PublioAdriano
25-05-2011, 22:41
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto al sito, ricchissimo di informazioni e ben strutturato!
Premetto che sono un assoluto neofita dell'acquariologia.
ORmai da un anno che mi sono affacciato a questo meraviglioso e assuefacente hobby.
Iniziai con una vasca da (così mi dissero) 60 litri, ascoltando il negoziante feci un porcaio e dopo tre mesi, e migliaia di righe lette su internet ho risettato l'acquario, dopo altri due restart completi l'acquario si stabilizzò.
Tutto sembrava andare bene quando ad un certo punto iniziano a comparire alghe orrende a pennello e filamentose, al che, cercando informazioni di nuovo su internet ho provato di tutto da otocinclus, C. siamensis, Caridine, prodotti chimici e tutto ciò che il web mi offriva.
Dopo numerosi e reiterati fallimenti per scrupolo ho voluto ricontrollare la capienza che con mio grande stupore risultò essere di ben 20 litri inferiore a quella che mi era stata detta.
Subito mi sono procurato un nuovo acquario da 80 litri (sicuri questa volta) che ora è da due mesi in funzione.
Il passaggio l'ho effettuato nel seguente modo:
pulito e disinfettato l'acquario;
creato un fondo di ghiaia e sabbia da 6 cm;
trasferite le piante del vecchio acquario;
trasferita parte dell'acqua del vecchio acquario (già carica di batteri);
riempito con l'aggiunta di altra acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto,biocondizionata a fatta riposare 48 ore;
aggiunti i cannolicchi del vecchio filtro (anche questi già carichi di batteri)in quello nuovo;
aggiunti i pesci.
All'inizio, nel primo mese tutto sembrava andare alla perfezione, ma da alcuni giorni a questa parte si sono verificati degli eventi che mi hanno portato quasi al delirio totale;
si sono ripresentate, in maniere lieve le maledette alghe, e sul fondo sembra essersi posata della sporcizia che al passare dei pesci si alza e che non si riesce a decomporre totalmente.
Aggiungo che ultimamente ho inserito un nascondiglio fatto da me (un forato modificato ad hoc) naturalmente previa pulitura.
Ora mi chiedo se mai avrò un acquario a regime a cui devo solo stare dietro per i cambi dell'acqua e per dare a mangiare ai pesci!
Di sotto riporto le informazioni sul mio acquario:
Capienza: 80 litri lordi
Illuminazione: aqua-glo 18000 kelvin
Filtro: interno
Acqua utilizzata per i cambi: acqua d'osmosi 30% tagliata con acqua di rubinetto,il tutto biocondizionato e lasciato a riposare 48 ore
Flora:
1 Sagittaria sabulata
2 simili a riotala ma a cui mai sono riuscito a risalire
2 Anubias barteri
1 Micranthemum umbrosum
1 Echinodorus ozelot (ma può essere che mi sbagli)
e alcune Eleocharis parvula che ho potato quasi a zero per farle ricrescere per bene
Fauna
1 Otocinclus affinis
2 Apistogramma cacatuoides (coppia, in arrivo una seconda femmina)
3 Corydoras paleatus
7 Paracheirodon innesi
1 Caridina japonica
Foto acquario(la qualità è pessima e in più le piante sono ancora piccole in questa foto e mancano la pianta a foglie larghe e il forato):
http://s1.postimage.org/1tf77ejd0/222272_1907201053834_1656034193_1965182_1551080_n. jpg (http://postimage.org/image/1tf77ejd0/)
Vorrei tanto allargare leggermente il numero delle specie già presenti, ma se già ora riscontro dei problemi, mi demoralizza il solo pensiero di farlo.
Vi prego ponete fine a questa storia infinita!
Grazie e scusate per il papiro,spero capiate!
mi sono appena iscritto al sito, ricchissimo di informazioni e ben strutturato!
Premetto che sono un assoluto neofita dell'acquariologia.
ORmai da un anno che mi sono affacciato a questo meraviglioso e assuefacente hobby.
Iniziai con una vasca da (così mi dissero) 60 litri, ascoltando il negoziante feci un porcaio e dopo tre mesi, e migliaia di righe lette su internet ho risettato l'acquario, dopo altri due restart completi l'acquario si stabilizzò.
Tutto sembrava andare bene quando ad un certo punto iniziano a comparire alghe orrende a pennello e filamentose, al che, cercando informazioni di nuovo su internet ho provato di tutto da otocinclus, C. siamensis, Caridine, prodotti chimici e tutto ciò che il web mi offriva.
Dopo numerosi e reiterati fallimenti per scrupolo ho voluto ricontrollare la capienza che con mio grande stupore risultò essere di ben 20 litri inferiore a quella che mi era stata detta.
Subito mi sono procurato un nuovo acquario da 80 litri (sicuri questa volta) che ora è da due mesi in funzione.
Il passaggio l'ho effettuato nel seguente modo:
pulito e disinfettato l'acquario;
creato un fondo di ghiaia e sabbia da 6 cm;
trasferite le piante del vecchio acquario;
trasferita parte dell'acqua del vecchio acquario (già carica di batteri);
riempito con l'aggiunta di altra acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto,biocondizionata a fatta riposare 48 ore;
aggiunti i cannolicchi del vecchio filtro (anche questi già carichi di batteri)in quello nuovo;
aggiunti i pesci.
All'inizio, nel primo mese tutto sembrava andare alla perfezione, ma da alcuni giorni a questa parte si sono verificati degli eventi che mi hanno portato quasi al delirio totale;
si sono ripresentate, in maniere lieve le maledette alghe, e sul fondo sembra essersi posata della sporcizia che al passare dei pesci si alza e che non si riesce a decomporre totalmente.
Aggiungo che ultimamente ho inserito un nascondiglio fatto da me (un forato modificato ad hoc) naturalmente previa pulitura.
Ora mi chiedo se mai avrò un acquario a regime a cui devo solo stare dietro per i cambi dell'acqua e per dare a mangiare ai pesci!
Di sotto riporto le informazioni sul mio acquario:
Capienza: 80 litri lordi
Illuminazione: aqua-glo 18000 kelvin
Filtro: interno
Acqua utilizzata per i cambi: acqua d'osmosi 30% tagliata con acqua di rubinetto,il tutto biocondizionato e lasciato a riposare 48 ore
Flora:
1 Sagittaria sabulata
2 simili a riotala ma a cui mai sono riuscito a risalire
2 Anubias barteri
1 Micranthemum umbrosum
1 Echinodorus ozelot (ma può essere che mi sbagli)
e alcune Eleocharis parvula che ho potato quasi a zero per farle ricrescere per bene
Fauna
1 Otocinclus affinis
2 Apistogramma cacatuoides (coppia, in arrivo una seconda femmina)
3 Corydoras paleatus
7 Paracheirodon innesi
1 Caridina japonica
Foto acquario(la qualità è pessima e in più le piante sono ancora piccole in questa foto e mancano la pianta a foglie larghe e il forato):
http://s1.postimage.org/1tf77ejd0/222272_1907201053834_1656034193_1965182_1551080_n. jpg (http://postimage.org/image/1tf77ejd0/)
Vorrei tanto allargare leggermente il numero delle specie già presenti, ma se già ora riscontro dei problemi, mi demoralizza il solo pensiero di farlo.
Vi prego ponete fine a questa storia infinita!
Grazie e scusate per il papiro,spero capiate!