Entra

Visualizza la versione completa : sabbia edile e valori dell'acqua


grigo
22-05-2011, 22:39
Ciao avevo in mente di usare la sabbia edile per il mio acquario di corydoras e mi domandavo se alterasse tanto i valori dell'acqua e se proprio non fosse il caso di utilizzarla ...
Fatemi sapere ciaooo!

Ale87tv
22-05-2011, 22:51
direi di no, essendo calcarea ti alzerebbe troppo il kh...

malù
23-05-2011, 00:23
Argomento interessante..........l'acqua del mio rubinetto esce "quasi" di osmosi e ho voluto provare ad inserire in vasca materiali calcarei, i valori di rete sono Ph 6.5, gh 2 e kh 1 e dopo un pò si stabilizzano a ph 7.3 gh 10 e kh 5.
A parte la co2 un pò scarsa il sistema resta stabile e i valori non cambiano, ovviamente non aggiungo co2.

Ale87tv
23-05-2011, 07:47
e si con i materili calcarei si stabilizzano sulla neutralità, però se tu volessi tenere un ph inferiore a 7 non ci riusciresti, perchè aumenterebbe il kh a tamponare

Giò
23-05-2011, 12:36
....l'acqua del mio rubinetto esce "quasi" di osmosi
... che C....O!!!

Lacym
23-05-2011, 13:06
bhe io uso sabbia edile al 100% silicea e non altera i valori..

Ale87tv
23-05-2011, 13:23
ah si se la trovi al 100% silicea ok.

Lacym
23-05-2011, 13:50
ah si se la trovi al 100% silicea ok.

la maggior parte di quelle per lavori di rifinitura sono in 100% silicio

grigo
23-05-2011, 14:06
beh potrei fare una prova , prendo quella sabbia e ci faccio l'analisi del viakal , dovrebbe funzionare e farmi vedere se effettivamente quella che ho acquistato è calcarea o meno...

gunthermarco
23-05-2011, 14:20
Argomento interessante..........l'acqua del mio rubinetto esce "quasi" di osmosi e ho voluto provare ad inserire in vasca materiali calcarei, i valori di rete sono Ph 6.5, gh 2 e kh 1 e dopo un pò si stabilizzano a ph 7.3 gh 10 e kh 5.
A parte la co2 un pò scarsa il sistema resta stabile e i valori non cambiano, ovviamente non aggiungo co2.

come ti invidio sai?-04-04-04

Giò
23-05-2011, 15:38
argomento interessante..........l'acqua del mio rubinetto esce "quasi" di osmosi e ho voluto provare ad inserire in vasca materiali calcarei, i valori di rete sono ph 6.5, gh 2 e kh 1 e dopo un pò si stabilizzano a ph 7.3 gh 10 e kh 5.
A parte la co2 un pò scarsa il sistema resta stabile e i valori non cambiano, ovviamente non aggiungo co2.

come ti invidio sai?-04-04-04

-04-04-04

Ale87tv
23-05-2011, 16:51
beh potrei fare una prova , prendo quella sabbia e ci faccio l'analisi del viakal , dovrebbe funzionare e farmi vedere se effettivamente quella che ho acquistato è calcarea o meno...

si e come ha detto lacym orientati su quella per lavori di rifinitura. comunque sia sciacquala abbondantemente prima di usarla ;-)

Giò
23-05-2011, 18:38
Io li ho provati ... ben 3 di differente provenienza e marca ma tutti anche poco friggevano...

malù
23-05-2011, 22:34
e si con i materili calcarei si stabilizzano sulla neutralità, però se tu volessi tenere un ph inferiore a 7 non ci riusciresti, perchè aumenterebbe il kh a tamponare

Devo parzialmente contraddirti :-)).......per la mia esperienza puoi, basta che non esageri.... quando ho inserito i Tetra la vasca era già allestita e matura da parecchio con conchiglie nel filtro e valori stabili, seguendo il suggerimento di Davide Lupini ho provato ad inserire una bella foglia di catappa, il ph è sceso a 6.7/6.8 mentre gh e kh sono rimasti invariati.

gunthermarco, Giò non siate invidiosi.........se volessi tenere ( e ci ho pensato) i Neolamprologus brichardi a valori medi del loro range di allevamento spenderei un capitale in sali.....come probabilmente spendete voi di osmosi :-D

Ale87tv
24-05-2011, 09:24
interessante malù, probabilmente l' effetto tampone degli acidi umici inseriti che ha un ph più basso ha contrastato l'effetto tampone dei carbonati...

Giò
24-05-2011, 10:56
interessante malù, probabilmente l' effetto tampone degli acidi umici inseriti che ha un ph più basso ha contrastato l'effetto tampone dei carbonati...

C'è sempre da imparare e comunque mi sembra di capire che per trovare un equilibrio giusto si vada sempre per tentativi....sie per le percentuali di cambi d'acqua che per eventuali materiali da aggiungere...

L'assoluta certezza 'in valore assoluto' non sembra essere di questo hobby....

Ale87tv
24-05-2011, 12:32
purtroppo le variabili in gioco sono tante, e le misurazioni molte volte sono approssimative ( nei limiti ovviamente, chi più chi meno)

Giò
24-05-2011, 15:24
... ben venuti al terno all'otto....

malù
24-05-2011, 22:30
Ale, Giò avete proprio ragione.......le variabili in gioco sono molte, quando ho inserito la catappa mi aspettavo un un aumento dell'effetto tampone da parte dei carbonati ( speravo fosse lieve) ma non credevo più "lento" degli acidi umici.........
Ad onor del vero bisogna ammettere che il mio "sistema" delle conchiglie nel filtro è alquanto empirico e funziona bene nella gestione con piante sciafile, poca luce e niente co2, per molti acquariofili sarebbe più un impedimento che altro.........ma tornando a Grigo e alla sua vasca per Cory non vedo male l'impiego della sabbia edile a patto che si accontenti delle limitazioni derivanti............