Visualizza la versione completa : Progetto sump
fonzy1983
26-05-2011, 23:18
Ciao a tutti... Anch'io mi sto accingendo a rimettere su il mio acquario da circa 300 lt. Ho a disposizione circa 100 x 40 x 40 per fare una sump. Come mi consigliate di costruirla? La vorrei fare con una sezione per l'acqua osmotica e una sezione per un bubblemagus 150 pro con il livello d'acqua costante... Inoltre: ci vanno anche i cannolicchi?? Ho anche un rena xp2 dove inserirei le spugne e il carbone attivo...
Così porto il progetto al vetraio ... !
Grazie a tutti
enzolone
26-05-2011, 23:29
niente cannolicchi , viste le dimensioni io farei vari divisori ,il primo per tenerci lo scarico , così si accumulano lì tutti i sedimenti che scendono dalla vasca , questo piu alto , poi farei cadere l'acqua in un altro divisorio in cui mettere lo schimmer , un altro pezzo in cui mettere risalita, filtro a letto fluoido o il tuo ed eventuale reattore di calcio e risalita e in fine uno in cui tenere l'acqua di ripristino
RUTHLESS86
27-05-2011, 03:58
prima paratia metterei l'osmosi.....poi fai un altra paratia per lo scarico e skimmer alta quanto ti serve....io per il bm150 pro lavoravo con livelli a 30....molti lo usano a 27.....!! e poi basta!! sump libera senza scomparti per cannolicchi e robe varie!!!! piu libera è piu comoda sara quando dovrai lavorarci!!!
mariolino89
27-05-2011, 09:43
Quoto RUTHLESS86
il vero problema è riuscire a eliminar i sedimenti che si accumulano in sump.
Falla più spaziosa che puoi
il termine sump identifica proprio una vasca di sedimentazione ..... dove poi noi mettiamo l'attrezzatura per questioni estetiche e gestionali ... ;-)
io voglio prendere questa per pulirla ....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302007&highlight=kerosene
RUTHLESS86
27-05-2011, 16:16
vedrai che se metti una calza a maglia fine sullo scarico........ non avrai sedimenti!!
fonzy1983
28-05-2011, 11:37
OK PERFETTO....e per quanto riguarda una sezione per il refugium? me lo consigliate?
DanyVI76
28-05-2011, 13:17
Io lascerei stare il refugium, sarebbe sottodimensionato e per tanto totalmente inutile.
Piuttosto sono d'accordo col tuo progetto, un'unica paratia in sum solo per creare un piccolo vano dove alloggiare la pompa di risalita ed il sensore di livello. In questa maniera l'acqua nel vano che ospita la tecnica resta sempre stabile. certo che se lo skimmer che vuoi inserire lavora con 30 cm di livello, penserei a cambiare modello visto che la sump sarà alta massimo 40 cm.
Ovviamente prevedi uno scomparto per il ripristino oppure usa una tanica esterna.
se vuoi info sul refugium fatti un giro in metodi di gestione ci sono molti topic sull'argomento ;-)
Il rena puoi usarlo come "reattore di carbone o resine" ma la spugna personalmente la eviterei.
Già che Dany ha parlato di rabbocco automatico faccio una domanda anch'io, i sensori del rabbocco, vanno posizionati nella sump, ma in quest'ultima in che modo scende il livello? Non in modo diverso che nella vasca? Non avendo ancora avuto una sump immagino che il livello scenda quando l'acqua smette di scendere dagli scarichi..
fonzy1983
28-05-2011, 14:40
Si, il livello in sump diminuisce quando dalla vasca scende meno acqua o non ne scende proprio...invece in vasca rimane grosso modo sempre lo stesso per effetto della pompa di risalita...
In effetti si svuota la sump, ma non la vasca.
L'altezza posso farla d iquanto voglio...fino a 70-75cm...
Si, il livello in sump diminuisce quando dalla vasca scende meno acqua o non ne scende proprio...invece in vasca rimane grosso modo sempre lo stesso per effetto della pompa di risalita...
In effetti si svuota la sump, ma non la vasca.
L'altezza posso farla d iquanto voglio...fino a 70-75cm...
Ok quindi prima che il rabbocco automatico parta, mi sono già evaporati molti litri d'acqua, e la salinità mi si sballa di continuo..non c'è un metodo, tipo una colonna d'acqua che scenda in rapporto alla quantità d'acqua evaporata, in cui alloggiare i sensori?
fonzy1983
28-05-2011, 19:43
Non credo...dovresti riuscire a misurare continuamente l'acqua evaporata....praticamente impossibile.
Cmq i sensori sono molto "sensibili"... :-D se crei uno spazio con il livello dell'acqua sempre stabile, alla minima variazione parte il rabbocco.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |