PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario Marino. Work in Progress.


calle
18-05-2011, 21:46
Ciao a tutti.
Sto per entrare in un mondo del tutto nuovo e per questo vorrei avere tantissimi consigli, da esperti come voi. Ho letto tantissime discussioni anche articoli relativi ai vari impianti, ma purtroppo ho ancora tantisimi dubbi che vorrei in questa discussione colmare. Vi spiego velocemente la mia situazione.
Sto ristrutturando casa, si parte da zero. Vi allego come vorrei fare il mio futuro acquario. Come potete vedere dal disegno (non è il massimo), costruirò due supporti in cemento; uno che pende dal soffitto come se fosse un muro non ultimato mentre l'altro consisterà nella medesima costruzione, solamente che questa partirà dal pavimento. Un lato dell' acquario (quello corto dove vi sono le descrizioni) combacerà perfettamente con le pareti di casa, quindi l' acquario sarà visibile dai 3 lati rimanenti. Per ora non ho misure definite, aspettavo consigli da voi.
Vorrei capire come e dove alloggiare i vari strumenti/ vasche secondarie. Ovviamente il supporto in cemento su cui poserà l' acquario sarà adibito al collocamento dell' attrezzatura. Che dire vi ho spiegato molto velocemente la mia situazione. Se volete realizziamo insieme questo mio grande sogno. Questa discussione se portata avanti con passione sarà corredata di immagini che illustreranno i vari passaggi. Grazie

P.S. Se potete elencatemi tuttala strumentazione che mi serve.:-)
http://img577.imageshack.us/img577/9871/img0118qb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/img0118qb.jpg/)

RobyVerona
18-05-2011, 22:03
Ciao a tutti.
Sto per entrare in un mondo del tutto nuovo e per questo vorrei avere tantissimi consigli, da esperti come voi. Ho letto tantissime discussioni anche articoli relativi ai vari impianti, ma purtroppo ho ancora tantisimi dubbi che vorrei in questa discussione colmare. Vi spiego velocemente la mia situazione.
Sto ristrutturando casa, si parte da zero. Vi allego come vorrei fare il mio futuro acquario. Come potete vedere dal disegno (non è il massimo), costruirò due supporti in cemento; uno che pende dal soffitto come se fosse un muro non ultimato mentre l'altro consisterà nella medesima costruzione, solamente che questa partirà dal pavimento. Un lato dell' acquario (quello corto dove vi sono le descrizioni) combacerà perfettamente con le pareti di casa, quindi l' acquario sarà visibile dai 3 lati rimanenti. Per ora non ho misure definite, aspettavo consigli da voi.
Vorrei capire come e dove alloggiare i vari strumenti/ vasche secondarie. Ovviamente il supporto in cemento su cui poserà l' acquario sarà adibito al collocamento dell' attrezzatura. Che dire vi ho spiegato molto velocemente la mia situazione. Se volete realizziamo insieme questo mio grande sogno. Questa discussione se portata avanti con passione sarà corredata di immagini che illustreranno i vari passaggi. Grazie

P.S. Se potete elencatemi tuttala strumentazione che mi serve.:-)
http://img577.imageshack.us/img577/9871/img0118qb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/img0118qb.jpg/)

Ciao e benvenuto, mi sembri un bel po a digiuno di acquari marini... Prima di agire leggi molto, qui ci sono un bel po di informazioni per iniziare:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp

e poi chiedi chiedi e chiedi ancora qui sul forum.

Dal tuo progetto non mi convincono due cose, la prima è il supporto in cemento... Da quello che leggo non accenni alla presenza al suo interno della sump... Io farei una cosa più semplice e "classica". Supporto in acciaio e rivestimento con pannellatura secondo il tuo gusto ed arredamento della casa. Non vedo l'utilità di quel blocco di cemento che scende dal soffitto... Se hai intenzione di farlo solo per un fine estetico vai di cartongesso dalla quale farai scendere i cavi di sospensione della plafoniera.

calle
18-05-2011, 22:48
Ciao e benvenuto, mi sembri un bel po a digiuno di acquari marini... Prima di agire leggi molto, qui ci sono un bel po di informazioni per iniziare:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp

e poi chiedi chiedi e chiedi ancora qui sul forum.

Dal tuo progetto non mi convincono due cose, la prima è il supporto in cemento... Da quello che leggo non accenni alla presenza al suo interno della sump... Io farei una cosa più semplice e "classica". Supporto in acciaio e rivestimento con pannellatura secondo il tuo gusto ed arredamento della casa. Non vedo l'utilità di quel blocco di cemento che scende dal soffitto... Se hai intenzione di farlo solo per un fine estetico vai di cartongesso dalla quale farai scendere i cavi di sospensione della plafoniera.
Ah si scusa. Ceramente all' interno della struttura in cemento ci dovrebbe stare la sump, anche se non so precisamente a cosa serve. Il mio problema per questo acquario è che non ho la più pallida idea di come devono essere collegate le varie attrezzature/vasche. Prima di realizzare questa impresa ovviamente mi informerò moltissimo, giusto per non spendere soldi inutilmente e spero che voi mi guiderete in questa fantastica avventura.

RUTHLESS86
19-05-2011, 03:54
leggi.....leggi e rileggi le guide di robyverona prima di spendere il primo euro!!

raiderale
19-05-2011, 05:21
quella mi sembra una mano da architetto....

impara a memoria le guide presenti su acqua portal... io sto in maturazione, e senza tutti questi "buon uomini" che mi seguono non cel'avrei mai fatta ad arrivare qui!

calle
19-05-2011, 08:42
Allora mi sono documentato un pochino di più. Volevo comunque sapere se la sump, la
potevo collocare al di sotto di quello che diventerà l' acquario principale (per intenderci all interno della struttura in cemento). Nella vasca principale non vorrei mettere nessun filtro, puó essere possibile questa soluzione? Se si,mi potete spiegare come procedere? Vorrei avere un filtro esterno, questo per dar più importanza alla vasca principale. Fatemi sapere. Grazie

PIPPO5
19-05-2011, 13:01
certo che la sump puoi metterla sotto alla vasca....ovviamente se la struttura e' in cemento dovrai predisporre delle antine frontali dove farai la classica manutenzione.....
il filtro esterno non ti serve a nulla.....
comunque leggi ancora un po'

RUTHLESS86
19-05-2011, 15:19
il filtro biologico non ti serve........la sump deve andare dentro al mobile sotto la vasca......ma dovrai essere comodo per metterci le mani per far manutenzione........passerai molto tempo in sump!!!

calle
19-05-2011, 20:46
Eccomi qua ragazzi. Oggi ho realizzato un anteprima di come dovrebbe diventare la stanza che ospiterà l' acquario. Le misure della vasca dovrebbero essere le seguenti: 130(lunghezza)x 50(larghezza)x 60 (altezza). Secondo voi come misure potrebbero andare? Tenete presente se possibile di quanta luce deve penetrare in fondo alla vasca e quanta ce ne vuole. Vi allego una foto. Mi potete spiegare perchè leggo in molti articoli, che non serve il filtro?

http://s4.postimage.org/e208261w/Schermata_2011_05_19_a_19_53_18.jpg (http://postimage.org/image/e208261w/)

raiderale
19-05-2011, 21:03
Perchè nel marino il filtro diventa l'albergo di sostanze inquinanti...

la luce li è troppo alta, deve stare a massimo 20cm dal pelo d'acqua a meno che non compri i cannon led da 50 o 100 watt, ma si parla di diverse MILA euro, come disposizione ci sta... (anche se sono solo architetto junior:-D)

GROSTIK
19-05-2011, 21:17
le misure sono buone ;-) ... se hai spazio eventuialmente penserei a farla 130x60x60 (io ho la vasca larga 50 ma se avessi potuto avrei fatto 60) ....
per l'illuminazione devi stare + basso poi dipende molto da quello che vuoi allevare in vasca ;-)

calle
19-05-2011, 21:19
Perchè nel marino il filtro diventa l'albergo di sostanze inquinanti...

la luce li è troppo alta, deve stare a massimo 20cm dal pelo d'acqua a meno che non compri i cannon led da 50 o 100 watt, ma si parla di diverse MILA euro, come disposizione ci sta... (anche se sono solo architetto junior:-D)

Aspetta raiderale forse non mi sono spiegato bene.:-))
Dal complesso rettangolare di cemento che scende dal soffitto, partiranno le plafoniere (tenute su da fili di alluminio), quindi la luce cadrà perfettamente a 20cm se non meno sull' acquario. Per quanto riguarda il disegno è solo una semplicissima anteprima, giusto per rendere l' idea. Un altra curiosità: da quello che leggo, dicono che bisogna assolutamente avere un impianto ad osmosi inversa, il quale mi depura l' acqua. Ora la mia domanda è: esiste un pianto che riesce ad allacciarsi alle tubature dell' acqua per poi posizionarlo all' interno del supporto di cemento che poggia per terra? Mi spiego meglio, dal pavimento faccio salire il tubo dell' acqua normale, dopodichè questo sarà collegato direttamente all' impianto il quale mi fornirà acqua pura. Fammi sapere e grazie per le risposte.

RobyVerona
19-05-2011, 21:37
Perchè nel marino il filtro diventa l'albergo di sostanze inquinanti...

la luce li è troppo alta, deve stare a massimo 20cm dal pelo d'acqua a meno che non compri i cannon led da 50 o 100 watt, ma si parla di diverse MILA euro, come disposizione ci sta... (anche se sono solo architetto junior:-D)

Aspetta raiderale forse non mi sono spiegato bene.:-))
Dal complesso rettangolare di cemento che scende dal soffitto, partiranno le plafoniere (tenute su da fili di alluminio), quindi la luce cadrà perfettamente a 20cm se non meno sull' acquario. Per quanto riguarda il disegno è solo una semplicissima anteprima, giusto per rendere l' idea. Un altra curiosità: da quello che leggo, dicono che bisogna assolutamente avere un impianto ad osmosi inversa, il quale mi depura l' acqua. Ora la mia domanda è: esiste un pianto che riesce ad allacciarsi alle tubature dell' acqua per poi posizionarlo all' interno del supporto di cemento che poggia per terra? Mi spiego meglio, dal pavimento faccio salire il tubo dell' acqua normale, dopodichè questo sarà collegato direttamente all' impianto il quale mi fornirà acqua pura. Fammi sapere e grazie per le risposte.

Ti consiglio anch'io (sempre se puoi) di fare la vasca con larghezza di 60 cm, da come vedo anche la tua vasca sarà visibile sui tre lati, io ho la vasca da 50 cm e non ti dico le imprecazioni che ho tirato per fare la rocciata.

Per l'impianto ad osmosi puoi tranquillamente metterlo nel mobile, anzi è una grossa comodità non dover spostare taniche. Ti basta un'elettrovalvola che collegherai ad un'interruttore a galleggiante posto nella vasca del reintegro. In automatico quando il livello scende ti si apre il flusso e ti riempie il contenitore. Ovviamente ti serve oltre che il tubo dell'acqua di rubinetto anche uno scarico altrimenti allaghi casa con l'acqua di scarto dell'impianto RO.

calle
19-05-2011, 22:01
Ok andata per i 60cm, mi avete convinto. Ok per le misure della vasca siamo a posto, tranne che per una cosa: nella vasca devono essere praticati dei fori? Se si per quale motivo? La posizione migliore? Grazie mille a tutti.

GROSTIK
19-05-2011, 22:56
se vuoi mettere la sump sotto (direi necessaria per una vasca di quel litraggio) sono necessari io ho una vasca come la tua come posizione e li ho fatti sul lato corto verso il muro ;-)

RUTHLESS86
20-05-2011, 05:17
allora....se la parte corta della vasca è attaccata al muro.....ti conviene spostarla......staccala dal muro di 30cm.....per il semplice motivo che (se la vasca la farai come da disegno) il mobile deve avere almeno uno spazio aperto per la circolazione dell'aria.....e uno spazio per far passare i tubi di scarico e di mandata......a meno che tu non voglia fare uno scarico a pozzetto.....molto antiestetico in vasca!! nel mobile non si deve creare umidità.....non va tutto chiuso!! quindi adesso......una volta che la vasca è spostata di quei 30cm.....lasci uno spazio aperto al mobile nella parte corta e da li fai passare scarico e mandata.....almeno vedrai bene la vasca dalla parte della tv......la vedrai bene nel lato corto che avrai di fronte.....e la vedrai bene nel lato lungo di destra!! scarico e mandata saranno dietro nella parte corta e non intralceranno l'estetica!! il tutto IMHO

calle
20-05-2011, 09:13
allora....se la parte corta della vasca è attaccata al muro.....ti conviene spostarla......staccala dal muro di 30cm.....per il semplice motivo che (se la vasca la farai come da disegno) il mobile deve avere almeno uno spazio aperto per la circolazione dell'aria.....e uno spazio per far passare i tubi di scarico e di mandata......a meno che tu non voglia fare uno scarico a pozzetto.....molto antiestetico in vasca!! nel mobile non si deve creare umidità.....non va tutto chiuso!! quindi adesso......una volta che la vasca è spostata di quei 30cm.....lasci uno spazio aperto al mobile nella parte corta e da li fai passare scarico e mandata.....almeno vedrai bene la vasca dalla parte della tv......la vedrai bene nel lato corto che avrai di fronte.....e la vedrai bene nel lato lungo di destra!! scarico e mandata saranno dietro nella parte corta e non intralceranno l'estetica!! il tutto IMHO
Ciao Ruthless allora la base su cui poggerà l' acquario dovrà essere 160cm. Quindi non dovró applicare fori alla vasca? Comunque la base in cemento avrà delle antine in vetro, le quali conterranno la sump e le attrezzature. La sump quanto deve essere grande (misure)? Ragazzi che casinoncon tutti questi nomi

GROSTIK
20-05-2011, 09:54
la sump + grande la fai e meglio è .... ti agevola nelle operazioni di manutenzione e ti permette di posizionare l'attrezzatura ;-)
calle se dai un avista al mio blog vedi come ho fatto io per la vasca ti può essere utile ;-)

calle
20-05-2011, 10:26
Perfetto il mobile dovrebbe diventare simile al tuo. Stesse mattonelle. Peró metterò a differenza tua delle antine in vetro. All interno della sump cosa ci devo mettere? I vari reattori dove vanno posizionati? Per quanto riguarda le prese elettriche, quanti attacchi ci vogliono?

GROSTIK
20-05-2011, 12:28
nella sump vanno skimmer pompa di mandata riscaldatore osmoregolatore poi nel caso reattore di Ca oppure se utilizzi la KW il reattore e se vuoi anche un filtro a letto fluido utile per l'utilizzo di resine/carboni
per le prese non sono mai poche ..... io ne farei almeno 10/12 ... ;-)

calle
21-05-2011, 11:57
Ragazzi ho realizzato un altro schizzo del complesso, dateci un' occhiata. Se potete rispondete alle domande riportate sul foglio, mi dareste una gran mano. Una cosa che non capisco è che attrezzature devo mettere dentro alla vasca principale. Io sinceramente vorrei che non ci fosse niente, solamente coralli ecc. Ditemi voi grazie.
http://s3.postimage.org/xdzgwock/IMG_0129.jpg (http://postimage.org/image/xdzgwock/)

GROSTIK
21-05-2011, 13:32
nella vasca devi mettere solo le pompe di movimento ;-)
per la sump e l'attrezzatura vedi qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/tecnica.asp

RUTHLESS86
21-05-2011, 15:49
ma tu vuoi fare uno scarico laterale o a pozzetto? io ti consiglio ma tu leggiti bene le guide di acquaportal!! la striscia du muro che lascerai vuota è proprio dove hai scritto "in questo lato servono fori?" la vasca coprira tutta la superficie el mobile!!! da quella striscia che lascerai aperta farai passare i tubi di mandata e scarico.....e prende anche aria il mobile!!! in pratica nella tua vasca metterai uno o due scarichi xaqua http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html nel lato corto del muro!!!!

calle
22-05-2011, 20:55
ma tu vuoi fare uno scarico laterale o a pozzetto? io ti consiglio ma tu leggiti bene le guide di acquaportal!! la striscia du muro che lascerai vuota è proprio dove hai scritto "in questo lato servono fori?" la vasca coprira tutta la superficie el mobile!!! da quella striscia che lascerai aperta farai passare i tubi di mandata e scarico.....e prende anche aria il mobile!!! in pratica nella tua vasca metterai uno o due scarichi xaqua http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html nel lato corto del muro!!!!

Era proprio questo che intendevo, non avere niente di niente in vasca se non le pompe per simulare le maree e i vari tubi di scarico e carico. La mia domanda era nata perchè nelle varie guide di acquaportal si parlava di filtri con un qualcosa a pettine, non ricordo bene cosa sia. Comunque i vari tubi di carico e scarico li farò lateralmente, se possibile sarebbe bello in vetro, voi che dite? Meglio tubi in plastica o vetro?

RUTHLESS86
23-05-2011, 00:38
sulle guide di aquaportal....quel pettine che vedi.....è lo scarico a pozzetto.....si fora la vasca sul fondo ed hai un pozzetto di carico e scarico dentro la vasca......!!! invece se fori lateralmente avrai il tutto all'esterno della vasca,......sistema piu comodo ed estetico!!!

in vasca andranno solo le pompe di movimento......perche riscaldatore....skimmer....reattori vari....pompa di risalita....osmoregolatore le avrai tutte in sump!!!!

Se fai la vasca in acrilico potresti riuscire a fare un pozzetto esterno.......se la fai in vetro è difficile.....ma ti consiglio di mettere lo scrico xaqua oppure ti fai tu l'xaqua con un foro del 50 e un foro del 32......e gli metti i passaparete!!!

Kj822001
23-05-2011, 10:31
leggi questa... praticamente mi ha tolto tutti i dubbi iniziali che avevo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/acquario.asp

la sump la puoi fare anche togliendo gli scomparti per le spugne che potrebbero essere solo un guaio.

Visto che lo fai visibile sui tre lati pensa di fare un dsb con atolli stile vasca di ciliaris, grostich e altri guru che bazzicano in zona ;-)

RUTHLESS86
23-05-2011, 14:23
quella vasca del link è con lo scarico a pozzetto!! infatti ti fa notare il pozzetto con lo scarico a pettine!!!

Kj822001
23-05-2011, 14:54
anche secondo me se fori lateralmente, visto come vorrai posizionarlo viene fuori più bello.. Comunque il link spiega bene secondo me tutto il funzionamento "tecnico" di un marino.

OT.

Routhless ho visto il tuo filmato.. ammazza alghe che ti ritrovi!!-28

RUTHLESS86
23-05-2011, 20:04
anche secondo me se fori lateralmente, visto come vorrai posizionarlo viene fuori più bello.. Comunque il link spiega bene secondo me tutto il funzionamento "tecnico" di un marino.

OT.

Routhless ho visto il tuo filmato.. ammazza alghe che ti ritrovi!!-28

Senz'altro senza il pozzetto è un altra cosa!!! per le alghe......normale maturazione!!

calle
23-05-2011, 20:23
anche secondo me se fori lateralmente, visto come vorrai posizionarlo viene fuori più bello.. Comunque il link spiega bene secondo me tutto il funzionamento "tecnico" di un marino.

OT.

Routhless ho visto il tuo filmato.. ammazza alghe che ti ritrovi!!-28

Senz'altro senza il pozzetto è un altra cosa!!! per le alghe......normale maturazione!!

Normale maturazione in che senso? Meglio o peggio? Comunque mi sto documentando leggendo le varie guide. Prima di passare all' argomento arredamento, vorrei terminare perfettamente tutti i vari aspetti che riguardando la vasca.

RUTHLESS86
23-05-2011, 20:38
leggi e rileggi cosi ti fai un idea chiara.......normale maturazione vuol dire che mentre la vasca è in maturazione....al 90% dovrebbero arrivare le alghe filamentose!

calle
23-05-2011, 20:41
Ragazzi vi giuro che ci capisco sempre meno. Più mi documento e più la mia ignoranza cresce. Mi potete spiegare per bene la funzione di questa maledettissima sump? In particolare in questa foto (presa dal link consigliato da Kj822001).http://img19.imageshack.us/img19/929/schermata20110523a20302.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/schermata20110523a20302.png/)

RUTHLESS86
23-05-2011, 20:49
niente.....tu devi farne una senza scomparti!!!! e gli metti dentro lo schiumatoio....riscaldatore e pompa di risalita......se proprio vuoi puoi mettere lo scomparto per l'acqua dolce di rabbocco.....se non metterai un recipiente a parte!!

quella sump e suddivisa a scomparti.....scomparto per skimmer...scompartoo per spugne.....scomparto per rabbocco!! tu dovrai mettere una vasca unica senza scomparti!!!

GROSTIK
23-05-2011, 21:39
calle quell'articolo è un pò datato .... come consigliato sump senza divisori al max una paratoia per mantenere costante il livello per lo skimmer (utile se monterai un monopompa)
;-)

calle
23-05-2011, 21:44
niente.....tu devi farne una senza scomparti!!!! e gli metti dentro lo schiumatoio....riscaldatore e pompa di risalita......se proprio vuoi puoi mettere lo scomparto per l'acqua dolce di rabbocco.....se non metterai un recipiente a parte!!

quella sump e suddivisa a scomparti.....scomparto per skimmer...scompartoo per spugne.....scomparto per rabbocco!! tu dovrai mettere una vasca unica senza scomparti!!!

Come mai senza scomparti? Per quanto riguarda la vasca di rabbocco nella foto è presente no?

GROSTIK
23-05-2011, 21:45
nella foto la vasca di rabboco è la 2
gli scomparti ti limitano nella manutenzione e posizionamento attrezzatura ... saresti troppo vincolato dalle misure degli scomparti ....

RUTHLESS86
24-05-2011, 01:10
la numero due....che sarebbe uno scomparto a sè in cui metterai acqua dolce che ripristinerà l'acqua evaporata....puoi anche fartela da solo mettendo una tanica da 30 litri!!!! io come sump ho una 80x40x40 in plexigrass.......insomma...prendi le misure del mobile......e fai una sump o in vetro o in plexygrass!!!!