Entra

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua per acquario da 260 L


step
01-06-2011, 09:50
Salve, ho un juwel vision da 260 litri e mi sto apprestando a fare il mio primo cambio d'acqua dolce. Dato che il mio allestimento riguarda un dolce tropicale, mi chiedevo se sia necessario acquistare un riscaldatore apposito per riscaldare i circa 50 L di acqua nuova, prima di inserirla nell'acquario.

Qualcuno di voi fa grossi cambi d'acqua? Come provvede al suo riscaldamento?

Grazie:-)

scriptors
01-06-2011, 11:59
Tecnicamente ti bastano 26 litri a settimana e, considerando il litraggio della vasca, puoi anche inserirli senza pre-riscaldare a patto che lo fai molto lentamente.

Il problema principale dei cambi è che bastano anche un paio di gradi di differenza per indebolire la mucosa protettiva dei pesci (quelli curiosi che si avvicinano all'acqua in movimento) ... mucosa indebolita = facile attacco dei parassiti comunque presenti in acqua = malattie dei pesci (il caso classico è l'Ittio).

Tornando alla domanda direi che un secondo riscaldatore sia sempre opportuno averlo, specialmente in inverno.

step
01-06-2011, 17:03
E se usassi acqua tiepida? Sarebbe una sciocchezza colossale??

Eclipse
01-06-2011, 18:16
Eh si, se usi solo acqua di rubinetto puoi farla uscire regolandola a temperatura acquario (tiepida tendente appena appena al freddo) ed è perfetto. Per l'osmosi invece o la riscaldi alla fine col termoriscaldatore oppure la immetti fredda ma molto lentamente..tipo con una pompetta di bassa portata ;-)
In ogni caso bastano i 25/30 litri a settimana come dice scriptors, infatti io nel 400 litri cambio 50 litri a settimana

scriptors
06-06-2011, 08:51
Direi che in estate il problema non si pone, basta lasciare l'acqua qualche ora nella tanica in modo che raggiunga la temperatura ambiente.

Il problema è principalmente in inverno quando la differenza di temperatura tra 'rubinetto' e 'vasca' diventa consistente.

Riguardo l'acqua 'tiepida' del rubinetto, tenderei a sconsigliarla dato che, quasi sempre, le comuni caldaie a gas casalinghe hanno le serpentine in rame (se non sbaglio, non sono del mestiere). Magari il biocondizionatore 'trattiene' le eventuali particelle di rame (dovrebbe essere fatto apposta) ma, economicamente, alla fine diventa più semplice comprare un secondo riscaldatore che fare tutto il resto ;-)

bettina s.
07-06-2011, 22:53
quando faccio i cambi, di tutte le vasche in inverno metto le taniche vicino al calorifero, poi verso il contenuto delle taniche in un secchio e prelevo l'acqua con una piccola pompa unita ad un metro e mezzo di tubo: i pesci neanche si accorgono del cambio, nemmeno in presenza di avannotti di ciclidi; metodo casalingo ma efficace.;-)