Visualizza la versione completa : Strano comportamento maschio Lombardoi e Labidochromis Caeruleus
Ciao a tutti...
volevo chiedervi un'informazione...
da ieri sera ho inserito nella mia vasca da 300 lt netti, un trio di Pseudotropheus Lombordoi.
La cosa strana che ho notato è che all'accensione delle luci di oggi, il maschio ignorava le sue femmine ed invece si "intratteneva" con un Labidochromis Caeruleus.
Erano al di sotto di una roccia e scavano in contemporanea girandosi intorno...è possible come cosa oppure il L. Caeruleus è maschio e quindi stava semplicemente difendendo il propio territorio ???
Spero di avere delle Vs risposte...
Grazie mille a tutti...
ps non c'entra nulla con la discussione...in una vasca Malawi è meglio avere una lampada blu per la formazione delle alghe oppure è indifferente ???
pseudo80
22-05-2011, 10:32
120cm (presumo dal litraggio della vasca) sono pochi x i lombardoi che necessitano vasche da almeno 150cm di lato lungo.
le misure della vasca sono 151 X 51 x 62,5.
Nessuno che sa darmi una mano ???
Metalstorm
23-05-2011, 09:47
La cosa strana che ho notato è che all'accensione delle luci di oggi, il maschio ignorava le sue femmine ed invece si "intratteneva" con un Labidochromis Caeruleus.
Erano al di sotto di una roccia e scavano in contemporanea girandosi intorno...è possible come cosa oppure il L. Caeruleus è maschio e quindi stava semplicemente difendendo il propio territorio ???
in che modo giravano?
se giravano vorticosamente come per inseguirsi, è una rissa di sicuro (come si vede qui)
http://www.youtube.com/watch?v=tGJpHdCmSDM&feature=related
se faevano come uno scatto e a turno uno vibrava stando inclinato rotando leggermente e l'altro si metteva a T con la bocca nei pressi della zona anale dell'altro, allora e possibile che si stessero accoppiando (per capirci, come in questo video)
http://www.youtube.com/watch?v=CGiozkaUyJ8
non è da escludere l'ibridazione: sulla carta, essendo specie biologicamente "giovani", tutti gli mbuna possono ibridarsi fra loro generando prole fertile (e possono pure accoppiarsi con gli haps...ed è così che hanno tirato fuori l'aulonocara OB)......Di solito però capita con specie dalle femmine simili, che non è il tuo caso...però se la popolazione è errata e/o hai un maschio esageratamente "focoso" può capitare lo stesso.
Com'è popolata la tua vasca? specie e rapporto maschi/femmine
Grazie mille per la risposta e per Aver inserito dei video...cmq si comportavano come nel secondo caso!!!
La vasca e' popolate nel seguente modo:
3 A. OB 1M + 2 F
3 P. Lombardoi 1 M + 2 F + 2 F piccole (da precedente riproduzione)
3 Sciaenochromis frieri Iceberg 1 M + 2 F
2 Synodontis
2 Cyrtocara Moory 1 M + 1 F
5 L. Caeruleus 1 M + 3F + 1 non definito:)
2 Julidochromis Marlieri 1 M + 1F ( So che sono ciclidi del tanganika, ma sono in vasca xke un mio conoscente voleva disfarsene)
C'è qualcosa di sbagliato nel rapporto maschi femmine?
La vasca è in funzione da quasi 2 anni...
Aspetto tue news
Grazie mille
Metalstorm
23-05-2011, 13:51
La popolazione, intesa come specie, non è proprio delle più compatibili (le cyrtocara non ci azzeccano nulla, meno che i julido).....ma i rapporti maschio/femmine sono buoni...se effettivamente si sono accoppiati, hai beccato un maschio eccessivamente dominante e sottomette a tal punto il giallone da fregargli le femmine.
Per essere siicuro, guarda se il caeruleus incriminato ha o meno le uova in bocca.
Se l'accoppiamento è confermato, prenderei nota di questo e penserei seriamente di cambiarlo..o di rinunciare prorpio ai lombardoi (che son tra i più rognosi)...lasciando gialloni, fryeri, aulonocara, synodontis (e volendo volendo i julido..meglio loro che son piccoli e discreti che la cyrtocara che ha bisogno di spazi sabbiosi) e aggiungendo un'altra specie mbuna meno rognosa del lombardoi ti viene fuori un bella vasca e molto godibile
Perche' le Cyrtocara Moory non ci prende nulla???cosa mi consigli al suo posto e i che numero?
Per quanto riguarda i Julido, gli ho inseriti solamente xke sarebbero finiti in un gabinetto#07
Stasera controllo il giallone femmina e gli atteggiamenti del lombardoi...
Graziiiieeeeeeee
Metalstorm
23-05-2011, 18:36
Perche' le Cyrtocara Moory non ci prende nulla???
perchè è di un habitat totalmente diverso (sabbia) da quello roccioso/intermedio richiesto dagli altri...e in una vasca da 150cm non riesci ad accontatnare loro e gli altri
alternative ne hai diverse, sia mbuna (labeotropheus trewavase, la maggioranza degli pseudotropheus come gli elongatus o i polit, i melanochromis cyaneorhabdos..) che non mbuna (su tutti copadichromis broley kadango, copadichromis azureus o protomelas taeniolatus)...son tutti pesci "ignorantelli", che possono aiutarti a contrastare il lombardoi (ma se si rivela un ibridatore, cambia almeno quel maschio).
Se decidi di tenere i lombardoi, personalmente andrei più su uno mbuna
Grazie per la spiegazione;-)
Ho appena controllato e la femmina di L.Caeruleus non ha le uova e sopratutto il Lombardoi se ne sta nel suo spazio.
Terrò conto dei consigli che mi hai dato e chiederò al negoziante da cui mi rifornisco se mi può cambiare la coppia di Cyrtocara Moorii con qualche mbuna...ma tu suggerisci il trio o maschio più femmina ???
Metalstorm
24-05-2011, 13:22
Ho appena controllato e la femmina di L.Caeruleus non ha le uova e sopratutto il Lombardoi se ne sta nel suo spazio
se non ha le uova, è facile che hai scambiato una contesa territoriale per accoppiamento
Ho appena controllato e la femmina di L.Caeruleus non ha le uova e sopratutto il Lombardoi se ne sta nel suo spazio
sempre minimo il trio...sono pesci che formano harem, non coppie fisse
Ma dei pesciozzi che mi hai scritto c'è nè uno che mi consigli piu' degli altri???Perche
A me piacciono molto le cynotilapia afra jalo reef...
Grazie per l'aiuto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |