Visualizza la versione completa : Invasione di radici Hygrophila Polisperma
supercorsaro
01-06-2011, 20:26
Ciao,
come da oggetto vi volevo chiedere se è normale che tale pianta faccia radici da tutti i posti e ne fa tantissime è sintomo di qualcosa che non va?
Valori vasca:
no2:0
no3:5
kh:5
gh:12
ph:7,5
Possiedo co2 fatta in casa, il foto è di 8 ore e una volta a settimana uso fertilizzante liquido.
Grazie
Le radici aeree (quando sono eccessive) possono essere un sintomo di molteplici cause, come carenza di nutrienti (soprattutto potassio e/o ferro e/o azoto), poca luce che filtra nelle parti basali degli steli, o una eccessiva corrente che fa piegare i steli delle piante.
Succedeva anche a me .. era per carenza di potassio allora!
supercorsaro
04-06-2011, 09:21
Le radici sono presenti per lo più nelle parti basse ed essendo troppo folte la luce non arriva. Altro discorso le carenze di qualche elemento. Come faccio a verificare se ci sono sono carenze di elementi? Inoltre è consigliabile non rendere molto folta la vegetazione per via della luce che non arriva dappertutto?
A cosa non dovrebbe arrivare ? Comunque ci sono precisi sintomi se hai carenza di alcuni elementi .. nella sezione articoli ce ne sono alcuni che li elencano .
Beh dipende sempre dalle piante che hai se per esempio oscuri con una foresta di cambomba un'anubias è anche meglio ma se oscuri l'hemiantus muore
anche le mie hygrophila polisperma hanno lo stesso problema da qualche settimana. Inoltre prima crescevano a dismisura, ora invece sembra che la crescita si sia bloccata. Ho anche tutte le foglie mangiucchiate, credo dalle 2 ampullarie che ho inserito.
Ho notato questo problema da quando ho iniziato ad usare la CO2 a gel artigianale.
Potrebbe essere una causa??
Ho fatto dei test del Fe ed è a 0.1, ovvero corretto secondo la scala jbl. Il potassio lo aggiungo settimanalmente perchè avevo dei problemi con altre hygrophile....si bucavano ed accartocciavano le foglie. Ora questo problema è stato risolto ma continuo ugualmente ad aggiungere potassio.
Secondo me mancano altri nutrienti.. la pianta prima li aveva ma da quando hai messo la co2 ha aumentato la crescita e quelli che c'erano non bastano piu.. secondo me dovresti fertilizzare ..
Le foglie bucate non sono a causa delle ampullarie (a meno che non hai pomacea caniculata) ma sono conseguenza di carenza/e di qualcosa
supercorsaro
06-06-2011, 09:22
Come si verificano le carenze? Come si misurano?
babaferu
06-06-2011, 10:02
che fertilizzante usi?
puoi mettere foto?
luce? ....scrivi tutto.
ba
dufresne
06-06-2011, 10:09
Come si verificano le carenze? Come si misurano?
che io sappia le carenze le vedi sulle foglie e sulle piante stesse... sta a te riconoscerle
poi ci sono test per misurare ferro, calcio, azoto, fosfati ...però ad esempio per misurare il potassio non credo ci siano test
supercorsaro
06-06-2011, 14:50
Uso fertilizzante liquido 5cc a settimana della aquili. Sto notando che le foglie dell'anubias si sono bucate e hanno delle macchioline scure.Il foto è di 8 ore e ho 90 lt netti e 55w di luce divisi un due lampade da 6500k e 8000k
babaferu
06-06-2011, 16:19
sull'anubias, non credo proprio si tratti di carenze, perchè le basta veramente poco..... piuttosto, si sono bucate le foglie vecchie che aveva già al trapianto, vero?
tagliale via, ne metterà nuove.
sull'igrophila, mah, da quel che descrivi imputerei più alla carenza di luce che altro, comunque quando finisce questo fertilizzante prova a passare a un protocollo più completo, tipo dennerle v30-f15.
proverei anche ad aumentare di 1 ora il fotoperiodo (mezz'ora alla volta).
ciao, ba
supercorsaro
06-06-2011, 16:38
Si esatto l'anubias ha i buchi sulle foglie presenti al trapinato. L'igrophila invece fa molte radici nella parti basse dove è fitta la vegetazione, la colpa può essere mia che ho fatto diventare la vasca una foresta è rimasto davvero poco spazio vuoto. Non so se può creare problemi la fitta vegetazione, ho diviso le piante per specie e ho davvero creato dei boschi, le piante crescono in modo troppo spropositato devo potare tutte le piante ogni 5/6 gg.
babaferu
06-06-2011, 16:50
le piante crescono in modo troppo spropositato devo potare tutte le piante ogni 5/6 gg.
forse hai scelto piante non adatte alle dimensioni della vasca?
che crescano molto è un bel segno, ma potare ogni 4-5 gg mi sembra tanto.....
ci metti una fotina se puoi?
ba
supercorsaro
06-06-2011, 16:54
Eccola, ditemi le vostre considerazioni
http://s1.postimage.org/2wbnu6tac/030620111302.jpg (http://postimage.org/image/2wbnu6tac/)
babaferu
06-06-2011, 17:15
è veramente bella!!!
bravo....
"allarga" solo un pochino la forsesta, distanziando un po' di più gli steli quando li ripianti, così la luce arriva meglio al fondo. poi metti le piante nuove, più bassine, davanti, a coprire quelle dietro con le radici aeree.... che eprò io nella foto non noto neppure....
hai un riflettore sopra il neon? potrebbe aiutarti un pochino a direzionare e riflettere meglio la luce.
ciao, ba
supercorsaro
06-06-2011, 17:29
Io facevo il contrario avevo letto di piantarle vicinissime in modo che possano crescere meglio. Vedrò di rimediare. Grazie
Scusa ma 8000 k non dovrebbe essere fuori scala per le piante?? Mi sembra che il meglio era da 4000 a 6500k massimo 7000k
la groxlux, della sylvania, emette 8500 °K e la vendono come fitostimolante.
Per ovviare io ad esempio ho installato 3 t8 da 18W:
4000, 6500 e 8500 °K.....è da 2 settimane che ho effettuato il cambio luce e devo ancora vedere risultati però.....
la groxlux, della sylvania, emette 8500 °K e la vendono come fitostimolante.
Saevo che i fitostimolanti fossero una cavolata ecco perchè mi sembra strano
supercorsaro
08-06-2011, 08:54
Scusate ho sbagliato a scrivere i tubi che ho sono 6500 e 4000.
si cavolata perchè dicono che servono per la coltivazione in serra....boh....nel mio caso, che ho 3 neon, sarebbe più corretto installarne 1 da 4000 e 2 da 6500 ??
Non te lo so spiegare bene , io comunque ti dico solo quello che ho letto sul sito (tra i vari articoli).
Diciamo che il 4000 è piu sul giallo e il 6500 sul bianco , questi coprono gradazioni di colore differente.. solo uno o l'altro non coprirebbero tutto lo spettro mentre insieme si compensano a vicenda
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |