PDA

Visualizza la versione completa : Progettino ada con fondi diversi a contatto


formarco
23-05-2011, 09:42
Buongiorno a tutti!

Sto realizzando una nuova vasca e ho un dubbio relativamente alla presenza di diversi tipi di fondo a contatto e cioè: il layout presenterà un isola e alcune insenature sparse lungo i lati più o meno ampie e alte nelle quali ci sarà un substrato di power sand e aqua soil, mentre nella parte restante un quarzo verde inerte.

Non userò strutture di contenimento fisse plastiche o file di roccie o ciotoli per delimitare i perimetri e a tal proposito stavo pensando se la differenza di peso specifico tra quarzo e aqua soil/ power sand, sarà sufficiente a mantenermi i profili che saranno naturalmente al centro di sali-scendi.

Fermo restando che la scelta dei pinnuti sarà orientata a non smuovere troppo il fondo, almeno fino a quando la vegetazione ho avrà delimitato e coperto la parte fertile.

Secondo voi posso contarci?

Vi allego un disegno di massima del layout, le quote e andamenti dal più chiaro al più scuro vanno dal basso all'alto. L'azzurro sarà il quarzo verde.


http://s4.postimage.org/1qbiwabl0/layout_nuovo_dolce.jpg (http://postimage.org/image/1qbiwabl0/)

Giudima
23-05-2011, 19:08
Bellissima idea, tieniti il disegno perchè in vasca è irrealizzabile dopo un po' sarà tutto un bel miscuglio............

formarco
23-05-2011, 19:09
No, dai... non dirmi così... io ci spero veramente!
Anche se viste le precedenti vasche... probabilmente il fondo di quarzo inerte non basterà...

che faccio metto una recinzione ad alta tensione? :-D

Giudima
23-05-2011, 19:29
No, dai... non dirmi così... io ci spero veramente!
Anche se viste le precedenti vasche... probabilmente il fondo di quarzo inerte non basterà...

che faccio metto una recinzione ad alta tensione? :-D

Se vuoi ti dico che rimmarrà intatto nei secoli, ma poi ti accorgi che dico ca@@@te......:-D :-D :-D :-D

formarco
23-05-2011, 19:45
Eh eh... no quello non serve... però se è questione di potature frequenti, non è un problema perchè ci sono abituato, se è questione di mettere una fila di ciotoli per far da perimetro alle penisole e all'isola... ci posso pensare...

Volevo postare anche il progetto per la piantumazione ma è troppo cicciotto... in tutti i formati...

vinciolo88piy
23-05-2011, 20:27
sicuramente l'aqua soil andrà un po sul quarzo ma se metti delle piante basse e del pratino lungo i bordi non dovresti avere problemi

domanda perchè verde il quarzo? è un po bruttino da vedere con delle terre naturali meglio un giallino sporco o no?

formarco
23-05-2011, 21:36
xkè il verde? beh, essendo un fiume, inizialmente avevo pensato ad un azzurro o ad un blu... ma alla fine mi sono buttato sul quarzo verde muschio naturale dennerle perchè dovendo essere l'unica cosa esposta e non piantumata, non vedendosi le altre terre naturali, dovrebbe fare un buon effetto... e poi, mi sembra anche più opportuno a livello cromatico/biotopo
Per via delle piante basse, non potendo caricare il progetto, ecco l'elenco brutale:
le 2 spiaggette sul lato corto opposto al filtro(quadrato nero): Hyophila involuta; la spiaggia nell'isola centrale: Fissidens geppii, salendo Hygrophila difformis e per finire con Rotala wallikii e Mayaca fluviatilis; la penisola solitaria nel lato lungo opposta al filtro non avrà spiaggia, ma partirà direttamente da Staurogyne spec per poi salire con della Hedyotis salzmannii; continuando sul lato lungo nell'insenatura opposta al filtro ci sarà, dal basso verso l'alto: Utricularia graminifolia, Microsorum pteropus windelov, Limnophila sessiflora, Mayaca sellowiana, myriophyllum mattogrossense rot, Polygonum spec sao paulo; per finire sull'insenatura che contorna il filtro: Utricularia graminifolia, Nesaea spec, Echinodorus latifolius, bolbitis, Ludwigia glandulosa perennis, Ludwigia mullertii, Alternanthera reinechii, Echinodorus scarlet snake

Alcune sono forzate, ma coi riflettori, spero che si accontentino -28d#

l'illuminazione sarà affidata a 4 t5 da 54w, 2 da 4000° e 2 da 6100° (nature e day juwel)
fertilizzando con Ada step 1-2-3, brighty k, brighty special.
Per completare il quadro: power sand s, bacter 100, clear super, turmaline F e forse qualche pastiglia di dennerle deponit; co2 abbondante poi pensiamo ai pinnuti partendo da 2 scalari cicciotti nero d'inferno :-)) temp. 25°.

Si lo so, con 2 hqi da 70 + 2 t5 da 54w era meglio... ma il rio 300 era questo... già la plafo aggiuntiva x arrivare a 4x54w è un extra e coi 2 tiranti, mettere una plafo esterna e lasciare la vasca aperta mi semnbrava inutile... anche mettendo 3 hql ;-)

Mi accontenterò e magari farò qualche cambiamento in corsa alla "luce" del risultato :-)