PDA

Visualizza la versione completa : ...aiuto... è tutto marrone!!


rana
30-05-2011, 23:17
ciao a tutti, ho da qualche mese avviato la mia vasca... tutto procedeva bene fino a qualche settimana fa, quando ho iniziato con il fotoperiodo.
Sono partita prima con le sole luci blu, e poi pian piano, sono arrivata a 4 ore di bianche (6 T5 da 39) e 5 di luci blu, ma... sono esplose alghe marroni ovunque: sui vetri, sulle roccee sulle pompe di movimento..
i primi giorni non mi sono preoccupata, ma ora mi sembra che aumentino sempre di più.
Ora ho smesso di aumentare la luce e sono ferma a 4 ore da una settimana circa.
ma è normale? a questa vera e propria esplosione seguirà una progressiva regressione?
leggendo qualche post ho letto di resine, ma non ho capito se devono essere usate, se aiutano durante la maturazione e come eventualmete utilizzarle..
appena posso inserisco foto.. nel frattempo...AIUTO!!! -e35

tene
30-05-2011, 23:26
parlaci un po'della vasca
quantita' rocce ,skimmer,come hai proceduto alla maturazione e che valori hai adesso ,se hai usato batteri se si come,se hai un impianto osmosi ecc ecc piu dati dai piu' c'e possibilita' di capire dove sta il problema e appena puoi posta foto chiare

enzolone
30-05-2011, 23:44
mi dispiace darti una brutta notizia ma se succede una cosa del genere vuoi dire che sei in maturazione. hahahah . fai dei test e vedi tutti i valori , è normale che ti escano alghe in questa fase . dopo i test in cui misuri kh , no3 , no2 , po4 , salinità ( ca , mg in teoria in questo periodo non dovrebbero avere avuto cambiamenti in quanto non c'è niente che li consuma ) .

1- se i fosfati sono alti metti le resine , ti consiglio le rowalphos sono ottimi
2- se la salinità è superiore o inferione a 35 per mille correggila
3- se i nitriti sono presenti continua a mettere batteri
4- se sono presenti nitrati alti , fai un cambio d'acqua

rana
30-05-2011, 23:44
la vasca è un Aquamar240 con 45 kg di rocce. lo skimmer è un H&S 150 f2001, le pompe di movimento sono 2 Koralia 4000.
Dopo aver allestito la rocciata ho fatto più di 4 settimane a luci spente (ma non ho coperto i vetri della vasca..).
La plafoniera è una ATI con 8 neon T5 da 39W (6 bianche e2 blu)
Non ho usato batteri e l'acqua d'osmosi la prendo al negozio di fiducia.
per quanto riguarda leluci, ho acceso prima solo le luci blu x 2 gg - 1 ora; poi 2 ore di blu + 1 ora di bianche (2 neon) x 4 gg; ogni 4 gg ho aumentato 1 ora di blu e 1 ora di bianche (2 neon)fino a 4 ore e poi ho aggiunto progressivamente gli altri neon bianchi: oggi il fotoperiodo è di 4 ore di 6 T5 bianchi + 1 ora di luci blu..
le rocce sono popolate di tanti piccolo spirografini bianchi, e ogni tanto sui vetri compare qualche piccolissima lumachina...
ho anche fatto qualche test:
NO2 0,05
NO3 2,5
KH 10
Salinita 1025
Ph 8

Ieri ho fatto un piccolo cambio di 40 Lt di acqua...

dove sto sbagliando??

DanyVI76
30-05-2011, 23:50
Munisciti quanto prima di un buon impianto di osmosi....per quanto credo che il tuo negozio si meriti la fiducia, potrebbe avere un'acqua di Ro non perfetta come la vogliamo noi (Tds da 000 a 003) e quindi con dei silicati presenti....che garda caso sono il cibo delle diatomee che sono quelle alghe marroni che hai in vasca.

raiderale
30-05-2011, 23:52
la vasca è un Aquamar240 con 45 kg di rocce. lo skimmer è un H&S 150 f2001, le pompe di movimento sono 2 Koralia 4000.
Dopo aver allestito la rocciata ho fatto più di 4 settimane a luci spente (ma non ho coperto i vetri della vasca..).
La plafoniera è una ATI con 8 neon T5 da 39W (6 bianche e2 blu)
Non ho usato batteri e l'acqua d'osmosi la prendo al negozio di fiducia.
per quanto riguarda leluci, ho acceso prima solo le luci blu x 2 gg - 1 ora; poi 2 ore di blu + 1 ora di bianche (2 neon) x 4 gg; ogni 4 gg ho aumentato 1 ora di blu e 1 ora di bianche (2 neon)fino a 4 ore e poi ho aggiunto progressivamente gli altri neon bianchi: oggi il fotoperiodo è di 4 ore di 6 T5 bianchi + 1 ora di luci blu..
le rocce sono popolate di tanti piccolo spirografini bianchi, e ogni tanto sui vetri compare qualche piccolissima lumachina...
ho anche fatto qualche test:
NO2 0,05
NO3 2,5
KH 10
Salinita 1025
Ph 8

Ieri ho fatto un piccolo cambio di 40 Lt di acqua...

dove sto sbagliando??
dove prendi l'acqua dal negoziante di fiducia...


comunque... abbiamo stessa vasca, stesse pompe di movimento, stessa plafoniera e stesse rocce, se vuoi capire meglio come partire clicca qui sotto "qui la mia vasca aggiornamento continuo"

l'acqua fattela tu... devi pensare ad un impianto osmosi...

GROSTIK
30-05-2011, 23:57
come detto meglio prendere un impianto ..... sei sicure della qualità dell'acqua e alla fine risparmi ;-)
riesci a fare foto delle alghe ?

rana
31-05-2011, 00:10
-35 ok, capito!!
prossimo investimento impianto d'osmosi (anche se non ci capisco nioente.. )
ma nel frattempo che faccio? spengo le luci? metto resine? e dove? e come?..#28g
Scusate le 1000 domande, ma sono un po' in confusione..
Ho pensato anche di prendere qualche lumaca turbo.. che faccio, desisto?-:33

DanyVI76
31-05-2011, 00:13
No, non ridurre la luce, vai di lumache turbo e se vuoi inserisci resine anti silicati.
Munisciti anche di un buon test per i Po4 :-)

raiderale
31-05-2011, 00:24
leggi un po' qua... devi capire meglio il tutto...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

per l'osmosi ti consiglio questo, io lo uso e va benissimo, ha tutto il necessario per fare acqua pura;
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17

ALGRANATI
31-05-2011, 07:27
rana In questo momento la tua vasca è nel momento + importante della sua vita.

hai acceso la luce ......da adesso ci saranno una serie impressionante di cambiamenti.
è fondamentale in questo momento non agitarsi e stare tranquilli e avere molta pazienza.

-sicuramente comprati un impianto d'osmosi.......devi essere sicura che l'acqua sia perfetta.

-facci delle foto della vasca.
- mai ridurre il fotoperiodo.

-sicuramente sono diatomee .......io aspetterei a mettere animali dato che è facile che con diatomee , saltino fuori anche un pochino di dinoflagellati .....pericolosi per gli animali.

-in questo momento evita di effettuare cambi d'acqua dato che non sai se è di ottima qualità e comunque ad ogni cambio immetti oligoelementi che vanno ad alimentare le alghe.

- aspettati dopo le diatomee, un esplosione di alghe verdi filamentose......non ti spaventare....sono normalissime, anzi devono essere le benvenute dato che ti danno una grossa mano per eliminare gli inquinanti in eccesso.

- metti una fialetta di batteri

- controlla i fosfati in vasca e solo se sono molto alti ( da 0,1 in su ) metti un letto fluido con resine anti fosfati.

-

dany78
31-05-2011, 10:27
anche se nn sembra è tutto normale devi andare avanti completando il fotoperiodo come già detto,prendi subito un impianto ad osmosi completo di post filtri e schiuma bagnato seguendo queste piccole cose vedrai che la situazione migliorerà.
delle alghe fottitene anzi ti aiuteranno e quando nn avranno più "alimento" moriranno da sole;-)

rana
31-05-2011, 22:51
vediamo se riesco ad inserire una foto...

http://s2.postimage.org/173zl4h5w/foto1.jpg (http://postimage.org/image/173zl4h5w/)

oggi ho fatto test di Fosfati e Silicati (Salifert) e sono entrambi a zero (nel senso che l'acqua non si è colorata x niente...#12)

Algranati, come avrai capito, sono ancora piuttosto ignorante (anche se sto studiando, giuro!!).. ma cos'è un filtro a letto fluido? e doveva messo? e come funziona?

domani aggiungo i batteri: a casa ho quelli di Brightwell Aquatics.. e quanto prima mi organizzo x l'impianto di osmosi.
------------------------------------------------------------------------
ecco un'altra foto..

http://s4.postimage.org/1rysc5g84/foto2.jpg (http://postimage.org/image/1rysc5g84/)

rana
31-05-2011, 23:02
..ed un'altra..

http://s4.postimage.org/1rzisr04k/foto3.jpg (http://postimage.org/image/1rzisr04k/)

per quanto rigarda le resine, per la mia vaschetta di prima avevo comprato Biophos 2 di Korallen Zucht, il carbone sempre di Korallen Zucht e della Zeolite... possono aiutarmi?

DanyVI76
31-05-2011, 23:21
Accidenti, sembrano pure dinoflagellati.....Riesci a mettere una foto in cui si vedono nel dettaglio le rocce da vicino? In quelle che hai messo risultano troppo bianche e non definite.
Una cosa simile a me è successa più volte quando le rocce inserite non erano di buona qualità o meglio erano mezze morte o precedentemente tenute in acqua fredda!
Ad ogni modo se hai Po4 a zero e se non hai notato viraggi nel test è probabile che siano prossimi allo zero in effetti, del filtro a letto fluido non ti curare al momento.
Comunque, per dirti cos'è è un filtro che si usa per sfruttare al massimo le resine antiPo4...è generalmente fatto con un bicchiere di quelli che sono usati negli impianti di RO e sono a flusso invertito. In pratica l'acqua entra nel filtro ed attraverso un tubicino viene spinta sul fondo e da qui, uscendo dal tubicino sarà costretta ad uscire dall'alto attraversando tutte le resine con flusso lento o molto lento.....A grandi linee è così....Guarda questo, http://www.ruwal.com/ita/new_image/001.jpg è un modello di filtro maggiormente utilizzato poi c'è chi adatta all'utilizzo, soprattutto usando resine dalla granulometria molto fine, i reattori per la Kalkwasser.

rana
31-05-2011, 23:29
Grazie della spiegazione :-)

Domani provo a fare altre foto.. e se sono dinoflagellati che faccio? vanno via da soli?
parte delle rocce viene dala mia vasca precedente e parte dal negoziante.. circa la qualità non so che dirti.. mi sono dovuta fidare #24

accidenti, ora comincio ad essere ancora più preoccupata #30

tene
31-05-2011, 23:38
anche se il mio amico daniel mi odiera' ,perche' dice che parlo solo di quelli ,mi sembrano proprio dino e quasi sicuramente vengono dalla poca qualita' dell'acqua osmotica che usi.
sei in maturazione e questa cose sono abbastanza normale ma se utilizzi acqua buona possono andarsene cosi come sono venuti cmq se vuoi toglierti ogni dubbio prendi l'acqua che compri e portala ad analizzare da un'altra parte, fai fare no3 si,po4 e metalli pesanti possibilmente a fotometro e vedrai che non sara' quasi sicuramente perfetta
comunque la tecnica che hai e' buona se anche le rocce lo sono appena scopri la causa si riprendera'

dany78
31-05-2011, 23:43
dalle foto nn riesco a capire se hai anche i dino però come già detto la prima cosa da fare è prendere un impianto ad osmosi serio(ossia anche con filtri post osmosi da caricare con resine anti po4 e sio2)fatto questo inizi ad eliminare una delle possibili cause poi dovrai dare tempo alla vasca di maturare...
i salifert x po4 e sio2 nn sono molto affidabili prova con gli elos;-)
però mi raccomando all'impianto osmotico è il primo passo.......

DanyVI76
31-05-2011, 23:46
Grazie della spiegazione :-)

Domani provo a fare altre foto.. e se sono dinoflagellati che faccio? vanno via da soli?
parte delle rocce viene dala mia vasca precedente e parte dal negoziante.. circa la qualità non so che dirti.. mi sono dovuta fidare #24

accidenti, ora comincio ad essere ancora più preoccupata #30

Ricorda che sei all'inizio della maturazione quindi le preoccupazioni, a meno si tratti di perdite dalla vasca, non sono contemplate ;-)
Battute a parte, metti una foto migliore, magari più da vicino che vediamo se sono in effetti dinoflagellati, ma anche lo fossero, con calma regrediranno pure loro....e poi arriveranno i cianobatteri al 99%.....
In pratica, stai serena, è tutto più o meno normale.
Però a questo punto quoto Matteo e non inserire neppure le Turbo
Dany :-)

rana
31-05-2011, 23:55
ok, domani faccio foto al meglio possibile (anche se con il cell la qualità lascia un po' a desiderare)
ma è possibile che se sono dinoflagellati me li sia portati dalla vecchia vasca? e che siano sopravvissuti alle settimane di buio? ma allora sono una vera maledizione!!!

DanyVI76
31-05-2011, 23:59
ok, domani faccio foto al meglio possibile (anche se con il cell la qualità lascia un po' a desiderare)
ma è possibile che se sono dinoflagellati me li sia portati dalla vecchia vasca? e che siano sopravvissuti alle settimane di buio? ma allora sono una vera maledizione!!!

Purtroppo non ho seguito il tuo storico se l'hai postato qui...quindi avevi i dino anche prima?
Se fosse di certo puoi averli immessi e partendo con una maturazione nuova stanno proliferando nuovamente.

ALGRANATI
01-06-2011, 09:00
io dalle foto vedo solo un diatomee.

vedi per caso filamenti gelatinosi in giro??

dalle foto non si capisce ....vedo gran filamentose con diatomee.........comunque sia, in questa fase e con tutte quelle diatomee in giro, avere i dinoflagellati sarebbe + che normale.

io farei solo 1 cosa..........controlla che l'acqua del rabbocco sia perfetta.....per il resto ripeto.....devi solo aver pazienza.

rana
07-06-2011, 22:30
ecco un'altra foto,manon credo che sia meglio delle altre.. (ma voi come fate a fotografare l'acquario?? io sono proprio una frana #28g)

http://s1.postimage.org/7se8n7d0/foto4.jpg (http://postimage.org/image/7se8n7d0/)

l'impressione che ho è quella di una peluria marrone su alcune rocce.. come se fosse del velluto.
.. poi oggi ho notato che tra questa peluria marrone sta sbucando qualche microscopico ciuffetto verde, ma di filamenti gelatinosi non mi sembra di vederne.
inoltre ho fatto i test dei fosfati della Elos ed è tutto negativo mentre il test dei silicati è in arrivo -35...

DanyVI76 veramente non lo so se avevo i dino anche nella vasca di prima, di sicuro avevo delle alghe marroni, ma erano un po' più chiare e poi erano molto "alte", parecchi centimetri direi.
queste mi sembrano diverse, sono più scure, e lunghe al massimo un paio di mm sulla roccia.

tene
07-06-2011, 22:43
si beh in effetti viste cosi da vicino a ragione matteo non sono dino #12
e quindi o la qualita' dell'acqua di osmosi non e' buona oppure si tratta di normalissima maturazione e quindi pazienza

ALGRANATI
07-06-2011, 22:52
confermo diato con filamentose.

rana
07-06-2011, 22:56
... scusate, ma vorrei fare una domanda (forse?) un po' scema #24...
queste alghe possono essere legate ad una cattiva schiumazione?
il dubbio mi viene perché la schiuma prodotta dal mio H&S non è molto fitta.. sembra schiuma di birra.. il bicchiere si sporca molto (di una robaccia verde, quasi grassa) e sul fondo si deposita un liquido verdino..
domani ripeto i test così controllo di nuovo i valori.... ma qualche paguretto no, vero?;-)
------------------------------------------------------------------------
confermo diato con filamentose.

...meno grave dei dinoflagellati, vero? normale maturazione?

ALGRANATI
08-06-2011, 07:33
si tranquillo .