PDA

Visualizza la versione completa : Acqua per cambi


raudee
20-05-2011, 21:35
Ciao,
seguendo i consigli e i vari post qui sul forum ho preparato una bottiglia da mezzo litro di acqua osmosi piu bicarbonato di sodio e di potassio che mi serve per preparare l' acqua dei cambi settimnali per raggiungere il valore di kh desiserato.(metodo walter peris)
Ora mi sorge un dubbio... come conservarla?
Quanto dura quest acqua "corretta" chiusa bene in una bottiglietta ?

daniele68
20-05-2011, 22:12
il mio personale consiglio è che se prepari l'acqua con solo bicarbonato di sodio e di potassio e se hai piante in vasca fai una gran cavolata perchè le piante assumono sodio e potassio simili chimicamente al calcio e te le giochi.
Walter Peris è un ottimo chimico ma questa cosa forse gli è sfuggita.
Non è sfuggita invece al nostro Scriptor di cui ti posto il link di una discussione in evidenza in questa sezione e che ti consiglio di leggerla in un solo fiato perchè è molto interessantel e ti dice anche come dosare i sali di NaHCO3 e KHCO3.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

Personalmente ho usato raramente NaHCO3 solo per motivi di emergenza di kH..

berto1886
20-05-2011, 22:25
concordo pienamente!

raudee
20-05-2011, 23:05
letto! ma scusate, non sono riuscito a trarre una conclusione, molti concetti mi restano difficili, non ho capito in definitiva che cosa dovrei usare per alzare il kh....
comunque l acqua dei miei cambi non è pura acqua d osmosi.... ma è acqua del rubinetto (di casa di mia madre) che passa da un impianto di depurazione dove c'e scritto osmosi inversa ed esce fuori con valore di kh di 2,5

raudee
21-05-2011, 17:22
up

daniele68
21-05-2011, 19:09
non ho capito in definitiva che cosa dovrei usare per alzare il kh....
senza incasinarti la vita esistono i sali già pronti nei negozi di acquariologia sia in polvere che liquidi;-)

berto1886
21-05-2011, 22:07
esatto... fine del problema

raudee
21-05-2011, 22:53
in effetti è vero! Ci avevo pensato all'inizio, ma nel frattempo ero riuscito a procurarmi un kg di bicarbonato di potassio a poco prezzo ( meno di 10 euro), mi spiacerebbe buttarlo.
non c'è un modo per utilizzarlo integrandolo magari con altre sostanze nel modo corretto?