Visualizza la versione completa : Primo Nano
claudiop77
30-05-2011, 22:13
Ciao a tutti,
dopo tre acquari d'acqua dolce vorrei provare ad allestire un nanoref, leggendo mi sembra che la via meno costosa sia quella del metodo naturale.
Per iniziare mi vorrei concentrare su coralli molli e un paio di gamberetti, ho in casa una vaschetta 40l x 25h x20p ma mi sembra poco adatta sopratutto per la profondità, vorrei prendermi un cubetto 30x30x30 o poco più grande.
Oltre al costo di allestimento mi interessa mantenere bassi i costi di gestione no 50000 aditivi reintegratori ecc.
Illuminazione vorrei rimanere sulle pl mi piace JKS Marine Star PL36 watt, pompe per il movimento che ci devo mettere?? che altro??
grazie
Manuelao
30-05-2011, 22:37
Ciao.. Il cubo sarebbe ideale
Come movimento considerando che alleverai molli due korai 900 da alternare andrebbero bene
Poi ti serve sale e acqua di osmosi, test, termoriscaldatore
PS. Hai sabgliato sezione. Dovevi postare nel nanoforum dove ci sono più persone che possono aiutarti.
Sicuramente qualche moderatore lo sposterà
RobyVerona
30-05-2011, 22:39
Ciao a tutti,
dopo tre acquari d'acqua dolce vorrei provare ad allestire un nanoref, leggendo mi sembra che la via meno costosa sia quella del metodo naturale.
Per iniziare mi vorrei concentrare su coralli molli e un paio di gamberetti, ho in casa una vaschetta 40l x 25h x20p ma mi sembra poco adatta sopratutto per la profondità, vorrei prendermi un cubetto 30x30x30 o poco più grande.
Oltre al costo di allestimento mi interessa mantenere bassi i costi di gestione no 50000 aditivi reintegratori ecc.
Illuminazione vorrei rimanere sulle pl mi piace JKS Marine Star PL36 watt, pompe per il movimento che ci devo mettere?? che altro??
grazie
Premetto che me ne intendo poco di nanoreef e se vuoi un consiglio diretto posta nella sezione adatta dove ci saranno più amici che potranno darti una mano. Una vaschetta 30*30*30 per iniziare secondo me va più che bene e riusciresti a contenere i costi entro livelli accettabili.
Gli additivi non servono se cambi un pò'acqua ogni settimana, per quanto riguarda la plafoniera che hai postato sinceramente non la conosco e dunque non ti so dire se sia valida o meno... Per il movimento in 27 lt ti basta ed avanza una pompetta come una koralia nano regolata a poco più del minimo.
Ti servirà poi un riscaldatore da 50W ed io ci metterei anche uno skimmerino. E' vero che vuoi fare il metodo naturale ma io sinceramente non mi fiderei e preferirei cadere in piedi :-)
Ciao,
io sono passato da acquari d'acqua dolce ad un nanoreef a Dicembre.
Avevo un cubo 30x30x35 una pompa di movimento(Koralia nano) più un piccolo filtro utilizzato per smuovere la superfiucie, uno skimmer dell'hydor e una plafoniera da 24w. (Per intenderci è il nano marino della dennerle che ora è in vendita sul mercatino).
Oltre ai batteri non aggiungevo altro. Ci tenevo molli ed lps non con grosse esigenze, senza problemi.
Se metti uno skimmer puoi mettere un piccolo gobide tipo okinawe al massimo, oltre ai gamberetti.
Mi sono appassionato così tanto rispetto al dolce, e anche la signora ora è pazza del marino per cui abbiamo raddoppiato e siamo passati ad un 60 lt (purtroppo per ora è il max visto la casa piccola).
p.s: le foto dell'album che vedi nel profilo si riferiscono al 30 lt di cui ti parlavo. Le ho fatte prima di passare alla vasca più grande.
sposto nella sezione nanoreef ;-)
Allora come prima cosa ti dico subito sotto 40l niente pesci, e visto che stiamo parlando i un 22l netti prendendo il cubo 30*30*30 trai le tue conclusioni.
Allora 36w ci puoi allevare solo molli.
Gli integratori non ti servono se farai cambi regolari e se allevi solo molli.
Cosi anche per lo schiumatoio, non ti serve se vuoi allevare solo molli e qualche gamberetto.
P.s.
PER I MODERATORI spostare nella sezione giusta il mio primo nanoreef
------------------------------------------------------------------------
come non detto già fatto
claudiop77
31-05-2011, 09:02
ciao a tutti, grazie per le risposte e mi scuso per l'errata posizione del post iniziale, io vorrei rimanere fedele al metodo naturale senza schiumatoio, e so che se in 40l niente pesci no vanno messi, ho avuto un'esperienza difficile con il dolce e 4discus in 180l 2 cambi settimanali di 40l e alghe in quantità, quindi voglio seguire con cura le vostre indicazioni, per avere un nanoref senza alghe e senza 10 mila sbattimenti perchè iniziato in fretta e furia.
Se questo esperimento va bene nel 2012 convertirò il 180l in marino.
Ciao
Manuelao
31-05-2011, 09:28
Ok tienici aggiornati;-)
claudiop77
31-05-2011, 14:30
ciao a tutti, faccio un'ipotesi, per inserire un pesce mandarino di quanti litri dovrebbe essere la vasca?? se si inseriscono un pesce serve lo per forza lo schiumatoio??
Grazie
Il pesce mandarino ha bisogno di tanti chili di rocce vive (per trovarsi il cibo) perchè mal si adatta ai mangimi e quindi in vasca piccina rischi muoia di fame
Riccio79
31-05-2011, 15:46
Ciao e benvenuto.... innanzitutto ti consiglio vivamente di dare una lettura intensa alle guide in evidenza in questa sezione, che vanno dall'avviamento della vasca alla gestione, e accennano anche a dei principi chimici necessari nel marino....
Il mandarino (sinchyropus) lascialo perdere, come detto sopra necessita di vascche con tanti kili di rocce e mooooolto mature, praticamente non mangia il mangime, e deve reperire in vasca piccoli animaletti da mangiarsi...
Per gli acquisti, se stai su un cubetto da 30x30, puoi anche prendere tranquillamente quella plafo a braccio jks, una pompa nanokoralia, test fondamentali (ca, kh, mg, nitrati, fosfati, nitriti), un rifrattometro con atc, sale, impianto a osmosi, rocce vive di ottima qualità (importante la forma) , buffer per ca, kh e mg......
Consiglio spassionato, prima di andare in negozio, guarda sul mercatino (io ho comprato tantissime cose e mi sono sempre trovato benissimo) dove trovi dell'usato ottimo e risparmi, poi guarda negozi on line, dove trovi praticamente tutto a costi molto contenuti,,,
Ciao e benvenuto......segui i consigli e non sbagli.....
PS: sposto in "il mio primo nano reef"
claudiop77
31-05-2011, 20:12
con il metodo naturale dopo quanto tempo dall'avvio posso inserire i primi invertebrati?? 30gg buio, da 2 ore 8 ore altri 45 giorni o giù di li, poi si è proni per inserire un paio di molli resistenti?
grazie ancora
Direi di si... Quando arrivi a fotoperiodo completo controlli i valori, se sono ok fai un bel cambio d'acqua e provi con un mollaccione!
claudiop77
03-06-2011, 20:57
raga ho ancora qualche dubbio, quale sale è il migliore, mi sembra sia una cosa molto importante per un nano condotto con il sistema naturale, per controllare la salinità cosa prendo il galleggiante o il rifrattometro? per controllare il mio impianto d'osmosi sia ancora buono che devo controllare? il kh 0 che altri valori??
Grazie ancora
Manuelao
03-06-2011, 21:05
Come sale io mi trovo bene con il tropic marine pro reef ma ce ne sono anche altri
La salinità misurala con un rifrattometro che è più sicuro del galleggiante
Per l'impianto osmosi devi prendere un misuratore TDS
claudiop77
03-06-2011, 21:27
sale avevo pensato a Elos è l'illuminazione che non ho ancora deciso PL d 36 sono troppo grandi se trovassi qualcosa a led sulle 100€ da 30w sarei felicissimo ma mi sa che stò sognando.
ciao
claudiop77 per l'illuminazione non sono un esperto, ma magari sul mercatino trovi qualcosa di usato ad un prezzo soddisfacente. Io ho preso molte cose sul mercatino che nuove non avrei potuto comprare.
Manuelao
03-06-2011, 21:59
Infatti.. Controlla sempre il mercatino che qualcosa trovi
RobyVerona
04-06-2011, 20:00
100€ per una plafo led per piccina che sia sono davvero troppo pochi. Forse se te la costruisci tu con quella cifra riesci a starci dentro... Comunque quoto anch'io quanti ti hanno consigliato di dare un'occhio sul mercatino.
claudiop77
04-06-2011, 21:47
Ciao ha tutti sono andato da Barriera corallina a Lissone e mi sono preso il 30l deneerle marine complete plus e ho fatto una rocciatina lunedì torno a prendere altre due roccie.
Roccie molto vive ...
frontale
http://s3.postimage.org/tjca656s/DSC0093.jpg (http://postimage.org/image/tjca656s/)
lato sinistro
http://s3.postimage.org/tjstjm4k/DSC0094.jpg (http://postimage.org/image/tjstjm4k/)
lato destro
http://s3.postimage.org/tk61ue2s/DSC0095.jpg (http://postimage.org/image/tk61ue2s/)
http://s3.postimage.org/tkrjtwhw/DSC0097.jpg (http://postimage.org/image/tkrjtwhw/)
http://s3.postimage.org/tkztimys/DSC0098.jpg (http://postimage.org/image/tkztimys/)
Federico83
04-06-2011, 22:24
Non mi pare stiano molto bene quella pianta di Xenia!!
Ma hai fatto maturare l'acqua??
claudiop77
04-06-2011, 22:34
federico l'ho allestito oggi, quelle piante di Xenia erano già sulle rocce vive.
Federico83
04-06-2011, 22:39
federico l'ho allestito oggi, quelle piante di Xenia erano già sulle rocce vive.
Si le rocce possono anche essere vive, ma l'acqua era matura?
Se hai allestito tutto oggi dovevi aspettare a mettere coralli almeno 10 giorni di buio. E poi iniziavi il fotoperiodo....
cmq aspettiamo gli esperti.....
Emanuele Mai
04-06-2011, 22:45
ma se erano già attaccate... non li ha messi lui cioè li ha messi attaccati alle rocce
claudiop77
04-06-2011, 22:47
10 giorni io pensavo più ad un mese, ed infatti la plafo l'ho solo accesa per fare le foto, le Xenia erano sulle rocce che devo fare strappale via??
le lascio se per quando inizierò ad accendere la plafo saranno vive bene altrimenti pace.
Non voglio accellerare i tempi per nulla.
Manuelao
05-06-2011, 01:50
La koralia la dirigerei più verso il centro
Hai provato a far passare la calamita per pulire i vetri? Tocca con le rocce?
claudiop77
05-06-2011, 21:24
Ciao a tutti, due alcune rocce sono molto vicine hai vetri, ma oltre alla calamita ho anche il raschietto con il manico che passa ovunque, domani vado a prendere ancora un kg di rocce queste sono appena 4 kg ma sono molto porose, tranne le due piatte.
Vorrei alzarmi ancora un po con il piano in alto in modo da poter posizionare i coralli un po più esigenti di luce.
Co le piante di Xenia che sono attaccate alle rocce che faccio??
Io lascio tutto al buio, accendo magari solo 2-3 min per controllare cosa succede una volta o due al giorno e poi buio completo.
Ciao
Manuelao
05-06-2011, 21:35
Io sono per la luce da subito..
claudiop77
05-06-2011, 21:54
drastico, il negoziante mi aveva detto per un mese al massimo 1-2 ore di luce, ma io vorrei seguire il metodo di maturazione descritto negli articoli sul nano.
Manuelao
05-06-2011, 22:03
Mi pare giusto.. ;-)
Federico83
05-06-2011, 23:08
...complimenti al negoziante che ti ha dato rocce con la xenia, dicendoti di dare max 1-2 ore al giorno....poteva darti una roccia vuota??
A sto punto io sono con Manuelao...vai con le luci!.....magari sbaglio! Ma mi dispiacerebbe veder morire la Xenia solo per rispettare i parametri di fotoperiodo.....e far partire bene la vasca!
Secondo me comunque la xenia non muore...
claudiop77
06-06-2011, 09:32
be le rocce le ho scelte io in base alla forma , quelle rocce erano in una vasca collegata all'acquario di esposizione dei coralli ed era illuminata da due t5, praticamente già spurgate e pronte, avrei dovuto farmi dare anche un 15l di acqua direttamente dall'acquario e sarei stato apposto no??
claudiop77
08-06-2011, 09:00
vi aggiorno,
ho aggiunto 2 kg di rocce vive e ho rifatto la rocciata, con le rocce vive ieri ho scoperto anche 2 nuovi abitanti.
Un granchietto che vedete nelle foto che questa mattina ho tolto perchè morto, giaceva a pancia in su:-(, ma con le nuove rocce ne ho trovato un'altro leggermente più grande ma si nasconde sempre sotto le rocce, quello morto sara stato si e no 1 cm questo è quasi il doppio.
come devo comportarmi devo inserire del cibo??
Scusate la qualità delle immagini del granchio, ma non ho un obiettivo macro quindi sono forti crop.
Queste rocce sono fin troppo vive, ho notato che in alcuni angoli il silicone ha preso un colore violaceo è normale??
Le luci sono spente per tutto il giorno, accendo 10-15 minuti la sera per controllare il tutto.
http://s4.postimage.org/1jpk5ngro/silicone.jpg (http://postimage.org/image/1jpk5ngro/)
http://s4.postimage.org/1jo9ulqxw/granchio.jpg (http://postimage.org/image/1jo9ulqxw/)
http://s4.postimage.org/1jobi53fo/granchio2.jpg (http://postimage.org/image/1jobi53fo/)
http://s4.postimage.org/1joi4ahes/rocc2.jpg (http://postimage.org/image/1joi4ahes/)
http://s4.postimage.org/1jolfd6ec/rocc3.jpg (http://postimage.org/image/1jolfd6ec/)
http://s4.postimage.org/1jon2wiw4/rocc4.jpg (http://postimage.org/image/1jon2wiw4/)
Aspettiamo commenti dei più esperti, però a me la rocciata piace.
L'unica cosa che non sono riuscito a capire è le rocce poggiano sul filtro della Dennerle, e se c'è almeno un pò di spazio. Se no, se lo devi pulire diventa difficile sfilarlo.
claudiop77
08-06-2011, 13:54
Qualcuno sa cosa devo fare per non far morire anche il secondo granchio??
Magari è morto perché le rocce sono restate fuori dall'acqua 2 ore lunedì pomeriggio?
Grazie
Manuelao
08-06-2011, 14:22
Butta un pizzico di mangime in vasca ma proprio poco
claudiop77
08-06-2011, 14:41
il violetto sul silicone è una buona cosa o no??
Mi sembra di si da quello che ho letto fino ad ora.
Manuelao
08-06-2011, 14:44
Si. Anche a me è successo
claudiop77
08-06-2011, 20:58
AIUTOOO
AIUTO rotto Termometro
Ciao, scrivo perchè sono in panico mi si è rotto il termometro nell'acquario un 30 litri marino in maturazione che faccio ho tolto il termometro che non ha perso molto cromo ma un po si che faccio??
Grazie a tutti!!!
Manuelao
08-06-2011, 22:28
Non saprei ma mi sa che devi cambiare molta acqua..
Il mio timore è che puoi smontare e ripartire:-(
Vediamo se qualche esperto risponde
RobyVerona
08-06-2011, 23:40
Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto
Manuelao
08-06-2011, 23:45
Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto
Quello che temevo#07
Vabbè.. pensa se fosse successo a vasca avviata e piena di coralli
RobyVerona
08-06-2011, 23:46
Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto
I termometri sono ad alcol di solito...
vai tranquillo, non fa nulla... attento ai vetri e togli gli eventuali piombini...
claudiop77
09-06-2011, 08:41
ciao ragazzi, sono rientrato dal panico, ho scoperto come dice garth11 che il termometri sono di fatti di una sostanza non tossica, alcol e qualcos'altro, ho tolto tutti i detriti del termometro, l'unica cosa è che l'acqua puzza, oggi vado dal negoziante prendo 15l di acqua un termometro digitale e un filtro a zainetto per mettere il carbone.
ciao
claudiop77
11-06-2011, 15:05
ciao ragazzi, novità, ho scoperto un'animaletto che vi metto in foto a me sembra una piccolissima stella marina tenete conto che è attaccata sul riscaldatore.
Poi devo procurarmi un rifrattometro perché il galleggiante mi da una salinità molto bassa (1019) e tra il piccolo termometro e il galleggiante per misurare la salinità non si capisce una mazza.
Ciao a tutti.
http://s1.postimage.org/1g41xbnyc/alberone_0102.jpg (http://postimage.org/image/1g41xbnyc/)
Manuelao
11-06-2011, 15:46
Dovrebbe essere un'asterina. Controlla su google
Procurati un rifrattometro perché gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi
Dovrebbe essere un'asterina. Controlla su google
Procurati un rifrattometro perché gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi
quoto
claudiop77
12-06-2011, 10:42
ciao a ragazzi, ma è possibile che il negoziante mi abbia venduto acqua marina con una densità di 1019?? devo aggiungerci del sale? posso farlo direttamente in vasca con piccolissime quantità per volta?
Grazie
Manuelao
12-06-2011, 11:09
La dovresti portare a 1024-1026
Non mettere il sale direttamente in vasca perché se tocca coralli o rocce le brucia
Prendi un pò di acqua dell'acquario in un recipiente e sciogli un pò di sale. Non metterne tanto
Meglio aumentare la salinità a poco a poco che tutta in una volta
Lambrusk
12-06-2011, 12:46
possibile...
a volte lo fanno per risparmiare un po dicendo che lo fanno per evitare che con l'evaporazione la salinità salga troppo...
per aggiungere il sale come dice manuelao prendi una vaschetta con un po di acqua del tuo acquario e aggiungici del sale....ce ne sono di diversi tipi e marche...bisogna provarli io sinceramente non ho trovato ancora la marca cher mi soddisfi...
ci vorrebbe una piccola pompa per movimentare l'acqua e far si che il sale si sciolga bene...
io sfrutto una di un filtro interno che avevo nel dolce...
claudiop77
12-06-2011, 21:34
ciao, domani mi prendo un rifrattometro e porto la salinità a 1022, perchè poi vado in vacanza per una settimana e non vorrei che la salinità si alzi troppo, anche se la vasca ha un coperchio in vetro, voi che ne dite?
Nel frattempo vedo che molte rocce stanno diventando violette, buon segno!!!
Ciao
Claudio
Manuelao
12-06-2011, 21:54
Non hai una vasca di rabbocco con un'osmoregolatore?
claudiop77
12-06-2011, 22:00
no niente rabbocco automatico, ma in una settimana che l'ho avviato non ho visto scendere il livello, ho un adesivo con le tacchi per controllare l'evaporazione, però in caso di una settimana molto calda ho lasciato detto a mio padre di rabboccare il livello con una bottiglia di acqua d'osmosi.
ciao
Quoto manuelao, osmoregolatore indispensabile, oggi con le ventoline accese calava parecchio l'acqua.
Ma la temperatura a quanto ti arriva? Hai predisposto ventole o refri?
claudiop77
12-06-2011, 22:04
quando torno dalla ferie mi costruisco le ventoline per il raffreddamento, per ora nulla, ma sono ancora in maturazione.
Manuelao
12-06-2011, 22:05
no niente rabbocco automatico, ma in una settimana che l'ho avviato non ho visto scendere il livello, ho un adesivo con le tacchi per controllare l'evaporazione, però in caso di una settimana molto calda ho lasciato detto a mio padre di rabboccare il livello con una bottiglia di acqua d'osmosi.
ciao
Ok ;-)
quando torno dalla ferie mi costruisco le ventoline per il raffreddamento, per ora nulla, ma sono ancora in maturazione.
ook
claudiop77
14-06-2011, 20:23
ciao, ho già fatto il raffreddamento a ventole con due ventole del pc da 5 cm x 2,5 12v e alimentatore 12v incollate tra loro con colla a caldo. ho preso un piccolo pezzo di plexigas curvato a u e vi incollato con colla a caldo le ventole a un'inclinazione di circa 10 dalla verticale verso l'acqua, ho tolto il coperchio e ho notato una diminuzione di un grado in poco più di 10 min vanno che è una bomba ora quando torno dalle vacanze devo trovare un termostato con il sensore da poter immergere in acqua possibilmente economico e non dalla cina.
Ciao
Manuelao
14-06-2011, 20:39
Occhi all'evaporazione però;-)
claudiop77
26-06-2011, 18:26
ciao, sono tornato dalle ferie e dopo 8 giorni di buio completo la xenia si è dimezzata un paio di ciuffetti spariti, per non perderla tutta dite che posso iniziare ad accendere la luce per un'oretta alla sera? la vasca è partita da 2 settimane.
ciao
Manuelao
26-06-2011, 18:36
Si. Parti con un'ora al giorno e incrementa di 15 min ogni 2 giorni
claudiop77
27-06-2011, 20:41
ok dato luce, speriamo che le alghe non escano dalla vasca:-)), oggi mi sono preso anche i test elos PH e NO3 e mi sono autocostruito una sospensione per una striscia di led blu che userò un po prima dell'accensione e un po dopo lo spegnimento delle luci, mi è uscita una cosa carina
http://s2.postimage.org/17utgrgdg/download.jpg (http://postimage.org/image/17utgrgdg/)
http://s2.postimage.org/17v02wuck/2011_06_27_19_58_25.jpg (http://postimage.org/image/17v02wuck/)
Manuelao
27-06-2011, 21:00
Complimenti #25
claudiop77
28-06-2011, 12:58
ciao,
questa mattina ho trovato vaganti ancora 2 granchi come quelli che avevo postato soprta, ne ho già tolti due morti, ma quanti se ne annidano nelle rocce??
devo nutrirli??
Io li vedo sempre grattare le rocce con le chele, è sufficente quello che trovano su 6 kg di rocce o devo inserire del mangime?
Ciao
Manuelao
28-06-2011, 13:08
Potresti buttare qualche granello di mangime.. Io faccio così con quelli in vasca anche se dovrebbero sopravvivere con quello che trovano sulle rocce
claudiop77
30-06-2011, 11:30
ciao, la xenia purtoppo è quasi sparita, è rimasto solo un ciuffo, mi sa che i 22 giorni di buio sono stati fatali, spero che cominciando a dare luce ora, riuscirò a salvare il ciuffetto rimasto.
Ho una domanda sulla pompa Korallina e quella dell Dennerle, da quando ho inserito l'acqua vanno contemporaneamente, mi conviene alternarle ho lasciarle andare entrambe ancora, se alternarle con che frequenza ?
Grazie
ciao, la xenia purtoppo è quasi sparita, è rimasto solo un ciuffo, mi sa che i 22 giorni di buio sono stati fatali, spero che cominciando a dare luce ora, riuscirò a salvare il ciuffetto rimasto.
Ho una domanda sulla pompa Korallina e quella dell Dennerle, da quando ho inserito l'acqua vanno contemporaneamente, mi conviene alternarle ho lasciarle andare entrambe ancora, se alternarle con che frequenza ?
Grazie
per ora lasciale andare entrambe... quando arrivi a fotoperiodo completo cominci ad alternare, lasciarle accese entrambe in questa fase ti aiuta a rimuovere sedimento dalle rocce... Vedrai che la xenia non morirà...
claudiop77
30-06-2011, 21:52
ciao e questa formazione che all'accensione delle luci si apre cosa è???
http://s2.postimage.org/2a7ixv2ck/2011_06_30_21_10_34.jpg (http://postimage.org/image/2a7ixv2ck/)
a vedere la foto mi sembrano zohantus
Manuelao
30-06-2011, 23:27
Anche secondo me..
claudiop77
13-07-2011, 10:43
ciao sono ancora qui a rompere,
zohantus alcuni giorni si apre di più altri di meno come mai?? per ora 3 ore di fotoperiodo!
La zenia è sparita completamente, non ha resistito al buio?
Nitarti sono ancora alti 25, mi conviene mettere una resina anti-nitrati??
Oggi mi prendo i test Calcio e Magnesio, per ora non ho dato nulla da mangiare i due granchi e la stellina che erano sulle rocce ogni tanto si vedono ancora, e si arrangiano con quello che trovano sulle rocce.
Per ora non vedo alghe, mi devo preoccupare?? Il fotoperiodo completo quante ore?? ho letto da 8 a 12, ma c'è molta differenza.
Grazie dei consigli
Ciao
Claudio
Riccio79
13-07-2011, 11:31
Non ci sono resine anti nitrati..... con solo 3 ore di luce gli zoanthus soffrono, probabilmente è anche perquello che si aprono poco... ma a fosfati come sei messo?
Per il fotoperiodo completo io lo tengo circa 10 ore, con 1 ora di alba e 1 di tramonto....
Se non hai alghe meglio no?
Manuelao
13-07-2011, 11:34
Io partirei subito con il fotoperiodo completo. Al massimo potrai avere un esplosione di alghe che ti ciuccieranno gli inquinanti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Le alghe arriveranno oltre le 6 ore di luce ;-)
Io aumenterei di mezz'ora ogni due giorni... Fino ad arrivare a 8 ore di luce!
Se esplodessero le alghe smetti di aumentare la luce per qualche giorno...
RobyVerona
13-07-2011, 18:56
ciao sono ancora qui a rompere,
zohantus alcuni giorni si apre di più altri di meno come mai?? per ora 3 ore di fotoperiodo!
La zenia è sparita completamente, non ha resistito al buio?
Nitarti sono ancora alti 25, mi conviene mettere una resina anti-nitrati??
Oggi mi prendo i test Calcio e Magnesio, per ora non ho dato nulla da mangiare i due granchi e la stellina che erano sulle rocce ogni tanto si vedono ancora, e si arrangiano con quello che trovano sulle rocce.
Per ora non vedo alghe, mi devo preoccupare?? Il fotoperiodo completo quante ore?? ho letto da 8 a 12, ma c'è molta differenza.
Grazie dei consigli
Ciao
Claudio
Non preoccuparti se la xenia non c'è più, tutto di guadagnato! :-) Scherzi a parte molte volte la xenia è infestante, altre volte non resiste anche in vasche allestite bene. Comunque tranquillo per il buio, dalle mie rocce che ho lasciato al buio per tre mesi mi sono rispuntati... In ordine di apparizione:
Palytoa
Briareum
Favia
Pavona Cactus
Poecillopora Verrucosa
claudiop77
13-07-2011, 21:30
fosfati sono praticamente a 0, non riesco a capire come mai i nitrati sono a 25, aspetto di arrivare a 8 ore per fare il primo cambio e togliere lo sporco che hanno rilasciato le rocce, per ora non ho sifonato nulla.
Ciao
fosfati sono praticamente a 0, non riesco a capire come mai i nitrati sono a 25, aspetto di arrivare a 8 ore per fare il primo cambio e togliere lo sporco che hanno rilasciato le rocce, per ora non ho sifonato nulla.
Ciao
Che test usi?? E' difficile avere fosfati a 0 e nitrati 25... secondo me
claudiop77
13-07-2011, 22:55
nitrati ELOS, fosfati ASKOL che utilizzavo anche per il dolce
meglio se ti procuri i Salifert....
claudiop77
14-07-2011, 12:42
ciao a tutti ho un'altra domanda da fare, nel mio nano (30l) evapora, ora che ho quasi 28-29 gradi in casa circa 500#700 ml di acqua al giorno, se la reintegro manualmente alla sera al mio ritorno ho problemi??
Mi spiego meglio, vorrei autocostruirmi un osmoregolatore, ma vista la spesa di circa 50€ per pompa, galleggiante ecc, ne vale la pena?? con il rischio che un giorno si blocchi e mi faccia tracimare la vasca.
ho misurato la salinità prima di rabboccare e dopo e non mi sembra di aver notato differenze evidenti.
Grazie e ciao.
Manuelao
14-07-2011, 13:01
Nessun problema se reintegri manualmente ma il sistema di rabbocco è importantissimo perché se dovessi mancare qualche giorno o ti dovessi dimenticare non avresti problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
manu, non è propio così....è anche come dici...mi spiego meglio....
si puo anche raboccare a mano ma in questo modo si hanno sempre degli sbalzi di salinita durante le 24ore.....e per gli ospiti non è che sia il max anzi....mentre con il rabocco automatico la salinita resta costante di sec in sec......e non è poco he???
claudiop77
14-07-2011, 14:24
Grazie Manuelao, se manco qualche giorno ho chi da sfama il cane il gatto i discus e può anche versare mezzo litro di acqua, tanto è pagato a peso d'oro 'mio padre :)'
Ciao
Manuelao
14-07-2011, 14:26
Ah ok.. Quindi senza osmoregolatore si dovrebbe rabboccare almeno ogni ora per evitare grossi sbalzi di salinità..
Giusto?
claudiop77
14-07-2011, 15:03
manu, non è propio così....è anche come dici...mi spiego meglio....
si puo anche raboccare a mano ma in questo modo si hanno sempre degli sbalzi di salinita durante le 24ore.....e per gli ospiti non è che sia il max anzi....mentre con il rabocco automatico la salinita resta costante di sec in sec......e non è poco he???
Come pensavo, ma ho provato a misurare con il rifrattometro prima e dopo il reintegro del mezzo litro e la salinità non si era mossa nemmeno di una tacchetta forse 34 -33,5 e per non avere uno sbalzo repentino, reintegro 250ml e dopo mezzora altre 250ml .
ciao
non mi sono spiegato bene:
non sto parlando di variazioni considerevoli ma di sbalzi minimi....praticamente un saliscendi continuo e, non che sia grave ma non è il max per gli ospiti...mentre con il rabocco automatico
questi come dire? mini sbalzi non ci sono perche il reitegro e fatto di secondo in secondo.....
e la salinità e semprer e costantemente nel trange giusto e i coralli ringraziano sentitamente
#36##36##36##36#
cmq mi sembra strano che nel giro di 24 ore ti evapori solo mezzo litro d'acqua#24
non fate caso agli errori di scrittura...credevo fosse la tastiera difettosa ...
in realtà credo di avere qualche morbo oscuro....sicuramente alle mani e
quasi certamente anche al cervello:-D:-D:-D
claudiop77
14-07-2011, 20:32
ti assicuro che è 500ml e nei giorni peggiori 700ml e lo capisco perchè il cubi dennerle ha un comodo adesivo da mettere sul lato con le tacche 0 - 1l - 2l ecc.
Mi stavo interrogando sulla situazione NO3 e 25 e mi è venuto in mente che la xenia che è sparita dove è andata a finire qualche pezzetto che vedevo ingiallire l'ho tolto ma alcuni pessi si saranno staccati e staranno decomponendosi tra le rocce giusto???
Ciao
Claudio
RobyVerona
14-07-2011, 23:23
Reintegrare 500/700 ml su 30 lt in un colpo solo non è poco... Io penserei seriamente ad un'osmoregolatore. Se te lo fai tu non spendi 50€ ma molti meno.
concordo con RobyVerona:
pompettina da 15 euri e galleggiante 5 euri....da collegare alla pompettina ed
ecco fatto l'osmotregolatore....
claudiop77
15-07-2011, 09:09
ha trovare il galleggiante a 5€ io l'ho trovato a 15-20, per la pompa la tunze 5000.020 per Osmolator può andare?? e un galleggiante per non far lavorare a vuoto la pompa, in fatti per sicurezza lascerei un litro d'acqua sopra il livello del galleggiante del serbatoio di rabbocco per evitare allagamenti.
claudiop77
29-07-2011, 09:57
ciao a tutti, ormai il mio nano è arrivato ad avere 7 ore di fotoperiodo, ma gli no3 non sono ancora scesi (25) che faccio?? arrivo a 8 ore poi faccio il primo cambio e vedo se si abbassano.
Con No3 a 25 mi consigliate di non mettere nulla giusto?? o esiste qualche molle che non soffre con gli NO3 cosi alti??
Ciao
Claudio
ha trovare il galleggiante a 5€ io l'ho trovato a 15-20,
Claudio se guardi il mercatino lo trovi a 5 euro, io li ho presi sul mercatino a 5 euro, prova a sentire da frangek io li ho presi da lui.
Riccio79
29-07-2011, 13:13
Ciao Claudio.... non ti preoccupare per gli no3, vedrai che con il primo cambio li butti giù..... aspetta di essere a fotoperiodo completo, fai un cambio del 25%, poi puoi incominciare a popolare....
claudiop77
02-08-2011, 20:53
ciao a tutti, fotoperiodo al completo e ho effettuato il primo cambio di 4 litri ma no3 ancora a 20, ma aspetterò ancora ha popolarlo, nel frattempo metto due foto e vi chiedo se devo nutrire zohantus ho si nutre con quello che trova nell'acqua?
Ad alghe come sono messo?? a me sembra abbastanza bene le coralline cominciano ha incrostare il vetro sul fondo.
http://s1.postimage.org/s8t1mgn8/DSC0206_237_small.jpg (http://postimage.org/image/s8t1mgn8/)
http://s1.postimage.org/s8wcp5ms/DSC0210_241small.jpg (http://postimage.org/image/s8wcp5ms/)
Manuelao
02-08-2011, 21:00
A parte i nitrati sembra apposto
Gli zoanthus non vanno nutriti direttamente quindi stai tranquillo
Ciao ha tutti sono andato da Barriera corallina a Lissone e mi sono preso il 30l deneerle marine complete plus e ho fatto una rocciatina lunedì torno a prendere altre due roccie.
Roccie molto vive ...
frontale
http://s3.postimage.org/tjca656s/DSC0093.jpg (http://postimage.org/image/tjca656s/)
lato sinistro
http://s3.postimage.org/tjstjm4k/DSC0094.jpg (http://postimage.org/image/tjstjm4k/)
lato destro
http://s3.postimage.org/tk61ue2s/DSC0095.jpg (http://postimage.org/image/tk61ue2s/)
http://s3.postimage.org/tkrjtwhw/DSC0097.jpg (http://postimage.org/image/tkrjtwhw/)
http://s3.postimage.org/tkztimys/DSC0098.jpg (http://postimage.org/image/tkztimys/)
Ciao,nelle foto vedo che hai una sorta di filtro che aspira acqua dalla superficie in modo da impedire la formazione dell'odiosa patina superficiale. Mi dici come si chiama?Vorrei acquistarne uno!!!-28
claudiop77
03-08-2011, 03:23
Ciao,nelle foto vedo che hai una sorta di filtro che aspira acqua dalla superficie in modo da impedire la formazione dell'odiosa patina superficiale. Mi dici come si chiama?Vorrei acquistarne uno!!!-28
ciao, la pompa che aspira della superficie è la seguente, http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=531%3Anano-marinus-biocirculator-4-in-1&catid=186%3Anano-marinus-technik&Itemid=275&lang=it
la spugna l'ho tolta perché occupava troppo spazio e ci sono opinioni non proprio a favore del suo uso nel nano.
Ciao claudio
claudiop77
03-08-2011, 10:12
Come primo ospite vorrei inserire la pachyclavularia viridis o della Ricordea florida quale m i consigliate???
Ciao
Claudio
fossi in te come primo ospite ineserirei discosoma che è uno dei molli piu resistenti (quasi idistruttibile)....e non per questo vuol dire che sia brutto anzi....
una volta che l'hai inserito, aspetti 10gg e nel frattempo vedi come reagisce se si gonfia
se mantiene il colore ecc.
se in questo lasso di tempo vedi che è tutto ok.....allora cominci a popolare come si deve....
Ciao,nelle foto vedo che hai una sorta di filtro che aspira acqua dalla superficie in modo da impedire la formazione dell'odiosa patina superficiale. Mi dici come si chiama?Vorrei acquistarne uno!!!-28
ciao, la pompa che aspira della superficie è la seguente, http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=531%3Anano-marinus-biocirculator-4-in-1&catid=186%3Anano-marinus-technik&Itemid=275&lang=it
la spugna l'ho tolta perché occupava troppo spazio e ci sono opinioni non proprio a favore del suo uso nel nano.
Ciao claudio
Grazie mille....penso che lo acquisterò!!!Ma è molto ingombrante??
claudiop77
08-08-2011, 21:11
GPe è un po ningombrante almeno nel mio 30l, e poi quando si attiva quella specie di tracimatore butta parecchie bollicine in acqua e a me non fa impazzire, infatti ero quasi intenzionato a cambiarlo con una Corallina Nano 900 da puntare verso la superficie.
Ciao
Claudio
------------------------------------------------------------------------
Sabato ho inserito il mio primo corallo, lo so già che mi cazzierete, ma non ho saputo resistere, ho controllato che non sia ultra esigente, e che viva bene anche in acqua un pò 'grassa' e l'ho fatto mio.
Dovete vederlo sotto la luce lunare è veramente MAGNIFICO!!
http://www.youtube.com/watch?v=-taPV0kM3to
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |