Visualizza la versione completa : Vasca 200x100x75... movimento?
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 10:23
Progetto di vasca 200x100x75, dsb con rocciata centrale per sps (due atolli collegati da un paio di rocce basse)
Io pensavo ad un overflow a pettine lungo 1 metro sul vetro posteriore, con box di tracimazione esterno e uno scaricozzo del 100.
Per il movimento 4 vortech MP 40 sul vetro posteriore, due a dx e due a sx della rocciata in modalità lagoon inversa, più una eventuale al centro del vetro posteriore in modalità pulsante.
Voi come fareste gli scarichi, la risalita e il movimento?!? #24
Kj822001
19-05-2011, 10:30
Cazzzarola ma è un progetto immane!!!immenso!!! evvai che torno a leggere e sbavare..
P.s. Ovviamente non ho alcuna idea di come movimentare tutta quell'acqua.. prova a sentire quelli che fanno l'effetto onda nelle piscine!!!
Stefano G.
19-05-2011, 10:39
dsb
:-D:-D:-D era da un pò che ti .....scappava :-D:-D:-D
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 10:59
raga, please, rimaniamo sul discorso tecnico altrimenti arriviamo a pag 5 che dobbiamo ancora impostare il problema. ;-)
Il progetto è bello pesante, ci sto pensando da un pò e se va come penso io, potrebbe partire a settembre.
Il tempo quindi non è molto... andiamo al sodo! :-))
Metti le MP60wes se voui rimanere in vortech oppure affiancane una di MP60 alle attuali;-)
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:08
la mp 60 vibra peggio di un incursore anale... #13
la mp 60 vibra peggio di un incursore anale... #13
:-d:-d:-d:-d
WOW Paolo..... seguo con interesse......
La mia sarà un po' piu' piccola (220x75x60h) ma mi interessa molto il discorso tecnico.
Anche io dovrei fare partire il tutto a settembre, quindi mi sa che mi avrai attaccato come una cozza :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Perche' le pompe le vuoi mettere sul lato posteriore e non sui lati corti ?
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:55
La prima mazzata l'ho ricevuta... la vasca in vetro da 20 mm costa oltre 4000 eurozzi... #06
Stavo valutando anche di prendermi una pompa così:
http://img3.prosperent.com/images/250x250/www.thatpetplace.com/images/presentation/239698.jpg
da 10.000 litri/h e fare movimento con la risalita... #24
Più un paio di vortech messe strategicamente per il pulsato... meglio sul posteriore così ho 3 lati liberi visibili:-))
Io ho fatto fare il preventivo in acrilico della mia ed il costo e' di circa 1800 euro.
Lo scarico a pettine col tracimatore temo che pero' di fara' un rumore infernale.
Come schiumatoio a cosa pensavi?
giangi1970
19-05-2011, 12:02
Paolo...
Scarico esterno con 3 scarichi da 50....cerca la vascha di michele di mestre(una figata)
4 risalite del 32 con circuito chiuso tipo americano(e qui mi cancellerai e mi prendo un bel cazziatone) con 2 o 4 tunze 1073.050
a una pompa sola(per quanto affidabile)non affiderei mai tutto lo scambio sump vasca...
Movimento 3 vortech mp40 da sistemare all'esigenza di come crescono i coralli....
Skimmer....mce600!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 13:27
Hai anche un negozio da consigliarmi dove acquistare il tutto?!? #24
Mi danno anche un paio di scarpe Tunze in omaggio?!? #rotfl#
Scherzi a parte... un paio di pompette da 5000 litri/h per la risalita le metto di sicuro, la bolletta non è un problema. ;-)
Due MP 40 ci sono già, la terza la prenderò.
Scarico esterno con 3 scarichi da 50....cerca la vascha di michele di mestre(una figata)
Esattamente quello di cui discutevo stamattina con Teo... il tubazzo da 100 era una boutade! ;-)
Lo skimmer sarà piccolo... l'idea è si trasferire l'attuale rocciata in una vasca più grande aggiungendo un 250 Kg di sabbia ed affidandomi parecchio al DSB per la depurazione.
Di illuminazione, filtraggio e sump però vorrei parlare più avanti... ora l'importante è progettare l'impianto idraulico. :-))
giangi1970
19-05-2011, 13:48
Paolo...
scherzi a parte..
Due risalita son obbligatoria...anche le new Jet 4500 son ottime.....
Pero' se l'intenzione e di fare movimento all'americana...........1073.050 con controller....sai che ficata....
Mica le vendo solo io...magari avessi l'esclusiva...
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 13:55
Due risalita son obbligatoria
concordo.
se l'intenzione e di fare movimento all'americana...
Vorrei una soluzione mista.
La vasca sarà visibile su 3 lati e quindi le pompe le posso mettere solo sul posteriore.
L'idea base era di metterle ai vertici di una V e di completare il movimento con due risalite con i controcogl.... ehm... fiocchi.
Pensavo a 2 new jet 6000, così ci faccio girare anche il reattore e il refri.
Lo scarico invece è un rebus... per mettere le mani in una vasca simile dovrò accedervi dai 4 lati e quindi scatole esterne non ne vorrei #24#24#24
Paole' ...pensa come risalitona con closed loop ad una IWAKI...da 14mila..
cosi' ti tieni solo le 2 mp40 e movimenti tutto quello che ti pare..
giangi1970
19-05-2011, 14:08
A sto' punto metti 4 risalite con due new jet 6000....due latelari e due centrali...dove non copri con le vortech copri con la risalita....
Piuttosto pensavo una cosa....informati bene sulle vortech mp40...perche' col vetro del 20mm saresti oltre il limite consigliato....
Senti Giancarlo o Andrea che ti dicono....se non ricordo male non ci sono problemi...ma prima di trovarti le pompe per terra meglio chiedere se l'hanno gia' provata su quello spessore....
-----------
scusa ho letto dopo...
Se non vuoi lo scatolo esterno l'unica e' 3-4 scarichi e 3-4 risalite...52 scarichi e 32 risalita....
2 risalite una pompa....1 risalita l'altra pompa e con l'altra deviazione ci alimenti tutto il resto...
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 14:17
Se non vuoi lo scatolo esterno l'unica e' 3-4 scarichi e 3-4 risalite...52 scarichi e 32 risalita....
2 risalite una pompa....1 risalita l'altra pompa e con l'altra deviazione ci alimenti tutto il resto...
Sono orientato anche io verso una cosa del genere...
Lo spessore max per la vortech MP 40 è 19 mm, comunque chiedo prima ;-)
Adesso butto giù due schizzi delle tubazioni, oggi non ho proprio voglia di lavorare! :-D
Alvà, una 14.000 quando la accendo mi fa vibrare la seddia sotto al culo! #13
Paolo, hai un budget di spesa massimo? perchè nella scelta di componenti mi farei anche due conti...altrimenti http://aquarien-anlagenbau.de/product_info.php/info/p27_New---Red-Dragon-Pump#17-000-Liter.html
#19
La vasca l'hai valutata anche in acrilico? so che è piu delicato ma su quelle misure non avresti siliconature ( problemi di tenuta nel tempo ), peserebbe molto ma molto meno e costerebbe secondo me meno della metà....
------------------------------------------------------------------------
Io valuterei davvero il sistema di movimento all'americana con il movimento dato dalla risalita...
periocillin
19-05-2011, 14:25
io nel mio piccolo ho messo una nj 4500 ed ho dovuto toglire due koralia
Lo scarico invece è un rebus... per mettere le mani in una vasca simile dovrò accedervi dai 4 lati e quindi scatole esterne non ne vorrei #24#24#24
Paolo potresti usare 2 scarichi tipo Vitrea con il carico all'interno dello scarico e pettine di tracimazione. Scarico da 70 se non sbaglio. 2 buchi sul fondo e via, uno in ogni angolo posteriore.
Poi nascondi il tutto con la rocciata.
http://s3.postimage.org/280ajnlw/overflow.jpg (http://postimage.org/image/280ajnlw/)
Allora.. posso suggerirti un paio di cosette nate dalla mia esperienza ( un paio di vaschette le ho fatte ;) )
1) per una vasca di quelle misure risparmi notevolmente con l'acrilico pero' è impossibile non graffiarla.... nel tempo specialmente se vuoi fare dsb... se ti avviacini al fondo per pulire inevitabilmente raccogli micro sassi che ti graffiano dall'interno... se non hai problemi di spesa falla in vetro con il frontale in extrachiaro.
2) per il movimento se devi fare una nuova vasca io userei delle pompe esterne e forerei i laterali.
In questo modo togli l'impatto delle pompe in vasca, riduci notevolmente i costi e se ben studiato riesci a creare un movimento spettacolare ( vedi alcune vascahe americane) e oltretutto riesci ad ottenere il doppio risultato dato dai pescaggi sempre in vasca che annullano le prevalenze.. direi un sustema con 2 pompe per lato ( quindi due prese e due immissioni per lato ) con tubazioni del 50mm. naturalmente devi nascondere i 2 lati con una sttuttura rimovibile e comoda che ti puo' servire anche per nascondere gli scarichi in sumpme i ritorni ... ( come ho fatto io con la mia bifacciale 200x65xh75 )
3) con il mio mobile che ho studiato ho anche ridotto i costi di illuminazione all'osso mantenendo l'eccellenza appoggiando direttamente i diamond sopra la vasca (tanto sono nascosti dal mobile)
prendi il tutto come puri consigli non voglio convincere nessuno ;)
http://www.mediafire.com/?ca56dhd05du9x4d
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 15:45
Auran, mi ci compro mezza vasca con quello che costano le red dragon... #07#07#07
L'acrilico non lo prendo in considerazione... solo pensare ai tiranti mi fa venire l'orticaria! #13
davy, quesgli scarichi con la rocciata centrale che ho in mente fanno a cazzotti! .-)
1) per una vasca di quelle misure risparmi notevolmente con l'acrilico pero' è impossibile non graffiarla.... nel tempo specialmente se vuoi fare dsb... se ti avviacini al fondo per pulire inevitabilmente raccogli micro sassi che ti graffiano dall'interno... se non hai problemi di spesa falla in vetro con il frontale in extrachiaro.
#70
2) per il movimento se devi fare una nuova vasca io userei delle pompe esterne e forerei i laterali.
naaa.... l'impatto estetico sarebbe pessimo per la mia configurazione #07
3) con il mio mobile che ho studiato ho anche ridotto i costi di illuminazione all'osso mantenendo l'eccellenza appoggiando direttamente i diamond sopra la vasca
Io metterò praticamente la rocciata attuale del 160x60 in un 200x100 e intorno ci metto una bella striscia di sabbia impestata di pesci ed lps... o uso la plafo attuale 2x400 o aggiungo al massimo un'altra 400W e una quarta striscia a led.... ma di luce parleremo ;-)
giangi1970
19-05-2011, 15:49
Coco...ma lo scatolino cos'e'????
Io metterei,minimo,altri due scarichi....
e si... pessimo impatto estetico ... http://tapatalk.com/mu/526a0f69-5051-e752.jpghttp://tapatalk.com/mu/526a0f69-5075-90b8.jpghttp://tapatalk.com/mu/526a0f69-508e-b293.jpghttp://tapatalk.com/mu/526a0f69-50a8-0a80.jpg
CILIARIS
19-05-2011, 20:10
paolo quanta esagerazione-05-05-05-05-05 copia la mia che è pure più lunga di 25cm e sei ha posto#36##36##36##36#
paolo quanta esagerazione-05-05-05-05-05 copia la mia che è pure più lunga di 25cm e sei ha posto#36##36##36##36#
appunto....
CILIARIS
19-05-2011, 20:14
paolo quanta esagerazione-05-05-05-05-05 copia la mia che è pure più lunga di 25cm e sei ha posto#36##36##36##36#
appunto....
benny tu sì che te ne intendi;-):-D:-D:-D:-D
Paolo Piccinelli
19-05-2011, 20:22
caspa, io la cornice non ce l'ho nè la posso mettere.
Già mi fa storcere il naso vedere i magneti delle vortech... fai tu :-)
Paolo, secondo te da che parte mi è venuta la voglia di allargare?!? :-))
CILIARIS
19-05-2011, 20:37
caspa, io la cornice non ce l'ho nè la posso mettere.
Già mi fa storcere il naso vedere i magneti delle vortech... fai tu :-)
Paolo, secondo te da che parte mi è venuta la voglia di allargare?!? :-))
appunto fà come me che và una meraviglia:pompa askoll7000pro in alternativa new-jet 8000,scarico di 63mm,carico 2 mandate di 32mm utilizzando una T DI 45°,movimento visto il problema dsb io opterei per le tunze che le puoi orientare a piacimento quindi 6105 con bocca del 63mm[come cè lò io] oppure 6205 e sei a posto,dimenticavo con la pompa di mandata puoi alimentare reattori,refrigeratori,refugium con delle semplici deviazioni[io ho fatto un unico pezzo con 5 deviazioni con relativi rubinetti];-)#36##36##36##36#
lupo.alberto
19-05-2011, 21:14
per il movimento posso mettermi io in vasca con le pinne: vedrai che delicatezza ed ampiezza di movimento.......
Scusa Paolo, lo dico solo per invidia........
Seguo questo progetto faraonico.
Paolo..che bella questa cosa..inoltre ho già notato un difetto di progettazione nella mia grazie a questa discussione..seguo con estremo interesse..
Paolo Piccinelli
20-05-2011, 07:12
Paolo, non male la tua proposta... certamente farò un bel lavoretto con i tubi per avere tutte le "utenze" in sump servite dalla stessa pompa, come del resto faccio già.
Però UNA sola pompa per tutta quell'acqua, per quanto affidabile sia, non mi convince ancora al 100%.
Sicuramente è più semplice e ho meno tubifilipreseaccidenti in giro che male non è... ;-)
Per il movimento le vortech le ho già e quindi inizio con loro... la spesa iniziale è micidiale e quindi se riesco a diluire un pò gli acquisti è cosa buona et iusta! ;-)
Le cose iniziano a delinearsi con più chiarezza, grazie ragazzi! :-))
CILIARIS
20-05-2011, 16:32
paolo hai mp#36##36##36##36#
BREGOLI BETTINA
20-05-2011, 16:40
Ma state dando fuori di testa uno dice 6x6 tu dici 2x1 ma avete preso qualche botta in testa comunque seguo anchio come va a finire #24#24#24#24#24#24#24#24
Ma state dando fuori di testa uno dice 6x6 tu dici 2x1 ma avete preso qualche botta in testa comunque seguo anchio come va a finire #24#24#24#24#24#24#24#24
6x6 e' un opera faraoinca.... 2x1 e' un gran bel vascone ma del tutto fattibile..... guarda quello ci ciliaris, ci somiglia molto
Grande Paolo, hai anticipato parecchio i tempi, sono contento! ;-)
Per i consigli sicuramente c'è chi è più esperto di me, io sinceramente metterei una pompa di risalita sola, meno tubi meno menate e piuttosto terrei sempre pronta al scorta..
Il preventivo che ti hanno fatto a me sembra un po' altino, se cerchi bene trovi di meglio ;-)
I 3 lumenarc sono d'obbligo, adesso abbiamo la stessa vasca come lunghezza, e sai bene che con 2 lumenarc si è giusti giusto, sui 2 metri te ne servono per forza 3..
Potrei stare qui ore parlarti di tutti i cavi, non cavi che metterei ma mi dilungherei decisamente troppo :-))
Piuttosto pensa all'acquisto di aquatronica, ti levi mooolti pensieri soprattutto in una vasca del genere.. Anche senza spendere una follia, io inizierei con centralina, ciabatta, livello sump, livello in vasca (per controllare che la risalita non si fermi), temperatura e modulo sms (indispensabile a mio parere), visto che ti manca tanti sicuramente troverai qualche usato da qui a settembre..
Paolo Piccinelli
21-05-2011, 09:17
Manuel, come al solito hai scritto tutte cose giuste! ;-)
:-)) e mi raccomando, se hai bisogno di una mano verrò più che volentieri! :-))
Paolo Piccinelli
21-05-2011, 11:58
di mani me ne serviranno parecchie... sarà un trasloco movimentatissimo! #13
Vengo più che volentieri ;-)
Ma la metti al posto di quella di adesso?
la mp 60 vibra peggio di un incursore anale... #13
in che senso vibrano ? le mie non vibrano,fanno un leggero ronzio,tipo le mp40 però leggermente piu forte.
CILIARIS
21-05-2011, 13:06
Ma state dando fuori di testa uno dice 6x6 tu dici 2x1 ma avete preso qualche botta in testa comunque seguo anchio come va a finire #24#24#24#24#24#24#24#24
6x6 e' un opera faraoinca.... 2x1 e' un gran bel vascone ma del tutto fattibile..... guarda quello ci ciliaris, ci somiglia molto
6x6 e solo fantasia di qualcuno che parla tanto per parlare anche perchè per costruirla [ed è una cosa non troppo facile da realizzare] riempirla e mantenerla come gestione bè sinceramente credo che non sia alla portata di molte persone oltre che bisogna veramente capirci molto di acquariofilia;-)#36##36##36#
Paolo Piccinelli
21-05-2011, 21:12
Sì Manuel, andrebbe al posto dell'attuale... ma devo mettere a punto i dettagli del trasloco prima!
Ma state dando fuori di testa uno dice 6x6 tu dici 2x1 ma avete preso qualche botta in testa comunque seguo anchio come va a finire #24#24#24#24#24#24#24#24
6x6 e' un opera faraoinca.... 2x1 e' un gran bel vascone ma del tutto fattibile..... guarda quello ci ciliaris, ci somiglia molto
6x6 e solo fantasia di qualcuno che parla tanto per parlare anche perchè per costruirla [ed è una cosa non troppo facile da realizzare] riempirla e mantenerla come gestione bè sinceramente credo che non sia alla portata di molte persone oltre che bisogna veramente capirci molto di acquariofilia;-)#36##36##36#
6x6... adatto una piscina e per vedere i coralli faccio immersione...:)
Ma state dando fuori di testa uno dice 6x6 tu dici 2x1 ma avete preso qualche botta in testa comunque seguo anchio come va a finire #24#24#24#24#24#24#24#24
6x6 e' un opera faraoinca.... 2x1 e' un gran bel vascone ma del tutto fattibile..... guarda quello ci ciliaris, ci somiglia molto
6x6 e solo fantasia di qualcuno che parla tanto per parlare anche perchè per costruirla [ed è una cosa non troppo facile da realizzare] riempirla e mantenerla come gestione bè sinceramente credo che non sia alla portata di molte persone oltre che bisogna veramente capirci molto di acquariofilia;-)#36##36##36#
Infatti l'ho scritto sull'altro topic..... e' una cosa assurda ed impensabile anche solo per i costi di gestione....
eppure chi ha aperto il topic continua a ribadire che non e' una bufala.... gia' il fatto che sia partito da una 6x6 e gli ultimi post sia deviato su una 3x3 la dice lunga su quanto ha le idee chiare
------------------------------------------------------------------------
6x6... adatto una piscina e per vedere i coralli faccio immersione...:)
beh non sarebbe male fare snorkling in casa ;-)
CILIARIS
22-05-2011, 14:20
lasciamo perdere la 6x6 ho 3x3 tanto non la fà neanche 1x1 è pensiamo a questa del picci che la fà di sicuro,paolo io unico dubbio che ho[sinceramente anche della mia] è la larghezza infatti 100cm ti condizionano un pò sull"illuminazione perchè con i lumenarc si fà maledettamente fatica a coprirli forse è meglio 90cm
Paolo Piccinelli
22-05-2011, 15:59
ci ho pensato su anche io... però davanti ci sarà solo la sabbia e quindi anche se ci arriva poca luce è meglio, meno ciano e meno alghe.
L'effetto luce spot sui coralli e sabbia in "penombra" mi piace molto.
Poi, non avendo la smania di avere animali estremi, posso alzarmi un pochetto ;-)
....ma 75 cm(quindi, suppongo, 70 di colonna d'acqua) come la vedi a livello di illuminazione?
Ero tentato anche io di farla cosi ma mi hanno detto che sul fondo la luce non sarebbe sufficiente (questo in termini di HQI 250W).... ora con i led non so se e' valido lo stesso discorso oppure se posso azzardare un 75 come te..... tu fai DSB quindi quei 10cm li dovresti guadagnare nuovamente, io ho intenzione di fare solo una spolveratina di sabbia
Sandro S.
22-05-2011, 16:14
super pompa esterna che alimenta tutto senza pompe di movimento. IHMO
se fai il dsb puoi anche nascondere i tubi e farli uscire dietro le rocce così non si vedono neanche.
super pompa esterna che alimenta tutto senza pompe di movimento. IHMO
se fai il dsb puoi anche nascondere i tubi e farli uscire dietro le rocce così non si vedono neanche.
come dicevo io...
una colonna da 75h di aqua ... illumini perfettamente il fondo con diamond e hqi da 400... altre soluzioni nn ne conosco...
CILIARIS
22-05-2011, 17:33
....ma 75 cm(quindi, suppongo, 70 di colonna d'acqua) come la vedi a livello di illuminazione?
Ero tentato anche io di farla cosi ma mi hanno detto che sul fondo la luce non sarebbe sufficiente (questo in termini di HQI 250W).... ora con i led non so se e' valido lo stesso discorso oppure se posso azzardare un 75 come te..... tu fai DSB quindi quei 10cm li dovresti guadagnare nuovamente, io ho intenzione di fare solo una spolveratina di sabbia
savo69 con i led con lenti non hai nessun problema di penetrazione neanche con una colonna di 90cm io appoggiavo le acro sulla sabbia e crescevano meglio che sulla rocciata, con le hqi dovresti optare per le 400w con le 250w sei molto a limite#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
super pompa esterna che alimenta tutto senza pompe di movimento. IHMO
se fai il dsb puoi anche nascondere i tubi e farli uscire dietro le rocce così non si vedono neanche.
come dicevo io...
una colonna da 75h di aqua ... illumini perfettamente il fondo con diamond e hqi da 400... altre soluzioni nn ne conosco...
caspa non conosci i led in quanto aq penetrazioni non hanno eguali#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
ci ho pensato su anche io... però davanti ci sarà solo la sabbia e quindi anche se ci arriva poca luce è meglio, meno ciano e meno alghe.
L'effetto luce spot sui coralli e sabbia in "penombra" mi piace molto.
Poi, non avendo la smania di avere animali estremi, posso alzarmi un pochetto ;-)
allora nessun problema stai come me basta alzare il riflettore sui 20 25 cm dal pelo d"acqua e sei apposto io in più mi stò autocostruendo 2 barre led doppie hai lati in modo da coprire bene la vasca;-) anche perchè la differenza ottica di una vasca a muro con una a vista dei lati lunghi è molto diversa#36##36##36#
Paolo Piccinelli
23-05-2011, 07:00
l'illuminazione la faccio sicuramente con le 400w hqi accoppiate ai led blu, alzo fino a che non copro il fondo e cioè circa 25 cm fra riflettore e bordo vasca se non ho canato i conti.
Il movimento alla fine penso sarà "misto", ovvero un grosso aiuto lo darà la pompa di risalita (pensavo sui 10.000 litri o giù di lì, esterna) e nei punti "ciechi" metterò qualche vortech.
Avevo anche pensato di forare il fondo vasca per far spuntare i tubi dalle rocce, all'americana... ma ho scartato subito l'idea. Sono troppo restìo alla foratura del fondo.
CILIARIS grazie per le info.....la scelta tra HQI e led ormai e fatta e vado sicuramente sul led, non sapevo che potesse penetrare cosi a fondo.... ottima notizia, cosi magari vedo di fare addirittura la vasca alta 80 con livello dell'acqua a 75...... a questo punto saranno sufficienti una MP40W e 4 Koralia 4 elettroniche + la risalita che pensavo come te di fare con una ASKOL PRO 7000.....? oppure bisognerà integrare con altre pompe?
CILIARIS
23-05-2011, 17:05
l'illuminazione la faccio sicuramente con le 400w hqi accoppiate ai led blu, alzo fino a che non copro il fondo e cioè circa 25 cm fra riflettore e bordo vasca se non ho canato i conti.
Il movimento alla fine penso sarà "misto", ovvero un grosso aiuto lo darà la pompa di risalita (pensavo sui 10.000 litri o giù di lì, esterna) e nei punti "ciechi" metterò qualche vortech.
Avevo anche pensato di forare il fondo vasca per far spuntare i tubi dalle rocce, all'americana... ma ho scartato subito l'idea. Sono troppo restìo alla foratura del fondo.
paolo per me è esagerato 10000lt di risalita poi dovrai fare uno scarico del 100mm secondo le mie esperienze devi cercare di avere lo scambio leggermente superiore[+ 1000lt] all"acqua trattata dallo schiumatoio e sarai a posto,avere uno scambio sump vasca troppo esagerato può non portare benefici#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
CILIARIS grazie per le info.....la scelta tra HQI e led ormai e fatta e vado sicuramente sul led, non sapevo che potesse penetrare cosi a fondo.... ottima notizia, cosi magari vedo di fare addirittura la vasca alta 80 con livello dell'acqua a 75...... a questo punto saranno sufficienti una MP40W e 4 Koralia 4 elettroniche + la risalita che pensavo come te di fare con una ASKOL PRO 7000.....? oppure bisognerà integrare con altre pompe?
savo69 puoi utilizzare una new-jet6000 costa meno ed è ottima#36##36##36#
giangi1970
23-05-2011, 17:09
Paolo...spetta spetta....
Quindi anche tu sei come me che pensi che lo scambio di 2-3 volte al vasca non sia esatto...ma va' tarato sullo schiumatoio.......
Paolo Piccinelli
23-05-2011, 17:12
paolo per me è esagerato 10000lt di risalita poi dovrai fare uno scarico del 100mm
3 scarichi del 50... ma hanno un loro perchè, che spiegherò quando si aprlerà di sump... ;-)
come movimento un wave box della Tunze??? che dal lato corto fa onda sul lato lungo???
la pompa da 10000litri/h devi vedere con la prevalenza quanta acqua ti porta su...
CILIARIS
23-05-2011, 18:10
come movimento un wave box della Tunze??? che dal lato corto fa onda sul lato lungo???
la pompa da 10000litri/h devi vedere con la prevalenza quanta acqua ti porta su...
non credo che esista una pompa con portata da 10000 lt con una prevalenza inferiore hai 5mt,forse non avete mai visto in azione una pompa del genere sono mostruose#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
Paolo...spetta spetta....
Quindi anche tu sei come me che pensi che lo scambio di 2-3 volte al vasca non sia esatto...ma va' tarato sullo schiumatoio.......
esatto gianluca lo scambio và rapportato un pò di più con l"acqua che tratta lo schiumatoio di più non serve a niente,anche facendo l"opposto cioè più potente lo schiumatoio della portata ho visto che non và bene in questo caso è lo schiumatoio che non funziona bene#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
la wave box fà un bel movimento però tutte quelle sollecitazioni che fà alla vasca sinceramente mi mettono paura,lo vista in funzione al sestini ed era spaventosa come oscillava l"acqua
Paolo Piccinelli
24-05-2011, 07:46
la wave box fà un bel movimento però tutte quelle sollecitazioni che fà alla vasca sinceramente mi mettono paura,lo vista in funzione al sestini ed era spaventosa come oscillava l"acqua
Con 2 metri di vasca senza tiranti non ci penso nemmeno! -05
Paolo guarda il troiaio che ha fatto questo su una 2 metri x 80...non riesco a capire cosa vuole ottenere con tutti sti tubi...
http://archive.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=414183&page=6
cioe' nella pagina dopo si vede un super movimento senza le pompe ma a me ,me pare una strunzata..
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 09:14
------------------------------------------------------------------------
Paolo...spetta spetta....
Quindi anche tu sei come me che pensi che lo scambio di 2-3 volte al vasca non sia esatto...ma va' tarato sullo schiumatoio.......
esatto gianluca lo scambio và rapportato un pò di più con l"acqua che tratta lo schiumatoio di più non serve a niente,anche facendo l"opposto cioè più potente lo schiumatoio della portata ho visto che non và bene in questo caso è lo schiumatoio che non funziona bene#36##36##36#
Non sono d'accordo.......l'interscambio di almeno 3 volte oltre a far lavorare lo Schiumatoio, serve ad ossigenare per un benessere generale della vasca, che se poi facciamo 2 calcoli se si allestisce con accessori dimensionati e l'ottimale per farli funzionare nel modo giusto.;-)
giangi1970
24-05-2011, 09:18
Zon...quello e' il classico esempio di movimento all "americana" niente pompe di movimento e tutto affidato a un circuito a se....
Diciamo che potevano far molto meglio di cosi...pero' ti garantisce di non vedere una pompa che sia una in vasca....
Tieni conto che gli americani fanno quasi sempre le vasche con canopy...quindi il tutto viene ben nascosto...
Puo' piacere o no...
C'e' anche da dire che le pompe che servivano a quella vasca avrebbero consumanto meno di quel pompone che hanno messo....ma per loro il fattore consumi elettrici non c'e'...e hai detto poco...
Paolo Piccinelli
24-05-2011, 09:21
Alvaro, vasche così ne ho viste decine su RC... le sump sembrano centrali nucleari, non fa per me!
Ogni incollaggio lo vedo come una potenziale perdita d'acqua, quindi meno tubi ho e più sereno sono!
Due carichi del 32, magari sdoppiati in vasca con dei beccucci flessibili ed orientabili per dirigere i flussi sono il massimo che mi concedo... poi 3 vortech messe ad hoc faranno il resto.
Per la risalita la penso come Mauri... almeno 3 volte il volume vasca, ma anche di più.
Lo skimmer penso lavori comunque, e nel mio progetto non ricopre nemmeno un ruolo così cruciale.
giangi1970
24-05-2011, 09:40
Mauri....che serva ad ossigenare la vasca sono piu' che d'accordo...anche se a questo ci dovrebbe pensare anche il movimento.....
E proprio il fatto di far ripassare per lo schiumatoio 3 volte la stessa acqua che proprio non capisco...
Perche' se hai uno schiumatoio che tratta 1000 l/h (su una vasca da 400 litri perche ormai e' quello il rapporto che si ha visto i sovraddimensionamenti che ultimamente si utilizzano) allora son d'accordo con te...400x3=1200 e ci siamo...
Ma sulla vasca del Picci,aldila' di come la vuole gestire lui,dovrebbe avere un'interscambio di almeno 3600 l/h....ma con uno skimmer che ne tratti almeno 3000...
Posso capire un paio di volte di interscambio...ma da 3 in su mi sembra decisamente esagerato....
Paolo...scusa l'O.T.
Ma sta' cosa dell'interscambio continua a non essermi chiara...cosi come la pensa Mauri...
Poi,per carita',son modi di vedere....e ognuno ha il suo giustificato dalle proprie esperienze...
Paolo, cos'hai deciso per la risalita? 1 pompa unica o 2? quali?
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 09:53
Mauri....che serva ad ossigenare la vasca sono piu' che d'accordo...anche se a questo ci dovrebbe pensare anche il movimento.....
E proprio il fatto di far ripassare per lo schiumatoio 3 volte la stessa acqua che proprio non capisco...
Perche' se hai uno schiumatoio che tratta 1000 l/h (su una vasca da 400 litri perche ormai e' quello il rapporto che si ha visto i sovraddimensionamenti che ultimamente si utilizzano) allora son d'accordo con te...400x3=1200 e ci siamo...
Ma sulla vasca del Picci,aldila' di come la vuole gestire lui,dovrebbe avere un'interscambio di almeno 3600 l/h....ma con uno skimmer che ne tratti almeno 3000...
Posso capire un paio di volte di interscambio...ma da 3 in su mi sembra decisamente esagerato....
Paolo...scusa l'O.T.
Ma sta' cosa dell'interscambio continua a non essermi chiara...cosi come la pensa Mauri...
Poi,per carita',son modi di vedere....e ognuno ha il suo giustificato dalle proprie esperienze...
Gianluca.....come Ossigena la discesa non riescono a farlo le pompe di movimento.
Sulla vasca del picci monterà uno Skimmer proporzionato alla vasca e al carico organico quindi esempio uno ATB Medium Size che tratta 2400 l/h.
Ultimamente in molti abbiamo aumentato l'interscambio fino a tre volte e il benessere generale e aumentato molto, risolvendo molti problemi.;-)
Conosco bene i sistemi di movimento closed loop statunitensi..mi chiedevo che lavoro del menga ha fatto questo.. 750 tubi e pure in vista..
giangi1970
24-05-2011, 10:30
Mauri...spetta....
Perche' se prendiamo ad esempio la vasca del buon Picci l'interscambio dovrebbe essere di 3600 litri....
Pero' se dovesse montare lo skimmer che dici tu ritorniamo a quello che diciamo io e Ciliaris e cioe' che l'interscambio deve essere un po' maggiore a quello che tratta lo skimmer...
E' questo che mi sfugge...
In pratica,conti alla mano,abbiamo ragione entrambe...o perlomeno stiamo dicendo la stessa cosa,o quasi,in modo diverso.....
Tu dici che l'interscambio deve essere almeno 3 volte la vasca...
Io che deve essere un po' piu' alto di quello che tratta lo skimmer....ma conti alla mano...i dati son molto simili...
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 10:33
Mauri...spetta....
Perche' se prendiamo ad esempio la vasca del buon Picci l'interscambio dovrebbe essere di 3600 litri....
Pero' se dovesse montare lo skimmer che dici tu ritorniamo a quello che diciamo io e Ciliaris e cioe' che l'interscambio deve essere un po' maggiore a quello che tratta lo skimmer...
E' questo che mi sfugge...
In pratica,conti alla mano,abbiamo ragione entrambe...o perlomeno stiamo dicendo la stessa cosa,o quasi,in modo diverso.....
Tu dici che l'interscambio deve essere almeno 3 volte la vasca...
Io che deve essere un po' piu' alto di quello che tratta lo skimmer....ma conti alla mano...i dati son molto simili...
E certo......se si proporziona il tutto nel modo giusto alla fine sono sempre 3 volte.
Quindi se si parte da un'interscambio di 3 volte si e sulla strada giusta per dimensionare il sistema.;-)
Paolo Piccinelli
24-05-2011, 10:35
IO penso di mettere UNA pompa da almeno 8.000 litri /h nominali, quindi circa 5.000 effettivi.
Penso che l'acqua che passa per gli scarichi, cola in sump, passa nello skimmer e torna in vasca è ovviamente molto più ossigenata di quella semplicemente smossa dalle vortech... inoltre molto scambio vasca/sump aiuta a tenere in sospensione i detriti senza scavare nella sabbia, altra cosa desiderabile (i detriti di un organismo sono cibo per l'altro).
Infine appena sotto gli scarichi vorrei realizzare una criptica abbastanza importante e il movimento mi servirà per non avere accumuli di detrito sotto le griglie e per irrorare adeguatamente i filtratori.
Una cosa che non capisco è il discorso che fate sullo skimmer... per me, una volta che la risalita spinge almeno la quantità d'acqua trattata dallo skimmer, va tutto bene.
Più acqua gira, meno rischia di essere riskimmerata... quindi più ne passa e meglio è!
(o no?) #13
giangi1970
24-05-2011, 10:51
Paolo...
E' proprio li che ci scontriamo(per modo di dire) io e Mauri...
Per come la vedo io lo skimmer dovrebbe trattare poco piu' dell'acqua che e' capace(in teoria) di trattare..in modo che venga "pulita" il piu' rapidamente possibile...
Invece Mauri preferisce,se non ho capito male,che l'acqua venga trattata piu' volte anche se ad ogni passaggio la pulisce meno...
Il risultato e' lo stesso,secondo me,ma con sistemi diversi...
Sul fatto che molti abbiano aumentato di molto lo scambio e abbiano avuto miglioramenti(e nn lo metto in dubbio per carita')bisognerebbe capire anche che scambio avevano prima e,soprattutto,con che skimmer....
Quindi su una vasca da 1000 litri, uno schiumatoio da 4000 e una risalita da 7500 puo' essere una cosa giusta o e' troppo sovradimensionato?
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 11:20
Quindi su una vasca da 1000 litri, uno schiumatoio da 4000 e una risalita da 7500 puo' essere una cosa giusta o e' troppo sovradimensionato?
Io direi interscambio 3000 l/h reali e Skimmer da 2000 / 2500 acqua trattata....;-)
Io sono d'accordo con Gianluca, anche secondo me una volta che si ha uno scambio appena superiore dell'acqua che tratta lo skimmer si è a posto, non vedo l'utilità di esagerare..
se lo skimmer tratta 2000 l/h ci sta di arrivare ad uno scambio di 2500 l/h, ma farne passare 6000l/h è esagerato per me..
Nella mia poca esperienza ho visto che l'ossigenazione maggiore la dà lo skimmer, nella vasca di prima avevo uno scambio appena superiore all'acqua trattata dallo skimmer, a fine fotoperiodo arrivavo massimo ad un ph di 8.10, in quella di adesso sempre con uno scambio non esagerato con il bk arrivo a 8.40 ..
Io direi interscambio 3000 l/h reali e Skimmer da 2000 / 2500 acqua trattata....;-)
In teoria mi basterebbe una NJ4500 per la mandata e il mio skimmer ATI BM 200..... ma non e' un po' poco per una vasca da 2 metri facendo conto di riempirla si sps?
Io direi interscambio 3000 l/h reali e Skimmer da 2000 / 2500 acqua trattata....;-)
In teoria mi basterebbe una NJ4500 per la mandata e il mio skimmer ATI BM 200..... ma non e' un po' poco per una vasca da 2 metri facendo conto di riempirla si sps?
Io userei una nj6000, ma comunque se vuoi riempire di sps lo skimmer mi sembra piccolo.. chiudo l'OT perchè non è giusto inquinare il topic di Paolo ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 11:57
Io direi interscambio 3000 l/h reali e Skimmer da 2000 / 2500 acqua trattata....;-)
In teoria mi basterebbe una NJ4500 per la mandata e il mio skimmer ATI BM 200..... ma non e' un po' poco per una vasca da 2 metri facendo conto di riempirla si sps?
L'ATI BM200 tratta si e no 800 l/h quindi e di molto sotto dimensionato.....e come Risalita almeno NJ6000, la NJ4500 non riesce a portare in vasca 3000 l/h reali.;-)
Maurizio Senia (Mauri)
24-05-2011, 11:58
IO penso di mettere UNA pompa da almeno 8.000 litri /h nominali, quindi circa 5.000 effettivi.
Penso che l'acqua che passa per gli scarichi, cola in sump, passa nello skimmer e torna in vasca è ovviamente molto più ossigenata di quella semplicemente smossa dalle vortech... inoltre molto scambio vasca/sump aiuta a tenere in sospensione i detriti senza scavare nella sabbia, altra cosa desiderabile (i detriti di un organismo sono cibo per l'altro).
Infine appena sotto gli scarichi vorrei realizzare una criptica abbastanza importante e il movimento mi servirà per non avere accumuli di detrito sotto le griglie e per irrorare adeguatamente i filtratori.
Una cosa che non capisco è il discorso che fate sullo skimmer... per me, una volta che la risalita spinge almeno la quantità d'acqua trattata dallo skimmer, va tutto bene.
Più acqua gira, meno rischia di essere riskimmerata... quindi più ne passa e meglio è!
(o no?) #13
Io per la tua vasca vedrei bene una NJ8500 e 2 pozzetti laterali con scarichi del 50 mm....
L'ATI BM200 tratta si e no 800 l/h quindi e di molto sotto dimensionato.....e come Risalita almeno NJ6000, la NJ4500 non riesce a portare in vasca 3000 l/h reali.;-)
Solo 800 l/h..? #19 pensavo di piu'.
Cosa ne pensi del KZ revolution M? Ho la possibilità di prenderne uno usato poco
Paolo, in caso tu decidessi di forare la base e muovere l'acqua con la risalita, come pensi di bloccare l'acqua che, in caso di rottura della risalita, scenderebbe dai tubi svuotandoti la vasca in sump?
Kj822001
24-05-2011, 12:58
Ma non si può montare una valvola di non ritorno tipo quelle dei pozzetti?
Bè in quel modo andresti ad ostruire un po il passaggio dell'acqua, perdendo in litri
giangi1970
24-05-2011, 14:16
Basta farla a modo e non perdi niente..
CILIARIS
24-05-2011, 18:46
Mauri....che serva ad ossigenare la vasca sono piu' che d'accordo...anche se a questo ci dovrebbe pensare anche il movimento.....
E proprio il fatto di far ripassare per lo schiumatoio 3 volte la stessa acqua che proprio non capisco...
Perche' se hai uno schiumatoio che tratta 1000 l/h (su una vasca da 400 litri perche ormai e' quello il rapporto che si ha visto i sovraddimensionamenti che ultimamente si utilizzano) allora son d'accordo con te...400x3=1200 e ci siamo...
Ma sulla vasca del Picci,aldila' di come la vuole gestire lui,dovrebbe avere un'interscambio di almeno 3600 l/h....ma con uno skimmer che ne tratti almeno 3000...
Posso capire un paio di volte di interscambio...ma da 3 in su mi sembra decisamente esagerato....
Paolo...scusa l'O.T.
Ma sta' cosa dell'interscambio continua a non essermi chiara...cosi come la pensa Mauri...
Poi,per carita',son modi di vedere....e ognuno ha il suo giustificato dalle proprie esperienze...
Gianluca.....come Ossigena la discesa non riescono a farlo le pompe di movimento.
Sulla vasca del picci monterà uno Skimmer proporzionato alla vasca e al carico organico quindi esempio uno ATB Medium Size che tratta 2400 l/h.
Ultimamente in molti abbiamo aumentato l'interscambio fino a tre volte e il benessere generale e aumentato molto, risolvendo molti problemi.;-)
mauri è io che ho detto?un 1000lt in più di quello che tratta lo schiumatoio quindi 2400+1000 fà 3400 più ho meno il triplo del litraggio della vasca;-)#36##36##36#
Paolo Piccinelli
24-05-2011, 19:04
una valvola del genere ce l'ho nella vasca dolce su una vecchia risalita dupla:
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=172
;-)
ALGRANATI
24-05-2011, 20:34
a me la valvola di non ritorno mi spaventa parecchio.......non pensiamo al dolce dove senza luce non cresce nulla........da noi senza luce cresce il mondo ....e il mondo ottura.
Paolo Piccinelli
25-05-2011, 17:02
Adesso ho le idee un pochino più chiare, avendo ricevuto diversi preventivi per la vasca e gli accessori indispensabili...
Sto facendo la lista della spesa, mi ha aiutato Giulio Tremonti il quale mi ha consigliato di partire comprando unicamente lì'irrinunciabile che, al momento, è quanto sotto:
1 - vasca (la spesa varia dai 3.000 ai 4.000 euro ...devo approfondire il perchè....)
2 - supporto (me lo faccio da me in acciaio)
3 - Plafo (utilizzerò all'inizio i lumenarc e le barre a led che già ho, poi aggiungerò un lumenarc e una barra)
4 - Sump e risalita (NJ 8000 montata esterna)
5 - riscaldatori da 600w (ne ho già 2)
6 - reattore, skimmer, unità RO, movimento, refri per ora rimangono gli attuali, al crescere delle necessità della vasca li aggiornerò strada facendo
7 - Aquatronica me lo farò regalare a Natale
Approssimativamente, solo per partire, dovrei spendere un seimila euri... poi qualcosa ricaverò dalla vendita delle vasche attuali, dalla vendita dio un rene e, se non bastasse, dalle serate passate a battere in tangenziale.
Ne varrà la pena?
certo che sì!!! :-D#19
Paolo Piccinelli
25-05-2011, 17:40
così si fa.
per la tangenziale intendi?!? :-D
CILIARIS
25-05-2011, 18:16
paolo porchè esterna la 8000?#24#24#24
Paolo Piccinelli
25-05-2011, 19:28
per disperdere meno calore possibile in vasca e poi perchè, all'occorrenza, la potrei sostituire con una più potente "all'americana" in 5 minuti.
Sei un mito Paolo!! :-)) :-))
Comunque direi che è un'ottima partenza, e ottima anche l'idea della pompa esterna ;-)
#25 Hai ragione...ti fotto anche questa idea..:-D
Paolo, ti consiglierei solo per sentito dire e non per esperienza su dimensioni simili,comunque seguo il post, interessantissimo...........
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 09:15
Ivano, se fosse tua... tenendo come unico punto fermo la gestione DSb, come la faresti' #24 :-))
A Torino ho un amico che ha la vasca come la tua....200*80*60....non scrive su AP....
Lui ha messo 2 pozzetti/ scarichi da 50 mm con 2 carichi da 40....poi però ha la sump in cantina quindi pompa di risalita da 1 CV industriale con derivazione, mi sembra sia una 12000 lt\h a 8 mt di prevalenza
Illumina con 3 lumenarc e poi ha 6 Koralia8 , 4 sotto wavemaker e 2 fisse.
Skimmer Royal Exclusive 250 se non erro.......2 riscaldatori e circa 160 kg di rocce vive senza dsb.TI dico solo che in estate evaporano circa 20 lt al giorno..........Se vuoi ti mando poi delle foto nel dettaglio.....
PS. Se vuoi un lumenarc te lo do io........;-);-)
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 13:46
Cominciamo dal fondo: il lumenarc (riflettore + vetro) ritienilo prenotato! :-))
Poi ci sentiamo in MP per i dettagli.
L'assetto finale sarà 3 x 400w HQI + 4 barre a led royal blue 3x10W (3 già presenti, una da aggiungere).
L'evaporazione è messa in conto... al momento ho una decina di litri dal marino e una 15ina dal dolce (28 gradi, acqua praticamente distillata)... quindi togliendo il dolce andrei a pareggio.
Oggi sono andato a vedere per la vasca... anche loro mi consigliano 2 scarichi del 50 e due carichi del 32/35, magari da sdoppiare con ugelli direzionabili.
Due vortech MP 40 le ho già e almeno una MP 60 la comprerò.
Adesso cambio titolo al topic e metto un paio di schemini di come la vorrei allestire. ;-)
ciao ... non so se hai già risolto.... io metterei uno scarico, oltre al principale, da adibire a servizi , (carico del reattore, letto fluido , reattore di zeoliti, schiumatoio ... insomma tutto quello che ti serve ) per quanto riguarda il passaggio sump/vasca cercherei di calibrarlo il più possibile alle esigenze ( se hai uno schiumatoio che tratta 1000lh è meglio creare secondo me un sistema a passaggio vincolato piuttosto che esagerare la risalita, risparmiando in corrente, ed in rumore .... ... per il movimento non ho dubbi aggiungerei una tunze oltre a quello che hai , la possibilità di orientare il movimento ,aiuta parecchio specialmente con un dsb le 4a le metterei in superficie ,e la orientabile in opposizione .... mettere le valvole di non ritorno è troppo pericoloso .... io ho un motore da 1 cavallo elettrico nuovo , ma manca la parte della pompaggio ...
Picci togli il dolce??? NOOOOOO!!!!
ma se togli il dolce, la pompa di risalita che usi adesso nel dolce la puoi usare come risalita nel marino, oppure ha parti in metallo dentro??? così eviti di prendere la NJ..
IVANO se il tuo amico vuole, mettile visibili a tutti le foto della sua vasca, vasche così se ne vedono poche in giro...:-))
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 14:33
uno scarico, oltre al principale, da adibire a servizi , (carico del reattore, letto fluido , reattore di zeoliti, schiumatoio ... insomma tutto quello che ti serve )
come faccio ad alimentare reattore e skimmer con uno scarico?!? -05 #24
la pompa di risalita che usi adesso nel dolce la puoi usare come risalita nel marino
naaaa, ha 14 anni e spinge FORSE 2000 litri.
Il dolce è in stand-by... mi spiace troppo darlo via... .-(
adesso devo uscire , poi staresera con calma ti rispondo ... comunque basta mettere un tubo chiuso da delle valvole che altri all'occorrenza regoli a secondo del flusso che necessita ...adesso l'ho fatta semplice , ma comunque non è difficile ... guarda che ho corretto il mio intervento , perchè non avevo letto bene ...
giangi1970
26-05-2011, 15:00
Paolo...spessore dei vetri???
Paolo Piccinelli
26-05-2011, 15:03
20mm, le Vortech MP 40 sono nei guai...
A questo punto le vendo sul mercatino a fine estate e passo alle MP 60.
Un uccellino mi consigliava Tunze #18#18#18
Se possibile, vorrei continuare qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060918325#post1060918325
Mi scuso con il padrone di casa, mi arrogo il diritto di chiudere il topic :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |