PDA

Visualizza la versione completa : la mia vasca !!!


caymano
27-05-2011, 18:33
Stato attuale a pagina 5


Ciao a tutti, dopo quasi un anno e dopo parecchi cambi di layout mi sono deciso a mostrarvi il mio piccolo angolo di natura!!
la vasca è stata avviata il 1 agosto 2010, la flora e la popolazione si è molto modificata in questi mesi, in quanto volevo un acquario con più piante e meno pesci...ed ho dovuto salutare il mio ancystrus ( il primo pesce che ho acquistato, e che ha trovato una sistemazione idonea alle sue esigenze) a cui piaceva scavare!

La vasca è un Poseidon Riviera 80, 80x32x45h cm.

Valori ( misurati con test a reagente aquili e sera)
ph 7.00
gh 4
kh 4
no2 non rilevabili
no3 0-5 ( faccio un cambio di 20#25 litri a settimana)
po4 non rilevabili


Il sistema di filtraggio uso un askoll pratiko 200, da circa un mese, prima avevo il filtro interno wave ed ho subito notato la differenza, l'acqua è molto ma molto più limpida e poi non si sporca quando cambio la lana di perlon. Nel filtro vi è lana di perlon, nel cestello superiore la torba e nei due inferiori cannolicchi in ceramica porosa.

Il sistema di illuminazione è formato da una plafoniera ( non conosco la marca) attrezzata con 2 neon Osram t5 da 24 watt ciascuno, per un totale di 48 watt totali su circa 90 litri netti. Un neon da 4500 K e uno da 6500 K. fotoperiodo di 7 ore e mezzo.

Per la somministrazione di CO2 uso l'impianto CO2 system della Askoll, tarato su circa 10-15 bolle al minuto.
Per mantenere l'acqua alla temperatura sopra citata utilizzo un termoriscaldatore della wave da 100 watt.

Allestimento:
Fondo:
ghiaino policromo piccolo 15 kg ( grande errore lo so, se potessi ne prenderei uno marrone o nero :-( )
sera floredepot 4,7 kg ( fondo ferile)

2 legni molto ramificati e un sasso non calcareo acquistati in un negozio di articoli per animali.

fertilizzo una volta a settimana con 10 ml di Fertildrops SHG, ed inoltre uso giornalmente 3 ml di Flourish excel Seachem per fornire CO2 liquida alle piante

Alimentazione:
Tropical Supervit granulat, larve rosse di zanzara Sera,viformo Sera, Tubifex della Tropical, plecotabs SHG, Fioccomix SHG.
cerco di variare l'alimentazione, avete mangimi da consigliarmi ? ( non posso usare congelato e il vivo non saprei dove allestirlo)


Fauna:

1 Betta splendens maschio
7 Trigonostigma heteromorpha
3 corydoras paleatus
1 otocinclus affinis ( devo prenderne altri 2 ma il negoziante non ne aveva altri, rimedio a breve)
numero indefinito ( circa 15 20 ) caridina palmata
2 caridina multidentata
numero non precisato di physa e planobarius.
2 neritine zebra

vorrei mettere delle helena per ridurre il numero di physa ( che si è leggermente ridotto dopo l'introduzione delle caridine, ma sono ancora molte anche se sto attento che i pesci mangino tutto il mangime.)

Flora

anubias barberi
anubias barberi var nana
certophyllum demersum
riccia fluitans
pistia stratiotes
lemna minor
hydrocotyle sp japan
hydrocotyle leucocephala
microsorum
limnophila sessiliflora
hemianthus micranthemoides
ludwigia glandulosa
cladophora
Criptocoryne crispatula var. balansae
polysperma rednervin
saggitaria subulata
Nymphaea lotus



datemi pareri e consigli:-))
http://s3.postimage.org/gm5poh38/IMG_4566.jpg (http://postimage.org/image/gm5poh38/)

http://s3.postimage.org/gmzhcpz8/IMG_4569.jpg (http://postimage.org/image/gmzhcpz8/)

particolare otocinclus
http://s1.postimage.org/2tphj2sjo/oto_da_vicino_2.jpg (http://postimage.org/image/2tphj2sjo/)

partcolare caridina multidentata ex japonica

http://s1.postimage.org/2tqru4idg/japonica_cibo_1.jpg (http://postimage.org/image/2tqru4idg/)

matty695
27-05-2011, 19:00
carino....... Perchè dici di aver commesso l'errore del ghiaino, io trovo sia un bel colore. Prima di vedere le foto, immaginavo che fosse giallo, blu, rosso, il che sarebbe stato contestabile, essendo molto irreale e sgradevole alla vista. :-)

Lorenzo56
27-05-2011, 20:26
In foto vedo una Cladophora. Non può vivere sommersa, è una pianta da paludario.

caymano
27-05-2011, 20:43
In foto vedo una Cladophora. Non può vivere sommersa, è una pianta da paludario.

veramente? io negli articoli che ho letto non ho trovato scritto niente al riguardo. magari può vivere in entrambe le condizioni:-))

tod
27-05-2011, 20:55
veramente bello complimenti :) #25

Ale87tv
27-05-2011, 21:01
bene bene!!

Ale87tv
27-05-2011, 21:02
In foto vedo una Cladophora. Non può vivere sommersa, è una pianta da paludario.

scusa? dove l'hai letta questa???

Mr.G
27-05-2011, 21:13
La Cladhopora vive nei fiumi giapponesi, quindi vive sommersa.

Ale87tv
27-05-2011, 21:16
è diffusa in asia e in europa centrale e orientale

matty695
27-05-2011, 21:34
quoto, io ho una cladophora da una anno e mezzo nel mio acquario:-)

Labeo88
27-05-2011, 21:39
molto molto carino!

kawasakiz85
28-05-2011, 10:57
In foto vedo una Cladophora. Non può vivere sommersa, è una pianta da paludario.

Questa mi è nuova Lorenzo #24#24
Io so che assumono questa forma in natura prorio perchè rotolano trasportate dalla corrente, se fosse emersa ciò risulterebbe impossibile,no?
Tratto da vergari :
In natura è originaria dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia orientale. Normalmente l'habitat naturale è costituito da laghi, dove il costante movimento delle onde dà a loro la forma di una sfera. Le palline si muovono in tutte le direzioni, ricevendo quindi uniformemente i raggi del sole.

yaaaa cristiaaa
28-05-2011, 11:19
bella...ehehehe...ci credi che abbiamo la stessa vasca...poseidon riviera 80...avviata lo stesso giorno? e all'inizio anche io avevo la stessa plafoniera?

caymano
28-05-2011, 13:02
bella...ehehehe...ci credi che abbiamo la stessa vasca...poseidon riviera 80...avviata lo stesso giorno? e all'inizio anche io avevo la stessa plafoniera?

ahahah, bene bene :-)

mucchina
29-05-2011, 13:12
Ciao...bello, curato e piacevole esteticamente, equilibrato.....se proprio devo trovare qualcosa da migliorare cercherei di nascondere meglio la parte tecnica che si vede sulla parte sinistra...con piante alte l'effetto dovrebbe riuscire..:-))..per la cladophora mi associo assolutamente alla spiegazione data da kawasakiz.....;-)

peppelandia
29-05-2011, 13:18
Me piace!!!:-D

Darren
11-06-2011, 14:26
Bel Layout, complimenti! Poi vogliamo vedere altre foto su come si è evoluta la vasca! ;-)

Luca_fish12
14-06-2011, 13:08
Molto bello, mi piace! :-)

Posso darti solo due consigli puramente estetici?
Prima di tutto sfoltisci un pochino le piante di riccia e ceratophyllum in superficie...così mi sembra un secchio di roba rovesciato in vasca #06#06
Magari le sposti tutte sulla sinistra a coprire il termostato e le fai stare ferme lì!

E un'altra cosa, la roccia centrale è molto carina, però si vede che è appoggiata sul fondo in modo artificiale, per migliorare questo effetto puoi mettere del ghiaino intorno alla base della pietra e aggiungere un paio di piante da primo piano lì davanti...così sarà più naturale! ;-)

Comunque bel lavoro, complimenti!

caymano
14-06-2011, 19:19
Molto bello, mi piace! :-)

Posso darti solo due consigli puramente estetici?
Prima di tutto sfoltisci un pochino le piante di riccia e ceratophyllum in superficie...così mi sembra un secchio di roba rovesciato in vasca #06#06
Magari le sposti tutte sulla sinistra a coprire il termostato e le fai stare ferme lì!

E un'altra cosa, la roccia centrale è molto carina, però si vede che è appoggiata sul fondo in modo artificiale, per migliorare questo effetto puoi mettere del ghiaino intorno alla base della pietra e aggiungere un paio di piante da primo piano lì davanti...così sarà più naturale! ;-)

Comunque bel lavoro, complimenti!

grazie:-)
la riccia e il ceratophyllum provo sempre a sparpagliarlo ma poi si riunisce nuovamente, dovrei mettere un filo di bava a pelo d'acqua, ma facendo così in passato, il mio betta in questo modo ha già perso un pò di scaglie.
per la pietra, hai ragione. dovrebbe arrivarmi a luglio un pò di saggitaria subulata per te può andare bene?

se avete altre consigli datemeli pure. l'unica cosa so che non ho messo uno sfondo nero sul retro. ma questo mi permette di vedere alcuni particolari da un'altra prospettiva e preferisco tenerlo così :-)

fra un mesetto comincio con il protocollo saechem!!

Luca_fish12
14-06-2011, 23:42
Per lo sfondo concordo, secondo me è utile quando la vasca sta molto vicina ad un muro...ma se puoi vederla da dietro lasciala scoperta! ;-)

La saggittaria può andare molto bene, anzi, messa tutta intorno alla pietra farà un bell'effetto!!

Per mantenere le cose a galla in una posizione (premetto che non so cosa è un filo di bava) io uso un tubicino di quelli per la co2 galleggiante a formare un recinto, e dentro metto le piante così non mi fanno ombra alle piante sotto se necessitano di luce!
Per far galleggiare meglio il tubicino ho messo delle rondelle di sughero, è venuto bene e soprattutto non si vede per niente! ;-)

caymano
15-06-2011, 08:11
il filo di bava è il filo di nylon ( tipo quello da pesca, ma più sottile e meno resistente, ma non elastico). probabilmente si dice solo dalle mie parti. scusate:-(

proverò a mettere in pratica i tuoi consigli, grazie mille:-)

Luca_fish12
15-06-2011, 08:56
Capito, il filo di nylon non credo vada bene perchè tende ad affondare e non regge il peso delle piante in superficie...
Prova con il "recinto invisibile"! ;-)

caymano
07-07-2011, 13:05
un pò di foto aggiornate

http://s2.postimage.org/1hij82pr8/IMG_5818.jpg (http://postimage.org/image/1hij82pr8/)

http://s2.postimage.org/1hj1ezj6s/IMG_5843.jpg (http://postimage.org/image/1hj1ezj6s/)

http://s2.postimage.org/1hk1st61w/IMG_5838.jpg (http://postimage.org/image/1hk1st61w/)


http://s2.postimage.org/1hkddklic/IMG_5836.jpg (http://postimage.org/image/1hkddklic/)

ho leggermente modificato il layout e aggiunto un pò di hydrocotyle japan, polysperma rednervin e saggitaria subulata, datami da pasti, che colgo l'occasione per ringraziare.

le caridina palmata si sono riprodotte un bel pò, ne avevo prese cinque e adesso ne ho almeno 20 25 in vasca. ora però le femmine sono tutte senza uova, forse perchè la temperatura si è alzata da 25 a 27 °C.

ho un leggero problema con le alghe, mi dite di che tipo sono e come combatterle.

http://s3.postimage.org/kw8p5nes/IMG_5855.jpg (http://postimage.org/image/kw8p5nes/)

pasti
07-07-2011, 13:35
Molto bella la hydrocotyle pero ha poca luce :) e fotofila quella pianta :)

caymano
07-07-2011, 13:39
l' Hydrocotyle leucocephala la avevo bellissima, si era espansa anche emersa. poi ne ho regalata un poca e spostata sul fondo e si è rovinata, ma si sta riprendendo, con le foglie che restano più piccole.

pasti
07-07-2011, 13:48
Perchè ha poca luce le foglie restano piccole:)

Luca_fish12
07-07-2011, 21:55
Caymano la vasca è sempre bella! :-)


Però quel sasso appoggiato lì ha bisogno di una sistemata!! Interralo un po'!!

caymano
09-07-2011, 11:04
ok, sarà fatto :-) per le alghe che mi dite?

Luca_fish12
09-07-2011, 14:24
Non riesco a vedere la foto delle alghe che hai purtroppo :-(

Cerca nella sezione la scheda relativa e vedi quale potrebbe essere la causa! :-)
Se puoi rimetti la foto!

caymano
10-07-2011, 17:23
reinserita immagine alghe
http://s2.postimage.org/2mew2box0/IMG_5855.jpg (http://postimage.org/image/2mew2box0/)

Luca_fish12
10-07-2011, 20:19
Hai cercato nella sezione? sei riuscito ad individuare da solo che alghe sono?
Spero di sì! :-)


Comunque sono alghe verdi filamentose, qui trovi tutto quello che ti serve sapere! ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112

caymano
23-07-2011, 08:24
ciao, mi confermate che è una caridina palmata? perchè ho sempre dubbi
http://s3.postimage.org/161cwrio4/IMG_5926.jpg (http://postimage.org/image/161cwrio4/)

nuove cripto

http://s3.postimage.org/161v3oc3o/IMG_5939.jpg (http://postimage.org/image/161v3oc3o/)

Luca_fish12
24-07-2011, 18:36
La caridina non so riconoscerla bene, aspetta o chiedi nella sezione apposita che c'è più gente esperta! :-)

Bella la foto della nuova cryptocoryne!! :-))

caymano
17-08-2011, 07:25
signori, ho avuto la conferma che è una neocaridina palmata. purtroppo il caldo ha fatto le sue vittime:-( il mio betta ( che avevo in vasca da un anno giusto giusto) è morto.

livion2006
18-08-2011, 09:48
per le alghe sono alghe vedri filamentosi , li tengo anche io , e non so il motivo visto i valori del mio acquario pero non dovrebbero essee pericolose , se li tieni sotto controllo non si sviluppano troppo , non creano problemi ciao e bella vasca

tommaso83
18-08-2011, 16:40
La vasca è molto bella, complimenti! ;-)

caymano
18-09-2011, 20:02
a breve aggiornamenti !!

Lorenzooff
20-09-2011, 21:47
a me piace molto! bravo

faggio
21-09-2011, 12:52
veramente molto carina, bravo! :-))

caymano
09-10-2011, 19:33
ragazzi vendo tutto per passaggio a marino!
guardate qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325982

Danny85
10-10-2011, 14:27
ragazzi vendo tutto per passaggio a marino!
guardate qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325982

Un vero peccato,comunque l'impianto RO ti viene buono anche nel marino,tienilo.
Certo che io personalmente,per prendere 170- 180 euro dalla vendita, la terrei comunque questa vasca,tanto non credo che la gestione sia molto impegnativa,o no?
Io ci provo:-)):-)):-)):-))

caymano
12-10-2011, 10:17
danny grazie per lo sforzo:-) ma ormai ho già cominciato a smantellare.

Felix7
12-10-2011, 11:22
Bella vasca Cavolo!!!#70

caymano
15-10-2011, 10:16
ragazzi ho fretta di vendere :-) se qualcuno è interessato mi contati in mp

davideakkuario
17-10-2011, 14:48
Complimenti, molto bello, anche io ho messo su una vasca con tante piante, spero di riuscire a gestirle bene così..

caymano
26-12-2011, 08:53
se a qualcuno interessa ho ancora la plafo da vendere!

jackrevi
26-12-2011, 11:28
mi piace molto, complimenti! :-)

caymano
15-07-2012, 17:29
In data 30/05/2012 ho riavviato la mia vasca che avevo dismesso da qualche mese in quanto il cubino da 15 litri mi richiedeva troppa manutenzione, anche se la coltivazione delle piante mi stava dando buone soddisfazione la fertilizzazione spinta ( saechem) non mi permetteva di riprodurre le caridine ( avevano le uova ma non vedevo mai nuovi nati)



La vasca è un Poseidon Riviera 80,80x32x45h cm.

Valori( misurati con test a reagente aquili e sera)
ph 7.5-8.00
gh 10
kh 6
no2 non rilevabili
no3 non rilevabili
po4 non rilevabili


Il sistema di filtraggio è composto da un askoll pratiko 100. Il filtro è caricato con la spugna in dotazione e cannolicchi ceramici e torba.

Il sistema di illuminazione è formato da un neon da 18 watt e uno da 15 watt, entrambi T8, con gradazione 4200 K entrambi.

Per la somministrazione di CO2 uso l'impianto CO2 system della Askoll, tarato su circa 10bolle al minuto.
Per mantenere l'acqua alla temperatura sopra citata utilizzo un termoriscaldatore della tropical da 100 watt.

Allestimento:
Fondo:
Utilizzo 25 litri di Manapo JBL. Prodotto che avevo provato nel cubino e di cui sono rimasto soddisfatto, perchè a mio avviso da un aspetto naturale e permette una buona radicazione delle piante. Oltre ad essere non spigoloso e di un colore che non infastidisce gli ospiti.

Legni: Il legno più ramificato è un redwood acquistato in negozio, mentre gli altri 3 gli ho raccolti in un torrente di montagna e bolliti più volti. Poi vi è anche un legno mopani ricoperto dalla pellia.

Pietre: I sassi sono di porfido ( me li ha regalati un parente che lavora nel settore dell'edilizia)

Nel fondo sono inserite alcune pastiglie di fertilizzante della Sera.
Utilizzo inoltre pignette di ontano e ai cambi utilizzo 5 ml di Tropicaldrops SHG. Faccio un cambio settimanale di circa 20 litri.


Alimentazione:
Granulato SHG, larve rosse di zanzara Sera,viformo Sera, plecotabs SHG, Fioccomix SHG e sto usando il vipan baby per gli avannotti,assieme agli infusori ( prodotti con la buccia di banana.



Fauna:

- 6 Melanotaenia praecox ( di cui sicuramente 2 femmine e 2 maschi, gli altri due hanno si le pinne rosse come gli altri maschi ma hanno un profilo del capo diverso... qualcuno mi può dare indicazioni al riguardo?)
- varie caridine palmata
- un numero non precisato ( circa 20-25 avannotti di schiuse differenti, la prima risale a 2 settimane fa)
- 2 anentome helena
melanoides e planobarius

Flora

anubias barberi var nana
certophyllum demers um
hydrocotyle sp japan
microsorum
limnophila sessiliflora
hemianthus micranthemoides
ludwigia glandulosa
limnobium laevigatum
polysperma rednervin
saggitaria subulata
monosolenium tenerum
java moss
Alternanthera reineckii roseafolia


http://s18.postimage.org/5n2uaa4n9/MG_9791.jpg (http://postimage.org/image/5n2uaa4n9/)
http://s8.postimage.org/brfyuslap/MG_9792.jpg (http://postimage.org/image/brfyuslap/)

http://s14.postimage.org/6irz46ijx/MG_9794.jpg (http://postimage.org/image/6irz46ijx/)

http://s18.postimage.org/53jyvs939/MG_9796.jpg (http://postimage.org/image/53jyvs939/)

caymano
29-08-2012, 15:30
Gli avanotti stanno crescendo, alcuni hanno quasi due mesi, purtroppo sono riuscito a salvarne solo il 50% perchè in questo ultimo mese non ero a casa.
Vorrei inserire deli otocinclus, voi che ne pensate? non ho ben capito se posso inserirli o meno in acque con ph alcalino...