Visualizza la versione completa : Resine
fabry.fa
03-02-2006, 13:36
Ciao, ho cambiato ieri sera le rsine del filtro a letto fluido. Avevo delle Rowa anti-fosfati. Ho inserito le Seagel della Seachem. Tenete presente che, pur mantenendo i valori dei fosfati bassi, le resine procedenti non mi avevano "pulito" l'acqua che si presentava di un giallino un pò bruttino.
E' bastata una notte di seagel e l'acqua è diventata trasparente.....PORTENTOSE......... -11 -11 -11 -11 -11
firstbit
03-02-2006, 15:25
merito del carbone attivo che si trova mescolato alle resine. Attento ad usare un buon sale se tieni dentro quelle resine altrimenti rischi di far diminuire gli elementi in traccia ;-)
leletosi
03-02-2006, 16:07
contento ti siano piaciute fabrizio ;-)
fabry.fa
03-02-2006, 18:42
merito del carbone attivo che si trova mescolato alle resine. Attento ad usare un buon sale se tieni dentro quelle resine altrimenti rischi di far diminuire gli elementi in traccia ;-)
La prima immissione di 40 l di acqua è stata salata con "Instant Ocean". Le successive aggiunte sono state fatte con acqua già salata acquistata nel negozio di fiducia. Ricordo che sono ancora in maturazione e faccio anche una domanda: vista la praticità, una volta terminato il sale ormai acquistato, posso continuare ad utilizzare senza problemi solo l'acqua "già pronta"? #28 #28 #28 -28
Praticità ? Niente di più pratico, controllato e sicuro di un impiantino a osmosi: ti fai la tua acqua e sai cosa metti in vasca. Nel tempo l'acquisto ti si ripaga da solo, credimi.. ;-)
fabry.fa
03-02-2006, 19:03
A dirti la verità, Grumpy ci stavo pensando. Ciò che mi blocca è il fatto che penso di cambiare casa tra poco meno di un anno. Quindi non saprei neanche su cosa indirizzarmi. Effettivamente il dover muovermi con 2,3,4 taniche per andare a comprare l'acqua è una noia.
Come praticità, io intendevo dire che comprare acqua già salata fa risparmiare un po di tempo.
Sono comunque indeciso........... #24 #24 #24 #24 #24
Aggiungo anche un'altra domanda che si riferisce alle resine: le mie lavorano in un filtro a letto fluido ed io l'ho praticamente riempito. ce ne sranno circa 300g ed il mio è un acquario da 70 l. Sono troppe o posso lasciarle? Grazie #28 #28 #28 -28
L'impianto O/I è facilmente trasportabile e lo sposterai più facilmente, in fase di trasloco, di una lampada o del pc, per intenderci... (e la vasca ??).
Comprarla fa risparmiare tempo ? Bah, tra spostamenti, taniche, macchina... #24 Per me non ne vale la pena: infatti non puoi controllare la qualità dell' acqua del negoziante il quale - e ci mancherebbe - ti fa anche pagare il servizio.
Una bella tanica a bocca larga da 30 litri con una pompetta di movimento e un riscaldatore: stocki per un mesetto l'acqua per i cambi, prodotta da te, con il sale che vuoi e ne controlli i valori; meglio di così... ;-)
Resine: per capire se il dosaggio va bene, bisognerebbe sapere che resine sono ma così su due piedi mi sembrano troppe...
Bye
firstbit
03-02-2006, 20:51
concordo assolutamente per l'impiando ad osmosi; sono piccoli e leggeri e si attaccano ovunque! se un domani dovessi effettivamente trasferirti non avresti nessun problema a portarlo con te ;-)
per quanto riguarda l'acqua comprata dal negoziante vale il discorso fatto da grympy: difficilmente possiamo fidarci al 100% della qualità!
attento con le resine! qualunque tipo tu abbia comprato ne hai messo sicuramente una valanga! controlla dietro la confezione il dosaggio!
qualunque tipo tu abbia comprato ne hai messo sicuramente una valanga
In effetti pareva anche a me, l'unico motivo per cui mi sono trattenuto è che potrebbe trattasi delle resine che arrivano con un LF industriale e che servono solo da sostegno ai batteri. Però anche in quel caso si intravede un rischio "filtro biologico..." . First...?
firstbit
03-02-2006, 21:56
mi sembra stranissimo che possano essere resine di questo tipo... in ogni caso aspettiamo la risposta di fabrizio!
(mi preoccupo solo che siano a base ferrosa... in tal caso sai che bel casino?)
Il problema secondo me è sempre usare in proporzione alla vasca che si ha e alla quantità di fosfati presenti....
le resine hanno tutte dei difetti ma l'importante è conoscerli....
fabry.fa
04-02-2006, 11:45
Scusate il ritardo, rispondo a tutti. Le resine sono le Seagel anti fosfati a base di alluminio. Dietro la confezione non c'è nessun tipo di dosaggio.
Attendo conferme. Faccio presente che sono in fase di maturazione e comincio oggi il fotoperiodo. #36# #36# #36# #36#
leletosi
04-02-2006, 12:02
1 grammo per litro quindi tu sei a oltre 4 volte il dosaggio.....
perchè non hai chiesto prima di inserirle? #24
fabry.fa
04-02-2006, 12:05
Forse hai ragione....
....cosa faccio, le tolgo?....
.....visto che ora sono "bagnate" le posso in qualche modo riutilizzare o le devo buttare?....... :-( :-( :-( :-( :-(
leletosi
04-02-2006, 12:07
mah.....io non ho mai provato.....
comunque adesso lasciane 70 grammi.....le altre che avanzano tienile dai....puoi provare a riusarle......
ogni 15-20 gg in maturazione cambiale.....quando i fosfati sono a zero lasciale anche 4 settimane. io uso così ;-)
fabry.fa
04-02-2006, 12:12
Grazie, farò come dici, e proverò a riutilizzarle tenendo sotto controllo i fosfati.
A presto ;-) ;-) ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |