PDA

Visualizza la versione completa : Sabbia: inserirla o evitare !?


Cappamassa
31-05-2011, 15:37
Salve, mi piacerebbe inserire un po' di sabbia per coprire il vetro di fondo.

La vasca è un cubo 80x80x50h (300 lt) ed è avviata da un anno, la gestione è un berlinese classico (rocce, skimmer, luce e movimento).
Lo skimmer è un Deltec APF 600, illuminazione HQI 400W + 4 T5 da 24W e le pompe sono due 6105 elettroniche da 4.000 a 12.000 lt/h gestite tramite modulo Tunze Limulus.

Proprio quest'ultime sono il mio problema.....

Essendo due pompe molto potenti ed avendo i lati della vasca di soli 80cm il getto generato si infrange sui vetri e si disperde ovunque anche sul fondo.

A tal proposito mi chiedevo quale tipo di sabbia (granulometria) era meglio inserire oppure se era obbligatorio rinunciare.

Stavo anche valutando l'ipotesi di sostituire le due Tunze con una sola Vortech MP40 o due MP20, ma questa è una cosa di cui si potrà parlare dopo....

Grazie come sempre :-)

Achilles91
31-05-2011, 18:39
come sono i valori in acquario

Cappamassa
31-05-2011, 18:47
I valori buoni dai test nn emerge nessun problema, qualche giorno fa ho sistemato anche la rocciata per migliorare la circolazione dell'acqua.

Unico problema che sto riscontrando è una patina algale marrone/verde scuro che si forma sulle rocce una specie di melma che va via anche semplicemente smuovendola con acqua....credo sia dovuto alla temperatura.

Con una 400W si scalda parecchio è siamo sempre sui 26/ 26,5 °C

Achilles91
31-05-2011, 19:20
non e tanta la temp. io la tengo a 29,5 e no ho nessun problema di alghe e ciano
metti una foto

Cappamassa
31-05-2011, 19:30
non e tanta la temp. io la tengo a 29,5 e no ho nessun problema di alghe e ciano
metti una foto

29.5°C !?!?!? -05

E dentro cosa tieni !? Vivono i coralli !?!?

In ogni caso sta scomparendo la patina piano piano, se nn è la temp allora saranno le luci. I neon sono stati appena cambiati e settimana prossima cambio lampada prendendo una BLV 14.000 °K.

Vediamo come va....

Metterò una panoramica se dovesse ripresentarsi il problema.

Achilles91
01-06-2011, 10:15
http://s4.postimage.org/1whvdzhb8/003.jpg (http://postimage.org/image/1whvdzhb8/)

http://s4.postimage.org/1wibxcy90/006.jpg (http://postimage.org/image/1wibxcy90/)

io penso di si :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Cappamassa
01-06-2011, 10:33
Belli belli...bravo! Io vado in paranoia per la temp!

Cmq tornando al discorso...cambio bulbo in settimana e vediamo se sparisce la patina.

Achilles91
01-06-2011, 11:13
ma non penso sia dovuta alla luce metti subito una foto di questa cosi capiamo

Cappamassa
01-06-2011, 12:51
Yesss...appena si accendono le luci faccio una foto ad una roccia sulla quale c'è un po' di quella patina.

Cmq credo siano ciano....

Achilles91
01-06-2011, 16:59
se sono ciano c'e qualcosa da rivedere

Cappamassa
01-06-2011, 18:44
Ecco le foto, prima con attiniche poi HQI

Notare a sinistra dei polipi della catalaphyllia.


http://s3.postimage.org/2s680a0ec/100_1146.jpg (http://postimage.org/image/2s680a0ec/)

http://s3.postimage.org/2s6mw44uc/100_1147.jpg (http://postimage.org/image/2s6mw44uc/)

http://s3.postimage.org/2s704ewsk/100_1148.jpg (http://postimage.org/image/2s704ewsk/)

Achilles91
01-06-2011, 18:56
e si sono parecchi ciano

Cappamassa
01-06-2011, 18:59
Immaginavo... #07

Ora che faccio sospendo l'alimentazione ai coralli e diminuisco quella ai pesci !?

Poi !?

Volevo inserir
------------------------------------------------------------------------
Immaginavo... #07

Ora che faccio sospendo l'alimentazione ai coralli e diminuisco quella ai pesci !?

Poi !?

Volevo inserire un reattore di zeolite, mi aiuterà !?

Benny
02-06-2011, 07:37
controlla la salinità..cambia le lampade...sospendi gli integratori...migliora il movimento

Cappamassa
02-06-2011, 14:06
Ciao Benny da quanto tempo...è un piacere leggere le tue risposte!

Salinità la tengo alta 36% anche 37%.

Le lampade: ho cambiato i 4 T5 domenica scorsa, la prossima settimana cambio la HQI da 400.

Ho sistemato la rocciata con conseguente miglioramento della circolazione dell'acqua, le pompe sono due 6101 4.000#12.000 lt/h con simulazioni onda tramite Tunze modulo limulus.

Settimana prossima dopo il cambio lampada faccio anche un cambio di 40 lt per aspirare un po' di ciano.

Nel frattempo sospendo le integrazioni di stronzio e iodio mantenendo solo il magnesio.

salvatore80
02-06-2011, 16:16
secondo il mio parere facevi meglio a spostare le pompe che modificare la rocciata che si curamente ha portato squilibri.....per i ciano come ha detto BENNY controlla ilmovimento

ictalurus_melas
02-06-2011, 17:39
ciao, ho anche io problemi con i ciano.. da non sottovalutare il discorso circolazione dell acqua.. influisce moltissimo soprattutto in qui punti in cui si va ad accumulare detriti ed organico... te lo dico perche' ho fatto personalmente questa cavolata e ora mi tocca modificare la rocciata. e' importantissimo che la rocciata soprattutto nella parte bassa sia molto ariosa!!! ovvero cerca di non creare zone chiuse in basso con le rocce vedrai che tutta la vasca ne giovera' tantissimo!

Cappamassa
02-06-2011, 18:40
ciao, ho anche io problemi con i ciano.. da non sottovalutare il discorso circolazione dell acqua.. influisce moltissimo soprattutto in qui punti in cui si va ad accumulare detriti ed organico... te lo dico perche' ho fatto personalmente questa cavolata e ora mi tocca modificare la rocciata. e' importantissimo che la rocciata soprattutto nella parte bassa sia molto ariosa!!! ovvero cerca di non creare zone chiuse in basso con le rocce vedrai che tutta la vasca ne giovera' tantissimo!

Ho rivisto la rocciata e liberato il vetro destro che prima era toccato da alcune rocce.
Per il resto rifare tutta la rocciata con gli animali dentro è un po' un casino....

Vi posto un po' di foto scattate appena dopo la modfica alla rocciata




http://s4.postimage.org/2fjqvmy5g/100_1137.jpg (http://postimage.org/image/2fjqvmy5g/)


http://s4.postimage.org/2fkukja04/100_1122.jpg (http://postimage.org/image/2fkukja04/)

http://s4.postimage.org/2fleezfxg/100_1129.jpg (http://postimage.org/image/2fleezfxg/)

Stefano1961
02-06-2011, 20:02
Scusa Cappamassa, ma quello che hai messo come scarico e' uno Xaqua in orizzontale ???? Solo per curiosita' !!!!
Comunque la rocciata cosi' come' va bene, e se fai lavorare lo skimmer un po' piu' bagnato, credo che risolvi il problema in un paio di settimane. Dalle foto sembra piu' uno squilibrio biologico, partendo dal presupposto che hai tutti i valori OK !!!
La sabbia se decidi di metterla usa quella di almeno 1 cm, sicuramente e' meno bella di quella fine, ma non rischi accumuli vari. ;-)

Cappamassa
02-06-2011, 20:23
Si è un X-Aqua, in foto è messo in orizzontale si può girare tranquillamente.

Per quanto riguarda lo skimmer sto provvedendo a mettere una pompa di carico più efficiente così da schiumare più bagnato. ;-)

Stefano1961
02-06-2011, 20:56
Era solo una curiosita', funziona comunque !!! Vediamo i risultati con una pompa piu' performante !!!

cecco
02-06-2011, 21:28
Se riesci a trovare il giusto rapporto con il movimento in vasca, io ti consiglio di mettere sabbia con granulometria 1- 2 mm, non più fine altrimenti impazzisci a tenerla ferma .... e non più grossa perchè..... è una ..-e55 (a mio modo di vedere...)
Personalmente ho in vasca 2 vortec mp40 che girano al max e non ho particolari difficoltà con questa granulometria.
-28

Cappamassa
02-06-2011, 22:03
Pensavo di sostituire le mie due tunze 6101 con una sola vortech MP40 da mettere o sul vetro di fondo o sul destro.

MAURINO fABRIZIO
02-06-2011, 22:48
Se riesci a trovare il giusto rapporto con il movimento in vasca, io ti consiglio di mettere sabbia con granulometria 1- 2 mm, non più fine altrimenti impazzisci a tenerla ferma .... e non più grossa perchè..... è una ..-e55 (a mio modo di vedere...)
Personalmente ho in vasca 2 vortec mp40 che girano al max e non ho particolari difficoltà con questa granulometria.
-28

SCUSATE l'OT:Ciao Cecco da un sacco che non ti leggo!!ma la vascona nuova come gira?

Capabassa io non mi abbatterei cosi' tanto...in fondo hai una bellessima vasca,dagli tempo di stabilizzarsi...

Cappamassa
02-06-2011, 22:56
Se riesci a trovare il giusto rapporto con il movimento in vasca, io ti consiglio di mettere sabbia con granulometria 1- 2 mm, non più fine altrimenti impazzisci a tenerla ferma .... e non più grossa perchè..... è una ..-e55 (a mio modo di vedere...)
Personalmente ho in vasca 2 vortec mp40 che girano al max e non ho particolari difficoltà con questa granulometria.
-28

SCUSATE l'OT:Ciao Cecco da un sacco che non ti leggo!!ma la vascona nuova come gira?

Capabassa io non mi abbatterei cosi' tanto...in fondo hai una bellessima vasca,dagli tempo di stabilizzarsi...

Ciao, nn è che mi abbatto, solo ne ho passate tante da un anno e mezzo che è cominciata questa avventura....

All'inizio i primi errori di insesperienza (rocciata, cavolate varie ).
Poi vari cambiamenti e migliorie per quanto riguarda la tecnica.
Poi ho avuto un incidente e sono rimasto a letto per diversi mesi, la vasca è stata trascurata perchè nn c'era nessuno che poteva gestirmela.
Dopo essermi ripreso dall'incidente inizio di nuovo a stargli dietro, miglioro la luce prendendo una 400W Sfiligoi (prima avevo 250W geisemann riflettore troppo piccolo per quelle dimensioni). Prendo il reattore di calcio Deltec, tolgo le resine, inizio a curarla e che succede......TURBELLARIE maledette prese da coralli provenienti da una vasca di un amico!!!

Le turbellarie mi distruggono parecchie acropore e tutt'ora sono preoccupato, alcune hanno subito un forte shock e stentano nella crescita e nei colori, ne sto inserendo di nuove per vedere se tutto va bene.

Ora i ciano....-04

Ovviamente non ho intenzione di fermarmi, farò le dovute migliorie per la salute dei miei ospiti. :-):-):-)

cecco
03-06-2011, 07:35
Pensavo di sostituire le mie due tunze 6101 con una sola vortech MP40 da mettere o sul vetro di fondo o sul destro.

personalmente preferisco avere la possibilità di variare la direzione del movimento, e le caratteristiche dello stesso; con una sola pompa al posto delle 2 tunze avresti più difficoltà



MAURINO fABRIZIO
SCUSATE l'OT:Ciao Cecco da un sacco che non ti leggo!!ma la vascona nuova come gira

ciao, al momento stò litigando con l' illuminazione #28b#28b .... ma non mi lamento troppo anche se non gira ancora come vorrei -28

Ink
03-06-2011, 08:23
Premesso che da dove scrivo non vedo le foto...

I ciano non vengono dall'alimentazione in modo diretto, ma da uno squilibrio batterico. E' normale che quando si fa un aumento della quantità di cibo somministrata possano comparire dei ciano, conseguenza del riassetto batterico (più cibo, servono più batteri pr smaltirlo), ma deve essere un fatto transitorio. Idem la corrente... è vero che si formano dove ce n'è di meno, ma poi devono sparire spontaneamente anche da lì senza fare nulla, nemmeno aspirarli...

Infine turbellarie... quelle sì che è un problema, ma è il sintomo peggiore di una condizione negativa. Le turbe non vengono perchè metti un corallo infetto. Vengono perchè la vasca ha qualche problema. Ho provato più volte ad inserire coralli infetti senza fare nulla e sono sparite da sole... idem quando le ho viste comparire su coralli che avevo in vasca... Quando nella vecchia vasca avevo avuto un infezione diffusa, non ci sono stati bagni che aiutassero... continuavano a tornare, finchè non ho risolto i problemi a monte...

zucchen
03-06-2011, 08:51
I ciano non vengono dall'alimentazione in modo diretto, ma da uno squilibrio batterico. ..
non sono daccordo ink ,i ciano si presentano in diversi colori ,se sono verdi o rossi sono daccordo con te ... se sono di altri colori credo si legato ad altro e non allo squilibrio batterico.

Ink
03-06-2011, 12:34
giusto, non ho specificato... io ho sempre avuto solo esperienza con i classici rossi.

Cappamassa
03-06-2011, 14:23
Originariamente inviata da Cappamassa Visualizza il messaggio
Pensavo di sostituire le mie due tunze 6101 con una sola vortech MP40 da mettere o sul vetro di fondo o sul destro.
personalmente preferisco avere la possibilità di variare la direzione del movimento, e le caratteristiche dello stesso; con una sola pompa al posto delle 2 tunze avresti più difficoltà

Beh nn ho detto che voglio vendere le Tunze... magari metto una vortech e una Tunze e durante il fotoperiodo le alterno, mentre nelle restanti ore mando solo la vortech.

Potrebbe essere un' idea che ne dite !?

Premesso che da dove scrivo non vedo le foto...

I ciano non vengono dall'alimentazione in modo diretto, ma da uno squilibrio batterico. E' normale che quando si fa un aumento della quantità di cibo somministrata possano comparire dei ciano, conseguenza del riassetto batterico (più cibo, servono più batteri pr smaltirlo), ma deve essere un fatto transitorio. Idem la corrente... è vero che si formano dove ce n'è di meno, ma poi devono sparire spontaneamente anche da lì senza fare nulla, nemmeno aspirarli...

Infine turbellarie... quelle sì che è un problema, ma è il sintomo peggiore di una condizione negativa. Le turbe non vengono perchè metti un corallo infetto. Vengono perchè la vasca ha qualche problema. Ho provato più volte ad inserire coralli infetti senza fare nulla e sono sparite da sole... idem quando le ho viste comparire su coralli che avevo in vasca... Quando nella vecchia vasca avevo avuto un infezione diffusa, non ci sono stati bagni che aiutassero... continuavano a tornare, finchè non ho risolto i problemi a monte...

Come mai nn vedi le foto !?

Cmq i miei ciano non sono rossi ma verde scuro tendenti quasi al nero. Il tuo consiglio è quello di stare calmi e far riassestare la vasca integrando batteri e non facendo integrazioni solo cambi d'acqua regolari !?

Le turbe sono sparite per fortuna, controllo ogni tanto le mie acro e non vedo morsi o uova....(sgrat-sgrat) speriamo bene!

cecco
03-06-2011, 14:42
Originariamente inviata da Cappamassa Visualizza il messaggio

Beh nn ho detto che voglio vendere le Tunze... magari metto una vortech e una Tunze e durante il fotoperiodo le alterno, mentre nelle restanti ore mando solo la vortech.

Potrebbe essere un' idea che ne dite !?

in questo casofarei uno sforzo venderei le tunze, e metterei 2 vortec, utilizzando programma e regolazioni appropriate :-))

Cappamassa
03-06-2011, 17:22
Originariamente inviata da Cappamassa Visualizza il messaggio

Beh nn ho detto che voglio vendere le Tunze... magari metto una vortech e una Tunze e durante il fotoperiodo le alterno, mentre nelle restanti ore mando solo la vortech.

Potrebbe essere un' idea che ne dite !?

in questo casofarei uno sforzo venderei le tunze, e metterei 2 vortec, utilizzando programma e regolazioni appropriate :-))

Si ma due MP20....ti ricordo che la vasca è un cubo 80x80x50(h), i lati sono corti quindi la corrente si infrange sui vetri e torna indietro smuovendo anche il fondo.

Ink
03-06-2011, 18:45
cappa, sui verdi non so dirti nulla perchè non li ho mai avuti... devi sentire qualcuno più esperto di me...

Cappamassa
03-06-2011, 18:54
cappa, sui verdi non so dirti nulla perchè non li ho mai avuti... devi sentire qualcuno più esperto di me...

Ok grazie cmq! :-)

cecco
03-06-2011, 20:30
Originariamente inviata da Cappamassa Visualizza il messaggio

Beh nn ho detto che voglio vendere le Tunze... magari metto una vortech e una Tunze e durante il fotoperiodo le alterno, mentre nelle restanti ore mando solo la vortech.

Potrebbe essere un' idea che ne dite !?

in questo casofarei uno sforzo venderei le tunze, e metterei 2 vortec, utilizzando programma e regolazioni appropriate :-))

Si ma due MP20....ti ricordo che la vasca è un cubo 80x80x50(h), i lati sono corti quindi la corrente si infrange sui vetri e torna indietro smuovendo anche il fondo.

bisogna fare delle prove; le mp20 non le ho mai viste in funzione.... forse bastano, ma...... io andrei sulle mp 40 regolandone la velocità.......... magari ti tornano buone anche per la prossima vasca che sarà sicuramente più grande :-D:-D:-D

Cappamassa
06-06-2011, 00:27
Ragazzi dopo questi giorni la situazione è drammatica....i ciano prendono il sopravvento, non so che fare... :-(

Spengo la HQI per un giorno e tengo solo i 4 neon bluplus !?

Metto le resine nel filtro a letto fluido !?

Faccio un paio di cambi d'acqua ravvicinati e aspiro !?

Sono disperato ho lasciato a digiuno i pesci e non ho fatto integrazioni, ho alzato anche la salinità ma nulla....è servito solo a farmi morire un lysmata #07

garth11
06-06-2011, 00:42
Io metterei cyano di xacqua... a me ha funzionato...

Cappamassa
06-06-2011, 16:01
Cyano Marine si l'ho visto ma vorrei capire la causa di questa proliferazione e risolvere il problema a monte.


Ieri sera ho rimosso meccanicamente i ciano che erano numerosissimi, ora con l'accensione delle luci sono già ripresenti.

Ho fatto il test dei PO4 e non sono rilevabili.

Che altro posso fare !?

Stefano1961
12-06-2011, 21:24
Cappa, ogni quanto fai i cambi d'acqua ????

salvatore80
12-06-2011, 21:29
perchr non misuri prima l'ossigeno...se proprio e tutto ok movimento,temperatura ecc...

prova prima con perossido a 10

Cappamassa
12-06-2011, 21:37
Cappa, ogni quanto fai i cambi d'acqua ????

Ogni 15 max 20 gg, ma ho notato che in prossimità dei cambi proliferano i ciano...

perchr non misuri prima l'ossigeno...se proprio e tutto ok movimento,temperatura ecc...

prova prima con perossido a 10

Per ora cambio bulbo HQI, cambiato i neon, comprato nuovo impianto osmosi a 4 stadi, faccio un cambio del 30% con sale nuovo e vediamo....

Stefano1961
12-06-2011, 21:53
Al cambio, inserisci batteri ????

Cappamassa
12-06-2011, 21:55
Al cambio, inserisci batteri ????


Non sempre...biodigest

Cappamassa
13-06-2011, 04:23
Ho aspirato più sedimento possibile da sotto la rocciata e soffiato le rocce, filtrando meccanicamente e ributtando l'acqua in sump ovviamente.

Oggi cambio il bulbo passando da 10.000°K a 14.000°K nuovo ovviamente!

Entro mercoledì faccio un cambio con impianto osmosi nuovo 4 stadi e sale nuovo poi reintegro batteri con 1 o 2 fiale di biodigest.

Vorrei fare un bel cambio sostanziale tipo 80 lt, ma ho sempre usato sale tropic Marin pro reef, questa volta non era disponibile ed ho scelto il HW. Forse un cambio così grande con un sale mai usato prima può portare squilibri che dite !?