Visualizza la versione completa : zeolite "usata"
Leggendo con attenzione il topic della vasca del mese, mi è venuta in mente una cosa dettami da qbacce quando andai a trovarlo ma che mi era passata di mente.
Mi riferisco all'uso che viene fatto della zeolite dopo averla tolta dal reattore.
Io l'ho sempre buttata ma qualcuno la mette in sump/refugium?
Qual'è l'utilita'? Siete in molti a farlo? Perchè?
Non so perchè ma l'idea mi piace...
Stefano G.
18-05-2011, 19:55
seguo ......sono curioso :-))
nitratoriduzione e supporto per spugne e altri micororganismi.. e secondo me non va mai smossa e toccata, solo aggiunta via via fino alla quantità desiderata..
Contribuisce a integrare la ghiaia del mio vialetto di casa.
aggiunta via via fino alla quantità desiderata..
e quale sarebbe la q.ta' ideale ?
ALGRANATI
19-05-2011, 07:58
seguo
Tom non credo ci sia una quantità ideale, quella che ti sei prefissato. Io per esempio, l'ho messa fino a riempire quella vaschetta che hai visto;-)
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 09:27
Secondo me diventa una sorta di Biologico con conseguente produzione di No3.......
Stefano G.
19-05-2011, 09:33
non avendo mai usato zeolite ho qualche dubbio
adsorbe ammonio e si sviluppano i batteri che lo utilizzano ........ma una volta che i pori sono tutti riempiti come funziona ?
ho letto che ogni tanto va cambiata ........quindi non adsorbe piu ......o no ?
Secondo me diventa una sorta di Biologico con conseguente produzione di No3.......
Mauri, da quando ho cominciato a fare cosi ho notato solo un calo dei nitrati.. prima li avevo a a 1 circa... oramai da diversi mesi sono a 0..
Comunque lo spunto l'ho preso a seabox, sotto la vasca di 3000l ne avranno 200litri di zeolite usata.. se facesse alzare i nitrati....
Secondo me lavora come avere tanti piccoli pezzi di roccia viva, cosa vantaggiosa rispetto a pochi pezzi grossi perche la superficie disponibile ai vari microorganismi aumenta enormemente...
Secondo me diventa una sorta di Biologico con conseguente produzione di No3.......
Mauri, da quando ho cominciato a fare cosi ho notato solo un calo dei nitrati.. prima li avevo a a 1 circa... oramai da diversi mesi sono a 0..
Comunque lo spunto l'ho preso a seabox, sotto la vasca di 3000l ne avranno 200litri di zeolite usata.. se facesse alzare i nitrati....
Secondo me lavora come avere tanti piccoli pezzi di roccia viva, cosa vantaggiosa rispetto a pochi pezzi grossi perche la superficie disponibile ai vari microorganismi aumenta enormemente...
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
Secondo me diventa una sorta di Biologico con conseguente produzione di No3.......
Secondo me lavora come avere tanti piccoli pezzi di roccia viva, cosa vantaggiosa rispetto a pochi pezzi grossi perche la superficie disponibile ai vari microorganismi aumenta enormemente...
anch'io sarei di quell'idea ... aumenti il substrato per la colonizzazione dei batteri ... con la differenza che nella zeolite "esausta" i batteri già ci sono e anche in q.tà ...
------------------------------------------------------------------------
Secondo me diventa una sorta di Biologico con conseguente produzione di No3.......
Mauri, da quando ho cominciato a fare cosi ho notato solo un calo dei nitrati.. prima li avevo a a 1 circa... oramai da diversi mesi sono a 0..
Comunque lo spunto l'ho preso a seabox, sotto la vasca di 3000l ne avranno 200litri di zeolite usata.. se facesse alzare i nitrati....
Secondo me lavora come avere tanti piccoli pezzi di roccia viva, cosa vantaggiosa rispetto a pochi pezzi grossi perche la superficie disponibile ai vari microorganismi aumenta enormemente...
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
appunto ... bravo abra ... tutto sommato quindi la cosa ripropone i principi del tuo sistema
Stefano G.
19-05-2011, 10:21
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
la zeolite è piena di micropori come la corallina ?
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 10:25
Mauri, da quando ho cominciato a fare cosi ho notato solo un calo dei nitrati.. prima li avevo a a 1 circa... oramai da diversi mesi sono a 0..
Comunque lo spunto l'ho preso a seabox, sotto la vasca di 3000l ne avranno 200litri di zeolite usata.. se facesse alzare i nitrati....
Secondo me lavora come avere tanti piccoli pezzi di roccia viva, cosa vantaggiosa rispetto a pochi pezzi grossi perche la superficie disponibile ai vari microorganismi aumenta enormemente...
Non concordo la Zeolite quando satura e si crea il biofilm esteriore diventa +/- un substrato Biologico....penso che questo sistema debba essere unito a una zona Denitrificante quindi può funzionare.
Mauri, sotto il biofilm si sviluppano benissimo gli anaerobi e aerobi facoltativi..
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
la zeolite è piena di micropori come la corallina ?
La zeolite ha micropori ancora più piccoli e più numerosi,quindi la zona anossica si forma molto prima,sarà il mio prossimo materiale al posto della jumbo,io sono convinto che funzioni a meraviglia :-))
da quello che so, ci sono vari casi di uso di pietre di zeoliti con funzione denitrificante... l'altissima porosità la rende un ottimo substrato di colonizzazione batterica, con zone interne che non assumono ossigeno e quindi il fine di tenerla a tempo indefinito, magari pure senza scuoterla, è quello di avere una funzione di eliminazione del nitrato ... credo che anche scuotendola l'insediamento batterico più interno non ne soffra. Credo che in un berlinese possa avere una funzione di aiuto al lavoro delle rocce, in un dsb sarebbe una funzione già presente con la sabbia...
io sono convinto che funzioni a meraviglia :-))
Funziona;-) io ne ho 15litri circa
Mauri, sotto il biofilm si sviluppano benissimo gli anaerobi e aerobi facoltativi..
;-)
------------------------------------------------------------------------
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
la zeolite è piena di micropori come la corallina ?
La zeolite ha micropori ancora più piccoli e più numerosi,quindi la zona anossica si forma molto prima,sarà il mio prossimo materiale al posto della jumbo,io sono convinto che funzioni a meraviglia :-))
so di chi l'ha usata come materiale nei denitrificatori... però come ho scritto sopra ne capisco questo uso nel berlinese, in un sistema dsb potrebbe essere controproducente l'uso iun questo modo...meglio usarla scuotendola e sostituendola, o no?
Mauri, sotto il biofilm si sviluppano benissimo gli anaerobi e aerobi facoltativi..
;-)
------------------------------------------------------------------------
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
la zeolite è piena di micropori come la corallina ?
La zeolite ha micropori ancora più piccoli e più numerosi,quindi la zona anossica si forma molto prima,sarà il mio prossimo materiale al posto della jumbo,io sono convinto che funzioni a meraviglia :-))
so di chi l'ha usata come materiale nei denitrificatori... però come ho scritto sopra ne capisco questo uso nel berlinese, in un sistema dsb potrebbe essere controproducente l'uso iun questo modo...meglio usarla scuotendola e sostituendola, o no?
Diciamo che se vuoi fare un acquario con meno rocce e evitare il dsb, se funziona potrebbe dare una bella mano,il mio acquario avrà meno rocce possibili e quindi devo trovare un sostituto ;-)
Poi l'uso scuotendola e cambiandola è quello che si fà di solito (tolto nel metodo xaqua) ma noi stiamo parlando di un uso diverso dal solito.
Mauri, sotto il biofilm si sviluppano benissimo gli anaerobi e aerobi facoltativi..
;-)
------------------------------------------------------------------------
Quotone.....è un pò come la jumbo si pensava che....ma poi si è visto che....:-))
la zeolite è piena di micropori come la corallina ?
La zeolite ha micropori ancora più piccoli e più numerosi,quindi la zona anossica si forma molto prima,sarà il mio prossimo materiale al posto della jumbo,io sono convinto che funzioni a meraviglia :-))
so di chi l'ha usata come materiale nei denitrificatori... però come ho scritto sopra ne capisco questo uso nel berlinese, in un sistema dsb potrebbe essere controproducente l'uso iun questo modo...meglio usarla scuotendola e sostituendola, o no?
Diciamo che se vuoi fare un acquario con meno rocce e evitare il dsb, se funziona potrebbe dare una bella mano,il mio acquario avrà meno rocce possibili e quindi devo trovare un sostituto ;-)
si, ci sarebbe da valutare quale grana è ottimale, il flusso d'acqua, se o meno una illuminazione può incidere .... però non c'è nulla di misterioso, è un ottimo substrato per colonie batteriche ...
Buran....anche i cannolicchi sono un ottimo substrato ;-) la differenza la fà un substrato che faccia chiudere il ciclo e uno no....micca bruscolini eh.
naturalmente io ne sto parlando non in sostituzione di quella nel reattore di zeolite che serve a tutt'altra cosa... ovviamente se uno ha un dsb ha meno senso.. invece in un berlinese con poche rocce la trovo molto utile.
io la uso con un flusso di circa 100l/h..
Buran....anche i cannolicchi sono un ottimo substrato ;-) la differenza la fà un substrato che faccia chiudere il ciclo e uno no....micca bruscolini eh.
e chi ha detto niente...da quanto ne so, la struttura porosa dei cannolicchi è totalmente differente da quella della zeolite ...parliamo di differenze fondamentali nella penetrazione dell'ossigeno
------------------------------------------------------------------------
naturalmente io ne sto parlando non in sostituzione di quella nel reattore di zeolite che serve a tutt'altra cosa... ovviamente se uno ha un dsb ha meno senso.. invece in un berlinese con poche rocce la trovo molto utile.
io la uso con un flusso di circa 100l/h..
con quale grana?
uso quella kz o oceanlife che sono la stessa secondo me;-)
uso quella kz o oceanlife che sono la stessa secondo me;-)
io la Xaqua Lithe 1 2,5/5 mm, quindi grana fine.... mi piacerebbe capire se la differenza di grana incida a parità di peso utilizzato
io ho usato quella della KZ ora sono passato alla Ati e devo dire che la pezzatura è piu' omogenea mentre la KZ di robetta piccina cè ne tanta.
Molto interessante...
Da mettere sul fondo della sump va bene oppure meglio usarla con un sistema tipo "Abra"?
Meglio col sistema abra, altrimenti si sporca molto;-)
Buran io credo che per lo scopo per cui la uso io sia meglio a grana grossa. Sia perché le zone anaerobiche sono maggiori si perché tra i grani si possono sviluppare meglio spugne ecc che hanno bisogno di un certo ricambio d'acqua...
Meglio col sistema abra, altrimenti si sporca molto;-)
Buran io credo che per lo scopo per cui la uso io sia meglio a grana grossa. Sia perché le zone anaerobiche sono maggiori si perché tra i grani si possono sviluppare meglio spugne ecc che hanno bisogno di un certo ricambio d'acqua...
si, ci pensavo pure io, poi riflettendo, a grana piccola hai una maggior compattazione ed un minore flusso d'acqua che ci passa intorno, cosa che potrebbe essere altrettanto positiva...
boh
quindi deve comunque avere un passaggio forzato giusto? Cristian tu ogni quanto la scrolleresti/cambieresti ?
Andrebbe bene dentro una calza messa in un cilindro con il fondo bucato e dentro il tubo di scarico filtrato da una calza?
quindi deve comunque avere un passaggio forzato giusto? Cristian tu ogni quanto la scrolleresti/cambieresti ?
Andrebbe bene dentro una calza messa in un cilindro con il fondo bucato e dentro il tubo di scarico filtrato da una calza?
Dipende da che uso ne vuoi fare,se la usi nel modo classico devi cambiarla,mentre se la usi quando è esaurita ovviamente no,perchè sfrutti solo il substrato batterico che si crea ;-) io proverò a fare una cosa diversa,nel senso che la voglio usare dentro un cilindro ma smossa più volte al giorno da una pompa che butta anche aria ( reattore di zeolite Fauna marine) sono convinto che anche pulendola non si eliminino le i batteri in profondità.
Vediamo quando parto :-))
sono convinto che anche pulendola non si eliminino le i batteri in profondità.
Vediamo quando parto :-))
convinto anche io,togli solo il biofilm.
senti mpò pazzo , ma riutilizzi la stessa rocciata in resina ? stesso layout ?
sono convinto che anche pulendola non si eliminino le i batteri in profondità.
Vediamo quando parto :-))
convinto anche io,togli solo il biofilm.
senti mpò pazzo , ma riutilizzi la stessa rocciata in resina ? stesso layout ?
non lo so Cri....mi devo ispirare al momento :-D
quindi deve comunque avere un passaggio forzato giusto? Cristian tu ogni quanto la scrolleresti/cambieresti ?
Andrebbe bene dentro una calza messa in un cilindro con il fondo bucato e dentro il tubo di scarico filtrato da una calza?
Dipende da che uso ne vuoi fare,se la usi nel modo classico devi cambiarla,mentre se la usi quando è esaurita ovviamente no,perchè sfrutti solo il substrato batterico che si crea ;-) io proverò a fare una cosa diversa,nel senso che la voglio usare dentro un cilindro ma smossa più volte al giorno da una pompa che butta anche aria ( reattore di zeolite Fauna marine) sono convinto che anche pulendola non si eliminino le i batteri in profondità.
Vediamo quando parto :-))
smuovendola solo con acqua penso si stacchi solo il biofilm, ma se forzi anche un flusso d'aria non sono più certo che le proprietà di capillarità non siano tali da portare anche ossigeno nelle parti interne... sulle microscale dei pori succedono cose strane...
vabbè...vorrà dire che seguirò...così imparo qualcosa... ;-)
il reattore fauna lo ricordo.... :-))
ALGRANATI
19-05-2011, 22:44
Cri, perchè gli vuoi buttare anche aria??
Stefano G.
20-05-2011, 07:26
Cri, perchè gli vuoi buttare anche aria??
forse per una pulizia migliore dai sedimenti #24
Cri, perchè gli vuoi buttare anche aria??
forse per una pulizia migliore dai sedimenti #24
Yes....come toglie e tiene il sedimento è la migliore soluzione secondo me ;-)
Rocco Bellafante
20-05-2011, 11:02
molto interessante, seguo e imparo!:-))
io sull'uso dell'aria sono un pò in dubbio, però fai bene a tentare ...
Abra, ma secondo te l'aria andrebbe immessa di continuo oppure a fasi alterne???
Stefano G.
20-05-2011, 11:29
Abra, ma secondo te l'aria andrebbe immessa di continuo oppure a fasi alterne???
io farei alcune "sparate" ogni ora per pulire il materiale magari collegando un timer
sentiamo cosa dice ;-)
Ovviamente a ogni tanto.....sennò non dai modo di crearsi il biofilm,che è quello che alimenta la vasca sopra ;-)
ma ci vorrebbe un areatore bello potente o sbaglio??
no...basta una pompa con venturi bella potente ;-)
bigjim766
20-05-2011, 17:24
scusate io con la zeolite ho problemi di kh quindi se quando faccio il cambio avrò ancora + problemi?
Se tieni sempre la zeolite "fresca" è ovvio....è una sua prerogativa ;-)
bigjim766
20-05-2011, 17:36
quindi usando il bio il crhoma e il day della xaqua potrei farne a meno del reattore ed usarla solo in sump?
non lo so oltre a essere OT ....devi chiedere a chi usa il metodo xaqua ;-)
bigjim766
20-05-2011, 17:44
Ok grazie
allora, in sump con schiumatoio, reattore di calcio, reattore di zeolite, Oxydator e pompa di risalita non mi rimane molto spazio
l'acqua prima di arrivare in sump passa per una vasca da 50 litri (non illuminata) dove vorrei sistemare la zeolite che tolgo dal reattore
per non incasinare le rocce (e poterla eventualmente togliere), avrei pensato ad una vaschetta tipo sala parto 8un po'più grande) ben forata per il passaggio dell'acqua da attaccare ad un vetro
idee ? commenti ?
Anche secondo me....se riesci a infilarla nella rete è meglio, io sono sempre dell'idea che sarebbe meglio comunque scuoterla ogni tanto per pulirla.
Anche secondo me....se riesci a infilarla nella rete è meglio, io sono sempre dell'idea che sarebbe meglio comunque scuoterla ogni tanto per pulirla.
rete di che tipo?
Io ho usato quella da pesca,l'importante è che non sia fine fine,sennò tende a respingere l'acqua.
mino.cruiser
22-05-2011, 01:36
Abra un buon sistema potrebbe essere quello di usare un cilindro aperto sopra coperto solo da una rete che non permetta la fuoriuscita della zeolite....ci si montano due pompe attaccate il più in basso possibile...una normale che deve funzionare sempre e una di schiumazione da far attaccare tramite timer che immettendo aria e acqua tiri sù un bel pò di roba...
Mino....il reattore di zeolite della Fauna è simile ;-)
scusate, ma la zeolite nella calza, in sump , va posizionata in una zona dove ce pokissimo flusso,oppure vicino alloscarico? a me hanno detto in una zona di pokissimo movimento....pero volevo sapere che ne pensate
Io ho usato quella da pesca,l'importante è che non sia fine fine,sennò tende a respingere l'acqua.
quindi potrei usare quella del classico retino per bambini a maglie grosse tipo questo?
http://img215.imageshack.us/img215/6131/400f23585716gqesufkynuf.jpg
Yes ;-) se la misura permette di tenerla dentro e non perdene troppa in giro ovvimente,sennò devi andare sulla più fine.
io uso la KZ che dovrebbe essere abbastanza grossa...
Quindi le calze per il carbone o per le resine non vanno bene? Troppo fini???
Quindi le calze per il carbone o per le resine non vanno bene? Troppo fini???
Diciamo che visto che è il passaggio quello che ci importa,più la maglia è grande meglio è nel limite del contenimento del materiale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |