Visualizza la versione completa : caridine con kh:3 e gh:4
matteo91
18-05-2011, 19:59
buonasera,
sto allestendo una vasca "low tech" nella quale vorrei inserire anche qualche caridina.
la vasca è avviata dal 6 aprile.
i dati della vasca sono:
ph:7
gh:4
kh:2
temp:26°C
illuminazione 14 watt, 4500°K, 750 lumen
37-38 litri netti
flora:
anubias
microsorum
(in attesa di spiky moss)
fertilizzazione molto blanda. inserisco ogni 10 giorni 1ml di Easy Life Profito, al quale potrei aggiungere 1ml di Easy Life Carbo, ma quest'ultimo prodotto devo ancora decidere se utilizzarlo o meno. le piante sono infatti molto poco esigenti.
esistono caridine che possano vivere nella mia vasca in queste condizioni?
anticipatamente ringrazio,
matteo
francesko19xx
18-05-2011, 20:51
Beh, direi con un buon e lento adattamento delle crystal red, dovrebbero starci benissimo...però dovresti interrompere la fertilizzazione (le tue piante non sono per nulla esigenti! ed abbassare di 2-3 gradi la temperatura) ma aspettiamo anche altri...
ciao!
Zeitgeist
18-05-2011, 21:14
Confermo quanto detto da francesko19xx... con dei parametri così bassi ti consiglierei solo delle cantonensis var. "Crystal black" o "Crystal red" (CRS e CBS)... se dovessi alzare questi valori anche solo di qualche grado potresti inserire più agevolmente anche delle Caridina cf. babaulti (ne esistono diverse varietà) e delle cantonensis var. "Tiger"...
Questa è la tua prima esperienza nell'ambito dell'allevamento di crostacei?
matteo91
18-05-2011, 21:35
grazie delle risposte.
come avrete visto ho sbaglito il titolo. il kh è 2 e non 3.
per quanto riguarda la fertilizzazione credo anche io di poterla sospendere ;-)
è la mia prima esperienza in assoluto con un acquario, quindi anche con i crostacei.
sarei interessato ad una specie adatta ai neofiti.
il post è a solo scopo informativo comunque :-)
visto che l'allestimento sarà "low tech" non prevedo cambi di valori dell'acqua che ho.
mi ero interessato alle caridine, oltre al fatto che mi piacciono e le vedrei bene nel tappeto di muschio che sto progettando, anche per la loro utilità.
ovviamente se non ci fosse una specie di facile gestione che possa vivere con questi valori rinuncerei, almeno al momento :-)
edit:leggo che le crystal black e red sono per i più esperti e poco c'entrano con un allestimento low tech..
le caridine multidentata (ex japonica)?
francesko19xx
19-05-2011, 07:51
Allora per la prima esperienza niente crystal red! e soprattutto se non prevedi cambi d'acqua regolari, meglio che cambi rotta.
Per valori così se vuoi qualche crostaceo (seppur non di natura acquariofila) potresti inserire qualche uovo di triops, molto meno belli ma più resistenti.
Guarda su internet e trovi una marea di informazione.
Le uova si trovano anche in kit giocattolo per esperimenti per bambini, ma puoi fartele spedire dall'irlanda (da ebay) per pochi auro e della varietà che vuoi.
Sono partenogenetici quindi si riproducono anche con un solo esemplare.
E comuque secondo me hanno il suo fascino!
Ma vedi tu...
ciao!
matteo91
19-05-2011, 11:21
grazie della risposta.
in riferimento ai cambi d'acqua ci saranno ma non per cambiare i valori..
si leggendo ho subito visto che le crystale non sono da neofiti..
mi chiedevo se potessero andar bene le caridina multidentata però? #24
Zeitgeist
19-05-2011, 16:29
mi chiedevo se potessero andar bene le caridina multidentata però? #24
Il tuo gH non è un particolare problema per le multidentata... ma considera che necessitano di un kH almeno tra i 6 ed i 10 gradi...
matteo91
19-05-2011, 17:18
ho capito..
credo quindi che al momento debba fare a meno delle caridine..
magari decidessi di cambiare valori o allestimento se ne riparlerà -37
grazie a tutti,
matteo
matteo91
20-05-2011, 11:39
riprendo la discussione perchè leggendo tra gli "acquari del mese" ho notato questi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/fabio_rasa.asp
http://acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariDolce/marco_miccione/default.asp
http://acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariDolce/raffaele_galano/default.asp
le caridina japonica vengono allevate con il kh compreso tra 2,5 e 4
è un errore, una tortura o un adattamento possibile? #24
grazie,
matteo
Zeitgeist
20-05-2011, 15:26
è un errore, una tortura o un adattamento possibile? #24
matteo91 hai ragione sui valori... ma il problema a mio avviso sono l'inserimento e l'adattamento... dato che spesso i valori della vasche in cui vengono allevate e tenute dai negozianti non hanno questi valori... per intenderci anch'io ho allevato le multidentata in acque molto tenere (con kh approssimativo di 2), ma dato che il mio negoziante le teneva a durezze molto più alte (cc. 14/16 di kh e gh), ho preferito usare una vasca secondaria per adattarle ai valori della nuova vasca, abbassando poi gradualmente i parametri (sono una specie resistente, ma preferisco sempre evitare possibili "shock" o comportamenti stressogeni)... quindi se hai l'accortezza di acclimatarle a dovere tanto meglio (per questo motivo ti ho sconsigliato l'inserimento nella tua vasca, dato anche che in una vasca "comune" difficilmente si raggiungono quelle durezze, oltre al fatto che risulta anche di più difficile gestione)... ;-)
Per dovere di cronaca ti racconto anche da dove arrivano: le ex japonica, che in giappone chiamano Yamato numa ebi, prendono difatti il nome dalla regione di Yamato (che se non erro corrisponde geograficamente all'attuale prefettura di Nara), dove questi gamberetti vivono in fiumi e risaie... e tornando ai parametri dell'acqua, in questa zona l'acqua è particolarmente tenera (gh e kh non credo superino qualche grado) e leggermente acida (penso sui 6.8)...
matteo91
20-05-2011, 19:30
grazie mille Zeitgeist -37
in realtà non sono più propenso al loro inserimento, ma volevo capire meglio..
praticamente le multidentata sono originarie di acque come la mia, ma sono allevate in acque troppo diverse e potrebbero risentirne senza un lento adattamento.
per quel che riguarda i valori della mia acqua ho cercato informazioni soprattutto per quel che riguarda la stabilità del ph.
mi è stato detto che senza erogare co2 non dovrei incorrere in pericoli.
per il momento mi dedico all'allestimento solo con piante (anubias, microsorum..) e prima di inserire i pochi abitanti che ho in mente, sentirò altri pareri.
ti ringrazio -37
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |