New reef
21-05-2011, 20:08
La vasca è di tipo artigianale (costruita da Pino) avviata il 15 luglio del 2008 e misura 120 lung. x 45 h x 50 p.
L'illuminazione
La plafoniera è una AQUA MEDIC Ocean light e si compone di 2 lampade HQI da 250 W l'una a 10000°K e 2 neon attinici T5 da 54 W l'uno per un totale di 608W di luce.
Il fotoperiodo è così composto:
Accensione dei 2 T5 alle 14:00, alle 15:00 si accendono le HQI che rimangono accese fino alle 23:30 e successivamente alle 24:00 si spengono anche i T5.
Il filtraggio
Il filtraggio della vasca è affidato a circa 50kg di rocce vive.
Lo schiumatoio è un Aquamedic BLUE 100 del quale, devo dire, ho avuto un ottimo riscontro.
In sump sono poi presenti carboni attivi della Korallen-zucht, zeolite e resine antifosfati dell'Aquamedic.
Il movimento in vasca
In vasca sono presenti 3 Hydor Koralia, una Koralia 4, una Koralia 3 ed una Koralia 1 che è praticamente nascosta tra le rocce dietro la vasca e mi assicura che non si crei ristagno tra le rocce stesse.
La Koralia 4 è accesa 24h mentre la Koralia 3 entra in funzione con le HQI per riproporre così l'aumento della corrente diurna.
Refrigeratore
La refrigerazione dell'acqua è assicurata dal Titan 500 dell' Aquamedic. Ottimo ed indispensabile alla nostra latitudine...molto calda
Alimentazione pesci
I pesci vengono nutriti con:
JBL MariPearls;
JBl Krill;
JBL Novo Grano Mix;
Sak Green;
Artemia della Tetra Delica.
Alimentazione e colorazione coralli
Reef Booster (1 volta la settimana);
Amino Acid (Korallen-zucht) ogni giorno;
Coral vitalizer (Korallen-zucht) ogni giorno;
Pohl's xtra (Korallen-zucht) 3 volte alla settimana;
Iodio (1 fiala al mese)
Sale ed altri accessori
Il sale disciolto è dell'Aquamedic e HW.
Ogni 15 giorni viene inserita in vasca una fiala di biodigest garantendo così una percentuale di nitriti e nitrati praticamente prossima allo 0.
L'acqua utilizzata in vasca viene fornita dall'impianto Osmosys sys01.
I pesci
1 Zebrasoma flavescens;
1 Centropyge bispinosus;
1 Acanthurus japonicus;
1 Pomacanthus imperator;
1 Paracanthurus hepatus;
1 Synchiropus marmoratus.
Invertebrati
1 Acropora cytherea;
1 Acropora valida;
1 Acropora tenuis verde;
2 Acropora spp gialla/verde;
1 Acropora spp verde;
3 Acropora millepora blu con polipi marroni;
4 Acropora millepora verde;
2 Seriatopora hystrix;
3 Montipora foliosa;
1 Montipora nata naturalmente su una roccia ed ancora troppo piccola per definirne la specie;
1 Seriatopora Caliendrum;
6 Pocillopora damicornis;
1 Stylophora pistillata;
1 Catalaphilia jardineri;
2 Euphyllia divisa di cui una riprodotta naturalmente;
1 Euphyllia divisa a punte rosa;
1 Tridacna maxima;
Xenia pumping;
Protopalythoa nati anche essi in maniera naturale;
2 sinularie.
Detrivori
1 Lysmata amboinensis;
1 Oliva sp.
Nassarius;
4 Ofiure;
1 Mespilia.
http://s4.postimage.org/183idyfqc/Sviluppo_della_vasca_58.jpg (http://postimage.org/image/183idyfqc/)
http://s4.postimage.org/17r0js1es/Centropige_bispinosus_1_mm.jpg (http://postimage.org/image/17r0js1es/)
http://s4.postimage.org/17rds2td0/ffbvfbvfbf.jpg (http://postimage.org/image/17rds2td0/)
http://s4.postimage.org/17rza2bs4/fgfhghgf.jpg (http://postimage.org/image/17rza2bs4/)
http://s4.postimage.org/17scid3qc/gfgfgbgtfbg.jpg (http://postimage.org/image/17scid3qc/)
http://s4.postimage.org/17spqnvok/gfgfgf.jpg (http://postimage.org/image/17spqnvok/)
http://s4.postimage.org/17togy61w/vdfdgfgf.jpg (http://postimage.org/image/17togy61w/)
L'illuminazione
La plafoniera è una AQUA MEDIC Ocean light e si compone di 2 lampade HQI da 250 W l'una a 10000°K e 2 neon attinici T5 da 54 W l'uno per un totale di 608W di luce.
Il fotoperiodo è così composto:
Accensione dei 2 T5 alle 14:00, alle 15:00 si accendono le HQI che rimangono accese fino alle 23:30 e successivamente alle 24:00 si spengono anche i T5.
Il filtraggio
Il filtraggio della vasca è affidato a circa 50kg di rocce vive.
Lo schiumatoio è un Aquamedic BLUE 100 del quale, devo dire, ho avuto un ottimo riscontro.
In sump sono poi presenti carboni attivi della Korallen-zucht, zeolite e resine antifosfati dell'Aquamedic.
Il movimento in vasca
In vasca sono presenti 3 Hydor Koralia, una Koralia 4, una Koralia 3 ed una Koralia 1 che è praticamente nascosta tra le rocce dietro la vasca e mi assicura che non si crei ristagno tra le rocce stesse.
La Koralia 4 è accesa 24h mentre la Koralia 3 entra in funzione con le HQI per riproporre così l'aumento della corrente diurna.
Refrigeratore
La refrigerazione dell'acqua è assicurata dal Titan 500 dell' Aquamedic. Ottimo ed indispensabile alla nostra latitudine...molto calda
Alimentazione pesci
I pesci vengono nutriti con:
JBL MariPearls;
JBl Krill;
JBL Novo Grano Mix;
Sak Green;
Artemia della Tetra Delica.
Alimentazione e colorazione coralli
Reef Booster (1 volta la settimana);
Amino Acid (Korallen-zucht) ogni giorno;
Coral vitalizer (Korallen-zucht) ogni giorno;
Pohl's xtra (Korallen-zucht) 3 volte alla settimana;
Iodio (1 fiala al mese)
Sale ed altri accessori
Il sale disciolto è dell'Aquamedic e HW.
Ogni 15 giorni viene inserita in vasca una fiala di biodigest garantendo così una percentuale di nitriti e nitrati praticamente prossima allo 0.
L'acqua utilizzata in vasca viene fornita dall'impianto Osmosys sys01.
I pesci
1 Zebrasoma flavescens;
1 Centropyge bispinosus;
1 Acanthurus japonicus;
1 Pomacanthus imperator;
1 Paracanthurus hepatus;
1 Synchiropus marmoratus.
Invertebrati
1 Acropora cytherea;
1 Acropora valida;
1 Acropora tenuis verde;
2 Acropora spp gialla/verde;
1 Acropora spp verde;
3 Acropora millepora blu con polipi marroni;
4 Acropora millepora verde;
2 Seriatopora hystrix;
3 Montipora foliosa;
1 Montipora nata naturalmente su una roccia ed ancora troppo piccola per definirne la specie;
1 Seriatopora Caliendrum;
6 Pocillopora damicornis;
1 Stylophora pistillata;
1 Catalaphilia jardineri;
2 Euphyllia divisa di cui una riprodotta naturalmente;
1 Euphyllia divisa a punte rosa;
1 Tridacna maxima;
Xenia pumping;
Protopalythoa nati anche essi in maniera naturale;
2 sinularie.
Detrivori
1 Lysmata amboinensis;
1 Oliva sp.
Nassarius;
4 Ofiure;
1 Mespilia.
http://s4.postimage.org/183idyfqc/Sviluppo_della_vasca_58.jpg (http://postimage.org/image/183idyfqc/)
http://s4.postimage.org/17r0js1es/Centropige_bispinosus_1_mm.jpg (http://postimage.org/image/17r0js1es/)
http://s4.postimage.org/17rds2td0/ffbvfbvfbf.jpg (http://postimage.org/image/17rds2td0/)
http://s4.postimage.org/17rza2bs4/fgfhghgf.jpg (http://postimage.org/image/17rza2bs4/)
http://s4.postimage.org/17scid3qc/gfgfgbgtfbg.jpg (http://postimage.org/image/17scid3qc/)
http://s4.postimage.org/17spqnvok/gfgfgf.jpg (http://postimage.org/image/17spqnvok/)
http://s4.postimage.org/17togy61w/vdfdgfgf.jpg (http://postimage.org/image/17togy61w/)