PDA

Visualizza la versione completa : Spurgatina....


verre daniele
30-05-2011, 23:30
Leggo spesso " Ho dato una spurgatina hai coralli"

1) perche' lo si fa'?

2) con cosa?

3) fa'bene?

Grazie

garth11
30-05-2011, 23:50
seguo...

faidate
31-05-2011, 01:02
1- si fa per avere colori piu chiari , ma va usato quando non hai ne fosfati e ne nitrati
2-si utilizzano prodotti specifici per l'uso , come se ad esempio a una persona dai una purga . il primo che mi viene in mente è zeospur
3- non penso faccia molto bene ,nel senso che fai spurgare gli animali e ravvivi i colori , ma è cose le li mettessi a stecchetto . io non l'ho mai fatto ma c'è chi lo fa .

ALGRANATI
31-05-2011, 07:15
1) per togliere le troppe zooxantelle che ricoprono il corallo, per far venir fuori i colori che il corallo ha.
2) zeospurg 2 o similari

3) se fatto non con dosaggi esagerati, i coralli ne giovano o comunque non ne soffrono.
a dosaggi esagerati ..................li ammazzi.

Stefano G.
31-05-2011, 07:36
1)
3) se fatto non con dosaggi esagerati, i coralli ne giovano o comunque non ne soffrono.
a dosaggi esagerati ..................li ammazzi.

-05 elimina tutte le zooxantelle ?????

begonia2001
31-05-2011, 08:18
1)
3) se fatto non con dosaggi esagerati, i coralli ne giovano o comunque non ne soffrono.
a dosaggi esagerati ..................li ammazzi.

-05 elimina tutte le zooxantelle ?????

In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 09:35
In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Rocco se il Coarallo arriva da periodi problematici dell'acquario ha sicuramente avuto una proliferazione di Zooxantelle che nel tempo creano problemi al tessuto che non riesce a nutrirsi, quindi un aiuto a scrollarsi di dosso le Zooxantelle non può altro che fare bene, sempre senza esagerare.;-)

garth11
31-05-2011, 09:57
1- si fa per avere colori piu chiari , ma va usato quando non hai ne fosfati e ne nitrati.

Nel caso ci fossero fosfati e nitrati, seppur bassi?

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 10:02
1- si fa per avere colori piu chiari , ma va usato quando non hai ne fosfati e ne nitrati.

Nel caso ci fossero fosfati e nitrati, seppur bassi?

Lo Spur non serve ad avere Colori più chiari, ma ha scoprire il Colore del Tessuto che e coperto dalle Zooxantelle, se cè presenza di Nutrienti (PO4 No3) non funziona.

Buran_
31-05-2011, 10:10
In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Rocco se il Coarallo arriva da periodi problematici dell'acquario ha sicuramente avuto una proliferazione di Zooxantelle che nel tempo creano problemi al tessuto che non riesce a nutrirsi, quindi un aiuto a scrollarsi di dosso le Zooxantelle non può altro che fare bene, sempre senza esagerare.;-)

da quello che ho letto sulle ultime ricerche non è proprio così ....cioè il corallo non soccombe per una crescita incontrolata di zooxantelle anzi, il corallo pare che autoregoli le zooxantelle sulla base delle proprie esigenze rispetto alle condizioni che trova, addirittura sembra che regoli il dove far crescere le zooxantelle rispetto agli strati di tessuto con cromoproteine.
Insomma, una vasca con luce dimensionata bene, con il giusto apporto di nutrienti (che non significa necessariamente avere no3=0 e po4=0), ha un naturale effetto spurgante che il corallo effettua nel tempo fino a raggiungere il proprio benessere naturale.
Le spurgate artificiali non fanno raggiungere alcun equilibrio al corallo, il quale infatti non mantiene la concentrazione di zooxantelle raggiunta post-spurgata ma, nel tempo, cerca di ritrovare un proprio equilibrio riaumentandole....
L'ideale sarebbe se una piccola spurgata consentisse al corallo di raggiungere prima un suo equilibrio, per il proprio benessere tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa. A mio parere nessuna vasca zeovit mantiene quella tipologia di colori se non con spurgate periodiche, anche in condizioni chimiche e di luce perfetti.
Però attendo pareri degli esperti, sono molto interessato a capire il giusto equilibrio tra i colori che fanno bene al nostro occhio e i colori che fanno bene al corallo ....

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 10:15
In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Rocco se il Coarallo arriva da periodi problematici dell'acquario ha sicuramente avuto una proliferazione di Zooxantelle che nel tempo creano problemi al tessuto che non riesce a nutrirsi, quindi un aiuto a scrollarsi di dosso le Zooxantelle non può altro che fare bene, sempre senza esagerare.;-)

da quello che ho letto sulle ultime ricerche non è proprio così ....cioè il corallo non soccombe per una crescita incontrolata di zooxantelle anzi, il corallo pare che autoregoli le zooxantelle sulla base delle proprie esigenze rispetto alle condizioni che trova, addirittura sembra che regoli il dove far crescere le zooxantelle rispetto agli strati di tessuto con cromoproteine.
Insomma, una vasca con luce dimensionata bene, con il giusto apporto di nutrienti (che non significa necessariamente avere no3=0 e po4=0), ha un naturale effetto spurgante che il corallo effettua nel tempo fino a raggiungere il proprio benessere naturale.
Le spurgate artificiali non fanno raggiungere alcun equilibrio al corallo, il quale infatti non mantiene la concentrazione di zooxantelle raggiunta post-spurgata ma, nel tempo, cerca di ritrovare un proprio equilibrio riaumentandole....
L'ideale sarebbe se una piccola spurgata consentisse al corallo di raggiungere prima un suo equilibrio, per il proprio benessere tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa. A mio parere nessuna vasca zeovit mantiene quella tipologia di colori se non con spurgate periodiche, anche in condizioni chimiche e di luce perfetti.
Però attendo pareri degli esperti, sono molto interessato a capire il giusto equilibrio tra i colori che fanno bene al nostro occhio e i colori che fanno bene al corallo ....

Nessuno a scritto che soccombe, quello che hai scritto e giusto e in una situazione ottima il Corallo si autoregola, la spurgata e solo un'aiuto per velocizzare il processo.:-))

Buran_
31-05-2011, 10:51
In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Rocco se il Coarallo arriva da periodi problematici dell'acquario ha sicuramente avuto una proliferazione di Zooxantelle che nel tempo creano problemi al tessuto che non riesce a nutrirsi, quindi un aiuto a scrollarsi di dosso le Zooxantelle non può altro che fare bene, sempre senza esagerare.;-)

da quello che ho letto sulle ultime ricerche non è proprio così ....cioè il corallo non soccombe per una crescita incontrolata di zooxantelle anzi, il corallo pare che autoregoli le zooxantelle sulla base delle proprie esigenze rispetto alle condizioni che trova, addirittura sembra che regoli il dove far crescere le zooxantelle rispetto agli strati di tessuto con cromoproteine.
Insomma, una vasca con luce dimensionata bene, con il giusto apporto di nutrienti (che non significa necessariamente avere no3=0 e po4=0), ha un naturale effetto spurgante che il corallo effettua nel tempo fino a raggiungere il proprio benessere naturale.
Le spurgate artificiali non fanno raggiungere alcun equilibrio al corallo, il quale infatti non mantiene la concentrazione di zooxantelle raggiunta post-spurgata ma, nel tempo, cerca di ritrovare un proprio equilibrio riaumentandole....
L'ideale sarebbe se una piccola spurgata consentisse al corallo di raggiungere prima un suo equilibrio, per il proprio benessere tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa. A mio parere nessuna vasca zeovit mantiene quella tipologia di colori se non con spurgate periodiche, anche in condizioni chimiche e di luce perfetti.
Però attendo pareri degli esperti, sono molto interessato a capire il giusto equilibrio tra i colori che fanno bene al nostro occhio e i colori che fanno bene al corallo ....

Nessuno a scritto che soccombe, quello che hai scritto e giusto e in una situazione ottima il Corallo si autoregola, la spurgata e solo un'aiuto per velocizzare il processo.:-))


ok, allora perchè le spurgate vengono fatte a periodi più o meno regolari? vuol dire che l'equilibrio ed il benessere del corallo non portano a quella situazione di colore innaturale?

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 11:01
In dosi sbagliate, si! A lungo andare rende il tessuto degli sps più sottile.
Personalmente è un metodo che non condivido. Secondo me, una vasca che gira bene ha colori naturali ed è molto meglio IMHO#36#

Rocco se il Coarallo arriva da periodi problematici dell'acquario ha sicuramente avuto una proliferazione di Zooxantelle che nel tempo creano problemi al tessuto che non riesce a nutrirsi, quindi un aiuto a scrollarsi di dosso le Zooxantelle non può altro che fare bene, sempre senza esagerare.;-)

da quello che ho letto sulle ultime ricerche non è proprio così ....cioè il corallo non soccombe per una crescita incontrolata di zooxantelle anzi, il corallo pare che autoregoli le zooxantelle sulla base delle proprie esigenze rispetto alle condizioni che trova, addirittura sembra che regoli il dove far crescere le zooxantelle rispetto agli strati di tessuto con cromoproteine.
Insomma, una vasca con luce dimensionata bene, con il giusto apporto di nutrienti (che non significa necessariamente avere no3=0 e po4=0), ha un naturale effetto spurgante che il corallo effettua nel tempo fino a raggiungere il proprio benessere naturale.
Le spurgate artificiali non fanno raggiungere alcun equilibrio al corallo, il quale infatti non mantiene la concentrazione di zooxantelle raggiunta post-spurgata ma, nel tempo, cerca di ritrovare un proprio equilibrio riaumentandole....
L'ideale sarebbe se una piccola spurgata consentisse al corallo di raggiungere prima un suo equilibrio, per il proprio benessere tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa. A mio parere nessuna vasca zeovit mantiene quella tipologia di colori se non con spurgate periodiche, anche in condizioni chimiche e di luce perfetti.
Però attendo pareri degli esperti, sono molto interessato a capire il giusto equilibrio tra i colori che fanno bene al nostro occhio e i colori che fanno bene al corallo ....

Nessuno a scritto che soccombe, quello che hai scritto e giusto e in una situazione ottima il Corallo si autoregola, la spurgata e solo un'aiuto per velocizzare il processo.:-))


ok, allora perchè le spurgate vengono fatte a periodi più o meno regolari? vuol dire che l'equilibrio ed il benessere del corallo non portano a quella situazione di colore innaturale?

Lo Spur va usato ha bisogno cioè quando per qualche problema di Nutrienti il Numero delle Zooxantelle aumenta, sono anni che lo uso quando cè nè bisogno e non regolarmente, regolarmente viene consigliato dal produttore ma può creare problemi al tessuto.

PIPPO5
31-05-2011, 11:33
nessuno vieta di usarlo ad intervalli di 5-6 mesi dall'ultima somministrazione.....come nel mio caso
Se ben utilizzato non fa altro che bene agli animali.....
L'ultima volta ho usato il Nuance della Equo e devo dire che il risultato e' simile allo Spur della Kz

Buran_
31-05-2011, 11:38
si, ma non state dando una spiegazione ... posso capire una sola volta per portare il corallo a quella che ritenere la situazione di benessere, ma se il corallo anche in una vasca con tanta luce e valori ottimali tende a trovare un equilibrio diverso allora la ripetizione dello spurgaggio io non la comprendo.... o meglio, la comprendo per il desiderio di ottenere quei particolari colori ma la ritengo innaturale

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 11:41
si, ma non state dando una spiegazione ... posso capire una sola volta per portare il corallo a quella che ritenere la situazione di benessere, ma se il corallo anche in una vasca con tanta luce e valori ottimali tende a trovare un equilibrio diverso allora la ripetizione dello spurgaggio io non la comprendo.... o meglio, la comprendo per il desiderio di ottenere quei particolari colori ma la ritengo innaturale

Leggi bene indietro........si usa solo se si crea uno scompenso in vasca come esempio un aumento dei Nutrienti dove le Zooxantelle aumentano di numero e per aiutare velocemete ad eliminarle, se la vasca gira bene senza scompensi o problemi di sorta non lo si usa, non capisco dove sta la difficoltà a capire.

Ink
31-05-2011, 12:23
D'accordo a livello teorico con Mauri che può essere utile ad accelerare un miglioramento di colori in una vasca che già sta andando bene, ma a livello pratico non ho mai il coraggio di usarlo perchè non so che altri effetti non noti possa avere e, se la vasca sta già migliorando, preferisco pazientare e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Per quanto riguarda l'utilizzo periodico cronico in vasche zeovit, non per esperienza personale, ma conosco la vasca di Cono, che ha conduzione e colori assolutamente zeovit e non ha mai usato lo spur da quando ha quella vasca, oltre due anni, forse tre...

Come già detto non agisce quando la vasca "non gira"... se la vasca sta andando bene, anche se un po' di nutrienti inorganici sono presenti (PO4 0,02-0,01, NO3 <1, NO2 fino a 0,02) fa effetto.

La stessa KZ suggerisce di non usarlo troppo frequentemente per evitare un assottigliamento patologico del tessuto del corallo.

Ho sentito varie persone sostenere che il corallo liberato dalle zooxhantellae "stia meglio" e si metta a crescere di più, ma non riesco a trovare nessuna base logica per questo... IMO, se la vasca gira ed ha valori ottimali, i coralli in crescita e che stanno bene, eliminano spontaneamente le zoox in eccesso, dando loro il giusto tempo necessario.

DanyVI76
31-05-2011, 12:29
Ho sentito varie persone sostenere che il corallo liberato dalle zooxhantellae "stia meglio" e si metta a crescere di più, ma non riesco a trovare nessuna base logica per questo... IMO, se la vasca gira ed ha valori ottimali, i coralli in crescita e che stanno bene, eliminano spontaneamente le zoox in eccesso, dando loro il giusto tempo necessario.

Concordo pienamente :-)
Per quanto ci si proponga di fare un'utilizzo mirato ed accurato di questi prodotti, per gli animali sono pur sempre forzature e le forzature per me hanno più controindicazioni che indicazioni.
Con ciò, sarebbe interessante poter compare due situazioni in cui in una si usano questi prodotti e nell'altra si lascia che i coralli si autoregolino. Nel lungo termine ovviamente.....

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 12:36
Sicuramente se si riesce a dare stabilità al sistema per lunghi periodi il Corallo si auto regola ed espelle da solo le Zooxantelle......il problema e proprio li per lungo periodo e sappiamo che e difficilissimo, sbagliare o sovradose alimento con un'innalzamento dei Nutrienti e sempre dietrio l'angolo quindi molte volte ricorrere ad alcuni prodotti non e sbagliato, cedto va usato con cautela e sporadicamente......

Buran_
31-05-2011, 12:40
concordo con Ink e Dany, dal punto di vista biologico sono presenti dei tempi caratteristici con cui il corallo regola la densità di zooxantelle verso l'equilibrio, anche se ha subito un aumento a causa di un incremento di nutrienti (attenzione che è ora noto che un corallo può diventare pieno di zooxantelle, quindi marrone, anche in situazioni di assenza totale di nutrienti). Questo tempo caratteristico lo si stravolge totalmente con lo spurgaggio, e dire che questo fa bene al corallo secondo me non ha fondamento scientifico.
il mio parere è che i colori zeovit non si trovino in natura...

enzolone
31-05-2011, 13:14
ho visto una vasca di un nuovo utente " scrocchia" , conosco quella vasca da molto e vi assicuro che non ha mai usato zeospurg o simili ed i colori sono fantastici , secondo me se una vasca è gestita a modo , mantenendo la giusta illuminazione e i valori nella norma i colori degli animali escono senza lo spurgo , sicuramente se si scuriscono , per farli ritornare ai loro colori ci mettono di piu , ma io preferisco aspettare che dosare sostanze che potrebbero far male ai coralli , poi non è che si deve per forza avere colori Zeovit , ad esempio a me non piacciono , preferisco colori piu naturali . il paragone puo essere fatto con le persone , una modella di 40 kg è molto appariscente rispetto una ragazza di 50kg , ma secondo me tra le due quella di 50kg è piu in salute , se la facciamo arrivare a 40kg a suon di purghe credo che la ragazza dopo un po potrebbe avere problemi .

Buran_
31-05-2011, 13:16
il paragone puo essere fatto con le persone , una modella di 40 kg è molto appariscente rispetto una ragazza di 50kg , ma secondo me tra le due quella di 50kg è piu in salute , se la facciamo arrivare a 40kg a suon di purghe credo che la ragazza dopo un po potrebbe avere problemi .

:-D

Ink
31-05-2011, 13:47
Sì potrebbe...:-D:-D:-D


Maurizio è vero che è estremamente difficile avere stabilità costante per lungo tempo e spesso intervengono fattori esterni alla nostra gestione...

Può capitare anche (come credo stia accadendo a me) che trovata una certa stabilità con costante miglioramento, ci siano altri fattori che si sviluppano lentamente (nel mio caso verosimilmente il non aver fatto cambi d'acqua per lungo tempo o non aver usato carbone... forse la mancanza di qualche elemento... bho...) e che molto subdolamente ti portino in un condizione di peggioramento, difficile da individuare così come da risolvere... lì ci vuole occhio e culo... Però anche in questo caso, in cui vedevo i coralli tornare a scurire, non avrei avuto benefici a lungo termine dallo spur, perchè avrei solo rimandato il problema, senza ben comprenderlo... Se invece lo risolvo e vedo la vasca migliorare, colori compresi, ho la conferma della corretta strada che sto percorrendo... E ci avevo pensato allo spur... per fortuna, credo, non l'ho usato...

ZON
31-05-2011, 14:18
io dopo averlo usato 3-4 volte ogni 21 giorni e non avendo nessun risultato visibile l'ho sospeso da 2 mesi... i colori sono brillanti e vivi ,ho solo qualche acro un po scuretta ma e' dovuta piu alla poca luce e movimento sbagliato che ai valori in vasca..purtroppo quando crescono i coralli si coprono tra loro e le cose in vasca cambiano..

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 15:39
Sì potrebbe...:-D:-D:-D


Maurizio è vero che è estremamente difficile avere stabilità costante per lungo tempo e spesso intervengono fattori esterni alla nostra gestione...

Può capitare anche (come credo stia accadendo a me) che trovata una certa stabilità con costante miglioramento, ci siano altri fattori che si sviluppano lentamente (nel mio caso verosimilmente il non aver fatto cambi d'acqua per lungo tempo o non aver usato carbone... forse la mancanza di qualche elemento... bho...) e che molto subdolamente ti portino in un condizione di peggioramento, difficile da individuare così come da risolvere... lì ci vuole occhio e culo... Però anche in questo caso, in cui vedevo i coralli tornare a scurire, non avrei avuto benefici a lungo termine dallo spur, perchè avrei solo rimandato il problema, senza ben comprenderlo... Se invece lo risolvo e vedo la vasca migliorare, colori compresi, ho la conferma della corretta strada che sto percorrendo... E ci avevo pensato allo spur... per fortuna, credo, non l'ho usato...

Luca per un fattore ho un'altro non si riesce ad avere stabilità.......tu credi che il tuo problema momentaneo sia dovuto hai cambi d'acqua non effettuati e una tua supposizione potrebbe essere dovuto ad un'accumulo di Organico che incomincia ad ossidare per il troppo cibo, ci sono vasche che girano da 1 anno senza cambi d'acqua e vanno alla grande, quindi gli errori di gestione sono dietro l'angolo e lo Spur può aiutare velocemente ma si può anche non usare e aspettare, io sono pro hai Colori Zeovit da molti anni e quindi sono di parte.;-)

Ink
31-05-2011, 15:56
Maurizio, chi dice di essere contrario, dice una minchiata...
A chi non piacerebbero i colori zeovit? Poi può non piacere (come a me) il fatto che normalmente sono coralli con forme un po' meno naturali... magari meno ramificate, con rami meno spessi...tessuti più fini

Io personalmente, se potessi, ci metterei la firma per quei colori, ma per averli, il rischio (IMO) è troppo alto... Per quello non provo zeovit. Nulla vieta che in futuro ci proverò...

Io prendo per esempio la mia situazione attuale, che ti ho più o meno sintetizzato sopra... Ora ho fatto un cambio d'acqua e messo il carbone e la crescita pare rapidamente rinata in modo incredibile... a questa si sta accompagnando un progressivo miglioramento dei colori...
Probabilmente c'è stato un accumulo di organico, favorito dal non-consumo degli ultimi tempi, quindi di conseguenza sto riducendo anche le dosi di cibo... Ma se invece di fare quello che ti ho descritto, avessi dato dello spur, magari non avrebbe fatto un gran effetto, ma magari avrei migliorato i colori senza migliorare la salute di vasca e coralli ed in breve tempo mi sarei ritrovato in una condizione probabilmente peggiore...

Continuo a pensare di raggiungere il meglio, con una crescita stabile e costante, per provare poi a dare quel tocco in più con lo spur, ma per un motivo o per l'altro, non arrivo mai a quel punto, interviene sempre qualche altro fattore a bloccare i miei programmi.

Buran_
31-05-2011, 16:05
non sono esperto sulla gestione, volevo chiedervi se sapete il massimo degli anni di durata di una vasca zeovit prima che fosse smantellata

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 16:07
non sono esperto sulla gestione, volevo chiedervi se sapete il massimo degli anni di durata di una vasca zeovit prima che fosse smantellata

E come chiedere quanto vive un Corallo........tu lo sai?;-)

awake
31-05-2011, 16:20
c'è un post bellissimo poche righe sotto questo che ha come oggetto la colorazione in rapporto all'alimentazione .......è stato abbandonato per discutere di zeospur !!! che tristezza .

awake
31-05-2011, 16:31
molti pensano che le zooxantelle siano dei parassiti degli SPS e in quanto tali debbano essere eliminati. invece sono degli organismi simbionti e hanno il loro perchè di esistere nell'interesse della sopravvivenza della stessa colonia. l'eccesso di zooxantelle pregiudica però le colorazioni ambite da molti acquariofili e quindi , per una questione puramente estetica,si ricorre a prodotti tossici per le zooxantelle che ne causano la morte e quindi l'espulsione da parte della colonia. cosi facendo si "denuda "la colonia che per difendersi dalla luce è obbligata ad una extraproduzione di cromoproteine ,quindi si colora .

Buran_
31-05-2011, 17:03
non sono esperto sulla gestione, volevo chiedervi se sapete il massimo degli anni di durata di una vasca zeovit prima che fosse smantellata

E come chiedere quanto vive un Corallo........tu lo sai?;-)

una colonia corallina vive sempre, è "progettata" per riprodursi in continuo, poi gli eventi naturali e non fanno diversamente ..... ma io non ho chiesto quanto vive una vasca zeovit ma solo se sapete la più anziana attualmente in giuro quanti anni ha....

bibarassa
31-05-2011, 17:05
Ciao carissimo Carlo,
vorrei chiederti secondo te da cosa può dipendere il fatto che alcuni miei coralli, non ostante i valori dei nutrienti siano bassi (PO4 0,01 e nitrati e nitriti assenti) sono marroni e non ne vogliono sapere di colorarsi, mentre gli altri hanno colori abbastanza chiari, quasi zeospurgati

zucchen
31-05-2011, 17:15
zeospur è la piu grossa zozzeria mai inventata ..
invece di usarlo, vi siete chiesti perchè il corallo non riesce ad espellere le zooxantelle ?
------------------------------------------------------------------------
.. ma io non ho chiesto quanto vive una vasca zeovit ma solo se sapete la più anziana attualmente in giuro quanti anni ha....
la vasca del crucco ha 6 anni
qui c è un video ,alla fine del video si vede.. la vasca è 2metri x 2 metri
http://www.youtube.com/watch?v=RY6QE6cW8E8

qbacce
31-05-2011, 17:24
seguo

awake
31-05-2011, 17:26
ciao Tiziano ......mica faccio il mago :-)),

comunque puo' dipendere da una somma di fattori . il primo controllo da fre accuratamente è che tutti i valori chimici piu' importanti siano a posto ,compresa salinità e silicati. poi bisognerebbe sapere tipologia ,intensità e temperatura di colore della tua illuminazione .
aggiungi cibo ? se vuoi ne parliamo al telefono senza rompere le palle agli altri .
------------------------------------------------------------------------
zucchen il corallo in natura non espellerà mai utte le zooxanthelle , diciamo che la "simbiosi" si autodefinisce in base alle stagioni , ovvero all'inensità luminosa che colpisce la colonia e all'apporto di cibo fornito dalle correnti . in effetti cambia anche la temperatura dell'acqua e quindi il fabbisogno metabolico della colonia.

zucchen
31-05-2011, 17:48
------------------------------------------------------------------------
zucchen il corallo in natura non espellerà mai utte le zooxanthelle ,

neanche in acquario ,a meno che non sta stirando

awake
31-05-2011, 17:53
non è proprio cosi , la perdita massiccia e repentina causata da una spurata è un effetto ben diverso rispetto alle normali dinamiche naturali

zucchen
31-05-2011, 17:55
ma leggi quello che scrivo o hai i paraocchi ? :-D

Achilles91
31-05-2011, 18:37
secondo me lo spurgante andrebbe usate in vasche che girano da piu da un anno e in piccole dosi molto di meno di quelle consigliate dal produttore
io personalmente dopo aver avuto una stabilita dei valori abbastanza lunga lo usato una volta alla settimana per 2 mesi in piccolissime dosi e devo dire che i colori sono esplosi e ancora oggi sono cosi dando pochissimo prodotto ogni 2-3 mesi filtrato dopo 12 ore con il carbone attivo e non ho mai visto segni di disagio da parte dei coralli e nemmeno un ridursi del tessuto corallino
Secondo le nostre sono tutte belle parole pero alla fine fa male alla vasca in generale perche contiene rame pero e lo stesso concetto che al mare ci abbronziamo lo sappiamo tutti che puo far male ma per un fatto estetico lo facciamo lo stesso cosi come per aver i colori zeovit
che piacciano o no

awake
31-05-2011, 18:38
scusa ma francamente non avevo compreso la tua posizione, anzi mi sembrava che stessi ironizzando minimizzando gli effetti dello spur . infatti credevo avessi postato il video di kz per sostenere la bontà del prodotto .

zucchen
31-05-2011, 18:44
awake,sono contrario ,per me è un prodotto inutile e controproducente

Achilles91
31-05-2011, 18:49
awake,sono contrario ,per me è un prodotto inutile e controproducente

controproducente forse è un po esagerato pero e una mia impressione ognuno e libero di pensarla come vuole

enzolone
31-05-2011, 18:50
awake,sono contrario ,per me è un prodotto inutile e controproducente

pienamente d'accordo . si possono avere colori fantastici anche senza l'uso di questi prodotti , sicuramente è piu difficile mantenerli o arrivare ad averli , ma se faccio una vasca in cui tutto è colorato zeovit e tutto va alla perfezione senza che io ci metta mani , non ha piu senso a quel punto diventa un quadro animato . credo che il bello di questa passione sia la continua sfida che ci si ripropone ogni giorno

Achilles91
31-05-2011, 19:19
pienamente d'accordo . si possono avere colori fantastici anche senza l'uso di questi prodotti , sicuramente è piu difficile mantenerli o arrivare ad averli , ma se faccio una vasca in cui tutto è colorato zeovit e tutto va alla perfezione senza che io ci metta mani , non ha piu senso a quel punto diventa un quadro animato . credo che il bello di questa passione sia la continua sfida che ci si ripropone ogni giorno[/QUOTE]

bello spunto che racchiude in tutto l'acquariofilia pero anche in vasche gestite con zeovit e colori zeovit ci sia da fare penso poi bho

Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 19:55
ma se faccio una vasca in cui tutto è colorato zeovit e tutto va alla perfezione senza che io ci metta mani , non ha piu senso a quel punto diventa un quadro animato . credo che il bello di questa passione sia la continua sfida che ci si ripropone ogni giorno

E proprio vero basta comprare i 5 prodotti base e utilizzare ZeoVit per aver un'inutile e bellissima vasca piena di Coralli colorati come tutti quelli che utilizzano il Metodo...............come dice il vecchio Totò (((MA MI FACCIA IL PIACERE))) certe stronzate e meglio neanche scriverle.;-)

DanyVI76
31-05-2011, 20:02
Maurizio, chi dice di essere contrario, dice una minchiata...
A chi non piacerebbero i colori zeovit? Poi può non piacere (come a me) il fatto che normalmente sono coralli con forme un po' meno naturali... magari meno ramificate, con rami meno spessi...tessuti più fini

Io personalmente, se potessi, ci metterei la firma per quei colori, ma per averli, il rischio (IMO) è troppo alto... Per quello non provo zeovit. Nulla vieta che in futuro ci proverò...

Io prendo per esempio la mia situazione attuale, che ti ho più o meno sintetizzato sopra... Ora ho fatto un cambio d'acqua e messo il carbone e la crescita pare rapidamente rinata in modo incredibile... a questa si sta accompagnando un progressivo miglioramento dei colori...
Probabilmente c'è stato un accumulo di organico, favorito dal non-consumo degli ultimi tempi, quindi di conseguenza sto riducendo anche le dosi di cibo... Ma se invece di fare quello che ti ho descritto, avessi dato dello spur, magari non avrebbe fatto un gran effetto, ma magari avrei migliorato i colori senza migliorare la salute di vasca e coralli ed in breve tempo mi sarei ritrovato in una condizione probabilmente peggiore...

Continuo a pensare di raggiungere il meglio, con una crescita stabile e costante, per provare poi a dare quel tocco in più con lo spur, ma per un motivo o per l'altro, non arrivo mai a quel punto, interviene sempre qualche altro fattore a bloccare i miei programmi.

Luca, sono d'accordo con quanto scrivi solo che faccio fatica a leggere i tuoi interventi.....me casca sempre l'occhio sull'avatar ogni volta che torno a caporiga eme blocco! :-D:-D:-D
Scherzi a parte, non denigro il prodotto, anzi, certamente di qualità ed efficacia comprovata, ma quello che evidenzi tu è anche il mio pensiero.....io di vasche dai colori meravigliosi ne ho viste e senza usare "spurganti".....e neppure integratori a parte Ca e MG ovvio ;-)

sbymarti
31-05-2011, 20:39
sinceramente, io non sono contrario a nessun prodotto che possa migliorare la qualità delle colorazioni, anche perchè se è ho allestito una vasca marina l'ho fatto anche per quello... per gioire dei colori del reef, non sono preparato come voi, ma dalla poca esperienza che ho accumulato in sei mesi di SPS, posso dire che quasi sicuramente userò lo zeospur, visto che ho scurito i coralli a causa dell' innalzamento di nitrati e fosfati.... prima però voglio risolvere questi problemi che ho creato per delle mie distrazioni....per fortuna niente di irreparabile....

DanyVI76
31-05-2011, 20:44
sinceramente, io non sono contrario a nessun prodotto che possa migliorare la qualità delle colorazioni, anche perchè se è ho allestito una vasca marina l'ho fatto anche per quello... per gioire dei colori del reef, non sono preparato come voi, ma dalla poca esperienza che ho accumulato in sei mesi di SPS, posso dire che quasi sicuramente userò lo zeospur, visto che ho scurito i coralli a causa dell' innalzamento di nitrati e fosfati.... prima però voglio risolvere questi problemi che ho creato per delle mie distrazioni....per fortuna niente di irreparabile....

Ma ciao Sbymarti :-))
Potresti provare prima a smagrare al vasca e vedere se con l'ausilio di carbone i colori tornano ugualmente......semmai poi potrai ricorrere all'aiuto dei prodotti citati.....
Ps: Quindi hai risolto i problemi che avevi...bene :-)

riky076
31-05-2011, 21:08
secondo me i colori zeovit sono fantastici è legico che dare del rame hai coralli sicuramente non'è il massimo ma credo che ogni tanto dare una spurgata non faccia poi cosi' male.....io la do solo quando mi accorgo che sono eccessivamente zooxantellati e circa meta' dose,sicuramente non potrebbero perderle da soli le zooxantelle perchè non credo dipenda dai nutrientia 0 anche xchè se per far funzionare lo zeospur servono nutrienti a 0 o bassi automaticamente nemmeno dovrebbe servire spurgarli xchè sarebbero da se gia' con colori belli e chiari;-) sicuramente entrano in gioco altri fattori che pero' forse ancora non sono chiari...

verre daniele
31-05-2011, 23:19
Sono pienamente d'accordo con alcuni di voi(zeovit coralli finti.finito un problema ne inizia un'altro.che i coralli spurgano da soli)Quindi sono sempre piu' convinto che quando uno allestisce una vasca vuole ricreare un'ambiente piu'naturale e simile possibile al reale.Credo che con amore e pazienza,e cercando di tenere la vasca il piu'possibile hai valori (quasi)ottimali,tutto cio' avviene da solo.E quando vedi che va' tutto bene,colori acqua ecc. allora si che sei contento.E quando hai un problema e lo risolvi e' ancora meglio.Adesso sono convinto che la "spurgatina"sia solo una nostra necessita' di vedere la vasca in un certo modo.

Buran_
31-05-2011, 23:20
Sono pienamente d'accordo con alcuni di voi(zeovit coralli finti.finito un problema ne inizia un'altro.che i coralli spurgano da soli)Quindi sono sempre piu' convinto che quando uno allestisce una vasca vuole ricreare un'ambiente piu'naturale e simile possibile al reale.Credo che con amore e pazienza,e cercando di tenere la vasca il piu'possibile hai valori (quasi)ottimali,tutto cio' avviene da solo.E quando vedi che va' tutto bene,colori acqua ecc. allora si che sei contento.E quando hai un problema e lo risolvi e' ancora meglio.Adesso sono convinto che la "spurgatina"sia solo una nostra necessita' di vedere la vasca in un certo modo.

concordo.... ;-)

enzolone
01-06-2011, 03:17
ma se faccio una vasca in cui tutto è colorato zeovit e tutto va alla perfezione senza che io ci metta mani , non ha piu senso a quel punto diventa un quadro animato . credo che il bello di questa passione sia la continua sfida che ci si ripropone ogni giorno

E proprio vero basta comprare i 5 prodotti base e utilizzare ZeoVit per aver un'inutile e bellissima vasca piena di Coralli colorati come tutti quelli che utilizzano il Metodo...............come dice il vecchio Totò (((MA MI FACCIA IL PIACERE))) certe stronzate e meglio neanche scriverle.;-)

non dicevo che utilizzando quella linea si ha risolto tutto quanto riguardi la colorazione e gestione , ma semplicemente che la soddisfazione che si ottiene non utilizzando ed avendo comunque colori accesi è maggiore di quella che da a chi li usa . esempio stupido , guidi una ferrari e fai una curva a 200km/h semplice , hai un sistema che ti permette di farlo , aderenza , controlli di stabilità , trazione ecc ecc, fai la stessa cosa con una punto ti senti il migliore pilota del mondo .
io preferisco guidare la punto , magari le prime volte , prendo un muro , ma quando ci riesco mi sento soddisfatto

ALGRANATI
01-06-2011, 08:15
che spurgare sia solo una cosa che serve a noi e al nostro occhio, penso che nessuno l'abbia mai messo in dubbio.

Una domanda invece................spessissimo i coralli che arrivano in vendita hanno colori assai improbabili, pressochè slavati e tiratissimi.

cosa gli fanno??

spurgano?
luce?
stress da viaggio?
mancanza di cibo per mantenere colorazioni piacevoli?

Maurizio Senia (Mauri)
01-06-2011, 08:46
esempio stupido , guidi una ferrari e fai una curva a 200km/h semplice , hai un sistema che ti permette di farlo , aderenza , controlli di stabilità , trazione ecc ecc, fai la stessa cosa con una punto ti senti il migliore pilota del mondo .
io preferisco guidare la punto , magari le prime volte , prendo un muro , ma quando ci riesco mi sento soddisfatto

Questa e INCOSCENZA......:-D

bibarassa
01-06-2011, 09:04
Matteo,
forse durante il viaggio, per via del buio, i coralli espellono le zoox ( o forse le zoox muoiono a causa della mancanza di luce) e all'arrivo i coralli sembrano zeospurgati

qbacce
01-06-2011, 09:04
che spurgare sia solo una cosa che serve a noi e al nostro occhio, penso che nessuno l'abbia mai messo in dubbio.

Una domanda invece................spessissimo i coralli che arrivano in vendita hanno colori assai improbabili, pressochè slavati e tiratissimi.

cosa gli fanno??

spurgano?
luce?
stress da viaggio?
mancanza di cibo per mantenere colorazioni piacevoli?

Giusto, vorrei sapere anch'io che gli fanno visto che poi, in certi casi, anche a spurgare col pifferi che tornano come prima

ALGRANATI
01-06-2011, 09:11
Matteo,
forse durante il viaggio, per via del buio, i coralli espellono le zoox ( o forse le zoox muoiono a causa della mancanza di luce) e all'arrivo i coralli sembrano zeospurgati


Tiziano, allora in teoria, anche durante i viaggi in italia dovrebbe succedere questa cosa.

Buran_
01-06-2011, 09:25
che spurgare sia solo una cosa che serve a noi e al nostro occhio, penso che nessuno l'abbia mai messo in dubbio.

Una domanda invece................spessissimo i coralli che arrivano in vendita hanno colori assai improbabili, pressochè slavati e tiratissimi.

cosa gli fanno??

spurgano?
luce?
stress da viaggio?
mancanza di cibo per mantenere colorazioni piacevoli?

da quello che so, vengono messi sotto luce molto forte per ottenere una espulsione di zooxantelle, non so se qualcusno usa pure spurgarli, potrebbe essere rischioso farlo prima di metterli in buste al chiuso....
cmq, basta vedere dopo 1-2 settimane quelli che sono rimasti nelle vasche del negoziante, è impressionante la differenza di colori...

bibarassa
01-06-2011, 09:36
Matteo,
forse è la differenza di durata del buio tra spedizioni nazionali ed internazionali, oppure come ha detto buran, vengono indotti ad espellere le zoox già prima della partenza

Achilles91
01-06-2011, 10:10
io penso che sono indotti a espellere le zox perche il buio non e cosi prolungato per fare queste cose per un mio errore esplosione di ciano un anno fa e per risolvere in fretta 3 giorni di buio completo acquario chiuso con un telo nero e il quarto giorno i coralli erano lo stesso colore di sempre senza effetto spurgata


C'e una cosa su cui mi vorrei soffermare ma dosando a lungo lo spur il corallo data la perdita di zox non e stimolato a produrre cromaproteine che prendono il posto delle zox
scusate se e una cazza.......

ZON
01-06-2011, 11:59
ho letto che li spurgano al sole in acqua bassa nelle farm la settimana prima della partenza...

sbymarti
01-06-2011, 14:59
sinceramente, io non sono contrario a nessun prodotto che possa migliorare la qualità delle colorazioni, anche perchè se è ho allestito una vasca marina l'ho fatto anche per quello... per gioire dei colori del reef, non sono preparato come voi, ma dalla poca esperienza che ho accumulato in sei mesi di SPS, posso dire che quasi sicuramente userò lo zeospur, visto che ho scurito i coralli a causa dell' innalzamento di nitrati e fosfati.... prima però voglio risolvere questi problemi che ho creato per delle mie distrazioni....per fortuna niente di irreparabile....

Ma ciao Sbymarti :-))
Potresti provare prima a smagrare al vasca e vedere se con l'ausilio di carbone i colori tornano ugualmente......semmai poi potrai ricorrere all'aiuto dei prodotti citati.....
Ps: Quindi hai risolto i problemi che avevi...bene :-)
Daniele ciao....ho eliminato dalla vasca sia il carbone che le resine anti fosfati e silicati, dopo un anno di maturazione il DSB dovrebbe essere partito...ma a quando sembra ho continui sbalzi dei valori dei nutrienti....sembra che una settimana gira bene e l'altra no....ad esempio 15 gg fa avevo fatto dei test, i valori fisici dell'acqua sono ok, e i nitrati e fosfati a zero....dosavo una fiala a settimana di reefbooster e a giorni alterni un mezzo misurino di prei v coral, i pesci venivano alimentati una volta al giorno......domenica ho rifatto i test, ebbene stessa conduzione ma nitrati a 10 mg e fosfati a 0.06 mg....i coralli stanno benone, cresono nessun tiraggio e spolipano anche di giorno, ma i colori...

awake
01-06-2011, 16:18
la perdita di zooxantelle da parte delle colonie che affrontano viaggi lunghi è comprovata . non so a cosa sia dovuto questo ,se ad un periodo di buio prolungato o al fatto che si sviluppano all'interno dei sacchetti sostanze tossiche per le zoox .

alcuni esportatori di acropore , solitamente quelli che hanno le farm in prossimità del mare, sono soliti, compatibilmente con la stagione, le maree e le correnti stabulare alcune colonie selvatiche qualche giorno prima della spedizione . normalmente, per comodità , le tavole atte ad ospitare questi animali non sono collocate ad una profonfdita' superiore ai 2 mt .
in termini di quantità di luce questa è,per molti animali, una situazione nuova e reagiscono intensificando la colorazione e riducendo le zoox.
altre specie invece , soprattutto quelle di profondità come lokani,soharsonoi,jaquelineae,......non hanno tale capacità di adattamento a simili intensità di luce e reagiscono sbiadendo i colori dapprima sulle punte, poi opacizzandosi , fino a sbucciarsi e morire . esistono soglie di fotosaturazione decisamente diverse anche nella famiglia delle acropore .
lo zeospur fa proprio questo, denuda la colonia dalle zooxantelle, e lo costringe ad adattarsi alla luce . il tutto in 24/36 ore . a questo punto mi domando se non sia prima piu opportuno conoscere meglio le specie , allestire una vasca con cognizione selezionando le specie in base alle caratteristiche del proprio sistema, e magari agire razionalmente sul fotoperiodo se si vogliono stimolare maggiormente tutto il sistema e anche le colorazioni delle colonie .
a me sti prodottini mi sembrano tanto quelle pastigliette che si pigliano certi atleti ..........e mi ricordano quella pubblicità "ti piace vincere facile ?"........

zucchen
01-06-2011, 16:49
io credo che le zooxantelle durante i viaggi vengano usate dal corallo per avere energia e non espulse , in un sacchetto l alimentazione eterotrofa la vedo dura .

awake
01-06-2011, 17:40
probabilmente è come dici tu, ma usate in che modo? il corallo utilizza gia di norma le zooxantelle . però in vasche magre spesso si nota un proliferare di zoox , come te lo spieghi ?

non riesco a capire questo:

la colonia viene illuminata abbondantemente ,deve produrre cromoproteine per difendersi e ha bisogno di energia per fare questo. si assiste all'aumento di colore della colonia e ad una riduzione del numero di zooxantelle .

la riduzione del numero di zoox dipende :
1) dall'elevata intensità della luce che ha ucciso le zoox , quindi lasciando nudo il coallo ed obbligandosi ad adattarsi alla luce , colorandosi ?

2) oppure , l'elevato consumo energetico imposto dalla necessita di adeguarsi al forte stimolo luminoso , fa si che la colonia necessiti di alimento extra e quindi si possa nutrire di zoox ?

Achilles91
01-06-2011, 18:07
per me aumentando la luce aumentano le cromaproteine a divesa degli uv e avendo in natura il plancton in quantità industriale espelle zox per far posto alle cromaproteine tanto mangia il plancton e gli servono poche zox per espletare le funzioni naturali perche quello che manca e fornito dall'alimentazione esterna

zucchen
01-06-2011, 18:11
difficile dare una spiegazione, ci provo... il corallo è capace di utilizzare i prodotti della fotosintesi tramite le zooxantelle ,oppure mangiare tramite predazione.. o tutte e due insieme , sono mixtrofici ,si adattano alle condizioni che trovano. chissà che succede nei sacchetti ?
nel sacchetto la predazione la escluderei ,ma anche la fotosintesi ,l unica cosa che gli rimane sono le zooxantelle ,una volta trasferiti i loro prodotti fotosintetici al corallo non si riformano perchè nel sacchetto non avviene fotosintesi ,fino ad esaurirsi .. ihmo è..
per rispondere alla domanda 1 e 2 ... bhò .. forse una volta trasferiti i prodotti fotosintetici l alga viene ricambiata con altre alghe ,forse viene espulsa.. forse assorbita nel tessuto... credo nella seconda,assorbita nel tessuto .. .. sempre ihmo ;)
zooxantelle che proliferano in vasche magre mi sembra strano ,qualcosa nella chimica dell acqua non va o forse la vasca non è cosi magra... o c è poca luce .. bhò.. se uno la vasca non ce l ha davanti è difficile da scrivere . certe volte è difficile pure con la vasca davanti :-D

Buran_
01-06-2011, 18:12
probabilmente è come dici tu, ma usate in che modo? il corallo utilizza gia di norma le zooxantelle . però in vasche magre spesso si nota un proliferare di zoox , come te lo spieghi ?

non riesco a capire questo:

la colonia viene illuminata abbondantemente ,deve produrre cromoproteine per difendersi e ha bisogno di energia per fare questo. si assiste all'aumento di colore della colonia e ad una riduzione del numero di zooxantelle .

la riduzione del numero di zoox dipende :
1) dall'elevata intensità della luce che ha ucciso le zoox , quindi lasciando nudo il coallo ed obbligandosi ad adattarsi alla luce , colorandosi ?

2) oppure , l'elevato consumo energetico imposto dalla necessita di adeguarsi al forte stimolo luminoso , fa si che la colonia necessiti di alimento extra e quindi si possa nutrire di zoox ?



quando il corallo non trova nutrimento in acqua non può che sfruttare al meglio l'unica risorsa, la luce...regola la densità delle zooxantelle aumentandole...per quanto riguarda le cromoproteine, leggevo tempo fa che il corallo è in grado di proteggersi se serve, addirittura con strati successivi, proteggendo le stesse zooxantelle...

http://www.recifs.org/modules.php?name=News&file=article&sid=140

di cui una traduzione è su:
http://nuke.reefitalia.com/ArchivioMagazine/MagazineLuglioAgosto2006/Lucecoloriecoralli/tabid/151/Default.aspx

insomma, su molte cose le scoperte tendono via via a dare un quadro molto complesso....

Ink
01-06-2011, 18:30
Io non credo che il corallo si cibi di zoox... mi pare esistano articoli che sostengano chiaramente che le zoox non possono essere fonte di cibo, inteso come alimento esse stesse, ma unicamente come sorgente di carboidrati prodotti tramite la fotosintesi. Non saprei nemmeno dire se la concentrazione di zoox sia regolata direttamente dal corallo, oppure che la popolazione di alghe si autoregoli. Probabilmente entrambe le cose...

Infine, la questione buio-zoox: il sacchetto per 24-36h è ben diverso da una vasca non illuminata, nella quale i valori rimangono stabili. Il sacchetto è un contenitore piccolo, in cui c'è sempre la stessa acqua non filtrata da nulla. E' una situazione di stress estremo, credo e potrebbe essere quindi sufficiente a fare quel tipo di effetto.

Credi che poi Carletto, che leggo con estremo piacere perchè ha senza dubbio una grande esperienza in merito, ci abbia riportato ciò che non vediamo nella catena di collezionamento (inteso come raccolta) del corallo.

ALGRANATI
01-06-2011, 19:15
Carletto, se non fossi intervenuto, ti avrei chiamato vista l'eperienza.

è giusto quello che dici tu nell'allestire e abitare la vasca con animali compatibili all'illuminazione , corrente e altro .
il problema è anche sapere dove sono state pescati gli animlai.
e che livello di illuminazione vogliono realmente.
non è poi così semplice sopratutto poi con illuminazioni completamente diverse.

uno dovrebbe partire già con tutti gli animali e posizionarli in base alle esigenze......non ci sarebbe + la goduria della ricerca dell'animale nuovo.
IMHO ovviamente, che poi sia un discorso giusto non lo metto in dubbio.

mentre dubito molto sul discorso dell'espulsione durante il tragitto, e dubito altrettanto che durante il tragitto ( poche ore in fondo ) il corallo consumi le zooxantelle.

sono + propenso nel pensare che sia una cosa voluta visto che è sicuramente + vendibile un corallo colorato e chiaro piuttosto che uno marroncino o scuretto.

Auran
01-06-2011, 19:23
sono + propenso nel pensare che sia una cosa voluta visto che è sicuramente + vendibile un corallo colorato e chiaro piuttosto che uno marroncino o scuretto.

#25#25

Anche perchè altrimenti non si spiegherebbe perchè alcune serre tengono un fotoperiodo lunghissimo sotto le 400watt proprio per spurgare i coralli.... ;-)
Poi per carità...Belli son piu belli..... -11

zucchen
01-06-2011, 19:41
mica tanto poche ore matteo ,sono almeno 17 - 18 ore compreso il check in,delle volte arrivano tutte bianche

Stefano G.
01-06-2011, 19:52
i coralli non si cibano di pytoplancton ma le zooxantelle sono dinoflagellati quindi non esattamente alghe .....forse sono più simili ai batteri e i coralli i batteri li mangiano IMHO

in un'articolo spiegavano che il corallo regola la fertilizzazione tramite i suoi prodotti di scarto se deve aumentare le zooxantelle li cede a loro all'interno ........ altrimenti li manda all'esterno
questo in acqua naturale nelle nostre vasche troppo ricche di azoto e fosforo anche se il corallo cerca di non fertilizzare le zooxantelle dall'esterno penetrano comunque
nell'articolo era spiegato un cicinino meglio #13

ALGRANATI
01-06-2011, 20:11
Bhè Cri...non mi sembrano poi così tante.......quando in italia i negozianti spediscono animali ci mettono ben di +, in condizioni spesso di temperatura proibitiva.

DanyVI76
01-06-2011, 20:14
Che i coralli siano in grado di far aumentare o diminuire la densità delle zooxanthelle la sappiamo tutti....che se ne possano nutrire non lo credo, ma in effetti non ne posso essere sicuro.
Il fatto è che le zooxanthelle servono al corallo per apportare "energia" e non è quindi poi così strano quello che è stato scritto riguardo a vasche magre con coralli che scuriscono proprio perchè al corallo manca quella parte di alimentazione che è data dalla predazione del plancton....è ragionevole pensare quindi che l'incremento delle zooxanthelle non sia solo dovuto ai nutrienti alti in vasca da cui esse possono attingere direttamente ma evidentemente si può trattare della manifestazione di uno squilibrio della qualità dell'acqua in vasca e della biomassa presente.

Buran_
01-06-2011, 20:15
per me (e da quello che so), vengono spurgate a monte....

Stefano G.
01-06-2011, 20:19
Che i coralli siano in grado di far aumentare o diminuire la densità delle zooxanthelle la sappiamo tutti....che se ne possano nutrire non lo credo, ma in effetti non ne posso essere sicuro.
Il fatto è che le zooxanthelle servono al corallo per apportare "energia" e non è quindi poi così strano quello che è stato scritto riguardo a vasche magre con coralli che scuriscono proprio perchè al corallo manca quella parte di alimentazione che è data dalla predazione del plancton....è ragionevole pensare quindi che l'incremento delle zooxanthelle non sia solo dovuto ai nutrienti alti in vasca da cui esse possono attingere direttamente ma evidentemente si può trattare della manifestazione di uno squilibrio della qualità dell'acqua in vasca e della biomassa presente.
se hho capito bene .........se acqua magra e nessuna alimentazione .........per non crepare aumenta l'unica fonte di cibo........le zooxantelle #24
in questo caso utilizzare prodotti per eliminare le alghe simbionti non è una buona cosa

DanyVI76
01-06-2011, 20:29
Che i coralli siano in grado di far aumentare o diminuire la densità delle zooxanthelle la sappiamo tutti....che se ne possano nutrire non lo credo, ma in effetti non ne posso essere sicuro.
Il fatto è che le zooxanthelle servono al corallo per apportare "energia" e non è quindi poi così strano quello che è stato scritto riguardo a vasche magre con coralli che scuriscono proprio perchè al corallo manca quella parte di alimentazione che è data dalla predazione del plancton....è ragionevole pensare quindi che l'incremento delle zooxanthelle non sia solo dovuto ai nutrienti alti in vasca da cui esse possono attingere direttamente ma evidentemente si può trattare della manifestazione di uno squilibrio della qualità dell'acqua in vasca e della biomassa presente.
se hho capito bene .........se acqua magra e nessuna alimentazione .........per non crepare aumenta l'unica fonte di cibo........le zooxantelle #24
in questo caso utilizzare prodotti per eliminare le alghe simbionti non è una buona cosa

Credo sia ragionevole pensarlo ma atenzione, non ho prove scientifiche per confermare quel che ho detto, è solo frutto di ragionamenti su quanto ho letto e su quanto ho potuto osservare......:-)

Stefano G.
01-06-2011, 20:34
Che i coralli siano in grado di far aumentare o diminuire la densità delle zooxanthelle la sappiamo tutti....che se ne possano nutrire non lo credo, ma in effetti non ne posso essere sicuro.
Il fatto è che le zooxanthelle servono al corallo per apportare "energia" e non è quindi poi così strano quello che è stato scritto riguardo a vasche magre con coralli che scuriscono proprio perchè al corallo manca quella parte di alimentazione che è data dalla predazione del plancton....è ragionevole pensare quindi che l'incremento delle zooxanthelle non sia solo dovuto ai nutrienti alti in vasca da cui esse possono attingere direttamente ma evidentemente si può trattare della manifestazione di uno squilibrio della qualità dell'acqua in vasca e della biomassa presente.
se hho capito bene .........se acqua magra e nessuna alimentazione .........per non crepare aumenta l'unica fonte di cibo........le zooxantelle #24
in questo caso utilizzare prodotti per eliminare le alghe simbionti non è una buona cosa

Credo sia ragionevole pensarlo ma atenzione, non ho prove scientifiche per confermare quel che ho detto, è solo frutto di ragionamenti su quanto ho letto e su quanto ho potuto osservare......:-)
questo potrebbe spiegare la vasca di Ink ........aumentando il cibo i coralli sono schiariti ......mentre prima forse compensavano con le alghe

Buran_
01-06-2011, 21:01
se mi permettete, leggendo l'articolo si parla del fatto che i coralli "proteggono" a volte le zooxantelle ricoprendole con uno strato di cromoproteine... quindi la cosa è più complessa, si potrebbe avere un corallo con una colorazione comunque viva, non marrone, anche se presente una certa densità di zooxantelle ...questo potrebbe essere quanto avviene nelle farm quando le espongono improvvisamente a luce forte, le zooxantelle non vengono proprio espulse ma ricoperte dalle cromopreteine per protezione... poi in realtà nelle nostre vasche semplicemente le cromoproteine più esterne vengono perse (assimilate?) e ci riappare il bruno delle zooxantelle nello strato inferiore...
cioè mi pare di capire che ci possono essere variazioni di colore non necessariamente associate a variazione di densità di zooxantelle...o ho capito male?

DanyVI76
01-06-2011, 21:07
se mi permettete, leggendo l'articolo si parla del fatto che i coralli "proteggono" a volte le zooxantelle ricoprendole con uno strato di cromoproteine... quindi la cosa è più complessa, si potrebbe avere un corallo con una colorazione comunque viva, non marrone, anche se presente una certa densità di zooxantelle ...questo potrebbe essere quanto avviene nelle farm quando le espongono improvvisamente a luce forte, le zooxantelle non vengono proprio espulse ma ricoperte dalle cromopreteine per protezione... poi in realtà nelle nostre vasche semplicemente le cromoproteine più esterne vengono perse (assimilate?) e ci riappare il bruno delle zooxantelle nello strato inferiore...
cioè mi pare di capire che ci possono essere variazioni di colore non necessariamente associate a variazione di densità di zooxantelle...o ho capito male?

Anche questo può essere un'altro aspetto di quello che vediamo Filippo.....ma allora tornando ai prodotti "spurgo", viste le variabili.....è davvero da starci attentissimi ad usarli poichè di inscurimento in inscurimento, la cosa cambia parecchio......

Ink
01-06-2011, 21:07
Stafano, no secondo me è diverso ciò che è accaduto a me...

Io avevo coralli che non stavano bene ed il corallo non in salute si copre di zoox, non so perchè... sposterà il metabolismo verso l'autotrofismo, ma non so perchè...

Migliorando le condizioni, il corallo si mette a crescere e alla salute corrisponde la bellezza, in soldoni, e combacia anche un aumento del metabolismo eterotrofo, che è ciò che serve a noi per mantenere valori bassi. Lo conferma il fatto che di recente qualcosa non andava in vasca, i coralli hanno rallentato la crescita, sono peggiorati i colori e sono saliti i nutrienti... Ora sta ripartendo e mi aspetto (ma lo vedo già) che i colori migliorino... ed è un fatto non correlato ai valori, ma solo alla salute.

Se si vuole invece discutere del perchè le condizioni siano cambiate alimentando, è un altro tema "caldo"... ma non sono nemmeno io sicuro che se non avessi alimentato, le cose sarebbero andate male... magari sarebbero andate meglio... in fondo quanti non alimentano come me ed hanno vasche migliori? Io ho sempre a mente la vasca di Malpe... Sarebbe bello se persone di spicco, come Franco dodarocs al momento, spiegassero chiaramente quanto alimentano... Perchè non è possibile che io DEVO dare 18 cubetti di pappone per far funzionare la vasca, altrimenti non crescono, e una vasca simile come la sua, magari riceve solo cibo ai pesci e qualche ml di qualche liquido e tutto cresce con lo stesso ritmo della mia, se non meglio (sicuramente...) e qui sto lasciando anche fuori la questione colori mozzafiato. Parlo solo di salute e crescita costante e regolare.

Probabilmente parte della risposta l'ho già scritta sopra: lui ha un gran manico e riesce ad avere un acqua perfetta dal punto di vista ionico e questo permette al corallo di avere la salute a cui consegue crescita e colore. Detto questo, non credo siamo in pochi ad avere valori perfetti, con cambi d'acqua regolari con un buon sale, vasca e tecnica perfette, però non va... almeno a me è stato così... E non intendo dire coralli che crescono scuri, ma coralli che non crescono...
------------------------------------------------------------------------
Buran, su quello sono d'accordo, il corallo può avere un tessuto spesso, con molte cromo e molte zoox, ma che si vedono poco. E' il caso classico del corallo con il colore più "pieno", diversamente dal colore "fluo" quasi trasparente zeovit...

Ma di che articolo parlate? me lo sono perso?

qbacce
01-06-2011, 21:18
Se si vuole invece discutere del perchè le condizioni siano cambiate alimentando, è un altro tema "caldo"... ma non sono nemmeno io sicuro che se non avessi alimentato, le cose sarebbero andate male... magari sarebbero andate meglio... in fondo quanti non alimentano come me ed hanno vasche migliori? Io ho sempre a mente la vasca di Malpe... Sarebbe bello se persone di spicco, come Franco dodarocs al momento, spiegassero chiaramente quanto alimentano... Perchè non è possibile che io DEVO dare 18 cubetti di pappone per far funzionare la vasca, altrimenti non crescono, e una vasca simile come la sua, magari riceve solo cibo ai pesci e qualche ml di qualche liquido e tutto cresce con lo stesso ritmo della mia, se non meglio (sicuramente...) e qui sto lasciando anche fuori la questione colori mozzafiato. Parlo solo di salute e crescita costante e regolare.

Probabilmente parte della risposta l'ho già scritta sopra: lui ha un gran manico e riesce ad avere un acqua perfetta dal punto di vista ionico e questo permette al corallo di avere la salute a cui consegue crescita e colore.

beh concordo, è proprio su questo nodo che penso sempre senza darmi una risposta.. ovviamente qualcosa ci sfugge.. anche perche, con tutto il rispetto per Franco, non credo che abbia qualche tecnica o ingrediente segreto.. è lui stesso a dirlo sempre a parte gli scherzi e le battute.. quindi il "segreto" secondo me sta nella stabilità e regolarità, nella conduzione generale della vasca...

ALGRANATI
01-06-2011, 21:23
ragazzi, sposto in APPROFONDIMENTI........mi raccomando.

zucchen
01-06-2011, 21:36
quello che voglio dire è molto complesso da spiegare , tutto dipende dalle infinite capacità di autoregolazione che ha il corallo per assumere C/N/P per il suo fabbisogno..non è che il corallo mangia le zooxantelle , i coralli non sono in grado di digerire le zooxantelle perchè non hanno gli enzimi digestivi necessari a metabolizzare i carboidrati. le regola ,l espulsione non esiste ihmo.. le zooxantelle offrono al corallo i prodotti della fotosintesi ,il corallo in cambio gli da i prodotti di scarto del suo metabolismo .
maggiore è la fotosintesi ,e cioè la quantità di luce, e maggiore sarà lo scambio tra corallo e zoox. minore sarà la necessità di predare.
se il corallo sta in una parte piu profonda ,che riceve poca luce ,lo scambio tra zooxantelle e corallo diminuisce ,il corallo è costretto a predare per sopravvivere e per garantire i suoi bisogni di CNP . il numero di zooxantelle inevitabilmente aumenta .
ihmo tutto avviene tramite il tessuto ..

Buran_
01-06-2011, 21:40
da quello che ho capito, se ci sono vari strati di tessuto che sono un mix di zooxantelle e cromoproteine, usare lo spur inevitabilmente riduce drasticamente lo spessore del tessuto, facendo perdere non solo zooxantelle ma anche la parte proteica che il corallo ha prodotto per ricoprirle...

Maurizio Senia (Mauri)
01-06-2011, 21:44
da quello che ho capito, se ci sono vari strati di tessuto che sono un mix di zooxantelle e cromoproteine, usare lo spur inevitabilmente riduce drasticamente lo spessore del tessuto, facendo perdere non solo zooxantelle ma anche la parte proteica che il corallo ha prodotto per ricoprirle...

Non concordo sulla riduzione del tessuto......e un prodotto che conosco da tanti anni e non ho mai visto nessun Corallo indebolirsi per lo Spur se utilizzato in modo ottimale.

Buran_
01-06-2011, 21:47
Buran, su quello sono d'accordo, il corallo può avere un tessuto spesso, con molte cromo e molte zoox, ma che si vedono poco. E' il caso classico del corallo con il colore più "pieno", diversamente dal colore "fluo" quasi trasparente zeovit...

Ma di che articolo parlate? me lo sono perso?

l'articolo in francese del mio link, pagina precedente

qbacce
01-06-2011, 21:51
Zucchen che i coralli non posseggano gli enzimi per degradare i carboidrati mi sembra una cOsa poco credibile, tutti i viventi li possiedono..;-) hai sbagliato a scrivere forse?

zucchen
01-06-2011, 21:53
Zucchen che i coralli non posseggano gli enzimi per degradare i carboidrati mi sembra una cOsa poco credibile, tutti i viventi li possiedono..;-) hai sbagliato a scrivere forse?

no l ho letto ,poche volte scrivo a vanvera :-D
forse hanno sbagliato loro , devo cercarlo :-))

qbacce
01-06-2011, 21:59
Ah, ok;-)

zucchen
01-06-2011, 22:12
qbacce, eccolo,sembra proprio una ricerca scientifica ;)


http://www.isegretidelmare.it/zooxantelle.asp

qbacce
01-06-2011, 22:15
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)

Stefano G.
01-06-2011, 22:18
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)
i carboidrati non sono zuccheri #24
------------------------------------------------------------------------
il mio inglese fa schifo e google pure
questo articolo mi sembra parli di zooxantelle e crescita
http://www.coralscience.org/main/articles/biochemistry-2/how-reefs-grow
se troppo poche non ci dovrebbe essere crescita ..........:-)

qbacce
01-06-2011, 22:30
Carboidrati=zuccheri

zucchen
01-06-2011, 22:42
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)

con la luce le zooxantelle effettuano la fotosintesi e cedono al corallo il carbonio sottoforma di zucchero.. i vegetali sono in grado di attuare la sintesi dei carboidrati attraverso la fotosintesi... forse anche i coralli ? l uomo e gli animali , sono in grado di attuare la biosintesi dei carboidrati a partire dai prodotti intermedi del metabolismo proteico e lipidico.
sto cagando fuori dalla tazza .. meglio che mi fermo sennò scrivo troppe ******* a st ora #18

Stefano G.
01-06-2011, 22:47
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)

con la luce le zooxantelle effettuano la fotosintesi e cedono al corallo il carbonio sottoforma di zucchero.. i vegetali sono in grado di attuare la sintesi dei carboidrati attraverso la fotosintesi... forse anche i coralli ? l uomo e gli animali , sono in grado di attuare la biosintesi dei carboidrati a partire dai prodotti intermedi del metabolismo proteico e lipidico.
sto cagando fuori dalla tazza .. meglio che mi fermo sennò scrivo troppe ******* a st ora #18
gli animali non possono produrre carboidrati ..........ma consumarli si

Ink
01-06-2011, 22:55
Zucchen, perchè se un corallo sta ad una profondità maggiore, dove dici dovrebbe avere un metabolismo più eterotrofo, ha allora più zoox? Secondo il tuo ragionamento dovrebbe averne meno... oppure mangiando di più, produce più cataboliti (N e P) che stimola la crescita delle zoox... Altrimenti mi parrebbe più logico avere sempre la stessa proporzione dei due metabolismi, ma essendo più debole quello autotrofo, servono più zoox per produrre la stessa quantità di zucchero.

qbacce
01-06-2011, 22:59
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)

con la luce le zooxantelle effettuano la fotosintesi e cedono al corallo il carbonio sottoforma di zucchero.. i vegetali sono in grado di attuare la sintesi dei carboidrati attraverso la fotosintesi... forse anche i coralli ? l uomo e gli animali , sono in grado di attuare la biosintesi dei carboidrati a partire dai prodotti intermedi del metabolismo proteico e lipidico.
sto cagando fuori dalla tazza .. meglio che mi fermo sennò scrivo troppe ******* a st ora #18
gli animali non possono produrre carboidrati ..........ma consumarli si
Stefano possono, guarda la gluconeogenesi;-)
------------------------------------------------------------------------
Si ho letto ma questa degli enzimi è una boiata... Dice che il polipo ottiene i prodotti di fotosintesi, non si son chiesti cosa siano i prodotti di fotosintesi?? Carboidrati;-)
Era solo per precisare comunque;-)

con la luce le zooxantelle effettuano la fotosintesi e cedono al corallo il carbonio sottoforma di zucchero.. i vegetali sono in grado di attuare la sintesi dei carboidrati attraverso la fotosintesi... forse anche i coralli ? l uomo e gli animali , sono in grado di attuare la biosintesi dei carboidrati a partire dai prodotti intermedi del metabolismo proteico e lipidico.
sto cagando fuori dalla tazza .. meglio che mi fermo sennò scrivo troppe ******* a st ora #18

Si lo so;-)
Quello che intendevo è che s'e il 95x100 del fabbisogno energetico del corallo è dato dai carboidrati che gli cedono le zooxantelle, è ovvio che i polipi possiedono gli enzimi per degradarli;-) quelli della glicolisi per intendersi..

Buran_
01-06-2011, 23:21
io ho letto di pareri piuttosto contrastanti sulla quota del 95% ....

qbacce
01-06-2011, 23:22
Ho scritto 95 ma può essere 90, 80, ecc.. Era solo per far capire;-)

zucchen
01-06-2011, 23:24
Altrimenti mi parrebbe più logico avere sempre la stessa proporzione dei due metabolismi, ma essendo più debole quello autotrofo, servono più zoox per produrre la stessa quantità di zucchero.


no perchè il carbonio che gli serve lo prende piu dall eterotrofia .
se a basse profondità il carbonio arriva all 80% dall alimentazione autotrofa ,a profondità maggiori arriva all 80 % dall eterotrofia ,ma la fotosintesi c è cmq ... poi per una questione di luce il corallo è marrone ...

verre daniele
01-06-2011, 23:37
Mi complimento con voi.Sto' imparando cose che dovrebbero essere alla base di ogni acquariofilo.
Pero'.........se la crescita e il colore vanno d'accordo con acqua perfetta.
Se le zooxantelle e cromoproteine vanno d'accordo con la luce,e noi ,tra conduzione maniacale,e fior di quattrini per per luci le offramo alla nostra vasca....basta questo no.
Anche il fatto che i coralli spedidi nn hanno gli stessi colori del negozio...
Ragazzi sono VIVI e stare 24h in busta senza le cose primarie per loro(luce-acqua buona)devono ,in qualche modo,proteggersi..

qbacce
01-06-2011, 23:43
Anche il fatto che i coralli spedidi nn hanno gli stessi colori del negozio...
Ragazzi sono VIVI e stare 24h in busta senza le cose primarie per loro(luce-acqua buona)devono ,in qualche modo,proteggersi..

il problema è che a volte arrivano come in foto, ma in una settimana cambiano radicalmente..
a me è capitato con due millepore molto chiare.. evidente molto spurgate, quasi all'inverosimile...

Poffo
02-06-2011, 00:10
alle volte i coralli arrivano con colori che al solo guardarli spariscono..per poi far tornare il corallo un pezzo come gli altri..o piu vicino al normale...!!
sono convinto sempre di piu che le farm usano spurgare i coralli con un'intensa illuminazione....e quelle in mare ancora meglio...un corallo messo in una vasca con 15cm di acqua sotto il sole dei caraibi diventa spettacolare...!!

secondo il mio modesto parere i coralli hanno un equilibrio sull'alimentazione che non è sempre fisso come si pensa,guarda il solito detto 95%,ma riescono a cambiare il loro stato di alimentazione in base a dove vivono...!!
come dice Zucchen un corallo in profondità diventa un predatore....un corallo in superfice si crogiola nel bagno di zuccheri dato dalle zoox...!!
il corallo in profondità è molto marrone perchè sfruterà ogni centimetro di tessuto per riempirlo di zoox e cercare di farle lavorare al massimo...un corallo in superfice sfrutta quelle che servono per mantenere il suo equilibrio.....
i coralli si adattano proprio come ogni essere vivente...tutto questo imho ovviamente!!!

qbacce
02-06-2011, 00:17
Cosa curiosa: ho una lokani che in ombra sta perdendo marrone e mettendo il viola... Perché??

Poffo
02-06-2011, 00:22
io riesco a far ottenere il viola sotto i t5 sotanto se metto i coralli in zone poco illuminate....che mi dici???
dipende dal tipo di illuminazione......

qbacce
02-06-2011, 00:47
io riesco a far ottenere il viola sotto i t5 sotanto se metto i coralli in zone poco illuminate....che mi dici???
dipende dal tipo di illuminazione......

infatti è la stessa cosa che succede a me..;-)
invece a rigor di logica un corallo in ombra dovrebbe scurire...

zucchen
02-06-2011, 08:36
Cosa curiosa: ho una lokani che in ombra sta perdendo marrone e mettendo il viola... Perché??

io riesco a far ottenere il viola sotto i t5 sotanto se metto i coralli in zone poco illuminate....che mi dici???
dipende dal tipo di illuminazione......

è un mix tra lux e par , avete trovato la giusta lunghezza d onda ;) .
mettiamo un pò di numeri a casaccio per fare un esempio,immaginate una tricolor che ha come punto di saturazione 10000 lux e 400 nm ...
come punto di foto inibizione 15000 lux e 450 nm ..
in questo range si colora e cresce ,marcando il viola sulle punte e schiarendo la parte inferiore..
naturalmente non possiamo stare con i strumenti a misurare ,però una volta trovato il colore giusto del corallo si potrebbe misurare per capire quando la fotosintesi è corretta per quel tipo di corallo .
questa la tenevo sul fondo con tante luci blu , piu blu c è e piu il viola scende verso la base .
in pratica è tutto un equilibrio tra lux e par ... oltre ai valori dell acqua.

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/_DSC0003-55555555.jpg

zucchen
02-06-2011, 08:47
cosi era quando stava piu in alto...
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/_DSC0007-0.jpg

qbacce
02-06-2011, 10:22
anche se i lux nella prima foto mi sembrano abbastanza inferiori, a occhio, rispetto alla seconda???
quindi influisce di più lo spettro dei lux, sbaglio?

Buran_
02-06-2011, 10:39
ho la stessa esperienza di zucchen, ho però il vantaggio di avere 3 frags tricolor, una in alto, che cresce chiarissima, una a metà che ha punte viola molto intenso, una in basso che ha un viola molto cupo.

awake
02-06-2011, 11:00
ciao Teo,

innanzitutto , contrariamente a quello che hanno scritto diverse persone in questo thread , gli animali non vengono assolutamente spurgati nei paesi di origine prima della loro spedizione .
è proprio una cosa che non esiste e che non avrebbe nemmeno senso . inoltre sono pochissime le serre che adottano luci artificiali x la stabulazione , e ancora meno sono quelle che adoperano i 400 watt . il motivo è semplice . la maggior parte delle aziende , visti i costi sempre piu alti degli appezzamenti di terra in prossimià delle spiaggie,opta per edificare le proprie strutture in zone piu' interne ed economiche, approvigionandosi di acqua dal mare con camion cisterna. visto che per vari motivi( morie di animali, sistemi di schiumazione e filtraggio inefficenti, ....) questi sistemi sono sempre carichi di fosfati e soprattutto nitrati, colonie stabulate per piu di 36 ore diventerebbero irreparabilmente marronissime .
quindi si è soliti o pescare gli animali gli ultimi 2 giorni (ma questo viene compromesso a volte dalle condizioni metereologiche avverse) oppure trovare delle zone in mare ove stabulare gli animali per qualche giorno al fine di averli pronti e gia selezionati per la spedizione . figurasi se qualcuno si sognerebbe di utilizzare prodotti spurganti, soprattutto in sistemi di dimensioni mostruose rispetto alle nostre vasche , oppure di buttare watt di corrente in lampade superperformanti , quando poi nemmeno ci si cura della qualità dell'acqua e della quantità di nutrienti presente !!! ragazzi in quei paesi con le acropore ci fanno l'intonaco !!!

quindi la prolungata permanenza in fondali bassi e molto irradiati causa un vistoso aumento di colore in molte specie , mentre altre di profondità invece mal tollerano periodo troppo prolungati .

ad ogni modo la riduzione del numero di zooxanthelle in fase di arrivo , non si verifica quasi mai al di sotto delle 36 ore , ma sempre oltre 48 . diciamo che piu' è prolungata la permanenza , piu' è visibile questo effetto .

io non so se la zooxantella rimanendo al buio per parecchie ore e quindi saltando qualche fotosintesi , muore o collassa , oppure viene sfruttata dal corallo come farebbe un allevatore di galline che preso dalla fame difronte ad una gallina che ormai non fa piu uova, finisce col mangiarsi la gallina , boh?!
sarebbe proprio interessante capire questo, cosa avviene esattamente .
l'ipotesi di Zucchen secondo la quale la colonia si ciberebbe delle proprie zoox , secondo me è plausibilissima ,perchè se si pensa alle acropore stabulate in mare a basse profondità ed esposte ad un'idetita irradiazione, oppure costrette al buio all'interno di un sacchetto per molte ore, o alle acropore nelle nostre vasche posizionate magari sotto molti watt , oppure esposte a fotoperiodi di 14/15 ore , bene, in tutti questi casi il fabbisogno dell'acropora potrebbe essere elevato in rapporto all'offerta di cibo e quindi, probabilmente , la colonia potrebbe nutrirsi delle proprie zoox per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, volto alla produzione di cromoproteine in alcuni casi e piu' semplicemente alla sopravvivenza in altri (vedi sacchetto).

Poffo
02-06-2011, 11:14
come già detto sopra...e come ha riportato anche awake....i coralli messi in vasche con poca colonna d'acqua e con quel sole che hanno è ovvio che spurgano....!!
come ià detto è improponibile pensare che usino prodotti per spurgare!
ma qualcosa fanno....tanto sole,poca acqua,al buio,nel sacchetto....qualcosa succede... ;-)

Alereef
02-06-2011, 11:29
è un mix tra lux e par , avete trovato la giusta lunghezza d onda ;) .

in pratica è tutto un equilibrio tra lux e par ... oltre ai valori dell acqua.




Grande Cri!#25#25#25
la penso esattamente così|
certo, i valori dell'acqua devono essere ottimi e sopratutto stabili ma la luce (ed anche la corrente)
giocano un fattore determinante.
nella mia vasca ho 2 pezzi di una stessa Hyachintus che posizionai in 2 punti diversi: una è bellissima, di un bel rosa/rosso con la crescita laterale bianchissima, l'altra (bruttina) sembra un altro corallo..
Per quanto riguarda lo spur sono contrario perchè l'obbiettivo che mi sono dato su questa vasca è di riuscire a tenerla, con queste rocce e questi coralli, per molti anni vedendola crescere nel tempo invece di stare a rifarla ogni 2/3 anni ed il nemico n.1 per le vasche "anziane" è l'accumulo di metalli pesanti. e nello spur c'è il rame...

Nessuno
02-06-2011, 11:47
Ciao,
Ho letto velocemente la discussione, e mi sembra di aver individuato alcuni punti fondamentali
1- Serve Spurgare i coralli
2- Fa bene al corallo
3- quando va fatto

1- Personalmente depreco la pratica; eliminare dei simbionti da un animale che ne trova giovamento reciproco, mi sembra di togliere il pane di bocca allo stesso. Anche se non è conosciuto il meccanismo del corallo che gli permetta di regolare il nutrimento da passare alle zooxanthelle.

2- Il corallo ne soffre, in natura il processo avviene in casi di grandissimo srtess (si veda il Nino)

3- a mio avviso MAI, se ci sono colori scuri bisogna risolvere le cause, dare una spurgatina ogni 6 mesi non mi sembra un modo corretto di procedere.

Assottigliando il tessuto, si danneggia l'animale. I colori mostrati non sono naturali, poichè la maggior parte di essi è perchè viene mostrato il calice del corallo (che è bianco) e gli animali sembrano più colorati.
Chi di voi avesse fatto un tuffo dal mar rosso alle maldive o thailandia avrebbe notato il colore saturo che mostrano i coralli e non un color pastello come dopo lo spurgo delle zooxanthelle.
Spurgando non vado ad intensificare la presenza delle cromoproteine del corallo o della zooxanthella, ma le elimino!

Tutto può essere messo in discussione, l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

zucchen
02-06-2011, 17:16
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

verre daniele
02-06-2011, 18:15
Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

DanyVI76
02-06-2011, 18:55
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

Era da parecchio che non leggevo una discussione così interessante #25
Cri, forse i coralli tanto sbiancati sono proprio quelli che sono rimasti più a lungo a buio e può in effetti essere verosimile l'ipotesi messa da Daniele Verre qui su.....
Accidenti, qui c''è proprio da studiarci sù, non mi ero mai posto certi quesiti.....complimenti all'autore del 3D! :-)

Buran_
02-06-2011, 19:35
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

Era da parecchio che non leggevo una discussione così interessante #25
Cri, forse i coralli tanto sbiancati sono proprio quelli che sono rimasti più a lungo a buio e può in effetti essere verosimile l'ipotesi messa da Daniele Verre qui su.....
Accidenti, qui c''è proprio da studiarci sù, non mi ero mai posto certi quesiti.....complimenti all'autore del 3D! :-)

beh, eravamo partiti col discutere se spurgare o no, ora mi pare che ci siano domande più interessanti, però credo sinceramente che solo un biologo marino potrebbe dirci qualcosa al riguardo ...
voi siete certi che i coralli arrivino privi di zooxantelle? e se fosse che al buio gli strati di cromoproteine che li ricoprono non essendo stimolati da radiazioni luminose per 24#48 ore danno questo effetto sbiancato? se nelle buste i coralli espellessero le zooxantelle non dovremmo trovare acqua un pò lattiginosa? a me arrivano buste con coralli chiari ed acqua trasparentissima...insomma, io non mi sento di dire che qualcuno di voi ha ragione o torto.... avrei giurato che i coralli vengono imbustati già così ...

Nessuno
02-06-2011, 19:54
Ciao,
Nei sacchetti da viaggio cosa succede?!?!?! BHOOOOOOOOO
Temperatura in aumento o in calo, aumento dello scarto del corallo (che cmq continua a vivere), diminuzione della concentrazione di ossigeno (le zooxanthelle senza luce sono alghe e come tali emettono CO2, riduzione del pH, diminuzione del KH, contatto con la plastica, variazione di pressione (gli aerei vengono sigillati ad altitudini diverse), buoi, ecc.
Tutti questi fattori condizionano il corallo, senza tralasciare le condizioni di cattura o pesca e quelle della preparazione alla partenza; stoccaggio, ricircolo d'acqua ecc..
Difficile cercare una unica causa...

N.

awake
02-06-2011, 20:30
non mi focalizzerei molto su tutte le variazioni dei valori all'interno del sacchetto , anche perchè la perdita di zoox è ben visibile solo dopo 48 ore di permanenza all'interno dello stesso . inoltre i sacchetti sono riempiti non con aria , ma con ossigeno (questa prassi deriva dal packing per i pesci) . essendoci la tendenza a spedire colonie con il minor substrato di roccia possibile, anche l'attivià batterica che potrebbe determinare un drastico calo della quantità di ossigeno è improbabile .
a mio modo di vedere le cause che determinano la diminuzione di zoox nel caso del "sacchetto"posso essere soltanto 3 :
1- fotoperiodo azzerato e incapacita di sopravvivere da parte della zoox
2- assenza di cibo predabile per la colonia e necessità di consumare le stesse zoox come cibo
3- il corallo non riesce a predare, le zoox non riescono a fotosintetizzare a causa dell'assenza di luce, il corallo costringe ad un superlavoro la popolazione di zoox che oltre un certo punto comincia a collassare .

tutto questo sarebbe comunque da riferirsi al caso del sacchetto .

ma se invece, in una vasca illuminata con t5 , proviamo a portare il fotoperiodo da ipotetiche 10 ore a 13, cosa succederà ???

hihihiihhhi

Auran
02-06-2011, 20:46
ma se invece, in una vasca illuminata con t5 , proviamo a portare il fotoperiodo da ipotetiche 10 ore a 13, cosa succederà ???

hihihiihhhi


Oltre un tot di ore non si ha comunque l'effetto spurgata? come ho scritto qualche post piu su ( non mi riferivo al paese di provenienza) a me risulta che ci siano serre che tengono i coralli anche per 16/18 oore sotto le 400watt per spurgarli e quindi renderli ancor piu vendibili....
Poi magari sono solo voci di corridoio....-35

Buran_
02-06-2011, 20:49
non è solo l'aumento di luce che garantisce quanto dite... per ogni animale ci sarebbe un punto di fotosaturazione....

Abra
02-06-2011, 20:56
ma se invece, in una vasca illuminata con t5 , proviamo a portare il fotoperiodo da ipotetiche 10 ore a 13, cosa succederà ???

hihihiihhhi


Oltre un tot di ore non si ha comunque l'effetto spurgata? come ho scritto qualche post piu su ( non mi riferivo al paese di provenienza) a me risulta che ci siano serre che tengono i coralli anche per 16/18 oore sotto le 400watt per spurgarli e quindi renderli ancor piu vendibili....
Poi magari sono solo voci di corridoio....-35

Mi ricordo di un post e un'utente che ha provato,e se ricordo bene l'effetto era propio della spurgata,ma è successo tempo fà e non ricordo chi fosse #13

ALGRANATI
02-06-2011, 21:12
io ho provato con la vasca precedente a tenere 3 giorni le 400 accese......siceramente faceva talmente cagare che non ho visto differenze.:-D:-D

zucchen
02-06-2011, 21:29
io ho provato con la vasca precedente a tenere 3 giorni le 400 accese......siceramente faceva talmente cagare che non ho visto differenze.:-D:-D
:-D eccheccazzo buttace 1 litro de spur

ALGRANATI
02-06-2011, 22:17
in questa no......sono preoccupato ....ho già avuto tiraggi dal basso........devo stare attento a come mi muovo,.

Buran_
02-06-2011, 22:21
io ho provato con la vasca precedente a tenere 3 giorni le 400 accese......siceramente faceva talmente cagare che non ho visto differenze.:-D:-D
:-D eccheccazzo buttace 1 litro de spur

...ma anche mettere tutta la vasca dentro un bel sacchetto di quelli grandi... sai come spurga bene dopo 48 ore... :-D

sbymarti
02-06-2011, 22:59
vi seguo...e taccio....#25

qbacce
02-06-2011, 23:20
ma se invece, in una vasca illuminata con t5 , proviamo a portare il fotoperiodo da ipotetiche 10 ore a 13, cosa succederà ???

hihihiihhhi


Oltre un tot di ore non si ha comunque l'effetto spurgata? come ho scritto qualche post piu su ( non mi riferivo al paese di provenienza) a me risulta che ci siano serre che tengono i coralli anche per 16/18 oore sotto le 400watt per spurgarli e quindi renderli ancor piu vendibili....
Poi magari sono solo voci di corridoio....-35
risulta anche a me

Poffo
02-06-2011, 23:30
io ho provato a fare 3gg continui di illuminazione.....con i t5 e non ho visto nessun risultato...forse i 3gg non bastano ma sopra si parlava soltanto di un aumento a 13 ore...sempre!
sbaglio?

qbacce
02-06-2011, 23:33
Io avevo sentito dire 3/4gg ma non so se sotto hqi o altro...

Ink
03-06-2011, 08:11
Ricordo chiaramente un post, forse era su RI, sove un utente aveva trovato la vasca con le luci bloccate accese al rientro dalle vacanze, verosimilmente da giorni...

Riferiva di avere delle punte di crescita molto allungate e fini con colori più sbiaditi... ma dopo GIORNI di luce... e comunque non a tal punto da essere superspurgati...

E' anche vero che le nostre luci sono mediamente piuttosto scarse rispetto al sole...

A me sembra che ci si stia orientando verso lo stress da viaggio...

Eppure io ricordo chiaramente di aver letto da qualche parte che il corallo non può cibarsi delle zooxanthellae... ho cercato l'articolo ovunque, ma non lo trovo...

Innanzitutto, dove si trovano le zoox nel tessuto corallino? sono extracellulari vero? solo sul tessuto esterno, oppure anche più internamente?

zucchen
03-06-2011, 09:26
si legge sempre che le zooxantelle danno i loro prodotti della fotosintesi al corallo ,io non credo che glieli passa e poi le zooxantelle se ne vanno ,non mi sembra logico ,mi sembra piu logico che il corallo tramite tessuto le assorba ricavandone ciò che ha bisogno,anche perche tramite tessuto cattura batterioplankton ,detriti e animali piu grandi che li trasferisce al polipo.

awake
03-06-2011, 10:51
a me capitò qualche anno fa di accorgermi che l'impianto luci delle mie vasche funzionava ininterrottamente da diversi giorni , e le colorazioni degli animali erano mutate profondamente . aprii anche un post proprio su acquaportal che se non erro si chiamava LUCE VS ZOOXANTHELLE , allegando anche qualche foto . la discussione per la verità non riusci a spingersi molto in la .
avendo osservato i risultati di un fotoperiodo aumentato sul sistema e sugli animali stessi, quando cominciai a lavorare con Karang (l'attività che gestivo sino a qualche mese fa)mi riproposi di prestare massima attenzione al fattore "luce" . questo non significava aumentare a dismisura il fotoperiodo bombardando di luce gli animali per avere colori piu' sgargianti, anche perchè nel frattempo, grazie alle esperienze maturate nei paesi di origine, avevo ben capito che non tutte le specie di acropore hanno le medesime capacità di sopportazione .
da un discorso "quantitativo " la mia attenzione si era invece spostata sull'aspetto "qualitativo" ,che mi impegnava maggiormente nel distinguere le caratteristiche delle varie specie e cercar loro la giusta collocazione in vasca.
trattandosi di vasche di lavoro , e quindi per certi versi poco stabili (a volte si passava dall'avere le vasche vuote, ad inserire 5/600 acropore in un sol colpo ) ed avendo osservato che non tutti gli animali arrivavano al top e che i tempi di recupero diventavano proibitivi ed onerosi per un'attività commerciale come la mia che doveva pagare affitto e bollette, allora cominciai a impegnarmi per raggiungere un migliore qualità gia in origine .

awake
03-06-2011, 11:23
INK, secondo me sarebbe interessante riuscire a capire il rapporto tra colorazione,luce, ed alimentazione , in virtu' di quello che avviene anche alle zooxanthelle .

SamuaL
03-06-2011, 16:20
Innanzitutto, dove si trovano le zoox nel tessuto corallino? sono extracellulari vero? solo sul tessuto esterno, oppure anche più internamente?

tempo fà avevo tradotto questo capitolino di anatomia del corallo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216842

secondo quanto dice borneman le zooxanthellae sono nel gastrodermis,nel secondo strato di cellule del tessuto.

Buran_
03-06-2011, 17:23
Innanzitutto, dove si trovano le zoox nel tessuto corallino? sono extracellulari vero? solo sul tessuto esterno, oppure anche più internamente?

tempo fà avevo tradotto questo capitolino di anatomia del corallo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216842

secondo quanto dice borneman le zooxanthellae sono nel gastrodermis,nel secondo strato di cellule del tessuto.

anche io avevo letto (ma non lo trovo più) che non costituiscono la parte più estrema del tessuto ... e questo concorda col discorso che, se serve, il coralle le ricopre di cromoproteine...
però questo da anche maggior forza al fatto che l'uso di spurgare i coralli porta a far saltare strati di tessuto ...

zucchen
03-06-2011, 17:56
Innanzitutto, dove si trovano le zoox nel tessuto corallino? sono extracellulari vero? solo sul tessuto esterno, oppure anche più internamente?

tempo fà avevo tradotto questo capitolino di anatomia del corallo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216842

secondo quanto dice borneman le zooxanthellae sono nel gastrodermis,nel secondo strato di cellule del tessuto.

anche io avevo letto (ma non lo trovo più) che non costituiscono la parte più estrema del tessuto ... e questo concorda col discorso che, se serve, il coralle le ricopre di cromoproteine...
però questo da anche maggior forza al fatto che l'uso di spurgare i coralli porta a far saltare strati di tessuto ...

che zozzeria #07 a sto punto tiriamoli fuori dall acqua e scartavetriamoli :-D

DanyVI76
03-06-2011, 19:18
Tornando un momento sul discorso "spurgata da troppa luce", mi viene in mentte quando in una vasca sostituii una plafo a T5 con una con Hqi da 250 e per errore, anzichè ridurre il foroperiodo dalle 10 ore che era, lo portai a 14......per questioni di lavoro, me ne accorsi solo quando notai che una Pocillopora Damicornis che stava proprio sotto il cono di luce, era divenuta totalmente bianca con le punte di un rosa appena accennato. A quel punto mi resi conto che le luci si accendevano ben 4 ore prima e le riportai subito giù....pian piano il corallo riprese il suo pessimo colore naturale!
Ad ogni modo allora, al proposito mi feci una lettura interessante, non ricordo se uno dei volumi di Fossà in cui parlava di quanto i coralli molli e corallimorphari, in condizioni di luce troppo forte o prolungata e quindi caso che si verifica solo con luce artificiale, provvedano ad espellere il gas prodotto dall'attività fotosintetica delle zooxanthelle per non morire a causa della troppa attività di queste che lavorando in "overdrive" porterebbero ad un'accumulo di gas all'interno dei tessuti tale da portare l'animale ad avere delle vere e proprie embolie.
Quindi si potrebbe mettere per ipotesi che i coralli duri, in particolare gli sps, possano non essere in grado di eliminare l'eccesso di gas (che dovrebbe essere perossido di idrogeno - H2O2 ma qualche chimico mi corregga se sbaglio) e per questo debbano liberarsi delle zooxanthelle per non perire o quanto meno subirne danni......potrebbe essere?

Ink
03-06-2011, 19:43
ma perchè dovrebbe prodursi H2O2?

DanyVI76
03-06-2011, 19:48
ma perchè dovrebbe prodursi H2O2?

Guarda, purtroppo non sono a casa e quindi non posso cercare dove ho letto quella cosa....ma come ho detto, passami che possa aver sbagliato, sicuramente ricordo chiaramente che parlava di perossido, ma nello specifico non ricordo il processo...
Se domani rientro ci guardo subito!

awake
04-06-2011, 10:00
secondo alcuni ricercatori che studaino il fenomeno di "sbiancamento" dei coralli in relazione all'aumento delle temperature ,il perossido di idrogeno generato nelle zooxantelle puo' essere un indicatore dei meccanismi che provocano l'espulsione delle zooxantelle da parte dei coralli, ma le dinamiche non sembrano essere molto chiare, o meglio la temperatura influenzerebbe i processi metabolici nel zooxantelle e / o loro cellule ospiti, si parla di fotoinibizione di trasporto degli elettroni e fotodanneggiamento . Ma ripeto, tutto questo viene letto in funzione dell' aumento della temperatura, e non credo che sia propriamente il caso che stiamo discutendo noi, magari ci riavvicineremo piu' avanti se scoprendo nuovi tasselli la strada dovesse riportarci verso questa direzione .

awake
04-06-2011, 10:12
cercasi bravo traduttore che confermi che Zucchen c'aveva preso !!!

His study investigated the process of zooxanthellae degradation in hermatypic corals. The number of degraded zooxanthellae in corals taken fmm rllfferent light conditions amounted to 1 to 6% a day, which was similar to the number of dividing amxanthellae. Zooxanthellae degradation takes place only at night in the connecting sheet and tentacle but both at night and during the day in the gastroderm of the mesenteries. Zooxanthellae degradation continues for about 6 h. DNA staining with DAPI (4'6-diamidino-2-phenylindole) and light, UV and electron microscopic examinations showed that zooxanthellae under degradation lost DNA, protein of pyrenoids and lipid drops. The degraded zooxanthellae particles contained 'accumulat~on bodies', unpacked thylakoids, starch grains and a pyrenoid starch envelope. Under starvation experirnenls the number of degraded zooxanthellae in Stylophora pistillata increased in the tissue, as did thefi ~elease. It is concluded that hermatypic corals are capable of regulating their zooxanthellae populatia by digestion and extrusion of zooxanthellae remnants

Achilles91
04-06-2011, 10:22
per tornare al discorso originario su mia esperienza posso dirvi che lo schiumatoio e la base dei colori sono passato circa un mese fa da un deltec tc 2560 a un 3070 e facendolo schiumare molto liquido i coralli anno preso un brillantezza spettacolare che a mio avviso si intensifica ancora di piu con il boro
una settimana fa ho spurgato pochissimo come al solito per curiosita e sorpresa i coralli sono rimasti identici mentre prima cambiavano dal giorno alla notte in termini di colori e brillantezza
E logico poi che luce, corrente ,valori e temperatura devono essere corrette pero secondo me lo schiumatoio e quella marcia in piu che non ci si aspetta !!!!!!!!!!!IMHO

qbacce
04-06-2011, 10:55
cercasi bravo traduttore che confermi che Zucchen c'aveva preso !!!

His study investigated the process of zooxanthellae degradation in hermatypic corals. The number of degraded zooxanthellae in corals taken fmm rllfferent light conditions amounted to 1 to 6% a day, which was similar to the number of dividing amxanthellae. Zooxanthellae degradation takes place only at night in the connecting sheet and tentacle but both at night and during the day in the gastroderm of the mesenteries. Zooxanthellae degradation continues for about 6 h. DNA staining with DAPI (4'6-diamidino-2-phenylindole) and light, UV and electron microscopic examinations showed that zooxanthellae under degradation lost DNA, protein of pyrenoids and lipid drops. The degraded zooxanthellae particles contained 'accumulat~on bodies', unpacked thylakoids, starch grains and a pyrenoid starch envelope. Under starvation experirnenls the number of degraded zooxanthellae in Stylophora pistillata increased in the tissue, as did thefi ~elease. It is concluded that hermatypic corals are capable of regulating their zooxanthellae populatia by digestion and extrusion of zooxanthellae remnants

Il suo studio ha esaminato il processo di degradazione zooxantelle nei coralli duri. Il numero di zooxantelle degradate in coralli presi da condizioni di luce differenti è risultata pari a 1-6% del totale al giorno, che era simile al numero di zooxantelle in divisione. La degradazione delle zooxantelle ha luogo solo di notte nello strato connettivo e nei tentacoli, e sia di notte che durante il giorno nel gastroderma del mesenterio. La degradazione delle zooxantellae prosegue per circa 6 h. La colorazione del DNA con DAPI (4,6-diamidino-2-fenilindolo), l'esposizione a luce UV e gli esami al microscopio elettronico hanno mostrato che le zooxantelle in stato di degradazione hanno perso DNA, le proteine ​​e i lipidi. Le zooxantelle degradate contengono particelle come tilacoidi aperti, granuli di amido e amido pirenoide. Sottoposta a condizioni di fame, il numero di zooxantelle degradate in Stylophora pistillata aumentata nel tessuto. Si è concluso quindi che i coralli duri sono in grado di regolare la loro popolazione di zooxantelle sia digerendo che espellendo zooxantelle.

Stefano G.
04-06-2011, 11:08
i coralli duri sono in grado di regolare la loro popolazione di zooxantelle sia digerendo che espellendo zooxantelle.
l'avevo azzeccata :-D

qbacce
04-06-2011, 11:14
Si;-)

zucchen
04-06-2011, 11:47
La degradazione delle zooxantelle ha luogo solo di notte .


Sottoposta a condizioni di fame, il numero di zooxantelle degradate in Stylophora pistillata aumentata nel tessuto. .

nei sacchetti credo che si formi ammoniaca , ogni volta che il corallo tocca il sacchetto produce muco ,se cosi fosse ,vista la condizione di buio e di composti velenosi che si formano non gli rimane altro che le zooxantelle ,essendo intracellulari fungono da riserva energetica #24

Achilles91
04-06-2011, 12:28
La degradazione delle zooxantelle ha luogo solo di notte .


Sottoposta a condizioni di fame, il numero di zooxantelle degradate in Stylophora pistillata aumentata nel tessuto. .

nei sacchetti credo che si formi ammoniaca , ogni volta che il corallo tocca il sacchetto produce muco ,se cosi fosse ,vista la condizione di buio e di composti velenosi che si formano non gli rimane altro che le zooxantelle ,essendo intracellulari fungono da riserva energetica #24

formandosi ammoniaca mista a muco corallino il corallo e costretto ad espellere le zox che degradono e rimanendo nel sacchetto fungono in un certo senso da fito che il corallo mangia IMHO

DanyVI76
04-06-2011, 12:29
Il suo studio ha esaminato il processo di degradazione zooxantelle nei coralli duri. Il numero di zooxantelle degradate in coralli presi da condizioni di luce differenti è risultata pari a 1-6% del totale al giorno, che era simile al numero di zooxantelle in divisione. La degradazione delle zooxantelle ha luogo solo di notte nello strato connettivo e nei tentacoli, e sia di notte che durante il giorno nel gastroderma del mesenterio. La degradazione delle zooxantellae prosegue per circa 6 h. La colorazione del DNA con DAPI (4,6-diamidino-2-fenilindolo), l'esposizione a luce UV e gli esami al microscopio elettronico hanno mostrato che le zooxantelle in stato di degradazione hanno perso DNA, le proteine ​​e i lipidi. Le zooxantelle degradate contengono particelle come tilacoidi aperti, granuli di amido e amido pirenoide. Sottoposta a condizioni di fame, il numero di zooxantelle degradate in Stylophora pistillata aumentata nel tessuto. Si è concluso quindi che i coralli duri sono in grado di regolare la loro popolazione di zooxantelle sia digerendo che espellendo zooxantelle.
Ottimo allora, ora abbiamo la prova che è proprio così!

secondo alcuni ricercatori che studaino il fenomeno di "sbiancamento" dei coralli in relazione all'aumento delle temperature ,il perossido di idrogeno generato nelle zooxantelle puo' essere un indicatore dei meccanismi che provocano l'espulsione delle zooxantelle da parte dei coralli, ma le dinamiche non sembrano essere molto chiare, o meglio la temperatura influenzerebbe i processi metabolici nel zooxantelle e / o loro cellule ospiti, si parla di fotoinibizione di trasporto degli elettroni e fotodanneggiamento . Ma ripeto, tutto questo viene letto in funzione dell' aumento della temperatura, e non credo che sia propriamente il caso che stiamo discutendo noi, magari ci riavvicineremo piu' avanti se scoprendo nuovi tasselli la strada dovesse riportarci verso questa direzione .
Ah perfetto....allora non ricordavo male.....non del tutto almeno!
Però io la ricordavo in relazione all'aumento di luce e non di temperatura, ecco perchè avevo citato la cosa....

awake
04-06-2011, 17:45
simulazione :

prendiamo una vasca di media grandezza popolata da sps illuminata con 6 tubi t5 , 2 blu e 4 bianchi .cambiamo la plafoniera sostituendola con una da 12 tubi, 4 blu e 8 bianchi . abbiamo raddoppiato il parco luci . facciamo finta di aver agito solo sull'aumento dei watt e dei par e non sulla temperatura di colore .
le colonie in vasca dovranno adattarsi alla "nuova illuminazione "?come ?
il fabbisogno energetico delle colonie sarà aumentato ?
come reagiranno le zooxanthelle ?
il sistema intero si dovrà adattare alla nuova illuminazione?
ci saranno variazioni di ph e redox e piu' in generale nei processi di ossidoriduzione?
a livello batterico e planctonico cambierà qualcosa ?
ci sarà un aumento di cibo predabile x i polipi degli sps ?

Buran_
04-06-2011, 17:59
simulazione :

prendiamo una vasca di media grandezza popolata da sps illuminata con 6 tubi t5 , 2 blu e 4 bianchi .cambiamo la plafoniera sostituendola con una da 12 tubi, 4 blu e 8 bianchi . abbiamo raddoppiato il parco luci . facciamo finta di aver agito solo sull'aumento dei watt e dei par e non sulla temperatura di colore .
le colonie in vasca dovranno adattarsi alla "nuova illuminazione "?come ?
il fabbisogno energetico delle colonie sarà aumentato ?
come reagiranno le zooxanthelle ?
il sistema intero si dovrà adattare alla nuova illuminazione?
ci saranno variazioni di ph e redox e piu' in generale nei processi di ossidoriduzione?
a livello batterico e planctonico cambierà qualcosa ?
ci sarà un aumento di cibo predabile x i polipi degli sps ?

io "involontariamente" una prova simile l'ho fatta... per un guasto della plafo con 2 hqi da 250w + 4 T5x54w sono stato un 3 mesi con una plafo di 12 T5 .... il cambio ha influito su tutti i parametri, dalla temperatura al Ph al redox... pochi giorni e vasca coperta di una melma di cianobatteri... la vasca l'ho recuperata a stento dopo 6-7 settimane...poi si è adattata ed alcuni coralli rispondevano bene. Al ritorno alla mia plafo con hqi non ho avuto problemi di adattamento ...

morganwind
04-06-2011, 18:39
INK, secondo me sarebbe interessante riuscire a capire il rapporto tra colorazione,luce, ed alimentazione , in virtu' di quello che avviene anche alle zooxanthelle .
Questo è il VERO punto; indipendentemente dalla tipologia di gestione, riuscire a trovare l'equilibrio tra questi driver.
Il famoso "occhiometro" (dono assai raro in dote a pochi eletti, purtroppo) è soprattutto questo.
Non penso, personalmente, che tutti gli elementi menzionati abbiano comunque lo stesso peso: tutti sicuramente indispensabili ma la luce, a mio avviso, potrebbe essere il fattore trainante. Luce intesa sia a livello qualitativo che quantitativo.

Stefano G.
04-06-2011, 19:53
INK, secondo me sarebbe interessante riuscire a capire il rapporto tra colorazione,luce, ed alimentazione , in virtu' di quello che avviene anche alle zooxanthelle .
Questo è il VERO punto; indipendentemente dalla tipologia di gestione, riuscire a trovare l'equilibrio tra questi driver.
Il famoso "occhiometro" (dono assai raro in dote a pochi eletti, purtroppo) è soprattutto questo.
Non penso, personalmente, che tutti gli elementi menzionati abbiano comunque lo stesso peso: tutti sicuramente indispensabili ma la luce, a mio avviso, potrebbe essere il fattore trainante. Luce intesa sia a livello qualitativo che quantitativo.
guardando la vasca di acqua1 sembra che la luce non sia poi così importante #24
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153082

zucchen
04-06-2011, 20:05
INK, secondo me sarebbe interessante riuscire a capire il rapporto tra colorazione,luce, ed alimentazione , in virtu' di quello che avviene anche alle zooxanthelle .
Questo è il VERO punto; indipendentemente dalla tipologia di gestione, riuscire a trovare l'equilibrio tra questi driver.
Il famoso "occhiometro" (dono assai raro in dote a pochi eletti, purtroppo) è soprattutto questo.
Non penso, personalmente, che tutti gli elementi menzionati abbiano comunque lo stesso peso: tutti sicuramente indispensabili ma la luce, a mio avviso, potrebbe essere il fattore trainante. Luce intesa sia a livello qualitativo che quantitativo.
guardando la vasca di acqua1 sembra che la luce non sia poi così importante #24
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153082
guardando proprio la vasca di aqua1 dovresti capire quanto la luce è importante , bella vasca per carità però i colori sono limitati dalla poca luce .. poi per te possono essere bei colori .. per altri no .. la verità è che sono colori modesti.
per le 150 w ha avuto ottimi risultati,ma se avesse avuto piu watt avrebbe avuto risultati migliori sia come crescita che come colori.

Stefano G.
04-06-2011, 20:11
guardando proprio la vasca di aqua1 dovresti capire quanto la luce è importante , bella vasca per carità però i colori sono limitati dalla poca luce .. poi per te possono essere bei colori .. per altri no .. la verità è che sono colori modesti.
per le 150 w ha avuto ottimi risultati,ma se avesse avuto piu watt avrebbe avuto risultati migliori sia come crescita che come colori.
probabilmente hai ragione .......... per i miei gusti arrivare ad avere una vasca come quella sarebbe un buon risultato

morganwind
04-06-2011, 20:53
INK, secondo me sarebbe interessante riuscire a capire il rapporto tra colorazione,luce, ed alimentazione , in virtu' di quello che avviene anche alle zooxanthelle .
Questo è il VERO punto; indipendentemente dalla tipologia di gestione, riuscire a trovare l'equilibrio tra questi driver.
Il famoso "occhiometro" (dono assai raro in dote a pochi eletti, purtroppo) è soprattutto questo.
Non penso, personalmente, che tutti gli elementi menzionati abbiano comunque lo stesso peso: tutti sicuramente indispensabili ma la luce, a mio avviso, potrebbe essere il fattore trainante. Luce intesa sia a livello qualitativo che quantitativo.
guardando la vasca di acqua1 sembra che la luce non sia poi così importante #24
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153082
Bella vasca...per essere illuminata con 150 w...direi che i risultati sono ottimi.
Sicuramente era vicino a quel punto di equilibrio di cui parlavo.
Ma con un illuminazione + performante (come sottolinea cristian) i risultati sarebbero potuti essere ancora migliori.
Ovviamente, secondo la mia modesta opinione

Ink
04-06-2011, 23:49
Anche io credo che la luce sia il punto su cui l'"occhio" di cui parla Cono è in grado di adattare la gestione, intesa come immettere e togliere per avere il giusto equilibrio.

awake
05-06-2011, 10:40
buran , citando la tua esperienza hai aggiunto comunque un tassello del mosaico , cioè dicendo che hai avuto degli scompensi successivamente al cambio di luce, pur non avendo alterato tutto sommato i watt di molto, ma sicuramente cambiando la ditribuzione della luce e probabilmente anche la temperatura di colore, però hai riscontrato una esplosione batterica e un mutamento nei coralli . questo significa che la luce ha comunque agito su tutto il sistema ,sulle zooxantelle e sulla produzione di cromoproteine .

riguardo alla vasca di Aqua1 , che personalmente non conosco,e che ospita animali molto belli e colorati, direi che anche questa offre spunti di riflessione . ad esempio ,noto delle lokani e delle caroliniana, animali che normalmente vivono sui 15/20 metri di profondità . ma allo stesso tempo anche pocillopora e stylopora . quindi bisognerebbe sapere se ricevono piu' o meno tutti la stessa quantità di luce , cosa che dubito, quale è lo sprettro in grado di far produrre cosi tante pocilloporine , e se il tutto viene facilitato da un qualche tipo di alimento.

Buran_
05-06-2011, 11:30
buran , citando la tua esperienza hai aggiunto comunque un tassello del mosaico , cioè dicendo che hai avuto degli scompensi successivamente al cambio di luce, pur non avendo alterato tutto sommato i watt di molto, ma sicuramente cambiando la ditribuzione della luce e probabilmente anche la temperatura di colore, però hai riscontrato una esplosione batterica e un mutamento nei coralli . questo significa che la luce ha comunque agito su tutto il sistema ,sulle zooxantelle e sulla produzione di cromoproteine .

riguardo alla vasca di Aqua1 , che personalmente non conosco,e che ospita animali molto belli e colorati, direi che anche questa offre spunti di riflessione . ad esempio ,noto delle lokani e delle caroliniana, animali che normalmente vivono sui 15/20 metri di profondità . ma allo stesso tempo anche pocillopora e stylopora . quindi bisognerebbe sapere se ricevono piu' o meno tutti la stessa quantità di luce , cosa che dubito, quale è lo sprettro in grado di far produrre cosi tante pocilloporine , e se il tutto viene facilitato da un qualche tipo di alimento.

più che un'esperienza è stata una catastrofe sfiorata... sapessi in quel periodo le maledizioni mandate alla casa costruttrice della plafo, costata una barca di soldi e guasta dopo 2 mesi.... per ulteriore dettaglio, se volete, dovrei aver conservato i diagrammi Aquatronica prima e dopo il cambio plafo. Devo anche dire che un cambio secondo me fondamentale fu dovuto al fatto che la plafo sostitutiva aveva un wattaggio leggermente superiore ma scaldava molto di più ed in pochissimo tempo mi aumentò la temperatura in vasca di quasi un paio di gradi. Nonostante ciò, nonostante il dsb giovane che tutti pensano sia molto destabilizzante, la vasca si riprese, i coralli riuscirono a stabilizzarsi ed anche ad avere dei colori accettabili. Il ritorno alla plafo con HQI non portò squilibri.
Altra esperienza di luce molto più recente, cambio delle lampade HQI che avevano un anno.
Erano le Giesemann pro-coral 14.5K, avevo già in casa delle plusrite da 20K, i coralli hanno reagito molto male e dopo un paio di settimane le ho tolte montando le BLV 14K

morganwind
05-06-2011, 14:39
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

Achilles91
05-06-2011, 15:31
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata

Stefano G.
05-06-2011, 15:34
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata
mettiamoci come muri portanti l'alimentazione e il movimento e abbiamo costruito la casetta :-D:-D

Achilles91
05-06-2011, 15:38
[QUOTE=morganwind;1060937068]Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

secondo me le fondamenta sono uno schiumatoio molto performante e un'illuminazione adeguata
mettiamoci come muri portanti l'alimentazione e il movimento e abbiamo costruito la casetta
#22#22#22#22#22#22#22#22#22

Buran_
05-06-2011, 16:19
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?

Stefano G.
05-06-2011, 16:22
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?
perchè le nostre vasche sono molto diverse dalle condizioni in natura ;-)

Achilles91
05-06-2011, 16:30
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?

ricordati che gli inquinanti che misuriamo sono quelli organici quelli inorganici li toglie uno
schiumatoio buono o un filtro dsb ma molto ricco di microfauna e siccome per arrivare a un filtro naturale che elimini tutti gli inquinanti inorganici ci vogliono anni uno schiumatoio fa al caso nostro la luce e fondamentale piu c'e ne e meglio e cosi come la sua qualita

Maurizio Senia (Mauri)
05-06-2011, 17:14
Io penso che STABILITA e QUALITA DELL'ACQUA siano la base per essere associate ad un'ottima illuminazione, movimento e alimentazione.

Achilles91
05-06-2011, 18:01
Io penso che STABILITA e QUALITA DELL'ACQUA siano la base per essere associate ad un'ottima illuminazione, movimento e alimentazione.

per completare il quadretto

1° schiumatoio e illuminazione
2° valori dell'acqua stabili nel tempo
3° ottima corrente
4° alimentazione del sistema
5° integrazione boro potassio ecc. ecc. ecc.
6° piccola spurgata per esaltare i colori:-)):-)):-)):-)):-))
7° benvenuto reef spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D

zucchen
05-06-2011, 18:08
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo?

visto che si parla di organismi fotosintetici ,mi sembra la cosa piu logica, il movimento ,la qualità dell acqua e il bilanciamento degli oligo vengono a ruota.. l alimentazione non è importante ihmo ,è importante garantire una costante oligotrofia senza alti e bassi .. ognuno faccia come vuole ( papponi ,sarde in sump ,alimentazione pesci ,numero pesci ,riciclo merda skimmer ) , limportante è mantenere i nutrienti bassi e bilanciati tra loro.
lo skimmer può essere importante per molti ,per altri no .. io lo uso solo per ossigenare la vasca ,senza bicchiere ormai da 2-3 anni.

awake ,le pocillopore le ho viste rosa con tutti i tipi di illuminazione ,difficile dire cosa le stimoli sembra che sono de bocca bona .. i nutrienti bassi sicuramente le schiariscono.

Ink
05-06-2011, 20:24
difatti lo skimmer è lo scarico del cesso della vasca... giustamente, se lo skimmer non c'è, il cibo rimane in vasca e ne va inserito poco. Al contrario, se lo skimmer è molto performante, serve molto cibo.

La luce resta comunque il motore. La luce fa crescere. Il movimento.... muove, nel senso che porta ed asporta e deve essere corretto, come dimostrano certi lavori, che ogni corallo necessita di una certa velocità per poter catturare il cibo dall'acqua. Lo schiumatoio esporta l'eccesso. Sta a noi inserire quanto serve, in base a quanto si consuma (crescita corrrelata alla luce) ed a quanto viene tolto dallo skimmer.

Per me sono questi i cardini di una vasca funzionante.

awake
06-06-2011, 09:47
2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard.

2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione .


Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 .

morganwind
06-06-2011, 10:03
2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard.

2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione .


Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 .

Le tengo piuttosto alte anche io, dopo diverse prove...la motivazione che mi sono dato è che la vasca lavori meglio e il rapporto input luce/metabolismo sia + adeguato ad una gestione batterica (anche se nel mio caso, dopo + di 3 anni, l'integrazione batterica è davvero molto molto blanda).
Tema molto interessante...tu che idea ti sei fatto, Carlo?

Achilles91
06-06-2011, 10:06
ritornando sulla luce i colori dei coralli sono influenzari anche dai kelvin sul tetto della barriera si misurano piu o meno 10 000 K° mentre nelle nostre vasche difficilmente usiamo i 10000 levata qualche persona ma tutti piu o meno tagliamo con i t5 che stimolano le cromaproteine fluorescenti a differenza delle hqi che stimolano quelle riflettenti.
Studi tedeschi hanno dimostrato che acropora spp. sotto un'irradiazione di 6500 K° diventa gialla e cresce molto piu velocemente che in un acquario con una 14 000 K° dove e verde per le sue fluorescenze accentuate dal blu

Ink
06-06-2011, 12:25
Per me una sfumatura del tema luce, che io sostengo da tempo, è che la luce non vada modulata solo sui coralli, ma che determina anche il metabolismo dell'intera vasca... ed a questo si collega il concetto dei T5 alti, che mi pare stia accadendo anche sui led, IMO è dovuto ad una migliore miscelazione della luce, per evitare che certe parti della vasca siano più blu di altre...

Carlo, ma certe specie, tipo lokani, si trovano solo a certe profndità e mai in superficie?

awake
06-06-2011, 17:49
mai vista una lokani ,una soharsonoi, una jacquelinae o una caroliniana in superfice .

secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur.

qbacce
06-06-2011, 18:07
mai vista una lokani ,una soharsonoi, una jacquelinae o una caroliniana in superfice .

secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur.

quando si spurga bisognerebbe diminuire la luce? perche?
con l'alimentazione come si dovrebbe comportare? di più, di meno, uguale??

zucchen
06-06-2011, 18:35
Le tengo piuttosto alte anche io, dopo diverse prove...la motivazione che mi sono dato è che la vasca lavori meglio e il rapporto input luce/metabolismo sia + adeguato ad una gestione batterica (anche se nel mio caso, dopo + di 3 anni, l'integrazione batterica è davvero molto molto blanda).
Tema molto interessante...

anche io allontanai la luce dai coralli gli ultimi due anni prima di smontare ,il motivo credo sia legato alla maturità della vasca e ai valori bassi.
quello che ho notato è che piu la vasca è giovane e piu ha bisogno di luce sia in termini di quantità che di ore .. se la vasca mantiene i valori bassi e stabili nel tempo la necessità di luce diminuisce .. ihmo.
cono ,per fare un esempio ,se ti si alzano i valori e smarroni ,che fai ? ,oltre a diminuire l apporto di organico.. (solo ink lo aumenta :-D ).. io do piu luce :-))

Buran_
06-06-2011, 18:41
io penso che dopo un anno di crescita i coralli hanno adattato a secondo delle specie sia lo sviluppo verso l'alto che la colata sulla roccia in base alla proria esigenza, quindi è probabile che dopo 1-2 anni la luce intensa sia meno rilevante...

Ink
06-06-2011, 20:56
Zucchen, nella mia esperienza, i coralli smarronano più perchè manca il cibo... in quel caso, aumentare la luce (e l'ho provato più volte) è estremamente deleterio...

Io non aumento il cibo se vedo smarronare, ma solo se vedo smarronare appena lo dai e dopo due giorni vedi miglioramenti e, progressivamente nell'arco di giorni e settimane, vedi un andamento in positivo netto. Credo sarebbe stupido non farlo ed è stato lo stesso Cono a condividere le mie scelte, con cui ne ho sempre parlato.

Troppo spesso leggo sul forum l'assioma marrone=troppo organico, ma ribadisco che troppo spesso la realtà è marrone=malessere. Però questo è un altro tema.

La base è avere coralli che crescono. Se ti manca quello, significa che c'è qualcosa alla base della gestione e della tecnica che non va. Qualcosa che, come Carlo ha scritto, noi stiamo dando per scontato che funzioni.
Se i coralli crescono, poi si ragiona su cosa stiamo scrivendo per migliorare il colore. Quindi non tutto il marrone è sinonimo di benessere con troppo organico, IMO.

morganwind
06-06-2011, 22:14
secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur.
ma dai...possibile?
non lo userà certo sempre e comunque costantemente...spero...
secondo me, oltre all'aspetto da te evidenziato è anche per tenere a bassi regimi il metabolismo

Zucchen, nella mia esperienza, i coralli smarronano più perchè manca il cibo... in quel caso, aumentare la luce (e l'ho provato più volte) è estremamente deleterio...

Io non aumento il cibo se vedo smarronare, ma solo se vedo smarronare appena lo dai e dopo due giorni vedi miglioramenti e, progressivamente nell'arco di giorni e settimane, vedi un andamento in positivo netto. Credo sarebbe stupido non farlo ed è stato lo stesso Cono a condividere le mie scelte, con cui ne ho sempre parlato.

Troppo spesso leggo sul forum l'assioma marrone=troppo organico, ma ribadisco che troppo spesso la realtà è marrone=malessere. Però questo è un altro tema.

La base è avere coralli che crescono. Se ti manca quello, significa che c'è qualcosa alla base della gestione e della tecnica che non va. Qualcosa che, come Carlo ha scritto, noi stiamo dando per scontato che funzioni.
Se i coralli crescono, poi si ragiona su cosa stiamo scrivendo per migliorare il colore. Quindi non tutto il marrone è sinonimo di benessere con troppo organico, IMO.
Un'idea me la sono fatta, Cris...nonostante io non abbia un'elevato grado si sensibilità, mi pare propio di intuire che la gestione che adotta Luca è propio diversa...i presupposti e gli effetti di un azione, almeno in alcuni casi, sono diversi da una gestione + "tirata" diciamo

Benny
07-06-2011, 07:27
Zucchen, nella mia esperienza, i coralli smarronano più perchè manca il cibo... in quel caso, aumentare la luce (e l'ho provato più volte) è estremamente deleterio...

Io non aumento il cibo se vedo smarronare, ma solo se vedo smarronare appena lo dai e dopo due giorni vedi miglioramenti e, progressivamente nell'arco di giorni e settimane, vedi un andamento in positivo netto. Credo sarebbe stupido non farlo ed è stato lo stesso Cono a condividere le mie scelte, con cui ne ho sempre parlato.

Troppo spesso leggo sul forum l'assioma marrone=troppo organico, ma ribadisco che troppo spesso la realtà è marrone=malessere. Però questo è un altro tema.

La base è avere coralli che crescono. Se ti manca quello, significa che c'è qualcosa alla base della gestione e della tecnica che non va. Qualcosa che, come Carlo ha scritto, noi stiamo dando per scontato che funzioni.
Se i coralli crescono, poi si ragiona su cosa stiamo scrivendo per migliorare il colore. Quindi non tutto il marrone è sinonimo di benessere con troppo organico, IMO.


sono d'accordo....solo che 18 cubetti sono una dose strabiliate..possibile che la tua vasca abbia bisogno di un carico così elevato ??

ok per il benthos quadruplicato..ma la dose è mostruosa...che sia l'insulina ?

zucchen
07-06-2011, 07:45
ink,perchè non fai piu il BC ?
ti sei rotto del marrone ? :-))
------------------------------------------------------------------------

Troppo spesso leggo sul forum l'assioma marrone=troppo organico, ma ribadisco che troppo spesso la realtà è marrone=malessere.

marrone =troppo organico è giusto però è una frase incompleta ..
marrone =troppo organico non consumato direi che ci azzecca ,che poi è malessere non sono daccordo ,ci sono vasche marroni che campano anni e gli animali sono giganti ,certo la selezione degli animali è limitata ;)

Stefano G.
07-06-2011, 08:11
ci sono vasche marroni che campano anni e gli animali sono giganti ,certo la selezione degli animali è limitata ;)
mi spieghi :-))

Ink
07-06-2011, 08:30
marrone, ma con animali che crescono, è questo che ti sfugge... quando c'è marrone, ma non crescono, non è questione di organico... è questione che la vasca non gira... perchè se hai i PO4 a 0,01, i nitriti assenti ed i nitrati <1 ed i coralli sono marroni ma non crescono, puoi stare certo che il problema non è l'organico, ma forse proprio una sua mancanza... di sicuro non un eccesso.

Mi pare che non stia facendo niente di diverso da prima... do gli amino, do il pappone... ho solo fatto un paio di cambi e messo il carbone... anche nel BC si mette periodicamente il carbone e si fa un cambione... a me mancava il sale per farlo... sto aspettando di prendere il royal nature per farlo... poi non escludo di cambiare o adattare gestione, in fondo io il BC non l'ho sposato nè lo propagando...

zucchen
07-06-2011, 09:15
ci sono vasche marroni che campano anni e gli animali sono giganti ,certo la selezione degli animali è limitata ;)
mi spieghi :-))

non tutti gli sps tollerano i nutrienti alti

è questo che ti sfugge....
troppe cose mi sfuggono.. ma meno male che ci sei te che non sfugge niente e hai capito tutto -28

Ink
07-06-2011, 09:23
ci sono vasche marroni che campano anni e gli animali sono giganti ,certo la selezione degli animali è limitata ;)
mi spieghi :-))

non tutti gli sps tollerano i nutrienti alti

è questo che ti sfugge....
troppe cose mi sfuggono.. ma meno male che ci sei te che non sfugge niente e hai capito tutto -28

Ma se non cresce nulla io mi farei qualche domanda... #36# se poi vuoi avere ragione a tutti i costi... spero tu sappia il detto... :-))

Io non credo di aver capito tutto, anzi, credo di saperne ben poco di acquariofilia e sono qua per imparare. Se credessi di sapere tutto, non mi metterei certo a leggere sul forum. Ho sempre dimostrato di essere pronto a ricredermi e cambiare strada, se necessario, ma dalle tue risposte sembra che nessuno oltre a te possa capire... #24 un comportamento estremamente utile a tutti...#26 e non capisco perchè la vuoi sempre buttare in polemica... #23 Forse è questo il tuoi scopo di scrivere sul forum...#24 comunque non vado oltre, dato che siamo in approfondimenti... -28-28-28

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 09:27
Non degenerate nella polemica.....siete in una sezione importante quindi atteniamoci alla discussione che e molto interessante, se no mi tocca cancellare.;-)

zucchen
07-06-2011, 09:28
fa come fa fappio ,chiedi ai mod di farmi bannare :-D

scusa mauri non avevo letto il tuo intervento ... però fappio e ink mi piacciono troppo ,sono i miei preferiti :-))

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 09:30
La mia Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.

zucchen
07-06-2011, 09:32
La ma Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.

sta qui la risposta ;)
cambio il punto di saturazione per fare fotosintesi .

morganwind
07-06-2011, 10:01
La mia Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.
Secondo alcuni è scorretto che i coralli crescano in altezza e che una crescita laterale sia sintomo di equilibrio....

Buran_
07-06-2011, 10:07
in una situazione di luce adeguata (anche in funzione del movimento) un corallo adattato tende a formare di più una colata che una crescita di punta, evidentemente sfrutta una situazione per espandere la colonia

Achilles91
07-06-2011, 10:19
voglio fare una prova sulla luce avendo detto prima che nelle farm i coralli vengono irraggiati a 10cm da luce solare per farli spurgare e assumere colori brillanti nel mio taleario 50x50x40 fogli abbassare gradualmente l'hqi da 400w da 30 a 5 cm per vedere se i coralli assumono delle colorazioni paricolari
Pronto a fermarmi se faccio una ******* :-)):-)):-))
------------------------------------------------------------------------
secondo me il corallo data la sua forma originale deve crescere proporzionalmente in altezza e larghezza senza evidenziare una eccessiva crescita su uno dei due poi dipende da specie a specie

Ink
07-06-2011, 10:54
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...

Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?

Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...

Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...

dony3000
07-06-2011, 23:57
in una situazione di luce adeguata (anche in funzione del movimento) un corallo adattato tende a formare di più una colata che una crescita di punta, evidentemente sfrutta una situazione per espandere la colonia

questa è la situazione nella mia a distanza di un anno, i primi 3/4 mesi la talea è rimasta alta un centimetro espandendosi lateralmente ricoprendo la colla..dopodichè ha cominciato a salire..ma marrone era e marrone è rimasta..ora ho abbassato la plafo a 10cm dal pelo dell'acqua perchè tutti gli sps eccetto le foliose tendono a smarronare dopo qualche settimana..sempre che dipenda da sta benedetta luce u_u

http://s3.postimage.org/cojfme8hb/Copia_di_giugno_2010.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s3.postimage.org/5lbij8qjp/Copia_di_aprile_2011.jpg (http://www.postimage.org/)

morganwind
08-06-2011, 08:52
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...

Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?

Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...

Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...

Luca, non per cadere sempre nell'ovvietà...ma che in vasca la situazione non è proprio allineata a quanto avviene in natura penso sia assodato.
Ultimamente mi sto convincendo che il movimento incida molto + di quanto pensassi in precedenza nella crescita, sia nella misura che nella forma dello sviluppo.

Achilles91
08-06-2011, 10:06
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...

Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto?

Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono...

Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema...

Luca, non per cadere sempre nell'ovvietà...ma che in vasca la situazione non è proprio allineata a quanto avviene in natura penso sia assodato.
Ultimamente mi sto convincendo che il movimento incida molto + di quanto pensassi in precedenza nella crescita, sia nella misura che nella forma dello sviluppo.

il movimento e quello che in primis incide sulla crescita perche la forma e data proprio dalla corrente presente sul tetto della barriera sono presenti animali con rami tozzi e occasionamlmente lunghi mentre all'interno possiamo trovare le forme piu svariate dato il diversificarsi della corrente da fasci a fascia
tutto questo in presenza di una gista quantita e gradazione di luce-42-42-42-42

zucchen
08-06-2011, 13:47
Un'idea me la sono fatta, Cris...nonostante io non abbia un'elevato grado si sensibilità, mi pare propio di intuire che la gestione che adotta Luca è propio diversa...i presupposti e gli effetti di un azione, almeno in alcuni casi, sono diversi da una gestione + "tirata" diciamo

ce l hai ce l hai la sensibilità un fa il modesto :-))
la tua idea è giusta , che è una gestione diversa è sicuro , la mia idea è che si va a forzare il corallo verso un alimentazione di nitrati e fosfati e meno attraverso la fotosintesi come può essere quello in vasche molto povere di nutrienti.
hai notato che nelle nostre vasche i coralli se non si colorano come si deve non crescono ?
mentre in vasche con questo tipo di gestione i coralli crescono anche se marroni,come provano a far scendere i nutrienti iniziano i tiraggi ,forse perchè gli arrivano meno nutrienti ? da cosa potrebbe dipendere ? #24
oppure i tiraggi potrebbero dipendere dal fatto che la colonia sulla base è marrone merda ,e li fotosintesi zero #24

dony3000
08-06-2011, 13:57
hai notato che nelle nostre vasche i coralli se non si colorano come si deve non crescono ?
mentre in vasche con questo tipo di gestione i coralli crescono anche se marroni,come provano a far scendere i nutrienti iniziano i tiraggi ,forse perchè gli arrivano meno nutrienti ? da cosa potrebbe dipendere ? #24
oppure i tiraggi potrebbero dipendere dal fatto che la colonia sulla base è marrone merda ,e li fotosintesi zero #24

nella mia crescono anche se sono marroni..se smetto di alimentare e metto resine la crescita si blocca e iniziano a tirare u_u

Ink
08-06-2011, 20:32
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...

Buran_
08-06-2011, 20:56
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...

beh, in natura di moto laminare non ne esiste quasi per nulla, a parte per gli strati d'acqua di pochi mm che lambiscono zone piane....in realtà la caratteristica naturale è quella di avere moti turbolenti (è lo stato turbolento che è la regola e il laminare un caso eccezionale) che creano zone vorticose di una grande varietà di lunghezze, da vortici di centinaia di metri a vorticetti che sono della dimensione di mm ... secondo me è questo che non sarà mai riproducibile nelle vasche....penso che abbiamo un moto piuttosto laminare in alcune zone

Ink
08-06-2011, 21:21
IMO è ben diverso da come tu descrivi...

Buran_
08-06-2011, 22:27
IMO è ben diverso da come tu descrivi...

fidati (è quello su cui ho anche lavorato), in mare le scale caratteristiche di uno spettro di turbolenza partono dalle centinaia di metri (ed oltre) fino ad arrivare a pochissimi mm (micro scala di Taylor), è un fenomeno chiamato cascata energetica...per fare un esempio grossolano devi immaginare che un vortice di 100m a causa della turbolenza ne alimenta uno di 99m, il quale ne alimenta poi uno di 98, e così via fino ai vortici piccolini di mm .... solo su queste lunghezze molto piccole il moto ridiventa laminare. Diciamo che un polipo di un sps, un copecode, ecc vivono sfruttando un flusso laminare, su quella dimensione vive il plankton...
non farti ingannare dall'impressione che in mare ci siano moti uniformi

dimaurogiovanni
09-06-2011, 09:10
seguo con molto interesse .

Buran_
09-06-2011, 10:07
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

dimaurogiovanni
09-06-2011, 10:38
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

ciao buran .in america sono molto in voga le pompe oscillanti che a sentire loro servono propio a questo .

Buran_
09-06-2011, 11:08
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

ciao buran .in america sono molto in voga le pompe oscillanti che a sentire loro servono propio a questo .

certo, l'oscillazione è un possibile modo per rompere un flusso troppo "ordinato" e unidirezionale, ma credo che un buon posizionamento delle pompe ottiene un effetto accettabile, secondo me qualcosa di decente si può ottenere...

dimaurogiovanni
09-06-2011, 11:29
sai non credo che con le nostre pompe riusciremo mai ad avere un movimento paragonabile .ho visto dal vivo il movimento che fanno è devo dire che è veramente eccelente .si riescie ad avere piu' correnti e in piu' direzioni dando cosi' all'animale piu' possibilita' .

Achilles91
09-07-2011, 21:40
sai non credo che con le nostre pompe riusciremo mai ad avere un movimento paragonabile .ho visto dal vivo il movimento che fanno è devo dire che è veramente eccelente .si riescie ad avere piu' correnti e in piu' direzioni dando cosi' all'animale piu' possibilita' .

e qui entra in gioco il mitico LOLLO con il suo oscimotion :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))

salvatore80
13-07-2011, 18:03
mah .....pero si potrebbe mettere al centro del vetro posteriore una pompa di medio picoole dimensione per rompere il flusso facendo cosi variare la corrente e non essere piu unidirezionale ,io in tutte le vasche che ho fatto le ho sempre messe e mi sono trovato bene...poi puo essere che non sia una cosa giusta .
ma il fatto che un corallo riceve per tot minuti una corrente che va adx poi a sx diventa stressante.... imho

superpozzy
02-10-2012, 20:35
tiro su l'approfondimento perchè è veramente troppo interessante...
vorrei anche sapere se ci sono novità sugli esperimenti di luce che state effettuando.

adesso che sto per ripartire con la nuova vasca, vorrei farlo col piede giusto e mi sembra che le esperienze di questo topic siano di notevole spessore... ;-)

bigjim766
06-12-2012, 21:14
Intervengo anche come sub, aprii un post a proposito del movimento in vasca, in pratica notavo nelle mie immersioni che molte volte rimanevo immobile in acqua e notavo che anche le piante o sabbia o altro non si muovevano, quindi temporizzai le pompe facendole spegnere per un tot di minuti o ore che non ricordo, simulando l'andamento sott'acqua, mi criticarono allora smisi con il mio esperimento