Entra

Visualizza la versione completa : il buio iniziale: tempistica e organizzazione


firstbit
09-04-2005, 23:56
stavo rileggendo per l'ennesima volta gli articoli della sezione tecnica di AP e, avvicinandomi sempre più all'inserimento delle rocce, mi sono soffermato molto sulla parte riguardante queste ultime.
a questo punto mi sono posto alcune domande.

1. per quanto tempo dovrò lasciare le rocce al buio completo? le guide parlano di 4-5 settimane; voi che tempi avete utilizzato?

2. è sempre necessario il periodo di buio anche in caso di rocce già spurgate? se non dovesse essere necessario dovrei cominciare immediatamente con un fotoperiodo di 2 ore circa?

3. durante il periodo di buio le due pompe di movimento dovranno restare accese? se sì, posso già impostare l'effetto marea (6 ore a pompa) oppure no? voi cosa consigliate?

4. non ho ben capito come devo regolarmi con i primi cambi dell'acqua; quando dovrò cominciare? in che quantità e con quale frequenza? (vi ricordo che il metodo scelto è il berlinese quindi dispongo di uno schiumatoio)

grazie anticipatamente per la vostra attenzione!!

nige
10-04-2005, 00:13
1. per quanto tempo dovrò lasciare le rocce al buio completo? le guide parlano di 4-5 settimane; voi che tempi avete utilizzato?


io 4-5 settimane... :-))



2. è sempre necessario il periodo di buio anche in caso di rocce già spurgate? se non dovesse essere necessario dovrei cominciare immediatamente con un fotoperiodo di 2 ore circa?


io un mese lo farei sempre...ma dare due ore nn ti fa male...assolutamente


3. durante il periodo di buio le due pompe di movimento dovranno restare accese? se sì, posso già impostare l'effetto marea (6 ore a pompa) oppure no? voi cosa consigliate?


già accese, se vuoi con l'effetto marea...se vuoi un consiglio lasciale al max tutte e due...se le rocce devono spurgare il forte movimento aiuta...



4. non ho ben capito come devo regolarmi con i primi cambi dell'acqua; quando dovrò cominciare? in che quantità e con quale frequenza? (vi ricordo che il metodo scelto è il berlinese quindi dispongo di uno schiumatoio)



quinti litri è la vasca??? cmq dopo 8 settimane dall'inserimento delle rocce fai il primo cambio bello sostanzioso...

firstbit
10-04-2005, 00:16
47 litri netti la vasca + sump... dovrei arrivare ad una 50ina di litri insomma

taurus76
10-04-2005, 00:33
Mhhh,la Sump mi sembra troppo eccessiva per il litraggio della vasca.
E un mio punto di vista però.

nige
10-04-2005, 00:35
a prescindere dalla sump io ti consiglio di cambiare diciamo 7 litri dopo 2 mesi...e poi circa 5 (meglio meno) settimanalmente...tenendo d'occhio ciò che perdi in termini di nutrimento e oligoelementi...

taurus76
10-04-2005, 00:42
Quoto Nige al 100%

gabriele
10-04-2005, 10:31
come dice nige all'inzio è importante tenere sotto controllo i valori chimici
io cercherei di fare almeno un test alla settimana a partire dai due mesi (poco prima del primo cambio)
devi monitorizzare sempre i valori prima dei cambi
con il passare del tempo la situazione si equilibrerà e ne farai di meno e meno frequenti
comunque la maturazione di una vasca va molto a "naso": ogni vasca è diversa potrebbe essere che la tua vasca maturi prima o dopo, ma in linea di massima può cambiare di una o al masssimo due settimane.
mi raccomando abbia pazienza e chiedi sempre
forse non sono stato chiaro nell'articolo?
Ciao

firstbit
10-04-2005, 12:28
no no chiarissimo! la pazienza è la prima cosa!
parlando di test, invece, cosa consigliate? io pensavo:
KH Ca NO3 NO2 PH.

sopratuttto nella fase iniziale terrò quasi solo molli quindi i PO4 non dovrebbero preoccuparmi molto giusto?

taurus76
10-04-2005, 12:49
Giusto #36# #36#

gabriele
10-04-2005, 13:42
si i test che hai elencato vanno benissimose hai dubbi non esitare e chiedi

nige
10-04-2005, 15:13
io mi permetto di dare una mia opinione...personalissima...i po4 se ci sono nn li puoi abbattere con i cambi...

quindi proprio in fase di maturazione utilizzerei delle resine...ciononostante con dei molli nn avrai la preoccupazione che essi debbano stare a 0 fisso...

firstbit
10-04-2005, 15:36
quindi resine già durante la maturazione? non è un po' presto? forse mi conviene aspettare l'inizio del fotoperiodo no?

nige
10-04-2005, 16:01
aspetta un secondo: il mio è un parere personalissimo. nn voglio assolutamente indirizzarti in questo senso.

sin dall'inizio in modo che appena la vasca gra da un pò nn avrai dato la possibilità ai po4 di accumularsi...

leletosi
10-04-2005, 17:02
dagli retta.....i po4 sono bastardissimi

firstbit
10-04-2005, 17:37
capisco (memorizzo -> PO4 bastardi -05)
non disponendo di un letto fluido ma solo di alloggiamenti appositi per le resine all'interno della sump voi cosa mi consigliate? che resine utilizzo e per quanto tempo le tengo?

gabriele
10-04-2005, 17:40
io prima di pensare alle resine proverei prima di tutto a misurarli, quindi hai molto tempo....
se tieni dei molli i fosfati non sono così dannosi, anzi...
inoltre superato la fase iniziale non dovresti averne in modo eccessivo
ciao

firstbit
10-04-2005, 17:45
personalmente pensavo proprio di aspettare le misurazioni però, effettivamente, più persone mi hanno messo in guardia rispetto ai fosfati...
diciamo che, probabilmente, deciderò cosa fare solo avendo la vasca (sempre se il vetraio si sbriga -04 )

gabriele
10-04-2005, 17:51
i fosfati in genere ci sono nella fase iniziale della vasca, dopo se tutto è a posto devono calare piano piano.
Il problema è che a volte la vasca non è a posto e i fosfati aumentano, vuoi per un motivo per l'altro, la via più veloce sono le resine la via mai percorsa è capire da dove ariva il problema (anche perchè a volte è impossibile capire da dove arriva il problema).
Meglio sabbia e rocce vive già rodate e aspettare un attimo in più che fare le cose di corsa.

nige
10-04-2005, 17:58
sono d'accordissimo con gabriele...ma se pensi che la mia vasca dopo 5 mesi era ancora vuota per colpa ddei fosfati #07 #07

gabriele
10-04-2005, 18:00
che rocce vive hai preso?
le hai spurgate tu?
provenivano da una vasca avviata o no?
5 mesi sono veramente tanti e capisco perchè usi le resine!

nige
10-04-2005, 18:11
le rocce erano appena arrivate in negozio (provenienza filippine..compreso cites)...

più di un mese di buio e pompe a manetta...inizio il fotoperiodo e:

no2: 0
no3: 0

altri valori tutti ottimali...po4: 1 mg/l #07

firstbit
10-04-2005, 19:53
dopo se tutto è a posto devono calare piano piano

con questo intendi dire che dovrebbero calare semplicemente con i cambi d'acqua? avevo sentito dire che non è così però forse ho capito male...

altra cosa che non mi è completamente chiara: ma i fosfati non influenzano minimanente la sopravvivenza dei molli oppure questi sono semplicemente meno sensibili e, quindi, i valori di guardia sono più alti?

leletosi
10-04-2005, 20:39
i fosfati sono presenti maggiormente dove vivono i molli....se ci fai caso non vedi molti molli dove ci sono i duri....intendo in natura.

perchè?? i molli li vedi vicino alla costa, nei porti addirittura....i duri li trovi solo dove l'acqua è pressochè perfetta.

i molli con condizioni dell'acqua perfette possono addirittura patire un po', vedi i discosoma. altri come gli alcionacei sembrano stare benissimo in ogni condizione. certo, mai esagerare con i fosfati ma ti assicuro che valori incompatibili per i duri (po4 1 mg/l) sono perfettamente compatibili per parecchi molli come discosoma,zoantidi,palythoa.....considera che 1 mg/l è cento volte il mio valore per esempio. quindi bisogna andarci piano....

ciao

leletosi
10-04-2005, 20:41
i fosfati se li hai a 1 mg/l sei fregato....con i cambi non caleranno mai. se li hai più bassi e di molto, puoi provare.

però con le resine li puoi abbassare di colpo e poi monitorare....molto semplice.

senza skimmer, i fosfati vanno ammazzati.

firstbit
10-04-2005, 20:43
bhe io ho uno skimmer... non sarà certo potentissimo visto che è piccolo e ad aria però credo che un po' dovrebbe aiutare no?

nige
10-04-2005, 22:06
il punto è:

gli alcionei assorbono i fosfati (vedi sarcophyton)...
addirittura i discosomi campano meglio con i po4 nn a zero...

quindi, se hai skimmer e vuoi solo molli, lascia le resine e fai maturare la vasca...e inizia con qualcosa di robusto (discosomi, zoantiniari, xenidi)...

e poi se vuoi passi a qualche alcioneo...

firstbit
10-04-2005, 22:17
capisco... quindi in pratica il consiglio (detto terra terra :P) è di tenerli limitatamente sotto controllo con le resine fin tanto che decido di tenere solo molli giusto?

intanto ne approfitto per porvi un'altra domanda:
voi cosa consigliate di inserire dopo la prima fase di maturazione(intendo dopo aver raggiunto il fotoperiodo completo)? io ero dell'idea di non mettere da subito coralli ma di inserire prima qualche turbo e un detrivoro (uno dei lysmata o un paguro) e, solo quando la situazione sarà realmente stabile, provare con un bel molle resistente. voi che ne pensate?

leletosi
10-04-2005, 22:20
ben detto.....fallo pure tranquillamente.

nige
10-04-2005, 22:23
ok, ottimo programma

gabriele
10-04-2005, 22:49
si ma metti prima i paguri e per ultimi i lysmata che sono un po' meno resistenti
ciao

nige
10-04-2005, 23:24
quoto gabriele

firstbit
10-04-2005, 23:25
spero solo di trovarli i paguri! nel negozio in cui mi rifornisco non ne ho mai visti!

nige
10-04-2005, 23:41
solitamente si trovano anche sotto ordinazione...informati qando sarà il prossimo ordine e ti prenoti un calcinus elegans

firstbit
10-04-2005, 23:54
bene bene... prenoto!! :-))