Entra

Visualizza la versione completa : ho deciso 6metri per 6


bigjim766
20-05-2011, 11:38
ho una stanza vuota 6x6 chi mi aiuta a progettare un acquario?

Sandro S.
20-05-2011, 11:43
.....beato te.....

inizia con una piantina della stanza, segna eventuali prese di corrente.....eventuali punti acqua.........finestre e/o balconi e dove secondo le tue esigenze potresti posizionarlo.

facci capì com'è stà stanza.

bigjim766
20-05-2011, 11:45
niente finestre stanza completamente vuotasolo la porta vorrei fare una 5x5 h buh per girarci intorno

Sandro S.
20-05-2011, 11:48
vedo che hai letto e compreso quello che ho scritto.

ma la mappa ? punti di corrente ? punti acqua ?


ti faccio 10 domane e mi rispondi solo ad 1..... non andiamo molto lontano così. #07

bigjim766
20-05-2011, 11:51
mettere intorno dei pezzi da un metro per trattenere eventuali espansioni del vetro 4 pompe di risalita newjwt 8000 8 scarichi da 50 4 wavebox 8 tunze 6305 poi se è possibile (devo chiedere al muratore) fare un buco sul soffitto e mettere una cupola trasparente per l'illuminazione
------------------------------------------------------------------------
prese di corrente da mettere prese d'acqua da mettere devo fare cabina per schiuma ecc. ? fine pausa devo tornare a lavorare

MARINO_2011
20-05-2011, 11:59
progettone complimenti tienici sempre aggiornati! ;-)

Auran
20-05-2011, 12:43
sticazzi....

Kj822001
20-05-2011, 12:50
cazzarola vengo a fare sub da te allora!!

bigjim766
20-05-2011, 13:06
aggiornamento: allora ha due parti opposte che metterò tutto in vetro con camera ho chiamato ANDREA il vetraio che mi ha fatto l'altra e mi ha detto di chiamare una azienda di roma che fa acquari pubblici; altra cosa si troverà al 3° piano devo chiedere all'ingegnere che precauzioni prendere la palazzina attuale a 1 piano e sopra il gazebo io ne devo fare 3 piani ed all'ultimo fare il progetto per l'acquario che penso sarà di 25000 litri ora ridimensioniamo non + 5x5 perchè devo creare la sump e posto dove mettere schiuma reattore ecc ditemi voi che misure?
------------------------------------------------------------------------
per rispondere a sandro: ha due pareti delle palazzine vicino e quindi due lati liberi
------------------------------------------------------------------------
la sump farla sotto all'acquario? dai dai che poi verrete a vederlo

Abra
20-05-2011, 13:15
cazzarola al terzo piano ? la vedo grigia....o meglio tutto si può fare ma spenderai un patrimonio per dover reggere la struttura.

Supercicci
20-05-2011, 13:22
Stai scherzando vero?

periocillin
20-05-2011, 13:52
avevo pensato anche io a una vasca 4x4, avevo chiesto a chi fa le piscine per fare il fondale e avrei messo i vetri solo su due lati, poi ho visto i costi e ho ravuto uno shock quindi ho tenuto la mia 120x50x60

comunque se senti quelli delle piscine sono disponibili

PS. io sono al piano terra

Supercicci
20-05-2011, 14:40
25T al terzo piano??? daiiiii

giangi1970
20-05-2011, 15:35
Muarizio...non ti daranno mai l'autorizzazione....sei solo che al triplo del carico massimo....
Non e' questione di pavimenti...ma proprio di muri portanti....
Comunque,anche te al diano,un solo metro di passaggio e' pchissimo...vasche cosi grandi fanno effetto viste da una certa distanza...senno' non rendono...fidati...
Mettiti a un metro dalla tua...poi fai 4 passi indietro e vedi la differenza...

BREGOLI BETTINA
20-05-2011, 16:23
Ma fai sul serio o e una burla ????????????????????????????????????????'

ZON
20-05-2011, 16:23
25 tonnellate non li regge nessun solaio residenziale..devi fare una struttura in acciaio portante per i 2 piani sotto..spenderai piu di rinforzi che di vasca popolata.

conviene?

bigjim766
20-05-2011, 16:34
cazzarola al terzo piano ? la vedo grigia....o meglio tutto si può fare ma spenderai un patrimonio per dover reggere la struttura.

ho due palazzi ai lati sotto al piano terra e al 1° piano devo fare un progetto per i diabetici, potrei farlo al 2° piano ma voglio sfruttare il 3° per fare la cupola sopra e non usare luci artificiali
------------------------------------------------------------------------
Stai scherzando vero?

noooooooooo ieri è venuto maxcc ed gli ho fatto vedere la palazzina che ho comprato ops 1/2 palazzina
------------------------------------------------------------------------
25T al terzo piano??? daiiiii

+ rocce è questo l'unico problema il sovrappeso però devo chiedere all'ingegnere come ho detto ho ai due lati due palazzine
------------------------------------------------------------------------
Muarizio...non ti daranno mai l'autorizzazione....sei solo che al triplo del carico massimo....
Non e' questione di pavimenti...ma proprio di muri portanti....
Comunque,anche te al diano,un solo metro di passaggio e' pchissimo...vasche cosi grandi fanno effetto viste da una certa distanza...senno' non rendono...fidati...
Mettiti a un metro dalla tua...poi fai 4 passi indietro e vedi la differenza...

penso che tu abbia ragione Gianluca ed allora di quanto la devo fare? in giardino in villa ma non ho spazio all'inizio era quello il progetto in villa ci pensi che figata
------------------------------------------------------------------------
Ma fai sul serio o e una burla ????????????????????????????????????????'

non no è vero
------------------------------------------------------------------------
25 tonnellate non li regge nessun solaio residenziale..devi fare una struttura in acciaio portante per i 2 piani sotto..spenderai piu di rinforzi che di vasca popolata.

conviene?

buh per questo sto chiedendo qui a voi
------------------------------------------------------------------------
teniamo conto che la palazzina e quelle accanto sono state alzate con tufi

BREGOLI BETTINA
20-05-2011, 16:46
Se la fai a piano terra puoi farla ma al terzo piano e una cosa impossibile dopo per la luce puoi sempre utilizzare quella in alto della cupola seguo e vedo come va a finire tu e picci avete preso una botta in testa ciao

bigjim766
20-05-2011, 17:03
se la fai a piano terra puoi farla ma al terzo piano e una cosa impossibile dopo per la luce puoi sempre utilizzare quella in alto della cupola seguo e vedo come va a finire tu e picci avete preso una botta in testa ciao

:-d :-d:-d:-d:-d
------------------------------------------------------------------------
IO penso che distribuiti non ci dovrebbero essere problemi potrei farla a piano terra ma mi pèiace l'idea della cupola scusatemi ma.......non avete mai visto una piscina in terrazza?
------------------------------------------------------------------------
IO penso che distribuiti non ci dovrebbero essere problemi potrei farla a piano terra ma mi pèiace l'idea della cupola scusatemi ma.......non avete mai visto una piscina in terrazza?

Abra
20-05-2011, 17:13
bigjim766......sì l'ho vista,ma la piscina è stata introdotta durante la costruzione,con tutti i carichi del caso ;-) impossibile da fare non lo è naturalmente,ma come ti ho detto,e secondo me ti dirà anche da chi ti informi,devi strutturare il sotto per reggere il tutto,ovviamente se è al terzo piano dovrai rinforzare il primo e il secondo,con una spesa non indifferente....poi se li hai da spendere fai bene,meglio per te ;-)
Però come di Giangi hai poco spazio almeno bisogna che lasci 2m per lato....

bigjim766
20-05-2011, 17:26
quindi 3x3
------------------------------------------------------------------------
per qunato riguarda la piscina ho fatto un bagno allo sheraton in america al 52° piano se non ricordo male

Abra
20-05-2011, 17:27
Direi che iniziamo già ad andare meglio ;-)

bibbi
20-05-2011, 17:31
per fare ste'robe ci vuole l'antisismica fatta dall'ingegnere, piu' il rinforzo .

una volta fatta , ( forse )

metti il fotovoltaico ,

bigjim766
20-05-2011, 17:31
penso che anche 3x3 il carico sia lo stesso perchè viene effettuato per mquadro? datemi conferma

buddha
20-05-2011, 17:31
Spettacolo.. Se vorrai una mano..

bigjim766
20-05-2011, 17:32
come penso allora di non metterla al centro dove il carico potrebbe creare avvalamenti
------------------------------------------------------------------------
Spettacolo.. Se vorrai una mano..

poi organizzeremo ;-)
------------------------------------------------------------------------
mi piace tantissimo l'idea della cupola e che sui 2 lati sia a vista (da chi non lo so visto che intorno ci sono palazzi ma lomtani), non so usare photoshop se no avrei fatto il progetto

giangi1970
20-05-2011, 20:38
Supponendo che ti diano il permesso,dubito,per farla 3 per 3(che mi sembra la misura ideale su una stanza 6 per 6).....se la fai con solo 3 lati a vista come pensi di arrivarci sull'angolo piu' lontano???
Gia' arrivare a centro vasca sara' un problema......
Comunque sia....prima fatti dire qual'e' il carico che puoi mettere e come....e poi ne parliamo....
Teezo piano con certi carichi non si scherza Maurizio....

buddha
20-05-2011, 21:04
Prepara le bombole per pulirla..

Paolo Marzocchi
20-05-2011, 22:49
non ho capito granchè di quello che sogni di realizzare.........
sicuramente.....una vasca di 3 m x 3 non è pensabile farla al 3° piano di una normale palazzina seppur costruita a norma antisismica!

lascia perdere il discorso delle piscine che ci sono negli alberghi americani ecc.. sono nati strutturalmente per poter ospitare quel peso!!!

pur facendolo di mestiere e andando spesso oltre il limite consentito tendo a caricare oltre il limite i solai ...... ma nella + rosea delle prospettive tu porteresti al....crollo del solaio... non immediato, ma nel tempo......perciò....se vuoi fare veramente un "vascone" del genere...........CAMBIA CASA!!!! e prendila al pian terreno;-)

PIPPO5
21-05-2011, 00:03
dubito anch'io che possa farlo......

marshall78
21-05-2011, 00:45
non ho capito granchè di quello che sogni di realizzare.........
sicuramente.....una vasca di 3 m x 3 non è pensabile farla al 3° piano di una normale palazzina seppur costruita a norma antisismica!

lascia perdere il discorso delle piscine che ci sono negli alberghi americani ecc.. sono nati strutturalmente per poter ospitare quel peso!!!

pur facendolo di mestiere e andando spesso oltre il limite consentito tendo a caricare oltre il limite i solai ...... ma nella + rosea delle prospettive tu porteresti al....crollo del solaio... non immediato, ma nel tempo......perciò....se vuoi fare veramente un "vascone" del genere...........CAMBIA CASA!!!! e prendila al pian terreno;-)

quoto... considera che 9mq/36mq fa il 25% del solaio occupato che caricato al centro ti darà molti grattacapi.... erroneamente si riporta il peso dell'acquario al mq -> che non è propriamente corretto ma considera che in media abbiamo vasche che occupano 0.70/1 mq (mediamente occupando il 4/5% della sup. di solaio) in stanze normali in prossimità di travi o muri portanti non creando grossi problemi (non mi dilungo oltre altrimenti vi fate due palle! :-D:-D ).
La tua soluzione non è praticabile con costi contenuti. senti un collega e vedrai che cambierai idea.
Al piano terra pure con qualche accorgimento. -28d#



Ciao

Poffo
21-05-2011, 01:49
ma che poi prendere una casa al pian terreno non è che risolva le cose....!!
la maggior parte delle case al pian terreno hanno un solaio....simile e fatto nello stesso modo di quello dei piani sopra...per separare la casa dall'umifità del terreno,quindi la rialzano di circa 50cm o 1m da terra....quindi sempre di solaio parliamo....!!
forse le vecchie case sono appoggiate a terra......!!!
mettevano i cretoni sotto...poi uno strato di nylon e poi gettavano il massetto....beh li potresti fare quasi come ti pare :-)

BREGOLI BETTINA
21-05-2011, 08:13
per fare quello che vuoi te bisogna avere la portata di venti quintali su ogni metro quadrato perche e quello che ho fatto io nel mio capannone per mettere i macchinari da lavoro e ci puo salire un tir con tutto il carico che contiene ciao

savo69
21-05-2011, 09:58
....ma al di la dei costi strutturali di un'abitazione in grado di sostenere una vasca del genere, avete pensato che costi di gestione puo' avere?
Supponendo anche di illuminarla con luce naturale (non so se sia fattibile e in che termini), movimentare 9mc di acqua in modo decente ci vogliono almeno 12 MP60 (3 x lato), uno schiumatoio da 2mt, almeno una decina di pompe di risalita da distribuire in modo da avere movimento anche nella parte centrale bassa della vasca, non oso pensare ai riscaldatori e di conseguenza all'allaccio elettrico necessario (non so se tra tutto bastano 10KW).... Impianto d'acqua d'osmosi industriale da almeno 50lt/ora, Secchi e secchi di sale ad ogni cambio d'acqua..... Rocce vive da smantellare una porzione di barriera corallina....

secondo me e' una cosa da Sultano del Brunei...... Se riesci davvero ad attuare una cosa simile puoi fare pagare il biglietto per venirla a vedere :-)
Puoi fare concorrenza all'acquario di Genova

IVANO
21-05-2011, 10:07
.....secondo me devi prima capire se è fattibile e con quali misure...a quel punto partiamo con i consigli tecnici inerenti all'acquario

lucignolo72
21-05-2011, 10:27
per curiosità ....come vengono gestite vasche di queste dimensioni?......
immagino che esistano attrezzature adeguate (pompe skimmer ecc....), ma i cambi d'acqua? alimentazione?,integratori? funziona tutto come nelle nostre vaschette?

Riccio79
21-05-2011, 11:02
Io l'ho venduta una casa con la piscina sul tetto.... ma quando è stata costruita è stata installata una tripla soletta (vuol dire che invece di 40 cm era di 120 cm), in più erano state aggiunte 4 putrelle di acciaio che correvano da un lato all'altro della tripla soletta.... Non so se rendo l'idea del costo che può avere una roba del genere.....

giangi1970
21-05-2011, 11:56
Savo...devi pensare in termini diversi su cose del genere....
Non ti affidi certo a prodotti che nonrmalmente usiamo noi....
Di prodotti tecnici per realizzazioni del genere ce' ne sono....ma sui forum non se ne parla perche' non servono alle nostre vasche...
Per il movimento ci sono le tunze master stream che arrivano fino a 6515 o le piu' piccole che arrivano fino a 150 metri cubi(non litri) l'ora....on due di quelle o 3 o 4 delle piu' piccole fai uscire l'acqua fuori dalla vasca....
Skimmer c'e sia Sander che Shuran che Geppy che fanno realizzazioni del genere....
Pompe di rilalita non metti sicuramente le Newjet(senza nulla togliere alla qualita' di quelle pompe) ma Iwake o Sicce o Deltec o Red dragon.....che sono tra le poche(prettamente per acquariologia)che esistono....
Cambi dell'acqua e tutto il resto non li fai certo coi secchi...va' studiato il tutto per renderlo il piu' automatizzato possibile....
Il costo sale...e parecchio...ma su progetti cosi non si puo' e non si deve guardare al portafolgio....nei limiti...

daniele5235
21-05-2011, 12:04
Date un occhiata alla sezione large tank di reefcentral.com


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
21-05-2011, 12:04
Secondo me, quando le sparano la cifra solo per poter fare la struttura,ci fà una vasca con idromassaggio e 2 belle gnocche :-))

qbacce
21-05-2011, 12:11
seguo

zucchen
21-05-2011, 12:25
25000 litri al terzo piano ? occhio che prendi omicidio volontario .. o strage ? :-D

Supercicci
21-05-2011, 18:04
intanto 3x3 c'è tempo per scendere ;-)

bigjim766
21-05-2011, 21:22
per fare ste'robe ci vuole l'antisismica fatta dall'ingegnere, piu' il rinforzo .

Una volta fatta , ( forse )

metti il fotovoltaico ,

certo in villa ho 5,6 kw
------------------------------------------------------------------------
Supponendo che ti diano il permesso,dubito,per farla 3 per 3(che mi sembra la misura ideale su una stanza 6 per 6).....se la fai con solo 3 lati a vista come pensi di arrivarci sull'angolo piu' lontano???
Gia' arrivare a centro vasca sara' un problema......
Comunque sia....prima fatti dire qual'e' il carico che puoi mettere e come....e poi ne parliamo....
Teezo piano con certi carichi non si scherza Maurizio....

Gianluca è un palazzo antico fatto di tufi, ma...non c'è qualche ingegnere in mezzzo a noi?
------------------------------------------------------------------------
Prepara le bombole per pulirla..

manderò le bambine dentro a pulirla :-D mi ha suggerito andreailvetraio di fare una pensillina in acciao sopra la vasca
------------------------------------------------------------------------
Supponendo che ti diano il permesso,dubito,per farla 3 per 3(che mi sembra la misura ideale su una stanza 6 per 6).....se la fai con solo 3 lati a vista come pensi di arrivarci sull'angolo piu' lontano???
Gia' arrivare a centro vasca sara' un problema......
Comunque sia....prima fatti dire qual'e' il carico che puoi mettere e come....e poi ne parliamo....
Teezo piano con certi carichi non si scherza Maurizio....

la metto al centro della stanza
------------------------------------------------------------------------
non ho capito granchè di quello che sogni di realizzare.........
sicuramente.....una vasca di 3 m x 3 non è pensabile farla al 3° piano di una normale palazzina seppur costruita a norma antisismica!

lascia perdere il discorso delle piscine che ci sono negli alberghi americani ecc.. sono nati strutturalmente per poter ospitare quel peso!!!

pur facendolo di mestiere e andando spesso oltre il limite consentito tendo a caricare oltre il limite i solai ...... ma nella + rosea delle prospettive tu porteresti al....crollo del solaio... non immediato, ma nel tempo......perciò....se vuoi fare veramente un "vascone" del genere...........CAMBIA CASA!!!! e prendila al pian terreno;-)

io abito in villa questa è 1/2 palazzina che ho appena comprato tutto il lato sx

bigjim766
21-05-2011, 21:34
non ho capito granchè di quello che sogni di realizzare.........
sicuramente.....una vasca di 3 m x 3 non è pensabile farla al 3° piano di una normale palazzina seppur costruita a norma antisismica!

lascia perdere il discorso delle piscine che ci sono negli alberghi americani ecc.. sono nati strutturalmente per poter ospitare quel peso!!!

pur facendolo di mestiere e andando spesso oltre il limite consentito tendo a caricare oltre il limite i solai ...... ma nella + rosea delle prospettive tu porteresti al....crollo del solaio... non immediato, ma nel tempo......perciò....se vuoi fare veramente un "vascone" del genere...........CAMBIA CASA!!!! e prendila al pian terreno;-)

quoto... considera che 9mq/36mq fa il 25% del solaio occupato che caricato al centro ti darà molti grattacapi.... erroneamente si riporta il peso dell'acquario al mq -> che non è propriamente corretto ma considera che in media abbiamo vasche che occupano 0.70/1 mq (mediamente occupando il 4/5% della sup. di solaio) in stanze normali in prossimità di travi o muri portanti non creando grossi problemi (non mi dilungo oltre altrimenti vi fate due palle! :-D:-D ).
La tua soluzione non è praticabile con costi contenuti. senti un collega e vedrai che cambierai idea.
Al piano terra pure con qualche accorgimento. -28d#



Ciao

cazzarola sei del mestiere?
------------------------------------------------------------------------
per fare quello che vuoi te bisogna avere la portata di venti quintali su ogni metro quadrato perche e quello che ho fatto io nel mio capannone per mettere i macchinari da lavoro e ci puo salire un tir con tutto il carico che contiene ciao

mizzeca
------------------------------------------------------------------------
Secondo me, quando le sparano la cifra solo per poter fare la struttura,ci fà una vasca con idromassaggio e 2 belle gnocche :-))

ho 20000 € da spendere

daniele5235
21-05-2011, 21:47
In teoria il carico se la fai alta 50 o 60 e' lo stesso di una vasca normale...
Ps con 20000 non vai lontano torna sulla terra


Sent from my iPhone using Tapatalk

bigjim766
21-05-2011, 21:47
c'è qualche indirizzo a cui rivolgersi?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquasi.it/grandiopere.htm
------------------------------------------------------------------------
per il riscaldamento metterò i climatizzatori

giangi1970
21-05-2011, 21:52
Maurizio....per realizzazioni del genere so' che Geppy ha parecchie conoscenze....

daniele5235
21-05-2011, 21:55
Se vai su reefcentral.com ne vedi quante ne vuoi con descrizioni molto dettagliate ma devi considerare lo spazio per una stanza tecnica cancella il concetto della sump sotto la vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

bigjim766
21-05-2011, 21:56
Maurizio....per realizzazioni del genere so' che Geppy ha parecchie conoscenze....

DAMMI CELL poi ho risoilto quel fatto avevo fatto le prime foto con il flash ecco perchè + chiare
------------------------------------------------------------------------
Se vai su reefcentral.com ne vedi quante ne vuoi con descrizioni molto dettagliate ma devi considerare lo spazio per una stanza tecnica cancella il concetto della sump sotto la vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

si ci avevo pensato per la stanza

maxcc
22-05-2011, 01:12
maurizio che ci metti dentro i pinguini? :-D:-D:-D

mino.cruiser
22-05-2011, 02:19
Maurizio sei fantastico...ahahahah
L'idea è bella ma per creare quello che vuoi tu ci vogliono 200.000 eur....e non 20.000 eur....avendo già un edificio progettato e costruito in maniera idonea.....altrimenti devi aggiungerci i costi della struttura .....

bigjim766
22-05-2011, 02:37
maurizio che ci metti dentro i pinguini? :-D:-D:-D

troppo freddo
------------------------------------------------------------------------
Maurizio sei fantastico...ahahahah
L'idea è bella ma per creare quello che vuoi tu ci vogliono 200.000 eur....e non 20.000 eur....avendo già un edificio progettato e costruito in maniera idonea.....altrimenti devi aggiungerci i costi della struttura .....

vorrà dire che mi devo comprare ub terreno?

Abra
22-05-2011, 10:46
20000€ forse ti bastano per far si di tenere su la struttura ;-) però sono tutte parole al vento,senti da chi di dovere e poi facci sapere,ormai la curiosità è alta :-))

zucchen
22-05-2011, 10:54
20000€ forse ti bastano per far si di tenere su la struttura ;-)

pensa per illuminarla se vuole mettere acropore,deve fare un mutuo #36#
se dividi per 10 è come fare un 2000 litri con 2000 euro :-D

maxcc
22-05-2011, 11:17
ragazzi tempo fa girava un video di un portoghese (se non ricordo male),che aveva fatto la vasca sotto terra ve la ricordate?secondo me e molto piu fattibile #36# però dovrebbe farla in villa

Maurizio allora si che ti puoi sbizarrire ;-).........a mi raccomando se cerchi uno che te la gestisce tienimi presente #18

giangi1970
22-05-2011, 11:48
Maurizio...lngi da me smontarti...ma 20.000€ ti bastano si e no per vasca e struttura..forse...

zucchen
22-05-2011, 11:52
gli ci vuole mezza piotta come minimo #36# micca bruscolini.

baghyyy
22-05-2011, 11:56
ragazzi e fatelo respirare...lo state demoralizzando...incoraggiamolo quanto possibile... #17
è un impresa ardua non da tutti...sarei contento io per lui se riesce nell'intento...chiedi a chi di dovere per la struttura senza troppi forse e ma...e poi una volta assicurato quello ci divertiamo a dirti per il resto...con conti alla mano...

triglauco
22-05-2011, 12:46
io ridimensionerei su una 2x1 mt, farebbe comunque la sua meravigliosa figura al centro stanza e sarebbe il tutto molto più gestibile

Supercicci
22-05-2011, 17:26
andrebbe comunque rinforzato il solaio... non ci dormirei la notte con due tonnellate e più al centro di una stanza al terzo piano

marshall78
22-05-2011, 19:36
Perche addossata al muro, tipo 5x1 h60 ? sempre 3000lt ma almeno (casa permettendo) non dovrai rinforzare l'abitazione. Puoi anche pensare di farla ad angolo 4mt + 4mt x 1.... insomma non massacrarti nei consolidamenti concentrati sulla vasca....

al centro ci metti i divani :-))

Ciao

buddha
22-05-2011, 19:43
Quoto marhall un bel 5,80x1x0,65 m , sarebbe bellissima e almeno e a bordo parete..e molto più gestibile ..

bigjim766
22-05-2011, 20:15
20000€ forse ti bastano per far si di tenere su la struttura ;-)

pensa per illuminarla se vuole mettere acropore,deve fare un mutuo #36#
se dividi per 10 è come fare un 2000 litri con 2000 euro :-D

non devo illuminarla con lampade sfrutterò la luce solare
------------------------------------------------------------------------
ragazzi e fatelo respirare...lo state demoralizzando...incoraggiamolo quanto possibile... #17
è un impresa ardua non da tutti...sarei contento io per lui se riesce nell'intento...chiedi a chi di dovere per la struttura senza troppi forse e ma...e poi una volta assicurato quello ci divertiamo a dirti per il resto...con conti alla mano...

grazie per l'incoraggiamento ma non c'è nessuno del mestriere tra di noi? domani chiamo il mio amico costruttore, che sarà quello che deve fare le opere murarie e poi devo chiamare un mio paziente che è il geometra di un comune vicino
------------------------------------------------------------------------
ragazzi tempo fa girava un video di un portoghese (se non ricordo male),che aveva fatto la vasca sotto terra ve la ricordate?secondo me e molto piu fattibile #36# però dovrebbe farla in villa

Maurizio allora si che ti puoi sbizarrire ;-).........a mi raccomando se cerchi uno che te la gestisce tienimi presente #18

massimo forse dietro ma davanti ho il parcheggio
------------------------------------------------------------------------
Maurizio...lngi da me smontarti...ma 20.000€ ti bastano si e no per vasca e struttura..forse...

penso 1000€ l'uno i vetri + 2 schiumatoi vertex 3000€ le pompe quanto stanno? le tunze che menzionavi prima ragà mi sa che i conti li state sbagliando

bigjim766
22-05-2011, 20:28
io ridimensionerei su una 2x1 mt, farebbe comunque la sua meravigliosa figura al centro stanza e sarebbe il tutto molto più gestibile

non hai visto il mio profilo? ho già 150x80x80 ed ho speso per i vetri in extrachiaro 1000€
------------------------------------------------------------------------
Perche addossata al muro, tipo 5x1 h60 ? sempre 3000lt ma almeno (casa permettendo) non dovrai rinforzare l'abitazione. Puoi anche pensare di farla ad angolo 4mt + 4mt x 1.... insomma non massacrarti nei consolidamenti concentrati sulla vasca....

al centro ci metti i divani :-))

Ciao

e se facessi 40/50 cm di altezza ed intorno (ai bordi della stanza) ci mettessi un refugium con il resto delle rocce?
------------------------------------------------------------------------
ci stiamo fossilizzando sul peso al centro però dei suggerimenti non me ne state dando,,,,,
del tipo vasca 4x4 h 50 cm con poche rocce giusto per apoggiarci i coralli il resto delle rocce in vasche intorno alla stanza mascherate che so da cassapanche od altro
------------------------------------------------------------------------
Perche addossata al muro, tipo 5x1 h60 ? sempre 3000lt ma almeno (casa permettendo) non dovrai rinforzare l'abitazione. Puoi anche pensare di farla ad angolo 4mt + 4mt x 1.... insomma non massacrarti nei consolidamenti concentrati sulla vasca....

al centro ci metti i divani :-))

Ciao

forse hai sbagliato i conteggi del litraggio

bigjim766
22-05-2011, 20:39
avevo una decina di anni fa una 3metri x h 50 p 50 e non ho mai avuto problemi al 4° piano era un dolce senza rocce perp

lupo.alberto
22-05-2011, 22:39
Mauri, -05-05-05-05-05, non mi dici nulla!!!!!!
Mi prenoto per un abbonamento stagionale ombrellone e lettino in prima fila!!!!!!
Comunque per le pompe di movimento:
http://www.tunze.com/fileadmin/downloads_en/interzooen.pdf

bigjim766
23-05-2011, 11:22
Mauri, -05-05-05-05-05, non mi dici nulla!!!!!!
Mi prenoto per un abbonamento stagionale ombrellone e lettino in prima fila!!!!!!
Comunque per le pompe di movimento:
http://www.tunze.com/fileadmin/downloads_en/interzooen.pdf

costo?

Hypa
23-05-2011, 11:33
C'è scritto..per le grandi dai 1000 e qualcosa ai 2500 circa

maxcc
23-05-2011, 11:44
come schiumatoio metterei un deltec mce600

buddha
23-05-2011, 11:56
ot.. se vuoi ho un lgs 2000 da vendere..

lupo.alberto
23-05-2011, 13:59
Mauri, anche se non è uno dei problemi principali, stai pensando a come fare i cambi d'acqua?
se continuerai ad usare acqua di mare ti ci vorrà un'autobotte ogni volta! e poi portala su fino al 3 piano......
E' anche vero che una vasca del genere probabilmente essendo più stabile necessita di minori interventi in tal senso (IMHO)

egabriele
23-05-2011, 14:35
Certo che avete proprio i soldi che vi escono dalle tasche mentre camminate. Quasi quasi provo a camminarvi dietro.....

Sandro S.
23-05-2011, 14:36
Certo che avete proprio i soldi che vi escono dalle tasche mentre camminate. Quasi quasi provo a camminarvi dietro.....


si si :-D

ZON
23-05-2011, 14:36
ho un amico che ha una 6 x 1 x 1 ha speso solo di vasca supporto e pompe 15000 euro...e ci tiene gli arowana + potamotrygon...

Maurizio con 20000 ci fai ben poco...se intendi avere una vasca funzionante.
------------------------------------------------------------------------
questo ha una 4 x 2 x 2 16000 litri



http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-nottinghamshire#12820354

Supercicci
23-05-2011, 15:51
Occhio che è sceso a 3x3 mi pare ... andrebbe cambiato il titolo

bigjim766
23-05-2011, 16:12
andrebbe comunque rinforzato il solaio... non ci dormirei la notte con due tonnellate e più al centro di una stanza al terzo piano

hai azzeccato mi diceva il geometra che un solaio normale sopporta 250 al mcubo quindi bisognerebbe aggiungere del ferro e raddoppiare le travi
------------------------------------------------------------------------
Quoto marhall un bel 5,80x1x0,65 m , sarebbe bellissima e almeno e a bordo parete..e molto più gestibile ..

sto prendendo in considerazione anche questo, ma come ho scritto prima mi piace l'idea della cupola e risparmierei anche sulla bolletta delle plafo (corrente)
------------------------------------------------------------------------
come schiumatoio metterei un deltec mce600

io metterei un bublemagus 100
------------------------------------------------------------------------
Certo che avete proprio i soldi che vi escono dalle tasche mentre camminate. Quasi quasi provo a camminarvi dietro.....

si lavora si lavora io mi alzo alle 0.430 e vado a dormire alle 23.30

bigjim766
23-05-2011, 16:23
ho un amico che ha una 6 x 1 x 1 ha speso solo di vasca supporto e pompe 15000 euro...e ci tiene gli arowana + potamotrygon...

Maurizio con 20000 ci fai ben poco...se intendi avere una vasca funzionante.
------------------------------------------------------------------------
questo ha una 4 x 2 x 2 16000 litri



http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-nottinghamshire#12820354

bella idea potrei anche farla al piano terra ci sta una botola 3x3h2.50, ma io voglio risparmiare sulla corrente (luce e riscaldatori)
------------------------------------------------------------------------
Occhio che è sceso a 3x3 mi pare ... andrebbe cambiato il titolo

6x6 è la stanza tu dici occhio che pensi che alla fine faccio una da .050x050x050 :-D:-D:-D:-D

Hypa
23-05-2011, 16:30
Devo dire che questa discussione per un attimo mi ha fatto venire un'idea malsana..ho quella che una volta era la piscina che misura 12 metri x 6 x 1.70 di altezza.....già alla luce del sole.. solo che preferisco rifarci una piscina, la vasca la lascio in salotto..

LUCA P
23-05-2011, 16:31
Non so se ci hai già pensato ma per la luce puoi usare i solatube http://www.solatube.com/it/solamaster.htm eccoti un link. Poi potresti farla come ti hanno forse già suggerito lungo una parete esterna è quindi più robusta che so delle misure 6x0.70x0.55 a me le vasche lunghe e strette a parità di litri rispetto quelle più larghe convincono decisamente di più.
Saluti e buon lavoro

bigjim766
23-05-2011, 17:01
devo dire che questa discussione per un attimo mi ha fatto venire un'idea malsana..ho quella che una volta era la piscina che misura 12 metri x 6 x 1.70 di altezza.....già alla luce del sole.. Solo che preferisco rifarci una piscina, la vasca la lascio in salotto..

:-d:-d:-d
------------------------------------------------------------------------
Non so se ci hai già pensato ma per la luce puoi usare i solatube http://www.solatube.com/it/solamaster.htm eccoti un link. Poi potresti farla come ti hanno forse già suggerito lungo una parete esterna è quindi più robusta che so delle misure 6x0.70x0.55 a me le vasche lunghe e strette a parità di litri rispetto quelle più larghe convincono decisamente di più.
Saluti e buon lavoro

Li devo chiamare per chiedere tu sai quanta esigenza hanno i nostri animali per la luce
------------------------------------------------------------------------
mi piace molto l'idea di girarci intorno e come già detto il lucernario con il sole che passa attraverso la cupola che figata

bigjim766
23-05-2011, 18:08
ho chiamata LOLLO77 lui fa impianti industriali per acqua mi farà sapere

marshall78
23-05-2011, 18:13
Perche addossata al muro, tipo 5x1 h60 ? sempre 3000lt ma almeno (casa permettendo) non dovrai rinforzare l'abitazione. Puoi anche pensare di farla ad angolo 4mt + 4mt x 1.... insomma non massacrarti nei consolidamenti concentrati sulla vasca....

al centro ci metti i divani :-))

Ciao

e se facessi 40/50 cm di altezza ed intorno (ai bordi della stanza) ci mettessi un refugium con il resto delle rocce?

Perche addossata al muro, tipo 5x1 h60 ? sempre 3000lt ma almeno (casa permettendo) non dovrai rinforzare l'abitazione. Puoi anche pensare di farla ad angolo 4mt + 4mt x 1.... insomma non massacrarti nei consolidamenti concentrati sulla vasca....

al centro ci metti i divani :-))

Ciao

forse hai sbagliato i conteggi del litraggio

Scusa ma non è meglio che chiami qualcuno che venga a vedere il tuo edifico, magari i 50cm che dici tu al centro della stanza li potrai anche fare....

per il calcolo 5x1x0.6=3mc che fanno 3000 lt

Ciao

bigjim766
23-05-2011, 18:20
un geometra?

giangi1970
23-05-2011, 18:31
Lollo???
Ma non faceva ascensori???

bigjim766
23-05-2011, 18:37
no fa ascensori ma prima girava l'italia per grandi strutture per l'acqua depurata

giangi1970
23-05-2011, 18:38
A ecco...sapevo che faceva impianti qualche tempo fa...credevo fosse tornato a farli...

daniele5235
23-05-2011, 19:36
Io sono abbastanza sicuro che il peso sia dato dalla colonna d acqua quindi un acquario 6 m x 6 m alto 50 cm sollecita il solaio esattamente come un 100x50x50
Inoltre , avete mai sentito parlare di jacuzzi?

Sent from my iPhone using Tapatalk

bigjim766
23-05-2011, 19:55
Io sono abbastanza sicuro che il peso sia dato dalla colonna d acqua quindi un acquario 6 m x 6 m alto 50 cm sollecita il solaio esattamente come un 100x50x50
Inoltre , avete mai sentito parlare di jacuzzi?

Sent from my iPhone using Tapatalk

seguo JACUZZI comunque la stanza è 6x6

Supercicci
23-05-2011, 22:19
Io sono abbastanza sicuro che il peso sia dato dalla colonna d acqua quindi un acquario 6 m x 6 m alto 50 cm sollecita il solaio esattamente come un 100x50x50
Inoltre , avete mai sentito parlare di jacuzzi?

Sent from my iPhone using Tapatalk

non di jacuzzi 6x6 e 250kg non sono la stessa cosa di 16T e poi stiamo parlando di più del doppio del carico teorico sopportabile da un solaio.
Mentre è possibile superare il carico dei 200kg al mq, posizionando l'aquario in maniera opportuna, vicino a colonne portanti e considerando la posizione delle travi, non lo è se il carico è così grande e distribuito praticamente anche sulla sola metà del solaio... la differenza dal punto di vistra della sicurezza è enorme

bigjim766
23-05-2011, 22:33
supercicci il solaio devo ancora farlo come già detto ho il pianp terra e il primo piano il secondo e il terzo li devo fare
------------------------------------------------------------------------
supercicci il solaio devo ancora farlo come già detto ho il pianp terra e il primo piano il secondo e il terzo li devo fare hai due lati ho già altre palazzine di 3 piani

lucignolo72
23-05-2011, 23:10
ma questo topic è vero????
cioè, uno che si fa chiamare big jim sta pensando di costruire o ampliare uno stabile per posizionare al terzo piano un acquario di 6x6x 0,50 metri ?????

un pazzo simile lo studiai a scuola ...pensate....voleva costruire una casa sulla cascata....ahahaha si chiamava whrite!!!

http://www.100casa.it/index.php?/archives/1253-Frank-Lloyd-Wright-la-casa-sulla-cascata.html

bigjim se lo fai voglio vederlo dal vivo....;-)

giocattolo
23-05-2011, 23:50
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.

I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008

in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"

marshall78
24-05-2011, 09:22
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.

I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008

in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"



Questo vale solo sulla carta, ma in realtà non si deve scendere sul discorso 50cm d'acqua =500Kg/mq sul solaio....

in pratica dipende dal tipo di solaio (non la portata)! fatevi due esempi:
1) vasca da bagno 60cm d'acqua -> 600 Kg/mq --------- non ho mai sentito crolli per colpa delle vasche.
2) una libreria mediamente pesa dai 3000 ai 4000Kg su superfici di 0.4*4.5=1.80mq ergo 2200kg/mq , ma non cadono.

Quindi cmq chiamate un'ingegnere che con una breve ispezione vi saprà dire la capacità in termini di peso del vostro solaio e non di portata al mq.
La portata vale solo sull'intera superficie (eppoi eppoi)

Ciao Ragazzi

bigjim766
24-05-2011, 10:27
ma questo topic è vero????
cioè, uno che si fa chiamare big jim sta pensando di costruire o ampliare uno stabile per posizionare al terzo piano un acquario di 6x6x 0,50 metri ?????

un pazzo simile lo studiai a scuola ...pensate....voleva costruire una casa sulla cascata....ahahaha si chiamava whrite!!!

http://www.100casa.it/index.php?/archives/1253-Frank-Lloyd-Wright-la-casa-sulla-cascata.html

bigjim se lo fai voglio vederlo dal vivo....;-)

se sarà possibile certamente comunque riscrivo la stanza sarà 6x6

Sandro S.
24-05-2011, 10:30
qui ci vorrebbe Danireef per tirarvi le orecchie :-D

bigjim766
24-05-2011, 10:32
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.

I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008

in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"

bellissima spiegazione mi aiuti? perchè magari chi non è del settore non sa che dirmi del tipo che ci sono avvocati penalisti, civili ecc ti prego vorrei realizzarlo ciao

giangi1970
24-05-2011, 10:44
Sandro..secodno me Danilo si sta' ribaltano sullasedia a leggere ste' cose....:-D:-D:-D

Supercicci
24-05-2011, 11:21
ma se deve costruire a questo punto lo fa pensando al carico :-)) niente è impossibile è solo una questione di portafoglio :-))
Comunque io faccio come S. tommaso :-))

buddha
24-05-2011, 11:36
Secondo me la vasca più bella sarebbe filo tre pareti 2 m di larghezza alta 65 cm e lunga quando le tre pareti della stanza.. Ci stai in mezzo sai che spettacolo..

daniele5235
24-05-2011, 12:21
Io farei una cosa di questo tipo e dietro hai lo spazip per la manutenzione
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-863c-c584.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8646-8437.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8651-4948.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-865a-d115.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8664-514b.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-866d-f7e9.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8676-da4e.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-867f-754f.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8688-62dc.jpg
http://tapatalk.com/mu/022ed4e1-8690-ce25.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk

daniele5235
24-05-2011, 12:29
Se mi mandi la tua mail ho delle foto di una vasca esattamente come quella che hai in mente, solar tube compresi

Sent from my iPhone using Tapatalk

lupo.alberto
24-05-2011, 13:38
Daniel, perchè non le fai vedere a tutti?

Hypa
24-05-2011, 13:54
Azz..che vaschina..

daniele5235
24-05-2011, 14:09
http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9f9a-bf36.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9faa-df9c.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9fb9#2448.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9fc7-729b.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9fd1-62f9.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9fda-454b.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9fe2-9731.jpg


http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9ff0-52d0.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-9ff8-cbb4.jpg

http://tapatalk.com/mu/6d72c449-a001-331c.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
24-05-2011, 14:11
Bella bella

Hypa
24-05-2011, 14:20
Già vista, ma sempre molto interessante, quello di usare il sole come integrazione alla plafoniera, secondo me è il metodo migliore per la crescita, il colore e la salute dei coralli.. tanto che credo fermamente che molte serre usino proprio il sole per il mantenimento dei coralli in vendita...
Se riesco oltre le hqi un paio di solatube atigianali li tiro giù anch'io!

mariolino89
24-05-2011, 14:30
Questa dei sola tube non l'avevo mai vista spettacolare!

daniele5235
24-05-2011, 14:35
In serra pompano con delle 6500k


Sent from my iPhone using Tapatalk

giangi1970
24-05-2011, 14:38
Ciavra' anche i Solar tube....ma cia' anche due plafoniere accanto...

Riccio79
24-05-2011, 14:41
Io avevo visto questa vasca con il dispositivo solar tube.... ma mi chiedo che sole ci vuole.... cioè, il sole di milano a gennaio a che serve?????


http://s2.postimage.org/1hw1d3kx0/Solartube.jpg (http://postimage.org/image/1hw1d3kx0/)

daniele5235
24-05-2011, 14:43
Il solar tube serve appunto per convogliare la luce , se no basterebbe un lucernaio posto sopra la vasca

Ps le plafo servono per tagliare il giallo della luce come facciamo con le hqi


Sent from my iPhone using Tapatalk

mariolino89
24-05-2011, 15:05
Non male..solo che bisogna per forza abitare in una città assolata quasi tutto l'anno,
nel mio caso, a milano abbiamo sole diciamo "forte" 4 mesi l'ano se va bene

Riccio79
24-05-2011, 15:13
Daniel#e5235, è ovvio che il solar tube fa da convogliatore... ma hai voglia a convogliare il sole da novembre a marzo a mi....considerato che la maggior parte dei gionri il sole manco lo vedi........ secondo me puoi utilizzare questo sistema da Roma in giù...

Daniel-T
24-05-2011, 15:22
interessante illuminare con i solatube....io abito in mansarda e potrei anche pensarci però mi sa che abitando in zona Verona da ottobre a marzo dovrei mettere la plafo..... #28g

mariolino89
24-05-2011, 16:02
per me dovresti comunque metterla tutto l'anno.
In un giorno nuvoloso o addirittura di pioggia la vasca è buia.

giocattolo
24-05-2011, 16:17
Avevi detto che la tua casa,o la stanza dove verra' allestito il mega acquario e fatta interamente in tufo.
Be' non sotto valutiamolo.

EDILIZIA

Di aspetto granuloso, il tufo è un materiale molto poroso. La sua struttura granulare,
che offre un ottima aderenza con la malta, la facilità di lavorazione, le proprietà
igrometriche, ed altre interessanti caratteristiche fanno di questo materiale uno dei
prodotti maggiormente usati in edilizia. Dal punto di vista meccanico e funzionale, il
tufo è considerato una pietra tenera : la sua resistenza allo schiacciamento così come
le sue caratteristiche fisiche e meccaniche variano a causa delle notevoli varietà
esistenti, non solo da cava a cava ma anche, nella stessa cava, da livello a livello.

I VANTAGGI DEL TUFO
Le elevate caratteristiche tecniche del tufo, pur nelle variazioni cromatiche cui si debbono aggiungere quelle fisiche fra le quali si pone l’attenzione sulla leggerezza, sulla tenacità e sulla facile lavorabilità, consentono di poterlo adattare a qualsiasi situazione costruttiva. Il tufo è particolarmente apprezzato nella realizzazione di murature portanti interne ed esterne, perchè la sua vacuolarità consente di realizzare strutture leggere ma con caratteristiche di resistenza e compressione piuttosto elevata.

I PROBLEMI
Il tufo, per la sua morfologia “macroporosa”, non è generalmente soggetto a problemi
connessi con l’umidità di risalita capillare, anche se il fenomeno può manifestarsi,
nelle murature a mattoni o blocchi di tufo, attraverso le malte di allettamento. Gli
inconvenienti più ricorrenti sono conseguenti ai processi degenerativi del materiale,
all’insorgere di pulverulenza, decoesione e permeazione d’acqua che richiedono, a
seconda dei casi, provvedimenti di consolidamento, idrofobizzazione, rivestimento ed
intonacatura traspiranti.

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE

Carico di rottura a compressione : 2,5 – 7 MPa
Coefficiente di imbibizione (peso) : 0,20/0,60 kg/cm2
Modulo di elasticità : 3000/15000 MPa
Peso specifico (tufo vulcanico): 1100/1700 kg/m

Secondo me uan cosa del genere e irrealizzabile.
Dovresti progettare la struttura esclusivamente per l'acquario, quindi dovresti iniziare da zero.
Se chiami un ingegnere ti viene a costare tantissimo(ti conviene?) e poi non e sicuro che ti dara' l'okay per realizzarlo.
Se lo fai adesso ti casca giu casa perche supererai i 700kg mq e la struttura non reggera' tutto quel peso.

Stavo pensando perche non ti fai una piccola foresta?
Almeno l'aria pesa meno dell'acqua e ci puoi andare anche dentro.
Diaciamo una piccola foresta in casa,pensaci sai che figata.

bigjim766
24-05-2011, 16:51
oppure falro sul terazzino della villa?
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0387.jpg


http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0388.jpg

giocattolo
24-05-2011, 16:54
Che bella casa, complimenti!

P.S.:Ho modificato il topic.

bigjim766
24-05-2011, 17:16
questa è la palazzina;
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0390.jpg
------------------------------------------------------------------------
Avevi detto che la tua casa,o la stanza dove verra' allestito il mega acquario e fatta interamente in tufo.
Be' non sotto valutiamolo.


Stavo pensando perche non ti fai una piccola foresta?
Almeno l'aria pesa meno dell'acqua e ci puoi andare anche dentro.
Diaciamo una piccola foresta in casa,pensaci sai che figata.

non ci devo abitare devo fare uba struttura per i diabetici e volevo mettere un bell'acquario per rilassamento (come terapia) con musica soft ecc
------------------------------------------------------------------------
Se mi mandi la tua mail ho delle foto di una vasca esattamente come quella che hai in mente, solar tube compresi

Sent from my iPhone using Tapatalk

bella quanto è grande?
ganama@tin.it
------------------------------------------------------------------------
Secondo me la vasca più bella sarebbe filo tre pareti 2 m di larghezza alta 65 cm e lunga quando le tre pareti della stanza.. Ci stai in mezzo sai che spettacolo..

quoto potrebbe anche essere una buona soluzione ma per il movimento sarebbe un casino

bigjim766
24-05-2011, 17:29
Che bella casa, complimenti!

P.S.:Ho modificato il topic.

grazie
------------------------------------------------------------------------
allora mi hanno detto di fare una gettata unica senza mettere mattoni in mezzo come si fa per le abitazioni il ferro da 14 e che con 10m3 al costo di 900€ ci faccio una gettata di 30cm circa

bigjim766
24-05-2011, 17:43
il cemento è il RCK 425/300

lupo.alberto
24-05-2011, 18:25
Mauri, quanto costerà la retta per i diabetici, considerando i costi di gestione di un siffatto acquario????
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

bigjim766
24-05-2011, 18:26
Spero paghi la regione o il comune :-))
------------------------------------------------------------------------
non male..solo che bisogna per forza abitare in una città assolata quasi tutto l'anno,
nel mio caso, a milano abbiamo sole diciamo "forte" 4 mesi l'ano se va bene

scusa ma ai caraibi ci sta sempre il sole?

COCO
25-05-2011, 14:37
http://www.youtube.com/watch?v=YzEpdaahw2o&feature=related

Riccio79
25-05-2011, 14:43
Mamma mia che bella vasca.... peccato che il video non sia fantastico.....

bigjim766
25-05-2011, 16:38
http://www.youtube.com/watch?v=YzEpdaahw2o&feature=related

stupenda con la luce del sole però ha dei led laterali blu ma sarà al piano terra e penso sia una 6x1x1 che ne dite?
------------------------------------------------------------------------
vetro da 40 penso
------------------------------------------------------------------------
ik video troppo veloce mi sembra che ci siano anche delle hqi

giangi1970
25-05-2011, 16:51
Non penso sia vetro...piu' facile che sia plexy....

Paolo Piccinelli
25-05-2011, 16:51
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

E qui si parla di 4000 litri... fai le debite proporzioni! ;-)

per me da giovane ti sei sparato troppi steroidi! #rotfl#

bigjim766
25-05-2011, 17:15
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres


per me da giovane ti sei sparato troppi steroidi! #rotfl#

:-d:-d:-d#17

no sai cosa sto pensando ....che forse non mi rendo conto quant'è grande 4x4 il problema eè che mi affascina il fatto che venga illuminata dalla luce e vederla al centro di una stanza epoi..............farci un bel bagnetto ogni tanto :-D:-D:-D

lupo.alberto
25-05-2011, 19:35
http://www.youtube.com/watch?v=YzEpdaahw2o&feature=related

però nessuno che ci fa vedere una vasca illuminata SOLO dai solar tube: la vasca segnalata da Coco monta anche una sfilza di plafo a Led e di plafo HQI o T5 (non riesco a capire di che modello si tratta)......

bigjim766
25-05-2011, 19:51
Giusto magari qualcuno solo con la luce solare

Hypa
25-05-2011, 20:17
ce n'era uno brasiliano illuminato sia con solatube che con neon, ma c'erano delle foto con le plafoniere spente, in modo da mostrare la luce che scendeva..
Secondo me, senza l'ausilio di una plafoniera, la luce che scende è troppo poca, io ho fatto qualche prova, e tra l'altro quando ho montato il termocamino, che ha all'interno della canna fumaria una canna d'acciaio specchiata,ho guardato dentro per sistemare i vari pezzi e devo dire che di luce ne scendeva ben poca..soprattutto per l'illuminazione di una vasca marina..certo, non c'era la calotta che dovrebbe catturare i raggi, ma in pieno giorno credevo ne scendesse di più, una volta montato il camino,senza la copertura della canna fumaria, all'interno era buio.
Il problema maggiore secondo me è la lunghezza del solatube, loro dicono che influisce pochissimo, ma le foto che si trovano in rete mostrano illuminazioni che utilizzano pezzetti di tubo di 1 - 2 metri, quando devi farne scendere 4 o 5 le cose cambiano secondo me..

daniele5235
25-05-2011, 20:48
Hypa non mi sembra il caso di fare il paragone tra una canna fumaria e un solar tube...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hypa
25-05-2011, 21:07
Hypa non mi sembra il caso di fare il paragone tra una canna fumaria e un solar tube...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Li ha usati, provati o visti?
Credi siano tanto diversi?
I solatube puoi farli tranquillamente con una canna fumaria in acciaio specchiato, non cambia quasi nulla...semplicemente i solatube non hanno le unioni dei vari pezzi in rilievo (si parla di pochi millimetri comunque), sono più leggeri e costano 10 volte di più.
L'unica cosa che fa la diferenza è la calotta in testa al tubo.
Dico questo perchè la vasca che sto per montare era progettata per essere illuminata con solatube, sono stato dietro questo progetto per mesi, e me li stavo costruendo, anzi, avevo trovato anche delle alternative più che valide all'originale, ma alla fine ho acquistato i fotovoltaici e non so se posso occupare spazio sul tetto..

daniele5235
25-05-2011, 21:22
Si non ti scaldare e' come dici tu


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hypa
25-05-2011, 21:45
e chi si scalda? anzi..se mi fossi innervosito (che comunque non ne vedo il motivo), non mi sarei messo a descrivere il mio punto di vista o a render conto delle mie affermazioni;-)
E' che spesso mi dimentico di usare le faccine, e so quanto delle parole scritte e non pronunciate con toni che ne descrivano le intenzioni, possano essere fraintendibili:-))

bigjim766
26-05-2011, 11:09
ce n'era uno brasiliano illuminato sia con solatube che con neon, ma c'erano delle foto con le plafoniere spente, in modo da mostrare la luce che scendeva..
Secondo me, senza l'ausilio di una plafoniera, la luce che scende è troppo poca, io ho fatto qualche prova, e tra l'altro quando ho montato il termocamino, che ha all'interno della canna fumaria una canna d'acciaio specchiata,ho guardato dentro per sistemare i vari pezzi e devo dire che di luce ne scendeva ben poca..soprattutto per l'illuminazione di una vasca marina..certo, non c'era la calotta che dovrebbe catturare i raggi, ma in pieno giorno credevo ne scendesse di più, una volta montato il camino,senza la copertura della canna fumaria, all'interno era buio.
Il problema maggiore secondo me è la lunghezza del solatube, loro dicono che influisce pochissimo, ma le foto che si trovano in rete mostrano illuminazioni che utilizzano pezzetti di tubo di 1 - 2 metri, quando devi farne scendere 4 o 5 le cose cambiano secondo me..

quoto quelloche dici secondome solo a mezzogiornno o a sole verticale potrai avere il massimo
------------------------------------------------------------------------
e chi si scalda? anzi..se mi fossi innervosito (che comunque non ne vedo il motivo), non mi sarei messo a descrivere il mio punto di vista o a render conto delle mie affermazioni;-)
E' che spesso mi dimentico di usare le faccine, e so quanto delle parole scritte e non pronunciate con toni che ne descrivano le intenzioni, possano essere fraintendibili:-))

come non quotarti molte volte le parole lasciano il tempo che trovano le varie conclusioni dove nel caso non puoi spiegarti e ci sono interpretazioni diverse e da lì nascono discussioni inutili
------------------------------------------------------------------------
pare che costruzioni antecedenti al 1960 e non avendo pilastri in camento armato non diano il permesso e come diceva giocattolo il tufo da poca affidabilità comunque continuiamo con il solar tube perchè ieri parlando con maxcc voglio sperimentare la luce diretta del sole quindi farò un gazebo sul terazzino in villa e li sotto metterò una vasca da 1x1x0,60

lupo.alberto
26-05-2011, 12:57
parlando con maxcc voglio sperimentare la luce diretta del sole quindi farò un gazebo sul terazzino in villa e li sotto metterò una vasca da 1x1x0,60

Bell'esperimento ma d'estate refri a palla e d'inverno non credo sia possibile tenerla fuori......

buddha
26-05-2011, 13:15
Bigjim alla sola idea di tenere una vasca un mese fuori al sole sono stato linciato.. Spero vada meglio a te! Per me si può fare basta raffreddare bene..

bigjim766
26-05-2011, 16:53
parlando con maxcc voglio sperimentare la luce diretta del sole quindi farò un gazebo sul terazzino in villa e li sotto metterò una vasca da 1x1x0,60

Bell'esperimento ma d'estate refri a palla e d'inverno non credo sia possibile tenerla fuori......

devo chiuderlo lateralmente e sopra metterò del vetro o plexi
------------------------------------------------------------------------
Bigjim alla sola idea di tenere una vasca un mese fuori al sole sono stato linciato.. Spero vada meglio a te! Per me si può fare basta raffreddare bene..

si ma non la metto a cuocere devo fare un gazebo, mi ricordo della tua proposta

Hypa
26-05-2011, 17:25
ce n'era uno brasiliano illuminato sia con solatube che con neon, ma c'erano delle foto con le plafoniere spente, in modo da mostrare la luce che scendeva..
Secondo me, senza l'ausilio di una plafoniera, la luce che scende è troppo poca, io ho fatto qualche prova, e tra l'altro quando ho montato il termocamino, che ha all'interno della canna fumaria una canna d'acciaio specchiata,ho guardato dentro per sistemare i vari pezzi e devo dire che di luce ne scendeva ben poca..soprattutto per l'illuminazione di una vasca marina..certo, non c'era la calotta che dovrebbe catturare i raggi, ma in pieno giorno credevo ne scendesse di più, una volta montato il camino,senza la copertura della canna fumaria, all'interno era buio.
Il problema maggiore secondo me è la lunghezza del solatube, loro dicono che influisce pochissimo, ma le foto che si trovano in rete mostrano illuminazioni che utilizzano pezzetti di tubo di 1 - 2 metri, quando devi farne scendere 4 o 5 le cose cambiano secondo me..

quoto quelloche dici secondome solo a mezzogiornno o a sole verticale potrai avere il massimo
------------------------------------------------------------------------
e chi si scalda? anzi..se mi fossi innervosito (che comunque non ne vedo il motivo), non mi sarei messo a descrivere il mio punto di vista o a render conto delle mie affermazioni;-)
E' che spesso mi dimentico di usare le faccine, e so quanto delle parole scritte e non pronunciate con toni che ne descrivano le intenzioni, possano essere fraintendibili:-))

come non quotarti molte volte le parole lasciano il tempo che trovano le varie conclusioni dove nel caso non puoi spiegarti e ci sono interpretazioni diverse e da lì nascono discussioni inutili
------------------------------------------------------------------------
pare che costruzioni antecedenti al 1960 e non avendo pilastri in camento armato non diano il permesso e come diceva giocattolo il tufo da poca affidabilità comunque continuiamo con il solar tube perchè ieri parlando con maxcc voglio sperimentare la luce diretta del sole quindi farò un gazebo sul terazzino in villa e li sotto metterò una vasca da 1x1x0,60

;-):-))

Qua c'è la discussione che aprii quando volevo illuminare con solar tube (e credo ancora che attraverso lo studio, si potrebbe usare questo metodo, magari amplificando l'irraggiamento con degli specchi che puntino i raggi sempre verso la calotta del solatube o utilizzando le fibre ottiche come alternativa)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3290223#post3290223

Nelle varie pagine ci sono dei link postati dai ragazzi, tutti da vedere secondo me, e questo è il link postato da Leonardo sempre in quel topic, nel link, scorrendo fino a metà con la barra di scorrimento sulla destra, troverete le foto dell'illuminazione a vasca vuota con soli solatube, poi scendendo si susseguono molte altre foto e video interessanti.
http://www.brasilreef.com/forum/viewtopic.php?f=37&t=3198

bigjim766
26-05-2011, 17:29
vado a vedere

bigjim766
26-05-2011, 17:45
bellissimo ma ha anche delle plafoniere ati

Hypa
26-05-2011, 18:18
Si,infatti si nota bene la differenza tra solo solatube (luce gialla) e tagliati con i neon (molto più blu)..
La luce del sole però gli arriva, come negli altri link, da pezzi di tubo abbastanza corti, ad occhio non più di 2,5 - 3 metri..
Certo, se si ha la possibilità di illumiare così, oltre al risparmio energetico, c'è anche il vantaggio di avere tutti gli spettri luminosi che i coralli hanno in natura..quindi colori da paura..
C'è un'altro link in cui un ragazzo applica delle pellicole di plastica trasparente blu ai solatube..ed il risultato è ottimo.

lupo.alberto
26-05-2011, 18:24
Dal video mi sembra che i solar tube possano essere SOLO una integrazione dell'illuminazione ma non la parte principale: difatti il tipo ha inserito 2 plafo 8*54w ATI.
L'unica idea che mi viene per una vasca illuminata dalsole è quella di inserirla sotto un "lucernaio" grande almeno quanto la vasca (se non di più) con dei convogliatori di luce (qualcosa tipo sistema di specchi riflettenti) montati all'esterno. Forse così si potrebbe incominciare a ragionare ma in ogni caso qualche plafo di "pronto intervento" va predisposta. Poi quella vasca del video è in Brasile, paese tropicale o sub tropicale a seconda di dove si trova la citta: la luce è tutta un'altra cosa rispetto alle nostre coordinate.
E per finire, la vasca è solo piena di pesci (per carità, spettacolari ) ma di coralli se ne sono ben pochi........

bigjim766
26-05-2011, 18:41
Si,infatti si nota bene la differenza tra solo solatube (luce gialla) e tagliati con i neon (molto più blu)..
La luce del sole però gli arriva, come negli altri link, da pezzi di tubo abbastanza corti, ad occhio non più di 2,5 - 3 metri..
Certo, se si ha la possibilità di illumiare così, oltre al risparmio energetico, c'è anche il vantaggio di avere tutti gli spettri luminosi che i coralli hanno in natura..quindi colori da paura..
C'è un'altro link in cui un ragazzo applica delle pellicole di plastica trasparente blu ai solatube..ed il risultato è ottimo.

sono quelle in gelatina che si usano in discoteca per gli spot
------------------------------------------------------------------------
Dal video mi sembra che i solar tube possano essere SOLO una integrazione dell'illuminazione ma non la parte principale: difatti il tipo ha inserito 2 plafo 8*54w ATI.
L'unica idea che mi viene per una vasca illuminata dalsole è quella di inserirla sotto un "lucernaio" grande almeno quanto la vasca (se non di più) con dei convogliatori di luce (qualcosa tipo sistema di specchi riflettenti) montati all'esterno. Forse così si potrebbe incominciare a ragionare ma in ogni caso qualche plafo di "pronto intervento" va predisposta. Poi quella vasca del video è in Brasile, paese tropicale o sub tropicale a seconda di dove si trova la citta: la luce è tutta un'altra cosa rispetto alle nostre coordinate.
E per finire, la vasca è solo piena di pesci (per carità, spettacolari ) ma di coralli se ne sono ben pochi........

albè ho chiamato già il falegname spero che almeno in villa sul terazzino si possa fare

http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0387.jpg
in direzione del pilastro che vedi a sx oggi sono stato attento al sole sino alle 16.30 c'è in quel punto

Hypa
26-05-2011, 18:47
Dal video mi sembra che i solar tube possano essere SOLO una integrazione dell'illuminazione ma non la parte principale: difatti il tipo ha inserito 2 plafo 8*54w ATI.
L'unica idea che mi viene per una vasca illuminata dalsole è quella di inserirla sotto un "lucernaio" grande almeno quanto la vasca (se non di più) con dei convogliatori di luce (qualcosa tipo sistema di specchi riflettenti) montati all'esterno. Forse così si potrebbe incominciare a ragionare ma in ogni caso qualche plafo di "pronto intervento" va predisposta. Poi quella vasca del video è in Brasile, paese tropicale o sub tropicale a seconda di dove si trova la citta: la luce è tutta un'altra cosa rispetto alle nostre coordinate.
E per finire, la vasca è solo piena di pesci (per carità, spettacolari ) ma di coralli se ne sono ben pochi........

Ti quoto Albe, dopo qualche prova la penso come te, però integrando le plafo col sole, secondo me, i risultati sono migliori(anche solo col nostro di sole..)
Mi sa che c'è anche qualcosa sulle fibre ottiche, aggeggi molto interessanti, che seguono con un sensore lo spostamento del sole e lo proiettano attraverso delle plafoniere in vetro..se non costassero uno sproposito anche quelle potrebbero essere una soluzione interessante..

bigjim766
26-05-2011, 19:37
Ti quoto Albe, dopo qualche prova la penso come te, però integrando le plafo col sole, secondo me, i risultati sono migliori(anche solo col nostro di sole..)
Mi sa che c'è anche qualcosa sulle fibre ottiche, aggeggi molto interessanti, che seguono con un sensore lo spostamento del sole e lo proiettano attraverso delle plafoniere in vetro..se non costassero uno sproposito anche quelle potrebbero essere una soluzione interessante..[/QUOTE]

hai qualche notizia in merito

Hypa
26-05-2011, 19:43
riguardo l'allevamento con il sole o riguardo le plafoniere a fibre ottiche?

bigjim766
26-05-2011, 19:50
fibre

Hypa
26-05-2011, 19:53
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=960151
------------------------------------------------------------------------
parliamo di post americani del 2006...ma quanto siamo indietro?

bigjim766
26-05-2011, 20:01
minchia la 4 foto cos'è?

Hypa
26-05-2011, 20:11
Quelle sfere con le lenti all'interno? Sono gli "occhi" che catturano la luce che viene poi sparata nelle fibre ottiche, attraverso dei sensori seguono il sole per tutto il giorno,dall'alba al tramonto..pensa anche agli effetti luminosi..

BREGOLI BETTINA
26-05-2011, 20:54
Al posto di farla sulla terazza perche non la fai sotto la veranda che destate puoi aprire tutto e dnverno puoi chiudere con della vetrate e cosi puoi prendere il sole destate come anche linverno ciao e non ai poblemi di peso e la puoi fare una misure superiore di quello che ai detto ciaO


LA VERANDA QUANTO E GRANDE PERCHE PUOI FARLA CHE SI VEDA DALLESTERNO E DALLINTERNO CIAO

o

bigjim766
26-05-2011, 22:21
Al posto di farla sulla terazza perche non la fai sotto la veranda che destate puoi aprire tutto e dnverno puoi chiudere con della vetrate e cosi puoi prendere il sole destate come anche linverno ciao e non ai poblemi di peso e la puoi fare una misure superiore di quello che ai detto ciaO


LA VERANDA QUANTO E GRANDE PERCHE PUOI FARLA CHE SI VEDA DALLESTERNO E DALLINTERNO CIAO

o

nonnina non voglio usare lampade
------------------------------------------------------------------------
Quelle sfere con le lenti all'interno? Sono gli "occhi" che catturano la luce che viene poi sparata nelle fibre ottiche, attraverso dei sensori seguono il sole per tutto il giorno,dall'alba al tramonto..pensa anche agli effetti luminosi..

minchiaaaaaa chissà il costo

Hypa
26-05-2011, 22:25
Non lo ricordo di preciso, ma cercai in rete e costavano tantissimo..
------------------------------------------------------------------------
http://www.himawari-net.co.jp/
Qua forse c'è qualche prezzo..se riesci a trovare un giapponese che te lo traduca...
------------------------------------------------------------------------
In basso c'è la versione in inglese..

Hypa
26-05-2011, 22:35
http://www.youtube.com/watch?v=LMshtWtEnPI

bigjim766
27-05-2011, 18:05
si...ma questi stanno 100 anni avanti a noi

Paolo Piccinelli
27-05-2011, 20:18
io la prossima settimana metto altri 216 pannelli sul tetto.

la luce solare la trasformo in elettricità e poi in luce HQI... quella che avanza la vendo all'ENEL #18

bigjim766
27-05-2011, 22:49
io la prossima settimana metto altri 216 pannelli sul tetto.

la luce solare la trasformo in elettricità e poi in luce HQI... quella che avanza la vendo all'ENEL #18

BEN DETTO PAOLO però beato te 216, 50kw?

Paolo Piccinelli
28-05-2011, 07:52
50 + 50 che già ho installati da qualche anno #18

BREGOLI BETTINA
28-05-2011, 08:53
E quello che ti siamo dicendo fai una bella vascona in veranda e metti i panelli solari e avrai risolto tutto

se la metti sul terazzo avrai moltissimi poblemi prima di tutto la temperatura che in inverno dovrai riscaldarla moltissimo e quello che avrai risparmiato con il sole dovrai spendere il doppio con la temperatura bassa

Sandro S.
28-05-2011, 09:02
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

marshall78
28-05-2011, 14:21
E quello che ti siamo dicendo fai una bella vascona in veranda e metti i panelli solari e avrai risolto tutto

se la metti sul terazzo avrai moltissimi poblemi prima di tutto la temperatura che in inverno dovrai riscaldarla moltissimo e quello che avrai risparmiato con il sole dovrai spendere il doppio con la temperatura bassa

quoto... se la veranda è direttamente poggiata sul terreno avrai meno difficoltà.
per la chiusura del portico informati bene (tecnico, oppure direttamente in comune) per essere sicuro che non ti facciano smontare tutto appena finito !

ciao

Hypa
28-05-2011, 14:57
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

Voto anch'io per l'idromassaggio!

lupo.alberto
28-05-2011, 17:35
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

Voto anch'io per l'idromassaggio!
Con delle belle pompe di movimento collegate ad un multicontroller (o per fare gli sboroni ad Acquatronica) e qualche ossigenatore si può creare qualche effetto "particolare".........
-e56-e56-e56-e56-e56

maxcc
28-05-2011, 17:40
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

quoto :-)) e aggiungerei anche qualche bella sirenetta -ciuf ciuf-

Hypa
28-05-2011, 18:10
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

Voto anch'io per l'idromassaggio!
Con delle belle pompe di movimento collegate ad un multicontroller (o per fare gli sboroni ad Acquatronica) e qualche ossigenatore si può creare qualche effetto "particolare".........
-e56-e56-e56-e56-e56

:-D:-D:-D ci vogliono delle belle pompe di movimento..:-D

Nautilus84
28-05-2011, 19:59
io ti metto il link della vasca dei miei sogni....però se la realizzi così, voglio il riconoscimento che l'idea te l'ho data io e voglio anche essere invitato a vederla....:-D:-D:-D:-D:-D

http://www.oregonreef.com/sub_philosophy.htm

lupo.alberto
28-05-2011, 20:34
io ti metto il link della vasca dei miei sogni....però se la realizzi così, voglio il riconoscimento che l'idea te l'ho data io e voglio anche essere invitato a vederla....:-D:-D:-D:-D:-D

http://www.oregonreef.com/sub_philosophy.htm

Pensavo ad un link per una mega vasca da idromassaggio ...... cosa ce ne facciamo di un altro acquario!!!!!!#18#18#18#18#18#18
Mi sa che sto' topic sta andando a pu***ne.

bigjim766
28-05-2011, 21:01
E quello che ti siamo dicendo fai una bella vascona in veranda e metti i panelli solari e avrai risolto tutto

se la metti sul terazzo avrai moltissimi poblemi prima di tutto la temperatura che in inverno dovrai riscaldarla moltissimo e quello che avrai risparmiato con il sole dovrai spendere il doppio con la temperatura bassa

farò una veranda coibentata e dentro ci netto gli attrezzi per riallenarmi
------------------------------------------------------------------------
io ci metterei una vasca idromassaggio 5x5 ed organizzerei qualche festa.

magari con qualche brasiliana e rumena eeeeeeee.... eppoi mia moglie mi da un calcio in cul....
------------------------------------------------------------------------
E quello che ti siamo dicendo fai una bella vascona in veranda e metti i panelli solari e avrai risolto tutto

se la metti sul terazzo avrai moltissimi poblemi prima di tutto la temperatura che in inverno dovrai riscaldarla moltissimo e quello che avrai risparmiato con il sole dovrai spendere il doppio con la temperatura bassa

quoto... se la veranda è direttamente poggiata sul terreno avrai meno difficoltà.
per la chiusura del portico informati bene (tecnico, oppure direttamente in comune) per essere sicuro che non ti facciano smontare tutto appena finito !

ciao

si chiederò autorizzazione anche perchè la faccio come una stanza coibentata ecc ecc
------------------------------------------------------------------------
io ti metto il link della vasca dei miei sogni....però se la realizzi così, voglio il riconoscimento che l'idea te l'ho data io e voglio anche essere invitato a vederla....:-D:-D:-D:-D:-D

http://www.oregonreef.com/sub_philosophy.htm

e dove li vado a prendere quei coralli e mantenerli così io al massimo posso tenere qualche corallo verde o marrone mica noi del sud siamo fortunati come voi per le serre qui nunce sta nu caz......

Nautilus84
28-05-2011, 21:34
Vedi che io sto più a sud di te.......in nord Africa!!!!!
Qui in Sicilia è da poco che si sta muovendo qualcosa......
Poi li c'è il maestro ciliaris che riesce a trovare pezzi bellissimi..,.

fappio
29-05-2011, 00:30
come procede ?

bigjim766
29-05-2011, 11:52
come procede ?

ho chiamato 2 falegnami per il gazebo perchè nella palazzina non mi danno il permesso dovrei buttarla giù tutta e rifarla di sana pianta ed al momento non mi conviene stavo pensando di farla sul terazzino della villa e farci un gazebo o meglio un'altra stanza dove ci metterò degli attrezzi da palestra una tv da 50" impianto audio da sballo ed un'acquario di dimensioni buh penso 1x1xx0,60 + grande non lo posso fare ho paura che mi caschi in testa, che ne dite? naturalmente il tutto illuminato dal sole mi piace questa stramaledetta idea di illuminarla dal sole, naturalmente refrigeratore ed aria condizionata in stanza.
------------------------------------------------------------------------
Vedi che io sto più a sud di te.......in nord Africa!!!!!
Qui in Sicilia è da poco che si sta muovendo qualcosa......


anche tu frecato come noi? chissà perchè giù non si aprono serre decenti!!!!!
quello che hai scritto sotto l'ho dovuto cancellare per mie ragioni scusami

giangi1970
29-05-2011, 12:01
Lupo...peccato che quella vasca non esista piu'.....

Maurizio....un po' alla volta va a finire che fai un nanetto!!!!!!!!!!!HAHAHAHAHAHa

fappio
29-05-2011, 13:06
era prevedibile che la soletta non riuscisse a reggere 25 tonnellate, secondo me hai terrorizzato tutti i condomini :-D, chissà alla prossima assemblea .... puoi comunque fare qualcosa di grosso lungo al muro portante ...

4divpz
29-05-2011, 15:00
io la prossima settimana metto altri 216 pannelli sul tetto.

la luce solare la trasformo in elettricità e poi in luce HQI... quella che avanza la vendo all'ENEL #18

Scusate l O T ma quanto ti costano di + i fotovoltaici rispetto ai solari?

Hypa
29-05-2011, 15:45
io la prossima settimana metto altri 216 pannelli sul tetto.

la luce solare la trasformo in elettricità e poi in luce HQI... quella che avanza la vendo all'ENEL #18

Scusate l O T ma quanto ti costano di + i fotovoltaici rispetto ai solari?

I solari ed i fotovoltaici son due cose diverse, con i primi si scalda l'acqua per una sorta di scaldabagno posto sul teto, con i secondi si produce elettricità.
Forse venivano usati anche i solari per l'elettricità con degli accumulatori, ma non si usa più da tempo questo metodo..

bigjim766
29-05-2011, 19:58
Lupo...peccato che quella vasca non esista piu'.....

Maurizio....un po' alla volta va a finire che fai un nanetto!!!!!!!!!!!HAHAHAHAHAHa

:-D :-D:-D:-D E DAI NON FATEMI PERDERE LA SPERANZA COMUNQUE UN 1000 LITRI CE L'HO ED UN NANETTO DA 100LITRI ALLO STUDIO ANCHE QUINDI o ne devo fare uno ++++++ grande o un intermedio
------------------------------------------------------------------------
era prevedibile che la soletta non riuscisse a reggere 25 tonnellate, secondo me hai terrorizzato tutti i condomini :-D, chissà alla prossima assemblea .... puoi comunque fare qualcosa di grosso lungo al muro portante ...

e si potrà fare?

fappio
29-05-2011, 20:23
si dipende ..per grosso intendo sugli 800l

4divpz
30-05-2011, 11:40
io la prossima settimana metto altri 216 pannelli sul tetto.

la luce solare la trasformo in elettricità e poi in luce HQI... quella che avanza la vendo all'ENEL #18

Scusate l O T ma quanto ti costano di + i fotovoltaici rispetto ai solari?

I solari ed i fotovoltaici son due cose diverse, con i primi si scalda l'acqua per una sorta di scaldabagno posto sul teto, con i secondi si produce elettricità.
Forse venivano usati anche i solari per l'elettricità con degli accumulatori, ma non si usa più da tempo questo metodo..

questo già lo sapevo, ma volevo sapere il costo del fotovoltaico di quanto è?
#24

Paolo Piccinelli
30-05-2011, 11:56
dipende... dal tipo di tetto, da quanti pannelli metti, dal tipo di connessione, dal tipo di pannello e di inverter.

io spendo poco più di 3000 euro/Kw

bigjim766
30-05-2011, 17:26
io spendo poco più di 3000 euro/Kw

Paolo come spendi 3000€kwh?

axell
30-05-2011, 17:34
sono arrivato a metà della discussione perciò potrei ripetere qualcosa detto già da altri...
alcune considerazioni :

- il peso come segnalato da tutti è davvero esagerato per un 3° piano, se hai una villa magari con un locale hobby saresti molto più sicuro sfruttando il piano terra (e poi ti fai una bella stanza tipo lavanderia attrezzata con tutta la parte tecnica/refugium/filtro algale/vasca di filtraggio con tanta roccia viva-in modo da non metterne troppe in vasca/ ecc).

- per quanto riguarda l'illuminazione con luce naturale mi sento di sconsigliartela quasi completamente, ovvero, scordati di vedere i colori accesi che conosci...la luce naturale che abbiamo Italia non è la stessa che trovi ai tropici (vedi inclinazione asse terrestre, ecc) di conseguenza non è la luce più adatta agli animali di quelle parti. Ti consiglierei di valutare un'illuminazione mista, ovvero naturale (luce solare) di giorno quando non sei in casa (tipo 6ore) e artificiale nelle restanti 4 ore (di sera in modo che tu ti possa godere i colori).
inoltre puoi realizzare una struttura con diverse condizioni di luce in funzione degli animali e del biotipo che vuoi realizzare (t5 per i coralli meno esigenti, HQI per quelli + esigenti - l'importante è miscelare bene la soluzione in modo da non avere una parte buia ed una stra illuminata)

- altra cosa che potresti valutare, se dovessi decidere di mettere la vasca in "cantina" e sfruttare la luce naturale, sono quei nuovi sistemi di illuminazione "a specchio" (scusa l'ignoranza ma non so come si chiamino, li ho visti su qualche rivista di design)...in pratica da un lucernaio e tramite una struttura/colonna (internamente rivestita di specchi) "porti" la luce dal tetto a qualsiasi stanza...

- per la realizzazione della vasca consiglierei di valutare una struttura in cemento per tutti i lati non a vista e per la base, ti consiglierei di non esagerare con l'altezza (per via dell'illuminazione, meno altezza = più luce valida per gli animali) ma questo dipende anche da che tipo di animali vuoi mettere. molti animali hanno bisogno di tanta acqua libera per il nuoto, tanti altri sono molto statici...è tutto relativo ma con la vasca bassa sfrutti molto di + la luce.

- per la circolazione dell'acqua dipende tutto da come è strutturata la vasca e la rocciata, personalmente cercherei di avere meno tecnica possibile a vista, ovvero di sfruttare il più possibile pompe esterne (occhio ai wavebox...rischi di creare una vera e prorpia onda anomala in vasca, e soprattutto rischi troppo spostamento di massa (acqua) con conseguente rischio per la struttura/vasca - pensa a tutti quei litri che tipo di pressione possono causare sui vetri e guarnizioni...)
per una vasca quadrata sicuramente il massimo in termini di circolazione sarebbe un bel pozzetto di scarico centrale, 4 uscite temporizzate 2a2 per la mandata (sempre su base pozzetto centrale) e 4 pompe negli angoli (sempre gestite 2a2) in modo da far circolare tutta l'acqua in un senso e poi nell'altro, ma resta fondamentale smuovere anche dietro le rocce (una tantum) magari con 2 pompe che puoi comandare a tua discrezione o timerizzate 2 ore al giorno...

- per la rocciata, consiglierei di usare una buona struttra in travertino realizzata in modo da avere diversi appoggi pe rle future talee/coralli ed uin bel pò di roccia viva (se possibile buona parte mettila in sump in modo da aumentare il filtraggio biologico ma senza avere una pozza piena di roccia) il rapporto potrebber essere 1a3 (1 parte di roccia viva e 2 di travertino) per contenere i costi (anche se mi vien da ridere a pensare di "contenere i costi" con un progetto così...

in tutto ciò ti faccio i miei migliori auguri per tutto quello che riuscirai a mettere in piendi...ed ovviamente aspettiamo tutti l'inaugurazione per visionare il SOGNO di tutti noi "malati"
(a proposito di malati...ma non possiamo farci prescrivere l'acquisto di coralli da un medico e dedurli dalle tasse... :-D:-D:-D)

Paolo Piccinelli
30-05-2011, 17:59
Paolo come spendi 3000€kwh?

io gli dò 150.000 euri e loro mi danno 50Kwp, facile no? ;-)

bigjim766
30-05-2011, 18:10
sono arrivato a metà della discussione perciò potrei ripetere qualcosa detto già da altri...
alcune considerazioni :

- il peso come segnalato da tutti è davvero esagerato per un 3° piano, se hai una villa magari con un locale hobby saresti molto più sicuro sfruttando il piano terra (e poi ti fai una bella stanza tipo lavanderia attrezzata con tutta la parte tecnica/refugium/filtro algale/vasca di filtraggio con tanta roccia viva-in modo da non metterne troppe in vasca/ ecc).

- per quanto riguarda l'illuminazione con luce naturale mi sento di sconsigliartela quasi completamente, ovvero, scordati di vedere i colori accesi che conosci...la luce naturale che abbiamo Italia non è la stessa che trovi ai tropici (vedi inclinazione asse terrestre, ecc) di conseguenza non è la luce più adatta agli animali di quelle parti. Ti consiglierei di valutare un'illuminazione mista, ovvero naturale (luce solare) di giorno quando non sei in casa (tipo 6ore) e artificiale nelle restanti 4 ore (di sera in modo che tu ti possa godere i colori).
inoltre puoi realizzare una struttura con diverse condizioni di luce in funzione degli animali e del biotipo che vuoi realizzare (t5 per i coralli meno esigenti, HQI per quelli + esigenti - l'importante è miscelare bene la soluzione in modo da non avere una parte buia ed una stra illuminata)

- altra cosa che potresti valutare, se dovessi decidere di mettere la vasca in "cantina" e sfruttare la luce naturale, sono quei nuovi sistemi di illuminazione "a specchio" (scusa l'ignoranza ma non so come si chiamino, li ho visti su qualche rivista di design)...in pratica da un lucernaio e tramite una struttura/colonna (internamente rivestita di specchi) "porti" la luce dal tetto a qualsiasi stanza...

- per la realizzazione della vasca consiglierei di valutare una struttura in cemento per tutti i lati non a vista e per la base, ti consiglierei di non esagerare con l'altezza (per via dell'illuminazione, meno altezza = più luce valida per gli animali) ma questo dipende anche da che tipo di animali vuoi mettere. molti animali hanno bisogno di tanta acqua libera per il nuoto, tanti altri sono molto statici...è tutto relativo ma con la vasca bassa sfrutti molto di + la luce.

- per la circolazione dell'acqua dipende tutto da come è strutturata la vasca e la rocciata, personalmente cercherei di avere meno tecnica possibile a vista, ovvero di sfruttare il più possibile pompe esterne (occhio ai wavebox...rischi di creare una vera e prorpia onda anomala in vasca, e soprattutto rischi troppo spostamento di massa (acqua) con conseguente rischio per la struttura/vasca - pensa a tutti quei litri che tipo di pressione possono causare sui vetri e guarnizioni...)
per una vasca quadrata sicuramente il massimo in termini di circolazione sarebbe un bel pozzetto di scarico centrale, 4 uscite temporizzate 2a2 per la mandata (sempre su base pozzetto centrale) e 4 pompe negli angoli (sempre gestite 2a2) in modo da far circolare tutta l'acqua in un senso e poi nell'altro, ma resta fondamentale smuovere anche dietro le rocce (una tantum) magari con 2 pompe che puoi comandare a tua discrezione o timerizzate 2 ore al giorno...

- per la rocciata, consiglierei di usare una buona struttra in travertino realizzata in modo da avere diversi appoggi pe rle future talee/coralli ed uin bel pò di roccia viva (se possibile buona parte mettila in sump in modo da aumentare il filtraggio biologico ma senza avere una pozza piena di roccia) il rapporto potrebber essere 1a3 (1 parte di roccia viva e 2 di travertino) per contenere i costi (anche se mi vien da ridere a pensare di "contenere i costi" con un progetto così...

in tutto ciò ti faccio i miei migliori auguri per tutto quello che riuscirai a mettere in piendi...ed ovviamente aspettiamo tutti l'inaugurazione per visionare il SOGNO di tutti noi "malati"
(a proposito di malati...ma non possiamo farci prescrivere l'acquisto di coralli da un medico e dedurli dalle tasse... :-D:-D:-D)
quel progetto lo ho abbandonato in quanto dovrei rifare la palazzina i tubi si chiamano solar tube ed hipa è molto aggiornato comunque anche la tua è una bella idea oggi mentre parlavo con quelli dell'aria condizionata mi ha chiamato Matteo ALGRANATI e mi ha detto ma che fai lascia perdere mi sto scoraggiando era una bellissima idea ora tu mi dici che la luce del sole non è uguale, mi cadono le braccia
Paolo come spendi 3000€kwh?

io gli dò 150.000 euri e loro mi danno 50Kwp, facile no? ;-)
quindi tu consumi 50kwp

Faro69
30-05-2011, 22:34
scusa, ma a me non piace fare i conti in tasca alla gente, ma tu hai presente quanto ci vuole x mantenere un sistema del genere?
calcola che io ho una vasca di 1000 litri, e tra sale corrente elettrica, cambio di lampadine ogni 5 mesi, mi vanno ogni mese circa 200 euro, e ricordati che non uso nessun oligoelemento....meglio una vasca piccola ma spinta al massimo con una 1000 watt sopra x intenderci, spenderesti di meno ed avresti animali da panico, con poco investimento, se io tornassi indietro, la farei più piccola, ma molto più illuminata....scusami, ma è una mia riflessione riguardo queste grandi vasche....

bigjim766
31-05-2011, 17:56
scusa, ma a me non piace fare i conti in tasca alla gente, ma tu hai presente quanto ci vuole x mantenere un sistema del genere?
calcola che io ho una vasca di 1000 litri, e tra sale corrente elettrica, cambio di lampadine ogni 5 mesi, mi vanno ogni mese circa 200 euro, e ricordati che non uso nessun oligoelemento....meglio una vasca piccola ma spinta al massimo con una 1000 watt sopra x intenderci, spenderesti di meno ed avresti animali da panico, con poco investimento, se io tornassi indietro, la farei più piccola, ma molto più illuminata....scusami, ma è una mia riflessione riguardo queste grandi vasche....

io penso che la spesa + grossa sia l'illuminazione ed io volevo utilizzare i raggi solari

puddux
03-06-2011, 15:17
e allora mi sa che al massimo puoi mettere orate e branzini...
quoto faro69

bigjim766
03-06-2011, 16:51
e allora mi sa che al massimo puoi mettere orate e branzini...
quoto faro69

come fai a quotare faro69 se lui si basa tutto sulla spesa delle lampade e così via forse non hai letto bene io devo illuminare con il sole in + ho il fotovoltaico per le pompe varie di schiuma movimento risalita ecc, quando il sole cala (dalle 06.30 alle 16.30) avrò come spese solo pompe di movimento risaita e schiumatoio ed in inverno riscaldatori

puddux
03-06-2011, 17:03
si , non avevo letto bene, c'hai ragione , alla fine non spenderai tanto

bigjim766
03-06-2011, 19:51
;-)

Unpassante
24-06-2011, 19:33
per potare poi le piante ti metti la tuta da sub ?:-))