Entra

Visualizza la versione completa : Ragazzi ho un problemone. Agg- foto pag 2


marcom83
01-06-2011, 22:15
Ragazzi ho un problemone in vasca, sulle foliose non tutte si forma una specie di alga maroncina fina fina che sembra coprire la superficie,e di conseguenza copre il colore.
Da cosa può dipendere?
Sembrano tipo diatomee, ma la vasca ha piu di un anno e non ci sono neanche sui vetri o sulle roccie.
Ho aumentato anche il movimento, sta vasca cazzarola me farà impazzi!!!!
Se avessi i fosfati si formerebbero pure le alghe, l'impianto osmosi l'ho cambaito una settimana fa!!!!
Non so piu che fa,ho gia perso in questo modo altre foliose, l'alga cresce fino a soffocare il corallo.

Stefano G.
01-06-2011, 22:28
l'acqua puzza ?
potrebbero essere dinoflagellati

marcom83
01-06-2011, 22:35
L'acqua l'ho odorata e non puzza, insomma ha il classico odore di acqua di mare, ma la cosa strana e che solo su due foliose tra l'altro le piu belle e le piu grandi !!!!!

Stefano G.
01-06-2011, 22:38
marco puoi fare una foto
solitamente le diatomee non ricoprono i coralli .......dalla descrizione sembrano dino

marcom83
01-06-2011, 22:49
Ho provato a vedere su google come sono fatti i dino, ma non mi sembrano loro.
Posso provare a fare delle foto, ma e veramente difficile, perche come dicevo, sono sottili piccole poi si formano in vari punti della foliosa, tipo sulle punte, ma ripeto sono talmente leggere che sono difficilissime da fotografare, ci vorrebbe una reflex con obbiettivo per fare le macro.
Ah ho notato una cosa lo zebrasoma spesso va a spizzicare perche credo se le mangi.
Alla fine e come se sulla foliosa, si mettesse una rete finissiama marroncina che pero non copre tutto il colore del corallo.
Ora ho aumentato la potenza delle due vortech.
Se puo esservi utile doso zeostart 3 ma ne do veramente pochissimo, tipo 0,3 ml tutti i giorni su 700 litri.

RobyVerona
01-06-2011, 23:44
Ho provato a vedere su google come sono fatti i dino, ma non mi sembrano loro.
Posso provare a fare delle foto, ma e veramente difficile, perche come dicevo, sono sottili piccole poi si formano in vari punti della foliosa, tipo sulle punte, ma ripeto sono talmente leggere che sono difficilissime da fotografare, ci vorrebbe una reflex con obbiettivo per fare le macro.
Ah ho notato una cosa lo zebrasoma spesso va a spizzicare perche credo se le mangi.
Alla fine e come se sulla foliosa, si mettesse una rete finissiama marroncina che pero non copre tutto il colore del corallo.
Ora ho aumentato la potenza delle due vortech.
Se puo esservi utile doso zeostart 3 ma ne do veramente pochissimo, tipo 0,3 ml tutti i giorni su 700 litri.

Mmmm Molto strano... Sui coralli sani non crescono di certo le diatomee. Direi che è indispensabile una foto.

marcom83
01-06-2011, 23:51
domani faro una foto cercando di farla nel miglior modo possibile

ALGRANATI
02-06-2011, 09:02
è successo sulla mia foliosa viola.........tiraggi dalle puntine........piccole alghette........flavescens che pizzica le alghe........foliosa nella pattumiera.

Stefano G.
02-06-2011, 09:55
è successo sulla mia foliosa viola.........tiraggi dalle puntine........piccole alghette........flavescens che pizzica le alghe........foliosa nella pattumiera.
l'ottimismo è il profumo della vita :-D:-D:-D

marcom83
02-06-2011, 10:42
Grazie algranati , mi hai rincuorato solo che la mia foliosa viola ha un diametro di 50 cm e se la perdo le cose si due, o mi suicido io, ho prendo il fucile e in un attimo di follia trivello la vasca!!!
La cosa che mi fa girare le balle e che quando c'è qualcosa che non va so sempre i pezzi più belli che se ne vanno diretti nel secchio.
Cmq ancora non capisco di che alghe si tratti

GROSTIK
02-06-2011, 11:12
non è che sono quelle dette alghe perforanti ..... #24
sposto in invertebrati sessili ;-)

marcom83
02-06-2011, 12:17
Allora ragazzi vi posto due foto, la prima l'ho fatta con le alghe sopra, dopo di che le ho aspirate con un tubicino ed ho fatto la foto al secchio.
Le alghe non si sono tolte del tutto e in alcuni punti e rimasto un po di marroncino.
Cmq e una situazione che non mi piace proprio, sto li li per dismettere e vendere tutti gli animali


http://s2.postimage.org/1r2dz9nms/IMG_0436.jpg (http://postimage.org/image/1r2dz9nms/)



http://s2.postimage.org/1r2haccmc/IMG_0441.jpg (http://postimage.org/image/1r2haccmc/)

pieme74
02-06-2011, 12:32
le alghe secondo me sono una cosegueza dell'animale che sta morendo e non la causa

marcom83
02-06-2011, 12:37
Ma come e possibile, ho 18 tipi di foliosa possibile solo su due esemplari tra l'altro ultimi inseriti.
Ma come se fa, so veramente stufo!!!!

RobyVerona
02-06-2011, 13:23
Non vuol dir nulla se le altre foliose stanno bene... Sono queste che non se la passano benissimo e pertanto è normale che una volta moribonde esse (come tutti gli scheletri dei coralli) siano colonizzati dai vari tipi di alghe. Bisogna ora capire che la situazione che ha portato a questa situazione. Inizia con il postare i valori della tua vasca e una foto panoramica e giá che ci sei una descrizione della tua parte tecnica.

PIPPO5
02-06-2011, 14:53
vorrei sapere una cosa.......
i polipi riesci a vederli?escono?
perche' non riesco a capire se l'animale e' normalmente come in foto dove non vedo estroflessione......
la montipora come e' posizionata in vasca?movimento?

marcom83
02-06-2011, 15:23
Allora ragazzi, le foliose le ho piazzate nella parte piu bassa della vasca, non proprio sul fondo ma leggermente rialzate.
Vi elenco valori e tecnica della vasca.
Illuminazione 2 lumenark 3 con lampadine da 14000 k accese con icecup elettronico.
Movimento e affidato a due vortech mp40 gen 2 + sistema tunze per creare le onde.
In sump abbiamo reattore di calcio korallin, reattore di zeolite, e schiumatoio bubbleking 200 supermarin.
La vasca ha due scarichi xaqua con due eihm 1250 come risalita.
I valori
i test sono tutti salifert.
no2 n.m.
no3 n.m
po4 n.m
kh 7
ph 8,2
calcio 440
magnesio 1360
Ragazzi non so se sti test siano effettivamente affidabili, in vasca apparte le coralline sul vetro posteriore e sul fondo non ho neanche un alga.Le rocce apparte spugne spirografi un po di xenia zoantus e alghe coralline, sono molto pulita.
Cavolo ho visto vasche in giro con alghe verdi valonia cianobatteri dinoflagellati ecc e con i coralli in ottima salute e bellissimi colori.
Comincio a pensare che il fatto di non avere alghe o cose strane non sia una cosa positiva, pero ragazzi e anche vero che in fasca ho un hepatus un flvescens un leucosternon e un naso elegance di 25 cm che vorrei vendere.
Due settimane fa avevo aperto un topic dove mi era successo un problema, ed e proprio da li che la vasca mi e tipo collassata.
Mi si era rotto lo stantuffo per scuotere la zeolite, cosi ho tirato fuori il tutto, ho messo la zeolite in un contenitore con l'acqua dell'acquario o rincollato lo stantuffo con l'attack l'ho fatto asciugare, o reinserito tutto e sono nati i primi problemi.
I coralli tiravano dalle punte, ed ho associato tutto alla zeolite, magari aver smosso tutto mi ha fatto precipitare troppo i nutrienti.
Cmq ho diminuito il flusso della zeolite, ho fatto un cambio di 120 litri d'acqua su 600 ed ho interotto tutti i prodotti zeovit per far ristabilizzare la vasca.
L'unica cosa che ho continuato e stata quella di dar da mangiare hai pesci e la notte hai coralli.
Comincio a pensare che in queste occasioni l'unica cosa da fare e riniziare, svuotare la vasca,
e cominciare da capo, solo e che non so dove mettere gli animali, e poi se comincio dovrò rifare la maturazione, insomma una pippa pazzesca, però e pure vero che quando le vasche collassano e difficile riportare stabilita nel sistema.
Voi che mi consigliate?
Ricomincio a dosare batteri e zeostart?
Lascio cosi e do solo da mangiare facendo magari un cambio a settimana da 100 litri?
Vendo tutto e rinuncio a questo hobby stupendo ma veramente troppo costoso!!!!
Sto a un bivo e non so più che fare!!!
Girando su intenet ho sentito parlare di vasche con valori buoni, ma instabili con un sacco de problemi
Sappaimo tutti che su questo hobby instabilità corrisponde a tanti soldi!!!!

ALGRANATI
02-06-2011, 19:11
che sale stai usando e cosa dosi come oligo??

marcom83
02-06-2011, 22:26
Come sale ora sto usando il read sea, che lo alterno ogni tanto col tropic marine pro reef.
Come oligo non sto dosando nulla, sto facendo un cambio d'acqua a settimana.

PIPPO5
03-06-2011, 19:49
marcom se x questo vuoi abbandonare.......dai......
la tecnica non ha lacune,il problema forse e' proprio da ricollegare al problema del reattore....anche perché non vedo alternative....

marcom83
07-06-2011, 20:50
Ragazzi, la situazione sembra si sia stabilizzata, i tiraggi si sono fermati, ho cambiato in tre volte 350 litri di acqua su 700.
Cmq il problema e stato a mio parere al momento che ho smontato il reattore di zeolite, aver riversato in vasca tutto il liquido lasciato dalla zeolite, deve avermi fatto precipitare di botto i nutrienti, e cosi gli animali hanno cominciato a tirare.
Le famose alghe maroncine sulle foliose sono quasi del tutto sparite e le foliose hanno ricominciato a spolipare.
Purtroppo ho perso tre millepore selvatiche una humilis selavtica e2 histryx e per finire tutta la colonia intera di loisetteblu.
Lo so e da suicidio, ma purtroppoo quando succedono ste cose , l'unica cosa e pregare e sperare.
Ora aspetto che la vasca si stabilizzi e come gli animali riprendono a crescere ricomincio a popolare di nuovo.!!!!

riky076
08-06-2011, 12:55
vedrai che si riprendera' quasi sicuramente è dipeso dalla zeolite;-)