PDA

Visualizza la versione completa : montipora hirsuta


leonardo72
20-05-2011, 23:58
da qualche giorno sono venute fuori strane "alghe" sulla mia montipora hirsuta, sapete dirmi che cosa sono e da cosa possono dipendere? ho provato a strofinarle con uno spazzolino, ma non si staccano.
http://s1.postimage.org/35se610sk/Immagine_023.jpg (http://postimage.org/image/35se610sk/)

http://s1.postimage.org/35tejunno/Immagine_024.jpg (http://postimage.org/image/35tejunno/)

ancora, queste invece si staccano facilmente, ma dopo poco sono nuovamente presenti! dino?

http://s1.postimage.org/35uda4y10/Immagine_030.jpg (http://postimage.org/image/35uda4y10/)

domani mi procurerò i test dei po4 della elos.
periodo di cacca-04 per non dire altro!!!!!

PIPPO5
21-05-2011, 00:35
nell'ultima foto c'e' qualcosa che non mi piace....potresti farla meglio?
se avessi visto solo la prima ti avrei detto che sta tirando

Poffo
21-05-2011, 01:51
sono tipo diatomee...ma si formano nei punti dove il corallo sta morendo...dove tira in pratica.
dalle foto mi sembra di capire che il tessuto di quel corallo è quasi inesistente....stai attento che lo perdi del tutto....!!!
forse qualche foto piu a fuoco potrebbe aiutare di piu ;-)

ALGRANATI
21-05-2011, 08:55
a me sembrano + dinoflagellati

leonardo72
21-05-2011, 14:06
in giornata cercherò di inserire delle foto più degne ( se mi riesce):-)), con valori dei nuovi test po4 della elos, e dei silicati Salifert.

Poffo
21-05-2011, 14:50
riguardando la prima foto sono sicuro come diceMatteo che sono Dinoflagellati....ci sono le bollicine d'aria....

superpozzy
21-05-2011, 18:55
come si controllano/riducono i dino? anche io ne ho diversi su un vetro... poco sulle rocce...

leonardo72
21-05-2011, 22:21
eccomi qua, oggi ho fatto i test, silicati 0 po4 0,024.
adesso metto altre foto, sperando che possano assere di vostro aiuto e poi del mio.
http://s4.postimage.org/19jbw5wro/Immagine_033.jpg (http://postimage.org/image/19jbw5wro/)

http://s4.postimage.org/19jvqm2p0/Immagine_038.jpg (http://postimage.org/image/19jvqm2p0/)

http://s4.postimage.org/19k8ywun8/Immagine_039.jpg (http://postimage.org/image/19k8ywun8/)
ora, guardate questa foliosa, esplosione algale su di essa. secondo voi il Phhl's xtra può essere la causa. dico questo perchè mi era già successo circa 2 mesi fa, poi avevo sospeso il prodotto ed era ritornata normale, chiara con i suoi polipi, poi ho ricominciato a dosare ed ora eccola qua.
http://s4.postimage.org/19mbe3gv8/Immagine_043.jpg (http://postimage.org/image/19mbe3gv8/)

ALGRANATI
21-05-2011, 23:41
io non vorrei che i silicati vengano ciucciati dalle diatomee che se magnano i dino.

leonardo72
22-05-2011, 00:24
io non vorrei che i silicati vengano ciucciati dalle diatomee che se magnano i dino.

ok! allora cosa dovrei fare secondo te? oggi ho comprato delle resine per i po4, li metteresti?
dammi qualche aiuto?:-( grazie

ALGRANATI
22-05-2011, 17:47
bhe...inizia a smenttere l'x'tra come prima cosa se hai notato che aggrava il problema e poi al limite vediamo.

leonardo72
22-05-2011, 20:13
bhe...inizia a smenttere l'x'tra come prima cosa se hai notato che aggrava il problema e poi al limite vediamo.

gia iniziato dai primi nuovi sintomi, oggi ho fatto la giornata di buio. speriamo di ricuperare la situazione.
domani cercherò di fare i test dell'acqua osmotica,che dici?

ALGRANATI
22-05-2011, 21:12
sicuramente

leonardo72
24-05-2011, 00:31
oggi, ho fatto i test dell'acqua osmotica, po4 0 silicati 0.
non capisco proio cosa possa succedere, sto pensando sempre più al fattore luci, aspetto con gloria il congresso, poi vediamo,.