Visualizza la versione completa : nuovo gruppo sociale
kawasakiz85
29-05-2011, 14:00
Salve ragazzi, ho deciso di creare un gruppo sociale dedicato ai miei pesci preferiti, i loricaridi :-)
L'obiettivo è raccogliere tanti dati e informazioni sulle molteplici specie, scambiarci informazioni sull'allevamento, le riproduzioni,l'alimentazione ecc.
Spero che i guru dei catfish vi faranno parte inserendo magari qualche piccolo articoletto, foto, ecc..
siete tutti i benvenuti
Ciao -28-28-28
Zeitgeist
29-05-2011, 14:58
Salve ragazzi, ho deciso di creare un gruppo sociale dedicato ai miei pesci preferiti, i locaridi :-)
Ma non si dice loricaridi? La famiglia se non sbaglio è Loricariidae infatti... #24
kawasakiz85
29-05-2011, 15:09
Diciamo che in gergo comune il termine locaride può passare, ma per dare un tocco maggiore di serietà e classificazione scientifica lo correggo ;-)
é esatto la famiglia è quella dei loricariidae
Grazie per la precisazione :-))
kawasakiz85
29-05-2011, 15:22
Guarda questo sito, come terminologia usa entrambi i termini, sarei curioso di sapere se vi è qualche differenza nel loro utilizzo
http://www.adiabatico.it/mondopesci/pesci/ancistrus/ancistrus_locaridi.html
Zeitgeist
29-05-2011, 15:54
Su diversi siti di tassonomia (ITIS, zipcodezoo, etc.) ed i classici database (seriouslyfish, fishbase, etc.) ho notato che usano la dicitura Loricaridi e Loricariidae; esempio:
"Loricariidae is the largest of catfish (Order Siluriformes), with almost 700 species and new species being described each year. Loricariids originate from fresh water habitats of Costa Rica, Panama, and tropical and subtropical South America. These fish are noted for the bony plates covering their bodies and their suckermouths. Several genera are sold as "plecos", notably the suckermouth catfish, Hypostomus plecostomus, and are popular as aquarium fish."
tratto da zipcodezoo (http://zipcodezoo.com/Key/Animalia/Loricariidae_Family.asp#Taxonomy)
kawasakiz85
29-05-2011, 15:58
Infatti credo che sia il termine scientificamente più corretto, ho cercato su Planetcatfish, il sito più autorevole in materia e anche esso riporta la classificazione Loricariidae
Patrick Egger
29-05-2011, 15:59
Ciao.
Si scrive ben Loricaridi.Nel sito ha commesso un errore grammaticale ;-)
kawasakiz85
29-05-2011, 16:01
Ciao patrick e auguri :-))
come mai sul web l'altro termine è così diffuso?
Non dico sui siti autorevoli ma nel gergo comune
Patrick Egger
29-05-2011, 17:45
Non ne saprei.Penso che sia sempre basato su qualche errore grammaticale.
kawasakiz85
29-05-2011, 20:36
Capito,grazie ad entrambi per le precisazioni :-)):-)):-))
iscritto!!! ho un' idea... perchè non creare un topic in cui ognuno scriva i suoi loricaridi preferiti?
il topic è stato creato...
Luca_fish12
30-05-2011, 00:17
Bella idea questo gruppo! :-)
Il problema è che pochissime persone seguono i gruppi sociali...io sono iscritto a 3 gruppi da 2/3 mesi...avessimo scritto un messaggio...
Colgo l'occasione per fare una domanda ai moderatori presenti in questa discussione: ma si riceve una mail di notifica anche per messaggi sui gruppi sociali? sui commenti dell'acquablog e altro? Oppure solo per il forum e per i mess privati? :-)
kawasakiz85
30-05-2011, 11:50
Bè, sta a noi mantenere il gruppo vivo :-)), io sono iscritto ad altri gruppi ma quello che frequento di più è quello della mia città, è utile per fare scambi, conoscerci di persona ecc..
Questo gruppo può essere utile per confrontarci e scambiarci informazioni, oltre che per non disperdere le informazioni dato che la sez. pesci di fondo comprende molte altre specie come Corydoras, Cobitidi, Mochokidi, ecc.
Luca_fish12
30-05-2011, 12:01
Certo certo! :-) infatti sono molto utili!
I gruppi dove sono iscritto io sono abbastanza impantanati invece, anche su quello di Roma non si muove una foglia! xD
kawasakiz85
30-05-2011, 12:08
già ci sono 3 topic :-)):-)):-)), vedi che è attivo :-D:-D:-D
Luca_fish12
30-05-2011, 12:13
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |