Entra

Visualizza la versione completa : Epopea infinita.


PublioAdriano
25-05-2011, 22:41
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto al sito, ricchissimo di informazioni e ben strutturato!
Premetto che sono un assoluto neofita dell'acquariologia.
ORmai da un anno che mi sono affacciato a questo meraviglioso e assuefacente hobby.
Iniziai con una vasca da (così mi dissero) 60 litri, ascoltando il negoziante feci un porcaio e dopo tre mesi, e migliaia di righe lette su internet ho risettato l'acquario, dopo altri due restart completi l'acquario si stabilizzò.
Tutto sembrava andare bene quando ad un certo punto iniziano a comparire alghe orrende a pennello e filamentose, al che, cercando informazioni di nuovo su internet ho provato di tutto da otocinclus, C. siamensis, Caridine, prodotti chimici e tutto ciò che il web mi offriva.
Dopo numerosi e reiterati fallimenti per scrupolo ho voluto ricontrollare la capienza che con mio grande stupore risultò essere di ben 20 litri inferiore a quella che mi era stata detta.
Subito mi sono procurato un nuovo acquario da 80 litri (sicuri questa volta) che ora è da due mesi in funzione.
Il passaggio l'ho effettuato nel seguente modo:
pulito e disinfettato l'acquario;
creato un fondo di ghiaia e sabbia da 6 cm;
trasferite le piante del vecchio acquario;
trasferita parte dell'acqua del vecchio acquario (già carica di batteri);
riempito con l'aggiunta di altra acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto,biocondizionata a fatta riposare 48 ore;
aggiunti i cannolicchi del vecchio filtro (anche questi già carichi di batteri)in quello nuovo;
aggiunti i pesci.
All'inizio, nel primo mese tutto sembrava andare alla perfezione, ma da alcuni giorni a questa parte si sono verificati degli eventi che mi hanno portato quasi al delirio totale;
si sono ripresentate, in maniere lieve le maledette alghe, e sul fondo sembra essersi posata della sporcizia che al passare dei pesci si alza e che non si riesce a decomporre totalmente.
Aggiungo che ultimamente ho inserito un nascondiglio fatto da me (un forato modificato ad hoc) naturalmente previa pulitura.
Ora mi chiedo se mai avrò un acquario a regime a cui devo solo stare dietro per i cambi dell'acqua e per dare a mangiare ai pesci!
Di sotto riporto le informazioni sul mio acquario:

Capienza: 80 litri lordi
Illuminazione: aqua-glo 18000 kelvin
Filtro: interno
Acqua utilizzata per i cambi: acqua d'osmosi 30% tagliata con acqua di rubinetto,il tutto biocondizionato e lasciato a riposare 48 ore

Flora:
1 Sagittaria sabulata
2 simili a riotala ma a cui mai sono riuscito a risalire
2 Anubias barteri
1 Micranthemum umbrosum
1 Echinodorus ozelot (ma può essere che mi sbagli)
e alcune Eleocharis parvula che ho potato quasi a zero per farle ricrescere per bene

Fauna
1 Otocinclus affinis
2 Apistogramma cacatuoides (coppia, in arrivo una seconda femmina)
3 Corydoras paleatus
7 Paracheirodon innesi
1 Caridina japonica

Foto acquario(la qualità è pessima e in più le piante sono ancora piccole in questa foto e mancano la pianta a foglie larghe e il forato):
http://s1.postimage.org/1tf77ejd0/222272_1907201053834_1656034193_1965182_1551080_n. jpg (http://postimage.org/image/1tf77ejd0/)

Vorrei tanto allargare leggermente il numero delle specie già presenti, ma se già ora riscontro dei problemi, mi demoralizza il solo pensiero di farlo.
Vi prego ponete fine a questa storia infinita!
Grazie e scusate per il papiro,spero capiate!

bettina s.
25-05-2011, 23:00
Illuminazione: aqua-glo 18000 kelvin questa gradazione kelvin non va assolutamente bene perché le piante non riescono ad utilizzare la cue che emette per compiere la fotosintesi clorofilliana, quindi stentano a beneficio delle alghe, alghe che tu hai comunque in parte trasferito avendo inserito le piante dell'altra vasca.
Ti suggerisco di sostituire quanto prima la lampada con una a gradazione 6.500°, massimo 7.000° e di mettere qualche pianta a crescita rapida come cerrathophillum demersum, vedrai che la situazione in breve migliorerà.

PublioAdriano
25-05-2011, 23:20
SPero sia così semplice davvero.
Per quanto riguarda la sporcizia?

bettina s.
25-05-2011, 23:37
non ti saprei dire, può essere che i corydoras sollevino un po' di sabbia al loro passaggio, ma se così fosse, fra un po' il problema si risolverà, perché la sabbia finirà inevitabilmente sotto alla ghiaia.

PublioAdriano
25-05-2011, 23:52
Quindi non può essere un problema di batteri, ti ricordo che io non ho direttamente aggiunto dei batteri.
Per quanto riguarda il neon quanti kelvin mi consigli?

bettina s.
25-05-2011, 23:54
non è un problema di batteri, dovresti piantumare di più per la lampada, come ti dicevo, utilizza una da 6.500*, massimo 7.000

PublioAdriano
26-05-2011, 00:14
6500 è il minimo?
APpena posso ti mando una foto di come è ora la situazione piante.

bettina s.
26-05-2011, 09:38
6500 è il minimo?
le piante possono sfruttare gradazioni anche più basse. dai 4.000° kelvin, ma visivamente aspettati una luce giallastra o rosata, che esteticamente non è il massimo. Personalmente le utilizzo solo in abbinamento con una seconda lampada di gradazione più alta.

PublioAdriano
26-05-2011, 21:27
mi toccherà acquistare il neon su internet dato che il io rivenditore non lo ha e impiegherebbe troppo a farlo ordinare.
Mi sapreste cnsigliare qualche sito?

PublioAdriano
11-09-2011, 04:53
Ciao,
a distanza di tempo mi ritrovo a dovervi fare un'altra domanda.
Essendo arrivato il momento del cambio neon data l'età, volevo aggiungerne un altro per aumentare il wattaggio per litro avevo pensato ad uno a 4200 °K e uno a 6500°K - 7000°K
Le piante sono le stesse con aggiunta di una a foglie larghe ed altre due a crescita rapida.

Luca_fish12
11-09-2011, 12:10
Ciao, l'accoppiata 4000 + 6500K va bene, in molti la usiamo nell'acquario d'acqua dolce! ;-)

Se ti servono dei progetti per fare la modifica alla tua vasca controlla nella sezione "fai da te"! :-)

PublioAdriano
11-09-2011, 14:32
Scusami se ho scritto qui!
Avendo la discussione già aperta ne ho approfittato.Pardon! :)
Ho una cosa veloce da chiedere sul wattaggio apro una nuova discussione o chiedo qui?
Ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene con la mia situazione.

Luca_fish12
11-09-2011, 14:34
Scirvi qui tranquillamente, si parla comunque del tuo acquario e il post è il tuo! ;-)

PublioAdriano
11-09-2011, 18:26
Grazie mille.
La domanda era se mettendo due neon da 20 watt nel mio acquario da 70 litri netti la proporzione watt/litro andasse bene o fosse troppo elevata.

Luca_fish12
11-09-2011, 20:49
Arriveresti a 40 watt di luce su 70 litri, un rapposto di 0,6 w/l arrotondato visto che saranno un po' meno i litri a vasca riempita!

Non è tanta, ti permette di coltivare un bel po' di piante, magari non tutte quelle più esigenti, ma secondo me va più che bene! :-)

PublioAdriano
12-09-2011, 01:11
Quindi il fatto che le mi piante (a crescita rapida simili a quelle già presenti e appena inserite) abbiano le foglie basse bucherellate che vanno staccandosi è dato dalla presenza di un solo neon da 40 a 18000 °K?

Luca_fish12
12-09-2011, 01:18
Se sapessimo la specie delle piante sarebbe meglio, però è possibile, considerando che un solo neon da poca luce nella vasca e le foglie che soffrono prima sono quelle più lontane dal neon!

Inoltre lo spettro di 18000°K non favorisce la fotosintesi ma solo lo sviluppo delle alghe!
Dovresti usare 6500°K per le piante in acqua dolce! :-)

PublioAdriano
12-09-2011, 01:38
Infatti ho effettuato un ordine delle due lampade di cui prima ti ho chiesto informazioni. ; D

PublioAdriano
16-09-2011, 00:45
ciao, ho ordinato un Gro Lux della Sylvania e un Sun Glo della Askoll, vanno bene come gradazione kelvin?

Luca_fish12
16-09-2011, 00:49
Sì, questa accoppiata si usa e va bene! :-)

Comunque le prossime volte se le trovi puoi prendere le normali lampade della philips, osram o sylvania...perchè basta scegliere la gradazione kelvin (4000° - 6500°K) senza spendere tanto per le lampade di marchi acquariofili!

PublioAdriano
16-09-2011, 00:52
dici sul serio?E dove sarebbe possibile trovarle?

Luca_fish12
16-09-2011, 00:56
Quelle da 4000°K non è difficile trovarle nei negozi di elettricità che vendono lampadine! :-)

Le 6500°K sono un po' più difficili ma nei negozi forniti, o su ordinazione, si trovano! ;-)

Le philips si chiamano TDL 940 e TDL 965. Di solito hanno una sigla composta da 3 numeri un 8** oppure 9**; gli ultimi 2 numeri del trio indicano i gradi kelvin!

Quindi 865 significa 6500°K e 940 è l'equivalente di 4000°K ;-)

PublioAdriano
16-09-2011, 00:59
Veramente gentile!
Grazie davvero della disponibilità!

Luca_fish12
16-09-2011, 01:02
Veramente gentile!
Grazie davvero della disponibilità!

Di nulla! ;-)

Ci sentiamo per gli aggiornamenti allora!

PublioAdriano
16-09-2011, 13:38
Ciao!
Oggi ho trovato un neon della Osram ma c'è scritto solo L 20W/20 S Cool White.
Il tubo ha un diametro decisamente maggiore un normale neon ma l'attacco sembra quello, solo che non riesco a trovare nulla su internet riguardo hai kelvin, tu sai niente?

Luca_fish12
16-09-2011, 20:13
In che senso ha un diametro maggiore del tuo?

Considera che i tubi al neon sono o t5 o t8, per gli acquari...i t5 sono più fini e hanno un attacco diverso rispetto ai t8, devi vedere il tuo coperchio che neon monta e poi compri lo stesso modello (o t8 o t5).
Anche riguardo ai watt non hai alternative, la lunghezza varia in base al wattaggio per cui un neon da 18w è più lungo di uno da 15w e così via...

La luce bianca di solito è circa 4000°K, va bene per la vasca, se hai due neon il secondo mettilo da 6500°K.

Comunque se ormai hai comprato quelli che mi hai detto ieri montali e per un annetto circa stai a posto ;-)

PublioAdriano
16-09-2011, 20:36
Si si, per ora sto a posto ma mi volevo informare per il futuro e caso mai prenderlo anche!
L'attacco è T8 ma il diametro del neon é maggiore, cioè va bene nell'attacco T8 però è molto più fatticcio.
Va bè fa nulla tanto ho già trovato i TL-D 840 e 865 ;)
Mi chiedevo poi se 18 W e 20 W fossero la stessa cosa in quanto a plafoniera e lunghezza.
Infine chiedevo se mai conoscessi un posto virtuale o no dove posso trovare una dannata plafoniera da 60 cm da muro da attaccare sotto il mio acquario per il secondo neon!Sono stato ovunque nella mia città; illuminotecninca, ferramenta, elettronica e ancora non trovo nulla!

Luca_fish12
16-09-2011, 20:40
Per le plafoniere sospese prova sui siti di acquari (i prezzi sono un po' alti a volte ma la qualità è ottima). Prova qui: http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-c-73.html

I neon da 18 e 20 watt dovrebbero essere lunghi uguale, sono l'eccezione diciamo...di solito all'aumentare dei watt diventano più lunghi! :-)

[ho corretto il mess]