PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione filtro?


HANDREAS
28-05-2011, 10:36
salve, ho un ferplast-cayman 80 di 120lt ormai da 4 anni, ma mai come ultimamente, mi ha dato e mi sta dando dei problemi. i neon sono stati sostituiti a gennaio, i parametri dell'acqua potete leggerli nel mio login, ma non è questo il punto: negli ultimi giorni, nonostante la pulizia del fondo, del filtro, sostituzione dell'acqua, non riesco a far sparire i cianobatteri e altre piccole alghette, ma non è tutto, mi accorgo la presenza di pulviscoli che nonostante il mio intervento, non riesco a far sparire, spesso il filtro stesso non tira bene e il motore tira aria, fortunatamente intevengo sempre all'istante,ma non posso continuare cosi, ho pensato di sostituire il mio filtro interno con uno esterno, voi che ne pensate? e semmai che ne pensate del tetratec ex 700?
attendo vs risposte con ansia

babaferu
28-05-2011, 13:48
se il filtro tira aria il livello dell'acqua è troppo basso o la pompa è intasata..... il pulviscolo mi pare più conseguenza del tuo mageggiare, il filtro non toglie il pulviscolo in sospensione, non ci deve essere e stop.
hai pulito la pompa?
come?
hai lana di eprlon? hai cannolicchi? spiegaci di sto filtro, non lo conosco, e descrivi la vasca e la gestione. se puoi mettici una foto.
ciao, ba

HANDREAS
29-05-2011, 11:16
il mio filtro è composto da 4 cassetti: il primo con 2 tipi di spugna, 2° cannolicchi in ceramica, 3° cannolicchi di palline in plastica neri, 4° scompartimento, spugna nera al carbone attivo, da li esce pure la pompa che porta fuori l'acqua, normale impianto del ferplast bluwave 5. devo dire che non tocco spesso il filtro, se non una volta ogni 15 gg quando sostituisco l'acqua e pulisco le spugne... questo problema si presenta da un mese circa a questa parte.
ormai gestisco quest'acquario da ben 4 anni e passa e non avevo mai avuto problemi di questo genere, potrebbe essere che il motorino abbia perso la potenza iniziale? eppure l'acqua esce regolarmente! proprio non capisco. ho aggiunto persino batteri al filtro stesso... nessun risultato. i pulviscoli ci sono e rimangono, sospesi nell'acqua

babaferu
29-05-2011, 12:27
1) togli la spugna di carbone attivo, che non serve e potrebbe contriubuire all'intasamento;
2) si è possibile che la pompa abbia perso potenza (si smonta? ci hai provato? a volte basta un po' di detrito incastrato nel motorino...)
3) non aggiungere batteri, il problema non è quello (no2 a 0, vero?)
4) per togliere il pulviscolo, metti un po' di lana di eprlon a inizio del filtro (dev'essere la prima cosa che l'acqua incontra), se non basta, usa cotone idrofilo, da sostituire dopo poche ore.
prova e dicci.....
ciao, ba

HANDREAS
29-05-2011, 12:47
il motorino l'ho smontato ieri, ho tolto tutti i residui che c'erano dentro... per mettere la lana dovrei togliere un cassettino predisposto con le spugne... posso provare!

babaferu
29-05-2011, 14:10
ok facci sapere.
da quando non sostituisci le spugne?
....ho l'impressione che ci sia qualcosa di intasato.
ciao, ba

cucciolo85
30-05-2011, 21:17
...metti un po' di lana di eprlon a inizio del filtro (dev'essere la prima cosa che l'acqua incontra...

Le prima spugna non deve essere a maglia larga in modo che faccia la prima filtrata per poi passare alla lana di perlon o spugne fini per la pulizia delle particelle più piccole?
Lo chiedo assolutamente con l'intenzione di capire, perchè guardando la disposizione delle spugne nel mio filtro la lana di perlon è l'ultima prima di passare alla pompa perchè deputata alla cattura delle particelle di sporco più sottili sfuggite alla presa delle due spugne precedenti.

Avere la lana di perlon all'inizio non comporta ugualmente un intasamento dal primo vano del filtro? Mi viene da pensare che lo sporco risulti fortemente trattenuto e quindi formi un ostacolo al normale flusso dell'acqua...

Ad ogni modo, ritornando alla domanda oggetto di questo post, pur essendo un principiante e non conoscendo il filtro in questione la prima cosa che davvero controllerei prima di imbattermi in una qualsiasi spesa o rivoluzione di un filtro ormai maturo è, come ti hanno detto in molti, il controllo della pompa e dell'eventuale sporco accumulatosi. Non l'hai mai pulita in 4 anni?
La settimana scorsa avevo notato una lentezza del getto e alla fine mi sono accorto che un po' di schifezze erano vicino la ventola della pompa, per questo mi sento di darti questo suggerimento.
Poi so che le spugne si usurano con il tempo, ma potrei dire una sciocchezza!
Ciao

berto1886
30-05-2011, 22:21
ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi mette prima la spugna a grana grossa e poi la lana e chi fa viceversa, in termini di funzionamento non cambia niente, la pompa di sporca solitamente di flocculato batterico che si presenta sotto forma di pezzetti marroni quest'ultimo è inevitabile che entri nella pompa e non dovrebbe comportare rotture o rallentamenti della stessa ;-) ciao