-KaT-
03-02-2006, 18:32
o per lo meno nn vi stresserò + su come trasformare sto acquario!! -41
dunque ecco qui la mia schif....ehm...il mio acquario...(immagine allegata in fondo al post)
ora..nn cerco critiche, so che è un mezzo cesso, ma se vi racconto com'è nato mi servono 6 pagine...quindi passiamo subito a come vorrei diventasse...
dunque,è un 36litri netti, valori dell'acqua ora sono ph 7.5 kh 14 gh 4 no2 assenti no3 10mg\l...il gh è basso perchè in casa ho un depuratore x i rubinetti, ma in giardino ho un pozzetto con qs valori ph 6.9 kh 13 gh 19 no2 assenti e no3 10mg\l. Quindi cambierò l'acqua con quella del pozzetto piano piano fino a che avrò + o meno gli stessi valori(e così dovrei risolvere il problema di gh senza acqauistare sali).
I pesci che vedete(e che nn vedete) in foto sono tutti venduti e domani li consegnerò alla nuova proprietaria.
come luce ho un neon t8 da 15w della coral...gradazione K nn riportata ma credo piuttosto bassa perchè la luce è abbastanza spenta come tonalità.(forse dalla foto si vede)
le piante (vallisneria - ceratophyllum) ed il legno li vedete dall'immagine, così come il fondo che posso solo dirvi che NON è fertilizzato.
Io pensavo di mettere 3 platy variegato (ma se nn li trovo i "classici" mi andrebbero benissimo...cmq strei su 1m e 2f), 3cory pigmaeus e una piccola ampullaria..al max due..
come piante terrei qualche ciuffetto di ceratophyllum da mettere sullo sfondo e un paio di anubias...
ora vengo alle domande:
1- vedete possibile l'introduzione e la crescita di muschio o in alternativa della riccia?se si riuscirei a cavarmela senza aggiunta di fertilizzanti e\o co2?e se invece avessi bisogno di particolari fertilizzanti/fondi etc, esiste qualche piante simile ma molto meno esigente e complicata da crescere?
2- le neocaridina denticulata, con i valori che vorrei (quindi quelli del pozzetto che vi ho detto prima) ci starebbero bene in alternativa ai cory?
sono un pò di giorni che vi stresso con domande simili...ma sta volta ci dovrei essere...poi nn vi stresserò +!!!!!
grazie per la pazienza #12
dunque ecco qui la mia schif....ehm...il mio acquario...(immagine allegata in fondo al post)
ora..nn cerco critiche, so che è un mezzo cesso, ma se vi racconto com'è nato mi servono 6 pagine...quindi passiamo subito a come vorrei diventasse...
dunque,è un 36litri netti, valori dell'acqua ora sono ph 7.5 kh 14 gh 4 no2 assenti no3 10mg\l...il gh è basso perchè in casa ho un depuratore x i rubinetti, ma in giardino ho un pozzetto con qs valori ph 6.9 kh 13 gh 19 no2 assenti e no3 10mg\l. Quindi cambierò l'acqua con quella del pozzetto piano piano fino a che avrò + o meno gli stessi valori(e così dovrei risolvere il problema di gh senza acqauistare sali).
I pesci che vedete(e che nn vedete) in foto sono tutti venduti e domani li consegnerò alla nuova proprietaria.
come luce ho un neon t8 da 15w della coral...gradazione K nn riportata ma credo piuttosto bassa perchè la luce è abbastanza spenta come tonalità.(forse dalla foto si vede)
le piante (vallisneria - ceratophyllum) ed il legno li vedete dall'immagine, così come il fondo che posso solo dirvi che NON è fertilizzato.
Io pensavo di mettere 3 platy variegato (ma se nn li trovo i "classici" mi andrebbero benissimo...cmq strei su 1m e 2f), 3cory pigmaeus e una piccola ampullaria..al max due..
come piante terrei qualche ciuffetto di ceratophyllum da mettere sullo sfondo e un paio di anubias...
ora vengo alle domande:
1- vedete possibile l'introduzione e la crescita di muschio o in alternativa della riccia?se si riuscirei a cavarmela senza aggiunta di fertilizzanti e\o co2?e se invece avessi bisogno di particolari fertilizzanti/fondi etc, esiste qualche piante simile ma molto meno esigente e complicata da crescere?
2- le neocaridina denticulata, con i valori che vorrei (quindi quelli del pozzetto che vi ho detto prima) ci starebbero bene in alternativa ai cory?
sono un pò di giorni che vi stresso con domande simili...ma sta volta ci dovrei essere...poi nn vi stresserò +!!!!!
grazie per la pazienza #12