PDA

Visualizza la versione completa : Traslocare da una vasca ad un'altra un DSB.. agg. pg 2 vasca 90x90x60


luca56
30-05-2011, 18:25
Volendo traslocare un dsb da una vasca ad una più grande.... Si può fare con la stessa sabbia oppure sarebbe meglio usarne di nuova mischiata con poca vecchia?

E che problemi incontrerei?

Luca

Stefano G.
30-05-2011, 19:19
Volendo traslocare un dsb da una vasca ad una più grande.... Si può fare con la stessa sabbia oppure sarebbe meglio usarne di nuova mischiata con poca vecchia?

E che problemi incontrerei?

Luca
se il dsb è vecchio ti consiglio di tenere i primi 2 cm che sono colonizzati dal bentos
il resto puoi utilizzarlo dopo averlo lavato molto bene per togliere depositi , acidi e batteri anaerobici che nel trasloco morirebbero sicuramente
in pratica avrai lo strato inferiore come nuovo che ricoprirai con la sabbia superficiale che hai mantenuto a bagno
in questo modo non avrai tempi lunghi di maturazione

luca56
30-05-2011, 19:21
E grosso modo quali sarebbero le tempistiche di maturazione? Spero non 7 mesi come l'ultima volta... Anche perché dovrei spostare tutto in uno/due giorni

luca56
30-05-2011, 19:22
Ah aggiungo che non sarebbe proprio un trasloco, nel senso che farei solo cambio vasca... Nella stessa abitazione

Stefano G.
30-05-2011, 19:24
E grosso modo quali sarebbero le tempistiche di maturazione? Spero non 7 mesi come l'ultima volta... Anche perché dovrei spostare tutto in uno/due giorni
se lo strato superiore è ben colonizzato e continui a nutrirlo per fare sviluppare il bentos e i batteri in profondità in meno di 1 mese dovresti essere pronto IMHO

ALGRANATI
30-05-2011, 19:48
la sabbi adi un dsb maturo non la puoi spostare a meno di non lasciarla maturare alla perfezione.
quando smuovi un dsb si scoprono strati profondi con dentro il mondo.

quindi le cose sono 2 ..................o lavi benissimo la sabbia oppure non la lavi ma devi lasciare la vasca completamente vuota fino a che tutta l'ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati verranno ridotti dal sistema.

luca56
30-05-2011, 20:02
Ok, il sogno è svanito

Stefano G.
30-05-2011, 20:09
Ok, il sogno è svanito
perchè #24

ALGRANATI
30-05-2011, 21:07
perchè svanito scusa???

luca56
30-05-2011, 21:47
Eh perché solo al pensiero di dover rifare la maturazione mi viene da svenire... Due anni fa quando ho allestito quello che ho adesso ci ho messo 6 mesi.... E oltretutto secondo me solo ira posso dire che stia finendo di maturare...

Ora rifletterò se ne vale la pena... Tutto quello che volevo fare in fondo era passare da una vasca 80x80 ad una 100x100 o 110x110

Non lo so, voi lo fareste?!!

Stefano G.
30-05-2011, 21:51
Eh perché solo al pensiero di dover rifare la maturazione mi viene da svenire... Due anni fa quando ho allestito quello che ho adesso ci ho messo 6 mesi.... E oltretutto secondo me solo ira posso dire che stia finendo di maturare...

Ora rifletterò se ne vale la pena... Tutto quello che volevo fare in fondo era passare da una vasca 80x80 ad una 100x100 o 110x110

Non lo so, voi lo fareste?!!
luca se fai come ti ho suggerito velocizzi di tantio la maturazione
se salvi la parte superiore colonizzata dal bentos sei gia a buon punto
i batteri lo colonizzano velocemente quindi al massimo in un mese hai il dsb funzionante

luca56
30-05-2011, 22:24
Quindi comunque in quel mese l'acquario dovrebbe rimanere vuoto...

GROSTIK
31-05-2011, 00:01
con la procedura che ti hanno detto sicuramente acceleri la maturazione ... e sarebbe meglio non mettere animali almeno per 1 mesetto poi inizi in maniera graduale a ripopolare .... e luce subito ;-)

luca56
31-05-2011, 01:01
Un'ultima domanda..: ma anche i coralli sarebbero esclusi dall'inserimento durante il primo mese?

Stefano G.
31-05-2011, 07:25
Un'ultima domanda..: ma anche i coralli sarebbero esclusi dall'inserimento durante il primo mese?
impossibile dirlo .......dipende tutto dai valori
come consigliato da GROSTIK parti con luce da subito accellera la maturazione appena i valori lo consentono puoi inserire invertebrati ......... io comincerei con qualche coralle molle per vedere come reagisce ;-)

luca56
31-05-2011, 11:23
eh va bene...

siccome in questo hobby la cocciutaggine non è proprio la benvenuta, vorrei fare un'ipotesi: mettiamo che alla fine il cambio lo faccia davvero... mi chiedevo se debba cambiare anche attrezzatura (a parte la plafoniera che, fortunatamente essendo a led, dovrei solo allargarla un pò)...

la vasca attuale è un 80x80x55

quella che vorrei far fare è 90x90x60 ( un 100x100 sicuramente mi farebbe cambiare troppi elementi)

vi dico quello che uso adesso, secondo me ci sarebbe poco da sostituire:

1) Skimmer ati BM 200
2) refrigeratore teco tr10
3)reattore di calcio elos rea 120
4) 1 vortech mp40w
5) turbelle 6025
6) risalita selz l40 (questa a prescindere la cambierò con una new jet 4500

pensavo sicuramente di aggiungere un'altra turbelle

poi ho visto questo leggendo reefbuilders.com:

http://reefbuilders.com/2011/03/21/reef-octopus-water-jet/

non sarebbe male creare delle tubazioni sul fondo della vasca com magari 5 o 6 getti che spuntino dalla sabbia per ottimizzare il movimento... devo ammettere infatti che un dsb in una vasca quadrata è una bella rogna per il movimento.... la vortech spinge, si.... però spinge anche la sabbia! non so, voi che ne dite?

a parte questo gli altri cambiamenti che dovrei apportare riguardano solo la struttura di supporto che farei fare sempre al fabbro con tubolari da 40mm, questa volta però con pannelli laterali smaltati che arrivino poco sotto al livello sabbia per evitare di vedere sempre tutte quelle macchie tipiche di un dsb

insomma ragazzi, come avrete capito in questi giorni la voglia di studiare è pari a 0!-41-41

Luca

twister77
31-05-2011, 14:47
ciao luca
anch'io mi accingo a spostare il mio dsb in un dsb più grande

come ti hanno già detto...sembrerebbe che bisogna lavar bene gli strati di fondo del dsb (sempre con acqua salata!!!!)
fatto questo, anche senza far distinzione coi primi cm, aggiungi la sabbia che devi aggiungere, luce da subito, e batteri a manetta. in un mesetto puoi cominciare ad inserire pesci sicuramente e qualche corallo meno esigente sicuramente

io ho cominciato a popolare l'attuale dsb dopo 28giorni. non ho mai avuto perdite se non per cagate che ho fatto io intenzionalmente!

vai tranquillo!!
il prob è parcheggiare per un mesetto gli animali...ma sicuramente troverai dalle tue parti amici che ti daranno una mano

tienici aggiornati!

ialao
31-05-2011, 20:20
ciao,io sinceramente il cambio non lo farei,il bello di questo hobby secondo me e fare una vasca farla crescere fino al massimo delle sue potenzialita e solo a questo punto fare il passaggio,l obbiettivo insomma non e la vasca piu grossa ma la necessita di cambiarla.un saluto.

luca56
03-06-2011, 14:46
aggiornamento:

allora penso di procedere con il cambio: in una ventina di giorni potrei avere la vasca ed ora sto pensando a come sistemare pesci e coralli

il problema più grosso rimane il trasferimento della sabbia ed io avevo pensato innanzi tutto di non lavarla... dalla piccola esperienza che ho solo l'idea mi spaventa... preferisco perdere il 60 - 70% di dsb che non ucciderlo tutto lasciando sostanze altamente inquinanti che potrebbero fare danni maggiori... per non parlare poi del lavoraccio che dovrei compiere per lavare tutta la sabbia

quindi:

1) estraggo i primi 2 cm di sabbia con benthos e lo metto da parte
2) con una scatola di plastica cerco di trasferire la sabbia senza ribaltarla e la metto nella vasca nuova
3) ricopro con 2/3 di sabbia nuova (sicuramente caribsea aragalive)
4) poi aggiungo la sabbia superficiale che avevo tolto prima
5) ricopro con un piccolo strato di sabbia nuova (il restante 1/3)
6) procedo con il riempimento dell'acqua e qui pensavo se fosse un bene o un male utilizzare 1/2 acqua vecchia per assicurare un pò di cibo e sostanze da digerire sia al benthos che al dsb che eventualmente sia sopravvissuto, ed 1/2 di acqua nuova
7) inserisco le rocce

poi fotoperiodo pieno con monitoraggio dei parametri... e qui mi chiedo: può aiutare la somministrazione, magari minima, di phytoplancton per aiutare il benthos o rischio?

voi cosa ne pensate?

ps: ialao hai ragione anche tu... però quando ci si mette in testa di cambiare è dura arrendersi...:-)) ed ogni volta ci si ripete..." va beh, facciamolo, però è l'ultima volta!!" .... a me è già capitato 4 o 5 volte....:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Luca

Stefano G.
03-06-2011, 14:53
aggiornamento:

allora penso di procedere con il cambio: in una ventina di giorni potrei avere la vasca ed ora sto pensando a come sistemare pesci e coralli

il problema più grosso rimane il trasferimento della sabbia ed io avevo pensato innanzi tutto di non lavarla... dalla piccola esperienza che ho solo l'idea mi spaventa... preferisco perdere il 60 - 70% di dsb che non ucciderlo tutto lasciando sostanze altamente inquinanti che potrebbero fare danni maggiori... per non parlare poi del lavoraccio che dovrei compiere per lavare tutta la sabbia

quindi:

1) estraggo i primi 2 cm di sabbia con benthos e lo metto da parte
2) con una scatola di plastica cerco di trasferire la sabbia senza ribaltarla e la metto nella vasca nuova
3) ricopro con 2/3 di sabbia nuova (sicuramente caribsea aragalive)
4) poi aggiungo la sabbia superficiale che avevo tolto prima
5) ricopro con un piccolo strato di sabbia nuova (il restante 1/3)
6) procedo con il riempimento dell'acqua e qui pensavo se fosse un bene o un male utilizzare 1/2 acqua vecchia per assicurare un pò di cibo e sostanze da digerire sia al benthos che al dsb che eventualmente sia sopravvissuto, ed 1/2 di acqua nuova
7) inserisco le rocce

poi fotoperiodo pieno con monitoraggio dei parametri... e qui mi chiedo: può aiutare la somministrazione, magari minima, di phytoplancton per aiutare il benthos o rischio?

voi cosa ne pensate?

Luca
io la parte che dovresti prelevare con la scatola la laverei molto bene ..........mettendola così i benefici sono minimi (i batteri in 2 settimane colonizzano la sabbia)
i rischi tanti ........ rilascio di fosfati nitrati e altro
tutto naturalmente IMHO

luca56
03-06-2011, 14:56
dici? ma in acqua salata o andrebbe bene anche dolce?

Stefano G.
03-06-2011, 15:31
dici? ma in acqua salata o andrebbe bene anche dolce?
lavata in acqua dolce come per il primo allestimento