Visualizza la versione completa : ANCISTRUS
Pleco4ever
02-02-2006, 11:46
Siccome sempre più gente scrive in catfish chiedendo informazioni su questo comune e simpatico loricaride ho deciso di scrivere un piccolo articoletto che spero venga messo in evidenza dai mod,così che sia consultabile da tutti!almeno anche noi avremo il nostro post..."tutto sui" senza che siano ramirezi o scalari #18 #18 #18.
Premetto che quello che troverete scritto è il frutto della mia personale esperienza,quindi quanto riportato non è da considerarsi come ORO COLATO bensì come un insieme di informazioni di massima talvolta opinabili.
CONOSCI IL TUO ANCY?
Tante volte si acquista un pesce che viene spacciato per ancistrus ma che in realtà ancistrus non è!...e 90 volte su 100 si tratta di "Liposarcus multiradiatus" o "Hypostomus plecostomus".
Come lo si distingue?Anzitutto dalla pinna caudale che nel "common pleco" è a mezzaluna e nell ancy si presenta squadrata.
La livrea dell' ancistrus va dal grigio chiaro al nero lucido con piccole spottature giallastre...talvolta (in caso di stress o di fondi particolarmente colorati) possono comparire delle chiazze color grigio chiaro/nocciola sul dorso.
Solitamente l' equivoco avviene quando si acquistano dei giovanili con sesso non definito,e a scanso di ciò:
Femmina di Ancistrus sp.
http://img90.imageshack.us/my.php?image=faconzucchine6ea.jpg
Maschio di ancistrus sp.
http://img139.imageshack.us/my.php?image=panoramicasuma8ga.jpg
Dalle foto qui sopra si desume chiaramente oltre al fenotipo anche il dimorfismo sessuale,che si manifesta in individui sessualmente maturi(o quasi) dai 6 centimetri in su.
QUALITA' DELL' ACQUA.
Essendo allevato da anni in cattività,e provenendo dal bacino amazzonico(che presenta almeno 3 tipi diversi di acque) l' ancistrus è un pesce molto adattabile e robusto che si trova a suo agio in qualunque acquario di comunità con una capacità di almeno 60 litri(netti)
In linea di massima i valori OTTIMALI per il corretto allevamento e la riproduzione sono:
T fra 22° 28° C
ph fra 5.5 e 8
Gh fra 0 e 10
Kh fra 1 e 12
O2 4 mg/l
Ce fra 70 e 350 Ms
NO2 assenti
NO3 circa 12 mg/l.
essendo un pesce di "fiume" una forte corrente in vasca non può che giovare al fitness di questo pinnuto che non perderà occasione di piazzarsi in pieno "stream" con la sua ventosa di ancoraggio
per simulare ciò,se non si ha un filtro con un getto forte ci si può munire di una comunissima pompa di movimento
http://img140.imageshack.us/my.php?image=pompadimovimento6tu.jpg
ALIMENTAZIONE
I loricaridi in italia vengono classificati come "mangia alghe" da negozianti ignoranti che di pesci ne capiscono meno di eta-beta.L' ancistrus non fa eccezione.
Se pensate che un ancy vi tenga la vasca pulita come uno specchio dalle alghe,vi sbagliate di grosso.
Anzitutto lo fa solo da piccolo(perchè molto vorace) e con determinati tipi di alghe:
predilige le alghe verdi trascurando quasi del tutto alghe azzurre,diatomee e alghe rosse.
Affamarlo non cambierà di molto la situazione e voi vi ritroverete con un pesce pallido tutto CORAZZA E OSSA.
In vasca,oltre alle solite pasticche di cibo da fondo,elargite zucchine,piselli,spinaci,gamberetti,pezzi di pesce,chironomus...avendo l' accortezza di ancorare al fondo le verdure se non sono state sbollentate,per evitarne il galleggiamento.
In ultimo,lasciate sempre un legno in vasca,anche piccolo:la lignina è una componente importante nei processi digestivi dei loricaridi e anche se l' ancy ne può fare a meno non gli dispiacerà rosicchiarnese un po.
Io personalmente in vasca ho dei legni di torbiera ma talvolta introduco dei pezzettini di pioppo ricco di cellulosa che raccolgo nel bosco (attenzione che non siano "sofisticati"con anticrittogramici,magari per la vicinanza con un frutteto)e vedo che viene apprezzato.
RIPRODUZIONE
Questo è uno degli argomenti più ostici,misteriosi,e incomprensibili che riguardano il caro "bristle nose".
E' risaputo che sia uno dei loricaridi più facili da riprodurre in acquario,e allora perché non tutti quelli che ne posseggono una coppia riescono a vedere le tanto agogniate "palline arancioni"?
Iniziamo con il dire che (come tutti gli L-number) è un "cave breeder" ovvero si riproduce in tana:questo accorgimento fa si che ne le uova ne il seme vadano dispersi nella forte corrente.
Talvolta in acquario può succedere che avvengano deposizioni all’ “aperto” ma sono casi sporadici e l’ eccezione non fa la regola.
Quindi per far si che la riproduzione avvenga c’è bisogno di una “tana”che verrà eletta a dimora dal maschio dominante.
Noci di cocco,mattoni forati ,tubi in pvc o quant’altro vanno benissimo,purché siano spazi ciechi angusti e ristretti dove il maschio possa bloccare la femmina,farla deporre e fecondare le uova.
http://img65.imageshack.us/my.php?image=tana13ee.jpg
In natura questi pesci si riproducono in concomitanza con la stagione delle piogge,per simulare le stesse condizioni in acquario bisogna “lavorare” sulla temperatura dell’ acqua e intervenire sulla chimica:
4/5 cambi quotidiani del 20% seguiti da uno massiccio del 60% con relativo abbassamento di ph,(torba nel filtro) gh e kh, aumento di ossigenazione e cibo disponibile stimola le femmine nella produzione di uova e il maschio inizia ad avere atteggiamenti fortemente territoriali.
le uova una volta deposte vengono costantemente ventilate e sorvegliate dal maschio che elimina quelle che ammuffiscono preservando le sane.
http://img139.imageshack.us/my.php?image=uova25yh.jpg
e in particolare
http://img139.imageshack.us/my.php?image=uova31121uv.jpg
Dopo 5 giorni dalla deposizione iniziano a schiudersi le uova,il maschio elimina i gusci e tanti piccoli avannotti si attaccano con la ventosa alle pareti del nido,dove resteranno fino ad esaurimento del sacco vitellino,visibilissimo perché arancione.
Il colore dei piccoli è ancora rosa arancio
http://img525.imageshack.us/my.php?image=larve1011zx.jpg
trascorsi altri 4/5 giorni i piccoli riassorbono il sacco vitellino e sono pronti per uscire dalla tana.
È allora che viene meno l’ istinto di protezione del padre che li abbandona al loro destino.
Questo è il momento di trasferirli in una vasca di accrescimento dotata di filtro ad aria dove li alimenteremo con zucchini,naupli di artemia e pasticche da fondo(pleco-min o tab min per intenderci)
È molto importante che l’ acqua resti pulita perché andranno alimentati più volte al giorno,poco alla volta.come si vede dalla foto il fondo va sifonato spesso.
COMPORTAMENTO
In linea di massima quando il periodo della riproduzione è lontano l’ ancistrus è un pesce tranquillo,che non disturba gli altri ospiti,talvolta può decidere di assaggiare un po di muco dei discus o dalle potamotrigon ma sono casi isolati e sporadici.
Un fattore da considerare è invece,l’ aggressività intraspecifica specialmente fra maschi.
Come in tutti i loricaridi quando nella stessa vasca (e non importa quanto sia grande) si trovano due maschi dominanti (alpha male) spesso si assiste a duelli con esiti talvolta letali per uno dei due.
L’ unica soluzione è dividerli in vasche differenti oppure creare svariate tane e territori.
MALATTIE
È molto resistente alle malattie,tuttavia come tutti i loricaridi non tollera i medicinali.
Utilizzarne il meno possibile e scegliere i biocondizionatori,blandi,ma non nocivi.
Ad esempio:
Tetra fungi stop per le micosi e le infezioni
Endo gill per parassiti intestinali.
Eventuali cause di morte sono imputabili a:
Combattimenti che portano a infezioni
Stress da trasposto
Acqua inquinata
Lesioni interne da cattura(spesso vengono schiacciati contro il vetro o restano impigliati a lungo nei retini).
PRECAUZIONI
I loricaridi sono pesci dotati di aculei/uncini/pungiglioni.
L’ ideale per catturarli sarebbe utilizzando le mani(pulite) per evitare che si incastrino nella trama del retino oppure usare un guadino a maglia finissima.
“Tutti i loricaridi hanno una leggere quantità di veleno che è assolutamente innocua per l’ uomo ma nei cardiopatici può dare complicanze (J.Schmidt)”
l’ ancistrus non fa eccezione!
Detto ciò….vi auguro buona fortuna nell’ allevamento di questo splendido pesce.
In linea di massima quanto scritto vale per tutti gli appartenenti alla famiglia dei loricaridi dai piccoli hypancistrus ai giganteschi glyptoperichtys…sta alle vostre capacità o alla vostra follia scegliere quale riprodurre!
Senza trascurare il ben noto FATTORE “C”.
se avete qualcosa da aggiungere o correggere fate!più esperienze ci sono in merito MEGLIO è!
come disse il caro vecchio Manzoni..."se vi siete annoiati leggendo questo pezzo credetemi,non lo si è fatto apposta"!
fastfranz
02-02-2006, 12:13
Bello scritto ... anche se (consenti) abbastanza "deja vu"! ;-)
Essendo io (risaputamente) uno di quelli che non ha avuto (ancora) fortuna con 'sti pesci faccio la seguente considerazione:
Inteso che l'acquariofilia (in tutte le sue sfaccettature) NON è una scienza esatta resto dell'idea (come diceva il mio compianto Amico Andreas, forse uno dei più grandi acquariofili che mai abbia avuto il piacere di conoscere) che tutto quanto sopra (come da Te riportato) è corretto, addirittura (per dir così) ... "logico" eppure talvolta alla ciambella manca del buco" :-D :-D :-D :-D :-D
Io NON credo sia solo fattore "C", manca qualcos'altro che non viene divulgato, scientemente o meno (Sua opinione era che molti di coloro che riescono neppure loro sanno aqual'è il "quid" e pertnato NOn riescono a trasferirlo ...) ... CHISSA'?!?!
Poi una soloa aggiunta i miei (adesso non ho più "wild", purtroppo ...) peruviani - che "raccolsi" di persona - venivano da zone di acque quasi immobili (o a lentissima corrente), fangose (con l'acqua alle caviglie non vedevi le dita dei piedi!!!) e (a guardarle, perchè non ho dati certi) non ricchissime di ossigeno: come la mettiamo con la pompa di movimento acqua? ;-)
stivenit
02-02-2006, 12:21
il mio anci è lungo circa 5 cm.
Il dimorfismo sessuale comincia a manifestarsi ora ?
LO chiedo perchè ha solo 2 escrescenze sulla testa...ne spunteranno altre o è femmina?
grazie #23
Pleco4ever
02-02-2006, 12:24
Poi una soloa aggiunta i miei (adesso non ho più "wild", purtroppo ...) peruviani - che "raccolsi" di persona - venivano da zone di acque quasi immobili (o a lentissima corrente), fangose (con l'acqua alle caviglie non vedevi le dita dei piedi!!!) e (a guardarle, perchè non ho dati certi) non ricchissime di ossigeno: come la mettiamo con la pompa di movimento acqua?
ho cercato di mettere quanti più "in linea di massima" ho potuto... :-)
ho visto anche io trote fario che vivono in pozze d' acqua che farebbero schifo a una tinca!ciò non toglie che la fario sia un pesce di forti correnti...poi la vastità della rete idrografica sudamericana(credo che sia la più estesa al mondo) è tale...che non mi stupirebbe se dei pesci si sono adattati a vivere in spazi diversi da quelli soliti della spacie #24 #24 #24 no? #13
Pleco4ever
02-02-2006, 12:28
il mio quid comunque è stato l' ossigenazione "a manetta" e la corrente forte
anche per gli inspector
fastfranz
02-02-2006, 13:02
il mio quid comunque è stato l' ossigenazione "a manetta" e la corrente forte
Allelujah!!! ;-)
anche per gli inspector
Fatto?!?!? ;-) :-D :-D :-D ;-)
Pleco4ever
02-02-2006, 13:04
Fatto?!?!?
cosa? #24
fastfranz
02-02-2006, 13:07
Fatto?!?!?
cosa? #24
-ciuf ciuf- eccosasinnò?!?!? ;-)
Pleco4ever
02-02-2006, 13:10
ah si ma quello è già un po..però non avendo foto preferisco non parlarne...alla prossima per loro
bè racconto la riproduzione dei miei ancistrus...
quest'inverno sono andato in vacanza dal 26 dicembre al 10 gennaio. Il riscaldamento in casa è rimasto acceso x 5 o 6 ore ogni sera, e presumibilmente la temperatura durante il giorno si è abbassata fino a 14-15 gradi... Probabilmente anche la temperatura del mio acquario si è abbassata in quel periodo al di sotto dei 23 gradi canonici, ma non so dire di quanto... quindi il condizionamento dell'acqua fredda nella mia esperienza è risultato vero...
Durante le mie vaanze (circa 2 settimane) ho lasciato completamente a digiuno i miei pesci, ma sottolineo che l'acquario è abbastanza piantumato e piuttosto maturo... forse anche il digiuno ha favorito... chessò?!
Comunque, al mio ritorno il 10 gennaio maschio gironzolava ancora x la vasca come al solito... verso il 13 non l'ho + visto e ho notato che era sotto ad una noce di cocco e di lì non si muoveva... ho capito che probabilmente c'eravamo...
La cova è durata fino a ieri, ovvero una ventina di giorni... ho contato finora undici avannotti di 1.5cm già belli neri e con la coda maculata che saettano quà e la x la vasca... ma presumibilmente sono di +...
I miei due ancistrus li ho presi un annetto fa ed erano lunghi circa 3cm... ora il maschio ne misura circa 10-11 e la femmina 7-8... forse essere cresciuti insieme è un'altra cosa che influisce sulla deposizione... che sò?
Prima della deposizione non ho attuato alcun cambio d'acqua x circa 2 o 3 mesi (so che non si fa! #12 :-D)... che influisca anche questo?!
va bè... anche se non sono i pesci + difficili da riprodurre a me ha fatto molto piacere che lo abbiano fatto, perchè non me lo aspettavo... spero che la mia esperienza possa essere utile a qualcuno e ringrazio pleco4ever x aver aperto questo topic #25
fastfranz
02-02-2006, 13:51
Comunque (magari dopo aver "epurato" le frescacce aggiunte ... :-D :-D :-D) credo sia opportuno che i moderatori mettano 'sto post IN EVIDENZA (in testata di forum). Gostei muito ... #25 #25 #25 #25 #25
Pleco4ever
02-02-2006, 16:10
epurato" le frescacce
???
pleco scusa se mi intrometto ( bellissimo articolo ) giorni fa ti ho inviato un MP...nn rispondi?
ciao pulsar #22
Pleco4ever
02-02-2006, 16:36
ma ti ho risposto no???
no? #13 #13
io nn ho ricevuto messaggi...riprova
ciao pulsar #22
flavia puy
02-02-2006, 18:00
Bello l'articolo, solo io mi permetto di dire di non dare come unica soluzione possibile, quando i piccoli escono, di toglierli ( sembra sia l'unica possibilità che si ha )e metterli in una vasca a parte.
Le mie 4 nascite sono rimaste tutte nella vasca principale; li ho tolti a mano a mano che crescevano e perchè ne arrivavano altri.
Scusatemi , ma la cosa mi sembra solo confacente all'allevatore! E`vero che i genitori una volta usciti non se ne interessano piu`, ma per qualcuno puo`essere simpatico vederli sulla testa del papà che succhiano ...e poi cosi`piccoli rischi veramente di fargli male.
Per cui meglio sarebbe dare la possibilità di scelta a chi li alleva di toglierli ( se possono avere predatori in vasca, per esempio ) o di lasciarli dove sono nati!
#36# anche a me, che x carità sono un assoluto novellino, sembrano già molto veloci e furbi già adesso che sono piccoli... abbastanza da sapersi difendere e nascondere dagli attacchi dei loro coinquilini...
Pleco4ever
02-02-2006, 19:41
Per cui meglio sarebbe dare la possibilità di scelta a chi li alleva
nessuno ha detto che è una scelta obbligata...
flavia puy
02-02-2006, 20:09
No, ma se tu al principiante fai un'affermazione unica, in questo caso, lui pensa che è cosi`che si fa !Io penso che si possa offrire una scelta, tutto qua.
Pleco4ever
02-02-2006, 21:05
Io penso che si possa offrire una scelta, tutto qua
tanto prima o poi bisogna levarli i piccoli...quindi tanto vale ferlo quando sono tutti uniti nella tana,così da non doverli rincorrere..sono velocissimi!!
Poison Heart
02-02-2006, 21:27
xkè nn lo posti anke qui?http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43581&postdays=0&postorder=asc&start=0 ;-)
veramente bello :-))
bravo!
flavia puy
02-02-2006, 22:02
Sono veloci prima e lo sono dopo, dopo secondo me sono piu`maneggevoli, si rischia meno di fargli male!
Almeno non in una sala parto!!! #07
fastfranz
03-02-2006, 12:04
Quando parlavo (chiarisco a scanso di equivoci) di "epurare" mi riferisco allo scambio di battute sul "quid" e similia ... Io lascerei lo scritto di Pleco (ed altri "testimonianze complete") e basta ... OK?
Nevermind
14-02-2006, 09:47
Ieri sera mentre davo da mangiare all'ancy ho notato un comportamento "strano" è venuto ad affacciarsi al vetro e continuava a gonfiare la pinna dorsa e caudale e ad estarre quella sorta di pungiglioni che ha in parte alla branchie, e mi fissava quasi mi stesse sfidando -05 vi giuro che mi ha fatto un po' impressione pareva veramente un killer pronto ad uccidere :-)) :-))
Che era incazzato perchè ho acceso la luce della stanza per dargli da mangiare ?? :-))
Pleco4ever
14-02-2006, 09:51
Ieri sera mentre davo da mangiare all'ancy ho notato un comportamento "strano" è venuto ad affacciarsi al vetro e continuava a gonfiare la pinna dorsa e caudale e ad estarre quella sorta di pungiglioni che ha in parte alla branchie, e mi fissava quasi mi stesse sfidando vi giuro che mi ha fatto un po' impressione pareva veramente un killer pronto ad uccidere
anche il mio lo fa...e anche i golden nugget mi mostrano spesso le branchiospine...
fanno un male boia quando ti infilzano con quelle cose...
Nevermind
14-02-2006, 10:02
anche il mio lo fa...e anche i golden nugget mi mostrano spesso le branchiospine...
fanno un male boia quando ti infilzano con quelle cose...
Bene cercherò di non farmi beccare :-))
A proposito ho visto molta gente che cattura i Loricaridi direttamnete con le mani senza retini di sorta ma è consigliabile sta cosa?
Cmq può essere anche che sia scocciato dal fatto che Sabato ho rivoluzionato un po' l'acquario inserendo qualche roccia e ora fa un po' + fatica a raggiungere il suo nascondiglio preferito (in compenso ne ha una 10ina di nuovi e pure + spaziosi)
Un'ultima cosa se mi venisse la volgia di prendergli una compagna conviene prenderla della stessa taglia?? Lui negli ultimi mesi è cresciuto a vista d'occhio direi di quasi 1 cm a mese (era sui 6-7cm quando lo presi ora ieri sera ne misurava circa 10).
Pleco4ever
14-02-2006, 10:17
io non uso mai il retino...sempre e solo le mani
per quel che riguarda la compagna...si,fai su una taglia simile,meglio se ne prendi 2
Nevermind
14-02-2006, 10:24
io non uso mai il retino...sempre e solo le mani
..
Non vi è pericolo di fargli del male con le mani? per dire il mio è solito nascondersi in una cavità del legno, zona perfetta perchè totalmente al buio però sarebbe facilmente estraibile a mano ma ho paura che rischierei di fargli del male ad estrarlo. Che accorgimenti sarebbe bene tenere in caso di cattura a mano?
Pleco4ever
14-02-2006, 10:32
mha...io li maneggio abbastanza "alla leggera" senza troppi accorgimenti..sono davvero poco delicati...tutto grazie alle placche ossee della corazza.
l' importante è che stai attento a non schiacciarli contro il vetro e stai delicato sulla pancia.
nel terino si impigliano con le pinne e le branchiospine...e molte volte se le rompono o sfrangiano proprio per via delle maglie di quest' ultimo.
o ne prendi uno con la rete a maglia FINISSIMA ma davvero fine oppure fai con le mani...e non temere se restano per un po fuori dall' acqua...
io ho trovato un ancy dopo mezz ora ed era ancora vivo
ivanluky
27-02-2006, 22:24
Io possedevo una coppia diAncistrus, e si riproducevano spesso, e posso anche confermare che sono pesci per nulla delicate e si adattano a varie situazioni chimiche e temperature.
Bellissimo articolo. #25
agapolys
28-02-2006, 10:49
Se posso confermare uno dei "quid" suelecati posso dire che i miei ancy si riproducevano spesso quando li tenevo in una vasca a bassissima manutenzione, quindi cambi davvero radi, e anche i miei sono cresciuti insieme...
Che siano due fattori "interessanti"?
Davide80
07-03-2006, 17:02
raga dopo la seconda volta che i miei ancistrus deponevano senza successo #24 ieri finalmente puntando una pila all interno di una cavità da me creata apposta x riprodurli, ho visto il maschio assieme ad una 40ina di tenerissime codine, ma guardando bene sono già del colore quasi dei genitori, quindi deduco che abbiano già almeno 3-4 giorni di vita!Sono attivissimi, ma non sono ancora usciti dalla tana e nemmeno il padre!
Ieri sera quando li ho visti ho subito fatto bollire 2 fettine di zucchino, e stamattina una era all interno della tana con i piccoli appiccicati che mangiavano! #22
Dopo questa introduzione. il mio dilemma è... #24 Toglierli al padre e metterli in una sala parto mi spiace troppo, ma non vorrei nemmeno tra poco trovarmi l acquario pieno di ancistrus! #24
La mia vasca è da 330L e dedicata a Discus, qualcuno di voi ha avuto esperienza di riproduzione degli ancistrus ma lasciandoli in vasca almeno x un mesetto?
La prima volta che escono dalla tana il padre non li guarda più vero?Xò, se escono e vedono me in teoria spaventati rientrano nella tana, e quello potrebbe essere il momento giusto x dividerli! #23 Che dite?Io non riesco a levarli al padre sono troppo sentimentale! #13 , anche xchè se provassi a toccare la tana si barrica dentro con le branchiospine! #24
ivanluky
07-03-2006, 20:46
I miei erano in vasca e si sono salvati quasi tutti, certo poi è un casino prenderli, l'unica cosa che ti consiglio è di non metterli nella nursery, a me sono morti tutti in pochi giorni.
agapolys
08-03-2006, 12:28
anche a me in nursery ne sono sopravvissuti pochi. poi sembravano abbastanza grandi per non avere fastidi dagli altri abitanti della vasca... non avevo fatto conto della voracità degli hemichromis lifalilli... :-( #09 :-( #09
Davide80
08-03-2006, 19:37
La nursery sarebbe la sala parto vero?io di inglese ci capisco poco... #23
Infatti la sala parto l ho esclusa già dall inizio più che altro xche segregare degli avanotti la dentro non mi piace! #36#
Quindi se li lasciassi liberi in vasca, calcolando che gli unici predatori potrebbero essere i botia..andrebbe bene! #22 Così hanno tanto spazio, e l unico problema sarà poi catturarli, ma a quello ci penserò tra 2-3 mesi! #22
storia strana la mia.
avevo un ancy femmina che viveva da un anno con un astronotus ocellatus (lei ha 1 anno 1/2). Tutto bene fino al raggiungimento della pubertà dell' Oscar. Li ho separati. Per l' Ancy è stata una vita nuova... girava come fosse la padrona dell'acquario.
2 settimane fa ho recuperato anche un maschio dal padre della mia fidanzata: 4 anni, adora la sua anfora. anzi quando il padre cerca di catturarlo si infila nell'anfora e non ne vuole più uscire.
Tanto che a me arriva l'anfora con dentro il pinnuto. Il pinnuto non ne è uscito MAI fino a ieri se non di notte. Tanto che io pensavo fosse traumatizzato dal viaggio prima e adesso che fosse un po' cretino.
Sono stato in viaggio per lavoro per 4 giorni e Sabato, quando sono tornato, attaccato al vetro c'era un piccolo ancy. -05 -05
Non tornano i conti dei giorni ma fa niente.... -28d#
Ho preso l'anfora e l'ho scossa in una nursery e ne sono usciti i piccoli...
Sa Dio quanti erano usciti prima ed erano finiti come pasto dei 4 scalari... -04
adesso ad occhio e croce ho una ventina di piccoli in nursery... #36#
Ditemi voi cosa devo fare... perchè la Nursery sarebbe un'idea così sbagliata? pensavo fosse il modo migliore di tenerli a bada fino a quando saranno grandi 2cm e poi metterli assieme a dei guppy. è anche il psoto adatto per nutrirli.
Come si può incrementare la crescita degli avannotti? Ho notato che gli avannotti che ho collocato in una vasca piena di alghe marroni patinose in 3 mesi hanno già quasi raggiunto una dimensione "commerciale", mentre quelli rimasti in vasca coi genitori sono ancora piccolini... Esiste qualche accorgimento x favorire la crescita? che sò... legni particolari, mangimi particolari? Il mangime in pasticche che mangiano i genitori gli avannottini non o guardano nemmeno...
Pleco4ever
28-03-2006, 16:07
acqua un po più calda...cibo in abbondanza e sempre...quelli con le alghe patinose mangiavano praticamente sempre...con le pasticche ti si inquina l' acqua...
Non esistono mangimni particolari per favorire la crescita...almeno non in commercio...
Ragazzi avete mai avuto ancistrus che si mangiavano le giovani foglie di echinodorus? a me uno lo faceva , non so se perchè non lo alimentavo bene ... ma visto che sto allestendo una vasca per discus con echino. non vorrei inserire dei ancy che poi me le rovinano, gli ancystrus mi piacciono moltissimo mi si sono pure riprodotti una volta, e ora ne vendono anche alcuni giallini (non credo albini)... sono stupendi...
Ah chi li ha insieme ai Discus? vi si sono mai attaccati alla loro pelle (discus) ?
Già che ci sono vi racconto anche io la mia ;-)
Il mio maschio fa la tana dentro un tubo di bamboo......e così quando si riproduce, cioè quando mi accorgo che lui non si muove dal tubo giorno e notte.....aspetto con pazienza una decina di gg...poi prendo il tubo e scuoto ...lui permettendo perchè si "aggrappa" al suo tubicino dove tra l'altro a malapena ci sta....e faccio cadere i piccoli nella nursery di rete.....sapete quella scatoletta formata dal'intelaiatura di plastica e con le pareti di retina..li hanno maggior movimento d'acqua...se poi la posiziono vicino al getto della pompa ancora meglio..io l'ho sosituita anche con un collant....beh lì ho notato che crescono bene....naturalmente oltre alle pastigliette, sminuzzate quando sono piccoli, cerco di dargli anche del mangime vegetale e tengo un pezzettino di radice in modo che abbiano anche dove "ciucciare" lignina e scivolarci sopra :-D ......li rimetto in vasca quando sono dui 2 cm o poco meno...sperando sempre che non vadano a suicidarsi dietro al filtro -20 .....cmq poi per riprenderli e portarli al mio amico negoziante. devo mettere in preventino la "distruzione" dell'ambiente -04 è difficilissimo prenderli e solitamente sradico le piantine......cmq a parte questo danno molte soddisfazioni.
ciao a tutti
[quote="Darius"]Ragazzi avete mai avuto ancistrus che si mangiavano le giovani foglie di echinodorus? a me uno lo faceva , non so se perchè non lo alimentavo bene ...
si anni fa lo facevano anche a me....echino ridotti a ragnatele...però non è durato tanto......cioè tutto il tempo per distruggermi delle stupende piante però -04 ...il negoziante mi aveva detto che c'erano periodi in cui nonostante l'alimentazione ..attaccavano cmq. le piante.....
a me poi non è più successo ....però mangiano bene ;-) .......
Peter Pander
15-05-2006, 17:42
...era da tanto che non scrivevo...
A riguardo degli anci ho una domanda:
L'ancistrus gold pinne a velo quanto cresce di lunghezza?
Ho da un anno un 25 litri e il mio vecchio anci e` diventato un "pesce cane" cosi l'ho dato indietro al negoziante e lui mi ha dato il pinne a velo assicurandomi che questo crescera` molto meno e che ho fatto un affare perche` questo pesce vale molto di piu` del comune anci.
Ero partito con l'idea di prendere un otocinclus affinis ma alla fine sono tornato a casa con un altro anci :-))
Non ditemi che il prossimo anno dovro` barattare questo con un altro!?!
Lo so che non consigliate di tenere un anci in un acquario cosi piccolo...non fatemi la stessa romanzina dell'anno scorso :P
(Cmq a breve passo ad un 60 litri.)
che costi di + è fuori discussione, x il resto nn saprei... ma secondo me viene grande + o - come un normale dolichopterus... #13
Quello che hai riportato al negozio poteva però essere un plecostomus (cerca nelle altre discussioni per capire la differenza) che cresce anche 40 cm!! il tuo gold , che è di sicuro un ancy crescerà cmq fino a 12-15 cm.. e per un 25 litri siamo già al sovrappopolamento.. #36#
Peter Pander
15-05-2006, 20:00
Quello che hai riportato al negozio poteva però essere un plecostomus (cerca nelle altre discussioni per capire la differenza) che cresce anche 40 cm!! il tuo gold , che è di sicuro un ancy crescerà cmq fino a 12-15 cm.. e per un 25 litri siamo già al sovrappopolamento.. #36#
uhuh 40 cm!! la lunghezza dell'acquario lol!
12 cm sarebbero tantini cavolo...beh adesso è 2 cm quindi lo lasciamo crescere. Se diventa un'altro pescione lo riporterò...Mi sa che le caridine (saranno bruttine) ma sono l'unica soluzione.
Se passo al 60 litri non avrei problemi con il nuovo arrivato vero?
Mi sono dimenticato di dirvi che ho 3 guppy, 2 adulti maschio e femmina e 1 piccolino (i fratellini li ho dati tutti al negoziante).
Mi sa che quando crescerà il piccolo maschio dovrò dividerlo dal papà...
bè per l ancy aspetta che cresce, le caridinie non sono brutte, semmai vedi quelle red cherry (rosse) e le neocaridina su internet , vedrai che ti piaceranno #36# , e poi puoi mettere sempre gli otocinclus.....
Ippocalippo
15-05-2006, 21:39
Il mio ancy e' lungo 25#30 cm.... ihihihih ormai lo dovuto dare al negozio... ogni movimento mi cambiava dal disposizione dell'arredamento dell'acquario..
balantio
15-05-2006, 22:13
Il mio ancy e' lungo 25#30 cm
sicuro fosse un ancy? mai sentito un ancy cosi grande non è che sia un plecostomus? :-))
sicuramente era un plecostomus!!! #36#
Peter Pander
22-05-2006, 16:04
otocinclus.....
Ho un po' paura a metterli...risentono molto di sblazi del pH e avendo un piccolo acquario non mi fido molto. Cosa ne pensi?
Bè gli otocinclus , sono un pò delicati, nel senso che di solito ne inserisci tre e uno ti può morire, cmq prova, mettine circa 5.....
ciao a tutti, io ne ho tre in 90 litri oltre ai caracidi, non so se sono maschi o femmine perchè stanno meno di 5cm volevo sapere come fate voi per il carico organico perchè in 5giorni hanno riempito abbastanza il fondo... grazie. ciao.
hanno riempito il fondo di cacca? :-))
se si è perchè cè tanto cibi, alghe , cibo residuo ecc......
ma comunque devo eliminarlo? si alghe tante tante... ciao.
si se cè molta caccona :-)) :-D eliminala sifonandola, almeno togli materiale da elaborare al filtro che non viene appesantito di lavoro ;-)
ho notato che due di loro hanno uno strano rituale che sembra di combattimento si avvicinano con la coda e si rincorrono lateralmente c'è pericolo che si facciano del male come ho letto e che siano entrambi maschi? cosa mi consigliate, di toglierne uno e metterlo nell'altra vasca oppure semplicemente aspettare? grazie. ciao.
hanno tutte e due i barbigli sul muso? se si, sono 2 maschi e ti consiglio di separarli e trovare una compagna per il + forte!! :-))
barbigli ancora nulla hanno della specie di cornini appena accentuati sopra gli occhi ma sono ancora troppo piccoli, sono tre speriamo che almeno una femmina ci sia, fanno cosi pure con le femmine o si può dedurre che siano due maschi? ciao.
anche le femmine... se metti ancy dello stesso sesso insieme, a meno che non siamo così danti da impedire scalate gerarchiche, s'ammazzano...
i "cornini" sono.... le narici :-)) :-)) i barbigli ce l hanno sul muso davanti, sono giovani, quanto hanno?
sono lunghi 4-5cm credo che hanno 3-4mesi e ti assicuro che erano in affanno dalla specie di combattimento ero quasi tentato di metterne uno dei due nell'altra vasca... ciao.
sono manifestazioni di sfida... se diventano + grandi e iniziano a estrarre i cornini sotto le branchie incornandosi a vicenda si fanno del male... pare poi che possano essere soggetti a raptus imprevedibili xcui quando gli scatta l'ignoranza sono dolori... -05
allora mi conviene isolare un doppione maschio o femmina che sia e metterlo nell'altra vasca con i poecilidi ed i cory cosi non starà più a litigare... grazie balabam, ciao.
marcogancio
13-06-2006, 10:50
Secondo voi in una vasca da 100lt. con 4 oranda quanti ancy posso mettere (piccolini, quindi sesso irriconoscibile)?
oranda? a che temperatura stà l acquario? ha termoriscaldatore? se si mettilo a 22° , un compromesso tra le due specie, così gli oranda non aumentano troppo il metabolismo, sporcano di meno e saranno + longevi, idem gli ancystrus ;-)
roberta67
01-09-2006, 10:30
ciao, complimenti per l'articolo. Anche io ho avuto la fortuna di riprodurli, non ho usato particolari accorgimenti, semplicemente ho notato che il maschio non usciva più dall'anfora per mangiare. Era già successo un'altra volta, ma i piccoli una volta usciti dal nido sono stati tutti predati. Quindi la volta successiva ho tolto l'anfora con i piccoli ancistrus con ancora il sacco vitellino e li ho trasferiti in una vasca a parte da 70 lt netti con 2 legni, in seguito ho messo un fondo di sabbia fine (la vasca era nuda) e un bella vallisneria gigantea. Ho alimentato i piccolini nei primi mesi di vita quasi esclusivamente con pastone per discus, poi successivamente l'ho sostituito con granulare per discus, pastiglie per pesci di fondo, spinaci sbollentati che aprezzano molto, ho notato che nonostante si siano formate nei tronchi delle alghe verdi, loro le ignorano completamente. Attualmente ne ho una trentina, hanno circa 6 mesi e i più grandi misurano sui 3 cm, la media è però di 2 cm, mi chiedevo se una crescita così lenta sia da imputare alle dimensioni un pò ridotte della vasca o magari il fatto che siano abbastanza numerosi inibisca la loro crescita??......o semplicemente gli ancistrus crescono lentamente??
kurtzisa
02-09-2006, 20:14
hmmm sul serio, non ho capito come si riconosce un ancistrus :P il mio nel mio acquario non lo vedo quasi mai!
NON so se si fa coì in un 3D su un pesce specifico...
ho un problema con gli ancy... cosa faccio la butto lì anche se la discussione è un'altra? non è maleducato?
COMUNQUE se si deve fare un altro post lo farò o me lo faranno i moderatori...
i miei due ancy hanno fatto coppia fin dall'introduzione del maschio.
la femmina ha 2.5 anni, il maschio (regalato dal padre della mia fidanzata) almeno 3 ma forse anche 4 o 5!!
il maschio è arrivato con un'anfora dalla quale non si staccava mai! MAI!!!!! nella prima settimana non ne è uscito MAI!
alla 2 settimana covava.
da quel dì ha portato avanti 3 covate. poi è diventato troppo grande per l'anfora e dopo una covata NON portata a termine non si sono più accoppiai.
le cose sono 2:
1) ho introdotto nell'acqaurio 4 pelvicachroma e 4 corydoras
2) gli ancy sono troppo grandi per l'anfora
secondo me quando era fuori di notte a mangiare o i 4 pelvicachroma o i 4 corydoras hanno fatto fuori l'ultima covata.
molto spesso la femmina è piena di uova e cambia colore come al solito quando deponeva.
ho messo un altro rifugio più grande ma non lo calcolano...
conto di mettere Bamboo enormi in diverse posizioni.
COSA POSSO FARE D'ALTRO???
i rifugi devono essere aperti dai due lati? l'anfora lo era e il maschio entrava da una parte a marcia indietro sulla femmina che entrava di dritto dall'altra!
io penso c'entri il fatto dell'introduzione degli altri pesci
a me è capitato quest'anno......di solito la mia coppia facevo anche due covate l'anno....quest'anno in vasca c'è un surplus di guppy e velifera e non ho più visto accoppiamenti di sorta.....
potrebbe essere anche altro...però questa è la mia sensazione per quel che mi riguarda...
prova con i cambi d'acqua fresca.....
ciao
ok per l'introduzione che è stata sbaglaita ma adesso ho tolto i cory e loro ancora non si riproducono.
i pelvica sono 1/2 di loro!!!! e la notte dormono....
roberta67
05-09-2006, 17:06
togli i pelvicacromis, sono i pulcher? io li ho avuti, sono dei veri rompi, poi quando sono in riproduzione ti ammazzano pure i pesci più deboli, figurati avannotti di ancistrus.....i cory sono innocui
cory sono innocui
li avevo spostati perchè sbranavano le uova di scalare! innocui sto par di pelotas!
saxwilly
10-10-2006, 13:47
Ragazzi.. Ciao a Tutti...
Penso che orami i miei due Ancy si siano decisi a riprodurre...
Non so ankora se la femmina ha già mollato le uova oppure no, cmq vedo che tutti e due si sono dati un gran da fare per pulire e liberare dalla sabbia l'anforetta che gli avevo messo a disposizione... in questi ultimi gg li vedo molto di meno... Vedo spesso la femmina mentre il maschio non lo vedo quasi mai... a volte è dentro l'anfora, a volte appena fuori...
Vorrei capire se dopo l'espulsione delle uova da parte della femmina può essere che il maschio vada ankora in giro ogni tanto...
Saluti, William
può capitare....ma sta appena appena fuori dall'anfora......cmq dovresti notare un continuo arieggiare da parte del maschietto....muove le pinne con molta alacrità
:D:auguri e figli maschi :-D :-D :-D
saxwilly
11-10-2006, 13:20
auguri e figli maschi
Speriamo ci siano anke femmine... E che me ne faccio di tutti i "cervi"? :-D
AUGURONI!!!! SONO SEMPRE COSI' BELLISSIMIIIIIII SIA I PICCOLI CHE IL PAPI CHE COVA!!!!!!!!!!
Speriamo ci siano anke femmine... E che me ne faccio di tutti i "cervi"?
_________________
si si hai anche ragione....però quando dovrai darli via (se va tutto bene ti puoi ritrovare con 60 70 bei piccoli ancy...come ridere :-)) ), i bei "cornetti" sulla testa sono degli orpelli assai piacevoli ed accattivanti #36# #36# .
Naturalmente, scherzi a parte, non ti preoccupare di solito la nidiata è mista... almeno a me è sempre capitato così ;-) per riuscire a vedere la differenza dei sessi però devi aspettare all'incirca 5 o 6 mesi.....forse anche prima ma allora devi munirti di lente d'ingrandimento :-D per scoprire i primi abbozzi di escrescenze.
Ciao ed ancora auguri
guglielmonigita91
20-10-2006, 00:21
io ne ho 3.. un maschio e 2 femmine
stanno in un 54litri lordi e il maschio si è piazzato in mezzo alla colonia di neolamprologus multifasciatus.. dentro una conchiglia..... contento lui....
al momento non da molto fastidio ai multi... se lo dovesse fare.. lo prendo con tutto la conchiglia e lo sposto tra le rocce e le piante che è un posticino tranquillo.. non molto ''trafficato'' :-D :-D
cmq di uova niente.... e considerare che faccio ogni 2-3 giorni un cambio d'acqua di 2 litri c.ca....
il maschio quando l ho comprato aveva pochissime escrescenze ed era piccolino... adesso è bello cresciuto ed ha molti rametti conficcati nel muso :-)) :-D :-D sembrano tentacoli... quando va in giro in cerca di cibo sono sempre a toccare il fondo... appena toccano un pezzo di pisello o zucchina si ci mette sopra e non fa avvicinare nessuno...
speriamo decida di metter su famiglia-.....
ganjaman
30-10-2006, 23:52
il mio quid comunque è stato l' ossigenazione "a manetta" e la corrente forte
anche per gli inspector sul dimorfismo degli inspector che mi sai dire biondissimo?
guglielmonigita91
03-11-2006, 18:44
hanno deposto.... ci sono 12 piccoli in una sala parto con la rete.... appena li ho visti mi son precipitato in negozio a comprare qualcosa dove metterli forse che nel mezzo ce ne sono due albini.... vediamo come procede
Pleco4ever
08-11-2006, 13:53
sul dimorfismo degli inspector che mi sai dire biondissimo?
1-sono moro
2-Io li sesso ad istinto...però se mi fai vedere delle foto posso aiutarti di più
almeno devono essere lunghi 8/10 cm
Melodiscus
25-11-2006, 22:32
ciao raga, volevo chiedervi come mai i miei ancy non mangiano la carota che gli ho servito. ciao!!!
Pleco4ever
26-11-2006, 10:20
volevo chiedervi come mai i miei ancy non mangiano la carota
perchè non gli piace
Melodiscus
26-11-2006, 13:33
che dovrei dargli allora oltre alle zucchine? #24 #24 #24
balantio
26-11-2006, 13:47
che dovrei dargli allora oltre alle zucchine
io ai miei 4 piccolini do anche cetrioli #36# e gli spinaci sbollentati li divorano -05
Melodiscus
26-11-2006, 13:49
mmmmm e non si sporca l'acqua??
balantio
26-11-2006, 14:07
dopo passata la notte li tolgo ;-) ma nn tutte ste cose insieme
Melodiscus
26-11-2006, 14:23
no, no, avevo capito.
Pleco4ever
26-11-2006, 16:08
dategli carne a ste bestie...
Melodiscus
26-11-2006, 16:22
CARNE?
balantio
26-11-2006, 20:40
carne? -05 io do anche surgelato a volte o proprio carne animale ? -05
Pleco4ever
26-11-2006, 22:48
si..gamberi,chtyronomus...pollo cuore di bue...merluzzo
gli ancy mangiano carne e integrano con la verdura
guglielmonigita91
26-11-2006, 23:22
i piselli pure...
spinaci piselli zucchine cetrioli carote..... dipende dai gusti.... ;-)
Melodiscus
27-11-2006, 00:25
ok capito, proverò grazie.
guglielmonigita91
27-11-2006, 12:50
di niente ;-) ;-)
Ma quanto "campano" gli ancy? ho una femmina da 7 anni e non vi nascondo che mi sta creando problemi, dato che dai 3 cm al momento dell'acquisto è arrivata ai 11#12 cm attuali. E ho un piccolo 45 lt!
maledetti negozianti... #07
Ragazzi, io invece ho un problema con il mio Ancy (un maschio). Ha preso dimora sotto una radice, finchè era piccolino non era un problema, ma adesso che è più grande inizia a creare una buca "enorme" rovesciandomi sempre tutto il fondo, cosa mi conviene fare secondo voi? Acquistare una radice fatta "morfologicamente" meglio in modo da poterlo aspitare senza problemi, eliminare definitivamente la radice (ce n'è anche un'altra messa verticale)? Mi date qualche consiglio?
Dr. Zoiberg
24-01-2008, 17:34
i rifugi devono essere aperti dai due lati? l'anfora lo era e il maschio entrava da una parte a marcia indietro sulla femmina che entrava di dritto dall'altra!
...Per esperienza diretta mia e del mio acquarista gli ancistrus necessitano di un anfora con 1 SOLO ingresso, questo perchè altrimenti il maschio che controlla e arieggia le uova non riesce ad evitare che gli avanotti una volta cresciutelli non se ne vadano in giro per la vasca diventando preda x gli altri abitanti dell'acquario!
io dopo circa 8/10 giorni con una pila guardo dentro l'anfora e se scorazzano x tutta l'anfora li trasferisco in una nursery per alimentarli e farli stare in un'acqua un po' più movimentata rispetto a quella dell'anfora...
CMQ
Avrei una domanda ankio...premesso che ho nello stesso acquario 2 coppie di ancistrus: la prima formata da 2 ancistrus neri e l'altra da 1 femmina nera e il maschio albino...bene è possibile che il maschio NERO covi e arieggi degli avanotti dell'ancistrus Albino?
guardando con la pila gli avanotti sembrano albini, gli avanotti che ho fatto crescere in precedenza erano neri... forse quando son piccoli piccoli hanno tutti quella colorazione?
forse sembrano albini perchè al buio si schiariscono, e da appena nati sono più chiari di per sè, o forse confondi i pesciolini col sacco vitellino giallo uovo...
Dr. Zoiberg
24-01-2008, 18:36
boh! ovviamente non è che si vede un granchè bene con la torcia, cmq si muovono parecchio e tra 2 giorni li tiro fuori e vi farò sapere...
...ah non vi ho detto la fine che hanno fatto i miei 60 avanotti di 1 cm che avevo allevato in precedenza... :-( l'ancistrus Albino nn so come è saltato dentro e se li è pappati tutti sto gran fiodena magnotta eheh poi non riusciva più ad uscire sto pirla con la panza piena! e stazionava su di un cumulo demerd* eheh spero stavolta di riuscire a portare a termine il tutto...ovvero farmeli in padella io ahah loooool #22 #22 #22 #22
Balabam complimenti per la guida sugli ancistrus...leggendo della sensibilità alla luce degli albini allora mi conviene illuminarli il meno possibile con la torcia?...
io dopo circa 8/10 giorni con una pila guardo dentro l'anfora e se scorazzano x tutta l'anfora li trasferisco in una nursery per alimentarli e farli stare in un'acqua un po' più movimentata rispetto a quella dell'anfora...
non è affatto necessario, anzi... Quando si sentono pronti a uscire escono da soli già belli formati. Piuttosto troverei un modo per prenderli DOPO che sono usciti dal nido, non prima...
Dr. Zoiberg
24-01-2008, 19:07
prenderli dopo è impossibile nella mia vasca da 200L troppi pesci che li prederebbero e poi tra rocce e piante non riuscirei a passare neanche col retino piccolo..forse potrei mettere una specie di rete all'uscita...ci penserò sù
prova ad appendere una sala parto in rete in un angolo. I miei si rifugiano in massa tra il vetro e la rete quando escono dalla tana, probabilmente perchè si sentono più sicuri. Dà lì si possono prendere con facilità decine alla volta, senza disturbare le cure parentali... almeno nel mio caso funziona... #13
bbolognesina
07-04-2008, 21:42
io ne ho uno albino che dev'essere maschio, è vero che per farlo accoppiare devo trovare una femmina a sua volta albina??? sapete dove posso trovara???
no puoi farlo accoppiare anche con una "normale" non c'è problema.. l'albinismo è un carattere recessivo, quindi i figliozzi saranno neri con una possibilità di vederne qualcuno bianco
sabryina
17-06-2008, 15:29
Uhm, volevo porvi una domanda..
Quello scemotto del mio ancyno e compagna han ben pensato di far le uova praticamente "all'aperto".. ebbene sì, ALL'APERTO -05
Cosicché vedo l'evoluzione delle uova.. da uovo, a quando iniziano a spuntare gli occhietti, e poi.. la schiusa.. sì, ho visto come funziona la schiusa e ho potuto constatare che, a differenza degli altri ovipari che finora ho riprodotto (oppure era troppo piccolo per esser notato), l'uovo dell'ancistrus ha un "guscio" che, al momento della schiusa, viene rotto e abbandonato.. E' tutto documentato e fotografato.. e ben visibile..
Certe cose non me le lascio scappare.. meno male che ho la digitale sempre pronta.. :-))
Ma come son carini gli ancynini appena schiusi!!! Con un sacco vitellino che è più grande di loro.. -05
Mr. Hyde
17-06-2008, 16:17
hihi sono proprio belilini si...
comunque tutti gli ovipari hanno una membrana protettiva, io nel caso di uova molto piccole ho potuto vederlo bene con le Nannacara che depongono sul tronco e al momento della schiusa spostano tutti i piccoli: rimane la membrana trasparente che poi si degrada o viene mangiucchiata da qualche lumachina di passaggio ;-)
sabryina
17-06-2008, 17:20
Sì, infatti.. solo che coi Betta non son mai riuscita a vederli perché.. già è difficile veder le uova, e poi il resto.. :-D :-D :-D
LoveDaddyBear
22-07-2008, 13:54
ho appena inserito un nuovo ancistrus, dentro ne avevo già un altro più piccolo. Si rincorrono in continuazione e non si separano, uno ho la certezza che è maschio per via dei baffi si stanno corteggiando o altro? Ciucciano anche il vetro insieme cosa che prima non si vedeva fare spesso
Nightsky
25-07-2008, 19:52
ma io dovevo prendere l'unico ancy down del negozio? -28d#
24h appeso al tubo d'uscita del filtro,immobile.
o nel solito angolo,sul vetro o sulla sabbia, immobile o su e giu' dal vetro senza "ciucciare".
posso capire il primo giorno x ambientarsi....posso capire dopo 2 giorni....anche 3 volendo...ma dopo + di una settimana no! -04
mannaggia #07 -04 la solita sfiga... -28d# -28d# -28d#
Mr. Hyde
28-07-2008, 20:27
è normale lo fanno semre e io no ho mai visto i miei ancy pulire un bel niente, se è grandicello poi starà sempre fermo..
MonstruM
29-07-2008, 17:33
Quoto Mr. Hyde, il mio si vede solo alla consegna delle pastiglie, quando si mette a litigare con i coy per poi farsi fregare le pasticche dalle multidentata, rimanendo a guardarmi mentre faccio #07...
Nightsky
31-07-2008, 22:16
ma è possibile che possa aver subito un trauma, uno shock pescandolo dal negozio?
perchè davvero si muove come se avesse avuto un ictus...
è lungo 2cm a dir tanto.
Mr. Hyde
01-08-2008, 08:20
ma perchè scusa lo hai comprato così piccolo? E' pericoloso far cambiare vasca a pesco così piccoli... se nuota ondeggiando potrebbe non stare tanto bene, controlla che mangi, più di così purtroppo non puoi fare molto...
Nightsky
04-08-2008, 21:51
e cosa ne posso io se vendono solo quelli piccoli cosi'... -.-'
l'anno scorso ho provato a farmi vendere una femmina adulta di 7cm inventando anche la scusa che avevo già un maschio grande cosi' e che se ne prendevo uno piccolo me lo mangiava.....macchè! non hanno voluto darmela,e poco dopo pero' si sono pure inventati un prezzo perchè non c'era un cartellino per quella..cosi' ho lasciato perdere.(per gli altri pesci c'erano 3 cartellini con su "piccolo" "medio" "grande" per gli ancy solo "ancistrus prezzo XX.-",quindi avrei anche potuto denunciare la cosa all'associazione consumatori >_> )
perchè altrimenti nei negozi hanno sempre e solo ancy piccoli,2cm al massimo,e sono rari quelli bianchi.
non nuota ondeggiando,quello no. per mangiare non riesco a capire, sta sempre sui vetri ma non sembra "raschiarli" con la ventosa.
ogni tanto fa degli scatti in su alzando le pinne,2-3 scatti veloci.poi scende un po' piu' lentamente ma sempre a scatti,tenendosi con la ventosa (mi sembra uno scalatore quando fa cosi)
sembra quasi che ha paura della sabbia e delle piante,perchè appena prova ad appoggiarsi a quelle subito scatta e va sui vetri.(come se avesse schifo...forse è una femmina snob -.-''' )
ah boh. che si arrangi.
Mr. Hyde
05-08-2008, 11:31
da come lo descrivi non pare abbia niente di preoccupante... comunque se capiti nel milanese e hai bisogno di ancy dillo, se si trovano così poco adulti..
LoveDaddyBear
09-08-2008, 15:09
Non sapevo dove postarlo ma guardate che teneri!
http://www.youtube.com/watch?v=zmaUur1XF64&feature=related
Nightsky, io ho un reggimento di maschioni di dolichopterus... tra un paio di settimane potrei dartene uno se passi nei dintorni di Saronno o Milano...
Mr. Hyde
09-08-2008, 19:06
balabam, hai il vero dolichopterus?
LoveDaddyBear
10-08-2008, 19:23
Ho letto su Yahoo Answer che gli ancistrus crescendo ciuccano le mucose dei pesci rossi è una bufala? Ho un Ancistrus di 11 cm e non l'ho mai visto fare nulla di simile #22
maryer86
11-08-2008, 11:03
a dire il vero non so se sia consigliabile tenere ancistrus e pesci rossi insieme perchè hanno bisogno di diversi valori dell'acqua e una delle 2 specie comunque soffrirebbe
LoveDaddyBear
12-08-2008, 09:14
Sai perchè li ho messi insieme? Nel negozio di animali stavano nella stessa vasca -04
maryer86
12-08-2008, 09:48
e figurati se i negozianti si preoccupano del benessere di queste povere bestiole.. #07
LoveDaddyBear
21-08-2008, 11:56
Gli ancistrus soffrono la solitudine?
Sto allesteno un nuovo acquario e vorrei sapere se si possono separare o se è meglio tenerli insieme ;-)
Mr. Hyde
21-08-2008, 12:28
LoveDaddyBear, sono pesci solitari e non hanno bisogno di compagnia. Se deciderai di tenerne più di uno ricordati, un maschio solo!
LoveDaddyBear
23-08-2008, 10:08
Sapevo degli Ancistrus Albini e di quelli Gold ma questo non lo avevo proprio mai visto!
http://www.malawifreunde-delitzsch.de/assets/images/IMG_6724.JPG
Se si incrocia con il classico ancistrus nero esce fuori del Milan?
Scherzi a parte potete darmi informazioni? (anche se non mi piace molto)
Mr. Hyde
23-08-2008, 10:50
guarda io ho gli abncy rossi ma questa foto mi sa tanto di colorata... mi pare una foto col colore intensificato di un L144 (ancy gold blue eyes)... se ti interessano le foto di quelli rossi dovrei averne messa qualcuna qualche pag fa in questo topic, ce ne sono altre varietà sul rosso mattone ma non così #24
LoveDaddyBear
23-08-2008, 12:36
Ok vado a sbirciare qualche pagina prima allora :)
Peccato era un bel rosso ;-)
maryer86
25-08-2008, 11:24
che bello questo anci rosso fuoco!
ma è possibile che riescano a colorare artificialmente anche gli ancistrus?
Mr. Hyde
25-08-2008, 11:47
maryer86, non credo, direi piuttosto che è la foto che è stta colorata :-)
LoveDaddyBear
25-08-2008, 12:01
Hai ragione!
Io che capisco poco di photoshop sono riuscito a colorarlo completamente di blu o fucsia, anche solo delle piccole parti del corpo :)
Peccato era una bella colorazione
(anche se il nero resta sempre il più bello :-) ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ancistr_2_730.jpg
Mr. Hyde
25-08-2008, 12:08
che figata un ancy fucsia!! :-D
maryer86
25-08-2008, 12:09
:-D incredibile! bello blu
e comunque si, i neri rimangono sempre i più belli #36#
Mr. Hyde
25-08-2008, 12:14
maryer86, LoveDaddyBear, i più belli sono i neri selvatici o di colorazioni più distinte, guardate questi:
http://www.planetcatfish.com/images/full/loricariidae/ancistrus/sp(l107)/2.jpg
e il vero dolichopterus
http://www.welszucht.at/fotoarchiv/harnischwelse/L183.jpg
spettacolari... io li voglio tutti -11
LoveDaddyBear
25-08-2008, 12:37
Il primo è veramente bello sia per la forma che per il colore! #25 :-)
Il secondo bello ma non mi piace il bianco sulle pinne :-))
Posso confermare l'esistenza di quello arancione... Il mio negoziante ne ha uno e non vuole venderlo perchè dice essere la mascotte del negozio... molto bello! :-))
Misato88
11-09-2008, 14:05
Hai ragione!
Io che capisco poco di photoshop sono riuscito a colorarlo completamente di blu o fucsia, anche solo delle piccole parti del corpo :)
Peccato era una bella colorazione
(anche se il nero resta sempre il più bello :-) )
in realtà cambiare colore a un soggetto è ben più difficile di come affermi tu.
Io nella tua foto vedo distintamente il colore di base che è l'arancione sui contorni, quindi, o quello che ha fatto il lavoro è un buon grafico o il soggetto è proprio di quel colore.
Misato88
11-09-2008, 14:17
ad esempio qui ho provato a ricolorare ma pure correggendo diversi punti noto che il colore è finto dalla coda e dalla pinna sotto (non mi ricordo come si chiama) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rosa_101.jpg
Altre info...
Sono variazioni ornamentali... sono esemplari albini...
Ora cerco la fonte poi ve la posto
Trovato...
Su questo sito ci sono parecchie indicazioni interessanti...
http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
La mia esperienza è stata ricca di soddosfazione soprattutto perchè del tutto inattesa. Avevo un ancistrus albino e vari scuri, io non ne sapevo nulla di questi pesci anche perchè da poco avevo l'acquario cmq, hanno deposto le uova in una piccola anfora, che io ho prelevato con i pesci all'interno e messo in una nursery, quella fatta di rete sottile. Premetto che non sapendone nulla neanche il sesso dei genitori, quando ho isolato l'anfora c'era un pesce dentro,padre?non so, fatto è che tutte le notti un altro ancistrus si attaccava sotto la rete, per qualche giorno. Il mio errore, ingenuo è che i piccoli attaccandosi alla rete venivano letteralmente risucchiati e mangiati da quelli che stavano fuori...è stato orribile e alla fine per ovviare il problema, perchè poi non hanno più smesso di riprodursi, ho rinforzato la nursery con un'altra rete e così il mio acquario si è riempito di pesci.Fine. #36#
Misato88
11-10-2008, 19:08
Sapete dirmi il nome specifico di questo ancistrus?
http://img385.imageshack.us/img385/3672/17271958mn9.jpg (http://imageshack.us)
abbiate pazienza per la foto ma la cessofotocamera non ne può più!
Misato88
11-10-2008, 19:08
Sapete dirmi il nome specifico di questo ancistrus?
http://img385.imageshack.us/img385/3672/17271958mn9.jpg (http://imageshack.us)
abbiate pazienza per la foto ma la cessofotocamera non ne può più!
Misato88
11-10-2008, 23:23
comunque avviso che il mio piccolo è intelligentissimo! mentre i cory ci han messo qualche giorno per capire cosa fossero le pastiglie, lui appena ho buttato dentro un pezzetto (1/4) di pasticca vegetale ci si è lanciato sopra e se la è pappata quasi tutta! bravo piccino!
i cory invece non hanno ancora degnato il loro pezzetto..mangeranno stanotte (anche perchè li ho visti fare la cacca quindi qualcosa troveranno!)
Misato88
11-10-2008, 23:23
comunque avviso che il mio piccolo è intelligentissimo! mentre i cory ci han messo qualche giorno per capire cosa fossero le pastiglie, lui appena ho buttato dentro un pezzetto (1/4) di pasticca vegetale ci si è lanciato sopra e se la è pappata quasi tutta! bravo piccino!
i cory invece non hanno ancora degnato il loro pezzetto..mangeranno stanotte (anche perchè li ho visti fare la cacca quindi qualcosa troveranno!)
Mr. Hyde
12-10-2008, 09:38
Misato88, hai una foto migliore? sono già qui in fase sbavaggio
Mr. Hyde
12-10-2008, 09:38
Misato88, hai una foto migliore? sono già qui in fase sbavaggio
Misato88
12-10-2008, 14:42
dopo mille mille mila foto (e un cambio di neon dato che l'acquario ne montava 2 di gradazione gialla e ieri il mio ragazzo mi ha portato un acquarelle dato che non trovo nè gli 865 nè i 965)
ecco cosa sono riuscita a ottenere
http://img404.imageshack.us/img404/9899/eccohr8.jpg (http://imageshack.us)
http://img404.imageshack.us/img404/eccohr8.jpg/1/w250.png (http://g.imageshack.us/img404/eccohr8.jpg/1/)
Misato88
12-10-2008, 14:42
dopo mille mille mila foto (e un cambio di neon dato che l'acquario ne montava 2 di gradazione gialla e ieri il mio ragazzo mi ha portato un acquarelle dato che non trovo nè gli 865 nè i 965)
ecco cosa sono riuscita a ottenere
http://img404.imageshack.us/img404/9899/eccohr8.jpg (http://imageshack.us)
http://img404.imageshack.us/img404/eccohr8.jpg/1/w250.png (http://g.imageshack.us/img404/eccohr8.jpg/1/)
Parmenione
25-11-2008, 01:10
Ciao non ho una grossa esperienza di acquario, anzi, volevo un consiglio da voi.
Ho notato che i miei ancy hanno fatto una bella "figliolata".
Ora, devo lasciarli dove stanno (il maschio li sorveglia sempre), sono ben nascosti sotto una radice, oppure cerco di prendere l'anforetta in questione (se sono ancora dentro) e trasferirli in una saletta parto?
Ho letto che qualcuno ha delle brutte esperienze con quest'ultima...
Grazie ciao.
Parmenione
25-11-2008, 01:10
Ciao non ho una grossa esperienza di acquario, anzi, volevo un consiglio da voi.
Ho notato che i miei ancy hanno fatto una bella "figliolata".
Ora, devo lasciarli dove stanno (il maschio li sorveglia sempre), sono ben nascosti sotto una radice, oppure cerco di prendere l'anforetta in questione (se sono ancora dentro) e trasferirli in una saletta parto?
Ho letto che qualcuno ha delle brutte esperienze con quest'ultima...
Grazie ciao.
Mr. Hyde
25-11-2008, 01:24
Parmenione, chw altri pesci hai? Io li lascerei dove sono se non hai pesci perdatori...
jbalzi,
Sono variazioni ornamentali... sono esemplari albini...
una variazione albina manca completamente di pigmentazione melaninica e presenta gli occhi rossi, mentre questi no.
Mr. Hyde
25-11-2008, 01:24
Parmenione, chw altri pesci hai? Io li lascerei dove sono se non hai pesci perdatori...
jbalzi,
Sono variazioni ornamentali... sono esemplari albini...
una variazione albina manca completamente di pigmentazione melaninica e presenta gli occhi rossi, mentre questi no.
Parmenione
25-11-2008, 20:35
E diciamo che i miei pesciolini non sono dei santerelli: 2 botie, 3 barbus e 5 coridoras...
Parmenione
25-11-2008, 20:35
E diciamo che i miei pesciolini non sono dei santerelli: 2 botie, 3 barbus e 5 coridoras...
Dr. Zoiberg
29-11-2008, 20:56
Ciao io ho un esperienza abbastanza consolidata con la riproduzione di Ancistrus e la scelta se metterli nella nursery o no dipende da che cosa ne vuoi fare in seguito degli ancistrini.
Premetto che la cosa migliore sarebbe poterli far crescere liberamente nell'acquario, cosa che nel tuo caso con i Botia credo non sia possibile ...quindi se li lasci liberi nell'acquario è molto difficile che sopravvivano, verranno mangiati velocemente dagli altri abitanti dell'acquario.
Per questo motivo, dopo 12/14 giorni dalla deposizione, potresti prendere l'anforetta, non appena il maschio si allontana e svuotarla nella nursery, che puoi rendere più sicura nei seguenti modi:
- avvolgendola in una calza/collant o altra tipo di rete fina.
- "pavimentare"il fondo di essa con del materiale non trasparente e non galleggiante (io uso delle piastrelline) in modo che gli ancy possano attaccarvisi e non essere risucchiati dal fondo. (puoi usare anche la plastica ma devi ancorarla con dei sassi per non farla venire a galla)
-inserire nella nursery, dopo averli lavati bene, dei cannolicchi di ceramica(quelli del filtro )che i piccoli useranno come riparo.
- inserire sassolini o conchiglie ricoperti di alghe, delle quali si ciberanno.
- dopo 2/3 giorni li alimento alternativamente con cibo in scaglie(senza polverizzarlo, affondo 2/3 scaglie al giorno sulla pavimentazione e i piccoli ci si attaccano sopra e le ciucciano), spirulina e cibo per avanotti
Ecco spero di esserti stato utile buon allevamento!
Dr. Zoiberg
29-11-2008, 20:56
Ciao io ho un esperienza abbastanza consolidata con la riproduzione di Ancistrus e la scelta se metterli nella nursery o no dipende da che cosa ne vuoi fare in seguito degli ancistrini.
Premetto che la cosa migliore sarebbe poterli far crescere liberamente nell'acquario, cosa che nel tuo caso con i Botia credo non sia possibile ...quindi se li lasci liberi nell'acquario è molto difficile che sopravvivano, verranno mangiati velocemente dagli altri abitanti dell'acquario.
Per questo motivo, dopo 12/14 giorni dalla deposizione, potresti prendere l'anforetta, non appena il maschio si allontana e svuotarla nella nursery, che puoi rendere più sicura nei seguenti modi:
- avvolgendola in una calza/collant o altra tipo di rete fina.
- "pavimentare"il fondo di essa con del materiale non trasparente e non galleggiante (io uso delle piastrelline) in modo che gli ancy possano attaccarvisi e non essere risucchiati dal fondo. (puoi usare anche la plastica ma devi ancorarla con dei sassi per non farla venire a galla)
-inserire nella nursery, dopo averli lavati bene, dei cannolicchi di ceramica(quelli del filtro )che i piccoli useranno come riparo.
- inserire sassolini o conchiglie ricoperti di alghe, delle quali si ciberanno.
- dopo 2/3 giorni li alimento alternativamente con cibo in scaglie(senza polverizzarlo, affondo 2/3 scaglie al giorno sulla pavimentazione e i piccoli ci si attaccano sopra e le ciucciano), spirulina e cibo per avanotti
Ecco spero di esserti stato utile buon allevamento!
Parmenione
29-11-2008, 21:10
Grazie per la risposta, i piccoli ormai anno più di una settimana sono ben nascosti, comunque i tuoi preziosi consigli mi serviranno per la prossima volta :-) volevo chiederti..quante volte "razzano" diciamo in un anno..a che distanza tra un "parto" e l'altro.
Sto dando da mangiare delle fettine di zucchina faccio bene?
Grazie e ciao.
Parmenione
29-11-2008, 21:10
Grazie per la risposta, i piccoli ormai anno più di una settimana sono ben nascosti, comunque i tuoi preziosi consigli mi serviranno per la prossima volta :-) volevo chiederti..quante volte "razzano" diciamo in un anno..a che distanza tra un "parto" e l'altro.
Sto dando da mangiare delle fettine di zucchina faccio bene?
Grazie e ciao.
acquadolce2007
15-01-2009, 20:50
qualcuno potrebbe dirmi che diametro massimo raggiunge l'ancy?!
io abito in un paesino e ci sono diversi artigiani, e vorrei ordinare dei cilindretti schiacciati fatti in terracotta per i miei futuri ancy :-))
sicuramente mi costeranno meno che in negozio.
dimenticavo che altezza devono avere, io pensavo a 5-6 cm circa
acquadolce2007
15-01-2009, 20:50
qualcuno potrebbe dirmi che diametro massimo raggiunge l'ancy?!
io abito in un paesino e ci sono diversi artigiani, e vorrei ordinare dei cilindretti schiacciati fatti in terracotta per i miei futuri ancy :-))
sicuramente mi costeranno meno che in negozio.
dimenticavo che altezza devono avere, io pensavo a 5-6 cm circa
pesciolinomatto1
21-02-2009, 22:36
un ancitrus di cira 6cm mi è morto una settimana fa, ora ne ho comprato uno nuovo ed a questo punto mi è venuto un dubbio; io ho sempre alimentato con la mangiatoia, pensando che i residui arrivassero in basso e costituissero , insieme alle alghe l' alimentazione di questo pesce.
può essere morto di fame?
devo dunque dare anche vegetali bolliti (zucchine ,spinaci ,piselli ecc.)?
con quali modalità non vorrei che l' acquario diventasse una pattumiera :-(
pesciolinomatto1
21-02-2009, 22:36
un ancitrus di cira 6cm mi è morto una settimana fa, ora ne ho comprato uno nuovo ed a questo punto mi è venuto un dubbio; io ho sempre alimentato con la mangiatoia, pensando che i residui arrivassero in basso e costituissero , insieme alle alghe l' alimentazione di questo pesce.
può essere morto di fame?
devo dunque dare anche vegetali bolliti (zucchine ,spinaci ,piselli ecc.)?
con quali modalità non vorrei che l' acquario diventasse una pattumiera :-(
Mr. Hyde
22-02-2009, 13:16
può essere morto di fame
da come lo descrivi direi di si.. gli ancy devo dire non li ho mai visti mangiare le alghe... le zucchine dalle a rondelle appena scottate in acqua, in modo he affondino. C'è un topic sull' alimentazione, se hai un ancy sono fai una rondellina molto sottile... in ogni caso ti servirebbero anche delle pasctiglie apposite per pesci da fondo...
acquadolce2007, ti bastano 3.5 o 4...
Mr. Hyde
22-02-2009, 13:16
può essere morto di fame
da come lo descrivi direi di si.. gli ancy devo dire non li ho mai visti mangiare le alghe... le zucchine dalle a rondelle appena scottate in acqua, in modo he affondino. C'è un topic sull' alimentazione, se hai un ancy sono fai una rondellina molto sottile... in ogni caso ti servirebbero anche delle pasctiglie apposite per pesci da fondo...
acquadolce2007, ti bastano 3.5 o 4...
Drago2shaoline
07-03-2009, 12:40
Raga....vi spiego il mio problema...2 mesi comprai 2 ancistrus... uno mi è morto dopo pochi giorni,schiacciato sotto un tornchetto.... l'altro (che tra l'altro vedo poco in giro) lo vedo sempre troppo piccolino...nel senso che quando l'ho acquistato era circa 2cm ed è sempre della stessa stazza...ed ha testa grande ed il resto del corpo più piccolo...ma son proprio cosi??? chiedo perchè ho comprato anche una Pleckoltia...che era inizialmente piccola come l'ancy ed ora è diventata già bella grossa come un RAMIREZI -05 -05 premetto che avevo paura che l'ANcy non mangiasse,qualche giorno fa lo catturai con le mani e lo misi in sala parto...alimentandolo con pasticche alla spirulina....risultato... in 1 notte...non l'ha proprio toccate,cosi l'ho lasciato libero nuovamente...consigli?? :-( :-(
Drago2shaoline
07-03-2009, 12:40
Raga....vi spiego il mio problema...2 mesi comprai 2 ancistrus... uno mi è morto dopo pochi giorni,schiacciato sotto un tornchetto.... l'altro (che tra l'altro vedo poco in giro) lo vedo sempre troppo piccolino...nel senso che quando l'ho acquistato era circa 2cm ed è sempre della stessa stazza...ed ha testa grande ed il resto del corpo più piccolo...ma son proprio cosi??? chiedo perchè ho comprato anche una Pleckoltia...che era inizialmente piccola come l'ancy ed ora è diventata già bella grossa come un RAMIREZI -05 -05 premetto che avevo paura che l'ANcy non mangiasse,qualche giorno fa lo catturai con le mani e lo misi in sala parto...alimentandolo con pasticche alla spirulina....risultato... in 1 notte...non l'ha proprio toccate,cosi l'ho lasciato libero nuovamente...consigli?? :-( :-(
Seizan90
07-03-2009, 22:20
ciao a tuttis...raga sapreste indicarmi i nomi di ancistrus pacifici e che rimangano relativamente piccoli, ovvero sotto i 15 cm? Grazie
Seizan90
07-03-2009, 22:20
ciao a tuttis...raga sapreste indicarmi i nomi di ancistrus pacifici e che rimangano relativamente piccoli, ovvero sotto i 15 cm? Grazie
Drago2shaoline, scusa, ma cosa gli dai da mangiare? Hanno bisogno di mangimi da fondo specifici (pastiglie vegetali) tutti i giorni e allo spegnimento delle luci. La verdura sbollentata va bene 1/2 volte alla settimana. #36#
Seizan90, tutti i tipi di acistrus (3 o 4 in commercio) rimangono sotto quella misura. Documentati un po', guarda bene le foto e se lo devi comprare sta attento a non farti vendere un pleco visto che tanti neglozianti vivono nell'ignoranza riguardo a questo pesce e hanno delle convinzioni assurde. Io stessa nell'acquisto di un ancistrus mi sono sentita dire che il pesce sarebbe arrivato a 40 centimetri!
Drago2shaoline, scusa, ma cosa gli dai da mangiare? Hanno bisogno di mangimi da fondo specifici (pastiglie vegetali) tutti i giorni e allo spegnimento delle luci. La verdura sbollentata va bene 1/2 volte alla settimana. #36#
Seizan90, tutti i tipi di acistrus (3 o 4 in commercio) rimangono sotto quella misura. Documentati un po', guarda bene le foto e se lo devi comprare sta attento a non farti vendere un pleco visto che tanti neglozianti vivono nell'ignoranza riguardo a questo pesce e hanno delle convinzioni assurde. Io stessa nell'acquisto di un ancistrus mi sono sentita dire che il pesce sarebbe arrivato a 40 centimetri!
acquadolce2007
22-03-2009, 13:12
leggendo le vostre discussioni mi sono appassionata ai catfish :-))
e ho voluto incominciare con pesci facili da reperire, allevare e smerciare.
ho acquistato 6 ancy L110 con l'intenzione di tenere una coppia, misurano tutti 3cm, vorrei sapere di quanto cresceranno nei prossimi mesi.
Grazie
acquadolce2007
22-03-2009, 13:12
leggendo le vostre discussioni mi sono appassionata ai catfish :-))
e ho voluto incominciare con pesci facili da reperire, allevare e smerciare.
ho acquistato 6 ancy L110 con l'intenzione di tenere una coppia, misurano tutti 3cm, vorrei sapere di quanto cresceranno nei prossimi mesi.
Grazie
pesciolinomatto1
23-03-2009, 17:51
il nuovo ancitrus sta proprio benone e aumenta di dimensione 1 volta a settimana gli do una rondela di zuchhina bella spessa e sbollentata che divide con i 2 corydoras che, o scoperto ne vanno ghiotti più dell'ancy. mi sa che l' altro poveraccio mi è proprio morto di fame #12
pesciolinomatto1
23-03-2009, 17:51
il nuovo ancitrus sta proprio benone e aumenta di dimensione 1 volta a settimana gli do una rondela di zuchhina bella spessa e sbollentata che divide con i 2 corydoras che, o scoperto ne vanno ghiotti più dell'ancy. mi sa che l' altro poveraccio mi è proprio morto di fame #12
Mr. Hyde
23-03-2009, 23:29
pesciolinomatto1, però quello non è un ancy... #12
Mr. Hyde
23-03-2009, 23:29
pesciolinomatto1, però quello non è un ancy... #12
pesciolinomatto1
31-03-2009, 20:16
mi sapresti dire che pesce è? #23
pesciolinomatto1
31-03-2009, 20:16
mi sapresti dire che pesce è? #23
elenosky
13-04-2009, 10:27
Ho una coppia di Ancistrus dorato che ormai è alla quinta deposizione e tutto va alla grande. Però, tempo fà, ho fatto l'"errore" di inserire pure un altro pesce da fondo che pensavo potesse intrecciarsi con gli ancistrus (una L018 femmina) ....... Ho scoperto col passare del tempo che, nonostante abbiano le stesse modalità di comportamento, proprio il maschio d'ancistrus non se la fila...........
Che dite: faccio bene procurarle un maschio adattoa lei e lasciare entrambe le coppie nella stessa vasca? (un 230 litri superpiantumato.......) #24
elenosky
13-04-2009, 10:27
Ho una coppia di Ancistrus dorato che ormai è alla quinta deposizione e tutto va alla grande. Però, tempo fà, ho fatto l'"errore" di inserire pure un altro pesce da fondo che pensavo potesse intrecciarsi con gli ancistrus (una L018 femmina) ....... Ho scoperto col passare del tempo che, nonostante abbiano le stesse modalità di comportamento, proprio il maschio d'ancistrus non se la fila...........
Che dite: faccio bene procurarle un maschio adattoa lei e lasciare entrambe le coppie nella stessa vasca? (un 230 litri superpiantumato.......) #24
FioreDomina
03-06-2009, 19:02
A che dimensione si possono dare via i piccoli di Ancy???
Ne sono invaso!!! #06
maryer86
03-06-2009, 21:27
FioreDomina, sarebbe meglio parlarne nel topic "Riproduzione ancistrus"
comunque devono avere minimo 3 mesi e quindi 3 centimetri di grandezza
Ho visto pochi giorni fa in un negozio di acquari qui a varese(tra l'altro tenuto ben male) dei pesci che non avevo mai visto...
Sono simili agli ancistrus(probabilmente stessa famiglia) ma erano più corti, meno snelli e con la forma un po tondeggiante(visti da sotto)sembrava avessero due pinne..un po simili agli squali chitarra(mi vien questo paragone perche li ho visti quest'estate).
Che pesce potrebbe essere?
alby_yaris
20-09-2009, 18:20
Ciao ragazzi, mi sapete dire se questo è realmente un ancystrus?
Che dimensioni può raggiungere?
http://img508.imageshack.us/img508/6126/p9200161.jpg
a me pare un plecostomus #24
mirkolupo
13-03-2010, 20:52
il mio piccolo ancistrus appena comperato fa il finto morto! ovvero che si lascia cadere a pancia in su a peso morto e completamente immobile fermadosi dove capita, sulla foglia di una pianta su un anfora o sulla sabbia. sta li fermo per 5/10 minuti poi si riprende di polpo niota fino in superfice dove poi si lascia nuovamente cadere in stile sacco di patate, è normale? fa cosi ormai da 3 ore
Guppetta
14-07-2011, 14:07
Anche il mio lo fa, a volte lo trovo a pancia in su sul fondale, spesso sotto una foglia o una conchiglia, col suo boccone spalancato ed immobile come se si fosse lasciato cadere morto. Inizialmente pensavo stesse male, ma come battevo sul vetro si raddrizzava immediatamente. E' da più di un anno che va avanti sta e storia e, credimi, là dentro è quello che sta meglio di tutti!! Sono arrivata a pensare che sia il suo modo di rilassarsi, considerando quanto strano è il comportamento di quel carroarmato!!!!
Fishever
13-09-2011, 19:46
scusate se posto qui, ma volevo sapere, dato che vorrei un ancistrus, al negoziante, che cosa dovrei dire? uno che non cresca tanto, dato che so che alcuni "ancistrus" arrivano pure a 30 cm, è vero? :D
kawasakiz85
13-09-2011, 20:18
scusate se posto qui, ma volevo sapere, dato che vorrei un ancistrus, al negoziante, che cosa dovrei dire? uno che non cresca tanto, dato che so che alcuni "ancistrus" arrivano pure a 30 cm, è vero? :D
No, non è vero, gli ancistrus raggiungono al massimo i 15 cm.
Quelli che crescono tanto sono i liposarcus.
Se davvero ti vende un ancistrus stai tranquillo che non cresce tanto ;-)
Fishever
14-09-2011, 05:01
ah ok :) grazie, per cui non mi devo preoccupare che magari mi danno un ancistrus che diventa poi più lungo della vasca xD
kawasakiz85
14-09-2011, 09:43
Se ti danno davvero un ancistrus stai tranquillo che non diventa enorme, fai attenzione che non ti vendano un liposarcus detto comunemente pleco, in quel caso si che ti ritroverai un gigante in vasca :)
Fishever
15-09-2011, 12:22
ieri son andato a prendere il nostro amichetto ancistrus :) ora sta sempre attaccato e fermo, si muove pochissimo, forse si deve adattare? per il mangiare ho delle pastiglie vegetali, possono andar bene?
kawasakiz85
15-09-2011, 12:27
Si, certo, le pastiglie a base di spirulina sono perfette, dagliela a luci spente della vasca di sera.
Si, all'inizio deve ambientarsi, offrigli un rifugio come una mezza noce di cocco, odiano la luce forte
Fishever
15-09-2011, 15:12
mmmm ho una specie di nave con dentro scavata, e sopra è piena di piante, credo che gli vada bene lo stesso come rifugio? :)
kawasakiz85
15-09-2011, 17:46
mmmm ho una specie di nave con dentro scavata, e sopra è piena di piante, credo che gli vada bene lo stesso come rifugio? :)
Di certo il galeone affondato non è il massimo per riprodurre un angolo di natura, ma se è forato dentro e il buco è abbastanza largo per entrarci allora va bene lo stesso ;-)
Fishever
15-09-2011, 18:41
si lo so :( ma al momento non ho le noci di cocco come rifugio, però è abbastanza grosso il galeone per farne una bella casetta per lui :D
edit: gli ho dato da mangiare a luci spente, mezza pasticca di vegetale :( dopo 10 minuti ritorno, e non se la è mangiata ... com'è possibile? :( sarà l'adattamento alla nuova vasca? ancora sconosciuta per lui?
Ho comprato ieri un ancistrus maculato, è lungo 6-7 cm, molto bello e pagato 40 euro >:-(
Era appena arrivato nel negozio (tra l'altro, rispettabilissimo Moby Dick di Roma), ed il trasporto a casa è stato fulmineo. Dopo circa 1h di adattamento, l'ho messo nell'acquario, si è infilato in una strettoia vicino al filtro e da ieri sta là... ogni tanto fa qualche mossa, ma si sposta di pochi millimetri. Ho provato di mettergli una pasticca da fondo sotto il naso, con la pinzetta. Come risultato, sono arrivati gli altri pesci, a momenti gli mangiano addosso... e lui - niente.
Aiutatemi a salvarlo, è solo adattamento???? Mi è piaciuto così tanto....
ps. acquario 120lt, valori a norma, acqua cambiata ieri. Le macchioline bianche sono avanzi di quella pasticca di cibo da fondo, non ictyo
http://s2.postimage.org/ab2sl9b8/IMG_1442.jpg (http://postimage.org/image/ab2sl9b8/)
http://s2.postimage.org/ai3ttcv8/IMG_1446.jpg (http://postimage.org/image/ai3ttcv8/)
acqualand
28-09-2011, 22:34
Ho comprato ieri un ancistrus maculato, è lungo 6-7 cm, molto bello e pagato 40 euro >:-(
scusa, solo per curiosità, ma perchè 40 euro?
Quello che ho comprato io l'ho pagato 5 euro e nella mia ignoranza mi sembra uguale al tuo.
Dopo circa 1h di adattamento, l'ho messo nell'acquario, si è infilato in una strettoia vicino al filtro e da ieri sta là... ogni tanto fa qualche mossa, ma si sposta di pochi millimetri
credo sia normale che tenda a "nascondersi" nei primi tempi. Il mio ancora oggi faccio fatica a trovarlo nell'acquario, gratta tutte le superfici nascoste :-)
Ho provato di mettergli una pasticca da fondo sotto il naso, con la pinzetta. Come risultato, sono arrivati gli altri pesci, a momenti gli mangiano addosso... e lui - niente.
è che con le luci accese gli altri pesci le vedono benissimo le pastiglie, e se le pappano :-)
Prova a darle a luci spente (anche quelle di casa)
Comunque un pò alla volta si lascerà andare
Giuro che non lo so perchè 40 euro... Me lo hanno spacciato come raro e grande, infatti stava in una vasca particolare, con pesci particolari. Era appena arrivato, ed è di cattura. Mi è sembrato abbastanza raro, non ne vedo spesso di questi colori. E mi è piaciuto moltissimo, infatti, spendere 40e di un ancistrus non è proprio da me :)
Comunque, un'pò gli ho scocciato io, un pò si è mosso da solo. Ora sta sotto una pianta, e mi ha girato sedere in faccia :-))
Scusate, ma la zucchina della quale vanno ghiotte, va data cruda o sbollentata?
kawasakiz85
29-09-2011, 14:40
Apri un topic tutto tuo per avere maggiore visibilità ;-)
La zucchina puoi darla sia cruda (che è meglio), che sbollentata.
Se la dai cruda infilzala con qualcosa di pesante, tipo spiedino di plastica, altrimenti galleggia
Il prezzo è alto perchè quello non è un ancistrus, mi sembra un hypancistrus ;-)
Hai ragione! Ho fatto una piccola ricerca, è hypancistrus inspector; ho subito trovato qui nel forun un tema identico. Lo stesso pesciolone con lo stesso atteggiamento - non si muove. Poi non si è capito com'è andata a finire... Ma sono così difficili questi pesci? Mi dispiacerebbe perderlo, e non per i 40 euro, ma perchè era la prima volta che ne vedevo uno, e mi è piaciuto molto. Poi, cercavo un pulitore americano, e quello lo è. Gli darei anche la zucchina, se il signorino mi degnasse di uno sguardo. Si è spostato un pò, ora si nasconde così
http://s1.postimage.org/34jp91udg/IMG_1448.jpg (http://postimage.org/image/34jp91udg/)
E poi volevo cogliere l'occasione per identificare un altro amore mio, che ho oramai da 6 anni, credo. Mi è stato regalato come "un pesce da fondo". E' un synodontis? Se si, è l'unico a squilibrare l'ecosistema centro-americano....
http://s1.postimage.org/34lcsec5g/IMG_1447.jpg (http://postimage.org/image/34lcsec5g/)
kawasakiz85
29-09-2011, 18:18
iri gli hypancistrus sono un pò delicatucci, vogliono acqua movimentata e molto ossigenata e No2 e No3 praticamente assenti.
Non sono proprio pesci facilissimi ma nemmeno impossibili da allevare.
ascolta il mio consiglio che in questa sezione ho un pò di esperienza, se apri un topic con il titolo Hypancistrus ti leggeranno tantissime persone, tra cui gente che saprà consigliarti al meglio.
in primis fai i test all'acqua e postali.
L'altro è un synodontis eupterus ;-)
ElisaKoko
01-11-2011, 22:02
Ma in un'acquario da 140 litri con 7 corydoras panda, diversi guppy e 5 caridina ex japonica ci potrei mettere una coppia o sovaffollerei la vasca? Oppure farei un fritto misto?
zebra L046
06-11-2011, 23:57
buonasera a tutti , sono nuovo appena iscritto e mi sto leggendo tutte le 21 pagine di post
perche' faccio parte di quelle persone che hanno i fattore "c" al massimo, ho comprato la compagna per il mio anci solo 2 giorni fa e oggi mi ha fatto le uova
se avete consigni sparate pure
(intanto continuo a leggermi tutto il post)
goodnight
wannozzi
28-11-2011, 20:02
vendo ancitrus nati nel mio acquario circa 400pesci di 2,5 cm chiunque fosse interessato contattatemi su questo forum grazie
--davide--
23-05-2012, 15:50
ma quindi possono pungere? fa male??
AIUTOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e dell'sperienza con gli acquari; la mia passione è iniziata circa 4 mesi fa quando mi hanno regalato un acquario da 200 litri. Dopo aver seguito tutti i tempi e consigli (anche da questo forum), ho introdotto piano piano i pesci e oggi ho 12 cardinali, 2 corydoras, 2 combattenti (maschio e femmina), 2 scalari, 2 labeo, 4 guppy. Tutti stanno benone, l'unico esemplare che non riesco proprio a introdurre è l'ANCISTRUS.....ne ho comprati all'inizio 2 e sono morti dopo poco tempo, successivamente uno po' più cresciuto ma ha fatto la stessa fine e proprio ieri, visto che l'acquario si sta infestando d alghe marroni, ho deciso di acquistarne altri due. Alle ore 13 circa, dopo averli fatto ambientare li ho introdotti, dopo pochi minuti hanno iniziato a muoversi nervosamente da un lato all'altro finche stamattina li ho trovati entrambi MORTI. NEMMENO 24 ORE DI VITA!!!!!!! P.S. I parametri dell'acqua sono OK! COSA SUCCEDE???
Ciao e benvenuto su AP, io penserei prima a sistemare tutto il resto e poi mi dedicherei agli ancistrus
AIUTOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e dell'sperienza con gli acquari; la mia passione è iniziata circa 4 mesi fa quando mi hanno regalato un acquario da 200 litri. Dopo aver seguito tutti i tempi e consigli (anche da questo forum), ho introdotto piano piano i pesci e oggi ho 12 cardinali, 2 corydoras, 2 combattenti (maschio e femmina), 2 scalari, 2 labeo, 4 guppy. Tutti stanno benone,.....................
Dubito che qualcuno sul forum ti abbia consigliato un fritto misto del genere, non stanno tutti benone, perchè sicuramente qualcuno starà soffrendo a causa di valori dell'acqua non appropriati, tenuto conto delle diverse esigenze di ogni specie indicata.
......................P.S. I parametri dell'acqua sono OK! COSA SUCCEDE???
Postali questi valori che vediamo per chi vanno bene.
P.S.: Forse è il caso di aprire un topic nuovo in altra sezione ;-)
Ciao.
I valori della mia acqua sono:
PH: 7,6
KH: 20;
GH: 16;
No2: 0,0;
N03: 25;
Cl: -0;
allora come sono? Il mio negoziante ha detto che vanno bene anche se di lui non mi fido tanto!!!
Ciao.
I valori della mia acqua sono:
PH: 7,6
KH: 20;
GH: 16;
No2: 0,0;
N03: 25;
Cl: -0;
allora come sono? Il mio negoziante ha detto che vanno bene anche se di lui non mi fido tanto!!!
-:33 che fritto misto , scusa :-) .
Con questi valori gli unici a poter stare bene come dici tu sono i 4 guppy , gli altri se avessero la parola sai quante te ne direbbero :-) .
é da rivedere tutto aimè . Il kh a 20 è la prima volta che lo sento :#O .
Sbagli a fidarti poco del negoziante che ti ha seguito . NON DEVI FIDARTI AFFATTO! Come già detto la popolazione è completamente sbagliata.
PS come già consigliato , è meglio aprire una tua discussione e nella sezione adatta .
massimoflea
02-07-2012, 20:24
secondo voi qual e' il cibo prediletto per questi pesci gatto? i miei ho visto van matti per le artemie.
andrea_14
07-07-2012, 11:32
ragazzi volevo un informazione allora al mio amico la coppia di ancistrus gli ha fatto le uova cmq mi ha dato due suoi piccolini di 2 cm e gli ho messi nella vasca da 180l con i discus e neon e corydoras ma ora e due giorni che non li trovo che fine hanno fatto questi piccolini? :(
IvanIvanuzzo
07-07-2012, 12:01
Si nascondono! Calcola che sono pesci notturni. Io il mio lo vedo a malapena quando do da mangiare ed è 6 cm. A volte passo i giorni senza vederlo in giro!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
IvanIvanuzzo
07-07-2012, 12:03
secondo voi qual e' il cibo prediletto per questi pesci gatto? i miei ho visto van matti per le artemie.
Al mio davo la zucchina come molti ma mi trovo meglio con un pezzetto di carota. Pregi: affonda subito e dura 2 giorni prima di decomporsi anzichè uno...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
andrea_14
07-07-2012, 13:17
e poi come alimentazione che devo dare io ho le pillole per\ i pulitori vanno bene?
IvanIvanuzzo
07-07-2012, 21:48
Dieta dei miei cory e ancy:
- giorno 1: tab pesci da fondo
- giorno 2: nulla, mangiano il granulare che cade a fondo o i chironomus che cadono
- giorno 3: tab pesci da fondo
- giorno 4: nulla, mangiano il granulare che cade a fondo o i chironomus che cadono
- giorno 5: tab di spirulina
- giorno 6: nulla, mangiano il granulare che cade a fondo o i chironomus che cadono
- giorno 7: si riparte dal giorno 1
Ogni 3 o 4 giorni butto un pezzo di carota che lascio per 2 giorni.
Ovviamente questo è il mio programma e non è detto che sia giusto!
Calcola che se usi un buon mangime granulare l'ancy esce e mangia pure lui! Io uso quello di crystal reef, se posso fare pubblicità!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
massimoflea
09-07-2012, 11:19
Invece somministrare sempre surgelato ma vario? Intendo dalle larve di zanzare alle artemie e via.. Alla fine se non erro gli hypancistrus prediligono molto le fibre..
IvanIvanuzzo
09-07-2012, 11:57
I loricaridi sono prevalentemente vegetariani, in bade alla specie dovresti vedere la sua dieta in natura
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
massimoflea
09-07-2012, 13:52
Alcuni come gli L46 so si differenzian parecchio come
Diete
Sent from my virtualbird using Tappapappa talk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |