Entra

Visualizza la versione completa : Trasformazione dolce in marino.?????


Giuseppedona
10-04-2005, 00:44
Salve ho ormai acquisito una certa esperienza con l'acquario dolce e avrei intenzione di passare al marino...ma le finanze e lo spazio a casa mi costringono a fare una scelta.....trasformare il mio attuale dolce in marino.

Le misure della vasca sono 100x40x57 circa 200 litri lordo, filtro biologico a tre scomparti e 4 portalampade da 25 watt.

Il mio negoziante mi ha detto che basta inserire un piccolo schiumatoio del costo di circa 80 euro e il gioco è fatto, solo che a me sembra davvero troppo semplice.

Ho letto alcune schede del sito ma sinceramente si parla oltre che dello schiumatoio di vasca di tracimazione di interruttore di livello ecc.

Chiaritemi un pò le idee se è realmente avviabile un marino con la mia vasca senza scombussolare la casa nè tanto meno il mobile.

gabrimor
10-04-2005, 10:31
No non e' cosi semplice,il biologico devi toglierlo e mettere uno schiumatoio serio a quanto ho capito non hai sump quindi lo skimmer devi orientarti verso uno che si possa posizionare a bordo vasca, io ti consiglio il Deltec mce 600 e' ottimo Poi devi scagliere cosa allevare e di conseguenza vedere le luci,tieni presente che per i coralli duri occorrono hqi. Ci sono oggetti carini di quelle dimensioni basta non voler strafare e avere tanta paziesa.Ciao

Benny
10-04-2005, 23:07
assolutamente no

togli tutto

scoperchia...appendi plafo HQI o T5

poi rocce vive..tante

schiumatoio o appeso o interno..ma buono

pompe potenti

acqua osmosi

qualche libro

tanta pazienza

Giuseppedona
11-04-2005, 02:46
Beh ! per quanto riguarda pazienza e passione...penso che venendo dall'esperienza dolce, anche se non paragonabile al marino, ce l'abbia già.

Qualche chiarimento.

Ok assodato che dovrei scoperchiare (non sarebbe un problema), per skimmer e schiumatoio si intende la stessa cosa ? La sump si intende la pompa.

Perchè non usate gli stessi termini tecnici del dolce ? #23 #23

Abitando in una città circondata dal mare, come già letto in alcuni articoli del sito, potrei utilizzare l'acqua marina prelevata direttamente dalle calette incontaminate del mare Trapanese ? #24 #24

Ultima domanda ma l'acqua da cosa viene filtrata ? solo dallo schiumatoio ?

Benny
11-04-2005, 02:59
..scoperchia..bene..

sopra appendi una plafo 1 x 250 + tubi blu

Lo schiumatoio è lo skimmer....abbinato a luce, pompe potenti ( 2 da 2000 per la tua vasca ) e a circa 40 kg di rocce vive buone ( Heliopora blu )..completa il trattamento dell'acqua marina ...

la sump è una vasca collegata all'acquario principale dove trova posto tutta l'attrezzatura..di solito sta sotto..alimentata da un troppo pieno posizionato nella vasca principale..non è una pompa...ha una pompa che riporta l'acqua sopra..

termini tecnici ??

Sono questi....con il dolce abbiamo poco in comune...

Per l'acqua marina : un buon impianto a osmosi e un buon sale...è decisamente meglio !!!!!

Giuseppedona
11-04-2005, 03:15
la sump è una vasca collegata all'acquario principale dove trova posto tutta l'attrezzatura..di solito sta sotto..alimentata da un troppo pieno posizionato nella vasca principale..non è una pompa...ha una pompa che riporta l'acqua sopra..


Cavoletti #23 #23 #23

Lo sapevo...il problema stà proprio là !! il mio mobile non mi permette di posizionare nulla sotto la vasca è proprio necessaria questa sump ?

***dani***
11-04-2005, 09:45
non è necessaria... io non ce l'ho, averla però semplifica le cose e migliora l'estetica dell'acquario potendo mettere tutto l'equipaggiamento sotto la vasca

malpe
11-04-2005, 10:23
la sump è una vasca collegata all'acquario principale dove trova posto tutta l'attrezzatura..di solito sta sotto..alimentata da un troppo pieno posizionato nella vasca principale..non è una pompa...ha una pompa che riporta l'acqua sopra..


Cavoletti #23 #23 #23

Lo sapevo...il problema stà proprio là !! il mio mobile non mi permette di posizionare nulla sotto la vasca è proprio necessaria questa sump ?

Anche io non ho la sump e solo una questione di praticità. Proprio in questi giorni sto allestendo una nuova vasca con sump e...tutta un'altra cosa, hai litri in più che non fanno mai male ma soprattutto non hai niente in vasca che non siano pompe di movimento, quindi più semplice la pulizia e la manutenzione delle pompe e dello schiumatoio....

Giuseppedona
12-04-2005, 00:54
non è necessaria... io non ce l'ho, averla però semplifica le cose e migliora l'estetica dell'acquario potendo mettere tutto l'equipaggiamento sotto la vasca

Beh ! scusate l'ignoranza...allora la sump non è strettamente necessaria se non per fattore esttico alla vasca.... il filtro biologico non serve....ma mi chiedo il filtraggio semplice da chi viene effettuato ?

Lo Skimmer o schiumatoio serve solo a purificare lacqua dagli NO3 ma gli NO2 e il normale filtraggio per purificare l'acqua da codsa viene fatto ?

teratani
12-04-2005, 01:59
è un discorso molto + lungo..

comunque il filtraggio è effettuato dalle rocce e dallo skimmer...

malpe
12-04-2005, 10:05
non è necessaria... io non ce l'ho, averla però semplifica le cose e migliora l'estetica dell'acquario potendo mettere tutto l'equipaggiamento sotto la vasca

Beh ! scusate l'ignoranza...allora la sump non è strettamente necessaria se non per fattore esttico alla vasca.... il filtro biologico non serve....ma mi chiedo il filtraggio semplice da chi viene effettuato ?

Lo Skimmer o schiumatoio serve solo a purificare lacqua dagli NO3 ma gli NO2 e il normale filtraggio per purificare l'acqua da codsa viene fatto ?

Anche io vengo da 10 anni di dolce e il marino che ho ormai da tre anni è un mondo a parte......il filtro biologico in un marino è costituito dalle rocce vive che contengono anche batteri denitratori a differenza di un normale filtro biologico..... lo skimmer o schiumatoio si occupa di levare sostanze organiche prima che queste si trasformino in nitrati e fosfati....
L'unione delle due cose skimmer-rocce vive costituiscono così il sitema di filtraggio dell'acquario marino.....