PDA

Visualizza la versione completa : Spirografo sul guscio????


TAKY
26-05-2011, 22:30
Ciao
ho comprato delle lumache marine
di cui una ha sopra il guscio una spece di bocca che si apre e si chiude.
Quando si apre esce come un mini spirografo che entra ed esce da quella bocca ...
Che cosa è???? Per voi?????
Ps: Ho cercato di fare una foto ma neanche col macro ci sono riuscito -.-

aristide
26-05-2011, 22:41
uno di quegli spirografi rossi piccolini?

TAKY
26-05-2011, 22:42
No si apre tipo una spece di bocca e tira fuori un ciuffetto bianco
------------------------------------------------------------------------
uno di quegli spirografi rossi piccolini?

No si apre tipo una spece di bocca e tira fuori un ciuffetto bianco

Stefano G.
26-05-2011, 22:45
#27No si apre tipo una spece di bocca e tira fuori un ciuffetto bianco
------------------------------------------------------------------------
uno di quegli spirografi rossi piccolini?

No si apre tipo una spece di bocca e tira fuori un ciuffetto bianco
alcuni spirografi si proteggono con un coperchio di calcare #24

garth11
26-05-2011, 22:58
ne avevo uno su una euphilia... non è uno spirografo... Mi aveva detto Algranati il nome... cerco il topic
------------------------------------------------------------------------
guarda se è così http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289960

TAKY
26-05-2011, 23:26
ne avevo uno su una euphilia... non è uno spirografo... Mi aveva detto Algranati il nome... cerco il topic
------------------------------------------------------------------------
guarda se è così http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289960

si sembra proprio lui xd
:D E SI MUOVE

rita87
30-05-2011, 11:50
ce l'ho pure io su un'euphyllia!

garth11
30-05-2011, 12:06
ce l'ho pure io su un'euphyllia!

Vai a leggere l'epilogo del mio topic ;-)

rita87
30-05-2011, 13:19
Azz... A me è sul lato di un calice...

Pelma
31-05-2011, 08:23
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.

Stefano G.
31-05-2011, 08:50
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.
io ho cirripedi su acropore , favites e altri e danni non ne fanno ......sono filtratori #24

garth11
31-05-2011, 10:08
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.
io ho cirripedi su acropore , favites e altri e danni non ne fanno ......sono filtratori #24

dentro al calice di un'euphilia però potrebbero... o meglio a me l'han fatto morire... (Considera che era già indebolita da attacco di nudibranchi...)

Stefano G.
31-05-2011, 10:33
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.
io ho cirripedi su acropore , favites e altri e danni non ne fanno ......sono filtratori #24

dentro al calice di un'euphilia però potrebbero... o meglio a me l'han fatto morire... (Considera che era già indebolita da attacco di nudibranchi...)
mi sembra improbabile che la colpa sia imputabile a loro .........non sono urticanti
più probabile che i nudibranchi l'abbiano indebolita con conseguenze mortali

garth11
31-05-2011, 12:23
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.
io ho cirripedi su acropore , favites e altri e danni non ne fanno ......sono filtratori #24

dentro al calice di un'euphilia però potrebbero... o meglio a me l'han fatto morire... (Considera che era già indebolita da attacco di nudibranchi...)
mi sembra improbabile che la colpa sia imputabile a loro .........non sono urticanti
più probabile che i nudibranchi l'abbiano indebolita con conseguenze mortali

Sicuramente quei nudibranchi schifosi han dato una bella mano...
Nel caso di Pelma però i nudibranchi non c'entrano :-)

Pelma
01-06-2011, 07:12
tappalo subito con della colla epossidica (o come cavolo si chiama), la mia euphillia l'ho salvata così, il calice però mi è morto. Crescerà sempre di più, intaccando lo scheletro del duro. Con Garth11, ne avevo già parlato, meglio tappare il cirripede, credimi.
io ho cirripedi su acropore , favites e altri e danni non ne fanno ......sono filtratori #24

dentro al calice di un'euphilia però potrebbero... o meglio a me l'han fatto morire... (Considera che era già indebolita da attacco di nudibranchi...)
mi sembra improbabile che la colpa sia imputabile a loro .........non sono urticanti
più probabile che i nudibranchi l'abbiano indebolita con conseguenze mortali

Sicuramente quei nudibranchi schifosi han dato una bella mano...
Nel caso di Pelma però i nudibranchi non c'entrano :-)


nel mio caso niente nudibranchi, il cirripede piazzato in mezzo al calice, è cresciuto a tal punto che ha eliminato ciò che gli stava intorno, in questo caso tutti i tentacoli dell'euphillia, facendo così morire il calice, per fortuna ho tappato il suo buco, così la colonia si è salvata.

rita87
01-06-2011, 11:51
cirripede
http://www.uptiki.com/images/s7cx5iz68ydso6vuj1i_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=s7cx5iz68ydso6vuj1i.jpg)

e buco di cirripede
http://www.uptiki.com/images/ka7zfnj6wyeelva4erxi_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=ka7zfnj6wyeelva4erxi.jpg)

Stefano G.
01-06-2011, 11:59
rita ............ a me quello sembra uno spirografo ;-)

rita87
01-06-2011, 14:42
Ma qui ho letto che sti cirripedi sono come gli spirografetti... Boh. Fatto sta che è sull'euphyllia in mezzo a 2 calici

garth11
01-06-2011, 15:00
Il cirripede si apre e si chiude a intervalli brevi (pochi secondi) lo spirografo non ha la stessa cadenza, sta aperto + a lungo... I cirripedi hanno una ventina di ciglia messe a ventaglio (un pò più concavo in verità) direi... gli spirografi sono a ombrello rovesciato... Forse mi capisco solo io;-)

Stefano G.
01-06-2011, 17:41
cirripede
http://www.mare2000.it/Invertebrati/Pesci/balanus4.jpg