PDA

Visualizza la versione completa : Vasca da prendere in esame...


Faro69
01-06-2011, 15:42
Ciao questa è la vasca in questione,
avviata da 3 anni e i valori di fosfato e nitrato non scendono, secondo voi cosa pùò essere.
fosfati a 0,5
nitrati a 50
scendono solo con intervento di biopellets e resine x ifosfati, ma se le tolgo, ritornano stabili a questo valore, cosa può essere che li fà formare secondo voi?
escludiamo pesci e loro alimentazione, perchè non lo è
conosco gente che ha meno litraggio con stessa quantità di animali, e alimenta molto, ma valori più bassi della mia in fatto di fosfato e nitrato, anche se il fondo e come il mio ed in rapporto le rocce sono nella stessa quantità.
non riesco a capire cosa li riporta in soluzione.

potrebbe essere la jumbo che è presente nel reattore di calcio a rilasciare?
però sinceramente in uscita del reattore, il fosfato è uguale.
gli animali crescono a dismisura, ma i valori sono quelli sopra, a vederla, se non sono io a dire che ho questi valori, non ci crederebbe nessuno, ma sono così
la foto e questa, scusate ma con una compatta non riesco a fare di meglio.

http://s1.postimage.org/yyfzohc4/DSCN1360.jpg (http://postimage.org/image/yyfzohc4/)

skincaooo
01-06-2011, 15:45
quanti kg di rocce vive hai?

che tipo di schiumatoio?

gazzy81
01-06-2011, 15:46
Secondo me è la sabbia che ha accumulato troppo.#24

Faro69
01-06-2011, 16:03
Secondo me è la sabbia che ha accumulato troppo.#24


questi valori sono sempre stati così fin dall'inizio....
lo schiumatoio e tipo lg con 2 pompe aquabee 2000/1
le rocce circa 40 kg
solo x sostenre i coralli...
i coralli ormai dovrebbero fare da filtro, visto che sono molto grossi e non ho più spazio x inserirli...è una massa di coralli senza parti visibili di roccia.

Abra
01-06-2011, 16:23
A me sembra di ricordare che in un reattore i valori di nitrato tendano a calare all'uscita non aumentare,ssi era fatta una bella discussione tanto tempo fà con Rama e altri.
Sono convinto che avendo un rapporto di rocce scarso e un fondo che non è un DSB forse si è saturato al punto da non dare nulla in termini di togliere ma tende ad aumentare i valori, i coralli danno si una bella mano ma se l'inquinamento è troppo neaanche loro riescono a tenerti i valori a 0.

zucchen
01-06-2011, 17:03
cristiano ,uno skimmer piu potente ci hai pensato ?
acquabee 2000/1 per quella bestia di vasca è un pò piccina

Auran
01-06-2011, 17:14
condivido....potrebbe essere lo skimmer...hai un bel bestione da gestire....

qbacce
01-06-2011, 17:39
A me sembra di ricordare che in un reattore i valori di nitrato tendano a calare all'uscita non aumentare,ssi era fatta una bella discussione tanto tempo fà con Rama e altri.
Sono convinto che avendo un rapporto di rocce scarso e un fondo che non è un DSB forse si è saturato al punto da non dare nulla in termini di togliere ma tende ad aumentare i valori, i coralli danno si una bella mano ma se l'inquinamento è troppo neaanche loro riescono a tenerti i valori a 0.

cristiano ,uno skimmer piu potente ci hai pensato ?
acquabee 2000/1 per quella bestia di vasca è un pò piccina

daccordissimo con entrambi...

Cristiano ma è la tua vasca???
l scambio vasca sump è a posto con la pompa nuova???
Comunque a vedere i coralli non si direbbe proprio che i valori sono buonissimi;-)

enzolone
01-06-2011, 18:05
effettivamente non ne un dsb e ne un berlinese . io prenderei uno schiumatoio piu potente .
e se riesci inserisci qualche roccia gradualmente altrimenti ti potrebbe ripartire la maturazione .
per i fosfati in uscita dal reattore avevo letto che alcuni tipi di materiali di riempimento li rilasciano . in parte potrebbe essere quello , hai un filtro biologico ?

ALGRANATI
01-06-2011, 18:48
io inizierei ad aumentare l'interscambio vasca / sump e poi penserei seriamente ad aspirare la sabbia.

se è parecchio che è attiva , facile che ormai è un ricettacolo di munnezza.

Auran
01-06-2011, 18:57
se non sbaglio ha cambiato la pompa di risalita da poco per aumentare lo scambio....e ne aveva già avuto giovamento..sempre se non ricordo male io...

Faro69
01-06-2011, 20:54
A me sembra di ricordare che in un reattore i valori di nitrato tendano a calare all'uscita non aumentare,ssi era fatta una bella discussione tanto tempo fà con Rama e altri.
Sono convinto che avendo un rapporto di rocce scarso e un fondo che non è un DSB forse si è saturato al punto da non dare nulla in termini di togliere ma tende ad aumentare i valori, i coralli danno si una bella mano ma se l'inquinamento è troppo neaanche loro riescono a tenerti i valori a 0.

sinceramente cristian, io ho controllato il valore del fosfato in uscita del reattore di calcio...

cristiano ,uno skimmer piu potente ci hai pensato ?
acquabee 2000/1 per quella bestia di vasca è un pò piccina
io di quelle pompe ne ho 2 montate nello skimmer

condivido....potrebbe essere lo skimmer...hai un bel bestione da gestire....

in tanti hanno detto dello schiumatoio, ma non è piccolo il mio ha una colonna di contatto alta 65 cm ora è alimentato da una pompa da 2000 litri e monta x l'aria 2 aquabee 200071

A me sembra di ricordare che in un reattore i valori di nitrato tendano a calare all'uscita non aumentare,ssi era fatta una bella discussione tanto tempo fà con Rama e altri.
Sono convinto che avendo un rapporto di rocce scarso e un fondo che non è un DSB forse si è saturato al punto da non dare nulla in termini di togliere ma tende ad aumentare i valori, i coralli danno si una bella mano ma se l'inquinamento è troppo neaanche loro riescono a tenerti i valori a 0.
il fondo è in molti punti più di 10 cm solo nelle parti frontali ve ne sarà 3-5 cm
cristiano ,uno skimmer piu potente ci hai pensato ?
acquabee 2000/1 per quella bestia di vasca è un pò piccina

daccordissimo con entrambi...

Cristiano ma è la tua vasca???
l scambio vasca sump è a posto con la pompa nuova???
Comunque a vedere i coralli non si direbbe proprio che i valori sono buonissimi;-)

la foto fà veramente schifo....ho cambiato la pompa di ricircolo da circa 3 settimane ora monto una 6000 litri contro una 2800 che avevo....

effettivamente non ne un dsb e ne un berlinese . io prenderei uno schiumatoio piu potente .
e se riesci inserisci qualche roccia gradualmente altrimenti ti potrebbe ripartire la maturazione .
per i fosfati in uscita dal reattore avevo letto che alcuni tipi di materiali di riempimento li rilasciano . in parte potrebbe essere quello , hai un filtro biologico ?

è qui il mio dubbio...

io inizierei ad aumentare l'interscambio vasca / sump e poi penserei seriamente ad aspirare la sabbia.

se è parecchio che è attiva , facile che ormai è un ricettacolo di munnezza.

provato a smuoverla in alcuni punti x controllare se vi era del deposito, ma nulla solo un pò di polvere bianchissima, e non vi sono macchie nere di zone morte all'interno...

se non sbaglio ha cambiato la pompa di risalita da poco per aumentare lo scambio....e ne aveva già avuto giovamento..sempre se non ricordo male io...
Dunque...vediamo un pò ora, da quando è partita questa vasca, avevo la pompa di mandata di circa 2800 lt/h una eheim vecchia, la solita che ho sempre avuto, il sistema passava x caduta dentro ad un piccolo percolatore, per poi entrare tutta dentro lo schiumatoio, e all'uscita di esso dentro le zeoliti, da crca un mese, visto che non ho visto nessun cambiamento ho deciso di tornare alla mia vecchia gestione, e cioè schiuamtoio, carbone e zeoliti.
ho solo aumentato il ricircolo mantando una 6000 litri...e dando allo schiumatoio una pompa dedicata di 2000 litri, forse chissà se era questo sistema di passaggio dell'acqua che non filtrava a dovere, ho notato che adesso lo schiumatoio schiuma molto di più rispetto a prima, voi cosa pensate?
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi io stavo pensando invece......-11
visto che prima la mia vasca, stessa vasca con acanturidi più grossi....era gestita da un schiumatoio H&s 150 monopompa 2000/1....
di aggiungere un filtro ad alghe di 1 metro x 50 cm con un bel dsb come fondo e ricco di alghe chetomorpha e caulerpa, per voi è una *******?

Faro69
01-06-2011, 21:15
riallego 2 foto perchè la prima fà proprio cag.....
http://s3.postimage.org/2tp10f1j8/DSCN1167.jpg (http://postimage.org/image/2tp10f1j8/)

http://s3.postimage.org/2tp7mkfic/DSCN1168.jpg (http://postimage.org/image/2tp7mkfic/)

Abra
01-06-2011, 21:57
Ho capito che hai misurato il fosfato....ma se è uguale a quello in entrata dubito che la colpa sia sua, e prendevo in considerazione il valore del nitrato che in un reattore non cresce ma tende a calare ;-)
Penso anche io che il tuo skimmer sia sottodimensionato e sarebbe la prima cosa che cambiarei.

Faro69
01-06-2011, 22:08
Ho capito che hai misurato il fosfato....ma se è uguale a quello in entrata dubito che la colpa sia sua, e prendevo in considerazione il valore del nitrato che in un reattore non cresce ma tende a calare ;-)
Penso anche io che il tuo skimmer sia sottodimensionato e sarebbe la prima cosa che cambiarei.


Cristian, prima la vasca mi funzionava con una skimmer h&s 150 monopompa...praticamente la metà di questo....non capisco quanto piccolo può essere... ci sono 2 pompe che fanno aria adesso.
è come un lg con 2 pompe x l'aria x intederci, temo invece, che i fosfati e i nitrati si siano accumulati avendo montato il percolatore e facendo varie modifiche solo x sentito dire, alla fine sono tornato alla mia vecchia gestione, ma solo da poco...praticamente 1 mese, dici comunque che ci vuole tempo x far smaltire sia fosfato che nitrato?
non scompaiono rapidamente suppongo....

Abra
01-06-2011, 22:18
Cristiano scusa ma mi sto perdendo....ma il percolatore non lo avevi tolto quando hai cambiato la pompa lasciando solo il contenitore ?

buddha
01-06-2011, 23:01
Io inizierei a togliere la sabbia.. Non sempre devi vedere il polverone perché la sabbia sia ricca di fosfati ...
I nitrati sono tutti solubili quindi direi che non derivano dalla sabbia (del resto anche i sali di ammonio i nitriti e gli altro componenti il ciclo dell'azienda sono solubili e quindi non accumulabili nella sabbia)..
Usi phyto?
Cosa aggiungi?

qbacce
01-06-2011, 23:04
Cristiano hai misurato lo scambio reale??
Comunque un fattore limitante per me è lo skimmer...

Abra
01-06-2011, 23:24
I nitrati sono tutti solubili quindi direi che non derivano dalla sabbia (del resto anche i sali di ammonio i nitriti e gli altro componenti il ciclo dell'azienda sono solubili e quindi non accumulabili nella sabbia)

Me la spieghi questa ? che io sappia uno strato che non riesce a essere denitrificante,rilascia nitrato....o sbaglio ?

Il colpo di grazia ad
un'applicazione errata con i substrati a grana medio grande in acquario è l’uso, purtroppo popolare,
di profondità intermedie della sabbia a 1"-3" (25/75mm). In questa gamma, la sabbia è spesso
troppo profonda per essere interamente aerobica, ma non abbastanza profonda da avere facoltà di denitrificazione efficienti. Come tali, le due dominanti (e volute!) popolazioni biologiche sono
limitate se non escluse alla grande e la base di sabbia può trasformarsi in una zona marcia... un
dispersore di nutrienti.

Articolo di Calfo eh non mio :-D:-D

qbacce
01-06-2011, 23:33
Abra, intese che non ci può essere equilibrio tra nitrato in soluzione e un sale di nitrato per esempio nel fondale, come avviene per fosfato e fosfato di ferro o calcio;-)

Vutix
01-06-2011, 23:37
Se gli animali crescono la vedo dura che tu abbia po4 a 0.5.. Con che cosa li misuri? Comunque se la foto e' veritiera non mi farei troppi problemi!

fb74
02-06-2011, 00:17
..ciao cristiano per me e' lo skimmer poco performante ..hai molti pesci e gli alimenti come si deve e questo comporta un'aumento in primis dell'organico e poi dell'inorganico..ripeto con uno skimmer serio passa la paura...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Faro69
02-06-2011, 08:21
Ragazzi lo strato di sabbia è di 8 cm, ma di sugarsize, perciò lo si considera un DSB a tutti gli effetti....non ci sono zone "marce"
e superficialmente, resta sempre bianca e non si compatta con zone melmose,
Ripeto da quando è partita, io ho usato un filtro a percolatore, una pompa di mandata, sottodimensionata, e messo e poi tolto le biopellets, forzato la vasca con resine di varie marche x abbassare i fosfati, e la plafoniera delle hqi era decentrata rispetto la vasca perchè questa x metà è incassata nel muro.
Ora da circa un mese, ho fatto questi accorgimenti:
-abbassato le hqi e centrato la plafo perfettamente nel mezzo della vasca(ora non ho più la stanza illuminata a giorno e dopo questo accorgimento, proprio ieri mi sono accorto che il calcio è sceso a 300 forse perchè ho offerto più luce agli animali, non sò)
-montato una pompa di ricircolo più potente, passando da una 2800 ad una 6000 litri ora.
-Tolto il percolatore.
-tolto le biopellets
-tolto ogni tipo di resina
-montato una pompa di 2000 litri dedicata, per alimentare lo schiumatoio, (prima facevo passare l'acqua x caduta al suo interno, è da capire però che se il ricircolo era poco, schiumavo anche poco rispetto agli animali che avevo in vasca , e questa può essere un ipotesi, ora lo schiumato è maggiore, più denso e prodotto maggiorato rispetto a prima).
-utilizzo solo le zeoliti il carbone e lo schiumatoio
vedo che i coralli ne hanno giovato di queste modifiche, la più significativa, è stata la luce e la modifica allo schiumatoio, che schiuma di più ora.
quando ho abbassato e centrato le hqi si sono formati solo un pò di cianobatteri sulla sabbia, in zone dove prima la luce non arrivava, ma sono ormai scomparsi el a sabbia e tornata bianca.
La mia ipotesi, è che prima il sistema di filtraggio era sbagliato anche come intersacmbio tra sump e vasca, e le sostanze si sono accumulate, per il nitrato forse il percolatore ne ha contribuito, ma la mia domanda ora è quanto tempo ci vorrà per smaltire tutto?
il discorso dello schiumatoio aspetterei ad affrontarlo, anche perchè non è piccolo...
ne ho visti dal vivo di "giganti" lavorare, ma non si allontanano di molto da quello che ho costruito, in fatto di schiumazione, temo sia solo una moda.
in fondo vasche belle esistono anche senza schiumatoio.
poi in futuro, non e difficile aggiungere un paio di pompe in più al mio,
ma x ora vorrei restare così.

zucchen
02-06-2011, 08:41
riesci a fare un video di questo skimmer ?

Faro69
02-06-2011, 08:59
riesci a fare un video di questo skimmer ?


non ci avevo pensato.....provo e poi lo posto ok?

fappio
02-06-2011, 09:14
appunto , simile all'lg non vuol dire lg ...... per me il tuo problema è legato sostanzialmente allo schiumatoio e al passaggio d'acqua .... conta molto anche il numero di coralli ...

Faro69
02-06-2011, 09:28
appunto , simile all'lg non vuol dire lg ...... per me il tuo problema è legato sostanzialmente allo schiumatoio e al passaggio d'acqua .... conta molto anche il numero di coralli ...


Ciao Fappio, i coralli si vedono nella foto...
poi x lo schimmer, dunque....
i venturi sono come quelli fatti dalla h&s per le pompe aquabee
ne monto 2 tutte 2000/1 con girante ad aghi
la colonna di contatto e grande 60 cm e 20 cm di diametro, questo per intedere come è costruito.:-)

fappio
02-06-2011, 10:14
... dubito anche sul fatto che tu possa avere no3 a 50 e po4 a 0,5 se hai sps .... per quanto riguarda lo schiumatoio personalmente preferisco non metterci mai mano non avendo la capacità di capire se l' intervento porta dei reali benefici o peggiormanti , per questo motivo mi affido ciecamente alla casca costruttrice ....

DiBa
02-06-2011, 10:33
Fossi in te misurerei i valori con test migliori... In effetti mi sembrano esagerati!

Cmq sia hai una vasca davvero bella.. Tu riuscissi a calare tutto acquisteresti probabilmente dei colori bellissimi.

La sabbia potresti aspirarla .. Pulirla e rimettercela in quantita' minori...

Faro69
02-06-2011, 10:41
i fosfati sono stati controllati con fotometro.
i nitrati con salifert non sono misurabili...assenti
con tropic marin siamo a 50

qbacce
02-06-2011, 11:04
i fosfati sono stati controllati con fotometro.
i nitrati con salifert non sono misurabili...assenti
con tropic marin siamo a 50

scusa se mi permetto, ma da 0 a 50 c'è troppa differenza, ovvio che qualcosa non va...
Riesci a prendere dei test decenti, merck o comunque elos high resolution e toglierti sto tarlo una volta per tutte???

fappio
02-06-2011, 11:13
sicuramente il test dai no3 è da valutare .... il fatto che tu abbia 0.5 mgl di po4 mi lascia un pò perplesso .... è un valore molto alto , alcuni sps già con un valore appena sotto allo 0,1 partono ... a questo punto per non saper ne leggere ne scrivere cercherei di ridurre lo strato sabbioso , in modo da poterlo gestire meglio (smuovendolo ecc ecc ). la risalita l'hai aumentata di conseguenza lo schiumatoio dovrebbe iniziare a lavorare meglio .....io faeri un cambio sostanzioso mettendo qualche fiala di biodigest e poi valuterei di conseguenza ...

Vutix
02-06-2011, 11:40
Fappio quali sono gli sps che partono con po4 a 0.1?

Faro69
02-06-2011, 11:46
Gli animali li vedo crescere ed inspessirsi, le acro hanno sempre le punte di crescita belle colorate e luminescenti, inizialmente si vedevano tiraggi dal basso, ma da circa un anno non più capita saltuariamente qualche tiraggio dalla base, ma guardando i valori, vedo che scendo con il calcio, allora nutro un pò di più i pesci e regolo meglio il reattore di Ca
da quando ho abbassato la plafo e centrata sulla vasca, il calcio mi è sceso sotto i 350 cazz...me ne sono accorto perchè si sono fermate di crescere la stylo milka e una acro che è sempre in rapida crescita...da circa 3 giorni stò ritornando sui valori normali...le misurazioni del PO4 e NO3 ho già detto con cosa le ho fatte, è anche vero che se avessi quei valori, non ci sarebbero nemmeno questi coralli in vasca....visto che erano talee, non sò proprio che pesci pigliare, ecco perchè ho aperto questo post.
Diciamo che ho solo migliorato da 1 mese il sistema di filtraggio e di luce, infatti i coralli ne hanno tratto beneficio e mi hanno consumato più calcio,ovvio che è sempre una mia ipotesi, non è confermato,
devo dire che tiraggi non ne ho e alcuni colori che prima non avevo adesso sono migliori, specie un colore lilla di una acro tenuis che prima era solo verde.
o della mia stylophora pistillata che da un verde grigio ora visto che è più in luce, stà diventando di un bel verde smeraldo
Ma sti valori, allora sono così?
Comunque io temo di si, visto che con l'acqua di RO i test non si colorano.

qbacce
02-06-2011, 11:49
i fosfati sono stati controllati con fotometro.
i nitrati con salifert non sono misurabili...assenti
con tropic marin siamo a 50

scusa se mi permetto, ma da 0 a 50 c'è troppa differenza, ovvio che qualcosa non va...
Riesci a prendere dei test decenti, merck o comunque elos high resolution e toglierti sto tarlo una volta per tutte???

Hai letto??

Faro69
02-06-2011, 11:55
i fosfati sono stati controllati con fotometro.
i nitrati con salifert non sono misurabili...assenti
con tropic marin siamo a 50

scusa se mi permetto, ma da 0 a 50 c'è troppa differenza, ovvio che qualcosa non va...
Riesci a prendere dei test decenti, merck o comunque elos high resolution e toglierti sto tarlo una volta per tutte???

Hai letto??

SI SI ...!!!!!
domani se riesco li controllo con il mekkerey del negoziante, penso si chiami così, quello mi ha detto che è altamente professionale, ma quelli che controllano con tropic dicono che è molto affidabile.

qbacce
02-06-2011, 11:57
boh, io controllo col salifert i nitrati e mi trovo bene... il tuo sarà scaduto o fallato...
facci sapere

Faro69
02-06-2011, 11:59
boh, io controllo col salifert i nitrati e mi trovo bene... il tuo sarà scaduto o fallato...
facci sapere

il tropic e di circa un mese fà e mi ha dato da subito, questi valori
mentre il salifert un po più vecchio circa 4 mesi, e mi ha sempre dato zero, ecco il mio dubbio:-)

zucchen
02-06-2011, 12:01
boh, io controllo col salifert i nitrati e mi trovo bene...
sei l unico al mondo ,i tropic sono tra i migliori , a meno che non sono scaduti ;)
ma se l osmosi gli da zero allora vanno benissimo.

fappio
02-06-2011, 12:03
vutix , le acropore in genere ....non mi chiedere i nomi nello specifico :-))... comunque un pò tutti gli sps soffrono un valore del genere ....

qbacce
02-06-2011, 12:03
boh, io controllo col salifert i nitrati e mi trovo bene...
sei l unico al mondo ,i tropic sono tra i migliori , a meno che non sono scaduti ;)
ma se l osmosi gli da zero allora vanno benissimo.

zucchen daccordo che i salifert siano pochetto ma da 0 a 50 il gap è inconcepibile...

Faro69
02-06-2011, 12:05
vutix , le acropore in genere ....non mi chiedere i nomi nello specifico :-))... comunque un pò tutti gli sps soffrono un valore del genere ....


Ragazzi, si vede che qui a ferrara, le acro apprezzano la Salama da Sugo!!!!!!!!!!!:-D:-D
e riescono a tener botta!!!!:-D:-D
http://s2.postimage.org/1qywafa3o/salam_sugo.jpg (http://postimage.org/image/1qywafa3o/)

fappio
02-06-2011, 12:06
di conseguenza se i tuoi sps crescono , non hai po4 ed no3 alti .... questo vale più di qualsiasi test ....;-)
------------------------------------------------------------------------
vutix , le acropore in genere ....non mi chiedere i nomi nello specifico :-))... comunque un pò tutti gli sps soffrono un valore del genere ....


Ragazzi, si vede che qui a ferrara, le acro apprezzano la Salama da Sugo!!!!!!!!!!!:-D:-D
e riescono a tener botta!!!!:-D:-D
http://s2.postimage.org/1qywafa3o/salam_sugo.jpg (http://postimage.org/image/1qywafa3o/)

caspita dovevi dirlo subito , ecco svelato l'arcano :-D

Faro69
02-06-2011, 13:53
Ecco zucchen
questo è lo schiumatoio, calcola che ora ho alzato il livello x schiuare bagnato, sotto consiglio di molti....e il prodotto si è formato in meno in crca 15 ore di lavoro, ma la schiumazione posso regolarla con il rubinetto in uscita dell'acquahttp://www.youtube.com/watch?v=OALGr3EEfVc

qbacce
02-06-2011, 13:59
i rubinetti sui due venturi li tieni tutti aperti, si??
comunque se tutta quella m...a l'ha tolta in 15h vuol dire che lavorava in maniera non corretta prima.. è una quantità esagerata per cosi poco tempo..
una spiegazione ai tuoi valori potrebbe anche essere il fatto che lo skimmer non lavorava in maniera corretta...

fappio
02-06-2011, 14:15
mi sembra che l livello sia troppa lato , prova a chiedere a geppy , sicuramente ti darà una mano a capire meglio

Faro69
02-06-2011, 14:17
ora i rubinetti x l'aria sono aperti ed ho alzato il livello della schiumazione x schiumare bagnato e fare entrare più aria, in mdo da togliere molto velocemente le sostanze, comunque non mi pare uno skimmer scarso, a vedere il refluo che si forma in 15 ore.
------------------------------------------------------------------------
mi sembra che l livello sia troppa lato , prova a chiedere a geppy , sicuramente ti darà una mano a capire meglio
si il livello lo alzato molto....

fappio
02-06-2011, 14:38
a vedere dalla foto sembra ben fatto e molto efficace , ma deve essere settato correttamente...

zucchen
02-06-2011, 16:21
a schiumare schiuma ,avoia se schiuma ,è anche settato bene ..
quant è il diametro del bicchiere ?
nè che hai poco movimento in vasca ?

Faro69
02-06-2011, 16:25
a schiumare schiuma ,avoia se schiuma ,è anche settato bene ..
quant è il diametro del bicchiere ?
nè che hai poco movimento in vasca ?


il bicchiere ha un diametro di 200 mm e il collo interno e da 90 mm
2 pompe aquabee con girante ad aghi e venturi della H&S
il movimento l'ho aumentato sotto tuo consiglio si
da circa 1 mese....2 stream da 44watt ciascuna 12000lt/h circa, sempre accese
elettroniche con rallentamento notturno
e 2 stream fisse 6000litri ora attaccate a 2 timer che si accendono ogni 15 minuti

zucchen
02-06-2011, 16:37
cristià.. se fosse mia la vasca proverei a tenere le pompe al massimo anche di notte ,interromperei anche il cibo ai pesci e 12 ore di luce piena .. come iniziano a schiarire i coralli inizierei cono i cambi d acqua ogni 2 giorni per 5-6 volte.. se i valori non calano manco cosi la vedo dura.

Abra
02-06-2011, 16:51
Chiedi a Geppy.....ma secondo me quello non è un buono schiumato,poi posso sbagliare ;-)
Per quanto riguarda i valori/coralli ....basta leggere l'articolo sulla rivista Coralli, dove hanno fatto delle prove in laboratorio,e se il valore è aumentato piano gli SPS campano ,quindi il dire "hai SPS" quindi i valori non sono alti è una mezza bugia.

Faro69
02-06-2011, 16:53
cristià.. se fosse mia la vasca proverei a tenere le pompe al massimo anche di notte ,interromperei anche il cibo ai pesci e 12 ore di luce piena .. come iniziano a schiarire i coralli inizierei cono i cambi d acqua ogni 2 giorni per 5-6 volte.. se i valori non calano manco cosi la vedo dura.

questo lo prendo in considerazione, le modifiche le ho applicate da circa un mese, e penso che non si risolve in 2 gironi...
aspetto ancora un mese e poi vediamo, mi ha fatto piacere che avete visto la schiumazione, ne ero certo che lo schiumatoio era proporzionato alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Chiedi a Geppy.....ma secondo me quello non è un buono schiumato,poi posso sbagliare ;-)
Per quanto riguarda i valori/coralli ....basta leggere l'articolo sulla rivista Coralli, dove hanno fatto delle prove in laboratorio,e se il valore è aumentato piano gli SPS campano ,quindi il dire "hai SPS" quindi i valori non sono alti è una mezza bugia.

Ciao Cristian, lo schiumato lo puoi modificare a piacere, ora stò schiumando molto bagnato, per togliere qualsiasi organico, prima che venga decomposto, proprio x alleggerire il lavoro dei batteri, che già molto hanno da lavorare.

zucchen
02-06-2011, 16:57
secondo me quello non è un buono schiumato.
cri ,perchè non ti convince ?
da come ribolle la schiuma sopra mi sembra che manda molta aria .
secondo me schiuma bene ,dovrebbe essere piu grande ,non lo vedo proporzionato alla vasca :-)

Abra
02-06-2011, 17:02
secondo me quello non è un buono schiumato.
cri ,perchè non ti convince ?
da come ribolle la schiuma sopra mi sembra che manda molta aria .
secondo me schiuma bene ,dovrebbe essere piu grande ,non lo vedo proporzionato alla vasca :-)

Cri semplicemente perchè se al posto di quello ci fosse un altro skimmer tipo LGM o il tuo ecc ecc.....da come tiene lui il livello avrebbe tolto 2 bicchieri pieni di robaccia,prova a tenere il tuo con una taratura come quella e dimmi quanto ci metti a riempirlo ;-)
Poi oh non sono un guru e posso sempre sbagliare #13

zucchen
02-06-2011, 17:04
rettifico ... ho rivisto il video , nel bicchiere c è solo acqua zozza , mi sembra come lo xaqua small..c è pochissima merda attaccata ...
cristiano.. quello non toglie nulla :-D

qbacce
02-06-2011, 17:09
secondo me quello non è un buono schiumato.
cri ,perchè non ti convince ?
da come ribolle la schiuma sopra mi sembra che manda molta aria .
secondo me schiuma bene ,dovrebbe essere piu grande ,non lo vedo proporzionato alla vasca :-)

Cri semplicemente perchè se al posto di quello ci fosse un altro skimmer tipo LGM o il tuo ecc ecc.....da come tiene lui il livello avrebbe tolto 2 bicchieri pieni di robaccia,prova a tenere il tuo con una taratura come quella e dimmi quanto ci metti a riempirlo ;-)
Poi oh non sono un guru e posso sempre sbagliare #13

è questo che intendevo io.. uno skimmer ha bisogno di un progetto dietro.. non basta che butti dentro tot aria e to acqua e sei a posto, imho...

Faro69
02-06-2011, 17:35
allora non ci capiamo....
sto schimando bagnato adesso e non finisco di ripeterlo.
volete vedere una schiuma più densa?
aspettiamo qualche giorno e vi posto una foto ok?
basta che abbasso il livello nel bicchiere e si attacca la melma dentro e lo schiumato, e molto più denso, come quello che postate tutti.
schiumo bagnato perchè devo alleggerire la vasca tutto qua, anche se personalmente non l'ho mai fatto. ho sepre optato x un residuo molto più denso.
una cosa invece vi chiedo, io ero intenzionato ad inserire un fltro ad alghe in una vasca di 100x50x50 ma nessuno lo ha preso in considerazione.

zucchen
02-06-2011, 17:39
ora metto il bicchiere dello schiumatoio ,domani ti faccio una foto ,vediamo poi se in 24 ore riesci a tirare fuori lo stesso ;-)

Faro69
02-06-2011, 17:43
ora metto il bicchiere dello schiumatoio ,domani ti faccio una foto ,vediamo poi se in 24 ore riesci a tirare fuori lo stesso ;-)


Cristian, fammi vedere un video con il tuo schiumatoio, solo x rendermi conto della differenza, non sò nemmeno che che cosa utilizzi penso che con un video si vede anche come lo tieni regolato.
la regolazione secondo me e quello che ti dà anche la densità dello schiumato.
dai fammi questo piacere, se non ricordo male la tua vasca è di litraggio come la mia...

zucchen
02-06-2011, 17:59
non ho la telecamera e ora è pulito ,domani ti aggiorno ..
qui c è lo ski ,guarda quanta merda ti stacca
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170857&page=12
la pompa fa 4000 l/h e 1500 di aria .

Faro69
02-06-2011, 18:03
Cristian scusami è, ho visto lo shiumato, se schiumi bagnato è identico a quello che tira fuori il mio, sinceramente, chi sà una aquabee 2000/1 quanta aria produce?
io ne ho 2 e alimento l'entrata acqua con una 2000 litri normale

zucchen
02-06-2011, 18:06
il colore è uguale.. ma tu non hai la merda attaccata .. oh.. poi può darsi che sbaglio ma io merda nel tuo non ne vedo ,vedo solo acquetta... calcola anche che quella foto è dopo 3 giorni che ce l avevo ,lo ski era nuovo .

Faro69
02-06-2011, 18:08
ok ok cristian
senti ho pulito ora lo skimmer, e abbassato leggermente il livello di schiumazione percio pulito ora alle ore18 domani posto una foto e vediamo dai!!!
------------------------------------------------------------------------
ma un bel filtro a caulerpa e cheto no?

zucchen
02-06-2011, 18:31
cristiano ma ********** :-D
per darti retta m è se rotta la girante..
sono andato a pulire la pompa ,avevo gli aghi della girante piena di carboni che non si toglievano ,l ho sbattuto un pò e s è spezzato l asse ..
chi li vende i pezzi veloce veloce ? :-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/girante.jpg

Faro69
03-06-2011, 17:42
ecco ho postato le foto questa è stata fatta ieri alle 18 con bicchiere appena pulito
ho solo abbassato il livello di schiumazione, perchè avevate detto che schiumavo troppo bagnato.
http://s2.postimage.org/2buqnt42s/DSCN1480.jpg (http://postimage.org/image/2buqnt42s/)


e questa fatta ora alle 17.30
senza aver toccato la vasca.
http://s2.postimage.org/2butyvt2c/DSCN1487.jpg (http://postimage.org/image/2butyvt2c/)

c'è da fare solo una considerazione, che il bicchiere pulito non schiuma subito acuua sporca, si deve sempre addensare alle pareti e poi comincia a strabordare, ma questo lo sapete.;-)

Abra
03-06-2011, 18:00
Secondo me non ci siamo, troppo brodo....Cristiano dai retta a uno stupido,manda un MP a Geppy,che venga a vedere queste foto ;-)

qbacce
03-06-2011, 18:03
anche secondo me...

zucchen
03-06-2011, 18:04
oh.. guarda qua,vendilo ;-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/_DSC0001_26.jpg

qbacce
03-06-2011, 18:05
uno skimmer dimensionato deve arrivare "quasi" a non schiumare più perche ha tolto tutto.. codesto invece sembra gli manchi il tempo di schiumare tutto quello che c'è in vasca... naturalmente imho...

fappio
03-06-2011, 19:32
faro il venturi della 2000/1 h&s aspira poco più di 200lh ....

Faro69
15-06-2011, 20:53
Ciao a tutti e grazie x i vostri interventi, volevo riaprire questa discussione, per vedere di migliorare il mio sistema di filtraggio, secondo molti il mio limite è da imputare ad uno schiumatoio sottodimensionato per il litraggio si 930 litri netti di acqua, ribadisco che il mio schiumatoio ha montato 2 aquabee 2000/1 con girante ad aghi e venturi in aspirazione, e lo skimmer è alimentato da 1 pompa di 2000 lt/h.
Ora venedo al dunque, potrei potenziare lo schiumatoio montando 2 pome sicce psk 1000 passando da una pompa aquabee di 38 watt ad una sicce da 57.....
secondo voi quanta aria manda questa pompa sicce? chi la conosce?
in aggiunta, e qui spero che intervenga Abra....vorrei mettere una vasca di 50x50x50 con un altissimo strato di sabbia finissima, almeno 15 cm e una ricca vegetazione di caulerpa e chetomorpha ....che ne pensate?

Abra
15-06-2011, 21:08
Cri....io ti do un consiglio,ma mi sembra già di avertelo scritto,contatta Geppy, lui ti aiuta a capire se il tuo skimmer può funzionare con qualche modifica o anche cambiando le pompe non risolvi,è obiettivo su queste cose ed essendo preparato penso che meglio di lui nessuno ti possa aiutare,magari gli mando un MP per sentire il suo parere.
Sulla vasca visto il litraggio non sò cosa possa fare sui nitrati mi sembra piccolina, se vuoi la Cheto però è meglio che non la metti la sabbia,meglio fare una vasca senza nulla e lasciare crescere il cuscino sennò ti soffoca il DSB sottostante quando prende il via ;-)

Faro69
15-06-2011, 21:18
Ciao Cristian , e grazie x il suggerimento, sinceramente tra cheto e caulerpa, preferisco la caulerpa....avevo pensato ad un fondo alto x denitrificare meglio, ma seguo il tuo consiglio....Geppy ho provato a contattarlo in mp, ma non mi ha risposto....forse troppo impegnato#36#
e se aggiungessimo una vasca filtro di 1 metro x 50x50 come quella che avevi fatto tu? con la jumbo? che ne pensi?

Abra
15-06-2011, 21:48
potrebbe funzionare,io non avevo tanti SPS come sai,quindi non sò come potrà reagire,certo i miei valori erano ben più bassi e così hai comunque animali in forma penso che non puoi altro che migliorare,se ti serve aiuto ben volentieri se decidi di farlo ;-)

UomoFalena
15-06-2011, 21:51
Ozono? Reattore di kalkwasser?

Faro69
15-06-2011, 21:56
potrebbe funzionare,io non avevo tanti SPS come sai,quindi non sò come potrà reagire,certo i miei valori erano ben più bassi e così hai comunque animali in forma penso che non puoi altro che migliorare,se ti serve aiuto ben volentieri se decidi di farlo ;-)


Cristian ti ringrazio tanto x la tua disponibilità grazie mille...

Geppy
15-06-2011, 22:52
Geppy ho provato a contattarlo in mp, ma non mi ha risposto....


Avevo risposto con la cartella piena e non mi è partito. Svuotata la cartella poi ho dimenticato di ri-rispondere!:-))


Per valutare la validità di uno schiumatoio non basta vedere il tipo di schiuma che fa perchè questo dipende, oltre che dal progetto, dal tipo di carico organico. Il "raccolto" potrebbe anche essere giusto....

Quello schiumatoio, comunque, qualcosa che non va ce l'ha: è un doppia pompa che schiuma come un singola e sfrutta poco la colonna di contatto (che sembra una 200mm).

Se la colonna è una 200mm e venturi e girante sono quelle H&S, il rapporto acqua/aria non è correttissimo.

Sarebbe opportuno sapere con esattezza quanta acqua tratta ed il diametro del collo....

Faro69
16-06-2011, 19:50
Geppy ho provato a contattarlo in mp, ma non mi ha risposto....


Avevo risposto con la cartella piena e non mi è partito. Svuotata la cartella poi ho dimenticato di ri-rispondere!:-))


Per valutare la validità di uno schiumatoio non basta vedere il tipo di schiuma che fa perchè questo dipende, oltre che dal progetto, dal tipo di carico organico. Il "raccolto" potrebbe anche essere giusto....

Quello schiumatoio, comunque, qualcosa che non va ce l'ha: è un doppia pompa che schiuma come un singola e sfrutta poco la colonna di contatto (che sembra una 200mm).

Se la colonna è una 200mm e venturi e girante sono quelle H&S, il rapporto acqua/aria non è correttissimo.

Sarebbe opportuno sapere con esattezza quanta acqua tratta ed il diametro del collo....

Geppy ti ringrazio x il tuo interessamento, dunque, quello che dici, è quello che ho sostenuto fin dall'inizio discussione, non è lo schiumato la cosa da vedere, perchè possiamo regolarlo a piacere, più o meno bagnato, più o meno sporco presente in vasca, comunque x informazione, lo schiumatoio monta 2 aquabee 2000/1 della h&s con venturi originale, la camera di contatto è un 200 mm di diametro alta fino al cono bianco escluso di 40 cm con il cono si aggiunge circa 9 cm e poi dalla ghiera di serraggio fino all'uscita del bicchiere abbiamo una altezza di 17 cm e il diametro interno del cilindro dopo il cono, è di 90 mm di diametro.
alimento lo schiumatoio con una pompa di 2000 lt/h, ma geppy considera che lo messo così solo da un mese, prima gli facevo convogliare x tubazione tutta l'acqua che cadeva giù in sump.
fammi sapere cosa ne pensi, io temo che le 2 aquabee x i miei 1000 litri e tanti pesci, forse sono sottodimensionate, ma qusto non lo sò, in fase di costruzione, ho visto cosa offriva il ercato, e al momento le aquabee erano le più blasonate, e 2 x 1000 litri erano sufficienti.

Faro69
19-06-2011, 16:37
dunque questa è la vasca ad oggi pesci e coralli compresi, 930 litri netti,

quale skimmer mi consigliate?
http://s1.postimage.org/19w09xj5w/DSCN1167.jpg (http://postimage.org/image/19w09xj5w/)


Considerando che alimento tutti i giorni i pesci con circa un cucchiaio di mangime in grani....

buddha
19-06-2011, 17:07
Mp

Abra
19-06-2011, 17:33
dunque questa è la vasca ad oggi pesci e coralli compresi, 930 litri netti,

quale skimmer mi consigliate?
http://s1.postimage.org/19w09xj5w/DSCN1167.jpg (http://postimage.org/image/19w09xj5w/)


Considerando che alimento tutti i giorni i pesci con circa un cucchiaio di mangime in grani....

Almeno specifica se lo vuoi doppia o singola pompa ;-) così restringi il campo.

Faro69
19-06-2011, 17:41
non mi interessa il modello, basta che mi smagri la vasca, solo x capire se è il mio skimmer che è sottodimensionato o il problema nutrienti sono i pesci che alimento come lo deve essere!!!!

Xbuddha ti ho risposto...

Abra
19-06-2011, 17:50
per capire bene eh ;-) hai un prezzo massimo,ho guardato un pò in giro,ma si parte da 600€ e si arriva a 1500€ ...

Faro69
19-06-2011, 19:04
ok quelli su cui si può contare, escludendo i bubble king, grandi e non mi piacciono proprio.

qbacce
19-06-2011, 19:08
un classico lgm, oppure un vertex, un ATI PC..

Faro69
19-06-2011, 19:31
un classico lgm, oppure un vertex, un ATI PC..

datemi xfavore il modello per marca indicato x la mia fasca in firma, 980 litri netti molti pesci alimentazione abbondante...

qbacce
19-06-2011, 19:45
lg 1260 o 2000, ati Power cone 250, vertex 200 o 250
------------------------------------------------------------------------
atb small size appena sistemano la pompa..

Faro69
20-06-2011, 21:46
Tra tutti quelli che ho visto in vendita, mi piace molto il powercone ati250
secondo me qualità prezzo e quello giusto che ne dite?
solo che montando una pompa che alimenta e produce aria, non è che quando si toglie corrente elettrica, poi fà fatica a ripartire?
chi lo ha in vasca ha riscontrato questo problema?

Abra
21-06-2011, 09:53
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060969625&posted=1#post1060969625

Quì lo stanno provando ;-)

arturo
27-06-2011, 21:07
effettivamente leggendo il nuovo ati con la i finale sembra lavorare bene, in merito allo sky io monto 800sp x 250 circa netti e alimento a 740 litri, con sicce ultima serie(cambiata la acquabee che mi sembrava aver perso di resa dopo 1 anno).
fatte le dovute proporzioni.....credo che neanche cambiando con le sicce risolveresti qualcosa oltre al fatto che ti partirebbero 180 euruzzi...

in merito ai fosfati quando andai a trovarlo lo misurai col mio fotometro, la boccetta era diventata azzurra,a me con 0,13 qualche acropora stava crepando...da lui campa tutto ....mha

seguo con interesse