Visualizza la versione completa : riproduzione cryptocentrus
shaun white
24-05-2011, 20:42
salve a tutti ho una coppia formata da un paio di anni di cryptocentrus gialli,
volevo sapere se secondo voi è possibile che si riproducano??
se si come ?? quando ?? ho cercato qualche informazione ma con scarsi risultati... apeto qualche vostra notizia...
ciao a tutti-28
Stefano G.
24-05-2011, 21:18
rivista coralli nr 4 ;-)
ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
Osservazioni su ghiozzi simbionti e i gamberetti "pistolero" Cryptocentrus cinctus e Alpheus sp.
Prof. Dr. Ellen Thaler
shaun white
25-05-2011, 00:36
dove la posso trovare?
------------------------------------------------------------------------
o meglio io ho la 43 e si intitola ghizzi simbioti ma non c'e una cosa detagliata sulla riproduzione....
ALGRANATI
25-05-2011, 07:22
è una delle specie riproducibili.
hai mai notato uova in bocca a uno dei 2 pesci??
shaun white
25-05-2011, 20:17
sinceramente no... ma vedo che ogni tanto sono molto agressivi con gliua altri uno di questi è circa due giorni che ha il pancione... come funziona lòa loro riproduzione??? a cosa devo stare attento???
shaun white
25-05-2011, 20:37
si riproducono come i cardinali??
ALGRANATI
25-05-2011, 21:10
io ho sempre solo viste le uova in bocca.
le larve non ne ho idea di come funzionano ma potremo chiederlo a Livorno a IKE OLIVOTTO
shaun white
25-05-2011, 21:16
e chi è??? comunque è da un oretta che li tengo sotto controllo e il piu grosso sta nascosto sotto le rocce quando prima era sempre fuori che teneva sottoi controllo la vasca.. e ogni tanto sembra che boccheggi... è uscito due secondi quando ho dato il cibo e è scappato al volo sotto le rocce...
------------------------------------------------------------------------
comunque se avessero le uova in bocca mi confermi che si vedono bene ?? perche io per il momento non sono riuscito a vedergli in bocca...
ALGRANATI
26-05-2011, 06:54
immagino di si.....ho visto sempre e solo foto.
shaun white
26-05-2011, 09:29
allora provo a tenerli sotto controllo.. ma cavolo non si trova niente su questa spece...sara la volta buona che creo un bel articolino.....:-))
shaun white
26-05-2011, 21:11
ragazzi mi serve una mano a trovare qualche articolo dove se ne parla, qualcuno sa qualche cosa di piu?????
SunGlasses
27-05-2011, 02:18
prova qui, ma sono in inglese.... nel secondo link ci sono foto, un filmato e MOLTE info!
http://reefkeeping.com/issues/2005#12/ft/index.php
http://www.mbisite.org/Forums/tm.aspx?m=47751&mpage=1
shaun white
27-05-2011, 13:00
ok provo a tradurlo con il traduttore.. ciao grazie sei stato molto utile...#25
SunGlasses
27-05-2011, 13:34
di niente, ho solo fatto qualche ricerca su SanGoogle... se gli si chiedono le cose "a modo" sa dare risposte appropriate! :-))
P.s.
abbiate pazienza... amo gli acquari... ed ancora di più la biologia "sommersa" (marina e non)... ma di marino ci capisco niente!!!:-D
shaun white
27-05-2011, 17:51
ho tradotto il tutto ma non trovo quello che sto cercando puer io cerco su google ma non trovo mai nulla cavolo... in sostanza quello che sto cercando è il comportamento che assumono sia prima che dopo la deposizione... e riuscire a capire i tempi di tutto ciò....speriamo che intervenga qualcuno che ne sappia qualche cosa
SunGlasses
27-05-2011, 19:24
cerca cerca.... si trovano molte notizie frammentarie, fin troppe... diventa un'insalatona....
prova a vedere se questi ti aiutano:
http://books.google.it/books?id=wvQmNEwKcf0C&pg=PA491&lpg=PA491&dq=cryptocentrus+courtship&source=bl&ots=taaKeb-w0_&sig=C1dbM-hVfVWs5iwhiQPsBws7P_s&hl=it&ei=NdvfTa7XHc7tsgbRzLDgBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false
http://sea.sheddaquarium.org/sea/fact_sheets.asp?id=81
in questo video si vede bene il grappolone di uova accudite:
http://www.youtube.com/watch?v=lXRnZtxvmtA
ALGRANATI
27-05-2011, 22:45
interessante...il grumo di uova è lasciato libero........mi state incuriosendo con sto gobide.....e si che l'ho mantenuto per 1 anno.
SunGlasses
28-05-2011, 00:11
interessante...il grumo di uova è lasciato libero........mi state incuriosendo con sto gobide.....e si che l'ho mantenuto per 1 anno.
ahhh non dirlo a me... sono attrattissimo da tutte le VOSTRE vasche (marine e non) e dai vosti ospiti... specie alcuni tuoi invertebrati... se ti sta tornando la voglia di prendere magari una coppietta di questi simpatici pinnuti è tutta colpa sua... io sto facendo solo la parte del segugio fiuta info :-D
ALGRANATI
28-05-2011, 09:28
il problema che nella vaschetta ho una coppia di stenophus e non posso mettere pesci....me li mangiano.
SunGlasses
28-05-2011, 16:18
io se avvio un'altra vaschetta vengo bannato di casa! con le caridine... prima una specie poi l'altra... poi le mutazioni... sono già a quota 7... E NON MI BASTANO! :-(
shaun white
28-05-2011, 20:22
per il momento sono riuscito a tirare su un po di pagliacetti... io sono pronto anche per questa ma devo trovare il piu possibile informazioni a riguardo... di fito ho due reattori da 8lt e uno da 8 lt di rotiferi.. pronti #18 manca solo di capire come e quando recuperare le larve...
------------------------------------------------------------------------
ora è due giorni che se ne stanno fuori insieme dalla tana... va te a capire che succede...
ALGRANATI guarda io i gobidi li adoro e secondo me una coppietta con il suo pistoleros
sono l'atrazione di una vasca.. mi fanno inpazzire poi di notte sento anche qualche pistolata :-D
ALGRANATI
28-05-2011, 21:40
devi assolutamente vedere le uova e cercare di capire il colore, giorno dopo giorno.........solo così potrei mettere in calendario la schiusa.
shaun white
29-05-2011, 18:20
ok.. provero ma credo che allora la cosa è meno fattibile perche si nascondono in un buco dove non si vede dentro.. :-(
ALGRANATI
29-05-2011, 18:51
prendi una torcia a led con lente.....a mò di laser ;-)
shaun white
30-05-2011, 10:53
cavolo....-05ne sapete una piu del diavolo... devo andare a vedere se ne trovo una.
sicuramente questa l'ho persa.. mi devo organizzare per la prossima ma la domanda a questo punto è quando sarà??? e quindi se non riesco a vedere le uova non si fa nulla ??
shaun white
30-05-2011, 13:57
non riesco a trovare il numero 4 della rivista coralli sapete dove posso trovarla??
portate pazzienza ma devo portare a termine il mio progetto...#18#19
shaun white
01-06-2011, 09:07
alla fine mi sa che mi hanno sentito che voglio salvare le loro larvette e è da due giorni che hanno cambiato il loro nascondiglio dalla parte opposta della vasca... -11 speriamo sia la volta buona che se fanno qualche cosa riesco a procedere.
shaun white
01-06-2011, 12:19
dai ragazzi dopo 200 visite nessuno ha informazioni a riguardo???dai che poi riproduco gobidi per tutti!!!
shaun white
06-06-2011, 13:09
salve a tutti,
è da una settimana circa che haonno cambiato casetta... e ieri pomeriggio li ho visti vicini con la bocca aperta che vibravano.... puo essere che siamo vicini a una deposizione delle uova??
ALGRANATI
06-06-2011, 21:40
devi essere tu a tenere i conti dei giorni.
è impossibile senza vederli dire cosa fanno.
shaun white
07-06-2011, 01:21
ci sono delle domande che pur troppo non sono riuscito neancora trovare delle risposte..
1 ogni quanti giorni teoricamente depongono??
2 quanti giorni servono alla schiusa??
3 quale è il suo rito di corteggiamento (vibrano come i pagliacci)
4 le uova le tengono in bocca o le mettono vicno alla tana?
su alcuni articoli che ho letto ho trovato poche risposte a questo.
qualcuno sa qualcosa in piu??
se non riesco a sapere queste cose non riusciro mai a tenere il conto della schiusa.. in piu il probblema è che la tana è ben nascosta.. e si fa fatica vedere dentro..
shaun white
03-07-2011, 23:59
alla fine ho tropvato il numero 4 della rivista coralli.. ma non c'è scritto praticamente nulla..c'è una pagina dove diciamo che ne parla in generale ma io sto cercando dello specifico..
qualcuno sa darmi qualhe info??
ALGRANATI
04-07-2011, 08:18
spostagli la tana in posizione migliore;-)
shaun white
06-07-2011, 12:34
hanno gia cambiato tana loro da soli...
però non riesco a trovare delle risposte alle domande fatte che ci sono qui sopra.. uffi...
shaun white
12-07-2011, 10:46
finalmente ieri hanno rilasciato il grumo di uova dietro una roccia dove riesco a malapena vederlo.... ho preparato vasca con areatore 15 lt di rotiferi e 15 di fito e sono pronto per far schiudere anche un po di naupli..:-))#19 speriamo in bene che accettino il mio cibo...-61teoricamente domani o dopo domani si da inzzio allle danze!!!!1
ALGRANATI
12-07-2011, 21:05
perfetto......dimmi il colore delle uova e fai molta attenzione ai cambiamenti di colore perchè saranno quelli a dirti quando probabilmente schiuderanno.
shaun white
13-07-2011, 00:33
ieri erano quasi gialline... oggi sono verso il griggetto e qualcuna luccica quando gli punto la pila.
c'è il maschio che le tiene in iper ventilazione...
------------------------------------------------------------------------
secondo me forse domani sera si schiudono... io sono pronto con tutto #18#17
veronica lenzini
13-07-2011, 07:34
dopo 2 giorni già schiudono??
ma sono così veloci??
shaun white
13-07-2011, 09:01
in genere sono 4 giorni... ma puo essere anche anticipata a tre o ritardata a 5 non c'è un giorno esatto almeno da quello che ho capito fino adesso comunque i miei non vanno oltre al quinto giorno. solo una volta è successo che hanno schiuso al terzo giorno.. #24
shaun white
14-07-2011, 00:59
le uova sono belle grigettte... e non si sono acora schiuse#13 speriamo che domani facciano il suo corso...
#19
non ci sto piu nella pelle #19#19
ALGRANATI
14-07-2011, 08:42
se ti fai scappare la schiusa.....non ti far + vedere :-D
shaun white
14-07-2011, 13:33
ALGRANATI promesso se la perdo sparisco e non vi tarmo piu...:-D-d01
comunque speriamo di no è 4 giorni che vivo davanti alla vasca a tenere sotto controllo le uova..
shaun white
14-07-2011, 22:53
cavolo è da un ora che si sono spente le luci e ancora niente ...
per il momento pompe di movimento spente solo la risalita accesa e skimmer,
aspettiamo e vediamo che succede...
shaun white
15-07-2011, 08:53
in piedi fino alle 4 di notte e ancora niente.... oggi al lavoro mi sento un vegetale..-28d#
è solo questione di ore probabilmente ieri le ho diturbate ritardando la schiusa..
ALGRANATI
15-07-2011, 08:58
news??
shaun white
15-07-2011, 12:18
questa mattina alle 3.30 ho trovato una larva sola... ma il resto delle uova è ancora agrappato alla roccia chi sà, sarà nata in anticpo?, non sono riuscito a prenderla perchè nuotano veramente come i missili,le larve di pagliaccio in confronto sono ferme.. le uova sembrano aver perso la loro forma sferica... e sono diventate ovali pronte a schiudersi..
il colore è un bel grigetto chiaro, è aumentato il numero di uova che luccicano quando gli punto la pila...questo non so cosa vuol dire..
comunque aspettiamo questa notte pronti a catturarele e speriamo che sia la volta buona visto che è il 6 giorno dalla deposizione, che non dormo per tenerle sotto controllo in ogni minimo particolare.
shaun white
15-07-2011, 12:37
ALGRANATI volevo ringraziarti per il tuo interesse vorrei poter ducumentarti tutto con qualche macro ma riesco a malappena vederle le uova da un buco della roccia grande 1 cm e sono distanti circa 30 cm e non riesco a fotografarle cavolo -04
mi avrebbe fatto piacere condividere questa cosa anche perchè sembra che siamo solo in due atratti da questa schiusa#19
ALGRANATI
15-07-2011, 19:39
allora , le uova luccicano perchè ci sono gli occhietti che ti guardano;-)
questa notte non illuminare la vasca perchè al 100% nascono........
tutte le pompe ferme da mezz'ora dopo lo spegnimento delle luci......ma tutte tutte.
tieni pronta una lucina piccolina per attirare le larve in un'angolo comodo per prenderle .
mi raccomando utilizza un bicchiere o tazza di plastica che di notte un colpo sul vetro potrebbe essere un disastro di proporzioni immani.
shaun white
15-07-2011, 20:29
ok stesso sistema dei pagliacci... comunque quella del bicchiere in vetro...-78
l'ho capito ieri sera di non usarlo... c'è mancato poco molto poco-78
grazie dei consigli ti terrò aggiornato piu tardi.. sempre se non vai a fare festa questa sera alla mia faccia.. che rimango qui a preparare il tutto-e03
ALGRANATI
15-07-2011, 21:15
io ti aspetto.......altro che festa;-)
shaun white
15-07-2011, 21:44
-e25 tra un oretta si spengono le luci.. sono pronto..
------------------------------------------------------------------------
mi consigli una vaschetta da tre litri per tenerle i primi giorni cosi anche il cibo è concentrato e non si disperde o una vasca da 15 lt??? io ero tentato con quella da 3 per il momento.. che ne dici??
ALGRANATI
15-07-2011, 21:59
secondo me 3 lt sono troppo pochi.
io userei la 15 riempita a metà;-)
shaun white
15-07-2011, 22:12
ok.. ma a meta perche poi quando tiro fuori le larve se ne aggiunge e arrivo circa a 15 lt o consideriamo a metà con le larve dentro???
------------------------------------------------------------------------
con i pagliacci usavo 15 lt spaccati.. per il primo mese..
ALGRANATI
15-07-2011, 23:01
inizia con metà con le larve dentro ...poi vediamo anche in base al numero e alla dimensione delle larve.
shaun white
15-07-2011, 23:16
ok... #70
ALGRANATI
15-07-2011, 23:19
vado a dormire...........dammi notizie che domattina allle 6 leggo ;-)
buona pesca e mi raccomando con la massima delicatezza
shaun white
15-07-2011, 23:29
ok.. notte.. per il momento neanche l'ombra
------------------------------------------------------------------------
grazie ancora ciao.. spero di poterti dare buone notizzie per domani.. ;-)
shaun white
16-07-2011, 00:57
ancora niente
shaun white
16-07-2011, 02:45
ancora niente mi sa che vado letto
shaun white
16-07-2011, 07:36
questa matina sveglia presto per andare al lavoro e ho trovato il grumo di uova ancora appeso al suo posto...-d01 avevo il terore di non trovarlo piu..
shaun white
16-07-2011, 13:06
algranati a questo punto aspettiamo questa sera..;-)
ma è possibvile che la televisione le disturba???
ache se è distante magari il riflesso sul muro gli crea fastidio..
ALGRANATI
16-07-2011, 22:12
Potrebbe essere che vengono disturbati.
altra cosa molto importante è non disturbarli accendendo continuamente la pila per vedere se sono nati.
shaun white
17-07-2011, 12:15
ok.. ieri alla fine ho acceso la pila alle 11 per controllare e poi alle 2 ma niente ancora che sta succedendo ??? dovevano nascere ancora venerdi e siamo a domenica allora questo dimostra che non è detto che nascono dopo 4 giorni massimo 5 ? o è possibile che propio non nascono??
ALGRANATI
17-07-2011, 22:13
è possibile che non nascono ma sparirebbero.
se il grumo è ancora li , vuol dire che ci vogliono + giorni.
continua a seguirli.;-)
shaun white
18-07-2011, 01:04
schiuseeeeeeeeee#19-e25 alle ore 11. 30 e sono ancora dietro a raccogliere larve c'è ne sono credo 500 600 se non di piu in vasca sono veloccissime a scappare.. per il momento circa 150- 200 raccolte,.... :-))
algranati credo che per la prossima volta mi costruisco un atrezzo come il tuo per raccoglierle..
ara sono tutte nella vaschetta al sicuro, domani se riesco vi mostro un po di foto non le ho fatte adesso perche domani si lavora e è 4 giorni che si fa le tre di notte vediamo domani qunte gia mi lasciano... speriamo poche...#13
ALGRANATI
18-07-2011, 06:56
Grande....BRAVISSIMO....a stò punto voglio le foto sul serio.
quindi hanno schiuso al sesto giorno?
shaun white
18-07-2011, 09:49
al 7 giorno.. appena arrivo a casa faccio due foto...
mi è venuto da piangere prima di accendere le pompe credo di averne salvato forse la metà#07
erano un sacco...-05
shaun white
18-07-2011, 13:44
come promesso algranati ti mando un po di foto..
premetto di non essere un fotografo e quindi la quqlita è molto scarsa.. -28d#
shaun white
18-07-2011, 13:54
gli avannotti sono piccolissimi quindi ogni puntino che si vede sono loro..
i miei macro sono uno schifo..
http://s4.postimage.org/2j1uotrqc/DSC07528.jpg (http://postimage.org/image/2j1uotrqc/)
http://s4.postimage.org/2j2g6ta5g/DSC07531.jpg (http://postimage.org/image/2j2g6ta5g/)
http://s4.postimage.org/2j2rrkplw/DSC07533.jpg (http://postimage.org/image/2j2rrkplw/)
http://s4.postimage.org/2j3ex3kis/DSC07535.jpg (http://postimage.org/image/2j3ex3kis/)
http://s4.postimage.org/2j3vgh1gk/DSC07530.jpg (http://postimage.org/image/2j3vgh1gk/)
------------------------------------------------------------------------
se riesco questa sera con piu calma provo a fare qualche foto dove si vede meglio sempre se riesco...
non li stressare troppo con le foto ;-)
shaun white
18-07-2011, 20:07
ne ho fatte 4 senza flesch
non mi piace fotografare un animale con quella luce piu tosto non scatto la foto..
grostik sto usando i tui rotifere e il tuo fito quello che hai spedito a magicalchicco...
volevo chiederti se è vero che esistono 3 ceppi di rotiferi taglia l-m-s ??
è vero o dico una cazz??
secondote se esistono dove posso trovare la taglia s??
ciao grazie
shaun white
18-07-2011, 21:16
algranati.. sei scomparso??? alora che ne pensi??
consigli per riuscire ad svezzarli???
ALGRANATI
18-07-2011, 21:58
allora come prima cosa alza dal fondo quel areatore.......non deve esserci NULLA tra il vetro e le larve......ASSOLUTAMENTE NULLA.
per avere rotiferi di varia misura, in mancanza di quelli veri......utilizza filtri di varie misure ma direi che è complicato......quindi augurati che mangino quelli che hai.
mi raccomando luce 24 h su 24.
come mai ne hai pescati solo la metà??
quelli che stai usando (che ho mandato a magicalchicco) sono small i più piccoli ;-)
ALGRANATI
18-07-2011, 23:20
e allora sei stronzo...solo a me hai mandato gli xxl?? :-D
shaun white
19-07-2011, 01:09
:-D calmi.... ragazzi non litighiamo.. GROSTIK ok ti ho fatto questa domanda solo perchè vedo che le larve hanno la testa che è grande come i rotiferi...#17
cmq ho un po di problemi nel tenerli alcune volte mi si forma della patina attorno alle pareti del tubo e non capisco cosa sbaglio.
puo essere la temperatura il mio garage di estate sta a 27 gradi non vorrei che sia quella a creare questi problemi sabato prosimo sono a milano nel ritorno se hai voglia e tempo vengo a prenderme ancora un po se puoi??
se non è un problema ci sentiamo in mp cosi mi lasci il numero di cel cosi ci si organizza..??
ALGRANATI
l'ossigenatore è attaccato sul fondo con una ventosa... forse nella foto non risalta tanto ma c'è piu di mezzo cm tra il tubo e il vetro dici che gli puo creare un danno?
per quanto riguarda la pesca delle larve è stata parecchio complicata perche queste larve non sono come quelle dei pagliacci..
ho notato che non tutte vengono verso la luce alcune addiritura si allontanavano,
al quinto inserimento del bicchiere in vasca tendono a scappare verso le rocce o verso i coralli
e per finire sembrano dei missili terra aria scappano velocissime le larve di pagliaccio in confronto sono ferme.
è per questo che adesso mi costruisco un raccogli larve come il tuo.. magari riesco a recuperarne di piu sempre se gentilmente e non è un problema riesci a mandarmi qualche foto del tuo che avevi costruito.
io ho uttilizzato una bottiglia della co.....la con un led siliconato sul tappo e messo in vasca le larve ci andavano dentro da sole e quelle che non entravano le catturavo con il bicchiere.
e allora sei stronzo...solo a me hai mandato gli xxl?? :-D
io vado in base alla taglia dell'allevatore :-D:-D
shaun white
19-07-2011, 13:05
oggi ho notato che le larve sono diminuite leggermente ma non si vedono corpi morti sul fondo... ho cambiato 1 lt di acqua prelevata dalla vasca..
shaun white
19-07-2011, 13:33
temperatura 27 gradi
l'acqua è leggermente torbida dal fito fresco che ho messo il giorno che ho prelevato le larve.
ho notato che fanno parecchi scatti come se stessero per catturare qualche cosa.. ma non si riesce a vedere cosa
sono veramente piccole meno di mezzo millimetro e trasparenti si vedono solo gli occhi che nuotano..
secondo me non hanno il cibo appropiato per potersi alimentare.
qualcuno ha qualche cosiglio??
esiste del cibo ancora piu piccolo dei rotiferi small??
mi correggo mi sono sbagliato (l'età ... :-) ) ..... ho scritto una cavolata .....#12
tu hai il plicatilis che è il rot L (large) (130 - 340 micron) i rot S (small) sono i rotundiformis (100 - 210 micron)
poi c'è una sottospecie dei rotundiformis chiamata SS (super-small misura circa 80 - 120 micron)
poi come alimento vivo di piccole dimensioni ci sono i copepodi ... l'allevamento è abbastanza + difficile rispetto ai rot ed il nauplio ha una misura di circa 40 - 100 .....
shaun white
19-07-2011, 14:16
tu hai modo di poter proccurare i copepodi??? potrei prima provare ad inparere bene l'allevamento di loro e poi riprovare con una nuova schiusa??
che ne dici ho è propio difficile riuscire ad allevarli ??
a me farebbe piacere riuscire a portare a termine almeno una schiusa ormai si è aperta una sfida tra me e loro.. #18
devo vedere .... eventualmente fatti un goro su e-bay .... mi pare che te li puoi procurare dall'inghilterra che spediscono in italia ... in saper comprare c'rea un topic dove ne parlavano ..... ;-)
shaun white
19-07-2011, 15:06
ok provo a vedere su ebay.. spero di trovare qualche cosa se hai novita fammi sapere
ma quindi quelli che hai dato a magical.. sono taglia l
non sono small
ti chiedo solo per rendermi conto di chi sono e le varie grandezze...
grazie molto gentile
shaun white
19-07-2011, 15:29
su ebay trovato nulla:-(
si sono gli L .... ;-) .. il brachionus plicatilis ....
questo era il gruppo di acquisto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310901
ALGRANATI
19-07-2011, 22:53
Camillo......quando vai ad ancona????
Ike ci potrebbe procurare i 2 tipi di copepodi.
shaun white
20-07-2011, 00:22
dici che ike abbia la possibilita di spederli??
il problema credo che sia il sistema di allevarli quello mi sa che deve essere dura riuscire ad averli appena nati sempre sicuramente se si hanno solo le uova e si fanno schiudere sarebbe il top stesso procedimento delle cisti di artemia.. ma riuscire a mantenerli ??
qualcuno ha una un idea di come si fa???
shaun white
20-07-2011, 00:45
grostik gli ho dato un occhiata al post e ho trovato il sito ma te li vendono vivi per far si che si riproducano???
che dici prima di complicarmi la vita quasi quasi provo prima con i rotiferi small ?
se riesci a trovarli vengo aprenderli e provo una schiusa con quelli??
o se no che mi consigli??
ALGRANATI
20-07-2011, 07:32
questa sera scrivo , adesso devo andar a lavorare.:-))
shaun white
20-07-2011, 13:20
23 larve rimaste...
muoiono per fame sicuramente ho notato che c'è ne sono circa 6-7 abbastanza vispe.. tra cui una l'ho vista metre mangiava un rotifero..
#19 speriamo di riuscire a salvarne almeno uno.. -28d#
ALGRANATI
20-07-2011, 22:03
*****...peccato che muoiano subito così:-(
shaun white
21-07-2011, 01:38
è un peccato si cavolo... se non ti da fastidio mi manderesti un paio di foto per il raccogli larve cosi alla prossima vedo ri recuperarne di piu.. ??
sempre se non è un disturbo
grazie infinite dei vostri consigli...
ALGRANATI
21-07-2011, 08:28
ricordamelo questa sera che te le faccio;-)
shaun white
21-07-2011, 11:58
ok.. grazie mille molto gentile..:-)
ALGRANATI
21-07-2011, 21:33
Z6zBQ_FXC-I
shaun white
22-07-2011, 08:39
perfetto grazie
scusa l'ignoranza ma come lo utilizzi.. ??
o meglio come funziona??
shaun white
22-07-2011, 12:30
siamo arrivati al 4 giorno e sono rimaste 3 larve.. #07
azz se penso alle mie 4 notti di veglia mi viene da piangere
va be riproveremo con atrezzatura migliore
ALGRANATI
22-07-2011, 21:57
perfetto grazie
scusa l'ignoranza ma come lo utilizzi.. ??
o meglio come funziona??
in'alto al tubicino verde ci attacchi un 'areatore con un paio di bolle d'aria al secondo.........e come per magia inizierà ad aspirare.
shaun white
23-07-2011, 10:43
cavolo ne sai una piu del diavolo.!!!!!!!#25#25
grazie mille ;-)
ALGRANATI
24-07-2011, 08:43
ti ringrazio dei complimenti ...........ma io ho solo copiato quello che han fatto altri.;-)
shaun white
09-11-2011, 01:43
ragazzi ritorno all'attacco voglio portare a termine la schiusa.. ma pur troppo non riesco a trovare i rotiferi taglia s ho bisogno di voi..... qualcuno sa dirmi dove posso trovarli ??? la coppia depone regolarmente il proplema che le larve fanno per mangiare il rotifero ma è grande come la loro testa... -28d# non so piu con che cosa provare per riuscire a nutrirli, mi basterebbe solo nutrili i primi 15 - 20 giorni con qualche cosa di veramente piccolo.. e poi con i rotiferi che mi ha procurato grstik sono sicuro che ce la fanno a mangiarli
ALGRANATI
09-11-2011, 08:28
per i rotiferi taglia S, potresti farti un setaccio e setacciare i grandi tirnado fuori i piccolini altrimenti prova a sentire camillo se per caso riuscisse a trovarli.
shaun white
09-11-2011, 14:37
ok.. come posso fare a trovarlo ??? non è che sono molto pratico con il pc..#77 se avessi studiato un po di piu a scuala ca...rola non farei ste domande idiote...:-))
ricky mi
09-11-2011, 15:09
vai sulla posta di AP, inalto a destra,
scrivi un mp, se inserisci la prima lettera del nome nel campo destinatario, nel tuo caso la "C" di camillo, ti escono tutti i nomi.
gli ho scritto anch'io 2 giorni fa, ma non mi ha risposto....
semplice perchè sul forum sono GROSTIK ;-) ........
ricky mi
09-11-2011, 16:09
***** io ho mandato un mp ad un certo camillo-:33
allora te lo rimando!!!!!!!!!!
shaun white
10-11-2011, 02:49
grostik so che ne abbiamo gia parlato ma volevo ricordarti che se percaso trovi qualche fornitore che li ha fammelo sapere che li prendo è una sfida tra me e loro#18
algranati il fatto di dividerli ci ho provato ma non è propio semplice... io ho pensato che comunque i rotiferi si riproducono in breve tempo, quindi in una vasca dove metto le larve, rotiferi per alimentarle e fito teoricamente i piccoli di roferi ci sono, e le larve dovrebbero riuscire ad alimentarsi... ma questo non accade perche muoiono tutte, l'ultima schiusa sono arrivato ad un tempo di vita di circa 20 giorni ma con nessun superstite...
ALGRANATI
10-11-2011, 09:26
se sei arrivato a 20 giorni, il problema non è dei rotiferi grandi o piccoli.
probabilmente dopo 20 giorni sarebbero in grado di mangiare anche naupli di artemia.
io ricercherei il problema altrove......
qualità dell'acqua
spavento per cambio illuminazione
ossigeno notturno
movimento dell'acqua.
***** io ho mandato un mp ad un certo camillo
#rotfl##rotfl#
shaun white
10-11-2011, 14:15
a 20 giorni ci sono arrivato con 2 larve.... io ho notato che loro cercano di attaccarlo per nutrirsi ma la loro testa è grande come un rotifero sono veramente piccole.. sono circa la meta delle larve dei pagliacci...
l'acqua uso chiaramente quella della vasca...
dici che la luce gli crea un disturbo??
movimento nella vaschetta è dato dall'ossigenatore praticamente nullo...
bo la settimana prossima ho un altra schiusa.. riprovero x la sesta volta e vedremo..
ALGRANATI
10-11-2011, 18:18
la luce inizia a lasciarla accese 24 ore su 24 .
se in 20 giorni non sono arrivati a mangiare rotiferi normali......sicuramente hanno avuto problemi di crescita.
i rotiferi li hai somministrati arricchiti?
shaun white
16-11-2011, 01:17
io prelevavo le larve dalla vasca poi le mettevo dentro una vaschetta da 20 lt sempre con l'acqua della vasca, luce una pl da 24 watt sempre accesa assigenatore sempre acceso
soministravo fito.. e rotiferi, sinceramente no li ho mai arricchiti come devo farlo ???
ALGRANATI
16-11-2011, 22:55
ok andiamo per gradi........spiegami cosa intendi per " ossigneatore acceso?? "
voglio foto e velocità bolle;-)
shaun white
19-11-2011, 12:08
ossigenatore acceso sempre (24#24) come la luce, io all'inizzio ho attaccato un tubicio con una ventosa sul fondo , poi ho fatto come mi dicevi te e ho messo un tubo rigido che appoggiava sempre sul fondo come quello che usi te per i pagliacci..
ci sono le prime foto qualche pagina indietro...
la velocita delle bolle avevo messo circa una al secondo, adesso alla prossima schiusa se vuoi facciamo tutto passo per passo insieme... il problema è che hanno cambiato tanta e adesso li vedo raramente.. e di conseguenza se non vedo le uova non posso neanche determinare i conti dei giorni per la schiusa dovro andare a naso..
nvokbetsi87
05-01-2012, 21:38
waaaaaaa queste dodici pagine mi sono piaciute molto!
shaun ti rispondo qua così lasciamo il post delle colture miste e ci focalizziamo su questo
Innanzitutto COMPLIMENTI VIVISSIMI ;-) per averne portate anche solo 3 al 20° giorno...!
ora la strada è tutta in discesa :-))
Da quello che leggevo si parlava di 35 giorni per la metamorfosi quindi c'eri quasi :)
Negli articoli che ho letto, pare le piu grosse difficoltà siano state l'alimentazione,come nel tuo caso..
Sono d'accordo con Algranati,se sono arrivate al giorno 20 di sicuro hanno mangiato,magari non molto ma in caso contrario,non avresti avuto sopravvissuti
Quindi oltre a trovare un alimento adatto, devi modificare leggermente le condizioni nella nursery,io starei attento ai fattori che ti ha già citato Algranati,in particolare eviterei una corrente eccessivamente turbolenta (gli aereatori in questo non sono molto delicati)
Ti scrivo com'è fatta più o meno la mia nursery,vedi se ci puoi trovare qualche spunto.
per non mettere nessun oggetto immerso in acqua e avere comunque la possibilità di agire in maniera un po piu "decisa",ho diviso il sitema in due vasche separate:
vasca delle larve vuota,vasca tecnica rialzata con acqua che torna per caduta.
Il ritorno dell'acqua alle larve,su un supporto in plastica o rete che permetta un flusso non troppo turbolento,e magari che lambisca leggermente anche il fondo della nursery(h dell'acqua < 20 cm nelle prime 2 settimane per agevolare la cosa)
L'acqua prelevata tramite filtro autocostruito con maglia 90 micron( pulizia ogni 5 giorni)---attenzione---ho fatto molte prove prima perche è il punto più critico della nursery,se fatto male,ti ammazza tutte le larve in un attimo......nel mio la superficie di aspirazione è intorno ai 30 cm quadri per una portata d'acqua bassissima(non ti saprei dire il litraggio credo intorno all'ottantina di litri ora..)
vasca tecnica con riscaldatore,aereatore (puoi regolarlo come vuoi) e nel mio caso alghe superiori (come un refugium) poi prefiltro (solo per particolato) e ritorno alle larve
Luce alle larve estremamente soffusa,le 24\24 sembrano aiutare
Acqua leggermente verde?che dici?
E per l'alimento a questo punto se ti servono ceppi ci organizziamo te li faccio avere o passi da qui e te li prendi...
nel frattempo seguo
buona fortuna e tanti auguri
shaun white
06-01-2012, 21:12
sorry o visto ora che mi hai scritto qui... :-))
una cosa che mi è venuta in mente è propio la luce io usavo una lampada da 24 watt su una vaschetta da 30 lt accesa 24 su 24 ore.. che sia quella???
per alleviare la potenza dell areatore.. se uso una pietra porosa in legno e la tengo al minimo.. dici che andrei a creare qualche danno con le bollicine piccole??
nvokbetsi87
06-01-2012, 21:53
Ottimo! :-)) una l'abbiamo trovata !
24 W sopratutto se è una fluorescente sono troppissimi :) io uso una lampadina alogena da scrivania :)(schermata) il neon e le fluorescenti generalmente vengono sconsigliate
Per le bolle dell'aereatore posso dirti solo il mio parere, a me non piacciono e mi danno fastidio...preferisco gestire "personalmente"le correnti nelle vasche
ALGRANATI
06-01-2012, 23:47
sono daccordo sull'areatore e infatti io penso che passerò a un filtrino ad aria ma molto + probabilmente a vaschina tecnica separata.....decisamente la miglior cosa.
nvokbetsi87
07-01-2012, 15:38
sono daccordo sull'areatore e infatti io penso che passerò a un filtrino ad aria ma molto + probabilmente a vaschina tecnica separata.....decisamente la miglior cosa.
Si anche per me la vasca tecnica è stata una svolta...
e per la luce?
Tu hai avuto esperienze positive anche con intensità luminose mediamente alte?
Hai già notato differenze tra lampade fluorescenti e non?
shaun white
07-01-2012, 17:49
quasi quasi prendo la palla al balzo e ne costruisco una fatta bene...
gentilmente per avere un idea di questa vasca riusciresti a mandarmi qualche foto ??
dove si trovano i filtri a aria??
grazie per la collaborazione
nvokbetsi87
07-01-2012, 19:16
:-) Dalle foto che ho non si capisce una mazza e per la prossima deposizione stiamo riallestendo la nursery quindi ora come ora non posso neanche farne nuove....posso provare a fare un disegno e a postarlo...faccio un nuovo post più dettagliato solo sulla nursery?
Admin che dite?
filtri ad aria in qualsiasi negozio di acquariofilia o su internet nel sito aquariumline li hanno di diversi tipi...
Se vuoi risparmiare puoi costruirlo facilmente da solo...mi sembra ci sia anche un articolo nel faidate...
nvokbetsi87
07-01-2012, 19:38
Scusa leggo solo ora che non arricchivi i rotiferi....anche questo è importante :-) di per sè i rotiferi hanno un valore nutrizionale quasi nullo per una larva in crescita..
devi nutrirli molto bene e qualche ora prima,prelevarli e inserirli in un medium contenente l'arricchitore.
Per fare le cose a modo, dovresti anche premurarti di rimuovere dopo circa 6 ore tutti i rotiferi precedentemente immessi (hanno digerito e metabolizzato quindi non sono più "arricchiti") e reimmetterne di nuovi precedentemente messi ad arricchire(capito lo sbattimento in confronto al mesocosmo?)
Il modo di operare classico, è descritto in diversi articoli tradotti in evidenza in questa sezione,gli arricchitori sono i più vari...puoi fare da te(la cosa chea me dà più soddisfazione) o procurarti un arricchitore industriale-
Il Selco è quello storico e fino ad oggi il più utilizzato,ma ce ne sono un botto,io conosco il Rotirich e il calanus
Prossimamente avevo in programma di utilizzare il calanus per altri motivi,appena lo compro e lo provo posso darti un parere...in via generale,sono tutti emulsioni varie e di varia robaccia :-D (la vera difficoltà nel farli casalighi è la conservazione..ma con qualche accorgimento si arriva a un mese circa senza grosse degradazioni del prodotto)
ALGRANATI
08-01-2012, 12:57
io faccio prima....allevo i rotiferi con il selco almeno sono sempre pronti......poi 1 oretta prima di dosarli alle larve, li metto in un contenitore con phito e 2 gocce di idroplurivit.
per quanto riguarda la nursery, sarebbe molto interessante magari con anche le fotine;-)
shaun white
08-01-2012, 21:04
ma allevandoli nel fito teoricamente non sono arrichiti gia in minima parte??
se io il giorno prima di darli alle larve gli do 5 gocce su 8lt di idroplurivit li arrichisco? che dite puo andare???
nvokbetsi87
10-01-2012, 20:37
ma allevandoli nel fito teoricamente non sono arrichiti gia in minima parte??
se io il giorno prima di darli alle larve gli do 5 gocce su 8lt di idroplurivit li arrichisco? che dite puo andare???
:) teoricamente si, almeno un poco,poi a seconda del tipo di alghe che somministriamo questa integrazione naturale può essere sufficiente o meno.
C'è però da considerare che i rotiferi,già di se sono un alimento non ottimale,in quanto carenti di alcuni acidi grassi essenziali,che noi andiamo a integrare con l'arricchimento....nel manuale live food che c'è in evidenza tradotto da samual ( #70 un grande lavoro ) ci sono tutti i procedimenti standard
Idroplurivit non lo conosco ma suppongo sia un integratore vitaminico generico....sicuramente male non ne fai, ma di omega 3 o 6 non credo ne contenga e sono loro che devi integrare principalmente..
cerca un prodotto più adatto...esistono anche alimenti più bilanciati che riducono l'uso di un arricchitore successivamente..io non sò consigliarti in questo perche stò provando da poco la strada dell'arricchimento e neanche dei rotiferi.. ma ho visto che ne esistono molti
-28
shaun white
15-01-2012, 17:29
ok allora inizio a prepararmi tutto quello che serve per questa estate.. appena metti uno schizzo della vaschetta cosi mi rendo conto come è fatta provo a farne una pure io..
nvokbetsi87
16-01-2012, 17:08
finalmente ho trovato 10 minuti per fare uno schizzo...per il sistema pompa/filtro forse dovrei postarti quualche foto di come l'ho costruito....è molto importante farlo bene altrimenti diventa una trappola mortale per le larve
http://s15.postimage.org/veavva1p3/nursery.jpg (http://postimage.org/image/veavva1p3/)
------------------------------------------------------------------------
vado a fare qualche foto....spero che lo schemino sia comprensibile
ALGRANATI
17-01-2012, 00:04
ma e mettere nel filtro ad alghe anche uno schiumatoio??
shaun white
17-01-2012, 01:33
NVOK
grazie per lo skizzo... mi hai fatto venire una super idea se riesco gia la settimana prossima
mi metto all'opera.
c'è solo una cosa che mi lascia perplesso..ma questa nusery la attivi il giorno della schiusa o prima??
se fosse prima le larve ne risentirebbero il cambio d'acqua...
se non dovessi riuscire a trovare la ritina da fare i filtri per la pompa avresti modo di recuperarmeli te chiaramete pagando il disturbo??
ALGRANATI
lo skimmer sarebbe una cosa fantastica ma peso che si ciuccerebbe tutto il nostro fito che con tanto amore diamo alle nostre larvette...
nvokbetsi87
17-01-2012, 02:54
Ciao Shaun generalmente tre giorni prima della schiusa preparo l'acqua,2 giorni prima correggo salinità se necessario,il giorno prima accendo riscaldatore e lampada e metto eventuali materiali filtranti specifici,3- 4 ore prima faccio un cambio con metò di acqua proveniente dalla vasca.....basta..
la retina della vasca filtro è una normale calza per carboni attivi,quella della nursery un collant bianco di nylon non mi ricordo quanti den e non saprei dirti ma puoi regolarti con la dimensione delle larve ad occhio...
algranati,a me purtroppo gli schiumatoi non piacciono...men che meno con le larve...sia per il phyto, che perche si ciucciano tutto quello che trovano...se ci servono per schiumare via sostanzialmente batteri,vadano pure,ma per il resto,quando i batteri non sono un problema o il sistema di filtraggio non ne prevede proliferazione eccessiva,li trovo abbastanza dannifici..però non ho mai provato in una nursery..quindi non posso fare confronti..tu ne hai avuti in vasche con larve?buone esperienze?
-28
ALGRANATI
17-01-2012, 09:09
io invece voglio provare , mi serve solo una vaschina ad hoc.
shaun white
20-01-2012, 13:53
in questi giorni sto progettando la vaschetta che ospitera le nostre larvette se riesco metto il progettino passo passo ,
algranati avrei piacere di vedere cosa è in grado di fare la tua mente contorta...:-D:-D
lancio una sfida per la vaschetta di riproduzione piu tecnica:-D
ALGRANATI
20-01-2012, 22:36
io voglio farne una attaccata tassativamente alla principale......mi sono rotto le palle di fare cambi d'acqua
shaun white
21-01-2012, 03:38
cavolo quella è una grandissima fortuna io pur troppo non ho lo spazzio per poter fare una cosa cosi... ma nella vasca nuova che faro sicuramente uno spazzio nella sump sara dedicato alla riproduzione.
intanto mi sbizzarisco con il fai da te ;-)
nvokbetsi87
27-01-2012, 22:52
io voglio farne una attaccata tassativamente alla principale......mi sono rotto le palle di fare cambi d'acqua
Appena ho un momento libero e un pò di dindirindini ci provo anch'io :) la fine dei cambi sarebbe la rivoluzione! che pacchiaa!
Matteo ma c'è un posto dove si può vedere la tua nursery?
Che ne dite non ci starebbe bene un post dedicato"nursery" con tante belle fotine descrizioni particolari tecnici e chi piu ne ha più ne metta :-D ?
Se vi manca il tempo o la voglia posso anche posare la prima pietra.. :-)
------------------------------------------------------------------------
grande shaun forever fai da te!!
ALGRANATI
27-01-2012, 23:13
di foto delle mie vaschine c'è il forum pieno:-D
ikeolivotto
14-02-2012, 19:39
Bravo!:) tutto bene?
ALGRANATI
14-02-2012, 23:40
Ike......vieni a fare un giro nel topic dei fridmani sempre in questa sezione.
shaun white
21-02-2012, 00:51
ragazzi sto lavorando per vedere come poter costruire la nursery... spulciando un po di siti ho trovato una foto dove la usano anche per le larve dei gamberetti. il sitema di funzionamento è basato sul tenere le larve in movimento praticamente la vasca è tonda cosi l'acqua all'interno gira molto lentamente,il movimento chiaramente è dato da una pompa con un filtro per non far passare le larve o rotiferi . sinceramente devo ancora capire bene il perche devano rimanere in movimeto ,pur troppo con l'inglese non ho molta conoscenza.
qualcuno sa qualche cosa su questo sitema ??
si chiama kreisel system
questo è il video del mio ... l'ho fatto ma poi mai usato #13 ...
http://www.youtube.com/watch?v=FJy1SdsFQLs
shaun white
21-02-2012, 14:29
ottimo bel lavoro io ne sto facendo una piu piccola.. e sinceramente diciamo che la sto facendo molto grezza per vedere se è una cosa fattibile se vedo che ottengo qualche beneficio allora provvedero a farne una bella come la tua
sai dirmi in realta che benefici si ottengono con questo sistema?
dici che sia una cosa utile o sto perdendo tempo ?
ALGRANATI
21-02-2012, 15:12
Può essere fondamentale sopratu Totò per specie , come i gamberi, che soffrono incagliamenti sul fondo.
Inoltre aiuta le larve a mantenersi in centro alla vaschetta tenendo anche il cibo al centro
shaun white
22-02-2012, 00:53
quindi dici che potrebbe essere di aiuto .... perche se non lo fosse creo una nursery normale con la sump e rispamierei del bel lavoro...
cosa mi cosigliate ??
ALGRANATI
22-02-2012, 09:15
sicuramente ti aiuta.
quoto Matteo ti può tornare utile per questa ed eventualmente altre ripro che vuoi provare in futuro ;-)
shaun white
23-02-2012, 01:06
ok... allora continuro con il progetto... grazie a tutti..
ALGRANATI
23-02-2012, 08:04
mi raccomando....faccelo vedere poi;-)
shaun white
23-02-2012, 21:58
ok.... quella che sto facendo è solo una prova e poi se tutto andra per il meglio ne faro un altra per correggere gli errori che sicuramente saranno molti...
ALGRANATI
23-02-2012, 23:40
così si fa ...bravissimo.
mi raccomando....faccelo vedere poi;-)
Mattè non essere così invadente .... #rotfl##rotfl#
shaun white
24-02-2012, 20:25
hehehe e tu algra. hai deciso se fare o meno la nursery collegata alla vasca???
ALGRANATI
24-02-2012, 23:20
l'ho collegata ieri
shaun white
27-02-2012, 11:28
magnifico aspetto qualche fotina per vedere il tuo lavoretto... c'è solo una cosa che mi lascia perplesso ma quando metti il fito avendo il ricircolo sulla vasca se lo pappa tutto lo skimmer come farai a evitare tutto questo?
ALGRANATI
27-02-2012, 23:42
attacco il ricircolo 1 ora la mattina e 3 la sera.
shaun white
01-03-2012, 01:45
ok... ma facendo questo crei un cambio d'acqua totale della vasca ...le larve non ne risentono di questo sbalzo??
ALGRANATI
01-03-2012, 22:37
non ne ho idea ma sicuramente risentono di + di valori sballati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |