Entra

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione sbagliata? Cercasi consigli!


Cucilo
24-05-2011, 09:43
Salve a tutti ragazzi, da quanto tempo!!Non frequento spesso il forum per mancanza di tempo, ma sono passato spesso anche qui..
Allora dalle foto che ho messo a fine pagina potete vedere l'acquario nella sua completezza e i problemi che ho ad alcune foglie di Anubias e Echinodorius.
Caratteristiche acquario:
220lt di cui 180lt netti
3x39w T5 di cui 2 a 4500K e 1 a 6500K
Piante presenti: Anubias ( vari tipi), Bolbitis, Microsorium ( var.tip), echinodorius, crinum, cryptocorine ( v.t) qualche Hygropilla polysperma e Pistia gallegiante. Quindi tutte piante Low Tech.
Fertilizzo con Co2 e linea completa Jbl.
20ml Ferropol ogni settimana, 2 gocce ferropol 24 ogni 3 giori, 2 pasticche ferrotabs al cambio che avviene del 30% ogni 15g, 7 sfere jbl come concime da fondo.
Problemi:
1) Foglie di Echinodorius che, una volta raggiunta la massima crescita, cominciano ad ingiallire come nella foto 1.
2) Foglie echinodorius di "mezza età" che contiuano a crescere ma con dei buchetti nel centro della foglia ( no sono mangiate dai pesci)).
3) Foglie giovani di Aubias che nascono gialle e restano così fio a media crescita, per poi diventare verdi..come vedete nella foto 2.
4) Idem dell'echinodorius, anche le anubias con foglie vecchie ingialliscono con qualche veatura marroncina e in generale su tutte le foglie qualche buchetto non manca.
Valori acqua:
Ph 6.8 ( regolato da Ph metro), gh 11, kh 7, No2 0, ( devo un pò abbassare kh e gh perchè di solito sta sempre gh 8, kh 4/5 ).
Ho deciso di cambiare linea di fertilizzanti, da jbl a Esay Life anche perchè sto avviando un caridinaio ( altro acquario) e devo fertilizzare poco ma bene e preciso..
1)Mi sapreste dire i problemi che ho da cosa sono dovuti? Cosa manca in acquario?
2)Come pasticche da fondo, invece delle 7 sfere jbl ho deciso di mettere dennerle compresse per echinodorius e cryptocorine ( visto che ho solo questo tipo di piante da terra).
3) sapreste anche consigliarmi i dosaggi della linea easy life per il mio acquario?

Grazie 1000!

Foto 1 echinodorius: http://img851.imageshack.us/img851/9607/dscf1613n.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/dscf1613n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

echinodorius 2:
http://img153.imageshack.us/img153/6343/dscf1614y.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/dscf1614y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

anubias::
http://img11.imageshack.us/img11/8756/dscf1615t.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dscf1615t.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

panoramica acquario:

http://img62.imageshack.us/img62/5850/dscf1617g.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf1617g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mr.G
24-05-2011, 20:17
I buchi sulle foglie denotano la carenza di potassio, per il resto guarda qui:

Qui sono indicate tutte le carenze

Azoto
- clorosi (ingiallimento delle foglie) prima nelle foglie vecchie e poi in quelle giovani.
- caduta delle foglie (dopo la clorosi)
- Afflosciamento foglie in maniera significativa
- Perdita di colore nelle foglie a partire da quelle vecchie.
- Steli molto sottili
Fosforo
- sviluppo stentato
- perdita delle foglie più vecchie
- pigmenti rossastri
- clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
- perdite delle foglie vecchie
- Perdita di lucidità fogliare
- Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
- Arrossamento lungo le nervature
Potassio
- indebolimento del fusto
- clorosi a chiazze e seguenti zone necrotiche sui margini
- zone fogliari annerite
- Ingiallimento dei bordi marcato nelle foglie più vecchie
- Imbrunimento
- Necrosi dei margini fogliari
Magnesio
- clorosi a chiazze prima sulle foglie vecchie
- perdita delle foglie vecchie
- macchie gialle o violacee sulla lamina fogliare
- ripiegamento verso l’alto dei margini fogliari
- Ingiallimento delle foglie tranne che nelle nervature prima sulle foglie vecchie
- Clorosi magnesiaca
- Moria degl’apici radicali quando è possibile vederli
Calcio
- clorosi delle giovani foglie seguita da necrosi e caduta
- foglie deformate
- colore opaco delle foglie
- Foglie giallognole/biancastre
- Scolorimento generale e negl’apici
- Necrosi ampia con marcescenza
- Non è possibile ridistribuire l’elemento in caso di crisi, perché si fissa stabilmente
Ferro
- clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature
- clorosi estesa su tutta la pianta
- Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani
Manganese
- clorosi a chiazze e a striature specie tra le nervature delle foglie seguita da necrosi
- Nervature delle foglie con contorni sfumati.
- Ingiallimento con sfumature
- Nuove foglie con estremo nanismo per mancanza di fotosintesi.
- Riflessi metallici sulla pagina superiore
Zinco
- lenta crescita
- clorosi delle foglie vecchie tra le nervature
- deformazione dei margini fogliari
- Nuovi apici di marcato colore giallo con evoluzione sul bianco
- Riduzione nella dimensione dell’apici
Boro
- foglie giovani verde molto scuro
- ispessimento delle foglie
- disgregazione della lamina fogliare
- margini necrotici
- Estensioni fogliari non corrette e/o con forme strane
- Macchie da clorosi
- Carenze simili a quelle del calcio
Zolfo
- clorosi più evidente sulle foglie giovani
- crescita stentata
- foglie apicali piccole
- accartocciamento insolito delle foglie
Rame
- inscurimento delle foglie più giovani
- foglie contorte e arrotolate
- zone necrotiche spesso sui margini

Cucilo
25-05-2011, 10:02
grazie 1000 per la risposta più che esauriente.. un ultima cosa, 6 mesi fa ho deciso di mettere questa combinazione di neon : tutti t5 con gradazione 4500k x 2 e 6500x1 tutti da 39w.
secondo te la gradazione di colore è sbagliata? A me piacciono più i colori caldi..non pensavo potessero creare prob, giusto?

scriptors
25-05-2011, 13:00
Vanno bene ;-)

Mr.G
25-05-2011, 13:05
Nel dolce, si usano neon con gradazione compresa tra 4000 e 6500, quindi le tue vanno bene.