PDA

Visualizza la versione completa : Neofita Discus quarantena


adavodai
10-04-2005, 00:13
Ciao.

Per quanto abbia delle buone conoscenze sul marino , in quanto ai Discus ammetto di essere a 0.

Ho acquistato due Discus a distanza di un giorno l'uno dall'altro dallo stesso venditore.
Mi pare fossero nella medesima vasca , vaschetta.

Il primo , un Pidgeon credo , muso arancione corpo bianco percorso da linee arancioni , dimensioni 8cm.........non l'ho quarantenato.
E' pulito , ma al momento non mangia il mangime , lo stesso che ho visto dare dal venditore.
Credo sia solo un problema di ambientazione.
Val vasca Ph6 Kh0 temp 28C°

Il secondo , un rosso turchese credo , corpo sul blu con linee blu scuro , dimensioni 7 cm , acquistato perchè il Discus dovrebbe essere un pesce di branco e mi dispiaceva lasciare solo quello nuovo.

Questo però è dubbio come salute.
Oltretutto da fesso , ho fatto le cose in fretta e mi sono fidato senza dare un'occhiata approfondita al bestiolino.

Mi spiego , sulla parte estena di un'opercolo branchiale è attaccata un.....tipo un filetto di 1mm di lanetta , temo Odinium.
Il pesce mantiene preferibilmente attaccata al corpo una pinna laterale, anche se all'occorrenza , quando nuota , la utilizza corretamente.
Insomma non mi fido e lo voglio quarntenare.

Domanda?
Come si quarantena un Discus???
Devo utilizzare il rame come sono stato costretto a fare con il marino , oppure per i Discus esistono altri medicamenti?
Al momento non ho molta acqua di osmosi , quella di rubinetto è 14KH Ph6 , posso utilizzarla in attesa che l'impianto di osmosi mi fornisca i 50 litri per l'acquario di qurantena?

Potrebbe essere dovuto solamente al fatto che questo soggetto è piu sucettibile allo stress ed attualmente mostra questi segni ed una volta ambientato la situazione si risolve da sola?

Non insultatemi se non ho l'abitudine alla quarantena , per il marino mi sono sempre servito da un venditore molto affidabile oltre ad aver maturato con il tempo un po di esperienza nel riconoscere un pesce malato o debilitato e così non sono mai stato costretto a quarantene preventive.

Credo sia tutto.

Attendo con apprensione una vostra risposta.

Ciao.

Lionel
10-04-2005, 01:09
Ciao.

Per quanto abbia delle buone conoscenze sul marino , in quanto ai Discus ammetto di essere a 0.

Tranquillo...è reciproco :-)


Ho acquistato due Discus a distanza di un giorno l'uno dall'altro dallo stesso venditore.
Mi pare fossero nella medesima vasca , vaschetta.

Ottimo; meglio introdurle in breve tempo


Il primo , un Pidgeon credo , muso arancione corpo bianco percorso da linee arancioni , dimensioni 8cm.........non l'ho quarantenato.


Il pigeon è di fondo arancione e con disegni bianchi; il tuo è il contrario #17 ....hai una foto ?

E' pulito , ma al momento non mangia il mangime , lo stesso che ho visto dare dal venditore.
Credo sia solo un problema di ambientazione.

probabile al 99.99%

Val vasca Ph6 Kh0 temp 28C°

OOOOPPPPSSSSS..pH 6.0...passa..anche se bassino...ma KH 0 non esiste se vuoi un pH stabile; devi salire almeno a 3 :-)
Temp......OK...anche se preferisco 29/30


Il secondo , un rosso turchese credo , corpo sul blu con linee blu scuro ,

e dove sta il rosso del "rosso turchese" ???


dimensioni 7 cm , acquistato perchè il Discus dovrebbe essere un pesce di branco e mi dispiaceva lasciare solo quello nuovo.


giusto...ma un branco non sono 2 esemplari..ma minimo 4 !!! CHe vasca hai ?



Questo però è dubbio come salute.
Oltretutto da fesso , ho fatto le cose in fretta e mi sono fidato senza dare un'occhiata approfondita al bestiolino.

Mi spiego , sulla parte estena di un'opercolo branchiale è attaccata un.....tipo un filetto di 1mm di lanetta , temo Odinium.

mmmm...parassiti branchiali ?

Il pesce mantiene preferibilmente attaccata al corpo una pinna laterale, anche se all'occorrenza , quando nuota , la utilizza corretamente.
Insomma non mi fido e lo voglio quarntenare.

Domanda?
Come si quarantena un Discus???

Che c’entra la quarantena ?
La quarantena serve per isolare un pesce dalla vasca di comunità allo scopo di non introdurre con lui patologie che potrebbero danneggiare gli altri pesci in vasca.
Per quarantenare si intende tenere il pesce in una vasca da 80-100L per un po’ e per vedere se si amala, ma soprattutto mettere insieme a lui una “cavia”, cioè un altro discus per vedere se quest’ultimo si amala. Cosi e solo cosi si può verificare se il nuovo pesce è portatore sano di qualche malattie.
Nel tuo caso il pesce è evidentemente malato. Lo puoi quarantenare quanto vuoi; se non lo tratti, oltre a morire, ammalerà gli altri pesci dalla vasca di comunità.
In prima battuta ti suggerisco di metterlo da solo in una vasca da 80-100L appunto con 3gr/L di sale per una settimana. Cambi l’acqua ogni 2 giorni per il 40/50% rimettendo il sale in quantità giusta: se cambi 40L di acqua nuova uisi 40x3=120gr di sale.
Sale grosso di supermercato NON IODINATO !!!


Devo utilizzare il rame come sono stato costretto a fare con il marino , oppure per i Discus esistono altri medicamenti?

se usi il rame con i discus sei certo di farlo fuori in meno di 3 giorni ! #07


Al momento non ho molta acqua di osmosi , quella di rubinetto è 14KH Ph6 , posso utilizzarla in attesa che l'impianto di osmosi mi fornisca i 50 litri per l'acquario di qurantena?

KH = 14 ??? Scherzi ??? la devi portare a 4-6 max ! con RO


Potrebbe essere dovuto solamente al fatto che questo soggetto è piu sucettibile allo stress ed attualmente mostra questi segni ed una volta ambientato la situazione si risolve da sola?

Se il pb fosse solo di non mangiare direi di si; ma se ha "delle cose" che escono dell'opercolo: sta male ! E aggiungo che è un bello str quello che te le ha venduto !



Non insultatemi se non ho l'abitudine alla quarantena , per il marino mi sono sempre servito da un venditore molto affidabile oltre ad aver maturato con il tempo un po di esperienza nel riconoscere un pesce malato o debilitato e così non sono mai stato costretto a quarantene preventive.

Credo sia tutto.

Attendo con apprensione una vostra risposta.

Ciao.

spero esserti stato utile; vai con le domande !!! No problem :-)

snakeskin67
10-04-2005, 08:31
Quoto al 100% la risposta di Lionel !!!
Sopratutto lo str... al rivenditore (perche' se i parassiti branchiali sono dei dactilogyrus ,vero che sono eliminabili ma visto che non hai esperienze col discus è un po' una terapia d'urto...con medicinali che non lasciano molto margine di errore...
Ma speriamo che funzioni il sale per ora ...

adavodai
10-04-2005, 10:11
Posto , se riesco , le foto dei pesci.

A quello ipoteticamente ammalato le ho fatte questa mattina.

La mia vaschetta principale è un Tenerif 67 , credo 80 litri.
Conviventi 20,8 hemmigrammus Erythrozonus e 9 Pulcher 3 Cardinali.
Tante piante........40% della vasca + tappeto di acicularis.

Il micro da quarantena Tenerif 55 , circa 50 litri , vuoto.
Nella foto si vede attaccato all'opercolo un grumetto bianco , come dicevo tipo lanetta.

adavodai
10-04-2005, 10:29
...queste macchine digitali....
Sembra spaziale ma i colori sono molto piu sul blu. http://www.acquariofilia.biz/allegati/colori-quasi-reali_131.jpg

snakeskin67
10-04-2005, 11:43
Io direi , anche guardando la coda " mangiucchiata" che è una batteriosi, ma mi curerei prima delle branchie.
Aggiungo anche che l'acquario nonostante sia ben arredato è troppo piccolo per dei discus se non per una soluzione provvisoria -28d# ....
Per quanto riguarda le piante mi sembra di vedere anche una cabomba..e quella verde a foglie ovoidali non so' se è una lisimachia numullaria o una forma di ludwigia palustris ( perdonatemi eventuali errori LATINI ma da troppo tempo penso solo ai discus) , piante che patiranno la temperatura vicino ai 30.

adavodai
10-04-2005, 14:26
Dunque.

Nella vaschetta da 80 litiri le piante sono:
Limnophila heterophylla (prod.Anubias)
Micranthemum umbrosus (prod.Anubias)
...la terza,quella piu abbondante e che preferisco.....ignota!
Ho cercato su Tropica ed Anubias , non ho torvato nulla di simile.
Chiedero dove l'ho acquistata.
La temp è sempre stata su i 26/27 C°, penso che riescano a resistere anche a 28/29 C°.

L'acquario è provvisorio , sto smantellando il marino , troppo oneroso....1000 Watt!!!!!.
Basta foraggiare l'Enel, e poi , sono povero!
Credo che 140 x60 x60 vadano bene per un paio di Discus.

Bene, adesso la cosa piu importante.
Il Discus , che credo sia un Turchese o Rosso turchese , un po di rosso c'è.....
è in quarantena.
Ho messo il sale da cucina come hai suggerito,.....la temp è 29C°, ho acceso anche la luce , mi pare sia un po piu tranquillo se vede intorno.
L'ambiente è privo di arredamento.
Domani effettuo un cambio di acqua.

Il 50% lo prendo dall'acquario in funzione . Penso che l'acqua un po matura possa fare meglio di un'acqua totalmente sterile.

Entrambi i Discus non mangiano............con il marino si ambientavano piu facilmente.

Il cibo è della Tetra per Discus , il medesimo utilizzato dal commerciante.
Non acquisto surgelato..........schifezze tipo chironomus , od anche artemia salina.
Penso che comprero del cuore di bue......mah!
Preferirei utilizzare il gamberetto surgelato.

Ho letto che in natura si nutrono di invertebrati , frutti.
In allevamento di pastoni ecc........

Gli daro un Kiwi......... ;-) .

Aggiornero il post quando avverranno dei cambiamenti.

Ciao e grazie dell'attenzione.

snakeskin67
10-04-2005, 15:26
ok allora... limnophila heteropilla regge i 30, micranthemum no sicuramente...e ora che mi fai notare che l'altro è un micranthemum ti dico quasi per certo che quella che preferisci è un hemiantus micranthemoides e come per micranthemum la temperatura ideale è max. 25 gradi ( micranthemum cresce anche nei laghetti di acqua fredda...).
Per l'enel...hai eliminato un po' di pompe per schiumatoi,reattori di calcio e illuminazione....ma l'enel ti ringrazia per aver scelto un pesce da 30° ed i circa 450 watt di "resistenza per scaldare l'acqua" #18

adavodai
10-04-2005, 17:52
....purtroppo non ha quel nome.
Ha le foglioline strette e vista da sopra sembra una piccola stella.........
.......urge foto chiarificatrice.

Ho cercato su Anubias.............ma non c'è.
Ho cercato su Tropica..............ma non c'è.


Allego foto
Il pesciolino in alto a destra è un micro guppino 2mm , per avere idea delle dimensioni della foglia.

Ciao.

Mettero una bella ninfea (tropica la da per 28C°)...........basteranno i neon...........3 da 30W ?
Ma si vedremo........

Lionel
10-04-2005, 20:58
Adavodai, facci sapere come va col sale.
Per l'alimentazione devi avere un po' di pazienza.
Il pastone ti suggerisco di comprarlo gia fatto....fai molto meno fatica e rischi meno...
La frutta lasciamo perdere.....non ci sono ne mele ne prugne in amazzonia :-D e la dieta del discus è al 60% di proteine (insetti) e probabilmente un buon 20#30% di fibre.... :-)
140 cm andrà benissimo...anche per 8-10 esemplari !#25

snakeskin67
11-04-2005, 08:57
Ora che Lionel me lo fa' notare...elimino la banana dalla dieta :-D non vorrei mi diventassero dei ciclidi africani :-S :-)
Vero quello che dice Lionel seguiamo la salute del pesce.

Lionel
11-04-2005, 11:17
Guarda che la banana la usano spesso nel pastone; chi sa a quale scopo -05 #17 :-D

snakeskin67
11-04-2005, 11:22
Lo so' Lionel ...e devo ammettere che nell'intruglio schifoso la metto anche io....ma a dirti la verita'...non so' perche'....forse perche' vedendo che gli altri la mettevano ho pensato : sta' a vedere che poi dicono in giro che non do' da mangiare ai pesci!!! :-D
Comunque i miei tagliata a pezzetti ( forse per la concorrenza fra di loro) la mangiano eccome...

Lionel
11-04-2005, 11:25
Di certo sarà più appetitosa d'un pezzo di cuore di bue #22

andre
11-04-2005, 13:25
il cuore procura "amore" tra i Discus
i gamberi procurano "ispirazioni" (afrodisiaci)
la banana........serve quando la coppia (e spesso accade) sia formata da due femmine #18

Lionel
11-04-2005, 13:43
E il paprika ??? Dove lo metti :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

andre
11-04-2005, 15:47
"IL" paprika la metti se c'è la banana, altrimenti è "LA" paprika Lio! :-D :-D :-D :-D

Lionel
11-04-2005, 15:55
ooopppssss scusate....ma che c'entra con la banana #12 #12 #12 #12 #12

andre
11-04-2005, 21:08
niente Lio, una caxxata.....è questione di maschile o femminile! :-D

adavodai
11-04-2005, 22:08
Dunque,

allego una foto scattata poco fa , credo che così sia molto piu chiaro di qualsiasi spiegazione.

Le pinne sono effettivamente un po' corrose come ha notato Lionel.
Se si tratta di una batteriosi che tipo di medicamento mi devo procurare?
C'è un piccolo puntino bianco , come il cryptocarion marino , si vede dalla foto.
Il filetto alla branchia è scomparso , qualcosa di positivo c'è.

Comunque il poveretto si agita molto quando mi vede.
Sto pensando di mettere un riparo dove si possa nascondere in modo da tranquillizzarlo...........ma poi come lo fotografo?

Ovviamente non mangia , come il suo socio sano.

Ho provato con il gamberetto....niente.
Quello sano cerca di mangiare qualcosa dal fondo , lumache e granuli , che pero sputa immediatamente.
Non utilizzero il metodo del sito Discusfriends...........non ne sarei capace.
Certo che sono proprio testardi.

Che rompipalle i Discus...cos'hanno il palato fine?


Domani cambio il 50% di acqua , circa 25 litri + 75gr di sale grosso.

Credo che al momento sia tutto.

snakeskin67
11-04-2005, 22:24
:-D :-D :-D :-D andreee allora da ora in poi la daro' solo alle femmine!!!
La batteriosi è allo stato iniziale,il medicinale piu' comune da usare sarebbe il bactowert. Ma dopo il sale aspetta almeno una settimana dopo aver riportato l'acqua a valori normali .
Quanto al cibo dovrai rivedere le tue idee su tubifex e chironomus.Puo' anche aiutarti alzare la temperatura di 1 o 2 gradi.

andre
11-04-2005, 22:41
Snake......se serve!!!!

invece, per il discus in questione, la vasca spoglia di per sè non mette certo a proprio agio un discus nuovo, se poi non riusciamo a "difenderlo" dallo stress che gli viene provocato dall'esterno, è ancora peggio.
Per il metodo di cui parli, non ci sono problemi a seguirti passo passo, ma non credo che sia ancora il caso.
Facciamo prima un paio di prove: la prima è quella di fare un tentativo con Chironomus congelato, sciogliere un cubetto, sciacquare bene in acqua pulita, metterli in vasca ed allontanarsi. Dopo qualche minuto, di nascosto, vedi se mangia dal fondo.
Se funziona, bene, allora per qualche giorno farai in questo modo, altrimenti cambiamo sistema: proviamo con il Tubifex liofilizzato: appiccichiamo 2 o 3 cubetti al vetro interno a mezza altezza, facendo molta attenzione a non provocare eccessivo stress ai Discus, ed allontanarsi.
Fatte queste prove, traiamo le conclusioni!

snakeskin67
11-04-2005, 22:47
quoto andre al 100%
Inoltre potresti provare a spegnere la luce, si tranquillizza un po' di piu' (naturalmente non sto' dicendo di sera ma quando la stanza è illuminata dalla luce naturale).

adavodai
12-04-2005, 00:11
....mangiaaaa......il granulare.

E' un po' viziato............mangia solo quello che cade dall'alto ma non quello caduto sul fondo.

Ho acceso la luce.........devo dire che si sta ambientando.

Il batuffolo sull'opercolo , come dicevo , è sparito.
In effetti le pinne sono un po' smangiate , in particolare quella sinistra.

La temp adesso è 30C°.

L'altro animale è a 28C°.
Vedro domani se mangia qualcosa.

Finalmente gli hemmigrammus fanno branco........si vede che la presenza del discus non li rassicura.

Il prodotto per la batteriosi si trova nei nogozi , è di qualche marca , oppure è un medicinale da reperire in farmacia?

Domani passo dal negoziante.......... -28d#
Forse è meglio se è finito tra le mie , "nostre" mani.

Ho letto , non ricordo dove , sto leggendo un po di tutto su i Discus , che le cure medicinali si effettuano in acqua salata.
E' una informazione corretta?

Grazie e ciao.......................

Lionel
12-04-2005, 01:38
Ada, scusa, non ho capito una cosa e hai citato Discusfriends; a quale metodo ti riferisci ???
Facci capire cosa hai fatto finora con il pesciolino; come va col sale ?
Come stanno le branchie ?
Sulla foto non sembra male per niente ! Ma è vero che il sale da subito questo risultato.
La batteriosi la escluderei sinceramente; sarebbe gia morto !
Comunque, col sale non aggiungere null’altro !

andre
12-04-2005, 02:06
Lio, non credo che stia usando il sale....

Lionel
12-04-2005, 03:18
Credo di si Andrea, Adavolai ha scritto: 10 Aprile "Ho messo il sale da cucina come hai suggerito...." e poi oggi "Domani cambio il 50% di acqua , circa 25 litri + 75gr di sale grosso. "

Ho capito male ?#17

andre
12-04-2005, 12:05
#12 #12 #12 sono io fuso! #19

Lionel
12-04-2005, 13:08
Questo lo sapevamo gia :-D :-D :-D :-D :-D :-D #36# #36# #36# ;-)

adavodai
12-04-2005, 20:56
Il pesciozzo sta bene e mangia il granulare.

Ha la pinna pettorale sx piuttosto sfrangiata , ed anche la caudale non è lineare ma sfrangettata.
Cosa puo indicare questo in un Discus?
Io spero sia solo un danno da "trasporto" e che le pinne si riformino da sole.


Quando è spaventato assume una posa curiosa , si mette tutto storto #36# .

Questo è il terzo giorno in quarantena.
Tra quattro giorni , se tutto va bene , sostituisco l'acqua salata con quella di osmosi+un po' di rubinetto oppure lo trasferisco nella vasca di comunita?

Per essere piu chiaro allego le solite foto. ( Come è utile la macchina digitale)

Grazie ;-)

andre
12-04-2005, 22:41
Io faccio l'adattamento per 5 giorni (non la quarantena che invece faccio durare almeno 3 settimane) poi comincio a fare cambi del 25/30% al giorno per ridurre la quantità di sale giorno per giorno. misuri la conducibilità, e quando ti accorgi che la differenza tra la vasca con il sale e quella di destinazione non hanno una enorme differenza, sposti! ;-)

adavodai
12-04-2005, 23:13
.......non ho un conduttimetro , se per questo neanche un phccametro.

Effettuero dei piccoli cambi utilizzando verso la fine l'acqua dell'acquario arredato.

Grazie............ :-)

andre
13-04-2005, 01:36
bhè, piccoli...fai 1/4 o 1/3 di cambio ogni giorno, dopo 4 o 5 giorni sposti ;-)

snakeskin67
13-04-2005, 11:51
100% per andre (che noia questo dice sempre cose giuste) :-D

Lionel
13-04-2005, 11:58
Quoto Snake !!!! :-D :-D :-D :-D :-D

andre
13-04-2005, 14:08
Va bene allora state all'occhio!, perchè da qualche parte scriverò una stro.zata GALATTICA e così vedrò se siete attenti! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

adavodai
15-04-2005, 00:36
I Discus mangiano , in modo piuttosto raffinato , non con la voracità a cui ero abituato con il marino , ma lasciando cadere il cibo sul fondo per poi cibarsi tranquillamente.

Il Discus in cura non ha segni di sofferenze , è solo un po' impaurito essendo solo in una vasca asettica , si nutre e non ha segni paricolari sul corpo o sulle branchie.
L'aspetto è buono.
Il mio unico dubbio , come ho gia accennato nei post precedenti , è che non so come interpretare le sfrangiature delle pinne , se sono dovute a qualche disagio o malattia del pesce oppure se sono solamente danneggiate e si ricostruiranno con il tempo.

Sto cambiando l'acqua diminuendo progressivamente la percentuale di sale.
Conto Domenica di trsferirlo nella vasca di comunità.

Avrei bisogno di un 'ulteriore consiglio che riguarda l'arredamento per una vasca Discus/cardinali.

Che tipo di fondo si utilizza?
Io intendevo utilizzare l'Akadama fine , 1,5/2 mm , con cui mi trovo molto bene , per poter fare un bel prato con l'acicularis.
Ho letto , pero , che il Discus ama prendere il cibo soffiando sul fondo e che l'ideale sarebbe la sabbia....................mentre con un fondo granulare potrebbe avere delle difficolta oppure ferirsi alla bocca..........pero un prato di acicularis è bello morbido.

Suggeritemi voi..............grazie e ciao

Lionel
15-04-2005, 00:42
AKADAMA :-D :-D :-D no ti prego....anni fa andava di moda....ma ormai non più per vasca da discus.
Se posso...ti consiglio sabbia e basta ! ;-) Mi sembra che ti sei risposto da solo #25 ...OK...lascia stare il prato #21

adavodai
16-04-2005, 20:46
....botte da orbi.

Adesso sono insieme.............ma il Pidgeon morsica l'altro!
Non avevo mai visto niente di simile nel marino , inseguimenti , scodate , borbottii ma i morsi!

E' un match di box , l'altro non si tira indietro , anzi va a cercarlo.
Il respiro si è fatto affannoso in entrambi i Discus.

Tra quanto finira la zuffa?

Sono insieme da un giorno.

Ciao..........e grazie dei consigli.

Simo
16-04-2005, 23:10
ci vorra un pò affinchè le gerarchie si stabilizzano,cerca di sfamare tutti e due allo stesso modo e controlla che la situazione non precipiti ;-)

andre
17-04-2005, 12:31
giusto Simo, occhi aperti e vedi che uno dei due dovrebbe prevalere sull'altro stabilendo così che la vasca è sua, decidendo poi se accettare o no la presenza del coinquilino! ;-)

Fabio84
31-08-2005, 01:20
Che bello il Pigeon!

Fabio84
31-08-2005, 01:21
ci vorra un pò affinchè le gerarchie si stabilizzano,cerca di sfamare tutti e due allo stesso modo e controlla che la situazione non precipiti ;-)

Come fai a sfamarli allo stesso modo??Li imbocchi?? Io ci ho provato...ma è un casotto!