Visualizza la versione completa : zeospur 2 in un nano
triglauco
29-05-2011, 19:19
qualcuno lo ha mai provato in un nano e se si con quali accorgimenti?
seguo... ho il boccettino in casa e ho avuto paura di usarlo quindi non l'ho mai aperto...
enzolone
29-05-2011, 22:32
seguo anch'io , non saprei che effetti potrebbe avere su pochi litri in quanto porta i coralli a spurgare , secondo me potrebbe far danni , nel senso che su grosse vasche va usato con moderazione sulle piccole non saprei
ALGRANATI
29-05-2011, 22:36
Io farei molta attenzione e comunque la prima volta lo sottodoserei alla grande
Sent from my iPhone using Tapatalk
skincaooo
29-05-2011, 23:56
seguo... ho il boccettino in casa e ho avuto paura di usarlo quindi non l'ho mai aperto...
io l'ho usato la settimana scorsa......
ho dosato la metà del consigliato.....ed ho avuto lo stesso un buon risultato....
avevo una histryx divenuta marrone che mi si è schiarita notevolmente virando al rosa....
triglauco
30-05-2011, 07:21
non avendo grossi skimmer credo che sia importante dopo 24 ore fare un bel cambio d'acqua per tirar fuori un po di porcherie, la prossima settimana provo a sottodosarlo e vediamo un pò
Maurizio Senia (Mauri)
30-05-2011, 09:03
non avendo grossi skimmer credo che sia importante dopo 24 ore fare un bel cambio d'acqua per tirar fuori un po di porcherie, la prossima settimana provo a sottodosarlo e vediamo un pò
Ti basta iniziare sotto dosando la dose consigliata e 1 ml x 100 litri, se prendi le Siringhe per insulina riesci bene a trovare la dose levi il Carbone e quando vuoi annullare l'effetto rimetti il Carbone.;-)
UomoFalena
30-05-2011, 09:07
non avendo grossi skimmer credo che sia importante dopo 24 ore fare un bel cambio d'acqua per tirar fuori un po di porcherie, la prossima settimana provo a sottodosarlo e vediamo un pò
Ti basta iniziare sotto dosando la dose consigliata e 1 ml x 100 litri, se prendi le Siringhe per insulina riesci bene a trovare la dose levi il Carbone e quando vuoi annullare l'effetto rimetti il Carbone.;-)
Concordo in toto, le dosi e gli accorgimenti restano gli stessi
triglauco
30-05-2011, 14:17
si ok ma le zooxantelle in giro per la vasca non so se il carbone riesce a toglierle
UomoFalena
30-05-2011, 16:36
il carbone non puo' togliere le zooxantelle .... semplicemente perche' sono alghe unicellulari che vanno a finire nello skimmer , e poi ovviamente e' tutto proporzionato, vasca piccola -> pochi coralli -> poche zooxantelle espulse
Quando lo doserò dovrò sbicchierare lo skimmer?
ALGRANATI
30-05-2011, 20:58
io non sbicchiero mai quando spurgo.
io non sbicchiero mai quando spurgo.
sembra la frase di un film! #25
Va bene, farò così anche io!
UomoFalena
31-05-2011, 09:00
Dai creatori di " Lo iodio a luci spente " e " cambio il 20% di acqua ogni mese " , il nuovo capolavoro degli Algranati Bros ... " Io non sbicchiero mai quando spurgo " .
Un film che vi terrà incollati ai sedili
Il messaggero
E' il film del millennio
La Repubblica
Non riuscirete mai più a spurgare come prima
The Times
" Io non sbicchiero mai quando spurgo " , nei migliori cinema.
Dai creatori di " Lo iodio a luci spente " e " cambio il 20% di acqua ogni mese " , il nuovo capolavoro degli Algranati Bros ... " Io non sbicchiero mai quando spurgo " .
Un film che vi terrà incollati ai sedili
Il messaggero
E' il film del millennio
La Repubblica
Non riuscirete mai più a spurgare come prima
The Times
" Io non sbicchiero mai quando spurgo " , nei migliori cinema.
:-D
I miei colleghi stanno per chiamare il CIM... sono dieci minuti che rido come un pazzo
UomoFalena
31-05-2011, 10:31
ahahahahaha
;)
be io sono della "scuola" dello Zio...vale a dire che non mi piaccioni le fiale e bocettine varie...cmq sia il problema dello Zeospur, (parlo per i nano he??) è il dosaggio....
mettiamo il caso che ho un 100netti (che già è un nano bello grosso) e la dose è di 1ml,
ma come consigliato lo devo sottodosare, diciamo allora che ne doso 0.5ml....ed ancora posso farcela (siringa da insulina) ....ma se ho un 50netti o adirittura un 30 (stragrande maggiornaza dei litraggi nano)....voglio vedere a dosare.....
UomoFalena
31-05-2011, 16:17
...sempre con la medesima siringa ... o altrimenti vai a gocce, vedi 1ml quante gocce sono e fai la proporzione
leletosi
01-06-2011, 15:54
io l'ho usato per 12-14 mesi in 22 litri senza skimmer, nessun problema a patto di star calmi con dosi e tempistica fra una dose e l'altra
se avete domande precise chiedete....se devo farvi il discorso da zero impiego 2 pagine
nella vasca successiva non l'ho più usato, ho provato con altre cose per ottenere lo stesso effetto e sono addirittura andato oltre l'effetto spur....e infatti ho esagerato, mai nessun tiraggio ma tessuti estremamente fini
Ciao Lelel.....spiega un po (stringato he??).....
intanto mi piacerebbe sapere in 22lt quanto ne dosavi...e come facevi a dosare il minuscolo quantitativo....ogni quanto....isomma illuminami..:-))
Grande Lele! Spiega per favore
enzolone
01-06-2011, 18:09
si si , anche il secondo metodo che mi interessa molto :-)
triglauco
01-06-2011, 18:49
dai lele non tenerci sulle spine pendiamo dalle tue dita :-))
in 22 litri la dose massima dovrebbe essere 0,22 ml....quindi con la siriga da insulina ci si riesce bene...Per quanto riguarda i tempi tra una "dose" e l'altra io non mi azzardarei a seguire i tempi "classici" indicati da KZ ma attenderi ben piu tempo....
Rimango dell'idea che Per usarlo in cosi pochi litri bisogna saper leggere molto ma molto bene la vasca dopo l'uso...ma ancor meglio PRima.....
Quello che piu mi lascia perplesso è cosa può accadere nella lunga distanza....in cosi pochi litri....
------------------------------------------------------------------------
per la cronaca...io Provai lo spur su un corallo singolo mirato poichè era l'unico che in vasca mi rimaneva scuro e non potevo permettermi di aumentare la dose nella vasca principale.....dentro un 10litri...e l'effetto fu di notevole schiaritura ma con una perdità di colore generale da sembrare anemico...poi però l'acqua è finita nel cesso e l'animale in vasca....
guarda io, come ho detto in un altro post, invece di somministrarlo direttamente in vasca, ho riempito un secchio con acqua dell'acquario (5 litri); ho sovradosato volontariamente 1ml di zeospur 2; poi ho preso uno alla volta i coralli che volevo spurgare e li ho lasciati in ammollo mezzora....
poi li ho rimessi in vasca....
certo così diventa un rischio per l'animale proprio per via del sovradosaggio (che però tu puoi evitare di fare) però in vasca entrerebbe, poi, una quantità minima di prodotto
per ora l'ho fatto su 3 esemplari: un acropora ha ripreso a spolipare dopo un paio d'ore anche dove prima non lo faceva
una histrix in 15 min sembra essere uscita da una vasca zeovit ed ha ripreso a spolipare dopo due giorni
una digitata azzurra ha ripreso a spolipare la mattina seguente però non si è spurgata del tutto...
quando rifai la prova...ci documenti il tutto con delle foto?:-))
quando rifai la prova...ci documenti il tutto con delle foto?:-))
guarda sinceramente se tengono colore non penso di rifarlo ma se mi dovesse ricapitare volentieri
leletosi
10-06-2011, 11:13
ciao a tutti
il discorso è molto semplice da un lato e estremamente complesso dall'altro.
quando ho provato a spurgare non era molto tempo che lo si faceva, quindi non sono stato a domandarmi più di tanto se farlo o meno....mi chiedevo solo perchè no.
il prodotto come sapete è estremamente potente e in poco tempo è assai visibile il risultato. io l'ho sempre visto dalla sera alla mattina, mai in pochi minuti. per il dosaggio andavo a gocce e ho dato la prima volta la dose dimezzata da calcolo esatto del litraggio. buon risultato ma ho visto subito gli effetti indesiderati, cioè prodotto in ricircolo visto che ero senza skimmer. quindi effetto protratto nel tempo e come un avvelenamento del sistema protratto fino al primo cambio o al primo giro di carbone pesante.
con lo skimmer ho provato e attenendosi alle dosi non c'è molto da cagarsi addosso...a patto però di farlo appena gli animali stanno veramente bene, non quando gli animali sono mal messi per altri motivi...secondo me il punto chiave è proprio questo. al 99% delle volte ho visto creare casini con lo spur proprio perchè lo si è usato come aggiusta-colore nel momento sbagliato....con magari i tessuti già tirati per turbellarie o parassitosi varie....mazzata finale e vasca a p*****e.
l'altro discorso invece riguarda gli elementi traccia.....il boro è portentoso associato al potassio ma è estremamente difficile capire quando fermarsi. io ho fatto danni assai importanti ma poi ho capito.....però poi mi son trasferito e non ho avuto modo di continuare. unica cosa che mi sento di dire....ok, algranati ha visto gli animali come erano conci....però nessun tiraggio e si sono ripresi immediatmaente nella vasca di un amico....quindi....e dico solamente per parere personale....forse è meglio tirare un po' con gli integratori piuttosto che spurgare...solo che se dovessi riprovare farei in maniera del tutto differente. il motivo è che anche allora di boro e potassio avevamo iniziato a parlarne da 5 minuti....troppo presto
ciao a tutti
l'altro discorso invece riguarda gli elementi traccia.....il boro è portentoso associato al potassio ma è estremamente difficile capire quando fermarsi. io ho fatto danni assai importanti ma poi ho capito.....però poi mi son trasferito e non ho avuto modo di continuare. unica cosa che mi sento di dire....ok, algranati ha visto gli animali come erano conci....però nessun tiraggio e si sono ripresi immediatmaente nella vasca di un amico....quindi....e dico solamente per parere personale....forse è meglio tirare un po' con gli integratori piuttosto che spurgare...solo che se dovessi riprovare farei in maniera del tutto differente. il motivo è che anche allora di boro e potassio avevamo iniziato a parlarne da 5 minuti....troppo presto
Quando hai un pò di tempo sarebbe bello che ci raccontassi la tua esperienza con boro e potassio...
Grath, tieni presente che il nano di Lele (era un nano spinto) e ci stava lavorando
per conoscerne il limite o come dire??? integrando i vari elementi ecc. quali fossero i piu efficaci
e al contempo con pochi o nulli effetti collaterali (Lele se ho detto minchiate, massacrami)....
per quanto riguarda l'intergrazione di elementi traccia (boro potassio e non) bastano i cambia caqua frequenti e cadenzati.....ora poi se uno comincia a voler tirare fuori i colori e non solo
allora comincia ad integrare.....io ho ad esempio provato a integrare iodio e boro.....e sopratutto sulle foliose ho notato una crescita spaventosa ...ma meno su la histriz e su una formosa.....per i colori...spe che ti faccio la faccina#23....e ho detto tutto:-D:-D
la morale è: condurre con successo un nanreef è abbastanza semplice una volta capito come gira e funzione un sistema ...ma il casino è che poi ti ci appassioni sempre piu e cominci a voler piu salute dagli ospiti in vasca poi pretendi piu crescita e infine i colori....e alla fine si è smpre alla ricerca dei valori piu idonei e corretti per la nostra vasca ......magari aiutandosi con (appunto) i vari integratori.....una volta raggiunto o se vogliamo capito quali sia il range ottimale (che (imho) cambia da vasca a vasca per molteplici motivi ad esempio la differente popolazione in vasca).....il problema secondo me piu diffcile è mantenerli tali....e stabili nel tempo.....e non è uno scherzo.....
mmm mi sa tanto che qualcuno farà al più presto un ordine da aquariumline...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |