Entra

Visualizza la versione completa : Sostituzione o integrazione neon Pet Company antille 100


pepo
19-05-2011, 09:07
Salve a tutti...

ho già letto i "mille" topic dedicati a questo argomento, ma mi sono trovato totalmente sperso.... #19

Ho un Pet Company Antille 100, con illuminazione standard (1 solo neon T8 da 25w), alcune piante vengono su bene, altre "soffrono" nonostante il fondo fertile e la co2 a gel...

A questo punto ho deciso di aumentare la luce (e specializzarla magari).

Un amico elettricista mi avrebbe proposto una lampada completa
82 x 18w neon di tipo T8) sui 60 euro... da sostituire integralmente all'impianto attuale. Il suo Juel RIO (stesso litraggio del mio) monta appunto 2 neon t8 da 18w e lui riesce a far crescere anche la "ninfea rossa" (credo si chiami cosi).

La mia domanda: ha senso spendere 60 euro per avere "solo" 13w in più? oppure il fatto di adottare 2 neon a gradazioni specifiche cambia radicalmente le cose nonostante il poco wattaggio di aumento?

Grazie a tutti.
P.s.
se avete qualcosa da suggerire che si aggiri sul costo indicato sono più che propenso all'ascolto :-P

Federico Sibona
19-05-2011, 10:23
Se la vasca è lunga un metro con i T8 18W, che sono lunghi circa 60cm, ai lati avrai delle notevoli zone d'ombra.

Non ho capito se con "lampada completa" intendi una plafoniera da appoggiare sulla sommità dei vetri dopo aver tolto il coperchio o è un "gruppo" da posizionare sotto il coperchio stesso.

Di plafoniere per acquari aperti da 100cm ci sono le 2 x T5 39W, vedi ad esempio, qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html
al prezzo sarà da aggiungere il costo dei tubi fluorescenti che sono da cambiare.

Se invece è un gruppo da mettere sotto il coperchio, a parte i problemi di cui sopra, assicurati che sia a tenuta stagna perchè, sotto il coperchio l'acqua di condensa è notevole.

Non so se nelle tue ricerche hai letto anche questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Neon_petcompany.asp
è per l'80l, ma, come spunto e procedura, può essere utile.
Se poi usi la funzione Cerca digitando Pet company trovi un mucchio di realizzazioni per incrementare l'illuminazione.
Se poi le hai già viste e non capisci qualcosa, chiedi ;-)

PS: se hai un amico elettricista per realizzare una di quelle soluzioni non dovrebbero esserci problemi ;-)

pepo
19-05-2011, 12:53
Ciao e grazie per la risposta.

La plafoniera che mi hanno proposto è da inserire sotto il coperchio, le misure dovrebbero essere "compatibili" togliendo l'intero impianto attuale, e la lampada è completamente stagna... (neon già inclusi, ma da sostituire con materiale per acquario)

Avevo già visto anche qualche plafoniera da montare al posto del coperchio (come da te linkata, grazie! che prezzo!) però non mi piacciano molto... esteticamente preferisco il coperchio...


Grazie per la guida all'upgrade, il mio è leggermente differente, ma penso di poterlo fare... però dalle mie parti ancora non sono riuscito a trovare le cuffie stagne...

Grazie, ciao!
P.s.
I neon che gradi devono avere?

Federico Sibona
19-05-2011, 13:52
La plafoniera che mi hanno proposto è da inserire sotto il coperchio, le misure dovrebbero essere "compatibili" togliendo l'intero impianto attuale, e la lampada è completamente stagna... (neon già inclusi, ma da sostituire con materiale per acquario)
Sì, ma resta il problema dei neon troppo corti.

Avevo già visto anche qualche plafoniera da montare al posto del coperchio (come da te linkata, grazie! che prezzo!) però non mi piacciano molto... esteticamente preferisco il coperchio...
beh, non è solo un fatto estetico, c'è da valutare, con vasche aperte, anche i pesci che saltano e l'evaporazione maggiore oltre ad altri problemini ad esempio com pesci che respirano aria atmosferica.


Grazie per la guida all'upgrade, il mio è leggermente differente, ma penso di poterlo fare... però dalle mie parti ancora non sono riuscito a trovare le cuffie stagne...
Le cuffie stagne dovresti trovarle in negazi di acquaristica.

I neon che gradi devono avere?
In genere si usano tubi con temperatura di colore tra 3000K e 7000K e resa cromatica 80 o 90 (ma non è sempre dichiarata).
Dai un'occhiata a queste tabelle: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

PS: prima di comperare dicci cosa vuoi prendere che sapremo consigliarti ;-)

pepo
19-05-2011, 15:08
Grazie mille per il momento... stavo pensando di cercare le cuffie online... qualche indicazione?

Federico Sibona
19-05-2011, 17:19
Per esempio qui ci sono: http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-cuffie-neon-t5t8-c-73_76.html però, per trovare il miglior prezzo, cerca un po' con Google ;-)

pepo
22-05-2011, 19:09
Opterò per una di quelle plafoniere postate... (o simili, devo informarmi se sono stagne...)
Ma vorrei chiedervi perchè quasi tutti i forum consigliano gradi Kelvin dai 3000 ai 7000, mentre su quasi tutti i siti visitati ho trovato in vendita neon dai 10.000 ai 25.000 ... (questi ultimi consigliati addirittura per le piante...)

C'è qualcosa che non ho ben capito?

mucchina
22-05-2011, 20:49
Ciao...ho la tua stessa vasca e avevo il tuo stesso problema con la differenza che non avevo un amico elettricista...per non fare danni con il fai da te ho optato per questa soluzione mantenendo il coperchio e togliendo il T8...il prezzo non è molto economico ma d'altronde io non avevo molte alternative....ecco cosa ho montato...
http://www.ceabacquari.it/prodotto.jsp?prodottoID=219
magari può esserti utile....:-))

maradona69
22-05-2011, 22:51
Ciao...ho la tua stessa vasca e avevo il tuo stesso problema con la differenza che non avevo un amico elettricista...per non fare danni con il fai da te ho optato per questa soluzione mantenendo il coperchio e togliendo il T8...il prezzo non è molto economico ma d'altronde io non avevo molte alternative....ecco cosa ho montato...
http://www.ceabacquari.it/prodotto.jsp?prodottoID=219
magari può esserti utile....:-))

Ciao,
anche io ho il Petcompany. Mi dici quanto ti è costata questa soluzione e dove l'hai acquistata. Io sono di Napoli.
Mi invieresti anche delle foto per vedere il lavoro finito.
Grazie anticipatamente
Nando

pepo
23-05-2011, 10:08
Brutte notizie: le lampade (gentilmente linkate da Federico Sibona) e trovate anch su altri siti di ecommerce, NON sono STAGNE... quindi non si possono applicare direttamente sotto il coperchio... a meno di ricavare un "buco" da cui far spuntare solamente l'area delle lampade...

Stasera controllo le misure, avendo il pet company, una sorta di doppio fondo nel coperchio... fosse possibile incastrarla tra i 2 strati e aprire il livello inferiore in modo che irradi correttamente la luce...

Federico Sibona
23-05-2011, 10:16
Brutte notizie: le lampade (gentilmente linkate da Federico Sibona) e trovate anch su altri siti di ecommerce, NON sono STAGNE...
Quali lampade?

Rox R.
23-05-2011, 10:57
Prima di continuare la chiacchierata, è bene conoscere un importante dettaglio sul PetCompany.
A partire da fine 2009, quell'acquario viene prodotto con coperchio fisso; la cornice di sostegno è incollata sui vetri e non c'è verso di rimuoverla.

In quella parte ci sono due tiranti anti-spanciamento; ho il sospetto che qualcuno, dopo aver rimosso il coperchio, deve aver allagato mezza casa e forse ha portato l'azienda in tribunale, per spingerli a tale decisione.

All'epoca dovevano esserci parecchie giacenze di magazzino, perché so di esemplari ancora smontabili venduti in tutto il 2010; è dunque possibile che l'acquario di pepo (di oltre un anno fa) rientrasse tra quelli "vecchi".
In ogni caso, date le circonstanze, io non mi fiderei a trasformarlo in vasca aperta...

Direi quindi di concentrare le soluzioni sulle modifiche al coperchio, evitando plafoniere o altre soluzioni esterne.

La mia (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31944&size=big&cat=all&ppuser=42536) è costata 16 Euro in tutto, compresi cavi, viti e Domopak (Maggio 2010).

Federico Sibona
23-05-2011, 11:05
Sì, ma lo sai già cosa penso delle modifiche con lampade compatte sotto il coperchio senza protezione! ;-)

Rox R.
23-05-2011, 12:46
Sì, ma lo sai già cosa penso delle modifiche con lampade compatte sotto il coperchio senza protezione! ;-)


Hai fatto benissimo a ricordarmelo, -35 anzi mi scuso per la dimenticanza e provvedo:

Un foglio di policarbonato, con cui realizzare una protezione, qui da me costa 6.50 Euro alla Brico, si taglia con un cutter e si incolla con 1 Euro di silicone.
Chi volesse seguire la mia strada, ci mette mezz'ora di lavoro a dissolvere le [sacrosante] preoccupazioni di Federico. ;-)

Poi (se a pepo interessa) possiamo parlare dei vantaggi, che non sono solo economici.

pepo
24-05-2011, 11:18
Poi (se a pepo interessa) possiamo parlare dei vantaggi, che non sono solo economici.

... a pepo interessa moltissimo... -05

avevo appunto letto dei topic in cui si parlava delle problematiche relative alla sicurezza delle lampade fatte tramite lampadine a risparmio energetico... (eravate voi 2 allora a discuterne...)

Il mio acquario ha solo del silicone sugli angoli alti, il coperchio si può tranquillamente rimuovere... (ma fortunatamente mi piacciono chiusi...)

Potresti dirmi cosa serve e come procedere per fare quello che hai realizzato tu? in special modo il "tipo" e le caratteristiche delle lampadine... (gradi kelvin, wattaggio....)

Grazie 1000 !!!

Rox R.
24-05-2011, 20:02
Poi (se a pepo interessa) possiamo parlare dei vantaggi, che non sono solo economici.

... a pepo interessa moltissimo... -05

1) Innanzitutto sono reperibili dappertutto (tranne al'IKEA, che le ha solo da 2700 Kelvin).
Qualunque ipermercato ne ha un assortimento completo, vai al discount a comprare il detersivo, vai alla brico a comprare un cacciavite, vai da Trony a scegliere un televisore...
E in tutti i casi, se ti serve, torni a casa con la lampadina per l'acquario.

2) I possibili attacchi sono solo due: E14 ed E27. Tre gradazioni: 2700, 4000 e 6500.
E' un attimo trovare la giusta potenza, e non esistono fregature "specifiche per acquari", che costano 30 Euro perché gli hanno dato un nome esotico.

3) Con il tubo hai due formati diversi (T8 e T5) e ogni potenza corrisponde ad una diversa lunghezza.
Ci sono parecchie temperature di colore, trifosforo e pentafosforo.
Anche se vai nel negozio specializzato di elettricità, è rarissimo che abbiano il tubo della tua potenza, del tuo formato e della tua gradazione.
Figuriamoci col tuo Pet-Company, che monta un 25 Watt fuori standard.

4) Se metti insieme piante con esigenze diverse, come Cabomba ed Anubias, devi piantarle in posizione tale che la prima faccia ombra alla seconda.
Non c'è altro modo di fornire potenza differente, con i tubi, perchè la luminosità è la stessa in tutta la lunghezza
Con le lampadine, invece, fai come ti pare. Nessuno ti vieta di mettere 25 Watt sopra la Cabomba e 11 dalla parte opposta, dove c'è l'Anubias.

5) Il tubo è più delicato da maneggiare e più complicato da montare. Nei contatti all'interno delle cuffie ci sono alcune migliaia di Volt; per questo devono essere rigorosamente a tenuta stagna.
La lampadina puoi farla sostituire anche ad un bambino.


Potresti dirmi cosa serve e come procedere per fare quello che hai realizzato tu? in special modo il "tipo" e le caratteristiche delle lampadine... (gradi kelvin, wattaggio....)


Te lo dico un'altra volta.
Scusami, ma adesso devo allontanarmi dal computer... #28b

Rox R.
24-05-2011, 23:45
Te lo dico un'altra volta.
Scusami, ma adesso devo allontanarmi dal computer... #28b

Dunque, riprendiamo.

Ti serviranno due portalampada E27 con attacco a "L" ("da plafoniera"), un piccolo cacciavite a taglio, un taglierino da 18, un rotolo di alluminio Domopak, due lampadine da 25 Watt (4000 o 6500 Kelvin) e due piccole viti con relativi dadi.

Dopo aver staccato la spina...

- Togli quel lungo "tappo" rettangolare sopra il coperchio, fissato con due viti.
Devi fare leva con un cacciavite, perchè ci sono degli incastri laterali.
- Togli il ballast che c'è li sotto, scollegando tutti i fili.
- Rimuovi il tubo fluorescente e i relativi supporti.
- Con un taglierino da 18 o un coltellaccio da cucina, taglia via il fondo della "buca" rettangolare, quella che era nascosta dal tappo.
- Rivesti tutto l'interno del coperchio col Domopak, fissandolo con silicone o Bostik.
Niente colle viniliche.
- Fissa due portalampada al tappo rettangolare, sfruttando i buchi delle due viti che hai tolto all'inizio.
- Collega i due portalampada al cavo elettrico che andava al ballast.

Questo è il sistema base, con due lampade da 25 Watt senza gadget, ma è facilissimo espanderlo e migliorarlo; puoi mettere più lampade, abbinare gradazioni differenti, diversificare la potenza da una zona all'altra, orientare le lampade come ti pare, collegare due o più timer per avere alba e tramonto...

Io ho aggiunto anche la luce lunare! ;-)
http://s3.postimage.org/2gnxv8vgk/Lampade_nuove.jpg (http://postimage.org/image/2gnxv8vgk/)

pepo
25-05-2011, 09:00
#25
(senza parole) ... perchè i brico sono chiusi in pausa pranzo!!! #18

pepo
02-06-2011, 13:35
Ok, fatto tutto ieri...

1 - rimosso impianto orginale (completo)
2 - tagliato area del fondo dove incastra il coperchio superiore
3 - applicate 4 lampade a risparmio energetico (2 x 20w a 6500k, 2 x 25w a 4000K)
4 - sigillato lato inferiore del tappo con lastra di prexiglas e tappo...

Faccio un mesetto di sperimentazioni... vediamo...

Rox R.
03-06-2011, 00:28
1 - rimosso impianto orginale (completo)
2 - tagliato area del fondo dove incastra il coperchio superiore
3 - applicate 4 lampade a risparmio energetico (2 x 20w a 6500k, 2 x 25w a 4000K)
4 - sigillato lato inferiore del tappo con lastra di prexiglas e tappo...


Hai dimenticato il Domopak?
E' indispensabile, altrimenti il calore delle lampade ti deforma il coperchio.

Faccio un mesetto di sperimentazioni... vediamo...

Ci fai vedere una foto col coperchio alzato?

pepo
03-06-2011, 14:40
Pensavo servisse "solo" a rifrangere la luce...
Infatti scalda moltissimo, ero già a studiare come collocarci un paio di ventoline di raffreddamento...
Il domopack evita il surriscaldamento? basta 1 strato?

Stasera faccio la foto e posto il tutto domani...

Rox R.
03-06-2011, 16:27
Pensavo servisse "solo" a rifrangere la luce...

Quello è l'effetto principale, se hai il coperchio nero (come il 90% degli acquari) il Domopak fa l'effetto di una potenza quasi raddoppiata, inoltre distribuisce la luce in modo uniforme.
E costa 1 Euro.


Infatti scalda moltissimo, ero già a studiare come collocarci un paio di ventoline di raffreddamento...
Il domopack evita il surriscaldamento? basta 1 strato?


Non ha il potere di raffreddare, però distribuisce il calore su una superfice molto ampia, evitanto che si deformi o che si fonda la plastica nel punto di contatto.
Io ne ho messo un solo strato, ma se dovessi rifarlo lo metterei doppio.
Tanto, con un rotolo ci si fanno 5 coperchi.

Mettilo anche nelle zone più esterne, dove non ci sono lampade.
E' importante anche quello, per recuperare le riflessioni.

pepo
03-06-2011, 16:39
Mettilo anche nelle zone più esterne, dove non ci sono lampade.
E' importante anche quello, per recuperare le riflessioni.

Si, ho il tappo nero...

Sotto ho sigillato tutto, e da sopra non so se ci arrivo ora... #28b (ma non potevo pensarci prima #06 ) ... intanto lo metto sul coperchio superiore di chiusura (quello a incastro)

Lo fisso con la colla a caldo? o meglio il silicone?

Rox R.
03-06-2011, 17:21
Sotto ho sigillato tutto, e da sopra non so se ci arrivo ora... #28b (ma non potevo pensarci prima #06 )


In un post precedente ti avevo elencato tutti i passaggi.
Ad un certo punto c'era scritto:
"- Rivesti tutto l'interno del coperchio col Domopak, fissandolo con silicone o Bostik.
Niente colle viniliche."

Era prima di metterci i fili, le lampade e i portalampada, adesso ci dovrai bestemmiare in dialetto algonchino. #18

pepo
04-06-2011, 13:16
Ecco qualche foto... ierisera sono anche riuscito a mettere un paio di strati di carta d'alluminio (giusto in tempo stava già flettendo la plastica...)

http://s2.postimage.org/2k3gnzppg/P1020403.jpg (http://postimage.org/image/2k3gnzppg/)

http://s1.postimage.org/23p5etrr8/P1020404.jpg (http://postimage.org/image/23p5etrr8/)

http://s1.postimage.org/23rwn2ldw/P1020407.jpg (http://postimage.org/image/23rwn2ldw/)

http://s1.postimage.org/23rwn2ldw/P1020407.jpg (http://postimage.org/image/23rwn2ldw/)

Rox R.
04-06-2011, 14:54
Splendido. Molto ordinato e con un idea geniale: quella di fissare i portalampada sul fianchetto laterale.
In questo modo puoi metterne quante ne vuoi, ma non si vedranno teste di viti su fori aggiuntivi, dall'alto.

Due problemi:
- La zona di sinistra rimarrà un po' buia (già provato), cosi come la zona di destra se un giorno decidessi di togliere il filtro interno.
Lì ti dovrai accontentare di una Anubias o un Microsorum.
- Perderai un po' di efficienza e soprattutto di uniformità, per non aver messo l'Alluminio dappertutto.

Attento alle alghe, adesso...
Hai quintuplicato la luce tutto in una volta, quindi riduci il fotoperiodo, spara CO2, e infilaci piante rapidissime.

pepo
04-06-2011, 22:38
Splendido. Molto ordinato e con un idea geniale: quella di fissare i portalampada sul fianchetto laterale.

Grazie 1000 :-)) ho sfruttato il fianchetto laterale anche per un altro motivo: penso che la struttura del coperchio (troppo sottile) rimanga un pochino più "solida" (oltre appunto ad avere la possibilità di aggiungere altre lampade/led).


Due problemi:
- La zona di sinistra rimarrà un po' buia (già provato), cosi come la zona di destra se un giorno decidessi di togliere il filtro interno.
Lì ti dovrai accontentare di una Anubias o un Microsorum.
- Perderai un po' di efficienza e soprattutto di uniformità, per non aver messo l'Alluminio dappertutto.


Si, lo immaginavo e avevo letto un tuo commento dove spiegavi la siatuazione a qualcuno che commentava le tue foto... l'alluminio potrei inserirlo a dire il vero... smontando le lampade dovrei riuscirci... ma al momento attendo...


Attento alle alghe, adesso...
Hai quintuplicato la luce tutto in una volta, quindi riduci il fotoperiodo, spara CO2, e infilaci piante rapidissime.
-:33 -d09

Alghe noooooooooooooooooooooo ....
La co2 GEL c'è, piante rapidissime non molte, a dire il vero non ho idea di che piante ho, apparte 2 anubias acquistate all'inizio, il resto sono "consigli" di negozianti ... il fotoperiodo precedente era di 7 ore, a quanto lo imposto ora?

Ho cmq impostato cosi adesso:

14:30 partono le 2 lampade da 4000K
16:00 partono anche le 2 lampade da 6500k
20:00 si spengono le 2 lampade da 4000K
21:00 tutto al buio

totale 6,30 h ... prima ero sulle 7 o 8 ore (a seconda della stagione)

Rox R.
05-06-2011, 00:53
La co2 GEL c'è,

Sì, ma quanta in vasca?
Se ci dici pH e KH te lo diciamo noi.

piante rapidissime non molte, a dire il vero non ho idea di che piante ho, apparte 2 anubias acquistate all'inizio, il resto sono "consigli" di negozianti ...

Allora fai delle foto e mostracele.
Può darsi che riusciamo a riconoscerle, e se non ci riusciamo noi metti le stesse foto nella sezione "Piante".
Le Anubias sono solo decorative. Nel contrastare le alghe sono come quelle di plastica.

il fotoperiodo precedente era di 7 ore, a quanto lo imposto ora?

Se vuoi simulare meglio il Sole naturale, dovresti accendere le 4000 per tutto il fotoperiodo; poi aggiungere le 6500 nelle tre-quattro ore centrali.
Ovviamente non andranno sostituite insieme, quelle da 6500 dureranno il doppio.

kialilly
06-06-2011, 21:31
Ciao Rox, ho letto con grande interesse molti dei tuoi post e intanto complimenti vivissimi!!! Ho un paio di domande sull'uso delle lampadine a risparmio energetico: da quello che ho letto tu non hai messo silicone nemmeno nei portalampada per renderli stagni, giusto? Io ho letto una procedura in cui si siliconava ogni pezzo, ma se non è necessario evito volentieri! Per quel che riguarda il Domopak invece: io avevo acquistato dei riflettori Juwel per i miei due neon da 18W (ho un Cayman 80 da 120 litri), è utile secondo te che quando aggiungo le lampadine metta comunque alluminio tutto all'interno del coperchio? Ma non si ossida col tempo? C'è qualche marca preferenziale che offre maggiore durata?
Grazie mille e ancora complimentoni!!
P.s.: scusa Pepo per l'intrusione, ma magari interessano anche a te questi dettagli! ;-)

Rox R.
06-06-2011, 23:03
da quello che ho letto tu non hai messo silicone nemmeno nei portalampada per renderli stagni, giusto?

Sulla sicurezza dò ragione a Federico Sibona, che più volte ha sottolineato questo punto.
A casa mia, sotto la mia responsabilità, faccio come mi pare.
Ma sul forum consiglio di copiare l'idea di Pepo.
Un foglio di policarbonato trasparente costa pochi euro, si taglia col cutter e pesa pochissimo; sta su con un semplice giro di silicone. Quindi...


Per quel che riguarda il Domopak invece: io avevo acquistato dei riflettori Juwel per i miei due neon da 18W (ho un Cayman 80 da 120 litri), è utile secondo te che quando aggiungo le lampadine metta comunque alluminio tutto all'interno del coperchio?

Tempo fa ne parlavo con un ragazzo che ha il padre fotografo.
Aveva foderato tutto il coperchio di Domopak e poi ha aggiunto un riflettore.
Con gli strumenti di suo padre ha misurato l'intensità luminosa sul fondo, con o senza riflettore.
Stesso risultato.
Il tuo Juwel serve se il coperchio è opaco, me se è già riflettente grazie al Domopak...

kialilly
07-06-2011, 08:59
Un foglio di policarbonato trasparente costa pochi euro, si taglia col cutter e pesa pochissimo; sta su con un semplice giro di silicone.
Ok, era solo per capire come avevi fatto tu. Io per quello penso che siliconerò tutto il portalampada come avevo letto, più che altro perché se metto il policarbonato e lo silicono poi come faccio a toglierlo quando devo sostituire le lampade?

Con gli strumenti di suo padre ha misurato l'intensità luminosa sul fondo, con o senza riflettore.
Stesso risultato.
Fantastico! Peccato non averlo saputo prima, avrei risparmiato i soldi! Ma in quello che avevo letto dicevano tutti che l'alluminio serve a poco e soprattutto si ossida in fretta e bisogna continuamente sostituirlo... da quel che ho capito tu invece non l'hai mai cambiato, giusto? Perché anche lì se è attaccato col silicone non so come si potrebbe fare...

Rox R.
07-06-2011, 09:38
più che altro perché se metto il policarbonato e lo silicono poi come faccio a toglierlo quando devo sostituire le lampade?

Il coperchio di pepo si apre anche da sopra.
Altrimenti il policarbonato va fissato con delle viti, mettendoci sotto una guarnizione di gomma come gli antispifferi delle finestre.

Ma in quello che avevo letto dicevano tutti che l'alluminio serve a poco e soprattutto si ossida in fretta e bisogna continuamente sostituirlo...

Viviamo in un mondo in cui non puoi andare in bicicletta se non indossi il casco.
Se un Alluminio per tenere verdure, polli arrosto, pesce, formaggi... fosse soggetto a rapida ossidazione, dici che la legge lo permetterebbe?

da quel che ho capito tu invece non l'hai mai cambiato, giusto? Perché anche lì se è attaccato col silicone non so come si potrebbe fare...

Quando si sporca, lo pulisco con una spugna, come farei con qualsiasi riflettore.

kialilly
07-06-2011, 11:46
Ok, grazie mille per i preziosi consigli! Oggi vado a fare un giro al Leroy Merlin e vedo un po' che cosa trovo! E provvederò a dotarmi di Domopak per rivestire tutto... in effetti non avevo pensato che dovendo reggere alle verdure (magari acide) è un po' strano che si ossidi solo con la condensa... ma d'altra parte da neofita mi sono fidata di chi diceva che non durava niente!
Grazie ancora e complimenti! Mi sa che preso ti copierò anche l'idea sulla luce lunare Ikea!

duch
09-06-2011, 15:43
MI unisco qui per non aprire l'ennesimo topic, ho recuperatore il suddetto acquario, in questo momento l'ho avviato e andrà a sostituire un 50 litri, come tutti ho i problemi di luce, sul 50 lt ho su 2 solaris wave da 18 w, non volendo eliminare il coperchio, che ne pensate se le metto in qualche maniera a destra e sinistra del coperchio?

seconda domandina ina ina, ho trovato un pratiko 300 nuovo a 40€ sarà valido per questo acquario??

grazie

duch