ai valori vediamo cosa fare.
Ma per beccarti la lernea hai introdotto qualche pianta o pesce nuovi in vasca?
Non usare acqua RO con questi pesci, vai tranquillamente con quella di rubinetto.
Illogicalspace
02-06-2011, 23:02
Assicurati che le piccole ferite non si infettino mettendo in acquario un po' di sale.
;-) Fatto!!
Misura innanzitutto i valori dei nitriti e dei nitrati. Dopo la cura avevi fatto il cambio e filtrato con carbone attivo?
Dovrei andare dal rivenditore x sapere i valori, perchè a casa non ho i test. Ti farò sapere comunque!!
Ma per beccarti la lernea hai introdotto qualche pianta o pesce nuovi in vasca?
Non usare acqua RO con questi pesci, vai tranquillamente con quella di rubinetto.
Si, i pesci son tutti nuovi tranne, appunto, la balloon che s'è presa i parassiti! All'inizio oltre lei avevo una coppia di guppini...ma lei è morta di parto -43 e lui è porto qualche giorno dopo pizzicato da una portaspada.... consigliato dal negoziante (l'avrei ucciso... portaspada riportato di corsa al negozio!!)
Per l'acqua di rubinetto: -05 ma come?! il negoziante mi ha detto che invece l'acqua della mia zona è troppo dura e mi ha consigliato l'acqua d'osmosi! In effetti leggendo qua e là, ho trovato che questi pesci non sono particolarmente esigenti per la durezza dell'acqua... mah! Proverò cmq come dici tu... alla fine.... discorso ribadito (ho visto) più volte sul forum, è che qua i consigli sono spassionati... mica con lo scopo lucrativo dietro! hihiihihihih
Ti faccio sapereeeeeeeeeeeeee, notte!!!
Vai a vedere le schede dei pesci per l'acqua ;-)
eltiburon
03-06-2011, 01:19
Per guppy, platy e ancor più molly, è NECESSARIA acqua dura e alcalina. Il pH a 7,5 non è basso, ma è il minimo per questi pesci. L'acqua di osmosi per loro è quasi veleno! (salvo casi eccezionali di GH a 30 o giù di lì).
Devi assolutamente conoscere e cominicarci pH, GH, KH, NO2, NO3 e se li misuri in negozio, non basta che ti dicano "bene o male", ma devi farti SCRIVERE i valori numerici. Meglio ancora, ti compri i test (a reagente, non le striscette) e te li fai tu.
Inoltre le molly vogliono anche acqua leggermente salata, un cucchiaino ogni 15/20 litri e ciò fa bene anche ai guppy, quindi provvedi, usa sale grosso e non iodato, ma in emergenza qualunque sale va bene, perchè il tenore di iodio è veramente minimo.
Prima di togliere le Lernee, le intontisci con un bagno breve di 10 minuti in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale: 3 o 4 cucchiaini per ogni litro, in un recipiente a parte. Poi levi il parassita con la pinzetta (il pesciolo deve essere maneggiato in carta tipo scottex inzuppata d'acqua dell'ACQUARIO) e rimetti la molly in acquario.
Illogicalspace
06-06-2011, 08:55
Allora... per la ballon mi è rimasto un solo parassita da estirpare... penso di lasciare la pesciola cmq qualche giorno tranquilla, non la voglio stressare troppo...e poi sembra davvero in forma!
L'acqua.... penso sia stata, appunto, un'esplosione batterica, infatti stamattina è tornata abbastanza limpida e... non solo! Ho avuto la sorpresa di trovare 9 bimbi ^_^ di black molly, troppo carini!!!
Un consiglio: vedo che nessuna delle pesciotte li inquieta o cerca di mangiarseli... quasi quasi farei finta di niente e li terrei buoni buoni in vasca, tanto ho una pianta (finta) abbastanza grande e loro sono tutti imboscati tra le foglie alla base :-))
Essendo tutte molly e una guppy pensate sia alta la probabilità di veder sparire qualche avanotto??
PS: non ho ancora controllato i valori dell'acqua, in settimana la faccio analizzare.... #36#
Quel parassita lo devi togliere...le uova...poi ti ritrovi la vasca di nuovo piena.
Ma perchè hai piante finte in vasca? se non vuoi complicarti la vita basta prendere delle epifite da legare ai tronchi che non necessitano di cure particolari.
Qualche avannotto sparirà per forza ma ne dovrebbero rimanere abbastanza.
Ricordati i valori, sono importantissimi, ciao
Illogicalspace
06-06-2011, 11:11
Ciao Crilù!
Allora, ho tolto giusto poco fa l'ultima lernea, era solo la molly ballon colpita e adesso pare che non ne abbia più addosso (ne ho tolti una decina in questi giorni!!!). Gli altri pesciotti non ne hanno mai sofferto.
Le uova?! E come le tolgo? Non ho l'attrezzo x sifonare il fondo :-( posso solo controllare ogni giorno che non ci siano filamenti nuovi #07
Per quanto riguarda le piante... l'acquario è un 40 litri, piccolino e oltretutto è più alto che largo (lo so... è stato un acquisto azzardato) ma ho intenzione di tenerci solo i 4 grandi che già ho ed al massimo un maschietto dei molly appena nati ^_^
Ho rninciato alle piante vere...primo x inesperienza, non volevo fare danni :-D, secondo perchè essendo un acquario mini non sapevo come comportarmi, appunto, con le piante vere che crescono!!!
Bene per la lernea, tieni sotto controllo per un po' i pesci. Normalmente non si ripresentano ma è meglio essere previdenti.
Anche io ho un acquario piccino per il betta, gli ho messo un tronco di dimensioni adatte e attaccato del microsorum ed un'anubias, fa tutto un altro effetto, pensaci...ciao :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |