Entra

Visualizza la versione completa : Habitat ideale Botia


Cobitidae
18-05-2011, 19:09
Ho un 400L con Botia macracanthus e Scalari con l'intenzione di lasciare solo i Botia fra uno o due anni quando avranno raggiunto dimensioni grandi.
Si tratta di 6 scalari e 6 botia solo che i botia presto saranno 10 perchè ho intenzione i creare un folto branco per osservarne meglio il comportamento naturale...tra l'alto ho l'idea di metteli in un acquario ancora iù grande fra 4-5 anni quando saranno molto grandi.
Attualmente l'acquario è un pò spoglio: la parte anteriore è semivuota solo qualche rao cespuglio di criptocorina, mentre la pate posteriore è riempita con una striscia di sassi e pietre che formano ben tre grotte e vari nascondigli per i botia...ancora dietro c'è una cabomba e due echino...solo che le echino non crescono non so perchè...

I botia si fanno vedere, ma non tanto solo in certi momenti e all'ora del mangiare, poi stanno nascosti.
So che è normale, ma il mio negoziante ha un 300L con 7 botie grandine ch scorazzao avanti e dietro continuamente.
Ho pensato che sia dovuto al discorso dell'illuminazione: il mio negoziante ha un grosso legno con muschi che occupa tutta la vasca e meno luce dl mio.
Quindi cosa potrei fare? piant galleggianti e due legni appoggiati ai sassi potrebbero bastare a far cambiare comportamento? che piante mi suggerite?
E poi per il futuro: so che i botia in natura vivono nelle fanghiglie: è possibile comprare o reperire come fondo una fanghiglia anzichè il ghiaino?
Lo chiedo perchè vorrei ricreare al top il loro habitat specie nella futura vascona che ho in mente quindi qualsiasi suggeimento nche specifico e consigli sono ben accetti :)

grazie!

Eclipse
19-05-2011, 00:29
Ciao ;-) anche io li tengo con gli scalari in un Rio400, una coppia sola però e convivono molto bene, essendo a 2 livelli differenti non si considerano e vivono tranquilli.
Anche i miei stanno tutto il giorno nascosti. Prima avevo un layout con pochi nascondigli ed erano quindi sempre visibili ma si vedeva che non erano a loro agio. Poi ho aggiunto un ammasso di rocce belle grandi e con forme strane, buchi, cave, ecc e ora stanno tutto il giorno li dentro. Gli unici momenti che riesco a vederli (il fotoperiodo è 16.00 - 24.00) è appena spengo la luce principale (ahime una plafoniera t5 6 neon da 1metro e 20 che fa una luce della madonna, ma per mantenere le piante ci vuole) vengono fuori tutti e 10 e cominciano a girare allegramente in cerca di cibo finchè non vado a dormire, quando mi sveglio escono ancora, un po' assonnati e poi si rintanano verso le 15.00 (come se sapessero già che a breve si accende la luce) dentro l'ammasso di pietre.

E' capitato anche a me di vedere vasche in cui i botia girano allegramente tutto il giorno con una tranquillità totale, a parer mio per la luce mooolto limitata, praticamente effetto tramonto, molto probabilmente solo con quella escono tutto il giorno, però non so quali piante oltre l'anubias riescano a stare con una cosa tipo 0,15w/litro.

Per quanto riguarda la fanghiglia direi che è praticamente impossibile da riprodurre in acquario, un po' perchè coi movimenti verrebbe sollevata e intorbidirebbe l'acqua ed eventualmente aspirata dal filtro...si può però utilizzare magari un fondo marroncino di sabbia extra fine, del tipo 0,1-0,2mm. Cosa che non ho pensato minimamente al momento dell'allestimento e che farò sicuramente al prossimo (ora ho ghiaino 2-3mm nero).

Spero di esser stato utile e spieriamo che partecipino altri "fans" di questa bellissima specie :-)

Markfree
19-05-2011, 08:58
i botia hanno bisogno di poca luce e molti nascondigli: se vuoi avere speranze di vederli spesso di giorno devi garantire queste condizioni, loro tenderanno a spostarsi da nascondiglio in nascondiglio e usciranno (con la luce) principalmente per mangiare

Cobitidae
19-05-2011, 13:11
E' vero: infatti spesso a luci spente, con la luce tenue della mattina li vedo girare anche se sempre un pò sospettosi.
Credo che farò come dite voi: compro piante galleggianti e qualche cabomba in più e poi metto uno o due grandi legni...
Credo che le galleggianti siano sufficienti a schermare la luce no? Tra l'altro le vasche un pò più scure mi piacciono: ora la mia è decisamente troppo illuminata per i miei gusti.

Eclipe hai mai pensatodi tentare la riproduione dei botia? So che è difficile, ma alcuni sul web dicono di esserci riusciti riproducendo il ritmo stagionale monsonico e usando vasche molto grandi dove i botia superassero i 20cm.
Difatti io spero di poterli mettere in un acquario enorme tipo 2000L fra 4-5 anni! :)

Patrick Egger
19-05-2011, 13:42
Ciao.

Del fango non serve,va bene la sabbia fine già consigliata.
Metti della torba che ti colora l'acqua come anche parecchie foglie di Catappa.Vedrai che dopo un determinato tempo di ambientazione li vedi molto più frequentemente anche di giorno.In grosso modo però sono pesci che girano più verso sera e la mattina indipendentemente com ' è arredata la vasca.

Eclipse
19-05-2011, 15:02
Eh si è vero anche per la torba, nel 200litri filtravo con un eheim + torba in granuli e spesso li vedevo anche di giorno, più che altro perchè il coperchio (acquario molto datato) aveva tipo 20cm d'ombra per lato ed al centro i neon, quindi ai botia piaceva sostare in queste zone d'ombra ai bordi, senza contare che i neon erano solo 2 t8 che facevano poca luce.

Il problema per me è come creare questi nascondigli, io ho fatto un'ammasso di rocce, una cosa tipo 50cmx40cm che li riesce ad ospitare tutti e 10, però il resto della vasca è formato da rocce e legni grandi che non offrono molto riparo.
Voi cosa usate per fare tanti piccoli ripari? Vedo spesso che sugli articoli internazionali usano i tubi di pvc sparsi un po' per tutto l'acquario o le anfore e sembrano rendere però sono talmente innaturali che non li metterei mai...
Le piante come i legni, si...offrono riparo dalla luce, ma non del genere che piace ai botia...che mi sembrano preferire spazi strettissimi dove riescano a tener d'occhio la situazione senza farsi vedere

kawasakiz85
19-05-2011, 17:45
io con i miei locaridi uso delle noci di cocco con foro d'ingresso tipo queste fatte da me, molto più naturali

http://s3.postimage.org/4vsi298k/cocco.jpg (http://www.postimage.org/)

kawasakiz85
19-05-2011, 18:05
http://s4.postimage.org/cf0q0jz8/cocco.jpg (http://postimage.org/image/cf0q0jz8/)

Patrick Egger
19-05-2011, 21:19
I tubi in PVC in effetti sono molto comodi e longevi.Li uso anch'io in negozio.Però è anche vero che sono brutti.#06
Se vai più sull' estetica,allora prenditi delle grosse stecche di Bambù.Molto belle,naturale e secondo il biotopo ;-).
Importante però inserirle solamente molto ben lavate.

Cobitidae
20-05-2011, 00:33
grazie per i consigli.ù
Eclipse per i nscondigli: immagino che i tuoi dubisiano dovuti al fatto che le tue botia sono belle grosse.
Per le mie che sono solo 6-7 cm ho creato tre grotte mettendo vari sassi da gardino nella parte posteriore...c'è una striscia di sassi disposti in modo tale da creare anfratti dove le mie botie si nascondono...oviament però botie più grandi di 10cm difficilmente ci entrerebbero!!
Quando sono grandi credo la cosa buona sia unire sassi e legni: ad esempio un legno ripiegato abbinato adiacentemente a un masso creando una sorta di nascondiglio sasso.legno...oppure solo legni con muschi e piante..

Eclipse
20-05-2011, 02:57
Eh si Cobitidae, il mio più piccolo è sui 9-10cm, il più grande è sui 17cm, la media degli altri invece è circa 12/13cm. Non è per niente facile creare dei nascondigli adeguati. Ad esempio sotto la mezza noce di cocco penso che ce ne stiano al massimo un paio, se non uno solo per territorialità, dovrei mettere 10 mezze noci di cocco ma poi l'acquario mi diventa un ortofrutta :-D Ho optato quindi per l'ammasso di rocce, di cui una di resina cava all'interno che fa da albergo per tutti quanti. Dato che si vede che non è proprio naturale l'ho ricoperta con rocce naturali.
Avevo pensato più volte di fare un allestimento tipo malawi o marino dove di solito vi è solo una grossa barriera di pietre forate di tutte le forme che possono offrire parecchi nascondigli di tutte le dimensioni, solo che non sono ancora riuscito a reperire in giro delle rocce adeguate:

http://3.bp.blogspot.com/_tkaTIQrnZAw/R-a-MtuYXAI/AAAAAAAAAJo/GHZcunsZju8/s1600/19.jpg

Io ho una cosa simile solo al centro dell'acquario, per il resto tronchi grandi nei quali girando intorno quando escono e piante sparse un po' ovunque