PDA

Visualizza la versione completa : Epiplatys


BetaLele
27-05-2011, 10:03
Eccomi qua!:-)) Ciao a tutti!!!
Inizia la mia avventura con gli epiplatys. :-))
Ho scelto di dedicarmi a questi killi per il semplice motivo che in italia esistono pochi (pocchissimi)
allevatori che riproducono questo killi.
Anche loro meritano di essere presentati al pubblico italiano.
Attualmente ho una coppia di Epiplatys aff.huberi GEM 2006/6
e una decina e piu' di avannotti di Ep. sexfasciatus GHP 85-10 F2 schiusi da lunedi. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ep. aff.huberi GEM 2006/6


http://s1.postimage.org/2afixndl0/Peter_Venstermans_Epiplatys_huberi_Mandilou_GEM_06 _06.jpg (http://postimage.org/image/2afixndl0/)


Sono con me da domenica scorsa!

BetaLele
27-05-2011, 10:35
L’etimologia di Epiplatys significa “schiena piatta” in riferimento
alla superficie dorsale piatta della parte anteriore del corpo che li caratterizza.

BetaLele
27-05-2011, 10:54
NOTIZIE
Dalle varie letture ho scoperto che gli epiplatys:
1)sono semplice da allevare e riprodurre (questo lo verificherò a breve)
2)si adattano ad ogni condizione
3)sono abiliti saltatori (neccessitano di un coperchio ;-) )
5)sono sempre affamati!!! (vero -05 mangiano sempre)

Depongono le uova su piante e substrati morbidi.

I miei (Ep. aff. Huberi) hanno già iniziano a deporre sul mop. La prossima settimana tiro fuori il mop e spero di trovare molte sorpresine ;-)
Le uova vanno incubate in acqua e il tempo di schiusa va da 10 ai 20 giorni a circa 25°C!!!
Io le incuberò dentro un barattolino con torba chiuso in un armadietto al buio (mi trovo benissimo con il metodo della torba)

Dimensioni della vasca: dipendono ovviamente dalle dimensioni dei pesci,
per le specie piccole vanno benissimo vaschette dai 10 - 20L
per le specie più grandi vasche dai 30L in su

A presto
Dany

dario castelfranco
27-05-2011, 12:00
Bella scelta, anche io allevo (anche) Epiplatys ma gli olbrechtsi Cestos River che ho schiuso in Grecia lo scorso Agosto a 40 gradi e con una sex ratio del 50% ...certo ora bisognerà vedere la prossima generazione se non si è "scottata" ... e la loro prole sarà sbilanciata in un senso o nell' altro.

Alla tua descrizione aggiungerei che con un altra specie trovavo sempre alcuni avanotti in vasca per cui consiglierei di mettere TANTE piante oltre ai Mop ed aggiungere anche Artemia appena schiusa per alimentare eventuali avanotti.

Nota interessante è la possibilità di coabitare con altre specie, nel mio caso ho dovuto metterli insieme a una decina di Aphyosemion celiae winifrede senza aver osservato mai conflitto alcuno anche se gli Epiplatys sono più veloci e famelici degli Aphyosemion che vivono vicino al fondo della vasca per cui bisogna distribuire il cibo in punti diversi, meglio se contemporaneamente e con pipette per cui si può farlo arrivare anche verso il fondo.

NON sto consigliando questo metodo di allevamento ma rilevo che è fattibile, le femmine sono riconoscibili e le uova NON le sto raccogliendo.

Buoni Killi

BetaLele
27-05-2011, 12:18
Grazie Dario!
Suggerimento molto utile!Anch'io ho la vasca piena di piante
per eventuali nascite :-)) cosa molto gradita ;-)

Marco Vaccari
27-05-2011, 14:02
ciao Daniele!... sono davvero contento di ritrovarti qui su AP... hai scelto degli Epiplatys molto belli, e sono sicuro che ti daranno soddisfazioni!... per i sexfasciatus, ti consiglierei di dargli tutto lo spazio possibile che hai.. diventano grandicelli...
una piccola considerazione sul cibo... come li alimenti?... Epiplatys, Pachypanchax e Aplocheilus vanno pazzi per le drosofile... se riesci a procurarti un ceppo di attere, specialmente le hidei, quelle più grosse e scure con gli occhi rossi sarebbe fantastico.. nel caso, chiedi.....;-)
ciao e buona giornata!
Marco

dario castelfranco
27-05-2011, 14:57
Io non sono ancora riuscito ad allevarle le aptere e se ti "volano via" (o le finisci) puoi provare anche con :
la parte rosa delle cozze fresche o congelate tagliata in pezzetti piccoli
pezzi di gamberetto fresco
granuli per Betta che prima stanno in superfice e poi affondano
cuore ripulito dal grasso, tagliato a stecchette tipo due sigarette congelato e quindi grattuggiato

Insomma come avrai capito sono "lucci" che se amano stare in agguato a pelo d' acqua te li ritroverai saettanti su "qualsiasi boccone" anche vicino al fondo

Buoni Epiplatys

BetaLele
27-05-2011, 16:26
Ciao Marco, :-))
Mi leggi nel pensiero ;-) volevo proprio parlare dell'alimentazione!
Per ora gli alimento con cibo surgelato e artemie!
Ho visto che mangiano anche del buono granulato!puo' bastare?
o è il caso che inizio a trovare delle drosofile?
Grazie
------------------------------------------------------------------------


Insomma come avrai capito sono "lucci" che se amano stare in agguato a pelo d' acqua te li ritroverai saettanti su "qualsiasi boccone" anche vicino al fondo

Buoni Epiplatys

vero!appena gli alimento scattano subito!a momenti mi mangiano dalle mani;-)

Marco Vaccari
27-05-2011, 17:54
ciao!.. va benissimo il surgelato!... anche perchè la loro alimentazione in natura è prevalentemente a base di insetti anche terrestri, che cadono in acqua.. se vuoi, dato che non hai molti pesci, potresti fare una prova per recuperare insetti (moscerini) ... metti un recipiente sul balcone/giardino, con dentro un po' di frutta andata a male e magari qualche goccio di aceto.. aspetti e dopo poco dovresti trovare il barattolo pieno di moscerini (in genere drosofile, ma potrebbe esserci una vespa, occhio!)poi vai lì con un sacchetto e copri l'uscita del barattolo per intrappolare tutti i moscerini... chiudi il sacchetto, metti 10 secondi in freezer, i moscerini verranno storditi.. poi versi in vasca e, a contatto con l'acqua, gli insetti si riprendono ed iniziano a muoversi.. appena il tempo per essere mangiati... potrebbe essere un buon stratagemma per avere ogni tanto qualche insettovivo da somministrare... I grandi Epiplatys del gruppo sexfasciatus, ogni tanto potresti dare qualche piccolo pezzo di gamberetto, oppure un pezzo di lombrico, oppure una camola del miele o della farina.. ma senza abusare!... una volta alla settimana è ok.. per il granulato... è ok quando non hai tempo e sei di fretta.. ma solo ogni tanto!;-) .... ah!... perfette sono le larve bianche di zanzara congelate, che galleggiano e stanno sotto al pelo dell'acqua...
ciao ciao!!

BetaLele
28-05-2011, 09:14
Insetti anche terresti!!! mmmm-05
Le formiche!!! Che pensi?

Ale87tv
28-05-2011, 09:47
mmm allora personalmente eviterei imenotteri (formiche, vespe e api) coleotteri carabi, rincoti (cimici), e larve di lepidotteri (farfalle) tranne le camole della farina. buoni sono gli afidi, i ditteri (moscerini, zanzare, mosche), gli ortotteri, come le cavallette e i grilli.

Marco Vaccari
30-05-2011, 10:27
mmm allora personalmente eviterei imenotteri (formiche, vespe e api) coleotteri carabi, rincoti (cimici), e larve di lepidotteri (farfalle) tranne le camole della farina. buoni sono gli afidi, i ditteri (moscerini, zanzare, mosche), gli ortotteri, come le cavallette e i grilli.

Daniele.. quoto Ale87TV.... credo sia meglio evitare le formiche, con drosofile sei a posto, se le catturi in natura con il metodo che ti ho scritto è ok... quando gli Epiplatys saranno adulti, potresti ricorrere a qualche camola del mieie (ma poche perchè sono come dei Krapfen alla crema;-)) eventualmente larve di tarme della farina (magari quelle che hanno appena mutato e sono bianchicce e morbide)... piccoli lombrichi, magari affettati.. se poi vorrai proprio esagerare, allora potresti acquistare una scatoletta di piccoli grilli, della taglia adeguata alla bocca dei tuoi pesci...

BetaLele
30-05-2011, 19:14
Dopo una settimina i killozzi crescono:-))
A breve metterò qualche foto!

BetaLele
31-05-2011, 08:47
Ecco due scatti dei killozzi:-))


http://s2.postimage.org/uy3ege04/IMG_0025.jpg (http://postimage.org/image/uy3ege04/)



http://s2.postimage.org/uyiaaig4/IMG_0026.jpg (http://postimage.org/image/uyiaaig4/)


Spero che qualità non sia pessima;-)
Alla fine io conto 11 pesciotti vispi e sani:-))

BetaLele
31-05-2011, 08:57
I kilozzi vengono alimentati con artemia 2 o 3 volte al giorno.
Ogni mattina eseguo una pulizia della vasca(con una siringa aspiro le artemie morte) e alzo il livello dell'acqua di 3 cm.

Dany:-)

Marco Vaccari
31-05-2011, 13:31
..belli!....sono giovani giovani, ancora!:-)).. quanti ne hai?..

BetaLele
31-05-2011, 13:46
..belli!....sono giovani giovani, ancora!:-)).. quanti ne hai?..

Io ne conto 11 belli grossi!non stanno mai fermi:-D

Lo-renzo
31-05-2011, 14:49
La dimensione attuale?? :-)):-))
La finale?

BetaLele
31-05-2011, 15:16
Ora sono 8/9 mm!!!
Finale sui 10 cm

BetaLele
12-06-2011, 11:45
Ho spostati i killozzi in una vaschetta più grande...
Verranno alimentati 2 volte al dì, sempre con arteria viva e inizierò con
il congelato tipo larve di zanzara del genere Chironomus!
la vasca verrà pulita ogni giorno dal cibo non consumato!

una foto:-))

http://s3.postimage.org/kmn01tdw/IMG_0041.jpg (http://postimage.org/image/kmn01tdw/)

Lo-renzo
12-06-2011, 12:13
cavoli crescono in fretta!!!le bande nere verticali iniziano a formari!

BetaLele
12-06-2011, 13:05
E si Lorenzo!hanno sempre fame :-D
e per niente timidi!

BetaLele
13-06-2011, 08:26
Stamattina ho iniziato con il congelato!
Gran parte dei piccoli lo apprezzano!:-))