Visualizza la versione completa : phmetro ph tester a penna come si tara?
acqualand
26-05-2011, 22:28
ciao a tutti,
ho acquistato questo misuratore di PH:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270748898468&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
con lo strumento erano in dotazione due bustine di sostanze per la calibrazione (credo siano sali)
http://img839.imageshack.us/img839/6812/soluzioniph243.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/soluzioniph243.jpg/)
http://img5.imageshack.us/img5/5010/soluzioniph244.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/soluzioniph244.jpg/)
non mi è chiaro come inizializzare lo strumento, come usare questi sali, cioè scioglierli in cosa, come conservare l'eventuale soluzione, quanto tempo si può usare tale soluzione, come conservare il phmetro ecc.
aspetto i vostri consigli.
grazie
berto1886
26-05-2011, 22:42
... non sono molto rassicuranti... scherzo... ci vorrebbe dell'acqua distillata ma le dosi... non le so, prenditi delle soluzioni già pronte e sei apposto
acqualand
26-05-2011, 22:55
... non sono molto rassicuranti...
capisco :-))
è che volevo prendere uno strumento economico per vedere l'effetto che fa :-)
quel 250 ml sulla bustina non vorrà dire che i sali li devo scioglere in 250 ml di acqua?
... ci vorrebbe dell'acqua distillata
ma è possibile usare anche acqua da RO?
a parte la cineseria del prodotto, non esistono altri prodotti simili, cioè in forma salina che va disocolta in acqua?
[QUOTE=berto1886;1060919234] prenditi delle soluzioni già pronte e sei apposto
ok, ma intanto volevo provare ad usare queste.....
acqualand
26-05-2011, 23:18
sicuro che non siano già delle soluzioni pronte???
in effetti mi aspettavo proprio delle soluzioni già pronte.
Ma al tatto sono proprio dei sali.
Poi quel 250 ml mi fa pensare che vanno diluiti in 250 ml.
bè vabbè sono soluzioni tampone, userei un po' d'acqua distillata solo per lo ftalato, visto che il ph della soluzione tampone è parecchio scostante da quello del rubinetto.
essendo soluzioni tampone, per definizione "tamponano" gli sbalzi di ph. la concentrazione della soluzione influisce sulla "tenuta" della soluzione tampone, ovvero a quale sbalzo di ph funziona... ma tanto a te serve per tarare, non per tamponare.
userei acqua distillata, ne scioglierei un pochino (versa sali nell'acqua e non l'acqua nei sali soprattutto per lo ftalato) senza preoccuparmi troppo delle concentrazioni.
bye
acqualand
27-05-2011, 14:29
bè vabbè sono soluzioni tampone, userei un po' d'acqua distillata solo per lo ftalato,
secondo te quindi non è obbligatorio avere acqua distillata.
Io userei acqua da RO che mi esce a PH 6, potrebbe andare bene?
Non saprei dove trovare l'acqua distillata.....
[QUOTE=wittig;1060919957]userei acqua distillata, ne scioglierei un pochino (versa sali nell'acqua e non l'acqua nei sali soprattutto per lo ftalato) senza preoccuparmi troppo delle concentrazioni.
bye
cioè posso usare qualsiasi quantità dei sali (ma poi in quanta acqua) e a prescindere dalla concentrazione il ph della soluzione ottenuta è sempre lo stesso?
Ma quel 250ml sulla bustina non vi dice niente?
secondo me con le soluzioni tampone che trovi in vendita nelle boccette sei tranquillissimo....costano una stupidata.....
acqualand
27-05-2011, 23:12
infatti... è quello che dicevo anch'io... perchè sbattersi quando si ha già la soluzione pronta???!!
capisco le soluzioni già pronte, che vedrò di trovare, ma era fondamentalmente per imparare qualcosa di nuovo per me.....
Il tester come va conservato? ho letto che la sonda non va fatta asciugare ma non ho capito se basta tenerla immersa in acqua (ad esempio di rubinetto) o bisogna fare altro.
berto1886
27-05-2011, 23:32
il phmetro a penna l'ho comprato "secco" e lo tengo "secco" magari sbaglio ma cmq funziona a volte misuro il pH dell'acqua dove ho il milwaukee e le letture coincidono...
acqualand
29-05-2011, 20:39
infatti... è quello che dicevo anch'io... perchè sbattersi quando si ha già la soluzione pronta???!!
riporto a beneficio di quanti dovessere avere gli stessi miei dubbi:
avendo i sali ho deciso comunque di provare e ho disciolto una bustina (quella per il ph 4) in 250 ml di osmotica per poter calibrare il tester.
Da premettere che prima della taratura il tester mi dava un valore (sui campioni di rubinetto e dell'acquario) di 0,2-0,3 sotto quello misurato dai test a reagenti.
Quindi ho inserito il tester nella soluzione ottenuta prima e mi segnava 3.7. L'ho regolato per portarlo a 4.
Ritestando l'acqua di rubinetto e dell'acquario i valori coincidono ora con quanto mi attendevo.
L'uso di questi sali è quindi molto semplice, più facili e meno costosi da spedire in caso di acquisto on line
Spero che queste info siano utili a qualcuno :-)
Federico Sibona
30-05-2011, 08:48
Comunque, per chi avrà gli stessi tuoi problemi, la bontà di un'acqua di osmosi non si deduce dal pH, ma da KH e GH che devono essere quanto più possibile prossime a zero.
Per le soluzioni di taratura però consiglierei l'acqua bidistillata che si trova in farmacia.
Non ho idea per quanto le soluzioni mantengano le caratteristiche, ma credo vadano conservate in boccette ben tappate ed al buio.
acqualand
30-05-2011, 14:41
Comunque, per chi avrà gli stessi tuoi problemi, la bontà di un'acqua di osmosi non si deduce dal pH, ma da KH e GH che devono essere quanto più possibile prossime a zero.
in effetti il thread non era nato per testare l'acqua di osmosi, ma semplicemente per calibrare il tester "cinese" :-) appena comprato e con i sali arrivati con lo strumento, visto che tutti sembrano usare le soluzioni già pronte.
L'acqua di osmosi che ho dall'impianto credi abbia KH e GH a zero in quanto i test virano alla prima goccia.
Per le soluzioni di taratura però consiglierei l'acqua bidistillata che si trova in farmacia.
non avevo pensato alla farmacia, ma non trovando in giro la bidistillata allora ho deciso di fare un tentativo con quella da osmosi, e sembra aver dato risultati "veritieri".
Non ho idea per quanto le soluzioni mantengano le caratteristiche, ma credo vadano conservate in boccette ben tappate ed al buio.
ecco, al buio non avevo pensato, ma mi viene il dubbio se vada bene un contenitore di plastica.....
che dite, serve il vetro?
p.s.
nel frattempo ho trovato queste istruzioni per dei sali come quelli che ho:
Dry buffer powders provide indefinite or long shelf life, stability and are ideal for low volume use. It's lightweight, inexpensive and takes up very little space. Each sachet is ready to mix with 250ml water and available to prepare on-site. Sachets are available for pH 4, pH 7 pH 10 buffers standards. These buffers are accurate to within ±0.01pH units @ 25°C and remain stable over long periods of time. Standard packaging is shown below.
Put into solution only what you need, when you need it. For optimal performance, re-calibrate your pH meters on a regular basis. A reliable and dependable addition to your pH meters. Combining top-notch and uncompromising quality with an affordable price!
berto1886
30-05-2011, 22:01
ok, ho capito... non specificano che acqua vogliono però...
acqualand
30-05-2011, 22:33
ok, ho capito... non specificano che acqua vogliono però...
hai ragione, ho dimenticato di attaccare un pezzo:
# Each powder packet/sachet makes 250ml of solution (when mixed with distilled or deionized water)
# Accuracy: ±0.01pH at 25°C
rilancio la domanda:
per conservare la soluzione così ottenuta, solo vetro o va bene anche una bottiglietta di plastica?
berto1886
30-05-2011, 22:42
le soluzioni milwaukee sono vendute o in bottigliette di plastica o bustine monodose in alluminio... le soluzioni da usare per le tarature le tengo nei vasetti sterili per le urine ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |