Visualizza la versione completa : Abbozzo di rocciata
Come da titolo.
Primo e spero "forse" unico abbozzo di rocciata.
Cubo system mini elos.
lampada e-lite XP.
Pompa di movimentazione vortech mp10.
2-3 cm di sabbia ocean direct.
http://s1.postimage.org/sq61eqv8/DSCN0087.jpg (http://postimage.org/image/sq61eqv8/)
http://s1.postimage.org/srbduf7o/DSCN0088.jpg (http://postimage.org/image/srbduf7o/)
http://s1.postimage.org/srjnj5ok/DSCN0089.jpg (http://postimage.org/image/srjnj5ok/)
http://s1.postimage.org/ssk1csjo/DSCN0091.jpg (http://postimage.org/image/ssk1csjo/)
jackburton
23-05-2011, 14:00
ciao! la rocciata mi piace e se è stabile e piace anche a te io la terrei così :-)
Io avrei fatto diversamente per quanto riguarda la sabbia, però sicuramente avrai già avuto modo di studiarti tutte le diverse "scuole di pensiero"...quindi non ti annoio oltre!
P:S.: quanti kili di rocce sono?
Per la rocciata, sembra stabile.
Ripeto.... "sembra" stabile. Tutto ad incastro . Vedo tra un paio di giorni ed assestamento... al max uso un po' di lampocem della mapei per fissare il tutto.
E si.... sulla sabbia (che prima nel naetto non avevo ... o meglio ho aggiunto dopo) ... ho letto entrambe le campene, e alla fine deciso. :)
Vediamo.
andre reef
23-05-2011, 21:04
Nd YAG...perfetta!!se è stabile va bene così direi...al max,come ti dicevo,senza prendere il cemento con un pò di colla epossidica il gioco è fatto
JACKBURTON...weee sono andre,ti ricordi??...il mio negozio è quasi pronto!!
OOOOOOOOk.
Si infatti al max un po' di colla.
Quanti kg ti ho portato via andre , 7?
Al max ti vengo a rubare qualcosa più avanti per coprire la parte sx.
Poi ho tolto un po' di sabbia ... ho avanzato circa 2 kg. :)
Ciao alla prossima.
@Jack - vedo che sei della Brianza. Di dove di preciso se poso chiedere. :)
jackburton
24-05-2011, 13:45
andre reef certo che mi ricordo! dai sono contento per te e per il tuo negozio!
ND YAG ciao! abito a carnate :-) anche io come ti ha già detto andre userei la colla...comunque se hai già lui a consigliarti sei in una botte di ferro! :-))
In allegato foto tratte dal mio album picasa del 17 luglio 2011
Andate qui
https://picasaweb.google.com/101879435571548175807/ElosSystemMini17072011?authuser=0&feat=directlink
oppure qui :
http://www.flickr.com/photos/65457197@N08/sets/72157627108201961/
Aggiuntio i pochi animali rimasti che avevo dal mio vecchio nanetto.
Durante la maturazione ho avuto le classiche alghe -
Diatomee - fiolamentose (non ancora sparite) - bryopsis (rimuovo manualmente dalle 2 rocce alte) e ciano ... insomma. Qualche aiptasia che mi porto dietro da quello vecchio. E qualche filamentosa che ancora non ha abbandonato il tutto.
La roccia centrale sospesa e quella alla sua dx sono ancora attaccate da bryopsis.
Continuo a rimuoverlo.
Coralline che stanno crescendo..... insomma ... acquario giovane.
la vecchia montipora digitata arancio (che vedete sulla dx della panoramica) non ha gradito lo spostamento .... sta morendo. Ho provato a talearla e creare una nuova basetta dalla poche punte rimaste. Foto non ancora fatta.
Per Andrea : l'eufilia è la tua ... una bocca è aprta semrep e cmq .... l'altra è come da foto.
Si vedono bene anche le planarie.
la caulastrea è la tua ( o meglio sono i tuoi 4 calici) .
Acquedotto di Silvio
23-07-2011, 13:38
Mmm... io avrei aspettato per far maturare prima la vasca. Con tutta quella sabbia avrai tra un po' una bella esplosione di alghe (già adesso non stai messo bene) dovute all'eccesso di sedimento. Se vuoi tenerti quel bello strato di sabbia senza perdere la testa a sifonarlo ogni giorno, hai bisogno di introdurre il più possibile della fauna bentonica e soprattutto dei vermocani (i miei sono degli aratri viventi). Io porterei gli animali da un amico o negoziante di fiducia e aspetterei di aver instaurato un sistema un attimo più stabile e debellato le alghe
Si fauna bentonica l'ho già introdotta.... non sifono affatto ogni giorno ... ma interessante anche i vermocani.... devo chiedere propio "vermocani"? Co'altro c'è?
... sulla sabbia è stato detto tutto e il contrario di tutto ... come detto
Ps : 4/5i dei coralli presenti povngono dal mio vecchio nano di 5 anni. Gli ultimi mesi di organizzazione del matrimonio sono stati deleteri per me e per l'acquarietto .... ho perso anche tutto il parco luci e ho affrettato l'avvio di questo.
L'esplosione algale era ampiamente prevista ... ....
Di nuovo ho infatto introdotto l'eufilia di Andre e i piccoli zoantini.
Le rocce sono infetate da bryopsis ... di cui si legge di tutto. Le tengo momentaneamente sotto controllo tramite asportazione manuale.
daniele5235
24-07-2011, 20:05
Che bella!
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
26-07-2011, 10:03
ma io non ho mai ben capito, perchè non si puo mettere la sabbia durante la maturazione?
La rocciata per me è bellissima!
kaballinus
03-08-2011, 19:45
Parlo solo per esperienza diretta ehhhh....con il mio primo nano non sono uscito fuori di una virgola da quelli che sono tutti i canoni per l'allestimento. Misi acqua nuova, niente sabbia, sin da subito lo skimmer, filtro con resine antifosfati eppure ho combattuto una durissima battaglia con le filamentose, risolta grazie a 2 turbo-trattor che fecero piazza pulita. Il mio secondo nanetto di 20 litri lo allestiii riciclando la lampada Solaris, il Niagara del primo acquario e introdussi 3 chili di sabbia viva (circa 0,70 cm.) rocce ben spurgate, acqua per metà proveniente da un cospicuo cambio della prima vasca e metà nuova, introdussi delle caulurpee che potevano succhiare fosfati ed inibire la crescita di alghe, accesi subito incrementando di 15 minuti ogni 2 giorni, popolai con estrema prudenza e pain pianino ebbene questa vaschetta non ha visto mai un alga, ma proprio mai.......
Il tuo nanetto è bellissimo la Elos è il mio sogno......chissà....la tua rocciata la trovo estrosa, stravagante e sopratutto bellissima, mi piace molto tutto lo spazio che sei riuscito a lasciare sotto, la sabbia si vede e fa il suo figurone, insomma bravissimo davvero #25#25#25#25#25#25, da oggi ti seguirò con molto interesse.... se questi sono i presupposti son certo che uscirà una gran vasca.
Nonostante le temperauture selvagge di questi ultimi 15 gg (ho perso 2 turbo) e la quotidiana manutenzione lasciata a mio papà che ha abbondatao sicuramente con tutto quello che c'era da abbondare ... al ritorno il nanetto dalle vacanze era ancora in condizioni decenti. Oddio ... qualche disastro .... è accaduto ... ma nulla di irreparabile .
Il paguro ha fatto cadere qualche talea ... ne ha rovesciata un'altra etc., ha sommerso l'eufilia nella sabbia che adesso si sta riprendendo, ha ribaltato la caulastrea .... forse forse tolgo il paguro maledetto dell'Inter . .... .penso.
Mio papà pulendo il vetro ha preso dentro nella roccia sospesa e l'ha fatta cadere ( non chiedetemi come ... :). da ringraziare cmq per avermi sostituito e dato da bagnare alle piante in questo periodo di mia assenza. Tuuto cmq sistemato . :)
Ma tutto sommato il nanetto sta raggiungendo la stabilità.
Alghe filamentose marrone quasi completamente scomparse.
Bryopsis su rocciata sospesa ancora presente ma in maniera sempre più rada ( anche la rimozione avviene quando ho volgia :)).
Comparsi un po' di ciano violaceii che possono essere causati da alta temp e
sovraddosaggio di elementi.
Ho messo anche un sarco che a me piace tantissimo e secondo alcuni aiuta a "mangiare" i nitrati. E una cladiella. Poi è da più di 1 mese e mezzo che non inserisco nulla di nulla.
I prossimi ospiti ( la temperautura sembra essere tornata sui 27 gradi ) sarà una coppia di paglieccetti che mi procurerò sabato.
Per il resto ritengo per avviare bene un acquario ci voglia una botta di culo nel trovare le rocce. Facendo un discorso generale sulla sabbia ....
Ad esempio la bryopsis mi è apparsa solo su un tipo di roccia. Una heliopora che avevo diviso in 3 parti e di cui fa parte la roccia centrale. Chissà come mai la bryopsis solo su quelle 3 parti è venuta fuori .. e non sul resto ... Se avessi avuto un nanetto con solo quelle 3 rocce, adesso sarei qui a dire che "oddio la sabbia ... mai più".
Io poi ad esempio non faccio testo eprchè ho dovuto accendere subito e popolare subito erp evitare di perdere i miei (pochi coralli) ... ritardando sicuramente la maturazione e lasciando aperta la porta alle alghe, quello si.
Diciamo che cmq il discorso sabbia rimane sempre un discorso aperto ....
E cmq diciamo che ho fatto un po' come kaballinus, in questo nanetto sono andato fuori un po' dagli schemi rigidi di maturazione.
Per quanto riguarda la sabbia....mi procurerò più avanti altri detrivori per tenerla pulita ...
Ho inserito anche altre rocce che avevo dal mio vecchio nanetto e che avevo "spezzato" in sump ( ebbene si, si trovano al buio).
Per quanto rigurada la rocciata-sabbia invece la mia iodea è di spostare cmq il grosso (quindi anche discosomi etc che ho attualmente sulla sabbia) sulle rocce e lasciare più sabbia possibile libera.
Inseriti qualche animale preso da Andre.
E Modificata leggermente la rocciata.
Iniziato protocollo di alimentazione della Oceanlife.
Comparso qualche ciano dopo la calura estiva.
Inserisco qualche foto degli animali inseriti.
http://s4.postimage.org/2x6yentk4/IMG_20110920_204542.jpg (http://postimage.org/image/2x6yentk4/)
http://s4.postimage.org/2x750t7j8/IMG_20110920_204556.jpg (http://postimage.org/image/2x750t7j8/)
http://s4.postimage.org/2x7ov9dgk/IMG_20110920_204629.jpg (http://postimage.org/image/2x7ov9dgk/)
Foto fatte con LGGT540.
Abbiate pietà.
PS : come si fa a modificare il titolo della discussione?
cristiellos
20-09-2011, 22:56
Ma come cavolo hai fatto ad inserire animali dopo due mesi?
Io sono quattro mesi che sbatto e solo ora se il buon Dio vuole ho riiniziato il fotoperiodo, per non parlare poi che sono sempre stato senza sabbia!!#18
------------------------------------------------------------------------
scusa ehh ma come sei messo con i valori?
Ma come cavolo hai fatto ad inserire animali dopo due mesi?
Io sono quattro mesi che sbatto e solo ora se il buon Dio vuole ho riiniziato il fotoperiodo, per non parlare poi che sono sempre stato senza sabbia!!#18
------------------------------------------------------------------------
scusa ehh ma come sei messo con i valori?
E .... io gli animali li avevo già.
Avevo un nanetto da 30 lt scarsi già popolato ( ma che stava andando alla deriva)
Sono andato in viaggio di nozze.
Sono tornato ... e la plafoniera a PL autocostruita è andata a farsi benedire per metà.
Nel frattempo avevo già comprato l'elos mini.
Allora ho iniziato a montarlo etc.
E' iniziata la maturazione mettendo sabbia e rocce immediatamente.
Per accelerare il tutto ... inserendo batteri etc . e ho acceso le luci subito gradualmente.
Inseriti subito anche detrivori di tutte le specie
A circa 6 h di fotoperiodo il nanetto (o meglio le luci) hanno smesso di funzionare.
E li c'è stata la decisione di portare gli animali (che stavano già vievendo ormai in una pozza ) in un luogo cmq non a posto al 100% ma migliore.
Qualche alga è apparsa sicuramente.
Gli altri animali li ho inseriti a settembre. Il sarco a fine Luglio.
In questo momento ho nitrati a 2.5 e fosfati non misurabili con test salifert.
I fosfati misurati con fotometro davano però 0.05.
Questo è il mio secondo nano.
Il primo senza sabbia ... ha seguito la maturazione come da manuale.
Ho iniziato a mettere i primi animali (xenia e disco) dopo forse 6 mesi, ma senza aver avuto problemi di alghe eccessive.
In questo ho avuto una fioritura di bryopsis e ciano dopo le vacanze estive.
jackburton
21-09-2011, 09:57
uuuuhhh! begli animali :#O!! mi sa mi sa che appena riesco vado anche io a fare un giretto da andre!
vai vai.
Settimana scorsa gli avevo portato via anche 2 ricordee una yuma e una florida..... tu che le cerchi. Non ho fatto foto eprchè adesso erando in un angolino a farli abituare a un po' di luce più bianca rispetto a quella che ha andre.
jackburton
21-09-2011, 11:47
metti una panoramica! :-)
...la rocciata mi piace molto...e vedo anche una plafo led eos molto più performante della mia (una delle prime serie led elos..) .........che non ce la faccio più a sopportarla....>:-(...devo decidermi a cambiare qualcosa......
...se vuoi un consiglio..io sono giunto alla conclusione che vasca come la tua e la mia stiano meglio senza pesci.....se inserisci due pagliacci inquineranno a bestia e lo skimmer che hai non ce la fa secondo me.....inoltre di bentofauna non ne vedrai più....
io avevo un paracheilinus hexantenia in vasca e adesso non ce l'ho più.....la vasca è però rinata a nuova vita....pullula di fauna bentonica di ogni tipo e mi sembra molto più naturale e VIVA!
sono scelte.....io personalmente se riesco a resistere..cercherò di non inserire più pesci....;-)
sulla briopsis l'unica animale che la mangia è un nudibranco (che non ricordo il nome).
Io lo ho avuto e ha funzionato...ma devi trovarli giovani altrimenti non la mangiano....inoltre ciò non è risolutivo perchè la briopsis come ti è apparsa adesso ti può riapparire di nuovo....(come è successo a me).
Oppure va estirpata manualmente ma io ho notato che se le condizioni in vasca sono ottimali per il suo sviluppo ricresce più forte e vigorosa di prima...quindi quasi quasi conviene lasciarla li dovè cercando di isolarla per evitare che si insedi nelle altre rocce limitrofe (magari la circondi con la colla epossidica...) e andare a lavorare sulle condizioni fisico chimiche dell'acqua.....cambiando qualche parametro di questa la briopsis potrebbe sparire da sola...
Si iapo, in effetti quella è la elos e-lite Xp che dovrebbe montare anche il system midi.
A me non piace molto come luce perchè troppo bianca (12 led bianchi + 6 blu).
Infatti sto preparando 2 barrette led blu cree royla blu da affiancare per tagliare meglio il bianco e accendere - spegnere prima quelli.
...vai...vai di barretta led....forse ce ne vogliono anche due per godertela al massimo in solo effetto fluorescente....verranno fuori colori mai visti normalmente......a me la mia piace di più con le sole barre led blu che con la plafo compresa accesa.....infatti sto pensando di aggiungere anch'io una ulteriore barra a led anche se so che probabilmente anche nel mio caso ce ne vorrebbero due per tagliare bene la luce e raggiungere una temperatura K° adeguata.....però che tristezza spendere molto e doverci poi pure aggiungere altro con altre spese mica da poco....#07...tu te le fai da solo le barre o le compri da O.LED????
Si io ho preparato 2 barrette da 3 led / ognuna.
con queste (dimmerabili) avrò un rapporto di 1:1 come led tra bianchi e blu.
Secondo me anche con altre plafo commerciali .... difficlmente riusciamo a trovare dei rapporti 1:1.
la prossima, se mai la cambierò vado di cinesata. Cmq questa mia è la e-lite XP che fa una bella luce.
Pensa un po' che addirittura Andrereef nel suo negozio sta utilizzando led praticamente solo con tonaklità di blu.
Io ho chiesto preventivo a Oled 2 volte ... poi non mi hanno risposto ... allora sono andato di fai-fda-te.
Io ho preso 6 led royal blu cree a 450 nm da Bzeta.
+ tutti i relativi accessori (alimenattore - driver - dimmer).
Le 2 barrette che ho fatto hanno questa forma.
http://s3.postimage.org/96ai50uc/corpo_led.jpg (http://postimage.org/image/96ai50uc/)
in allumnio.
Però la lavorazione è praticamente gratuita perchè ci pensa mio padre.
Vediamo come viene ... :)
PS : tu iapo come hai risolto l'incoveniente delle microbollicine che affligge più o meno tutti i mini?
PS2 : mi mettereti per piacere una tua foto per vedere come schiuma il tuo skimmer per piacere? A che livello e come regoli il tutto? Se ho capito bene se voglio una schiumazione più bagnta devo alzare il livello della chiuma all'intrno del collo più vicino alla fine del collo? Giusto?
Rieccomi qui.
Aggiorno un po'.
Ho messo a punto le 2 barrette blu.
Alla prima accensione si mostravano così :
http://s10.postimage.org/ccnnwequt/IMG_20111027_123810.jpg (http://postimage.org/image/ccnnwequt/)
http://s9.postimage.org/qxp03a5ln/IMG_20111027_123653.jpg (http://postimage.org/image/qxp03a5ln/)
http://s11.postimage.org/4vrs31ojj/IMG_20111027_123337.jpg (http://postimage.org/image/4vrs31ojj/)
Montate sulla plafoniera ELOS ... risultavano così :
http://s8.postimage.org/5pbblur4h/320102_2589446420702_1390837766_2985885_1609629492 _n.jpg (http://postimage.org/image/5pbblur4h/)
ed ecco una panaoramica con entrambe accese :
http://s9.postimage.org/o3qyahm8r/IMG_20111104_205048.jpg (http://postimage.org/image/o3qyahm8r/)
Alcune "macro" ( chiamiamole così ... ) su alcuni animali presi da Andrea.
http://s8.postimage.org/bqe43kwk1/DSCN1704.jpg (http://postimage.org/image/bqe43kwk1/)
http://s8.postimage.org/acmh89xap/DSCN1705.jpg (http://postimage.org/image/acmh89xap/)
Achantastrea bitricolor
http://s9.postimage.org/40gipx90b/DSCN1706.jpg (http://postimage.org/image/40gipx90b/)
Hammer euphyllia pancora pink floid
http://s7.postimage.org/zejbii51z/DSCN1707.jpg (http://postimage.org/image/zejbii51z/)
http://s7.postimage.org/v6oj9r3mf/DSCN1708.jpg (http://postimage.org/image/v6oj9r3mf/)
Montipora malampaya
------------------------------------------------------------------------
Ancora ...
http://s10.postimage.org/p80pgacfp/DSCN1710.jpg (http://postimage.org/image/p80pgacfp/)
Sunset montipora
http://s8.postimage.org/bgkdpgm35/DSCN1711.jpg (http://postimage.org/image/bgkdpgm35/)
Red Carpet Zoas
http://s12.postimage.org/ri5tnw03t/DSCN1717.jpg (http://postimage.org/image/ri5tnw03t/)
Zoanthus eye of jupiter :-))
http://s8.postimage.org/51py6j4r5/DSCN1712.jpg (http://postimage.org/image/51py6j4r5/)
caulastrea
http://s9.postimage.org/wo1wip2vv/DSCN1715.jpg (http://postimage.org/image/wo1wip2vv/)
Montipora foliosa red
http://s10.postimage.org/myrqwvmgl/DSCN1713.jpg (http://postimage.org/image/myrqwvmgl/)
calice di blastomussa
http://s10.postimage.org/9x6270y2d/DSCN1719.jpg (http://postimage.org/image/9x6270y2d/)
Fungia orange
http://s10.postimage.org/gdjmauvzp/DSCN1720.jpg (http://postimage.org/image/gdjmauvzp/)
Favites warcraft australis
Tutte le ultime foto sono state scattate con una macchinetta compatta NIKON (qualcosa).
Impostazione di bilanciamento del bianco fatto fare in "manuale" dalla macchinetta stessa.
E le foto sono state prese con la sola luce blu .
la maggiorparte dei coralli è stata presa da Andrea di CoralSpecialist ( se mi è permesso fare un po' di pubblicità). :)
PS : i nomi stile "eye of jupiter" sono quasi tutti sboronate.... hehe
bella vasca#70#70#70
tutto stupendo!!!!!!#25
vasca giovane. Giovanissima.
Compie 6 mesi a metà novembre se non sbaglio.
Adesso deve continuare a maturare e crescere.
Si vedrà ... :D
balla!!
complimenti,
come ti trovi con la modifica alle luci?
per le luci devo dire che l'impatto estetico è migliorato notevolmente.
Prima era davvero troppo bianca.
Che vasca splendida... E la rocciata ad arco è bellissima. Se non hai copyright, la prendo come spunto...
Bè ... splendida direi di no ... non esagerimao.
E' una vasca senza pretese ancora immatura che dovrà migliorare ancora e crescere.
Attualmente sto aspettando dei wurde per eliminare le aiptasie visto che con l'aceto non ho ottenuto gli effetti sperati.
Cmq grazie. :)
Complimenti! quanto hai speso per fare le due barre a led?
manodopera per la lavorazione della barretta ed alluminio escluso ... che ho potuto fare a prezzo gratuito ... ci aggiriamo intorno i 60 € come acquisto dei soli led e accessori.
Naturalmente presi da un negozio italiano.
Se si va su un negozio estero penso che i prezzi si possano dimmezzare ( se non di più).
Io ho preso da un negozio italiano perchè per il primo prototipo volevo essere sicuro sui "dimensionamenti".
Dovessi fare qualcosa d'altro ... forse mi guraderei intorno per trovare qualcosa di più economico (per quanto rigurada il reparto illuminazione).
Vi aggiorno con qualche panoramica e qualche macro.
http://s12.postimage.org/rnss8q4uh/IMG_20120204_203606.jpg (http://postimage.org/image/rnss8q4uh/)
http://s12.postimage.org/srcwkophl/IMG_20120204_203625.jpg (http://postimage.org/image/srcwkophl/)
http://s12.postimage.org/s3421qqrt/IMG_20120204_203641.jpg (http://postimage.org/image/s3421qqrt/)
pavona cactus
http://s14.postimage.org/w0gt0t9al/IMG_20120204_174238.jpg (http://postimage.org/image/w0gt0t9al/)
http://s14.postimage.org/9psy0uc0d/IMG_20120204_174254.jpg (http://postimage.org/image/9psy0uc0d/)
hydnopora
http://s15.postimage.org/islk28k7r/IMG_20120204_174407.jpg (http://postimage.org/image/islk28k7r/)
myllepora
http://s8.postimage.org/8ewmli0k1/IMG_20120204_174309.jpg (http://postimage.org/image/8ewmli0k1/)
http://s8.postimage.org/6odlk0j0x/IMG_20120204_174323.jpg (http://postimage.org/image/6odlk0j0x/)
------------------------------------------------------------------------
Penso poi di essere stato .... i .... to con un acquisto incauto di una gorgonia ( spacciata per facilissima semplicissima zooxantellata) .... mavaffa .... :)
http://s8.postimage.org/n226gwok1/IMG_20120204_174106.jpg (http://postimage.org/image/n226gwok1/)
http://s8.postimage.org/8k4z8wx8x/IMG_20120204_174133.jpg (http://postimage.org/image/8k4z8wx8x/)
------------------------------------------------------------------------
Crescita sulla Montipora malampaya ( vabbè quelle crescono un po' ovunque).
http://s13.postimage.org/44y378jlv/IMG_20120204_174336.jpg (http://postimage.org/image/44y378jlv/)
Fungia :
http://s14.postimage.org/q2grvsuh9/IMG_20111121_191051.jpg (http://postimage.org/image/q2grvsuh9/)
http://s14.postimage.org/ksbt4ia8d/IMG_20111121_191104.jpg (http://postimage.org/image/ksbt4ia8d/)
http://s7.postimage.org/jfvjcgyyv/IMG_20120121_161557.jpg (http://postimage.org/image/jfvjcgyyv/)
http://s7.postimage.org/4l6xyapdz/IMG_20120204_174424.jpg (http://postimage.org/image/4l6xyapdz/)
Complimenti..a me piace molto!
la rocciata è molto particolare ......mi piace molto....forse l'unico problema è averti creato forse troppa ombra......se l'hai fatto di proposito cosa aspetti a popolarla quella grotta?
:ps: aggiungi un pò di colore "semplice" con zoanthus colorati ad esempio...
Sto popolando piano piano la scarpata che sale da sx con degli zoa.
Piano piano.
Per la grotta asptto qualcosa di particolare ... ma in definitiva ... si andrà popolata.
Io per esempio pensavo ad una plegogyra (o come si chiama) ....
Se però avete altre idee... ditele pure.
Se però salta fuoi che magari quella gorgonia non è zooxantellata magari ci metto quella .
Sto popolando piano piano la scarpata che sale da sx con degli zoa.
Piano piano.
Per la grotta asptto qualcosa di particolare ... ma in definitiva ... si andrà popolata.
Io per esempio pensavo ad una plegogyra (o come si chiama) ....
Se però avete altre idee... ditele pure.
Se però salta fuoi che magari quella gorgonia non è zooxantellata magari ci metto quella .
la plegogyra non esiste...al massimo plerogyra ma non è animale da grotta.....è un parente dell'euphillia con polipi a palloncino.....
la gorgonia è stata un errore..che ho commesso anch'io....quella non è zooxantellata quindi la protresti anche mettere nella grotta ma tanto non campa se non gli dai zooplankton vivo in abbonadanza.....troppo difficile....l'animale giusto per la grotta è la tubastrea.....io pensavo a quella...ma intuisco che non era nei tuoi programmi.
In effetti è piuttosto complicata come gestione, anch'essa non xantellata anche se molto più facile delle gorgonie....basta dargli da mangiare con regolarità anche cibo congelato.....
Tubastrea ... come le tue .... animali anche essi molto interessanti.
Può essere un'idea .... anzi ... può essere L'Idea. Grazie iapo.
Gorgonia ... si ok è stato un errore ... ma azzo ... avrò chiesto in tutte le lingue se quella era zooxantellata oppure no ... che *****...
ANche una dendrophyta/dendronephtia ( o come si chiama potrebbe starci nella grotta).
Oppure qualche spugna ... se non vado errato.
camiletti
05-02-2012, 17:29
le dendronephtia sono IMPOSSIBILI da allevare in acquario, non vanno prese...
Il tuo acquario èbellissimo...
------------------------------------------------------------------------
( se la vasca gira bene, prova ad iniziare, la sera con le pompe e le luci spente, a dare zooplancton alle gorgonia...magari riescia farla vivere...
bellissimo sul serio! complimenti :-)
Ieri sera ho inziato a provare a cibarla ( devo cmq dire che secondo me il carico organico della mia vasca è abbastanza ... secondo me ).
Dal mio vero negoziante ( che è davvero un amico) ... ha proposto in effetti di mettere una tubastrea oppuere una scleronephtya ...
.....tieni conto che se le gorgonie sono molto difficili da allevare...ma ci si riesce con il cibo giusto....le sceronephtie sono impossibili!
Tieni conto che non esistono ad oggi esperienze documentate di allevamento di questi coralli se non per pochi mesi.....non la prendere..disincentiviamo questo mercato......la tubastrea ci sta a pennello ma poi è da cibare a mano quasi tutti i giorni eh......se aspetti fra un po esce un mio articolo sull'argomento.....non so quando perchè dipende dagli amministratori......le spughe non vanno bene perchè le uniche che campano in acquario sono le Haliclona blu che sono parzialmente fotosintetiche...da quel che so io...quindi un pò di luce la vogliono....la sotto può mettere tubastrea o rizotrochus o cerianthus ma vanno alimentati a mano....
Vada per tubastrea e cerianthus ( che me piace anche).
... aspettando naturalmente l'articolo del guru della tubastree. :D
hehe
PS : cmq le gorgonie ... se xantellate ho letto che vivono a lungo e anche bene. Il problema, mi par di capire, è che al 90% quelle più belle sono azooxantellate ... :(
@iapo : leggendo e googlando ho trovato il tuo post sulla gorgonia acquistata da te.
nel frattempo sono incappato anche in questo post di una vasca totalmente per animali azoo :
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1863585
Vada per tubastrea e cerianthus ( che me piace anche).
... aspettando naturalmente l'articolo del guru della tubastree. :D
hehe
PS : cmq le gorgonie ... se xantellate ho letto che vivono a lungo e anche bene. Il problema, mi par di capire, è che al 90% quelle più belle sono azooxantellate ... :(
..ma che guru....ho scritto solo due cose basandomi sulla mia esperienza personale.....mi piacerebe saperne molto di più......bisogna studiare... e molto per potersi definire davvero un esperto.....sul cerianthus verifica bene quanto è mantenibile....tieni conto che è un predatore qundi se hai pesciolini o gamberetti in giro è probabile che possa catturarli....per le gorgonie fotosisntetiche ce ne sono anche di belle tipo pinnigorgia, pseudopterogorgia, menella, etc.....ovviamente devi vederle prima di comprarle perchè ce ne sono alcune varietà con colori non particolarmente belli ma altre molto colorate (blu, viola, gialle... !!!)..le mantieni sotto luce medio alta e buon movimento con cibo molto fine tipo ciclop eze o svc....
------------------------------------------------------------------------
Vada per tubastrea e cerianthus ( che me piace anche).
... aspettando naturalmente l'articolo del guru della tubastree. :D
hehe
PS : cmq le gorgonie ... se xantellate ho letto che vivono a lungo e anche bene. Il problema, mi par di capire, è che al 90% quelle più belle sono azooxantellate ... :(
@iapo : leggendo e googlando ho trovato il tuo post sulla gorgonia acquistata da te.
nel frattempo sono incappato anche in questo post di una vasca totalmente per animali azoo :
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1863585
..quella vasca è stratosferica..l'avevo già vista tempo fa....adesso mi rileggo il post perchè sono curioso di vedere come la gestiva.....anche Sel988 su AP ne aveva una simile...se cerchi l'utente lo trovi....lui aveva anche il cerianthus così puoi vedere....però la vasca impostata per gli azoo come queste vanno gestite diversamente dalle nostre........
Grazie Iapo. Sto dando uno sguardo anche al blog di sel988.
Anche il rizotrochus ....
cmq mi è cascato l'occhio sulla tubastrea michantrea ( il black sun coral)
Miguelito
08-02-2012, 19:19
Ciao Nd YAG, mi sono letto tutto le 5 pagine...
Bella vasca mi piace la rocciata... Ho visto che con il fai da te te la cavi bene..
Se ho bisogno ti chiamo... :-D
Ciao Nd YAG, mi sono letto tutto le 5 pagine...
Bella vasca mi piace la rocciata... Ho visto che con il fai da te te la cavi bene..
Se ho bisogno ti chiamo... :-D
oooooooook ;-)
alebersa
10-02-2012, 19:49
Complimenti bellissimo allestimento, seguo con molto interesse (e anche il post di iapo) in quanto sto per prendere un elos mini e credo che finirò per scocciarvi ogni tanto per qualche consiglio.
Intanto per ora complimenti ancora!!
Grazie.
Metto qualche foto migliore della tricolor di Andrea ... :)
http://s18.postimage.org/60i4a7rqd/DSCN2030_copia.jpg (http://postimage.org/image/60i4a7rqd/) http://s18.postimage.org/goqgmsr39/DSCN2031_copia.jpg (http://postimage.org/image/goqgmsr39/) http://s18.postimage.org/iukrhaujp/DSCN2033_copia.jpg (http://postimage.org/image/iukrhaujp/) http://s18.postimage.org/b341iqqed/DSCN2040_copia.jpg (http://postimage.org/image/b341iqqed/)
Miguelito
16-02-2012, 13:00
Bellissime....
Grazie.
Tutte quelle che vedi su di Andrea di CS.
la caulastrea è una sua vecchia caulastrea che era nella sua vasca e che mi aveva dato a suo tempo ( 3 calici).
Se vuoi poi ci scambiamo un po' di cose.
E se vuoi ti posso portare un taleina di montipora malampaya.
inserisco un paio di foto della gorgonia nodulifera.
http://s14.postimage.org/vvaaiznt9/IMG_20120220_193949.jpg (http://postimage.org/image/vvaaiznt9/)http://s14.postimage.org/q8iiz9aod/IMG_20120220_194004.jpg (http://postimage.org/image/q8iiz9aod/)
PS : ho provato anche a spezzare un rametto e metterlo sotto la rocciata in penombra per vedere come evolvono entrambe le sitazioni.
raiderale
21-02-2012, 13:10
Molto bella! #36#
kaballinus
27-02-2012, 16:42
Quell'achantastrea bicolor e' sorella della mia. Bellissima vero?
Sent from my iPad using Tapatalk
Quale quella chiara/grigia oppure quella rossa?
Cmq penso che vengano dallo stesso fornitore se ti rifornisci in provincia di LeccO ( e non LeccE :) ) hehe,.
bella si, soprattutto sotto i blu, poi adesso che ha riacquistato i colori "giusti" ancora meglio.
alessanndro
13-03-2012, 21:10
#25#25#25#25.......................molto bella..................#70
adesso è un po' in sobbuglio per via del pistolero che ho ( mi avete vero Alessandro???) messo!!!
Mi sta copmbinando un casino hahaha.
adesso è un po' in sobbuglio per via del pistolero che ho ( mi avete vero Alessandro???) messo!!!
Mi sta copmbinando un casino hahaha.
Grande pistolero ;-)
Ci siamo visti ieri da coral , hai capito chi sono?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Birk ho capito ;-).
Piacere di averti conosciouto.
Nel frattempo ho montato il video.
http://www.youtube.com/watch?v=Y3Xm9EvtPpk&list=HL1332405455&feature=mh_lolz
Il ghiozzo dovrebbe essere un Amblyeleotris steinitzi.
Il gambero dovrebbe essere un Tiger Pistol Shrimp (Alpheus bellulus).
Timido e Faina.
Dannato pistolero. :D
vallorano
22-03-2012, 13:48
si si molto bella!!!
Fidatevi ... non è niente di che .
Mi accontento di poco.
Però bellissimo vedere la coppia simbionte in azione.
Adesso ho provato a metter anche acro hoksenemai ( o cme si scrive) azzurra.
Metà sta bene ... l'altra metà ... bo ... :)
PS : se rioesco a fotografarlo ho anche un bellissimo granchio pugile. :)
Naaa. Sono un po' fermo.
La vasca procede sul suo tran-tran ...
Ho problemi lavorativi ( qualche bega nulla di chè) ... diciamo che mi sto godendo la vasca senza strafare troppo.
Come sta il pistolero e simbionite ?
Scusa ma quanti cm di sabbia hai ? Non mi ricordo
Sent from my iPhone using Tapatalk
andre reef
29-06-2012, 14:40
molto bello il video!Complimenti #25
odranoel
30-06-2012, 14:36
Bellissimo video la parte finile è spetacolare mi piace tantissimo complimenti
Non ho più aggiornato nulla.
Sono stato un po' preso eeeeeeeeeeeeeeeeeeeee .... come tutti gli anni ho passato l'estate sfiorano i 30 gradi!
Ma l'anno prossimo non mi faccio fregare . A settembre tornato dalle vacanze ho preo una blla ventolozza!!
haha
a presto aggiornamenti.
PS : @brik : ci siamo già visti in negozio da Andrea quindi magari ti ho già risposto.
Pistolero e simbionte vanno da Dio ... anche se qualche casino non nego lo facciano.
Il fondo sabbio è sui 2-3 cm medi.
Ma la corrente, il pistolero e altro hanno fatto si che in un angolo ci sia un solo cm mentre in anlti punti lo strato è sui 5 cm.
Naturalmente ho anche io una squadra di nassarius che lo tengono pulito.
Vi metto qualche panoramica alla data attuale. 15-10-2012.
http://s14.postimage.org/iwg0tqz5p/IMG_2070.jpg (http://postimage.org/image/iwg0tqz5p/)
http://s14.postimage.org/gaivvs1h9/IMG_2071.jpg (http://postimage.org/image/gaivvs1h9/)
http://s14.postimage.org/j60kgduv1/IMG_2072.jpg (http://postimage.org/image/j60kgduv1/)
andre reef
15-10-2012, 20:03
stupenda lele!!!!la tricolor è qualcosa di veramente spaziale!!!
COMPLIMENTI!!!
Crescite. :)
Acropora Tricolor.
Marzo 2012.
http://s12.postimage.org/ie6yakyy1/IMG_0050.jpg (http://postimage.org/image/ie6yakyy1/)
Aprile 2012.
http://s9.postimage.org/k469ue2kb/IMG_0264.jpg (http://postimage.org/image/k469ue2kb/)
Ottobre 2012.
http://s8.postimage.org/dy2iyro81/IMG_2053.jpg (http://postimage.org/image/dy2iyro81/)
------------------------------------------------------------------------
Hydnopora.
Aprile 2012.
http://s7.postimage.org/x1pi6u2av/IMG_0249.jpg (http://postimage.org/image/x1pi6u2av/)
Ottobre 2012
http://s14.postimage.org/k1xif7lh9/IMG_2066.jpg (http://postimage.org/image/k1xif7lh9/)
Febbraio 2012. Sullo sfondo di questa foto, alla sx della montipora malampaya c'è una pocillopora gialla.
http://s13.postimage.org/44y378jlv/IMG_20120204_174336.jpg (http://postimage.org/image/44y378jlv/)
..... ad ottobre 2012 è così :
http://s11.postimage.org/vwc0hbhvz/IMG_2054.jpg (http://postimage.org/image/vwc0hbhvz/)
complimenti! bellissima vasca! #25
Non è tutta rosa e fiori eh ... .... per esempio ho il sarco che ormai non so più che fare per farlo tornare agli antichi splendori.
E anche io questa estate ho avuto una moria di zoantus. :(
complimenti #25 ma monti una elite?? molto bello l'effetto che fa!!
Monto una elite-xp ( quella nuova e destinata al modello midi) ma con una modifca fatta da me per l'aggiunta di 6 led blu sui laterali in modo da poter far accensioni differenti.
be l'effetto è molto gradevole!! ma quanti led bianchi e led blu hai quindi?? le acropore stanno benone #70
Ti correggo perchè ho solo un'acropora. :)
La tricolor e basta.
Avevo un pezzettino di 3-4 cm di acro verde scuro ... stava bene anche lei fino ad agosto, poi tornato dalle ferie non c'era più.
In totale adesso ho 12 led bianchi e 12 led blu.
jackburton
16-10-2012, 11:45
#70Complimenti!!! Mi piace un sacco!
Ancora un paio di scatti.
http://s15.postimage.org/jym2hz6zb/IMG_2075.jpg (http://postimage.org/image/jym2hz6zb/)
Sullo sofndo, sunset montipora!
http://s15.postimage.org/ikufmo7pz/IMG_2078.jpg (http://postimage.org/image/ikufmo7pz/)
Ps : come si fa a modificare il titolo del 3d?
Un piccolo timelapse della tubastrea.
http://www.youtube.com/watch?v=QkZ3kmsiR4U
aristide
26-10-2012, 08:24
belle foto e video particolare come hai fatto ad aumentare la velocita'?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |