Entra

Visualizza la versione completa : Sifone SI o Sifone NO....


Blux
02-02-2006, 02:24
Ciao a tutti ragazzi :-)

Secondo voi, ho bisogno di comprare un sifone, per un fondo di 3/4cm di sabbia naturale fine?
O forse, dato che lo popolero' di vermi(Arenicola), posso evitare di comprarlo....

Byantonello
02-02-2006, 12:44
le scuole di pensiero non sono corncordi sulla pratica della sifonatura del fondo, c'è chi la ritiene necessaria e chi invece tutt'altro che utile, io propendo per la seconda tesi. Credo cmq che con un fondo di sabbia fine sarebbe inutile e difficile da realizzare.

Blux
03-02-2006, 15:44
Grazie per la risposta :-)
Allora lascero' il compito di pulire il fondo alle arenicole :-))

Un ultima cosa
Ho letto in giro che le vie di mezzo tra un DSB e un fondo semplice (3/4cm) portano dei problemi
E' vera questa afermazione?

Byantonello
06-02-2006, 09:38
Non saprei dirti, in quanto non sono un amante del DBS, teoricamente ritengo cmq giusto quanto dici, un dbs per funzionare decentemente dovrebbe essere almento 10 - 13 cm

alessio656
16-02-2006, 01:45
Io non credo Antonello, secondo me di pende oltre che dalla granulometria della sabbia, anche da quanto questa sia compattata, per cui è esponenziale al tempo il la sua efficacia.
Non trovi?
Ciao ;-)

Byantonello
16-02-2006, 09:37
temo però che avere un fondo da 15 anni ma con sabbia grossa come riso servirebbe a poco.
E poi non credere che per far insediare batteri denitrificanti sia necessario molto tempo, anzi non lo è affatto, certo le vasche con qualche anno alle spalle si vedono e come, ma il fatto è legato a più fattori secondo me, sopratutto flora e fauna che si abituano alle condizioni imposte dalla vasca, (luce , T, acqua, etc.).
Non trovi?

bye

alessio656
16-02-2006, 17:43
Si indubbiamente. Non per niente la stabilità di una vasca dipende anche dalla sua età. Però più che all'insediamento dei batteri denitrificanti, io mi riferisco al fatto che più passa il tempo e più si compatta la sabbia (che ovviamente deve avere una granulometria adeguata, senza guardare i casi limite), questa compattazione porta al fatto che se prima l'insediamento dei batteri anaerobici avveniva nell'ultimo cm del fondo, con sabbia più compatta si può estendere anche al cm superiore e così via, alla fine dipende quanto ossigeno riesce a raggiungere gli strati inferiori.....
Giusto?
Ciao

mil
20-03-2006, 23:16
forse adesso tiro una bomba ma da 2 anni utilizzo sotto la sabbia un vecchio cavetto riscaldante acceso per 90min al giorno 'sempre di notte' per evitare surriscaldamenti dovuti alle lampade e al cavetto.
Cmq dicevo utilizzando lo stesso si alza la temp della vasca di 1° diciamo molto irrilevante come temp ma ho notato un effetto benefico di tutto il sistema,riportando in soluzione vari composti insidiati nel fondo che poi verranno rimossi con lo schiumatoio e creando un certo passaggio di acqua nel fondo che aiuterà a non farlo marcire.

Gennariello
24-03-2006, 20:34
forse adesso tiro una bomba ma da 2 anni utilizzo sotto la sabbia un vecchio cavetto riscaldante acceso per 90min al giorno 'sempre di notte' per evitare surriscaldamenti dovuti alle lampade e al cavetto.

Ed io che mi affanno a raffreddare la vasca

Cmq dicevo utilizzando lo stesso si alza la temp della vasca di 1° diciamo molto irrilevante come temp ma ho notato un effetto benefico di tutto il sistema,riportando in soluzione vari composti insidiati nel fondo che poi verranno rimossi con lo schiumatoio e creando un certo passaggio di acqua nel fondo che aiuterà a non farlo marcire.

Spero che il tuo obiettivo non sia un dsb, perchè altrimenti stai sbagliando tutto. Il discorso del cavetto deriva direi dal "dolce" dove è una pratica diffusa. Onestamente penso che il fondo di un marino sia molto diverso, soprattutto perchè in genere è sede di un'ampia comunità di invertebrati che già da soli rimestano ampiamente il sedimento.