Visualizza la versione completa : problema acqua salata
peppe7577
21-05-2011, 14:53
ragazzi scusate ma ho la vasca piena a meta 120 lt circa (quindi diciamo atri 120lt da fare) di acqua salata, ho un impianto ad osmosi ma ho solo taniche da 20 lt, per fare l'acqua come mi consigliate di procedere? io avevo pensato di riempire la tanica da 20 con acqua ad osmosi e poi versarci 660 grammi di sale e mescolare ma, o vari dubbi devo per forza mettere l'acqua a temperatura? cosi mi ci vorra una vita
Io farei l'acqua direttamente in vasca... acqua, sale e un bel mestolo di legno!
Sandro S.
21-05-2011, 15:28
se hai la vasca vuota ( intendo senza rocce...coralli e pesci )
continua a riempire la vasca di acqua d'osmosi, alla fine aggiungi il sale.
peppe7577
21-05-2011, 16:46
purtroppo la vasca è piena a meta mi mancano da fare 120 litri
dentro ci sono le rocce ecco perche dovre fare 20 litri per volta ma è necessario che l'acqua sia a temperatura prima di versarci il sale? poi ammesso che io riempia queste taniche da 20 litri posso mescolarle con un mestolo? o per forza con una nano koralia?
Sandro S.
21-05-2011, 17:04
no, non è necessario.
ci vuole una pompa per farla sciogliere bene.
riempi le taniche a metà, diciamo 10 litri, metti in ognuna 30 grammi di sale, chiudi ed agiti bene, dopo un'ora ri agiti e poi ancora fino che non si scioglie il sale, poi col rifrattomentro controlli la salinità , la ggiusti e versi in vasca.... che ne pensi
peppe7577
22-05-2011, 08:20
riempi le taniche a metà, diciamo 10 litri, metti in ognuna 30 grammi di sale, chiudi ed agiti bene, dopo un'ora ri agiti e poi ancora fino che non si scioglie il sale, poi col rifrattomentro controlli la salinità , la ggiusti e versi in vasca.... che ne pensi
si alla fine ho fato piu o meno cosi, ho chiamato il negoziante che mi ha venduto l'osmosi e il sale lui ha detto che di questo periodo non è del tutto necessario riscaldare l'acqua per far sciogliere il sale in quanto è gia di base una buona temperatura metnre d'inverno è necessario.
ho messo 10 litri e circa 120 grammi agitato bene altri 120 agitato ultimi 100-110 circa salinita 1022 è giusto?
beh, l'importantte adesso che hai le sole rocce è riempire la vasca con acqua ad una salinità accettabile, poi lentamente la porti al 28 per mille (o 1022 che è lo stesso).
Metti le pompe in vasca e falla girare poi aggiusti la salinità
------------------------------------------------------------------------
tieni contro che di norma per ottenere 26-28% di salinità devi aggiungere circa 30 grammi di sale per ogni litro di acqua
peppe7577
22-05-2011, 13:02
Io ora ottengo 1022 con 35 grammi x litro ma dopo drova essere 1025?
È questo che vuoi dire?
beh, l'importantte adesso che hai le sole rocce è riempire la vasca con acqua ad una salinità accettabile, poi lentamente la porti al 28 per mille (o 1022 che è lo stesso).
Metti le pompe in vasca e falla girare poi aggiusti la salinità
------------------------------------------------------------------------
tieni contro che di norma per ottenere 26-28% di salinità devi aggiungere circa 30 grammi di sale per ogni litro di acqua
io la tengo al 35 per mille... 1028
Come mai voi la fate così bassa ?
metti tutta l'acqua nella vasca calcoli i lt. e poi sale , mestolone , riscaldatore , e pompa di
movimento aggiusti la salinita' a 35x 1000 , e lasci per due / tre giorni che arriva a temperatura , poi quando hai le rocce togli un po' d'acqua e fai rocciata , se non puoi
farla a secco .
consiglio : trova o compra dei secchi di pittura vuoti e super puliti .
li userai......-28
scusate nella fretta ho detto una scemenza!
Si devono mettere 40 grammi di sale al litro per avere una slinità di circa 36 per mille, perche' io abbia scritto 26 (charamente errato) non lo so
Sandro S.
22-05-2011, 19:02
attenzione ad indicare le quantità di sale senza sapere che sale utilizza.
ogni sale ha una propria concentrazione, i famosi 30gr sono un'indicazione.
quando usavo il tropic utilizzato 1kg di sale per 25litri di acqua d'osmosi, con l'attuale sale ne devo usare 800gr.
;-)
attenzione ad indicare le quantità di sale senza sapere che sale utilizza.
ogni sale ha una propria concentrazione, i famosi 30gr sono un'indicazione.
quando usavo il tropic utilizzato 1kg di sale per 25litri di acqua d'osmosi, con l'attuale sale ne devo usare 800gr.
;-)
Non vorrei andare OT, ma nel primo caso hai usato 40 g/litro, nel secondo 32g/l.
Tuttavia nel dibattuto articolo sulla comparazione dei sali, scogliendo 40 grammi per litro, solo col sale Optimum sea e neomarine si è ottenuta una salinità eccessiva (40 g/l), con tutti gli altri (e sono tanti!!) la salinita' è fra 33 e 38 %° (quindi al limite solo un po' alta). Sulla base di questo dato "scientifico" mi sono sentito di consigliare una dose generica (40 g per litro) che di norma ottine salinità accettabili. Mi stupisce che tu anche con 32 g/l ottenga una slinità sufficiente.
Io (da eterno principiante) ne uso 40 g/l e molto spesso mi trovo a dover aggiungere sale (tieno conto che le nostre taniche sono molto imprecise, si dice da 20l, ma spesso sono piu' capienti perchè spanciano).
Mi scuso per l'OT.
Per il titolare del post direi... alla fine controlla la slainità e tutto si aggiusta .....
peppe7577
22-05-2011, 23:22
esattamente mauro, è quello che sto facendo e sembra andare tutto bene... ottengo la giusta salinita con 35g per litro il sale è aquamar salt pro barrier non so pero' come sia, mi è stato consigliato dal negoziante che cmq è una persona abbastanza seria.
io pero' sto procedendo cosi agitando per bene 10 litri per volta
ah una cosa ho un impianto osmosi dennerle 190l il fatto che io ne faccia 75 in 24 ore che è meno della meta' dipende solo dalla pressione ? o potrebbe essere magari intasato non so la membrana? quello che me lo ha venduto magari lo aveva da tempo fermo in magazzino puo' essere? cmq io l'ho fatto girare piu di 3 ore in stato aperto quindi credo di averla ampiamente lavata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |