Entra

Visualizza la versione completa : Galleggianti


Landomagik
26-05-2011, 19:56
ciao a tutti!
Mi sono state consigliate da più persone le piante galleggianti molto utili per abbassare gli no3 e per fare ombra ai miei discus.
La mia vasca è questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060871160#post1060871160
I valori dell'acqua li sto portando a regime con cambi dacqua osmotica.

Volevo sottoporvi delle domande che mi sono sorte
-anche se il mio acquario è chiuso vanno bene?
-sono difficili da tenere?
-in pratica mi vagherebbero in giro per il pelo dell'acqua facendo da schermo per la luce oppure posso fermarle in un angolino? se si come posso bloccarle?

per tutte le info che non ho specificato nel link chiedete pure :)

fischer03
26-05-2011, 21:08
si sono utili ma non sono fondamentali..io personalmente non le adoro molto..:-) se vuoi provare, considerando che hai un acquario chiuso, potresti mettere la lemna minor che vive proprio a pelo dell'acqua, singolarmente è molto piccola ma si riproduce in maniera impressionante anche non facendo assolutamente nulla (se non stai attento ti riempie la vasca) e volendo la potresti confinare ad esempio con un pezzetto di zanzariera appena sopra il filo dell'acqua!!

Landomagik
26-05-2011, 21:13
si sono utili ma non sono fondamentali..io personalmente non le adoro molto..:-) se vuoi provare, considerando che hai un acquario chiuso, potresti mettere la lemna minor che vive proprio a pelo dell'acqua, singolarmente è molto piccola ma si riproduce in maniera impressionante anche non facendo assolutamente nulla (se non stai attento ti riempie la vasca) e volendo la potresti confinare ad esempio con un pezzetto di zanzariera appena sopra il filo dell'acqua!!

Pensavo a qualcosa di un pochino più grosso..queste mi sembrano quasi le alghe che vedo sui fiumi..non mi piacciono molto...l'idea della zanzariera però mi piace molto!

Alessandro1
26-05-2011, 21:26
Ceratophyllum demersum? è facilissima da coltivare ed esteticamente non è male!

berto1886
26-05-2011, 22:25
riccia fluitans... a galla non è molto esigente

fischer03
26-05-2011, 23:28
ah ho capito :-) .. oppure c'è l'egeria densa! facilissima e nemmeno troppo brutta! :-))

SunGlasses
27-05-2011, 02:08
anche la ceratopteris può essere lasciata galleggiare, diventa molto grande se non la poti... e cresce da paura! Assorbe sostanza come un aspirapolvere... l'unico neo è che, per farla "partire" bene, lasciata galleggiare, devi fare in modo di fissarla in un angolo per un po' di tempo, così che sia costantemente esposta alla luce sempre allo stesso modo... una volta che raddoppia la dimensione iniziale poi puoi anche lasciarla andare. La sto "testando" da un paio di mesi in vasche con caridine e devo ammettere d'esserne già entusiasta!:-))

Landomagik
27-05-2011, 17:17
Da quello che vedo cercando su google i nomi che mi consigliate sono tutte piante da fondo che dovrei far crescere a dismisura così da farle arrivare al pelo dell'acqua. Forse è la soluzione più giusta per il mo acquario che è chiuso.
Mi piace molto la demersum e la ceratopteris come sono messe a luce? necessitano di tanta luce? oppure posso piantarle in una zona di luce medio bassa (quelli cerchiati in rosso) dove di luce non ne arriva moltissima?


http://s2.postimage.org/2omlcrnok/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/2omlcrnok/)

Danny85
27-05-2011, 18:34
Il Ceratophyllum demersum non è necessario piantarlo,basta lasciarlo galleggiare a pelo d'acqua e non è neanche tanto esigente in fatto di luce.
Le altre non le ho mai avute

Landomagik
27-05-2011, 18:54
Il Ceratophyllum demersum non è necessario piantarlo,basta lasciarlo galleggiare a pelo d'acqua e non è neanche tanto esigente in fatto di luce.
Le altre non le ho mai avute

Quindi è una galleggiante a tutti gli effetti però può anche essere piantata sul fondo?

Alessandro1
27-05-2011, 18:56
sisi puoi anche piantarla sul fondo... io personalmente uso i "canolicchi di ceramica" per farla stare giù..e cresce che è una meraviglia anche con luce scarsa

Landomagik
27-05-2011, 20:07
sisi puoi anche piantarla sul fondo... io personalmente uso i "canolicchi di ceramica" per farla stare giù..e cresce che è una meraviglia anche con luce scarsa

non si vedono in vasca i canolicchi?

Alessandro1
27-05-2011, 22:59
e no tu li metti sotto la ghiaia!

berto1886
27-05-2011, 23:05
fai crescere delle piante basse davanti così li coprono oppure usi dei sassi a tale scopo

fischer03
27-05-2011, 23:17
anche per l'egeria valgono le stesse cose del Ceratophyllum.. io li ho avuti entrambi e ho notato che tenendoli galleggianti crescono meglio che non tenendoli sul fondo (io semplicemente li piantavo)!! se riesci a tenerle in un angolo formano entrambe dei bei cespuglietti !!

Landomagik
28-05-2011, 17:31
oggi sono stato dal mio negoziante e purtroppo non ha questi tipi di piante...pff sapete qualche sito online buono dove le possa comprare?

Darren
28-05-2011, 18:16
riccia fluitans... a galla non è molto esigente

Molto bella, va lasciata galleggiare e non necessita di essere piantata giusto?

pintu91
28-05-2011, 20:44
anche per l'egeria valgono le stesse cose del Ceratophyllum.. io li ho avuti entrambi e ho notato che tenendoli galleggianti crescono meglio che non tenendoli sul fondo (io semplicemente li piantavo)!! se riesci a tenerle in un angolo formano entrambe dei bei cespuglietti !!

questo perchè a galla ricevono più luce...

berto1886
28-05-2011, 21:26
riccia fluitans... a galla non è molto esigente

Molto bella, va lasciata galleggiare e non necessita di essere piantata giusto?

la riccia E' una pianta galleggiante, falla vivere ancorata sul fondo è una forzatura

Alessandro1
28-05-2011, 21:39
oggi sono stato dal mio negoziante e purtroppo non ha questi tipi di piante...pff sapete qualche sito online buono dove le possa comprare?

Anche sul mercatino!

mouuu11
28-05-2011, 23:34
io per esempio ho la lemna e il ceratphillum e anche la limnophila cresce bene se lasciata crecere fino alla superficie.. se avessi una vasca aperta potresti provare con il giacinto d'acqua e la lemna maior

fischer03
29-05-2011, 09:26
usa il mercatino!! tovi un sacco di cose!! :-))
o se vuoi un'alternativa prova su ebay (quste piante poi crescono talmente tanto che quasi te le regalano!!) :-))

Landomagik
29-05-2011, 10:20
Aprirò unbel post sul mercatino :) magari qualcuno mi risponde :)
Ho deciso per queste 3:
-ceratopteris (in particolare perchè la trovo veramente molto bella)
-demersum
-egeria densa (anche questa mi piace molto)

ovviamente se qualcuno dispone di qualche filo di queste mandatemi pm :)
peccato che non posso aprire l'acquario mi sarebbe piaciuto un sacco avere piante come la maior o addirittura la mangrovia semi sommersa...

SunGlasses
29-05-2011, 10:29
la ceratopteris è una pianta "strana".... puoi lasciarla galleggiante o piantarla, nel primo caso cresce più velocemente, probabilmente perchè riceve più luce (anche se è di poche pretese) e riesce ad assorbire più sostanza dalle radici e dalle foglie. L'unico neo sono le radici, che però diventano il parco giochi preferito da caridine, atya e piccoli pesci (in particolare avannotti)

http://iaminspiredbynature.weebly.com/uploads/5/0/4/3/5043502/7754123.jpg

Landomagik
29-05-2011, 10:55
la ceratopteris è una pianta "strana".... puoi lasciarla galleggiante o piantarla, nel primo caso cresce più velocemente, probabilmente perchè riceve più luce (anche se è di poche pretese) e riesce ad assorbire più sostanza dalle radici e dalle foglie. L'unico neo sono le radici, che però diventano il parco giochi preferito da caridine, atya e piccoli pesci (in particolare avannotti)

http://iaminspiredbynature.weebly.com/uploads/5/0/4/3/5043502/7754123.jpg

Veramente bellissima!!! sono ancora indeciso se piantarla o lasciare galleggiare..quando avrò le piantine vedrò cosa scegliere...
ho bisogno di una conferma le piante che vedete su i lati simili a comobomba sono limophylia sessiflora giusto?

fischer03
29-05-2011, 11:34
ho bisogno di una conferma le piante che vedete su i lati simili a comobomba sono limophylia sessiflora giusto?


intendi simili a cabomba :-)) ? sisi sembrerebbe proprio di si!!

Landomagik
29-05-2011, 12:32
ho bisogno di una conferma le piante che vedete su i lati simili a comobomba sono limophylia sessiflora giusto?


intendi simili a cabomba :-)) ? sisi sembrerebbe proprio di si!!

esatto! ho sbagliato a scrivere...vorrei infoltire anche quella magari sono da un lato :)
Una curiosità quando avrò piante come la demersum,che viene venduta/scambiata/regalata a kg potrò tagliarla in qualunque parte del gambo e magari piantarla da un'altra parte? oppure devo tagliarla in una parte precisa?

SunGlasses
29-05-2011, 13:14
eh... bella domanda... la risposta è.... dipende!
Mi spiego....
Come ti hanno consigliato, il demersum è un ottimo ciuccia-sostanza... viene anche usato in alcune vasche di decantazione a valle di allevamenti ittici, per sottrarre sostanza prima di rilasciare le acque... non solo, riesce anche ad assorbire metalli pesanti ed, in minor parte, sostanze inquinanti (chimiche)... da qui il fatto che alcuni la considerano anche blandamente "depurativa"....
Detto questo... la potatura....
In linea teorica puoi tagliare dove meglio credi, anche un pezzetto di 5cm nelle giuste condizioni ti sviluppa in un paio di mesi una foresta! L'inghippo... galleggiano meglio le parti apicali, dove c'è la "coda" chiusa, se guardi l'apice sembra una coda di volpe (nome inglese della pianta "fox-tail" ;-) ).... quindi.... fissata sul fondo con l'aiuto di piccole pietruzze (ma son più pratici i cannolicchi che ti hanno consigliato) la presenza sulla talea dell'apice semichiuso farà in modo che lo stelo assuma posizione eretta, una volta raggiunta la superficie rimane eretto ma con la parte superiore che inizia a "strisciare" sotto il pelo dell'acqua... nel frattempo si saranno formati steli secondari su quello principale... adesso potrai potare per infoltire il gruppetto... se lasci quelli laterali faranno si che lo stelo principale (l'originale) resti eretto, lo sosterranno e continueranno a crescere verso la superficie. Se tagli sotto alle biforcazioni rischi invece che il vecchio stelo prenda una posizione più diagonale, proprio perchè mancano gli apici! Puoi anche tagliare i getti laterali, lasciando il vecchio a strisciare in superficie, ma tenuto conto che cresce anche di 10cm a settimana rischi di trovarti con un boa che galleggia in vasca!
Io preferisco lasciarla galleggiante, senza fissarla, o al massimo faccio un mazzetto che appesantisco con un paio di cannolicchi e nascondo dietro un legno o pietra... a quel punto procedo a potature mensili, tagliano e buttando la parte bassa e rilegando la parte superiore con gli apici ;-)

Alessandro1
29-05-2011, 13:52
Quoto SunGlasses! Spiegazione impeccabile :-)

Landomagik
29-05-2011, 16:31
eh... bella domanda... la risposta è.... dipende!
Mi spiego....
Come ti hanno consigliato, il demersum è un ottimo ciuccia-sostanza... viene anche usato in alcune vasche di decantazione a valle di allevamenti ittici, per sottrarre sostanza prima di rilasciare le acque... non solo, riesce anche ad assorbire metalli pesanti ed, in minor parte, sostanze inquinanti (chimiche)... da qui il fatto che alcuni la considerano anche blandamente "depurativa"....
Detto questo... la potatura....
In linea teorica puoi tagliare dove meglio credi, anche un pezzetto di 5cm nelle giuste condizioni ti sviluppa in un paio di mesi una foresta! L'inghippo... galleggiano meglio le parti apicali, dove c'è la "coda" chiusa, se guardi l'apice sembra una coda di volpe (nome inglese della pianta "fox-tail" ;-) ).... quindi.... fissata sul fondo con l'aiuto di piccole pietruzze (ma son più pratici i cannolicchi che ti hanno consigliato) la presenza sulla talea dell'apice semichiuso farà in modo che lo stelo assuma posizione eretta, una volta raggiunta la superficie rimane eretto ma con la parte superiore che inizia a "strisciare" sotto il pelo dell'acqua... nel frattempo si saranno formati steli secondari su quello principale... adesso potrai potare per infoltire il gruppetto... se lasci quelli laterali faranno si che lo stelo principale (l'originale) resti eretto, lo sosterranno e continueranno a crescere verso la superficie. Se tagli sotto alle biforcazioni rischi invece che il vecchio stelo prenda una posizione più diagonale, proprio perchè mancano gli apici! Puoi anche tagliare i getti laterali, lasciando il vecchio a strisciare in superficie, ma tenuto conto che cresce anche di 10cm a settimana rischi di trovarti con un boa che galleggia in vasca!
Io preferisco lasciarla galleggiante, senza fissarla, o al massimo faccio un mazzetto che appesantisco con un paio di cannolicchi e nascondo dietro un legno o pietra... a quel punto procedo a potature mensili, tagliano e buttando la parte bassa e rilegando la parte superiore con gli apici ;-)

Più o meno ho capito che cosa intendi :) adesso aspetto che mi arrivi la pianta e la lascerò crescere per i pirmi giorni e vedo che cosa succede :) poi mgari posterò qualche foto cercando di spiegare dove vorrei tagliarla:)

SunGlasses
29-05-2011, 19:21
piuttosto.... attento a non legarla e ficcarla in vasca..... sottosopra! A me la prima volta c'è voluto qualche istante per capire dove cavolo fosse il sopra e dove il sotto... specie se ti mandano potature... sbagliarsi è un attimo! E poi ti chiedi: "perchè cavolo non galleggia"? :-))
Cerca gli apici ;-)

Landomagik
29-05-2011, 20:21
piuttosto.... attento a non legarla e ficcarla in vasca..... sottosopra! A me la prima volta c'è voluto qualche istante per capire dove cavolo fosse il sopra e dove il sotto... specie se ti mandano potature... sbagliarsi è un attimo! E poi ti chiedi: "perchè cavolo non galleggia"? :-))
Cerca gli apici ;-)

capisco capisco!! gli apici sono quelli a forma di coda si volpe...ho cercato la pianta online credo di aver capito!! speriamo :) comunque la prova del 9 è che deve galleggiare e non stare sul fondo giusto?

Oggi ho visto uno splendido acquario con una radice a mo di alberello, in pratica era una radice e sopra vi era una pianta (tipo muschio) che la ricopriva e rendeva l'effetto alberello qualcuno ha capito più o meno di che cosa si possa trattare? è difficile da ottenere una cosa del genere?

fischer03
29-05-2011, 21:05
è quasi sicuramente muschio!! molte piante si possono legare ai legni e hanno un bell'effetto, ma non come quello del muschio! sembra davvero una pianta!! esistono molte specie di muschio secondo me la più semplice (e senza dubbio la più facile da reperire) è il muschio di giava..

mouuu11
29-05-2011, 23:17
Possibile si .. il problema è che sottp l'albero non arriva luce e non puoi tenerci altro e che sopra deve avere una forte illuminazione che può però causare alghe che sono difficili da mandar via sopratutto le filamentose .. quindi è qualcosa da esperti..e poi è anche un po innaturale

Landomagik
30-05-2011, 19:05
Possibile si .. il problema è che sottp l'albero non arriva luce e non puoi tenerci altro e che sopra deve avere una forte illuminazione che può però causare alghe che sono difficili da mandar via sopratutto le filamentose .. quindi è qualcosa da esperti..e poi è anche un po innaturale

Ok,scariamo l'ipotesi muschi strani :) che cosa potrei metterci per far ricoprire il legno?

berto1886
30-05-2011, 22:11
se la luce te lo permette puoi provare con cuscinetti di riccia

mouuu11
30-05-2011, 23:23
Beh muschio tipo vescicularia puoi metterlo non tipo albero ma lo puoi mettere tranquillamente

Landomagik
31-05-2011, 16:30
mi era venuta l'idea di mettere qualcosa sul legno che ho. Perchè spunta così furoi dalle piante e mi piaceva l'idea dell'albero!

SunGlasses
01-06-2011, 01:34
dipende dall'aspetto generale della vasca.... confesso che, a volte, un bel legno, in parte scoperto... beh... fa la sua figura! Non sempre coprire ogni cm di legni, rocce o fondo rende più bella la vasca... ognuna è una cosa a sè e come tale va sviluppata e fatta "crescere" ;-)

Landomagik
01-06-2011, 18:57
dipende dall'aspetto generale della vasca.... confesso che, a volte, un bel legno, in parte scoperto... beh... fa la sua figura! Non sempre coprire ogni cm di legni, rocce o fondo rende più bella la vasca... ognuna è una cosa a sè e come tale va sviluppata e fatta "crescere" ;-)

adesso ho arricchito la vasca sui lati con demersum e ceratopteris e sessiflora.
Per ora lo vedo bello pieno e visto che le piante dovrebbero crescere tantissimo lascio passare l'estate e valuterò!