Entra

Visualizza la versione completa : Nebbia batterica, "deve" esserci?


ladysab
23-05-2011, 08:44
prima cosa vi metto la descrizione della vasca
Askoll Ambiente Advance 100 litri netti
Avviato da 2 settimane
Filtro pratiko 200
CO2 a gel, 15/20 bolle al minuto
Flora composta da Echinodorus bleheri, Echinodorus Rosè, 2 Microsorum, 2 Limnophila sessiliflora


Sto aspettando l'esplosione batterica, ma stamattina non riuscendo più a trattenermi ho fatto i test

PH 7,02 (phmetro, fra l'altro il test a reagente mi dice 6,5)
KH 7
NO2 1,5 mg/l
NO3 25 mg/l

i test sono della Sera a reagente
devo acquistare il test del gh che non ho, quindi per ora nulla


naturalmente non ho popolazione se non un paio di phisa arrivate con le piante (fra l'altro una è già diventata enorme!!)

unica cosa notata è una sorta di film sulla superficie, trasparente, si nota solo perchè la CO2 non si disperde quando arriva sul pelo dell'acqua ma sembra trattenuta
infatti ho il pelo dell'acqua cosparso di bollicine

mi chiedo
l'arrivo della nebbia devo aspettarlo oppure potrebbe esserci esplosione senza nebbia?
inizio a monitorare l'andamento di NO2 e NO3 per verificare l'abbassamento?
sono già nel picco o non è mai certo e cambia da vasca a vasca?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, non ho aggiunto batteri (nitrivec e simili), solo due pizzichini di mangime in due settimane :-)

berto1886
24-05-2011, 00:04
la "nebbia" non è detto che compaia, mi è già successo, tieni monitorati per ora solo i nitriti (NO2) quando saranno a 0 potrai cominciare a popolare, poi si, non è detto che il picco avvenga sempre nei tempi "prestabiliti". Riguardo al metodo del mangime ok, però mettine molto ma molto poco ogni 15gg ciao ;-)

ladysab
24-05-2011, 07:18
Test ogni 3 gg?
ieri sera ho notato che sulla porosa della CO2 si è formata una specie di patina bianca, come fosse un gel
immagino sia l'inizio della colonizzazione batterica :-)

Federico Sibona
24-05-2011, 08:59
ladysab, mi sembra di capire che, forse, confondi un po' la cosiddetta esplosione batterica (che provoca acqua torbida) con il picco dei nitriti (che è il normale sviluppo/insediamento dei batteri secondo il ciclo dell'azoto).
L'esplosione batterica non è affatto un passo necessario per la maturazione della vasca mentre il picco sì.
C'è da dire che anche il picco dei nitriti non è detto che sia sempre molto evidente, potrebbe anche passare inosservato, dipende dalle modalità/tempistiche di sviluppo dei batteri nitrificanti.
Non è il tuo caso perchè hai già i nitriti ad un valore ragguardevole ;-)

Se hai già un film sulla superficie dell'acqua e sei già nel picco, non metterei pizzichi di mangime, o altri coadiuvanti, che allora sì potrebbero portarti ad una esplosione batterica con nebbia in vasca.
Non fare niente ed attendi pazientemente ;-)

PS: il pHmetro lo hai tarato con le soluzioni apposite?

ladysab
24-05-2011, 09:07
mi sa che confondevo allora
credevo che andassero di pari passo


il phmetro è di mio fratello, che lo usa a scopo lavorativo
ha bisogno di un ph stabile sul 6 circa, difatti ha anche un impianto ad osmosi (beata me ahahaha!) che corregge con sali appositi per avere acqua ai giusti valori
non so effettivamente con che cosa lo tari, ma visto che appunto lo usa per lavoro (lui ha un laboratorio di micropropagazione, se il terreno su cui pianta non è perfetto le piante non crescono e muoiono) credo sia molto più preciso rispetto ai test a reagente

Federico Sibona
24-05-2011, 09:19
Il film superficiale che trattiene le bollicine, probabilmente aumenta l'efficienza dell'erogazione di CO2 perchè non consente alla CO2 di liberarsi in atmosfera e fa sì che le bollicine si sciolgano molto più a fondo in acqua. Se hai fatto la misura con il reagente un certo tempo dopo averla fatta col pHmetro, può darsi che il pH si sia nel frattempo realmente abbassato.
Potrebbe anche essere che il film, adagiandosi sulla sonda del pHmetro durante la misura, falsi la misurazione. Asporta il film, almeno localmente, prima di immergere la sonda ;-)

ladysab
24-05-2011, 09:41
solitamente prelevo una tazza d'acqua dalla vasca e la porto da mio fratello, 2 minuti diciamo
non posso portare il phmetro da me perchè ha fissato l'alimentazione al muro
cmq devo solo uscire di casa e arrivare in laboratorio, 50 mt diciamo

le prove in effetti le ho fatta a distanza di una notte, la sera ho provato con il phmetro (7,02) e al mattino con i test sera (6,5)
essendoci stata la notte di mezzo e quindi le luci spente, probabilmente è quello che ha causato il divario

proverò a prendere le misurazioni allo stesso orario la prossima volta :-)