Entra

Visualizza la versione completa : problema con sessiliflora e micranthemum umbrosum FOTO


Carlopop
24-05-2011, 15:23
ciao posto delle foto di queste due piante perchè non riesco a capire perche stanno facendo questa fine..

la micranthemum sta diventanto tutta beige/bruna....invece la Limnophila sessiliflora è molto strana...

innanzitutto non cresce d'altezza(eppure dovrebbe avere una crescita veloce) , le foglie superiori stanno diventando anch'esse beige mentre quelle nella parte inferiore hanno cacciato molte "cime" ma sono tutte gialle e non verdi come il resto..

da che può dipendere???

i valori dell'acqua sono nella firma, l'acquario è attivo da 25 giorni, non ho pesci (solo 2 ampullarie aggiunte pochi giorni fa e 3-4 physa), non fertilizzo e ho co2 artigianale..

grazie
carlo

ps:l'elodea densa invece cresce bene e tra un paio di giorno dovrò anche potarla

http://s1.postimage.org/1au9z24qs/DSC_0012.jpg (http://postimage.org/image/1au9z24qs/)

http://s1.postimage.org/1auexo684/DSC_0007.jpg (http://postimage.org/image/1auexo684/)

http://s1.postimage.org/1aw2h0o04/24_maggio.jpg (http://postimage.org/image/1aw2h0o04/)

gia90
26-05-2011, 19:25
i valori di durezza dell'acqua se sono quelli in firma sono troppo alti e poi devi darci anche informazioni sul metodo di fertilizzazione in colonna che usi

Carlopop
27-05-2011, 11:39
come fondo fertile ho il SERA floradepot da 4,7 kg...invece come fertilizzante liquido non uso ancora nulla visto che non è passato ancora un mese da quando è in funzione l'acquario...

quindi tu pensi che sia colpa della troppa durezza dell'acqua?

Eclipse
27-05-2011, 14:28
Anche io ho praticamente lo stesso problema con la limnophila, cresce lenta, le foglie dalla metà in giù sono un po' beige e tende a buttare troppi nuovi steli alla base.
Anche io non fertilizzo l'acqua, fondo fertile Tetra e co2 da bombola. Non capisco come mai, io le durezze però le ho relativamente basse... KH 6 e GH 8

gia90
29-05-2011, 09:49
come fondo fertile ho il SERA floradepot da 4,7 kg...invece come fertilizzante liquido non uso ancora nulla visto che non è passato ancora un mese da quando è in funzione l'acquario...

quindi tu pensi che sia colpa della troppa durezza dell'acqua?

il problema è che non fertilizzi l'acqua e le limnophila sono piante che raccolgono i nutrimenti attraverso le foglie!
potresti iniziare a fertilizzare con una dose minima tipo 1/3 di quella consigliata e poi vedere dopo un po come va

Carlopop
30-05-2011, 11:38
ok Gia90 a breve inizierò a fertilizzare..m'informo sui vari protocolli ed inizio :-)

ho notato però che negli ultimi giorni la pianta è iniziata a crescere, ha cacciato molti altri steli laterali che sono verdi e stanno crescendo d'altezza...

ora chiedo: quei 4-5 steli centrali (della pianta madre) sono sempre gialli/beige (mentre il resto è tutta verde)..che mi consigli di fare? poto solo quegli steli della pianta madre e lascio i nuovi steli?? oppure aspetto di fertilizzare per vedere se riesco a recuperare anche quegli steli?

e se devo potare quegli steli come mi comporto?

grazie :-)

allego foto per chiarire meglio la situazione

http://s4.postimage.org/12b7zwcbo/DSC_0052.jpg (http://postimage.org/image/12b7zwcbo/)

Entropy
30-05-2011, 12:03
Taglia i steli malandati a 8 - 10 cm da terra. Se i steli sono vitali, germogliarenno sui nodi.
Inizia a fertilizzare con dosaggi di 1/2 e aumenta gradualmente.
La durezza della tua acqua in effetti è un po' alta per le specie che possiedi, a parte l'Egeria.
Portala gradualmente almeno a 8 - 9 °dKH.