Visualizza la versione completa : Vasca 200x100x75... parte II
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 15:11
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060918308&posted=1#post1060918308
Questo è lo schema della vasca e di come vorrei fare la SUMP.
Gli scarichi del 50 finiscono con tubo corrugato flessibile nel primo scomparto che vorrei criptico... devo ancora decidere se "Abra style" o con rocce e grigliato anche se al momento propenderei per la seconda opzione onde privilegiare spugne e spirografi.
Il volume criptico è un 65x80x35, circa 180 litri effettivi.
Il secondo scomparto a livello fisso di circa 20 - 22 cm alloggerà skimmer, reattore ed altri ammennicoli, poi in un angolo piazzo un pozzetto a livello variabile con presa pompa dove sistemerò gli interruttori di livello per il ripristino, che manterrò con impianto RO in linea.
Pompazza esterna (ho l'imbarazzo della scelta) che alimenta 2 carichi del 32/35 e un terzo ramo di servizio per reattore, letto fluido, refri.
Tutti regolabili indipendentemente con rubinetti a sfera.
Ho messo anche un'idea della rocciata tanto per farvi capire come le girerà l'acqua attorno, ma di allestimento parleremo a settembre! :-))
http://s1.postimage.org/214mlvdl0/Assieme_200x100x75.jpg (http://postimage.org/image/214mlvdl0/)
http://s1.postimage.org/214pwy2kk/Assieme_200x100x75_tecnica.jpg (http://postimage.org/image/214pwy2kk/)
Che schema professionale..... si si tu mi piaci!
RUTHLESS86
26-05-2011, 15:49
anche a me piace molto.......bravo!
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 15:50
man mano che aggiungiamo tubi, pompe e varie lo aggiorno ;-)
Credo di aver trovato la pompa che fa per me, ovvero la SICCE MULTI (che è poi quella che in Germania vendono come Tunze).
C'è la 5800 l/h con prevalenza 4 metri e potenza 90W, oppure la 9000l/h con prevalenza 5 metri e consumo 120W... mi sa che sto sulla prima altrimenti mi scoppia il reattore di calcio! :-D
http://www.aquariaveldhuis.nl/domeinen/aquariaveldhuis/www/products_pictures/thumbnail/sicce-multi-9000E.JPG
Plafo:
http://s1.postimage.org/21xkig0p0/Assieme_200x100x75_marino.jpg (http://postimage.org/image/21xkig0p0/)
CILIARIS
26-05-2011, 17:32
paolo ho qualche dubbio sulla 5800 specialmente se devi fare derivazioni varie#24#24#24
Molto Belli i disegni Paolo, devo farti i complimenti, hai una marcia in più..
Attraverso le immagini mi hai chiarito dei dubbi a cui cercavo risposta, e lo hai fatto in un modo tanto semplice e preciso, che sono rimasto per un attimo come un cogl..ne ..#25
Continuo a seguire con moltissima attenzione.
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 17:43
Vorrà dire che andremo di 9.000 :-))
Hypa, basta complimenti che poi mi gaso troppo!#12
http://s1.postimage.org/22fe6yoas/Assieme_200x100x75_marino.jpg (http://postimage.org/image/22fe6yoas/)
I miei non sono complimenti Paolo, solo constatazione dei fatti..
professional #25 ....
#24 .... secondo me la prima potrebbe bastare dalla curva di rendimento ... con una prvalenza di 1,5 m dovresti stare intorno ai 4500 l/h naturalmente andrebbero considerate le perdite di carivo ....
le NJ non le hai prese in considerazione?
-----------------------------
poi se vuoi un consiglio non mi fiderei di un unica pompa ..... come mandata visto che hai spazio magari 2 di potenza minore dimezzi il rischio .... ;-)
per la rocciata vabbè che è uno schema ma mi sembra un pò troppo hai una grossa parte del DSB coperta ... IHMO
se non fai il tracimatore diventa più problematico farlo , comunque potresti farlo solo per il carico del reattore di calcio. foro sul fondo, passaparete del 16, tubo diretto verso il basso e valvolina , e da li attacchi il reattore ....facendolo sul fondo quando fermi la risalita l'acqua dalla vasca continuerà a scendere goccia a goccia , ma si tratta di circa 2 litri l'ora di conseguenza per avere problemi di trasbordo la risalita deve rimanere spenta almeno per una giornata intera , ma a questo punto avresti altri problemi ... ti faccio un disegno:
http://s2.postimage.org/2bg6dunxg/fappio.jpg (http://postimage.org/image/2bg6dunxg/)
ovviamente è solo abbozzo....
io non farei mai scaricare direttamente in uno scomparto con rocce
Spettacolo Paolo, ancora complimenti per tutto, disegni, idee, TUTTO!! #25 #25
Mi piace tutto, c'è poco da dire :-))
Fossi in te aggiungerei la vasca per la preparazione del cambio se hai la possibilità di metterla.. altra cosa, sò che le barre a led ce le hai già, però missà che 3 led su 100cm sono pochini.. che dici?
ALGRANATI
26-05-2011, 21:40
fare lo scarico dove ci sono le rocce vuol dire intasarle nel giro di una settimana a meno di non fare un sistema di cestelli per poterli smuovere e ripulire dal sedimento.
io lo scarico lo farei scaricare ( appunto ) in uno scomparto di decantazione merda.
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 07:13
La NJ me la sconsigliano in tanti, mentre per quanto ho sentito le Sicce sono dei trattori ( se Tunze le rimarca con il proprio nome, qualcosa vorrà dire ;-) ) e poi sono italiane, che male non fa.
fappio, continuo a non capire perchè dovrei sbattermi a fare uno scarico cieco per alimentare il reattore; non è più semplice mettere una derivazione alla mandata?
Bastano 2 euro di calotta, una goccia di tangit e un rubinetto da 1/8 in PVC.
Camillo, la rocciata è ovviamente solo un'idea... per la realizzazione chiamerò in causa il Leonessa rock team :-D
La seconda pompa di risalita la prevedo inserendo un secondo passaparete in sump però non la metterò da subito.
Scaricherò nello scomparto delle rocce solo previo filtraggio (come in foto o simile):
http://images.bizrate.com/resize?sq=445&uid=2328276061
Oppure prevederò uno scomparto decantamerda...:-))
Manuel, per i led farò delle prove... però quelli che monto ora se non coprono 100 cm, ne coprono 95... ;-)
giangi1970
27-05-2011, 11:04
Paolo...vedi che la Sicce fa' anche pompe molto piu' potenti della 9000...
Ne ho montate un paio per dei lavori particolari su dei laghetti...impressionanti....
Paolo metti queste .... fanno solo 25 l/s per 0,75 kw ... prodotte qua in prov di BS ... :-D:-D
http://s4.postimage.org/1q6pnqsk/Biofiltro_1_Stadio_2.jpg (http://postimage.org/image/1q6pnqsk/)
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 11:18
Senti, se vogliamo fare gli sboroni, in officina ho questa:
http://reefbuilders.com/files/2011/05/largest-water-pump-2.jpg
-05 .... e che è la nuova askoll dell'ATB :-D:-D ..... basta altrimenti arriva il supermod e ci cazzia giustamente ..... :-D:-D
Senti, se vogliamo fare gli sboroni, in officina ho questa:
http://reefbuilders.com/files/2011/05/largest-water-pump-2.jpg
Io l'ho sempre detto..... ci sono pompe e POMPE.....
il sacchetto filtrante è ottimo...ma purtroppo si intasa quasi subito...e per pulirlo è un impresa...io sono tornato a semplice lana di perlon in uno scomparto apposito, ovviamente
secondo me scaricare tutto nel refugium è un errore
io uso il sacchetto ...... ne ho 3 quando è sporco lo cambio con uno nuovo e con calma poi lo pulisco ;-)
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 14:45
Meglio così?!? :-))
http://s3.postimage.org/eewvmt8k/Assieme_200x100x75_marino.jpg (http://postimage.org/image/eewvmt8k/)
continuo a non capire perchè dovrei sbattermi a fare uno scarico cieco per alimentare il reattore; non è più semplice mettere una derivazione alla mandata? . sulla mandata , la pressione non è molta, la velocita del flusso potrebbe anche creare un effetto venturi e aspirerebbe invece che pompare ....io l'ho fatto una volta ed il rubinetto continuava ad "intasarsi" poi comunque tendi a ridurre la portata per via delle turbolenze che l'innesto crea ... sono piccolezze comunque meglio se ben valutate ...
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 14:53
sulla mandata la pressione non è molta, la velocita del flusso potrebbe anche creare un effetto venturi e aspirerebbe invece che pompare ...
fappio, non volermene... ma forse mentre scrivevi guardavi una puntata de "ai confini della realtà", oppure stai a testa in giù! ;-)
Alla mandata la pressione è MASSIMA... i fluidi si spostano da zone ad alta a quelle di bassa pressione e non viceversa.
Inoltre è proprio sullo scarico che avrei problemi di intasamento... lo scarico deve essere libero, SCARICO, altrimenti si chiamerebbe... intasato! #36#
La derivazione la faccio con un raccordo a 45° rispetto alla direzione del flusso, DUE cose di fluidodinamica le so, non fosse altro perchè mi dà da vivere ;-)
Picci...Fappio non ha tutti i torti eh,ho sentito di gente che ha alimentato il reattore di zeolite,si sono ritrovati il reattore sottovuoto e accartocciato :-D:-D
CILIARIS
27-05-2011, 16:02
quoto paolo con le T a 45° non si hanno problemi,io ho 4 derivazioni e vanno che è una bellezza comunque bisogna avere anche una pompa che spinga#36##36##36#
paolo ... a 45° la cosa cambia ... ... niente di male , come già detto questo sono cose banali , ma meglio valutarle ... io tempo fa ho innestato un tubettino del 6 inclinato tagliato a baionetta direttamente sulla risalita alimenatta da una nj 3000 ... di acqua ne mandava veramente pova e ogni 3 per 2 dovevo andare a ritarare .... te lo dico con il solo scopo di informaerti bene con chi l'ha già fatto ... abra sottovuoto è eccessivo ...:-D guarda che è vero , se metti l'innesto perpendicolare tende ad aspirare ....:-)
fappio no vero :-)) io con un innesto a T alimentavo il reattore di calcio e i filtri ;-) cosa diversa è se fai un venturi allora sì,ma lavori all'opposto di quello che si deve fare.
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 16:41
Mi serve la vostra consulenza per dimensione e posizione scarichi, per favore:
http://s1.postimage.org/2dx7s0wp0/Vasca_200_100_75.jpg (http://postimage.org/image/2dx7s0wp0/)
:-))
abra il venturi differnezia solo dal fatto che nel punto dell'innesto il tubo si stringe , aumentando la velocità del flusso e di conseguenza creando una forza aspirante ... nei normali tubi questo non avviene se non in modo lieve , ma qualcosa fa ... la pressione all'interno del tubo entra in contrasto con la velocità di passaggio che tende ad aspirare. se la pressione è più forte uscirà acqua se più debole aspirerà , ma le 2 forze lavorano in modo opposto ... correggetemi se sbaglio ...
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 16:47
io tempo fa ho innestato un tubettino del 6 inclinato tagliato a baionetta direttamente sulla risalita alimenatta da una nj 3000
tu.....
...tu sei fappio! :-D:-D:-D
paolo , io per prima cosa , valuterei lo schiumatoio e farei tutto il resto di conseguenza ...
------------------------------------------------------------------------
io tempo fa ho innestato un tubettino del 6 inclinato tagliato a baionetta direttamente sulla risalita alimenatta da una nj 3000
tu.....
...tu sei fappio! :-D:-D:-D
io cerco di arrangiarmi :-D
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 16:56
fappio, questa è la derivazione che ho sulla vasca attuale, montata sulla sicce 3,5.
I rubinetti sono da 1/8" (6.35 mm) quando apro i rubinetti esce uno spruzzo tipo idrante!
http://s1.postimage.org/2dzqqkzus/Genova.jpg (http://postimage.org/image/2dzqqkzus/)
...adesso torniamo On topic, che non ho voglia di aprire l'ennesima fappìade! ;-)
ALGRANATI
27-05-2011, 16:57
io farei 3 scarichi del 50 distanti dal bordo vasca in modo da avere 4 cm dal bordo all'acqua .
carichi 2 del 25
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 17:02
aggiudicato!
parliamo di 50 interno o 50 esterno?
#24
paolo scusa se ritorno un secondo .... solo per un chiarimento ... ok , in quel modo spinge molto di più , anche perchè i fori del t risalita e deviazione hanno lo stesso diametro, questo è un modo corretto per avere potenza nella deviazione, con conseguente perdita della risalita causata dalle turbolenze che i fori laterali creano .... non avevo capito che volevi fare in quel modo e che avevi già esperienze a riguardo.... la domanda è: ti conviene modificare la risalita con conseguente perdita di potenza, oppure mettere una piccola pompa da 6 w ? che gestisci come vuoi ? ...forse non sono stato molto chiaro nei messaggi precedenti, ma il mio intento era solo di cercare di ottimizzare i consumi del sistema ... personalemnte se posso mettere una pompa da 20w invece che una da 30 lo faccio senza pensarci 2 volte ;-) ...;-) ...
BREGOLI BETTINA
27-05-2011, 18:10
Io farei due scarichi del 50 interno e uno del 25 esterno per la risalita dalla parte destra e ne farei altrettanto sulla parte sinistra cosi avresti il giro drllacqua piu movimentata e èpiu ossigenata ciao
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 19:58
personalemnte se posso mettere una pompa da 20w invece che una da 30 lo faccio senza pensarci 2 volte ... ...
io se posso evitare di mettere una pompa in più, evito volentieri ;-)
Non è solo il consumo il problema... nell'equazione rientrano anche il costo d'acquisto, le manutenzioni e i ricambi, le tubazioni, lo spazio occupato, i fili elettrici extra, lo sbattimento, la pulizia...
Con una bella pompa grossa, potente ed affidabile e N uscite pilotabili con valvole a sfera puoi gestire tutte le utenze e modularle al meglio.
Inoltre, cosa da valutare bene quando hai 1200w HQI, è che la pompa grossa è esterna e quindi non disperde calore in vasca.
certo paolo ... ;-) io come la che userei l'ho descrtitta (ti ho fatto anche un disegno :-)) ) , poi quando e se ne hai voglia se ne discute ....;-)
man mano che aggiungiamo tubi, pompe e varie lo aggiorno ;-)
Credo di aver trovato la pompa che fa per me, ovvero la SICCE MULTI (che è poi quella che in Germania vendono come Tunze).
C'è la 5800 l/h con prevalenza 4 metri e potenza 90W, oppure la 9000l/h con prevalenza 5 metri e consumo 120W... mi sa che sto sulla prima altrimenti mi scoppia il reattore di calcio! :-D
http://www.aquariaveldhuis.nl/domeinen/aquariaveldhuis/www/products_pictures/thumbnail/sicce-multi-9000E.JPG
Plafo:
http://s1.postimage.org/21xkig0p0/Assieme_200x100x75_marino.jpg (http://postimage.org/image/21xkig0p0/)
io ti consiglio la 6000 lt/h della maxijet consuma 70 watt....
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:14
cosa vuoi discutere?!?
Te l'ho già detto prima, le utenze le alimento con la mandata, non con lo scarico.
Lo scarico deve restare S-C-A-R-I-C-O. ;-)
Bettina, quindi tu dici 4 fori da 65 e due da 27?!?
Azz, non sono mica tanti? #24
io ho 2 scarichi del 50 e 2 risalite (heiem 1262 ) una passa per il refrigeratore e l altra ho una deviazione per il reattore di calcio ... dopo leggo tutto ma di tecnica so veramente poco
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:21
quanti litri spinge la 1262?
Paolo la 1262 è un debito, porta 3400l/h con una prevalenza di 3.60 metri e consuma 80w, c'è molto di meglio attualmente..
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:58
'nfatti, mi sembrava...
CILIARIS
27-05-2011, 21:06
io ho 2 scarichi del 50 e 2 risalite (heiem 1262 ) una passa per il refrigeratore e l altra ho una deviazione per il reattore di calcio ... dopo leggo tutto ma di tecnica so veramente poco
azzarola crì quanto spreco!!! prendi una new-jet6000 e fai tutto,spingi di più e consumi molto di meno;-)#36##36##36# è proprio vero sei scarso in tecnica:-D:-D:-D
paolo cosa vuoi discutere?!?
il discorso scarico è stata solo una parentesi , ti ho postato uno schema riguardante la tecnica che avrei adottato io (ti ho semplicemente postato la mia idea, però non l'hai notata :-( ).... si sta parlando dello scarico/caricio solo perchè hai fatto delle domande , nessuno ti sta obbligando a far niente ;-) ...
Paolo Piccinelli
27-05-2011, 21:18
1200 litri ora per una vasca da 1500 litri?
#07
le pompe erano dell altra vasca ,hanno 6 anni quasi .. questa che ho ora è una vasca transitoria ,solo per non stare in astinenza .. sapevo che entro un anno mi sarei trasferito ,e ci ho speso già troppo per i miei gusti ..
paolo sono misure ipotetiche , l'ho scritto .... quello che volevo dirti dal primo messaggio , che per la parte tecnica si dovrenìbbe procedere in questo modo : si sceglie lo schiumatoio, si valuta quanti litri tratta, si cerca di strutturare la vasca in modo da dargli il passaggio che gli serve ( scelta della pompa e diametro dei tubi )..... esempio: se decidessi per questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=3079 ti basta una mj 3000 una risalita del 25 con una scarico del 50 (potrebbe anche bastare uno scarico del 40) .... la 4500 o la 6000 consumerebbe solo corrente in più ... e ci sarebbe più rumore... per il movimento è meglio affidarsi a una pompa apposita che con 10w muove 12000l ....
(potrebbe anche bastare uno scarico del 40) ....
lo scarico del 40 non lo metterei neanche in 600 litri :-D
la vecchia vasca era 650 litri avevo 2 del 50 :-))
quindi con due scarichi da 50 (interno) ci si tirano giù 6000 l/h ?
(potrebbe anche bastare uno scarico del 40) ....
lo scarico del 40 non lo metterei neanche in 600 litri :-D
la vecchia vasca era 650 litri avevo 2 del 50 :-))
nemmeno io lo metterei in 600l però tu sei esageato:-) .... anche se però da un 40 con entrata dello scarico orizzonate , passano "tranquillamente" 1200lh , però ovviamente si deve dare alla vasca un margine di correzione ....... un forumista un pò di tempo fa ha realizzato un sistema per alimentare lo schiumatoio mettendo nel tracimatore un tubetto del 25 posizionato 5cm sotto il livello dell'acqua in modo che non prendesse aria , bene , e da li passavano 1300lh ... poi ovviamente a livello aveva anche lo scarico del 40 , ma non passava niente ... le soluzioni ci sono....
BREGOLI BETTINA
28-05-2011, 08:43
Lo sai che la mia vasca e di 800l e ha due scarichi del 40 interno e la risalita del 25 interno io credo che piu aumenti i litri bisogna aumentare anche gli scarichi andrebbero bene sulla destra due scarichi del 50 interno e una risalita del 25 interno e cosi anche sulla sinistra perche cosi avresti piu scarico dalla vasca e lacqua sarebbe piu trattata perche cosi lacqua nella vasca sarebbe molto migliore e limpida e per la sump adopererei la vasca che usi adesso che cosi avresti piu spazio per la parte tecnica che con i separe puoi fare il refigium e la parte per gli scarichi e una parte per lo sciumatoio e il reattore di calcio e una parte per la pompa di risalita la pompa di risalita puoi metterla in un altro separe ma sempre nella sump perche se si dovrebbe rompersi lacqua resterebbe sempre nella sump se la metti alesterno sarebbe un guaio io ti consiglierei anche un foro da 16 interno per i cambi acqua cosi non dovrebbe andare acqua dappertuttoci nella sump ci sta anche il rabocco ciao
superpozzy
28-05-2011, 10:08
forse me lo son perso....
dove la metti la vasca? 1,2, 4 lati visibili, attaccata al muro, ecc...
in un vecchio post forse avevi detto che collegavi il bagno degli operai all'osmosi vero?
comunque bella bestia...
bettina ...certo ... un migliore passaggio aiuta sicuramente , solo che ha un costo ....una pompa da 150w accesa 24ore al giorno consuma come una luce da 400w accesa 9 ore .... se hai una sump libera , più flusso hai meglio è , ma se crei un passaggio "vincolato" attraverso lo schiumatoio , in modo da permettergli di non trattare continuamente la stessa acqua, il quantitativo d'acqua necessario ad alimentarlo diminuisce ...è solo un discorso di ottenere il meglio da quello che si ha con piccoli accorgimenti ... ovviamente il problema , non è fare un foro in più oppure di un diametro un pò più grande , ma l'importate penso sia capire il perchè si fanno ....
BREGOLI BETTINA
28-05-2011, 13:38
Ma io penso che se si scarica di piu acqua sia meglio per gli animali perche scaricandosi lcqua si ossigina di piu e magari si alimenta di piu questo e un mio pensiero magari e stupido
una pompa piu grossa per picci non e un poblema di spesa per energia piu e grossa lavora meglio e consuma di meno perche una pompa piccola deve fare uno svorzo maggiore e consuma di piu
dopo questi sono pensieri di un neofita che sta ancora imparando e che ha voglia di imparare il meglio su tutto
bettina , non è un pensiero stupido , solo che per ossigenare esistono sistemi meno costosi ... far scendere 1000l in più dagli scarichi , comporta una spesa, muovere 1000l in vasca un'altra ... certamente l' ossigenazione che si ottiene dalla caduta dello scarico è maggiore rispetto quella del movimento in vasca, ma in sump non c'è praticamente consumo di ossigeno, poi schiumatoio ossigena moltissimo, ma se l'acqua è già satura , il lavoro di ossigenazione da parte dello schiumatoio viene inibito ... io sinceramente preferisco aggiungere 2000l in superficie (che poi ne gode tutta la vasca ) che 1000 dalla risalita e costa meno ... non è un discorso di sforzo ( la pompa più "forza" meno consuma, anche se ha comunque una perdita del rapporto w /l )....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |