Visualizza la versione completa : pesci con comportamenti strani (con un deceduto)
Salve ho un 100 litri attivato da ottobre che si era stabilizzato e tutti i pesci erano in salute. aveva solo un piiicolo problema: non mi piaceva! le piante infatti erano in un caos tremendo perche' (per inesperienza) le avevo piantate un po' alla "rinfusa" e si era creato un groviglio bruttissimo.
preso dallo sconforto nel vedere in sala un acquario così arruffato.
un giorno, verso metà aprile, ho deciso di dare una drastica potatura e riassettare alcuni legni e ripiantare alcune piante.
non pago dopo un paio di giorni ho fertilizzato (non ho un fondo fertile ma solo sassolini) con pasticche mensili.
dopo poco c'è stata una prevista esplosione di alghe. fin qui tutto ok, ma il problema è nato dal fatto che le piante ripiantate non c'era verso farle stare sul fondo. le piantavo e il giorno dopo le ritrovavo in superfice, ho provato allora a legare delle piante a delle viti di acciaio, ma niente, così ho controllato e ho notato che la parte che interravo marciva!! così ho controllato anche le anubias che avevo sopra ai legni ed erano tutte marcie!
così ho cambiato c.a il 15% di acqua e ho fatto la strisciata dei test:
no2 - 0 (fiùùù meno male)
no3 - 10
gh - 16
kh - 7 (misurato con test a parte)
ph tra 6.8 e 7.2
e test di nh3 + nh4 tra 0.5 e 1.0
sembrano ok !
solo che tutti i pesci stavano nell'angolo opposto al filtro e vicino alla superfice, addirittura i pelvica stavano a pelo d'acqua e il maschio aveva un colore grigio (mai visto di questo colore).
solo i cory e gli otocinclus se ne fregano altamente e continuano a razzolare allegramente (sono grassi come majali)
così ho pensato di aspettare un po' per vedere se la situazione si stabilizzava, invece ieri il pelvica maschio l'ho trovato stecchito a bocca aperta(!!).
a quel punto ho deciso di intervenire drasticamente, ho cambiato il 50% di acqua e sto facendo digiunare per qualche giorno i pesci e poi vediamo quello che succede.
la cosa che mi preoccupa sono le piante che continuano a marcire e non riesco a capire come mai!
se non risolvo questo problema mi sa che con tutti quei pesci in vasca tra qualche giorno sono punto e a capo!
qualcuno mi può aiutare?
grazie
Carmine85
22-05-2011, 03:30
ciao,
hai fatto una buona descrizione del problema, e questo mi porta a darti un pò di consigli:
-i test con le strisce sono il più delle volte sfalsati, devi usare tutti test a reagente, vedrai che ti troverai coi valori diversi...
-hai presenze di ammoniaca\ammonio
-hai molti abitanti in così pochi litri
-fai dei cambi molto lontani e miseri
tutto questo ti porta ad una condizione non ottimale della vasca, di conseguenza la sua gestione è molto altalenante.....
inoltre con quel carico organico che ti si viene a creare il solo filtro interno è insufficiente....alcune piante che hai dovrebbero seguire un protocollo di integrazione di oligoelementi altrimenti marciscono od hanno crescita stentata....
le piantavo e il giorno dopo le ritrovavo in superfice, ho provato allora a legare delle piante a delle viti di acciaio, ma niente
Ciao, Simo. Benvenuto su AcquaPortal.
Per il tuo acquario ho un sospetto terribile: quelle viti non erano di Acciaio inossidabile.
Se ho ragione, devi riuscire a trovarle e rimuoverle, altrimenti avveleneranno tutto l'acquario.
E' solo questione di tempo.
le viti le ho acquistate cme d'acciaio, e l'ho "testate" con una calmita. Tra l'altro l'ho inserite alcuni giorni fa.
comunque visto che si sono staccate anche da quelle, le tolgo. solo l'egeria e la vallisneria reggono!
grazie
------------------------------------------------------------------------
da qualche parte ho letto che troppo fertilizzante fa marcire le piante. secondo voi è vero?
speravo di evitare co2 e protocolli di fertilizzanti, per questo avevo messo piante "facili".
comunque dopo il trattamento radicale ho questi valori
no2 - 0
no3 - 25
gh - 16
kh - 15
ph tra 7.6 e 8 (??)
credo che quest'aumento di ph sia duvuto al fatto che adesso la pompa gira al max e crea un po di cascatella che ossigena di più l'acqua.
per quanto riguarda le strisce, devo dire che il kh l'ho acquistato anche a parte, ma il risultato è uguale, quindi ho preso per buoni anche gli altri
per adesso i pesci hanno ripreso, li sto nutrendo con il contagocce, spero che si stabilizzi la situazione e poi pensavo di riportare i 3 tricho (anche se mi dispiace un po').
grazie veramente dell'aiuto!
le viti le ho acquistate cme d'acciaio, e l'ho "testate" con una calmita.
Non si discute del fatto che siano di Acciaio, ma che siano ossidabili o inossidabili.
A parte impieghi particolari, tutte le viti sono di acciaio; ma quello inossidabile costa di più e resiste di meno, quindi si preferisce ricorrere all'acciaio comune se non diversamente specificato.
Ma la vite di acciaio comune arrugginisce in breve tempo, a contatto con l'acqua, e rilascia una gran quantità di Ossidi di Ferro.
In piccolissima percentuale è utile alle piante, infatti il Ferro è contenuto in tutti i fertilizzanti, ma una vite che arrugginisce lì dentro non è una "piccolissima percentuale".
Figurati se ce ne metti 5 o 6.
Un'ultima cosa.
In Natura, i Pelvica vivono in tutto il Niger.
Sono stati trovati in condizioni di acidità e durezza diversissime tra loro: dagli affluenti più interni con pH 5.5, fino alla zona del Delta con acque addirittura salmastre.
Quando ti muore un pesce così adattabile, vuol dire che c'è qualcosa di veramente velenoso, in quell'acqua.
Ossido di Ferro, forse?...
Carmine85
23-05-2011, 02:52
no, qualcosa non mi torna assolutamente,
tanto per esser sicuri procurati il test del ferro ( Fe) e vedi a quanto ammonta, ma non credo sia legato agli ossidi di ferro il problema.....
secondo me è da ricercare nella gestione della vasca, che risulta molto approssimativa...vista la presenza di ammoniaca\ammonio in cui il pH essendo basico risulta anche pericolosa.....
eh! il problema è che il pesciaiolo vicino ha solo le strisce, e il lontano lo "vedo" solo ogni 2 mesi :((
la cosa strana è che gli otocinclus e i cory se la spassavano allegramente.
le viti (che stanotte toglierò) le ho messe quando la situazione era critica, comunque al leroy dove gli ho spiegato l'utilizzo che ne avrei fatto, mi hanno assicurato che quelle viti non arrugginivano.
continuo a pensare che sono stato troppo drastico nelle potature, senza aumentare la frequenza dei cambi, vedendo poi i no2 a 0 e no3 a 10 dopo qualche giorno ho aumentato la dose mangiereccia.
adesso che ci penso per un giorno max 2 il cavo della pompa è stato staccato (dalla signora mentre faceva pulizie?!?) ma ho aggiunto subito il pasticcone con i batteri e il giorno dopo l'acqua era ok (a parte il puzzo di marcio quando aprivo).
adesso continua il quasi digiuno e sembra che il peggio sia passato. devo solo trovare delle piante più "coriacee" della limophilia che continua a marcire, ma che tengo galleggiante, pensavo al ceratophyllum e altra erba "infestante" magari un po' più bassa per la zona centrale (a proposito non c'è nessuno che può fare una donazione previo pagamento potatura e/o spese spedizionali?)
grazie!
eltiburon
24-05-2011, 00:38
Il problema è stato il cavo staccato! Per un giorno è molto. Ecco perchè l'ammoniaca. Devi cambiare acqua assolutamente, l'ammoniaca è velenosa! Dovrebbe essere però un problema solo dei pesci, non delle piante.
Carmine85
24-05-2011, 00:55
eh! il problema è che il pesciaiolo vicino ha solo le strisce, e il lontano lo "vedo" solo ogni 2 mesi :((
grazie!
se li acquisti su internet ti risparmi di fare il viaggio dal negoziante......
la cosa che odio degli acquisti on line è che non ti beccano mai a casa, e devi andare a ritirarli al deposito dei corrieri, ma a quel punto preferisco andare in negozio :))
a titolo informativo, l'acquario prima della potatura:
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/100Litri?authkey=Gv1sRgCMO_sNrVs8HS1AE#55896470220 31589554
dopo
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/100Litri?authkey=Gv1sRgCMO_sNrVs8HS1AE#55966718560 28172690
e adesso dopo che mi son marcite le piante :((
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/100Litri?authkey=Gv1sRgCMO_sNrVs8HS1AE#56103886779 36972306
tra l'altro stasera ho rovinato delle uova (lo so sono un po' OT). stavo pulendo il vetro e toccando involontariamente una foglia di vassilneria ho sentito dell'appiccicaticcio gelatinoso, visto le condizioni non belle della vasca, terrorizzato ho pensato a qualche marciume/alga, così o grattato via della "gelatina" con delle minuscolissime uova di..... non so
forse di hyphessobrycon che ierisera mi sembravano troppo euforici, o di otocinclus? o di lumachine infestanti? anche se quest'ultima ipotesi mi sembra stana, visto che sono strapieno di lumache, ma queste uova è la prima volta che le vedo.
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/100Litri?authkey=Gv1sRgCMO_sNrVs8HS1AE#56103886808 65109250
grazie e riscusate l'OT
Se erano in gelatina uova di lumachine infestanti :-)
da qualche parte ho letto che troppo fertilizzante fa marcire le piante. secondo voi è vero?
speravo di evitare co2 e protocolli di fertilizzanti, per questo avevo messo piante "facili".
Nelle tue foto mi sembra di vedere una'Alteranthera Lilacina, che non è esattamente una "pianta facile" per le caratteristiche del tuo acquario.
Forse mi sbaglio, la foto è un po' sfuocata... magari è una Ludwigia, ma anche in questo caso è incredibile che sia sopravvissuta da ottobre, con 25 Watt.
In altre parole, non dovresti lamentarti, almeno per le piante.
Devi avere il pollice verde se al primo tentativo hai fatto un acquario così, con quella luce, un pH così alto e senza CO2.
Per quanto riguarda il troppo fertilizzante, cerca "Legge di Liebig" con Google.
Luce, fertilizzanti e CO2 devono andare avanti di pari passo.
Ho scritto questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060902270&postcount=14) pochi giorni fa, forse t'interessa.
Per i pesci in difficoltà, come ha detto eltiburon, un giorno intero senza pompa è davvero tanto, soprattutto con quel carico organico.
dovrebbe essere questa
http://www.floridaaquatic.com/aquarium_plant_alternanthera_reineckii.html
l'ho comprata all'ikea, mi era venuta stupenda, mi aveva "alzato" il coperchio dell'acquario, l'ho potata e dopo la potatura si è deperita per il problema che ho espresso prima. nel 17 litri va che è una meraviglia!
comunque non ho più un 25W cioè non solo, sono riuscito ad aggiungere (con il metodo rox r) una lampada da 11W che con lo "specchio" dovrei arrivare a una 40ina di W.
per la co2 ho una fifa matta! ho paura (conoscendo la mia proverbiale manualità) di asfissiare tutti i pesci!
stavo pensando che forse con il problema delle mie piante c'entri la vassilneria.
rtempo fa ho letto che "avvelena" le piante vicine. è probabile che dopo la potatura di tutte le altre, la vassilneria ha avuto modo di assestarle il colpo di grazia?
ciao e..
grazie
per la co2 ho una fifa matta! ho paura (conoscendo la mia proverbiale manualità) di asfissiare tutti i pesci!
Se hai questa paura, falla con i lieviti.
Chi ha avvelenato i pesci, in passato, ha fatto qualche errore con la bombola o ha avuto un difetto di qualche componente dell'impianto.
Con i lieviti puoi fare tutti gli errori che vuoi, nessun pericolo.
Trovi tutte le istruzioni nel documento che ho in firma.
stavo pensando che forse con il problema delle mie piante c'entri la vassilneria.
tempo fa ho letto che "avvelena" le piante vicine. è probabile che dopo la potatura di tutte le altre, la vassilneria ha avuto modo di assestarle il colpo di grazia?
Il fenomeno di cui parli si chiama "Allelopatia", ma nello specifico non saprei...
Detesto la Vallisneria, non l'ho mai avuta e la conosco solo per sentito dire.
Se nessun altro ti risponde, prova a chiedere nella sezione "Piante".
eltiburon
25-05-2011, 01:10
Io ho sentito anche di casini combinati coi lieviti! Se deve succedere succede....
Se hai questa paura, falla con i lieviti.
Chi ha avvelenato i pesci, in passato, ha fatto qualche errore con la bombola o ha avuto un difetto di qualche componente dell'impianto.
Con i lieviti puoi fare tutti gli errori che vuoi, nessun pericolo.
Trovi tutte le istruzioni nel documento che ho in firma.
ma la co2 cambia ph e kh credo.
bisogna che approfondisca..
grazie
Salve ho un 100 litri attivato da ottobre che si era stabilizzato e tutti i pesci erano in salute. aveva solo un piiicolo problema: non mi piaceva! le piante infatti erano in un caos tremendo perche' (per inesperienza) le avevo piantate un po' alla "rinfusa" e si era creato un groviglio bruttissimo.
preso dallo sconforto nel vedere in sala un acquario così arruffato.
un giorno, verso metà aprile, ho deciso di dare una drastica potatura e riassettare alcuni legni e ripiantare alcune piante.
non pago dopo un paio di giorni ho fertilizzato (non ho un fondo fertile ma solo sassolini) con pasticche mensili.
dopo poco c'è stata una prevista esplosione di alghe. fin qui tutto ok, ma il problema è nato dal fatto che le piante ripiantate non c'era verso farle stare sul fondo. le piantavo e il giorno dopo le ritrovavo in superfice, ho provato allora a legare delle piante a delle viti di acciaio, ma niente, così ho controllato e ho notato che la parte che interravo marciva!! così ho controllato anche le anubias che avevo sopra ai legni ed erano tutte marcie!
così ho cambiato c.a il 15% di acqua e ho fatto la strisciata dei test:
no2 - 0 (fiùùù meno male)
no3 - 10
gh - 16
kh - 7 (misurato con test a parte)
ph tra 6.8 e 7.2
e test di nh3 + nh4 tra 0.5 e 1.0
2 giorni fa ho visto la pelvica dello stesso colore grigio del maschio che poi è deceduto, così
ieri ho fatto i test:
no2 - 0
no3 - tra 0 e10
gh - 16
kh - 10
ph - tra 7.2 e 7.6
nh3+nh4 - 1,5 (!!!!)
ho cambiato un 25% di acqua.
non riesco a capire da cosa deriva l'ammoniaca visto che le anubians che
erano tutte marce sono state tolte.
in vasca ho delle vassilneria che, dopo la maxi potatura della Limnophila
sessiliflora e dell'egeria, sono diventate enormi, adesso tutte le altre
piante stentano: Limnophila compresa.
c'è aspetto che non capisco: è "normale" che ci siano un sacco di detriti di
varie foglie che galleggiano in superfice? è come se qualche pesce staccasse
delle parti di pianta e poi non la mangia.
forse l'ammoniaca dipende da quelle minuscole parti di piante che si
decompongono? oppure è la vassilneria che assorbe poco?
insomma non so che fare!
grazie
simone
ps tra l'altro non riesco di ritrovare le viti d'acciaio che sarebbero dovute servire per zavorrare le piante.
non riesco a capire da cosa deriva l'ammoniaca visto che le anubians che
erano tutte marce sono state tolte.
Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.
Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.
In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.
in vasca ho delle vassilneria che, dopo la maxi potatura della Limnophila
sessiliflora e dell'egeria, sono diventate enormi, adesso tutte le altre
piante stentano: Limnophila compresa.
E' uno dei motivi per cui odio la Vallisneria (non l'unico).
Con quelle foglie così lunghe che coprono la superficie, toglie luce alle altre piante.
Se lo fa una Cabomba, la poti e via; ma una Valli non puoi potarla, perché tagliando una foglia a metà marcisce tutta.
tra l'altro non riesco di ritrovare le viti d'acciaio che sarebbero dovute servire per zavorrare le piante.
Questa è una pessima notizia...
Da quanto tempo stavano lì dentro, e di che misura erano?
Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.
Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.
In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.
Sei un grande! pensandoci credo sia andata proprio così! anche se per un paio di volte ho aggiunto un pillolone di batteri
E' uno dei motivi per cui odio la Vallisneria (non l'unico).
Con quelle foglie così lunghe che coprono la superficie, toglie luce alle altre piante.
Se lo fa una Cabomba, la poti e via; ma una Valli non puoi potarla, perché tagliando una foglia a metà marcisce tutta.
non rimane simpatica nemmeno a me, comunque fa un bell'effetto soprattutto (secondo me) da sola in un acquario "tipo" malawi
Questa è una pessima notizia...
Da quanto tempo (le viti) stavano lì dentro, e di che misura erano?
sarà da una decina di giorni, ci avevo legato con del filo di cotone le piante, poi le piante me le sono ritrovate in superfice e le viti (mi pare del 9) sono rimaste sotterrate, ho provato a pescare con una mano, ma niente da fare. il problema è che non le pesco nemmeno con una calamita, essendo d'acciaio non si "attaccano".
oggi prima che le luci si accendessero ho visto la pelvica a boccheggiare in superfice, mentre tutti gli altri sono tranquilli, i cory che dormono sul fondo e anche gli hyphessobrycon nuotano normalmente.
grazie
babaferu
30-05-2011, 16:27
avevi in vasca ammoniaca, che è letale!!!!
ecco il perchè del comportamento.... e della morte del pesce.
le piante marce possono essere la causa (sono la causa anche dell'invasione di lumachine).
le uova.... erano di lumachina.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE]
Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.
Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.
In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.
Sei un grande! pensandoci credo sia andata proprio così! anche se per un paio di volte ho aggiunto un pillolone di batteri
grazie
raga..... l'innalzamento di ammoniaca si vede chiaramente dai valori, era chiaro fin da subito,.....
il problema è il carico organico e il cavo staccato.
le piante non aiutano il filtro con l'ammonio....
non facciamo ipotesi strampalate....
------------------------------------------------------------------------
per intenderci: le potature assolutamente NON danneggiano nè sovraccaricano il filtro.
le foglie marce invece si, e anche la sovrappopolazione di lumachine infestanti.... forse un po' troppo cibo può aver fatto il resto. il cavo staccato per un giorno determina sempre un innalzamento di amminiaca-nitriti. la puzza di uovo marcio.... è un pessimo indizio... forse hai smanettato anche il fondo? se la vasca è avviata da molto si potrebbero essere create delel sacche di anidride solforosa.... letale per i pesci. oppure anche anidride solforosa o acido solfidrico nel filtro, forse è super intasato?
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
non nutrire i pesci.
no2 sempre 0?
ba
le piante non aiutano il filtro con l'ammonio.... il problema erano troppi detriti organizi in vasca.....
non facciamo ipotesi strampalate....
Non mi sembra così "strampalata", dopo aver letto questo (http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Nutrizionemineralem.html):
"Gli elementi non metallici (N, P e S) vengono quasi sempre assorbiti come ioni complessi, ovvero come ioni costituiti da più di un elemento. Tutti e tre lo sono come anioni: nitrato, fosfato e solfato. Tuttavia l’azoto può essere assorbito anche in altre forme, cioè come catione (NH4+)"
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
Dallo stesso articolo di prima:
"L’azoto minerale, che può essere distinto in ammoniacale (NH3, NH4+) e nitrico (NO2-, NO3-), è quello più facilmente assorbito praticamente da tutte le specie vegetali."
Per quanto riguarda la Valli, sono d'accordo che assorbe moltissimo, ma le altre due erano Limnophila ed Egeria...
Non sto dicendo che avrebbero risolto il problema, ma di sicuro avrebbero dato una mano.
Nel post precedente, ho detto:
"Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati".
Vorrei aggiungere qualche riga per approfondire questa cosa.
Le piante non possono utilizzare l'Azoto sottoforma di Nitrato, ma solo in forma ammoniacale.
Quando assorbono NO3, devono sprecare una certa quantità di energia per convertirlo in NH3, di cui si nutrono.
Se potessero scegliere, preferirebbero assorbire direttamente l'Ammonio, ma come si dice dalle mie parti: "Quando non c'è di meglio, ci si accontenta della moglie!" :-))
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
Forse ti è sfuggito un post.
Quel filtro è rimasto due giorni con la pompa spenta.
------------------------------------------------------------------------
per intenderci: le potature assolutamente NON danneggiano nè sovraccaricano il filtro.
le foglie marce invece si, e anche la sovrappopolazione di lumachine infestanti.... forse un po' troppo cibo può aver fatto il resto. il cavo staccato per un giorno determina sempre un innalzamento di amminiaca-nitriti. la puzza di uovo marcio.... è un pessimo indizio... forse hai smanettato anche il fondo? se la vasca è avviata da molto si potrebbero essere create delel sacche di anidride solforosa.... letale per i pesci. oppure anche anidride solforosa o acido solfidrico nel filtro, forse è super intasato?
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
non nutrire i pesci.
no2 sempre 0?
ba
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo e, meglio che vederlo marcire, viene ripulito da loro. anche per i dertiti di limophilia che viene continuamente "strappata" via da qualche pesce (forse i tricogasther anche se non glie l'ho mai visto fare) pensavo che le lumachine spazzolassero quelle che via via marcivano.
per quanto riguarda il fondo: non è fertilizzato, è solo di sabbia grossolana e sassi non calcarei, devo dire che per trovare queste viti e per ripiantare le piante che trovavo in superfice, un po' di "polverone" l'ho fatto.
per quanto riguarda il flusso del filtro ho sempre saputo che essendoci bisogno anche di batteri anaerobici, doveva avere una velocità bassa, così lo mando al minimo e per evitare di movimentare l'acqua (che mi porta via co2) ho inserito (da sempre) un tubicino di sezione più piccola che mi termina direttamente dentro l'acqua. anzi ultimamente alcune volte l'ho tolto e aumentato la portata dell'acqua pensando che ci fosse una carenza di ossigeno.
quello che ho notato è che prima della megapotatura la lana di perlon in 5 mesi l'ho sciacquata 3 volte e la spugna 1 volta. adesso si sporca in continuazione e in maniera incredibile quasi da lasciare la pompa a secco, e in 20 giorni l'ho dovuta cambiare 2 volte.
per i detriti cosa devo fare? mi conviene toglierne il più possibile? solo che così facendo porterò via anche la riccia (che in quell'acquario non ha mai avuto tanta voglia di crescere).
stasera penso che rifilo un'altro pasticcone di batteri, ho la pelvica che ha la stessa brutta cera del maschio deceduto, sta in superfice o nascosta dietro la vassilneria si muove poco e ha un colore grigio che non mi piace...
grazie di cuore
smon
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo e, meglio che vederlo marcire, viene ripulito da loro. anche per i dertiti di limophilia che viene continuamente "strappata" via da qualche pesce (forse i tricogasther anche se non glie l'ho mai visto fare) pensavo che le lumachine spazzolassero quelle che via via marcivano.
E' vero ma tu hai lumachine non lumacone, impiegano una vita a ripulirti un fondo così.
Per far stare giù le piante hai provato a legarle a dei cannolicchi ?
Per il resto non ho seguito tutta la discussione ma smuovendo il fondo hai alzato un bel polverone, per forza che la lana si sporca. Sciacquala e fai ancora un cambio sifonando bene il fondo (superficialmente).
La portata del filtro tienila a metà, non deve correre ma nemmeno andare ai due all'ora, l'acqua non fa in tempo a pulirsi.
Sono del parere che se aggiusti l'acqua il problema possa rientrare.
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita che magari alcune volte eccede nel cibo
Non esistono animali "pulitori". Nè pesci ne lumache.
Tutto quello che entra da una parte, esce dall'altra.
un po' di "polverone" l'ho fatto.
Quello si deposita subito, oppure finisce nella lana perlon.
Domattina non vedrai più niente.
per quanto riguarda il flusso del filtro ho sempre saputo che essendoci bisogno anche di batteri anaerobici, doveva avere una velocità bassa, così lo mando al minimo
Tu non sei nella condizione di dover ridurre la portata del filtro. La tua pompa è già dimensionata al pelo, per il tuo acquario.
(Per Crilù: la pompa di smon è da 270, per 90 litri netti)
C'è gente che in vasche come la tua usa pompe da 500 - 600 litri/ora; sono loro che devono parzializzare il flusso.
Speriamo che non ti arrivi un nuovo picco di nitriti...
Speriamo che non ti arrivi un nuovo picco di nitriti...
Non fare il corvaccio...
In effetti la pompa è al limite, tienila al massimo e appena puoi magari cambiala anche.
babaferu
31-05-2011, 10:54
a proposito, no2?
non andare avanti ad inserire batteri, devi lasciargli il tempo, altrimenti vai incontro a un'esplosione batterica.
se vedi la pescia con una brutta cera, attiva un areatore. (ma forse ti è bastato aumentare la potenza del filtro?)
visto la puzza dfi uovo marcio secondo me smuovendo il fondo hai fatto venir su non solo pulviascolo, ma sacche di anidride solforosa.....
ba
dato che ancora non ci capisto tanto di [QUOTE] cerco di rispondere un po' a tutti:
prima di tutto GRAZIE davvero!!
sin dall'inizio ho usato la pompa a metà portata con il tubicino di riduzione e (probabilmente) con tutta la limophilia si era creato un equilibrio. tagliata quella c'è stato uno scompenso.
ieri ho aumetato la portata al max e la pelvichetta si è subito ripresa.
per fissare al fondo le piante, tanto per cambiare ho scelto la cosa meno ovvia! infatti ai cannolicchi non ci avevo proprio pensato :((
e adesso ho 'ste viti d'acciaio sparse per il fondo!
prima o poi metto tutto in un secchio, rifaccio il fondo e riparto, come ho fatto nel 17 litri:
prima:
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/17Litri?authkey=Gv1sRgCJ6Lnoia0un3jAE#557440733908 1599794
e adesso:
https://picasaweb.google.com/111951039560500014802/17Litri?authkey=Gv1sRgCJ6Lnoia0un3jAE#558964387036 2961266
anche se nel 17 mi sa che c'è stato il problema delle sacche di "gas" visto che in una notte sono morte quasi ogni forma di vita nell'acquario (avevo dei B. titteya) ;(
ci sono alcune cose che non capisco, io ritenevo che le lumachine servissero come "ammortizzatore" per gli errori di me neofita.
E' vero ma tu hai lumachine non lumacone, impiegano una vita a ripulirti un fondo così.
più che altro pensavo a ripulire gli eccessi di mangiare, per il fondo ci sono 5 cory e 2 otocinclus che se li chiami obesi gli fai un complimento!, 4 pangio, ed in più ci sono 2 neritine che dovrebbero (ma non lo fanno) mangiare le nere a pennello.
Guarda che per ripulire il fondo devi usare la campana mentre fai il cambio anche se con quelle piante la vedo una bella impresa. Esistono delle campane sottili, fatte apposta sia per vasche piccole sia per entrare negli angoli difficili.
I cosiddetti pescipulitori devono avere il loro cibo...
Guarda che per ripulire il fondo devi usare la campana mentre fai il cambio anche se con quelle piante la vedo una bella impresa. Esistono delle campane sottili, fatte apposta sia per vasche piccole sia per entrare negli angoli difficili.
I cosiddetti pescipulitori devono avere il loro cibo...
veramente ne do' poco ai cory perchè stanno tutto il giorno a razzolare più tutto il cibo che cade al suolo, sono VERAMENTE grassi come majali.. soprattutto quelli più grossi :)
comunque so che i "pulitori" non mangiano escrementi!
prima (mi era sfuggito) babaferu mi ha chiesto della no2, beh ad ogni misurazione che ho fatto, solo una volta il test mi ha segnato 1 tutte le altre volte è a 0.
addirittura l'ultima volta no3 era a meno di 10.
smon
La NO2 sono i nitriti, devono essere sempre a zerissimo, se si alzano ammazzano i pesci.
I nitrati sono un'altra cosa e a 10 vanno benissimo.
Guarda che se le viti erano di acciaio non succede nulla in vasca, quando le trovi le trovi non sono quelle che portano problemi.
Non mi ricordo ma il fondo da cosa è costituito?
La NO2 sono i nitriti, devono essere sempre a zerissimo, se si alzano ammazzano i pesci.
I nitrati sono un'altra cosa e a 10 vanno benissimo.
Guarda che se le viti erano di acciaio non succede nulla in vasca, quando le trovi le trovi non sono quelle che portano problemi.
Non mi ricordo ma il fondo da cosa è costituito?
si, la differanza tra nitriti e nitrati la conoscevo, grazie :))
il fondo è semplicemente sabbia grossolana (2 mm c.a) e sassi di qualche cm, tutto rigorosamente a prova di calcaree perché li ho acquistati al super nel reparto "pesciologico" e sono costati quasi quanto dal pescivendolo sottocasa :(
e per quanto riguarda le viti mi dai un sollievo!! grazie
eltiburon
01-06-2011, 02:17
Se le viti non sono attratte dalla calamita, è perchè è acciaio inossidabile, quindi non rilascerà nulla.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |